QUOTE(GuidoGR @ Jul 16 2010, 12:35 PM)

Io, da possessore del suddetto 50 f1.4 posso solo dire che non ha assolutamente problemi di nitidezza, semmai la profondità di campo è talmente limitata che molte parti della fotografia possono risultare sfocate.
Io utilizzo quest'ottica su DX per ritratti o fotografie in ambienti bui e per situazioni ove l'uso del flash non mi è gradito; ho alcune foto fatte a mio figlio (che non intendo pubblicare per motivi di privacy) in cui gli occhi sono nitidissimi e perfettamente a fuoco, mentre il nasino e le orecchie sono progressivamente e dolcemente sfocati.
In ogni caso in esterni per paesaggi, magari in pieno sole, utilizzo normalmente il 16-85 che mi da grandi soddisfazioni.
Quindi non paragonerei mai due lenti talmente diverse tra loro come questo 50 f1.4 e l'ottimo 24-70 f2.8. Sono a mio umile avviso troppo diverse tra loro.
Concordo sul fatto che se uno non avverte la necessità di utilizzare l'apertura f1.4 è inutile che acquisti tali ottiche, è meglio che acquisti l'f1.8 od altro, risparmiando o comunque investendo la stessa cifra in altro modo.
Buonasera!
Non sono proprio d'accordo. A f/1.4 non è esattamente l'ottica più nitida dell'universo.
Intendiamoci, lo adoro, ce l'ho da un anno e mezzo (lo presi per la D60 lo stesso giorno che fu disponibile nei negozi) e l'ho provato su tre macchine fotografiche e due formati: adesso che ho capito come mai in così tanti adorano questa lunghezza focale dà serio filo da torcere al 85mm (se ne sta montato tutto bello cicciottello sulla D700, il 85mm lo attacco quando voglio proprio essere fico ad altissimi livelli

), però, quel che è da dire è da dire, otticamente non sono nemmeno conoscenti...
C'è la giusta differenza che ci si aspetta da un normale da 400 Euris ed una Leggenda da tre/quattro volte tanto.
A tutta apertura non è nitidissimo nè molto contrastato (e non parlo di "gradevoli passaggi tonali", manca proprio di contrasto), a f/2 migliora sensibilmente, da f/2.8 a f/5.6 è strepitoso, a f/8 comincia a sentire la difrazione ma nulla di grave, a f/11 e f/16 (le "ultiome due) il problema si rende più evidente ed è un bene, altrimenti le leggi della fisica sarebbero saltate per aria e noi staremmo volando incontrollati!
In ogni caso, secondo me è un obiettivo molto buono che si comporta come è lecito aspettarsi.
La massima apertura non è assolutamente un diaframma da usare in caso estremo (come invece pare fosse nel precedente, da quello che ho letto), ma non è nemmeno da usare a cuor leggero come con altre ottiche (che a onor del vero hanno tutt'altri costi).
Per un raffronto al 24-70mm f/2.8 (che vorrei acquistare per Noele, ammesso che riesca a tenere da parti abbastanza soldi) io mi metto dalla parte del 50mm fisso per un unico motivo: sono incapace nell'uso degli zoom... nel senso che ormai quando ho su il 50mm ed il 85mm so cosa inquadro, con lo zoom devo prima capire dove mettermi, a che distanza, poi correggere... insomma, mi piacciono il giusto!
Otticamente, però, i nuovi obiettivi Nikkor sono fenomenali e sinceramente nemmeno secondo me c'è tutta questa differenza alla stessa focale. Ha una resa diversa, lo zoom, per via dei nuovi vetri che ha dentro, che non sono uguali a quelli del 50mm (che a sua volta è diversissimo dal 85mm), ma non è di molto peggiore, anzi, secondo me è tutto sommato equiparabile.
Alla fine, secondo me, è un eccellente obiettivo, che consiglio calorosamente (oltretutto, secondo me, su entrambi i formati Nikon ha delle cromie fantastiche), che però non arriva all'ottimo!
Saluti!
P.S.: se fanno una versione f/1.2 all'altezza delle ultime produzioni ne compero 63!