Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
mich76rr
QUOTE(gioton @ Feb 5 2010, 11:04 AM) *
Attenzione all'ossessione del back focus -l'ho avuta anch'io- questa è la cura per farsela passare.

Ciao

Giorgio


Ciao,sinceramente penso che le cose siano due..o ho realmente problemi di back focus..o non ci ho ancora capito nulla,e anche questa seconda ipotesi non è da scartare.. cerotto.gif cerotto.gif

metto un altro scatto col 16-85,così torniamo in prima pagina wink.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.2 MB
ermes58
una domanda----
questo obiettivo nasce come VR II o esiste anche una versione VR I ?
grazie
fulvyo
QUOTE(ermes58 @ Feb 10 2010, 08:38 PM) *
una domanda----
questo obiettivo nasce come VR II o esiste anche una versione VR I ?
grazie


Solo VrII
gioton
QUOTE(mich76rr @ Feb 7 2010, 01:51 PM) *
Ciao,sinceramente penso che le cose siano due..o ho realmente problemi di back focus..o non ci ho ancora capito nulla,e anche questa seconda ipotesi non è da scartare................

Ma fai la prova che ti ho indicato, perdi solo cinque minuti e poi ti metti tranquillo.
Bella foto!

QUOTE(gabri.56 @ Feb 8 2010, 02:25 PM) *
Acquacheta ...........................

Belle immagini, danno una sensazione di pace.

Ciao
Giorgio
slandau
QUOTE(raffer @ Feb 2 2010, 09:44 AM) *
Se vuoi ampliare il parco ottiche con altre focali il naturale complemento del 16-85 VR è il 70-300 VR.
Se invece sei alla ricerca di un obiettivo più luminoso potresti prendere in considerazione l'economico 35/1,8.

Raffaele

P.S. La foto è buona, ma stai attento all'orizzonte, che pende vistosamente a sinistra. rolleyes.gif


Concordo pienamente per la scelta. E' la mia stessa configurazione. Per ora uso molto poco il 35..... ma devo ancora imparare a conoscerlo bene e quindi a sfruttarlo a dovere.
slandau
QUOTE(gabri.56 @ Feb 4 2010, 12:18 PM) *


Bellissima la seconda !
gabri.56
QUOTE(gioton @ Feb 11 2010, 11:38 AM) *
Ma fai la prova che ti ho indicato, perdi solo cinque minuti e poi ti metti tranquillo.
Bella foto!
Belle immagini, danno una sensazione di pace.

Ciao
Giorgio

grazie.gif

QUOTE(slandau @ Feb 11 2010, 11:41 PM) *
Bellissima la seconda !

grazie.gif

presto nuove foto
ermes58
sono un possessore di un 18-135 acquistato con kit d80 a vostro parere vale la pena passare al sicuramente migliore 16-85 oppure la differenza e' minima ?
grazie
ciao
gabri.56
QUOTE(ermes58 @ Feb 13 2010, 09:53 AM) *
sono un possessore di un 18-135 acquistato con kit d80 a vostro parere vale la pena passare al sicuramente migliore 16-85 oppure la differenza e' minima ?
grazie
ciao

la differenza è abissale sia dal punto di vista della qualità di immagine ma sopratutto nella costruzione il 18-135 è uno dei peggiori obiettivi fatti da nikon per dx
detto questo prenderlo nuovo non ha senso, se lo trovi usato sui 400 ci farei un pensierino
ermes58
QUOTE(gabri.56 @ Feb 13 2010, 05:51 PM) *
la differenza è abissale sia dal punto di vista della qualità di immagine ma sopratutto nella costruzione il 18-135 è uno dei peggiori obiettivi fatti da nikon per dx
detto questo prenderlo nuovo non ha senso, se lo trovi usato sui 400 ci farei un pensierino



grazie del consiglio, avevo anch'io il sospetto che il 18-135 non fosse un granche'
Luigi_FZA
QUOTE(gabri.56 @ Feb 14 2010, 02:29 PM) *
Acquacheta dopo nevicata

l'ultima l'ho messa solo per far vedere le potenzialità del VR tempo 2.5s fatta su monopiede, dedicata a quelli che dicono che il vr su focali corte non serve a un tubo


Belle le foto.

Circa l'ultima frase, be dipende....personalmente ho foto che fatte con o senza vr non cambia il risultato.
gabri.56
QUOTE(arciere_ISR @ Feb 14 2010, 04:05 PM) *
Belle le foto.

Circa l'ultima frase, be dipende....personalmente ho foto che fatte con o senza vr non cambia il risultato.

grazie.gif
il vr è importantissimo secondo me, confermato anche dalla scelta di montarlo sul 16-35 nuovo
poi è la mia opinione condivisibile o meno
ciao

barbarian
Ho preso da poco questo obiettivo in sostituzione del 18-105. Non sono ancora riuscito a fare foto, ma ho notato che, soprattutto per avvitarlo, devo forzarlo un po', quasi come se lo avessi messo storto. Però guardando la base dell'obiettivo non vedo parti lontane, quindi è avvitato correttamente.
Con le altre lenti invece non ho notato la stessa resistenza.

Devo preoccuparmi?
Black Bart
QUOTE(barbarian @ Feb 15 2010, 09:53 AM) *
Ho preso da poco questo obiettivo in sostituzione del 18-105. Non sono ancora riuscito a fare foto, ma ho notato che, soprattutto per avvitarlo, devo forzarlo un po', quasi come se lo avessi messo storto. Però guardando la base dell'obiettivo non vedo parti lontane, quindi è avvitato correttamente.
Con le altre lenti invece non ho notato la stessa resistenza.

Devo preoccuparmi?



Ma non credo,anche se il mio si innesta senza alcun problema...

Se lo sforzo non è eccessivo prova ad innestarlo e disinnestarlo qualche volta e poi vedi se si "ammorbidisce" un pò...

Omar
gabri.56
QUOTE(barbarian @ Feb 15 2010, 09:53 AM) *
Ho preso da poco questo obiettivo in sostituzione del 18-105. Non sono ancora riuscito a fare foto, ma ho notato che, soprattutto per avvitarlo, devo forzarlo un po', quasi come se lo avessi messo storto. Però guardando la base dell'obiettivo non vedo parti lontane, quindi è avvitato correttamente.
Con le altre lenti invece non ho notato la stessa resistenza.

Devo preoccuparmi?

è solo la baionetta in metallo che il 18-105 non ha è quella che da la solidità e la rigidità
ovvi oche se sei abituato al 18-105 il 16-85 ti sembrerà duro perchè il 18-105 ce l'ha di plastica
barbarian
QUOTE(gabri.56 @ Feb 15 2010, 11:34 AM) *
è solo la baionetta in metallo che il 18-105 non ha è quella che da la solidità e la rigidità
ovvi oche se sei abituato al 18-105 il 16-85 ti sembrerà duro perchè il 18-105 ce l'ha di plastica


Il dubbio mi è sorto perché nemmeno col 70-300VR e il 35 f/2 noto tanta resistenza.
gabri.56
QUOTE(barbarian @ Feb 15 2010, 11:51 AM) *
Il dubbio mi è sorto perché nemmeno col 70-300VR e il 35 f/2 noto tanta resistenza.

bè allora è sensato, ma credo che se si innesta non ci sia nessun problema
barbarian
QUOTE(gabri.56 @ Feb 15 2010, 12:09 PM) *
bè allora è sensato, ma credo che se si innesta non ci sia nessun problema


proverò il suggerimento di Omar e vedo come va.
PLaZMoN
Un timido b/n ;-)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Manuel Eletto
Ragazzi, dopo un'anno di scarso utilizzo ho deciso di vendere il 16 85 (ormai prediligo i fissi e non lo usavo più). Che dire, ottima lente che m ha regalato un sacco di soddisfazioni l anno scorso. Per chi è interessato, lo trova in vendita nel mercatino smile.gif
barbarian
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 15 2010, 08:42 PM) *


La tua foto mi ha colpito molto!
A prima vista ho scambiato il tronco (?) sulla sinistra per una silhouette e mi è subito piaciuta.
Ma trovo che hai sfocato troppo; forse con un diaframma più chiuso mi sarebbe piaciuta di più.

Davide
ANTERIORECHIUSO
Durante una bella nevicata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 447.1 KB
barbarian
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 17 2010, 10:02 AM) *
Durante una bella nevicata

Ingrandimento full detail : 447.1 KB


la composizione mi piace, ma la trovo troppo abbagliante
PLaZMoN
QUOTE(barbarian @ Feb 17 2010, 08:18 AM) *
La tua foto mi ha colpito molto!
A prima vista ho scambiato il tronco (?) sulla sinistra per una silhouette e mi è subito piaciuta.
Ma trovo che hai sfocato troppo; forse con un diaframma più chiuso mi sarebbe piaciuta di più.

Davide



La cosa che mi aveva incuriosito del tronco a fuoco erano alcuni sassi rimasti incastrati nelle radici nonostante siano stati strappati e finiti li.... ho focheggiato su uno di loro e il resto lo ho messo a contorno, alla prox occasione provo a chiudere un po di più, grazie del consiglio.
barbarian
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 17 2010, 07:38 PM) *
La cosa che mi aveva incuriosito del tronco a fuoco erano alcuni sassi rimasti incastrati nelle radici nonostante siano stati strappati e finiti li.... ho focheggiato su uno di loro e il resto lo ho messo a contorno, alla prox occasione provo a chiudere un po di più, grazie del consiglio.


io avevo scambiato quel sasso per una parte del tronco: se non avessi scritto che era una pietra non l'avrei capito.
Forse è stata la conversione in B/N a non farmi rendere conto della pietra. Hai tagliato/ridotto la foto o quella mostrata è quella orginale?
Dario Corso
Ho visto bellissime foto complimenti a tutti soprattutto a chi si può godere la neve on calma

Io posto una foto, frutto di una composizione, tutta con il 16-85. Il suo grandangolo non mi bastava

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB
(Stazione Ferroviaria di Liegi)


Saluti
gabri.56
QUOTE(dario.corso @ Feb 20 2010, 09:50 AM) *
Ho visto bellissime foto complimenti a tutti soprattutto a chi si può godere la neve on calma

Io posto una foto, frutto di una composizione, tutta con il 16-85. Il suo grandangolo non mi bastava

Ingrandimento full detail : 1 MB
(Stazione Ferroviaria di Liegi)
Saluti

molto bella complimenti

un pò si vede l'unione delle due foto ma direi molto bella
PLaZMoN
QUOTE(barbarian @ Feb 18 2010, 11:14 AM) *
io avevo scambiato quel sasso per una parte del tronco: se non avessi scritto che era una pietra non l'avrei capito.
Forse è stata la conversione in B/N a non farmi rendere conto della pietra. Hai tagliato/ridotto la foto o quella mostrata è quella orginale?


La foto è full, non si tratta di un crop ;-) La foto 12 della sequenza di gabri.56 mi piace un sacco ;-) Son tutte belle ma quella è la mia preferita, mi infonde serenità ;-) Dario, pubblichi sempre degli scatti interessantissimi, invidio il tuo viaggiare ;-)
gabri.56
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 20 2010, 10:11 PM) *
La foto è full, non si tratta di un crop ;-) La foto 12 della sequenza di gabri.56 mi piace un sacco ;-) Son tutte belle ma quella è la mia preferita, mi infonde serenità ;-) Dario, pubblichi sempre degli scatti interessantissimi, invidio il tuo viaggiare ;-)

grazie.gif
umberto81
Contribuisco al gruppo con uno scatto fatto nel pomeriggio al mare. Ho cercato di prendere il rosso del tramonto. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Dario Corso
QUOTE(PLaZMoN @ Feb 20 2010, 10:11 PM) *
... Dario, pubblichi sempre degli scatti interessantissimi, invidio il tuo viaggiare ;-)


grazie.gif

Alcune foto fresche fresche di giornata

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 610.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1005.3 KB
Dario Corso
Ciao Ragazzi,

in un attimo di tempo ho sistemato questa foto. Via piace?

avevo bisogno di una piccola foto di copertina per un libro sui migranti e questa mi sembra un buon ripiego

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 614.4 KB

Dario
DrX
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.5 KB
Dario Corso
Bel gattone Daniele!

Forse un attimino troppo forte sulle alte luci e con un leggero micromosso. Gli animali non stano mai fermi!

Dario
DrX
eh si! non riuscivo a mettere a fuoco si ficcava con il muso dentro l'obiettivo
Dario Corso
Altro piccolo scatto londinese

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 451.8 KB

Ciao
giacomo.giani
QUOTE(dario.corso @ Mar 2 2010, 03:27 PM) *
Ciao Ragazzi,

in un attimo di tempo ho sistemato questa foto. Via piace?

avevo bisogno di una piccola foto di copertina per un libro sui migranti e questa mi sembra un buon ripiego


Dario



è ottima!

giacomo
simonespe
fresca di serata..... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 220.8 KB
alessandro pischedda
Ciao! qualche scatto con il 16 85 e polarizzatore.
Gia' pubblicate in word no word, pero' e' anche per far risalire il club:)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 587.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 348.1 KB
Dario Corso
QUOTE(esclavo @ Mar 9 2010, 08:53 AM) *
Ciao! qualche scatto con il 16 85 e polarizzatore.
Gia' pubblicate in word no word, pero' e' anche per far risalire il club:)
...


Bella soprattutto quella con il controluce. Il 16-85 non si comporta poi così male.

Dario
filo.m
Molto belle!

Se puoi inserisci almeno lo spazio di una riga tra le foto così non più leggibili

Ciao
alessandro pischedda
QUOTE(dario.corso @ Mar 9 2010, 12:48 PM) *
Bella soprattutto quella con il controluce. Il 16-85 non si comporta poi così male.

Dario



guarda l'aspetto del controluce e' proprio quello che piu' mi ha colpito di questa lente.
Sotto questo aspetto e' eccezionale a mio avviso.
gioton
QUOTE(esclavo @ Mar 9 2010, 06:04 PM) *
guarda l'aspetto del controluce e' proprio quello che piu' mi ha colpito di questa lente.
Sotto questo aspetto e' eccezionale a mio avviso.

Secondo me il principale difetto del 16-85 è quello di non essere classificato come professionale e di essere perciò snobbato da alcuni, il suo vero limite è di non essere molto luminoso, ma la qualità non gli manca certo!

Giorgio
Alessandro Vivarelli
Salve a tutti. Dopo mesi di indecisioni ho finalmente preso il mio primo obbiettivo Nikkor per la mia prima reflex digitale, la d90, e ovviamente è il 16-85. Che dire? Al momento non ho fatto grandi scatti, ma ho provato il vr che mi ha entusiasmato: in cucina, ore 18.30, unico punto luce una piccola finestra, ho scattato a mano libera a 16 mm e f5.6 fino a 2s. Può fare di meglio?
Sono molto soddisfatto dell'oggetto...compatto, solido e ben costruito. Presto proverò a fare foto più impegnative.
Un consiglio? ho intenzione di prendere anche un polarizzatore. Uno in particolare che rende al meglio sul 16-85?
gioton
QUOTE(Alessandro Vivarelli @ Mar 10 2010, 05:03 PM) *
Salve a tutti. Dopo mesi di indecisioni ho finalmente preso il mio primo obbiettivo Nikkor per la mia prima reflex digitale, la d90, e ovviamente è il 16-85. Che dire? Al momento non ho fatto grandi scatti, ma ho provato il vr che mi ha entusiasmato: in cucina, ore 18.30, unico punto luce una piccola finestra, ho scattato a mano libera a 16 mm e f5.6 fino a 2s. Può fare di meglio?
Sono molto soddisfatto dell'oggetto...compatto, solido e ben costruito. Presto proverò a fare foto più impegnative.
Un consiglio? ho intenzione di prendere anche un polarizzatore. Uno in particolare che rende al meglio sul 16-85?

Benvenuto tra noi!
Per il polarizzatore ti raccomando di sceglierne uno di qualità e con la montatura sottile, altrimenti a 16mm vignetta. Il mio è ottimo, ma ha la montatura normale e si vede, anche se è una cosa minima. Se n'è gia parlato in passato, mi ricordo che Raffaele (Raffer) ne ha uno ottimo, se non vede questo messaggio e ti risponde già, fagli un MP.
ciao
Giorgio
Luigi_FZA
QUOTE(gioton @ Mar 10 2010, 04:41 PM) *
Secondo me il principale difetto del 16-85 è quello di non essere classificato come professionale e di essere perciò snobbato da alcuni, il suo vero limite è di non essere molto luminoso, ma la qualità non gli manca certo!

Giorgio


Ciao Giorgio,
passavo di qua ed ho letto il tuo intervento e provo a dire la mia: io mi considero tra quelli (o forse sono l'unico) che cerca di ridimensionarne l'entusiasmo o le aspettative che questa lente genera.
La ragione di cio' e' esclusivamente nel rapporto qualita'/prezzo.

Ciao,
Luigi
raffer
QUOTE(Alessandro Vivarelli @ Mar 10 2010, 05:03 PM) *
Salve a tutti. Dopo mesi di indecisioni ho finalmente preso il mio primo obbiettivo Nikkor per la mia prima reflex digitale, la d90, e ovviamente è il 16-85. Che dire? Al momento non ho fatto grandi scatti, ma ho provato il vr che mi ha entusiasmato: in cucina, ore 18.30, unico punto luce una piccola finestra, ho scattato a mano libera a 16 mm e f5.6 fino a 2s. Può fare di meglio?
Sono molto soddisfatto dell'oggetto...compatto, solido e ben costruito. Presto proverò a fare foto più impegnative.
Un consiglio? ho intenzione di prendere anche un polarizzatore. Uno in particolare che rende al meglio sul 16-85?


Benvenuto! Pollice.gif
Vieni a trovarci nel Club D90.
Il polarizzatore di cui parla Giorgio (gioton) è lo Hoya HD.

Raffaele
pisky76
QUOTE(esclavo @ Mar 9 2010, 08:53 AM) *
Ciao! qualche scatto con il 16 85 e polarizzatore.
Gia' pubblicate in word no word, pero' e' anche per far risalire il club:)
Ingrandimento full detail : 587.5 KB
Ingrandimento full detail : 662.7 KB
Ingrandimento full detail : 348.1 KB


Esclavo mi puoi dire marca e tipo di polarizzatore usato sul 16-85???
magari mandami un MP.
Ti ringrazio e complimenti per le foto veramente notevoli.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.