Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57
gobi
Mi iscrivo anche io al club 50G.
Ritirato stamattina.Provato solo in negozio.Non vedo l'ora di usarlo un po'.

Buona luce a tutti.

Francesco

Lorenzo Marin
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
questa è una delle prime fatte col 50inoG...
Mauro Orlando
QUOTE(lollopd @ Jan 8 2009, 07:38 PM) *
questa è una delle prime fatte col 50inoG...

E' a 1.4?
Nitido è nitido
I colori sono belli
Vale i soldi che costa

Noto però un bokeh che non mi piace

Alcuni crop della tua foto

Tetti

IPB Immagine

Fronde alberi

IPB Immagine

Prato

IPB Immagine

Io ho il 50 1.8 AIS di cui mi piace tutto tranne lo sfuocato.

Quei bordi sdoppiati a TA non mi garbano proprio:

IPB Immagine

Ora mi pare che il 50 AFS sia decisamente meglio del 50ino, ma non è quello che forse desidero e probabilmente su questo specifico aspetto è superato dall'AFD unsure.gif

Ma insomma, per poter godere di uno sfuocato cremoso devo proprio prendermi l'85.
Al di là della spesa (la vale tutta) sarebbe un po' lungo su APS, per cui volevo passare dal 50.

Gianni, lo puoi rifare il mitico cavallino con il 50 G? grazie.gif
giannizadra
QUOTE(Mauro Orlando @ Jan 8 2009, 08:06 PM) *
Gianni, lo puoi rifare il mitico cavallino con il 50 G? grazie.gif


La prima volta che mi imbatto nella giostra, te lo rifaccio con 50 e 85... wink.gif

PS. Direi che la foto sopra non è a f/1,4. Troppa pdc... rolleyes.gif
edate7
QUOTE(Skylight @ Jan 7 2009, 08:51 PM) *
Ciao, mi inserisco nella interessante discussione sul confronto tra "50ini" per dire che la D200 ha la funzione Mup (sollevamento dello specchio)

smile.gif
P.S.
Gianni mi ha preceduto.


Grazie. Me ne ero dimenticato... una lettura veloce del manuale e ho trovato la funzione (per chi interessa: è a pag. 26 del manuale). Grande D200.
Ciao
Randi
E' a 1.4?
Nitido è nitido
I colori sono belli
Vale i soldi che costa
Noto però un bokeh che non mi piace

Ho dato una scorsa in internet e mi sembra che alcuni sostengano che come bokeh sia meglio il Sigma
a TA e da 4. 5.6 in poi sia meglio il Nikon.
Va beh che siamo in un forum Nikon però... chi li ha provati entrambi potrebbe essere obiettivo e dire come stanno le cose e poi ognuno fa la propria scelta
edate7
Per quanto costa il Sigma mi prenderei il 50 1,4 Zeiss, anche se manuale.
Ciao
Randi
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 09:46 PM) *
Per quanto costa il Sigma mi prenderei il 50 1,4 Zeiss, anche se manuale.
Ciao


Costa circa 80 caffettini in più il sigma
Lorenzo Marin
QUOTE(Mauro Orlando @ Jan 8 2009, 08:06 PM) *
E' a 1.4?
Nitido è nitido
I colori sono belli
Vale i soldi che costa

Noto però un bokeh che non mi piace

Alcuni crop della tua foto

Tetti

IPB Immagine

Fronde alberi

IPB Immagine

Prato

IPB Immagine

Io ho il 50 1.8 AIS di cui mi piace tutto tranne lo sfuocato.

Quei bordi sdoppiati a TA non mi garbano proprio:

IPB Immagine

Ora mi pare che il 50 AFS sia decisamente meglio del 50ino, ma non è quello che forse desidero e probabilmente su questo specifico aspetto è superato dall'AFD unsure.gif

Ma insomma, per poter godere di uno sfuocato cremoso devo proprio prendermi l'85.
Al di là della spesa (la vale tutta) sarebbe un po' lungo su APS, per cui volevo passare dal 50.

Gianni, lo puoi rifare il mitico cavallino con il 50 G? grazie.gif

Si è ad 1.4.....tutto aperto
Lorenzo Marin
aggiungo questa sempre ad1.4-1/400 sec. con D300
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
poldo111850
QUOTE(lollopd @ Jan 8 2009, 11:48 PM) *
aggiungo questa sempre ad1.4-1/400 sec. con D300


Non male, soprattutto non si nota quel fastidioso alone che si forma intorno ad alcuni punti delle superfici chiare, a F1,4 con l'AFD..
vvtyise@tin.it
esiste il polarizzzatore Nikon per quest'obiettivo?
giannizadra
QUOTE(lollopd @ Jan 8 2009, 11:48 PM) *
aggiungo questa sempre ad1.4-1/400 sec. con D300


Lo stai usando sul formato DX, allora... rolleyes.gif
Questo spiega la profondità di campo maggiore di quanto mi aspettavo a f/1,4. Lampadina.gif
Io "ragionavo" in FX.
I due, comunque, andrebbero valutati sul formato pieno, soprattutto per verificare la resa ai bordi.
Stando agli MTF Nikon, l'AFS dovrebbe avere ( fra< l'altro) una uniformità molto maggiore rispetto al centro.
poldo111850
@ Giannizadra e tutti gli interessati,
aggiungo delle foto di prova, anche se non è il muro che vi aspettavate, per ora sono riuscito a fare solo queste:
Obbiettivo Nikkor 50 F1,4D.
Distanza 2mt circa, su cavalletto, flash on, iso 200 esposizione M, focali 1,4 - 1,6 - 1,8 - 2,0.

http://img249.imageshack.us/img249/3999/f14ep7.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


http://img249.imageshack.us/img249/401/f16nj5.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


http://img249.imageshack.us/img249/9582/f18qk5.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


http://img249.imageshack.us/img249/1792/f20ox1.jpg

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Lorenzo Marin
QUOTE(giannizadra @ Jan 9 2009, 10:10 AM) *
Lo stai usando sul formato DX, allora... rolleyes.gif
Questo spiega la profondità di campo maggiore di quanto mi aspettavo a f/1,4. Lampadina.gif
Io "ragionavo" in FX.
I due, comunque, andrebbero valutati sul formato pieno, soprattutto per verificare la resa ai bordi.
Stando agli MTF Nikon, l'AFS dovrebbe avere ( fra< l'altro) una uniformità molto maggiore rispetto al centro.

Si si era dx! Colpa mia che non l'ho specificato nella prima img!!
Mauri.s
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Jan 9 2009, 10:09 AM) *
esiste il polarizzzatore Nikon per quest'obiettivo?


58mm, sul catalogo non lo vedo

http://www.nital.it/listini/ottiche.php

è una misura fin ora poco usata.
Maurizio
bitstream
Corro anch'io ad iscrivermi messicano.gif
Noto con piacere che il nuovo 50one è più fruibile e nitido a t.a. o giù di lì.
IPB Immagine
(clicca sull'immagine per ingrandire)
poldo111850
QUOTE(bitstream @ Jan 9 2009, 11:07 PM) *
Corro anch'io ad iscrivermi messicano.gif
Noto con piacere che il nuovo 50one è più fruibile e nitido a t.a. o giù di lì.
IPB Immagine
(clicca sull'immagine per ingrandire)



Bè nemmeno l'AFD a t.a. se la cava male smile.gif

http://img140.imageshack.us/img140/3067/06...ale08001gg4.jpg
IPB Immagine

bitstream
QUOTE(poldo111850 @ Jan 9 2009, 11:26 PM) *
Bè nemmeno l'AFD a t.a. se la cava male smile.gif

http://img140.imageshack.us/img140/3067/06...ale08001gg4.jpg
IPB Immagine


Si certo, avevo anch'io l'afd e non era malaccio a 1.4 ma il nuovo g devo dire ha una marcia in più. A diaframmi più chiusi, da f/2.8 in poi, mi sembra si equivalgano.
Ma sono io rincitrullito o il motore dell'afs è addirittura più lento dell'afd? D'accordo che su un 50 non serve un af fulminante, ma a me sembra abbastanza lento. Che dite?
foen
QUOTE(bitstream @ Jan 9 2009, 11:07 PM) *
Corro anch'io ad iscrivermi messicano.gif
Noto con piacere che il nuovo 50one è più fruibile e nitido a t.a. o giù di lì.
IPB Immagine
(clicca sull'immagine per ingrandire)



E' scura ma al di la della foto alla tua dolce gattina da quello che ho visto fin'ora non noto estreme migliorie rispetto al classico AFD. Ovvero non vedrei conveniente il passaggio da uno all'altro. Altro discorso per chi deve ancora aggiungere un normale al proprio corredo o per la felicita' di tutti i possessori di fotocamere prive di motore interno che finalmente potranno usare un ottica super-veloce.

A presto telefono.gif

Enrico
poldo111850
QUOTE(enrico_ @ Jan 10 2009, 01:12 AM) *
E' scura ma al di la della foto alla tua dolce gattina da quello che ho visto fin'ora non noto estreme migliorie rispetto al classico AFD. Ovvero non vedrei conveniente il passaggio da uno all'altro. Altro discorso per chi deve ancora aggiungere un normale al proprio corredo o per la felicita' di tutti i possessori di fotocamere prive di motore interno che finalmente potranno usare un ottica super-veloce.

A presto telefono.gif

Enrico



Super veloce? bistream ha appena detto di aver avuto l'AFD prima del G, e si lamenta della lentezza rispetto al primo..
Sarà forse perchè l'AFD utilizza il motore della macchina? wacko.gif
begnik
Probabilmente Enrico con "superveloce" intendeva molto luminosa (almeno credo).
Mauri.s
QUOTE(begnik @ Jan 10 2009, 09:33 AM) *
Probabilmente Enrico con "superveloce" intendeva molto luminosa (almeno credo).


Spero..
perchè non è propriamente un fulmine nella messa a fuoco, ma comunque onesta e precisa.
Provate con l'AFC e.. ve ne accorgerete.
E', però, rispetto al precedente più omogeneo nella resa al variare del diaframma ed è particolarmente più "brillante" nella resa fotografica in digitale dei toni.
Ha una magnifica riproduzione nelle immagini con non eccessiva uilluminazione.

Costruttivamente restituisce una sensazione di maggior "corpo" dell'insieme e si acquisisce subito una grande familiarità. Opinione personale.
Maurizio

foen
si si intendevo per super veloce, ottica molto luminosa..

Quanto l'autofocus forse non e' un fulmine di guerra come gli ultimi zoom 2.8 ma come dice f5mau, offre comunque una maf onesta e precisa.

A presto telefono.gif

Enrico

giannizadra
In attesa del "cavallino", fresca di stamattina al volo.
50/1,4 AFS in interno a TA (D3, 3200 ISO, NR-Off):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 952.5 KB

Lorenzo Marin
cavoli.....direi che rende molto bene sulla D3!!! messicano.gif
Randi
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 02:26 PM) *
In attesa del "cavallino", fresca di stamattina al volo.
50/1,4 AFS in interno a TA (D3, 3200 ISO, NR-Off):
[


La resa è buona, solo che a quella apertura la pdc è ridottisima : se è a fuoco l'occhio sinistro e sfocato quello destro e così pure la punta del naso !
giannizadra
QUOTE(Randi @ Jan 10 2009, 03:44 PM) *
La resa è buona, solo che a quella aperura la pdf è ridottisima : se è a fuoco l'occhio sinistro e sfocato quello destro e così pure la punta del naso !


Se si vogliono le prove a f/1,4, non si può pretendere contemporaneamente la profondità di campo... rolleyes.gif
O l'una o l'altra cosa.
Randi
Ho trovato uno che li ha provati tutti e due (Sigma e Nikon ) :

PROs Nikon AFS 50 1.4G

- sharper wide open (maybe due to higher contrast rather than higher resolution)
- much better corners wide open
- better auto-focusing accuracy, especially quick fine adjustments
- better manual focusing (longer focusing throw)
- smaller,lighter and slightly cheaper
- better resale value

PROs Sigma 50mm 1.4

- less vignetting wide open
- less CA wide open
- bokeh seems smoother (needs to be invstigated further; lens definitely has a somewhat different character)
- standard 77mm filter thread can be an advantage for pro zoom users
- faster focusing

I really like the Nikkor's wide open performance (sharpness/contrast; corner resolution) and the precise, reliable (but slow) autofocus. Optically, the Nikkor is probably the better lens. Overall, it seems like the safer bet.

On the other hand, the Sigma's smooth out-of-focus rendition is very pleasing and can give the images a different character. The Sigma might be an interesting
Mauro Orlando
QUOTE(giannizadra @ Jan 10 2009, 02:26 PM) *
In attesa del "cavallino", fresca di stamattina al volo.

E direi che anche lo sfuocato c'è.
Le quotazioni nella mia lista dei desideri salgono wink.gif
Trigger
QUOTE(Randi @ Jan 10 2009, 06:44 PM) *
Ho trovato uno che li ha provati tutti e due (Sigma e Nikon ) :


Puoi postare il link. grazie.gif
Randi
QUOTE(Trigger @ Jan 10 2009, 09:13 PM) *
Puoi postare il link. grazie.gif

Purtroppo non riesco più a rintracciarlo ma c'erano solo un paio di foto fatte col Sigma

A volte però si scambia l'abilità del fotografo e la qualità della luce con la qualità dell'obiettivo
Ho visto un reportage di un fotografo abbastanza famoso (di cui non ricordo il nome) fatto con 18-70 e D 70 con foto eccezionalmente belle.
Probabilmente l'unico modo per non essere fuoruviati nel giudizio è fotografare muri o mire ottiche rolleyes.gif
rolubich
Convinto dai commenti di questa discussione ho preso il 50 1.4G e ne sono proprio contento, molto buono a TA trovo che già a 2.8 sia veramente ottimo ed uniforme fino agli angoli estremi su FX.
Facendo un test per controllare la messa a fuoco mi sono accorto che il piano di fuoco si sposta leggermente (si allontana) chiudendo il diaframma. Ho fatto una ricerca su Internet ed ho trovato che questo fenomeno (focus shift) è abbastanza comune in obiettivi con apertura massima di 1.4 o maggiore e si fa sentire soprattutto a distanze ravvicinate.
Qualcuno ha riscontrato la stessa cosa in questo obiettivo od in altri di apertura 1.4 (ad es 35mm Ais e 85mm)? E' l'unico obiettivo 1.4 che ho e quindi non posso fare confronti.
La mia è più che altro una curiosità, all'atto pratico questo leggero spostamenteo del piano di fuoco al variare dell'apertura non si nota quasi.

Per ovviare a questa caratteristica ho provato a mettere a fuoco in modalità AF tenendo schiacciato il tasto della profondità di campo ma non funziona, c'è un motivo meccanico od elettronico che impedisce di rendere possibilie questa procedura?

Grazie.
Keef69
Dopo un pò di tempo di assenza da questo 3d vi lascio uno scatto fatto con la D300 a f/2 alla fontana di Nettuno a P.zza Navona (Roma).

Buona serata a tutti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 561.5 KB



Keef69
Altri due scatti fatti a mano libera ieri sera a P.zza San Pietro...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 519 KB

niglio2002
Non so se è già stata segnalata comunque nel dubbio vi metto il link della recensione di photozone sul nuovo cinquantone:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...3-nikkor_50_14g
michele pirola
Ciao a tutti,

oggi ho acquistato il nuovo 50ino af-s......

posto i primi test.... smile.gif


cosa ne pensate ??

.....io sono per il momento molto soddisfatto !! laugh.gif

saluti

MICHELE texano.gif


Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
michele pirola
......scusate il fuoco è sul codice a barre. messicano.gif

ciao

MICHELE
Randi
QUOTE(michele pirola @ Jan 23 2009, 09:32 PM) *
......scusate il fuoco è sul codice a barre. messicano.gif
ciao
MICHELE

su D 300 hai una maggiore pdf, comunque mi sembra che il risultato migliore sia a partire da f 4
per usare un tempo così basso (1/5) avrai usato il cavalletto o un appoggio.
Beh la resa è buona... e l' olio ? biggrin.gif
giannizadra
Ieri sera, ritratti in studio (con Giovanni Ciraso).
Ho usato soprattutto l'85/1,4. Poi nell'ordine 180 e 35/1,4 AI.
Solo due scatti col 50 AFS per provarlo coi flash: ne metto uno.
Il cinquantone mi sembra adatto all'impiego.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Randi
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2009, 03:52 PM) *
Ieri sera, ritratti in studio (con Giovanni Ciraso).
Ho usato soprattutto l'85/1,4. Poi nell'ordine 180 e 35/1,4 AI.
Solo due scatti col 50 AFS per provarlo coi flash: ne metto uno.
Il cinquantone mi sembra adatto all'impiego.
[


A f 6.3 1/60 è tutto un'altro andare ....e con una luce "come si deve " rolleyes.gif
poldo111850
QUOTE(Randi @ Jan 24 2009, 05:18 PM) *
A f 6.3 1/60 è tutto un'altro andare ....e con una luce "come si deve " rolleyes.gif


Perdonate la mia ignoranza, ma tra fare le foto col 50 f1,4 a f6,3 e farle col 18-200vr a 50mm sempre f6,3 cambia qualcosa o ottengo foto identiche?
Randi
QUOTE(poldo111850 @ Jan 24 2009, 05:34 PM) *
Perdonate la mia ignoranza, ma tra fare le foto col 50 f1,4 a f6,3 e farle col 18-200vr a 50mm sempre f6,3 cambia qualcosa o ottengo foto identiche?

Magari ! rolleyes.gif
Come ti spiegherà meglio qualcun'altro, dipende dalla qualità,trattamento delle lenti dalla costruzione ottica ecc..
donald duck
QUOTE(poldo111850 @ Jan 24 2009, 05:34 PM) *
Perdonate la mia ignoranza, ma tra fare le foto col 50 f1,4 a f6,3 e farle col 18-200vr a 50mm sempre f6,3 cambia qualcosa o ottengo foto identiche?

Domandona molto stimolante..... biggrin.gif
Sicuramente con il 50 c'è meno distorsione, probabilmente anche un po' di risoluzione in più. In pratica, per un comune mortale la differenza non dovrebbe essere eclatante... Ma a 6.3 ti posso assicurare che va benino anche il mio plastichino 35-80 che avevo preso in kit con la F70 14 anni fa, valore attuale intorno ai 50 euro...
Paolo
giannizadra
QUOTE(donald duck @ Jan 24 2009, 05:57 PM) *
Domandona molto stimolante..... biggrin.gif
Sicuramente con il 50 c'è meno distorsione, probabilmente anche un po' di risoluzione in più. In pratica, per un comune mortale la differenza non dovrebbe essere eclatante... Ma a 6.3 ti posso assicurare che va benino anche il mio plastichino 35-80 che avevo preso in kit con la F70 14 anni fa, valore attuale intorno ai 50 euro...
Paolo


Beh, resa cromatica (incarnati in particolare), transizioni tonali, sfuocato (anche se nella foto postata non ce n'è), sono diverse anche a f/6,3.
La luce-flash, segnatamente sui volti, è un buon banco di prova, e non sono molte le ottiche che ne escono bene, indipendentemente dal diaframma impostato.

PS. Il 35-80 non è liquidabile come "plastichino"; direi che rende meglio del 18-200... rolleyes.gif
donald duck
QUOTE(giannizadra @ Jan 24 2009, 06:41 PM) *
Beh, resa cromatica (incarnati in particolare), transizioni tonali, sfuocato (anche se nella foto postata non ce n'è), sono diverse anche a f/6,3.
La luce-flash, segnatamente sui volti, è un buon banco di prova, e non sono molte le ottiche che ne escono bene, indipendentemente dal diaframma impostato.

PS. Il 35-80 non è liquidabile come "plastichino"; direi che rende meglio del 18-200... rolleyes.gif

Ciao, in effetti non avevo citato le cromie o lo sfuocato perché il 18-200 in questo non è pessimo, va molto peggio in distorsione e vignettatura, anche a 6.3 rispetto ad un buon fisso. Poi, ma è questione di gusti, per me è un po' troppo contrastato e la lettura delle ombre è "questa sconosciuta".
Non conosco il 50 AFS, ma ho il 55 micro wub.gif che quanto a nitidezza, passaggi tonali e lettura delle ombre è un altro mondo rispetto al 18-200, a qualsiasi apertura!
Invece, dal punto di vista delle prestazioni ottiche da 2.8 in su, come confronteresti proprio il 55 micro 2.8 e il nuovo cinquantone?
Grazie
Paolo
giannizadra
QUOTE(donald duck @ Jan 24 2009, 09:18 PM) *
Ciao, in effetti non avevo citato le cromie o lo sfuocato perché il 18-200 in questo non è pessimo, va molto peggio in distorsione e vignettatura, anche a 6.3 rispetto ad un buon fisso. Poi, ma è questione di gusti, per me è un po' troppo contrastato e la lettura delle ombre è "questa sconosciuta".
Non conosco il 50 AFS, ma ho il 55 micro wub.gif che quanto a nitidezza, passaggi tonali e lettura delle ombre è un altro mondo rispetto al 18-200, a qualsiasi apertura!
Invece, dal punto di vista delle prestazioni ottiche da 2.8 in su, come confronteresti proprio il 55 micro 2.8 e il nuovo cinquantone?
Grazie
Paolo


Bisognerebbe provarli insieme, Paolo.
Come nitidezza a distanze medio-brevi, correzione della distorsione e planeità di campo dovrebbe spuntarla certamente il Micro.
Quanto a passaggi tonali e lettura delle ombre, credo che il confronto sia improponibile. Il 50/1,4 dovrebbe stravincere. Per non parlare dello sfuocato, che nel 55 Micro, molto contrastato com' è giusto per un macro, non è precisamente piacevole.
Sono ottiche dal temperamento opposto.
Keef69
Prima uscita "live" del nuovo cinquantone...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 432.3 KB

K0KK0
QUOTE(poldo111850 @ Jan 24 2009, 05:34 PM) *
Perdonate la mia ignoranza, ma tra fare le foto col 50 f1,4 a f6,3 e farle col 18-200vr a 50mm sempre f6,3 cambia qualcosa o ottengo foto identiche?


Visto che ho entrambi gli obbiettivi ho provato a fare la stessa identica foto con tutti e due.
Ai più esperti confrontare le due foto.
Sono entrambe a F8 su piano d' appoggio e ritardo dello scatto.

Non pensate male, non sono alcolizzato eh! smile.gif
giannizadra
QUOTE(K0KK0 @ Jan 25 2009, 03:28 PM) *
Visto che ho entrambi gli obbiettivi ho provato a fare la stessa identica foto con tutti e due.
Ai più esperti confrontare le due foto.
Sono entrambe a F8 su piano d' appoggio e ritardo dello scatto.

Non pensate male, non sono alcolizzato eh! smile.gif


La seconda è nettamente più nitida.
Vedere le stelle in alto a sx. e le scritte sulle bottiglie.
Con 5", tuttavia, il pericolo-micromosso è comunque sempre in agguato.
Specchio alzato, comando a distanza e tempi veloci... anche se sei stato bravo ed è andata bene. Pollice.gif

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.