QUOTE(Randi @ Mar 24 2009, 08:02 AM)

Però anche Bjørn Rørslett se n'è accorto :" although some blue fringing can occur at high-contrast transitions, increases to f/2.8 accompanied by a rise in contrast and reduction of fringing, and really gets into its stride in the range f/4 to f/9 or so."
Nessuno vuole denigrarlo e possiamo continuare il peana , è chiaro che questo fenonmeno può presentarsi in ottiche anche più prestigiose (e costose) vedi 85 1.4 ma perchè negarlo ?
Nessuno nega nulla, ma ti confermo che il purple fringing col 50/1,4 AFS non l'ho ancora mai visto;
che esponendo come hai fatto tu (volutamente) lo otterrai varie volte con qualunque obiettivo (specie se luminoso);
che il fenomeno è dovuto a una serie di concause e non è corretto imputarlo all'obiettivo;
infine che una delle primissime foto D3 col 24-70/2,8 nano-trattato postata sul forum da un utente (di cui non faccio il nome, ma qualcuno ricorderà la foto), recava attorno al soggetto (banconota) un contorno rettangolare viola alto un cm.
Di qui a dire che quell'ottica è affetta da purple-fringing ne corre.
Se ti gratifica sovraesporre le alte luci di 6-7 stop e poi recuperare le ombre, fai pure;
ma non dare del bugiardo a chi, esponendo come va fatto, le striscie viola non le produce.