Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
slandau
QUOTE(MimmoVillani @ Apr 17 2009, 02:31 PM) *
Come detto da altri qualche post fa, anche a me è capitato proprio stamattina il problema dello stabilizzatore! La messa a fuoco è imprecisa al momento della pressione del pulsante di scatto, si sentono forti rumori e l'immagine nel mirino balla per un paio di secondi! E lo stabilizzatore non funziona...
Appena rientro a Lecce vedo di mandarlo alla LTR per sistemarlo! Però quanto mi urta... mad.gif


Cosa comporta il problema dello stabilizzatore ? la non possibilità di utilizzare l'obiettivo, o solamente l'impossibilità di attivare lo stabilizzatore........
Tra qualche mese dovrei partire per il tour della Giordania e mi dispiacerebbe ritrovarmi con la macchina fotografica inservibile causa guasto obiettivo. Se il blocco fosse solo del VR e spegnendolo funzionasse come un obiettivo non fr sarebbe gia buona..... ma se l'obiettivo diventa inutilizzabile, e per ora ho solo quello, ...... la situazione sarebbe alquanto antipatica.
Dario Corso
QUOTE(slandau @ Apr 17 2009, 11:51 PM) *
Cosa comporta il problema dello stabilizzatore ? la non possibilità di utilizzare l'obiettivo, o solamente l'impossibilità di attivare lo stabilizzatore........
Tra qualche mese dovrei partire per il tour della Giordania e mi dispiacerebbe ritrovarmi con la macchina fotografica inservibile causa guasto obiettivo. Se il blocco fosse solo del VR e spegnendolo funzionasse come un obiettivo non fr sarebbe gia buona..... ma se l'obiettivo diventa inutilizzabile, e per ora ho solo quello, ...... la situazione sarebbe alquanto antipatica.


Quando il mio aveva questo problema anche spegnendo il VR il tremolio durante la messa a fuoco si presentava ugualmente.
In ogni caso, tranne questo fastidioso difetto, l'obiettivo funziona perfettamente e permette di scattare.

Dario
alex.lanti
homerIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Dario Corso
QUOTE(alex.lanti @ Apr 18 2009, 05:35 PM) *


un pò freddino il bilanciamento del bianco?
MimmoVillani
QUOTE(dario.corso @ Apr 18 2009, 12:18 PM) *
Quando il mio aveva questo problema anche spegnendo il VR il tremolio durante la messa a fuoco si presentava ugualmente.
In ogni caso, tranne questo fastidioso difetto, l'obiettivo funziona perfettamente e permette di scattare.

Dario


Confermo! C'è un tremolio evidentissimo all'inizio, il VR non funziona ma tutto il resto è ok! Lunedì lo mando in assistenza...
Dario Corso
QUOTE(alex.lanti @ Apr 19 2009, 06:32 PM) *


Interessanti!

Dario
Giorgio Baruffi
purtroppo alcuni hanno avuto questo problema, risolto brillantemente dalla Nital, ma resta una lente che adoro...

aggiungo uno scatto ma poi potete vederne altri realizzati sabato mattina nel thread Prati e Nuvole in Nikon LIFE, mi soddisfa sempre...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 208.5 KB
massimogreco
In settimana sarò anch'io nel club 16-85mm vr!!!
rolleyes.gif
gioton
QUOTE(massimoxsempre @ Apr 20 2009, 12:40 PM) *
In settimana sarò anch'io nel club 16-85mm vr!!!
rolleyes.gif

Ti aspettiamo!
UNA RACCOMANDAZIONE PER TUTTI, QUANDO CITATE UN MESSAGGIO ELIMINATE I FILES IMMAGINI PER NON VEDERE PIU' VOLTE RIPRODOTTE LE STESSE FOTO E PER NON SOVRACCARICARE I SERVER NITAL.
alex.lanti
QUOTE(dario.corso @ Apr 20 2009, 09:22 AM) *
Interessanti!

Dario

grazie come ripeto mi piace fare esperimenti .
raffer
Scusate l'OT

Test
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fine OT

Raffaele
raffer
QUOTE(raffer @ Apr 20 2009, 09:36 PM) *
Scusate l'OT

Test

Fine OT

Raffaele


Non capisco perchè non mi funziona l'opzione "Clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali". dry.gif
Qualcuno sa darmi una spiegazione? hmmm.gif

Raffaele
Manuel Eletto
splendido quest'obiettivo, tra qualche mese lo farò mio, troppo versatile!
massimogreco
Mi è arrivato oggi.
Grandissima impressione, è il miglior obiettivo che abbia mai avuto.
Materialmente è un signor obiettivo; capisci subito che è anni luce rispetto al 18-105mm o, peggio, al 18-55mm che avevo con la mia prima reflex d60.
Ora, aggiungerò questo obiettivo con la mia nuova nikon d90 con in riserva il mio 50ino 1,8.
Ho pensato di investire sugli obiettivi che sono gli unici che mantengono un certo livello di investimento.
Ho provato il 16-85mm nella mia stanza con le luci artificiali. Già con il bilanciamento del bianco in AUTO escono delle foto perfettamente bilanciate.
Solo averlo capisci la vera differenza con gli altri obiettivi.
Sono contentissimo di aver comprato la D90 solo corpo evitando il seppur decente 18-105mm, ma con il 16-85 siamo su altri livelli.
Pesa un bel pò, ma ti da una sicurezza in fatto di materialità e di risultati.
Inoltre, l'aggangio non è di plastica.
Consigliatissimo...in piu' ho trovato il paraluce a petalo e il sacchetto per proteggerlo....tutto nital.
Ancora state qui a leggere ciò che sto scrivendo? Correte a prenderlo o a farvelo prestare da qualche amico....
A presto per qualche foto e dimostrazione,
Massimo rolleyes.gif
eugenio66
Sera a tutti.E'da un po'che seguo questa discussione,sono un felice possessore di D60 con 18-55 no VR,70-300 VR e 105 2.8 VR.Ora vorrei sostituire l'obiettivo del kit e avevo pensato al 16-85 e piu'avanti a completare il corredo con un fisso il nuovo 35ino.Penso di fare le cose giuste,voi che dite?
raffer
QUOTE(eugenio66 @ Apr 22 2009, 10:50 PM) *
Sera a tutti.E'da un po'che seguo questa discussione,sono un felice possessore di D60 con 18-55 no VR,70-300 VR e 105 2.8 VR.Ora vorrei sostituire l'obiettivo del kit e avevo pensato al 16-85 e piu'avanti a completare il corredo con un fisso il nuovo 35ino.Penso di fare le cose giuste,voi che dite?


16-85 VR e 35ino? Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(massimoxsempre @ Apr 22 2009, 08:46 PM) *
Mi è arrivato oggi.
Grandissima impressione, è il miglior obiettivo che abbia mai avuto.
Materialmente è un signor obiettivo; capisci subito che è anni luce rispetto al 18-105mm o, peggio, al 18-55mm che avevo con la mia prima reflex d60.
Ora, aggiungerò questo obiettivo con la mia nuova nikon d90 con in riserva il mio 50ino 1,8.
Ho pensato di investire sugli obiettivi che sono gli unici che mantengono un certo livello di investimento.
Ho provato il 16-85mm nella mia stanza con le luci artificiali. Già con il bilanciamento del bianco in AUTO escono delle foto perfettamente bilanciate.
Solo averlo capisci la vera differenza con gli altri obiettivi.
Sono contentissimo di aver comprato la D90 solo corpo evitando il seppur decente 18-105mm, ma con il 16-85 siamo su altri livelli.
Pesa un bel pò, ma ti da una sicurezza in fatto di materialità e di risultati.
Inoltre, l'aggangio non è di plastica.
Consigliatissimo...in piu' ho trovato il paraluce a petalo e il sacchetto per proteggerlo....tutto nital.
Ancora state qui a leggere ciò che sto scrivendo? Correte a prenderlo o a farvelo prestare da qualche amico....
A presto per qualche foto e dimostrazione,
Massimo rolleyes.gif

Come mai hai preso la D90 solo corpo e poi il 16-85 separatamente ?
Io ho comperato la D90 in kit con il 16-85 pagando il tutto 1300 euro (Aggiungendo poi una batteria supplementare e la spedizione poi sono arrivato a 1340.....)
Ancora non posso dare pareri sull'ottica. Arrivo da due reflex Pentax a pellicola e da una canon powershot g3. Ovvio che la mia D90+16-85 mi sembra superiore ! Tutto il resto che ho provato oramai come minimo ha 6 anni (la Canon) per non parlare della mia prima pentax che risale a circa il 1985.......

massimogreco
QUOTE(slandau @ Apr 22 2009, 11:18 PM) *
Come mai hai preso la D90 solo corpo e poi il 16-85 separatamente ?
Io ho comperato la D90 in kit con il 16-85 pagando il tutto 1300 euro (Aggiungendo poi una batteria supplementare e la spedizione poi sono arrivato a 1340.....)
Ancora non posso dare pareri sull'ottica. Arrivo da due reflex Pentax a pellicola e da una canon powershot g3. Ovvio che la mia D90+16-85 mi sembra superiore ! Tutto il resto che ho provato oramai come minimo ha 6 anni (la Canon) per non parlare della mia prima pentax che risale a circa il 1985.......


A causa dell'elevato costo del corpo d90 ho affiancato il 50ino per iniziare a conoscere la macchina.
Poi, ho avuto una occasionissima per il 16-85 che volevo acquistare molto piu' in là, ma il prezzo concorrenziale (piu' Nital e accessori) unito al viaggio che farò in Germania la settimana prossima, mi hanno convinto ad anticipare l'acquisto.
Mia cugina ha provato il 16-85 sulla sua D60. Risultato: eccellente!
rolleyes.gif
bethrezen
QUOTE(raffer @ Apr 22 2009, 10:35 AM) *
Non capisco perchè non mi funziona l'opzione "Clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali". dry.gif
Qualcuno sa darmi una spiegazione? hmmm.gif

Raffaele


hai provato ad usare un altro browser o vedere se ti blocca i popup?
GioPe85
QUOTE(massimoxsempre @ Apr 22 2009, 09:46 PM) *
Mi è arrivato oggi.
Grandissima impressione, è il miglior obiettivo che abbia mai avuto.
Materialmente è un signor obiettivo; capisci subito che è anni luce rispetto al 18-105mm o, peggio, al 18-55mm che avevo con la mia prima reflex d60.
Ora, aggiungerò questo obiettivo con la mia nuova nikon d90 con in riserva il mio 50ino 1,8.
Ho pensato di investire sugli obiettivi che sono gli unici che mantengono un certo livello di investimento.
Ho provato il 16-85mm nella mia stanza con le luci artificiali. Già con il bilanciamento del bianco in AUTO escono delle foto perfettamente bilanciate.
Solo averlo capisci la vera differenza con gli altri obiettivi.
Sono contentissimo di aver comprato la D90 solo corpo evitando il seppur decente 18-105mm, ma con il 16-85 siamo su altri livelli.
Pesa un bel pò, ma ti da una sicurezza in fatto di materialità e di risultati.
Inoltre, l'aggangio non è di plastica.
Consigliatissimo...in piu' ho trovato il paraluce a petalo e il sacchetto per proteggerlo....tutto nital.
Ancora state qui a leggere ciò che sto scrivendo? Correte a prenderlo o a farvelo prestare da qualche amico....
A presto per qualche foto e dimostrazione,
Massimo rolleyes.gif


Ciao massimoxsempre,
volevo chiederti una cosa.. io possiedo una Nikon D300 con obiettivo 18-200 VR (di ormai tre anni)e il nuovo (preso da poco) 70-300 VR di cui ne sono straentusiasta.. Stavo facendo un bel pensierino sul 16-85 VR che hai appena comprato.. secondo te è valido? Nitidezza nelle foto? Secondo te è migliore del 18-200? Anche perchè quest'ultimo ce l'ho da tanto tempo e volevo rimpiazzarlo con il 16-85 VR.. lo so che non ha la stessa escursione focale ma per quello che faccio io e soprattutto tenendo in considerazione il fatto che ho il 70-300 VR..

In particolare mi interesserebbe sapere come ti ho detto nitidezza e anche le prestazioni a livello di macro.. GRAZIE!! Ciao (ovviamente tutte le domande che ho fatto valgono per tutto il club.. rolleyes.gif )
massimogreco
QUOTE(GioPe85 @ Apr 23 2009, 08:59 PM) *
Ciao massimoxsempre,
volevo chiederti una cosa.. io possiedo una Nikon D300 con obiettivo 18-200 VR (di ormai tre anni)e il nuovo (preso da poco) 70-300 VR di cui ne sono straentusiasta.. Stavo facendo un bel pensierino sul 16-85 VR che hai appena comprato.. secondo te è valido? Nitidezza nelle foto? Secondo te è migliore del 18-200? Anche perchè quest'ultimo ce l'ho da tanto tempo e volevo rimpiazzarlo con il 16-85 VR.. lo so che non ha la stessa escursione focale ma per quello che faccio io e soprattutto tenendo in considerazione il fatto che ho il 70-300 VR..

In particolare mi interesserebbe sapere come ti ho detto nitidezza e anche le prestazioni a livello di macro.. GRAZIE!! Ciao (ovviamente tutte le domande che ho fatto valgono per tutto il club.. rolleyes.gif )


Ciao...
il macro non l'ho ancora sperimentato, ma la nitidezza è grandissima.
Il 18-200mm non l'ho mai provato, ma l'ho escluso a priori dato che sono contrario alle lunghe focali.
Ti consiglio di provarlo o fare delle ricerche su internet.
Ho molti link che ne parlano benissimo e tali giudizi li ho constatati di persona.
Il 16-85 sarebbe perfetto al fianco del 70-300.
Ciao
raffer
QUOTE(massimoxsempre @ Apr 23 2009, 10:21 PM) *
Il 16-85 sarebbe perfetto al fianco del 70-300.


Concordo! Pollice.gif
Comunque il 16-85 non è un obiettivo macro. Per quello c'è l'ottimo 105/2,8 Micro.

Raffaele
GioPe85
QUOTE(raffer @ Apr 23 2009, 10:35 PM) *
Concordo! Pollice.gif
Comunque il 16-85 non è un obiettivo macro. Per quello c'è l'ottimo 105/2,8 Micro.

Raffaele


Si certo, capisco.. ma io intendevo dire se faceva delle macro decenti pur non essendo il suo campo.. come il 18-55, non è macro ma se la cava alla grande! Io devo dire che mi sono un pò stufato degli obiettivi tutto fare.. comodi ma come qualità d'immagine.. purtroppo non proprio esaltante.. Io purtroppo non ho avuto modo di provare a fondo il 16-85 VR, ho semplicemente scattato qualche foto nel negozio e subito fuori in strada.. e come tutti sapete, non bastano pochi scatti per giudicare un obiettivo.. su internet se ne parla sempre bene.. infatti speravo di raccogliere più testimonianze possibili in questo forum.. per non fare un'acquisto più o meno alla cieca.. per il 70-300 VR mi è andata più che bene!
gioton
QUOTE(GioPe85 @ Apr 23 2009, 10:12 PM) *
Si certo, capisco.. ma io intendevo dire se faceva delle macro decenti pur non essendo il suo campo.. come il 18-55, non è macro ma se la cava alla grande! Io devo dire che mi sono un pò stufato degli obiettivi tutto fare.. comodi ma come qualità d'immagine.. purtroppo non proprio esaltante...........

Io ho avuto in passato il 18-55 ora ho il 16-85 e quindi penso di parlare con cognizione di causa. Ti assicuro che la qualità ottica del 16-85 è molto migliore così come lo sono l'efficacia del VRII e la qualità costruttiva. Anche a distanza ravvicinata, con possibilità di mettere a fuoco a 38cm con 85 di focale si comporta egregiamente.
Sono andato sul balcone e ho fatto una prova, eccola senza crop e senza post produzione se non la conversione in JPEG:
Clicca per vedere gli allegati
Se poi ci metti un tubo di prolunga puoi ottenere questo:
Clicca per vedere gli allegati
e anche questo:
Clicca per vedere gli allegati

P.S. Poi, se vai sul mio Clikon e guardi Interni Senesi vedi cosa riesce a fare anche con poca luce (e con D90)
PLaZMoN
QUOTE(GioPe85 @ Apr 23 2009, 11:12 PM) *
Si certo, capisco.. ma io intendevo dire se faceva delle macro decenti pur non essendo il suo campo..


Forse non posso parlare di macro vera e propria, guarda questo grillone e se vuoi dimmi cosa ne pensi wink.gif

P.S. lo ho già postato in qualche altro messaggio, nessuno mi ha detto nulla, o è passato inosservato oppure non han voluto infamarmi a dovere rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Madem
Avrei una domanda da principiante (quale sono) per la quale mi odierete:
qual'è l'utilizzazione del cursore M/A - A sull'ottica?
Io non l'ho mica ben capito e non vorrei rovinare qualcosa

Grazie, Madem
raffer
QUOTE(Madem @ Apr 24 2009, 05:42 PM) *
Avrei una domanda da principiante (quale sono) per la quale mi odierete:
qual'è l'utilizzazione del cursore M/A - A sull'ottica?
Io non l'ho mica ben capito e non vorrei rovinare qualcosa

Grazie, Madem


Forse vuoi dire M/A - M? hmmm.gif

Raffaele
Madem
QUOTE(raffer @ Apr 24 2009, 06:13 PM) *
Forse vuoi dire M/A - M? hmmm.gif

Raffaele


Sì certo, scusate
raffer
QUOTE(Madem @ Apr 24 2009, 06:52 PM) *
Sì certo, scusate


M/A = Messa a fuoco automatica con precedenza manuale
M = Messa a fuoco manuale

Raffaele
Madem
QUOTE(raffer @ Apr 24 2009, 06:59 PM) *
M/A = Messa a fuoco automatica con precedenza manuale
M = Messa a fuoco manuale

Raffaele


Ok raffer
Mi spiegheresti gli utilizzi della modalità M/A?
Cioè: anche se sulla D90 ho impostato il fuoco in automatico posso utilizzare la ghiera dell'obbiettivo per focalizzare in manuale senza provocare danni all'ottica?
E cosa vuol dire con precedenza manuale? Forse che posso gestire manualmente il fuoco solo prima di eventualmente andare in automatico?

Come vedi/vedete sono proprio alle prime armi

Grazie, Madem

raffer
QUOTE(Madem @ Apr 24 2009, 07:16 PM) *
Ok raffer
Mi spiegheresti gli utilizzi della modalità M/A?
Cioè: anche se sulla D90 ho impostato il fuoco in automatico posso utilizzare la ghiera dell'obbiettivo per focalizzare in manuale senza provocare danni all'ottica?
E cosa vuol dire con precedenza manuale? Forse che posso gestire manualmente il fuoco solo prima di eventualmente andare in automatico?

Come vedi/vedete sono proprio alle prime armi

Grazie, Madem


Lasciando l'impostazione in automatico sulla macchina se sposti il selettore su M puoi focheggiare in manuale usando la ghiera dell'obiettivo (se ce l'ha).
Per precedenza manuale si intende che dopo la messa a fuoco automatica è possibile girare comunque la ghiera del fuoco, cioè mettere a fuoco manualmente.

Raffaele
Madem
QUOTE(raffer @ Apr 24 2009, 07:38 PM) *
Lasciando l'impostazione in automatico sulla macchina se sposti il selettore su M puoi focheggiare in manuale usando la ghiera dell'obiettivo (se ce l'ha).

Certo
Stiamo parlando infatti dello zoom oggetto del 3d
Quindi questa operazione posso farla anche se sulla D90 ho TUTTE le impostazioni in automatico
compreso il selettore di modo messa a fuoco (il cursore in basso a sinistra dell'attacco dell'ottica)?

QUOTE(raffer @ Apr 24 2009, 07:38 PM) *
Per precedenza manuale si intende che dopo la messa a fuoco automatica è possibile girare comunque la ghiera del fuoco, cioè mettere a fuoco manualmente.

Vale la domanda fatta sopra


Scusa ma voglio esserne sicuro al 100% perchè ho paura di rovinare qualcosa
Grazie 1000

Madem
raffer
QUOTE(Madem @ Apr 24 2009, 08:26 PM) *
Certo
Stiamo parlando infatti dello zoom oggetto del 3d
Quindi questa operazione posso farla anche se sulla D90 ho TUTTE le impostazioni in automatico
compreso il selettore di modo messa a fuoco (il cursore in basso a sinistra dell'attacco dell'ottica)?
Vale la domanda fatta sopra
Scusa ma voglio esserne sicuro al 100% perchè ho paura di rovinare qualcosa
Grazie 1000

Madem


Per conferma leggiti questa discussione.

Raffaele
Madem
QUOTE(raffer @ Apr 24 2009, 09:19 PM) *
Per conferma leggiti questa discussione.

Raffaele


Grazie raffer
kontimatteo
Sono poche settimane che ho questo obiettivo ma fa veramente delle cose straordinarie!
Sono stato felicissimo di aver speso così bene tutti questi soldi biggrin.gif
gioton
QUOTE(PLaZMoN @ Apr 24 2009, 03:47 PM) *
Forse non posso parlare di macro vera e propria, guarda questo grillone e se vuoi dimmi cosa ne pensi wink.gif

P.S. lo ho già postato in qualche altro messaggio, nessuno mi ha detto nulla, o è passato inosservato oppure non han voluto infamarmi a dovere rolleyes.gif

Il "grillone" è nitidissimo e questo dimostra ancora una volta le qualità di questo obiettivo, le foto della viola che ho messo io le ho fatte di corsa e certamente non dimostrano a sufficienza le sue doti.
alex.lanti
piccole pesti IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
bethrezen
QUOTE(GioPe85 @ Apr 23 2009, 08:59 PM) *
In particolare mi interesserebbe sapere come ti ho detto nitidezza e anche le prestazioni a livello di macro.. GRAZIE!! Ciao (ovviamente tutte le domande che ho fatto valgono per tutto il club.. rolleyes.gif )


io li posseggo entrambi, e a livello di nitidezza purtroppo la differenza si nota, e molto...dico purtroppo perchè sul 16-85 mi manca l'escursione che ho sul 200...
quindi se ti vuoi cimentare nel macro il 16-85 è sicuramente più valido del 18-200, come risoluzione, anche se quest'ultimo dovrebbe avere un fattore d'ingrandimento maggiore...
l'unica cosa, di cui vorrei conferma da altri, è che ho notato che il 16-85 ha drasticamente meno profondità di campo del 18-200
raffer
il nostro in versione paesaggistica. rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 343.5 KB


Raffaele
PLaZMoN
QUOTE(gioton @ Apr 25 2009, 12:30 PM) *
Il "grillone" è nitidissimo e questo dimostra ancora una volta le qualità di questo obiettivo, le foto della viola che ho messo io le ho fatte di corsa e certamente non dimostrano a sufficienza le sue doti.


Grazie dell'apprezzamento Gio, se la viola la hai fatta di corsa figuriamoci quando ti impegni wink.gif
Nel mio scatto cmq ho sparato la nitidezza al massimo, tra poco posto qualche altra cosina wink.gif
Bye
PLaZMoN
Ecco, ho appena finito di giocherellare su uno scatto fatto oggi, mi stavo avvicinando per fotografarlo sulla pianta quando... è partito al volo... Lo ho quasi preso wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 636.2 KB
gioton
QUOTE(bethrezen @ Apr 25 2009, 04:41 PM) *
io li posseggo entrambi, e a livello di nitidezza purtroppo la differenza si nota, e molto...dico purtroppo perchè sul 16-85 mi manca l'escursione che ho sul 200...
quindi se ti vuoi cimentare nel macro il 16-85 è sicuramente più valido del 18-200, come risoluzione, anche se quest'ultimo dovrebbe avere un fattore d'ingrandimento maggiore...
l'unica cosa, di cui vorrei conferma da altri, è che ho notato che il 16-85 ha drasticamente meno profondità di campo del 18-200

@ GioPe85
Guarda che un tubo di prolunga lo puoi aggiungere anche al 70-300 con degli ottimi risultati (non intendo certo risultati da obiettivi micro), sono andato ancora sul balcone con 70-300 e tubi di prolunga, questa volta ho usato il flash perché a Milano piove e c'è poca luce:
Clicca per vedere gli allegati
gioton
QUOTE(PLaZMoN @ Apr 25 2009, 09:14 PM) *
Ecco, ho appena finito di giocherellare su uno scatto fatto oggi, mi stavo avvicinando per fotografarlo sulla pianta quando... è partito al volo... Lo ho quasi preso wink.gif
.................

Peccato per la punta del becco scappata fuori dal fotogramma!
Ci spieghi il trucco del bianco e nero con una parte colorata?
bethrezen
QUOTE(gioton @ Apr 26 2009, 10:46 AM) *
@ GioPe85
Guarda che un tubo di prolunga lo puoi aggiungere anche al 70-300 con degli ottimi risultati (non intendo certo risultati da obiettivi micro), sono andato ancora sul balcone con 70-300 e tubi di prolunga, questa volta ho usato il flash perché a Milano piove e c'è poca luce:
Clicca per vedere gli allegati


li possiedi entrambi? come paragone di nitidezza come li giudichi?
gioton
QUOTE(bethrezen @ Apr 26 2009, 11:10 AM) *
li possiedi entrambi? come paragone di nitidezza come li giudichi?

Direi che sono una coppia perfetta, non mi sono mai messo a fare confronti analitici, ma ribadisco che proprio quella di coppia perfetta mi sembra la definizione appropriata: come avere un 16-300 diviso in due.
PLaZMoN
QUOTE(gioton @ Apr 26 2009, 10:52 AM) *
Peccato per la punta del becco scappata fuori dal fotogramma!
Ci spieghi il trucco del bianco e nero con una parte colorata?


Quando ho sparato non ci avrei scommesso una lira sul fatto di averlo preso, mi accontento della scenetta che è rimasta.
Ho tentato di valorizzare lo scatto scegliendo il trucchetto del B/N con particolare a colori, premetto che sono alle prime armi sia come fotografo, che come fotoritoccatore.
Il trucchetto lo ho imparato semplicemente cercando un tutorial su Google.
Ecco come procedo io...
Innanzitutto bisogna preparare una bella immagine, carica e contrastata, quì chi sà sviluppare un bel B/N parte avvantaggiato, dopodichè si apre il JPG con Photoshop CS3, dal menù Immagine - Regolazioni si sceglie "Togli saturazione". Il software restituisce l'immagine in B/N. Poi si và a scegliere dalla barra laterale degli strumenti il pennello "Strumento pennello storia".
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315 KB
Si sceglie la giusta dimensione del pennello e l'appropriato livello di ingrandimento per lavorare in modo agevole e si comincia passarlo sulle aree dove si vuole far tornare il colore e... ecco fatto!!!
E' più facile farlo che dirlo, provate, è divertentissimo!!!
Spero che questa miniguida sia stata abbastanza chiara.
Ciao a tutti.

messicano.gif PLaZ messicano.gif
calza
TOC TOC! posto due scatti senza pretese per fare richiesta di iscrizione al club.
Comprata ieri e solo provata per pochi scatti (piove Fulmine.gif ). Ad una prima impressione mi sembra eccezionale, molto incisa e contrasta come piace a me ed un rapporto qualità prezzo ottimo!

ciao tutti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 231.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303 KB
gioton
QUOTE(PLaZMoN @ Apr 26 2009, 05:19 PM) *
Quando ho sparato non ci avrei scommesso una lira sul fatto di averlo preso, mi accontento della scenetta che è rimasta.
Ho tentato di valorizzare lo scatto scegliendo il trucchetto del B/N ................................................................
Spero che questa miniguida sia stata abbastanza chiara.
Ciao a tutti.

messicano.gif PLaZ messicano.gif

Grazie!

QUOTE(calza @ Apr 26 2009, 07:28 PM) *
TOC TOC! posto due scatti ...........................................................................

Benvenuto! a nome di tutta la compagnia.
Giorgio
PLaZMoN
Ecco un vecchio scatto ripescato dal cassetto, condizione difficilotta, ripassato con Capture e servito

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.7 MB

Buonanotte smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.