QUOTE(enrico_79 @ Nov 14 2010, 10:07 PM)

grazie della risposta... molto utile e davvero intelligente quanto la domanda...
non è che tutti si son fatti la digitale xè cool, fa figo o per compensare problemi da nerds con obiettivi galattici. Per via dei calcoli concordo, ma se qualcuno oltre ai calcoli mi sa rispondere dicendo che l'immagine è nitida, pulita, quantità di rumore presente o no etc... ne sarei riconoscente. Anche senza conoscere la luce e i rapporti diaframma/tempo ...
Non ho questo obiettivo e mi fa gola; non mi sono fatto la digitale x' moda ne tanto meno ho rivolto domande assurde... sono solo interessato a sapere questa informazione.
Ma ... a quanto ho capito, è molto meglio andarlo a provare e non chiedere... peccato, sorry se ho disturbato...
Grazie

Fm2, F3 ... e oggi una reflex digitale... è proprio vero:Nella fotografia esistono delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare... aggiungerei ascoltare e forse azzarderei pure peccare di autostima.
non te la prendere ma la tua domanda non ha una risposta...
nitidezza, rumore etc dipendono dalla camera che hai e dalle impostazioni che usi.
come ti dicevo sopra fare i calcoli e' molto semplice, il rumore a parita di iso sicuramente nn ti aumenta. La qualita di questa lente e' molto elevata, io ce l'ho e la consiglio a chiunque sia amante dei diaframmi molto aperti.
la tua domanda e' troppo generale su troppi punti di vista: settaggi, luce, camera.
Io ti posso dire che con il 50 1.4 1600 iso praticamente nn noto differenza rispetto a iso 200, ma ora ho una D700, le cose con la D300S che avevo prima erano molto diverse a parita' di luce e settaggi, proprio per via della camera.
In conclusione, se 50mm e' una focale che usi e ti vuoi sbizzarrire con i diaframmi molto aperti, nn farti dubbi e prendilo, puoi vedere scatti di prova praticamente ovunque.
Se vuoi invece risposte precise, devi fare domande precise