Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
MimmoVillani
Grazie per i consigli, raffer.
Effettivamente ho "enfatizzato" un pò troppo!
Comunque nella terza l'orizzonte non è storto: è un'illusione dettata dalla costa in lontananza molto bassa...
L'ho raddrizzata con PS prima di postarle... wink.gif
niçola sammarço
malgrado i piccoli errori di orizzonte trovo gli scatti buoni, anche quello di mimmo.! felice di possedere anche io quest'ottica..
giobas
QUOTE(niçola sammarço @ Mar 8 2009, 02:12 PM) *
malgrado i piccoli errori di orizzonte trovo gli scatti buoni, anche quello di mimmo.! felice di possedere anche io quest'ottica..




sul terrazzo appena adesso
D 300 + 16/85 VR

QUOTE(giobas @ Mar 8 2009, 02:39 PM) *
sul terrazzo appena adesso
D 300 + 16/85 VR



dimenticavo!!!
è un crop
Dario Corso
Finalmente un pò di sole e la voglia di trasformare qualcasa di orrendo (all'interno del paesaggio urbano)in qualcoasa di fotograficamente gurdabile.
Sempre in compagnia del 16/85!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Cosa ne dite?

Dario

raffer
QUOTE(dario.corso @ Mar 8 2009, 04:50 PM) *
Finalmente un pò di sole e la voglia di trasformare qualcasa di orrendo (all'interno del paesaggio urbano)in qualcoasa di fotograficamente gurdabile.
Sempre in compagnia del 16/85!!


Peccato per il flare.
Comunque il soggetto non è il massimo. dry.gif

Raffaele
MimmoVillani
Posto ancora.... messicano.gif
Se sto esagerando e vi sto annoiando con le mie simil-foto, fate un cenno! telefono.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Ma sono contentissimo e soddisfatissimo di questo obiettivo: veramente il complemento ideale per la D90!!
maurolom
Bei posti davvero, concordo con Raffaele, l'orizzonte è troppo al centro, dovresti inquadrare un po più basso da avere meno cielo nell'inquadratura, comunque ottimi scatti.
maurolom.
slandau
Oggi finalmente ho fatto la mia prima uscita con la mia nuova D90+16-85.
Sfruttando il fatto che iò Pirelli era aperto al pubblico ho anche fatto qualche foto di Milano dall'alto (31° piano) del Pirelli, il palazzo della Regione.
Pirelli Dal Basso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 888.2 KB

Alcune foto dall'alto :
Zona Garbibaldi con San Siro in lontananza
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Stazione Centrale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Zona Centrale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB


Duomo di Milano
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 580.3 KB
alex.lanti
anche in controluce da buoni risultati , che ve ne pare ?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
PLaZMoN
Eye ON the sky...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

Ciao!
paspetri
Salve,ieri ho comprato il 16-85 usato da una persona qui sul forum.
Premetto che ho anche il 70-300VR e ho notato che con il VR del 70-300 il tremolio dello stabilizzatore si nota bene mentre quello del 16-85 io non lo percepisco,è normale?
Che prove posso fare per testarlo e vedere se funziona tutto e in tutto per bene questa lente?
Grazie
slandau
QUOTE(paspetri @ Mar 9 2009, 01:42 PM) *
Salve,ieri ho comprato il 16-85 usato da una persona qui sul forum.
Premetto che ho anche il 70-300VR e ho notato che con il VR del 70-300 il tremolio dello stabilizzatore si nota bene mentre quello del 16-85 io non lo percepisco,è normale?
Che prove posso fare per testarlo e vedere se funziona tutto e in tutto per bene questa lente?
Grazie

Io ho preso da circa un mese la D90+16-85 e del VRII non me ne sono mai accorto. Ho provato a far scatti con il VR attivo e con il VR spento ma non ho notato nessuna differenza durante lo scatto.
Però con il VR attivo ho fatto scatti a mano libera in condizioni impensabili, quindi vuol dire che funziona.
Quindi secondo me l'unico test possibile è quello sul campo. Scatta una foto a 85 mm (dove se ne apprezza maggiornmente l'utilità) con un tempo di 3-4 stop inferiore a quello di sicurezza :
quindi approssimando .. 1/128 = tempo di sicurezza (85 * 1,5 = 127,5) -> lo scatto lo si potrebbe provare con tempi di 1/16 o 1/8 ed avere ancora risultati soddisfacenti.
Al limite la stessa cosa la si può provare anche con l'obbiettivo sui 16mm, solo che li i tempi diventano lunghissimi...... (1/24 è il tempo di sicurezza quindi 1/3 o 2/3 di secondo). In questo caso bisogna prestare attenzione ai soli oggetti fermi, gli altri saranno ovviamente mossi.
aremoli
Buona sera a tutti.
Volevo un vostro autorevole giudizio..............
non è un macro ma a mio modo di vedere non si comporta malissimo
rrechi
QUOTE(paspetri @ Mar 9 2009, 01:42 PM) *
Salve,ieri ho comprato il 16-85 usato da una persona qui sul forum.
Premetto che ho anche il 70-300VR e ho notato che con il VR del 70-300 il tremolio dello stabilizzatore si nota bene mentre quello del 16-85 io non lo percepisco,è normale?
Che prove posso fare per testarlo e vedere se funziona tutto e in tutto per bene questa lente?
Grazie

Ho entrambi gli obbiettivi da te citati e confermo: il VR sul 16-85 è impercettibile, mentre sul 70-300 si sente bene.
leosax
Salve ragazzi, scusatemi ma sono nuovo di questo forum, questo è il mio primo post!
Ho seguito con interesse tutti i Vs. argomenti su quest'ottica visto che anche io sarei molto tentato di prenderla (anche se ancora combatto con l'indecisione tra questa ed il 18-200VR). hmmm.gif

Volevo chiedervi, alla luce del fatto che il problema al VR sembra essere stato superato, e che l'ottica sembra superba da ogni suo punto di vista... mi sapete descrivere meglio i problemi che qualcuno ha evidenziato relativamente al Bokeh (sfocato). Avete foto d'esempio? Avete esperienza personali di belle foto "rovinate" da questo difetto?
Inzomma vorrei capire come e quanto incide questa problematica nell'utilizzo giornaliero di quest'ottica. guru.gif
Io possiedo una S5pro (la D200 ma con sensore fuji) e quest'estate ne vorrei tirar fuori il meglio durante un viaggio nelle capitali del Nord Europa. Naturalmente precedenza assoluta all'ottica "tuttofare" (ecco il dubbio tra questa che copre l' 85% delle mie necessità o il 18-200 che coprirebbe il 99.9%). Attualmente giro con un 28-85 di quasi 15 anni fà, con questi risultati!!

Grazie, ciao
Leonardo... anche io da Palermo! tongue.gif
raffer
QUOTE(leosax @ Mar 10 2009, 03:23 PM) *
Avete esperienza personali di belle foto "rovinate" da questo difetto?
Inzomma vorrei capire come e quanto incide questa problematica nell'utilizzo giornaliero di quest'ottica. guru.gif


Difetto? Foto rovinate? Problematica? dry.gif
Di quale fondo di bottiglia stiamo parlando? hmmm.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(leosax @ Mar 10 2009, 03:23 PM) *
Salve .......................... Attualmente giro con un 28-85 di quasi 15 anni fà, con questi risultati!!

Grazie, ciao
Leonardo... anche io da Palermo! tongue.gif

Molto bella la tua foto, io ho preferito il 16-85 e ne sono entusiasta. Te lo dico solo a titolo di cronaca, altri hanno scelto diversamente. Comunque qui trovi le prove di entrambi.
Ciao
Giorgio
slandau
QUOTE(leosax @ Mar 10 2009, 03:23 PM) *
......
......
Naturalmente precedenza assoluta all'ottica "tuttofare" (ecco il dubbio tra questa che copre l' 85% delle mie necessità o il 18-200 che coprirebbe il 99.9%). Attualmente giro con un 28-85 di quasi 15 anni fà, con questi risultati!!

Grazie, ciao
Leonardo... anche io da Palermo! tongue.gif


Secondo me bisognerebbe vedere tra tutte le foto quante sono sotto gli 85mm. Se sono la maggior parte è meglio andare sul 16-85, affiancandolo, Budget pemettendo, al 70-300 VR che è il suo completamento naturale.
Anch'io sono stato a lungo indeciso ed alla fine ho preferito per la qualità della maggior parte delle foto.
Alla fine il 16-85 sarà l'obiettivo che utilizzerò per il 90 % dei miei scatti.
Così questi saranno sempre al massimo della qualità.
In più il 70-300 ha un'ottima resa fino ai 200 mm dove invece l'altro è già scarso. (Per quanto sentito dire nei forum.... per ora ho solamente il 16-85, il 70-300 lo prenderò prima del prossimo viaggio tra qualche mese)
Come ultima cosa..... 2mm in meno come focale minima possono fare molto comodo. Alla fine così si ha maggior qualità con un range di focali maggiore.
Ovviamente bisogna considerare il maggior peso/spesa ed un pizzico di scomodità data la necessità di tanto in tanto del cambio obiettivo......
leosax
QUOTE(raffer @ Mar 10 2009, 06:26 PM) *
Difetto? Foto rovinate? Problematica? dry.gif
Di quale fondo di bottiglia stiamo parlando? hmmm.gif

Raffaele


Attenzione non volevo assolutamente parlar male del 16-85, anzi ribadisco che sono convinto che a breve lo prenderò anche io!
Volevo soltanto capire, visto che ho letto che lo sfocato non è dei migliori, come, in che casi e quanto possa avere un'influenza negativa...
In poche parole sono le solite esagerazioni o effettivamente c'è una piccola "nota" stonata?!

Grazie
Leonardo
Dario Corso
QUOTE(leosax @ Mar 10 2009, 03:23 PM) *
Salve ragazzi, scusatemi ma sono nuovo di questo forum, questo è il mio primo post!
Ho seguito con interesse tutti i Vs. argomenti su quest'ottica visto che anche io sarei molto tentato di prenderla (anche se ancora combatto con l'indecisione tra questa ed il 18-200VR). hmmm.gif

Volevo chiedervi, alla luce del fatto che il problema al VR sembra essere stato superato, e che l'ottica sembra superba da ogni suo punto di vista... mi sapete descrivere meglio i problemi che qualcuno ha evidenziato relativamente al Bokeh (sfocato). Avete foto d'esempio? Avete esperienza personali di belle foto "rovinate" da questo difetto?
Inzomma vorrei capire come e quanto incide questa problematica nell'utilizzo giornaliero di quest'ottica. guru.gif
Io possiedo una S5pro (la D200 ma con sensore fuji) e quest'estate ne vorrei tirar fuori il meglio durante un viaggio nelle capitali del Nord Europa. Naturalmente precedenza assoluta all'ottica "tuttofare" (ecco il dubbio tra questa che copre l' 85% delle mie necessità o il 18-200 che coprirebbe il 99.9%). Attualmente giro con un 28-85 di quasi 15 anni fà, con questi risultati!!

Grazie, ciao
Leonardo... anche io da Palermo! tongue.gif


Sempre e solamente 16-85. Meglio aggiungere una seconda ottica che un tutto fare.

Saluti

Dario ... anche io da Palermo! wink.gif
PLaZMoN
QUOTE(leosax @ Mar 10 2009, 07:45 PM) *
Attenzione non volevo assolutamente parlar male del 16-85, anzi ribadisco che sono convinto che a breve lo prenderò anche io!
Volevo soltanto capire, visto che ho letto che lo sfocato non è dei migliori, come, in che casi e quanto possa avere un'influenza negativa...
In poche parole sono le solite esagerazioni o effettivamente c'è una piccola "nota" stonata?!

Grazie
Leonardo


Qualche esempio??? Vediamo... tieni presente che io sono ancora alle prime armi cool.gif
Questo è un crop di una foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 515.5 KB

In questo link Voglia di bianco e nero ti rimando a un post fatto nella sezione primi passi dove ho chiesto un suggerimento (Ancora un pò deserto di risposte, ne approfitto per fare autospam...), trovi un altra foto fatta con diaframma aperto, se ti interessa altro chiedi e vedo di inserire ancora qualcosa, del resto la macchina la ho dal 21/01 e non ho ancora fatto moltissimo ma son sicuro che i colleghi del club hanno molto materiale da proporti.
Ciao.

Stefano.
PLaZMoN
Tra i miei paciughi ho trovato anche questa, fatta proprio per valutare lo sfuocato alla massima focale...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
maurolom
QUOTE(aremoli @ Mar 10 2009, 02:43 PM) *
Buona sera a tutti.
Volevo un vostro autorevole giudizio..............
non è un macro ma a mio modo di vedere non si comporta malissimo

Ciao, notevole, la difficoltà sta nello scattare nell'attimo giusto, suppongo che tu hai fatto numerosi scatti, oppure hai utilizzato una trappola, il risultato a mio giudizio è ottimo.
maurolom.
maurolom
QUOTE(slandau @ Mar 10 2009, 06:55 PM) *
Secondo me bisognerebbe vedere tra tutte le foto quante sono sotto gli 85mm. Se sono la maggior parte è meglio andare sul 16-85, affiancandolo, Budget pemettendo, al 70-300 VR che è il suo completamento naturale.
Anch'io sono stato a lungo indeciso ed alla fine ho preferito per la qualità della maggior parte delle foto.
Alla fine il 16-85 sarà l'obiettivo che utilizzerò per il 90 % dei miei scatti.
Così questi saranno sempre al massimo della qualità.
In più il 70-300 ha un'ottima resa fino ai 200 mm dove invece l'altro è già scarso. (Per quanto sentito dire nei forum.... per ora ho solamente il 16-85, il 70-300 lo prenderò prima del prossimo viaggio tra qualche mese)
Come ultima cosa..... 2mm in meno come focale minima possono fare molto comodo. Alla fine così si ha maggior qualità con un range di focali maggiore.
Ovviamente bisogna considerare il maggior peso/spesa ed un pizzico di scomodità data la necessità di tanto in tanto del cambio obiettivo......

Ciao, per "l'altro è scarso" intendi da 200mm a 300mm? Possiedo il 70/300 in questione, da 200 a 300mm non ha l'ottimo ma basta correggere il contrasto e aumentare la saturazione, un po di maschera di contrasto e ti dà immagini molto buone, forse la migliore tra tutti gli zoom della stessa categoria.
maurolom.
slandau
QUOTE(maurolom @ Mar 11 2009, 12:35 PM) *
Ciao, per "l'altro è scarso" intendi da 200mm a 300mm? Possiedo il 70/300 in questione, da 200 a 300mm non ha l'ottimo ma basta correggere il contrasto e aumentare la saturazione, un po di maschera di contrasto e ti dà immagini molto buone, forse la migliore tra tutti gli zoom della stessa categoria.
maurolom.

dry.gif

Con l'altro scarso intendevo il 18-200 che ho sentito dire che a 200 mm nono lavora molto bene, mentre il 70-300 lavora benissimo fino a 200 (poi un pochino scade).
Tutto questo però è basato su quanto ho sentito e letto sui vari forum e da foto si esempio.
Io purtroppo ho solo il 16-85 preso in kit con la macchina un mese fa circa.
Prenderò il 70-300 tra qualche mese in quanto lunedì prox mi opero al crociato e per 3 o 4 mesi non penso poter fare gite/tour o viaggi e quindi...... più che foto da casa o poco più non penso di poter fare.............

Dario Corso
QUOTE(slandau @ Mar 11 2009, 04:07 PM) *
dry.gif

Con l'altro scarso intendevo il 18-200 che ho sentito dire che a 200 mm nono lavora molto bene, mentre il 70-300 lavora benissimo fino a 200 (poi un pochino scade).
Tutto questo però è basato su quanto ho sentito e letto sui vari forum e da foto si esempio.
Io purtroppo ho solo il 16-85 preso in kit con la macchina un mese fa circa.
Prenderò il 70-300 tra qualche mese in quanto lunedì prox mi opero al crociato e per 3 o 4 mesi non penso poter fare gite/tour o viaggi e quindi...... più che foto da casa o poco più non penso di poter fare.............



In bocca al lupo rolleyes.gif
gioton
QUOTE(slandau @ Mar 11 2009, 04:07 PM) *
......................lunedì prox mi opero al crociato .............

Forza! Ti aspettiamo.
gioton
L'undici gennaio (pag. 11 di questa discussione) avevo proposto il confronto tra il 16-85 e il cinquantino, adesso propongo un confronto sempre del 16-85 col nuovo 35 f1.8G. Scatti fatti con lo stesso diaframma: 4.5 che per il 16-85 è tutta apertura e stesso tempo: 1/800sec. Anche questa volta non dico prima con quale obiettivo è fatto ogni scatto, guardate voi gli Exif dopo aver valutato le foto.
Ciao
Giorgio
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
begnik
Beh, la superiorità del nuovo 35ino chiuso di quasi 3 stop contro lo zoom a TA è abbastanza visibile, comunque direi che il 16-85 si difende abbastanza bene.
Ciao
Marcello
slandau
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 09:05 AM) *
Forza! Ti aspettiamo.


Grazie mille!
Almeno in questi mesi avrò modo di imparare per bene il manuale.... se non a memoria, quasi ! Così da essere pronto per le vacanze estive.
rrechi
QUOTE(slandau @ Mar 12 2009, 05:13 PM) *
Grazie mille!
Almeno in questi mesi avrò modo di imparare per bene il manuale.... se non a memoria, quasi ! Così da essere pronto per le vacanze estive.

Auguri


QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 04:55 PM) *
L'undici gennaio (pag. 11 di questa discussione) avevo proposto il confronto tra il 16-85 e il cinquantino, adesso propongo un confronto sempre del 16-85 col nuovo 35 f1.8G. Scatti fatti con lo stesso diaframma: 4.5 che per il 16-85 è tutta apertura e stesso tempo: 1/800sec. Anche questa volta non dico prima con quale obiettivo è fatto ogni scatto, guardate voi gli Exif dopo aver valutato le foto.
Ciao
Giorgio
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Vediamola al contrario: il 16-85 VR è una grande ottica.
gioton
QUOTE(rrechi @ Mar 12 2009, 05:16 PM) *
Auguri
Vediamola al contrario: il 16-85 VR è una grande ottica.

Siete sicuri di aver accoppiato nel modo giusto immagine e obiettivo?
Provate a ingrandire e poi andate a vedere nell'angolo in basso a destra la rete, la superficie del cemento e la cartaccia blu, poi in alto a sinistra la rete sopra l'auto blu.
Robymart
quale sarebbe quella scattata con il 35mm?

a me la seconda sembra migliore
rrechi
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 05:34 PM) *
Siete sicuri di aver accoppiato nel modo giusto immagine e obiettivo?
Provate a ingrandire e poi andate a vedere nell'angolo in basso a destra la rete, la superficie del cemento e la cartaccia blu, poi in alto a sinistra la rete sopra l'auto blu.

La seconda con il 35mm
Robymart
QUOTE(rrechi @ Mar 12 2009, 05:47 PM) *
La seconda con il 35mm


ad occhio e croce risponderei pure io così...
Black Bart
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 05:34 PM) *
Siete sicuri di aver accoppiato nel modo giusto immagine e obiettivo?
Provate a ingrandire e poi andate a vedere nell'angolo in basso a destra la rete, la superficie del cemento e la cartaccia blu, poi in alto a sinistra la rete sopra l'auto blu.



Il 16-85 mi stupisce sempre di più... smile.gif

Omar
Robymart
ma alla fine quale sarebbe la foto fatta con il 16-85?
Black Bart
La "A" col 35/1.8

La "B" col 16-85

Purtroppo troppo spesso si parte dal presupposto che uno zoom non può competere con un fisso...
raffer
QUOTE(Black Bart @ Mar 12 2009, 05:52 PM) *
La "A" col 35/1.8

La "B" col 16-85

Purtroppo troppo spesso si parte dal presupposto che uno zoom non può competere con un fisso...


Confermo! Pollice.gif

Raffaele
gioton
La prima foto, quella nella quale in alto a sinistra si vede un macchina color grigio metallizzato è scattata col 35mm a f4.5 1/640sec, stando appoggiato per evitare possibili vibrazioni. La seconda foto, quella nella quale in alto a sinistra si vede solo l'auto blu è fatta col 16-85, stesse condizioni. Avevo fatto una prima serie di scatti, tre per obiettivo, poi, visto il risultato, nel timore di aver sbagliato qualcosa li ho ripetuti con più attenzione. Direi quindi che il 16-85 è un grande obiettivo e il 35 un buon obiettivo, che però riserverei ad un uso in condizioni di scarsa luminosità.
Giusto, o le mie conclusioni sono troppo precipitose?
rrechi
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 06:03 PM) *
La prima foto, quella nella quale in alto a sinistra si vede un macchina color grigio metallizzato è scattata col 35mm a f4.5 1/640sec, stando appoggiato per evitare possibili vibrazioni. La seconda foto, quella nella quale in alto a sinistra si vede solo l'auto blu è fatta col 16-85, stesse condizioni. Avevo fatto una prima serie di scatti, tre per obiettivo, poi, visto il risultato, nel timore di aver sbagliato qualcosa li ho ripetuti con più attenzione. Direi quindi che il 16-85 è un grande obiettivo e il 35 un buon obiettivo, che però riserverei ad un uso in condizioni di scarsa luminosità.
Giusto, o le mie conclusioni sono troppo precipitose?

Se è così, il 35mm non lo acquisto.
Ciao
Black Bart
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 06:03 PM) *
La prima foto, quella nella quale in alto a sinistra si vede un macchina color grigio metallizzato è scattata col 35mm a f4.5 1/640sec, stando appoggiato per evitare possibili vibrazioni. La seconda foto, quella nella quale in alto a sinistra si vede solo l'auto blu è fatta col 16-85, stesse condizioni. Avevo fatto una prima serie di scatti, tre per obiettivo, poi, visto il risultato, nel timore di aver sbagliato qualcosa li ho ripetuti con più attenzione. Direi quindi che il 16-85 è un grande obiettivo e il 35 un buon obiettivo, che però riserverei ad un uso in condizioni di scarsa luminosità.
Giusto, o le mie conclusioni sono troppo precipitose?



Se proprio vuoi essere sicuro prova a scattare con un robusto treppiede comando a distanza ed alzo dello specchio...meglio ancora con un soggetto piano e stesse condizioni di luce.

Sul 16-85 il VR era disattivato?

Ricordiamoci che il 35 era chiuso di 3 stop mentre il 16-85 lavorava a TA!!

Robymart
Hai scattato con la macchina poggiata e auto scatto o premendo tu il pulsante!

Sembra banale ma a volte poggiare la macchina e scattare è peggio di tenerla in mano.

Ho fatto la stessa prova tra 35mm e 18-105 vr... il 35 vince dappertutto.

Si, non è il 16-85 ma mi sembra davvero strano che il 35mm a f4.5 renda così male! addirittura peggio del 16-85 completamente aperto.

Io riproverei con più cauta wink.gif
begnik
QUOTE(begnik @ Mar 12 2009, 05:09 PM) *
Beh, la superiorità del nuovo 35ino chiuso di quasi 3 stop contro lo zoom a TA è abbastanza visibile, comunque direi che il 16-85 si difende abbastanza bene.
Ciao
Marcello


cerotto.gif Urka, avete ragione! Sbadatamente avevo invertito le foto mentre leggevo gli exif...

quindi MI CORREGGO ... il 16-85 si comporta ottimamente e il 35... non fa una bella figura per essere un fisso appena uscito per giunta...

Marcello
gioton
QUOTE(Black Bart @ Mar 12 2009, 06:09 PM) *
Se proprio vuoi essere sicuro prova a scattare con un robusto treppiede comando a distanza ed alzo dello specchio...meglio ancora con un soggetto piano e stesse condizioni di luce.

Sul 16-85 il VR era disattivato?

Ricordiamoci che il 35 era chiuso di 3 stop mentre il 16-85 lavorava a TA!!

Il VR non era disattivato ma la macchina era appoggiata al davanzale e non credo che, a 1/640, ci possano essere differenze dovute a micromosso, poi ho fatto sei scatti per obiettivo ed erano tutti perfettamente confrontabili. Comunque farò delle altre prove tenendo in considerazione tutti i suggerimenti.
maurolom
QUOTE(maurolom @ Mar 11 2009, 12:35 PM) *
Ciao, per "l'altro è scarso" intendi da 200mm a 300mm? Possiedo il 70/300 in questione, da 200 a 300mm non ha l'ottimo ma basta correggere il contrasto e aumentare la saturazione, un po di maschera di contrasto e ti dà immagini molto buone, forse la migliore tra tutti gli zoom della stessa categoria.
maurolom.

Chiedo scusa non avevo inteso, ti auguro di rimetterti presto, ciao.
maurolom.
Black Bart
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 06:25 PM) *
Il VR non era disattivato ma la macchina era appoggiata al davanzale e non credo che, a 1/640, ci possano essere differenze dovute a micromosso, poi ho fatto sei scatti per obiettivo ed erano tutti perfettamente confrontabili. Comunque farò delle altre prove tenendo in considerazione tutti i suggerimenti.



Infatti,con quei tempi e quella focale dubito ci sia del micromosso...ma io sono strafelice...ho il 16-85 e come ho scritto secondo me è ottimo!


raffer
QUOTE(maurolom @ Mar 12 2009, 06:25 PM) *
Chiedo scusa non avevo inteso, ti auguro di rimetterti presto, ciao.
maurolom.


biggrin.gif

Raffaele


QUOTE(Black Bart @ Mar 12 2009, 06:42 PM) *
Infatti,con quei tempi e quella focale dubito ci sia del micromosso...ma io sono strafelice...ho il 16-85 e come ho scritto secondo me è ottimo!


Pausa di riflessione! hmmm.gif

Raffaele

P.S. Ho già il 16-85.
rrechi
Rafforzo ancora la mia idea: se è così il 35mm non lo compro !!!

PS: indirettamente ho avuto una conferma di quello che sostengo da tempo ==> non c'è storia tra il 16-85 ed il 18-105.

Ciao
raffer
QUOTE(rrechi @ Mar 12 2009, 06:48 PM) *
PS: indirettamente ho avuto una conferma di quello che sostengo da tempo ==> non c'è storia tra il 16-85 ed il 18-105.


Infatti questa discussione è morta! rolleyes.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.