un attimo.
la prospettiva di un 35 su dx è la stessa di un 35 su fx [vedi p.to 2 più sotto]; quello che cambia è la porzione di immagine che viene ripresa [vero].
Avevo sottovalutato questo aspetto, e la differenza che pensavo fosse risibile a me sembra invece enorme.
Sicuramente si tratta di fare esperienza per quanto mi riguarda.
Per dire, ho ancora il 35dx che uso senza ritaglio su fx e mi ci trovo bene.
è sempre il fatto che bisogna paragonare mele-mele e pere-perela prospettiva di un 35 su dx è la stessa di un 35 su fx [vedi p.to 2 più sotto]; quello che cambia è la porzione di immagine che viene ripresa [vero].
Avevo sottovalutato questo aspetto, e la differenza che pensavo fosse risibile a me sembra invece enorme.
Sicuramente si tratta di fare esperienza per quanto mi riguarda.
Per dire, ho ancora il 35dx che uso senza ritaglio su fx e mi ci trovo bene.
ripeto e chiarisco:
- un obiettivo 35mm sia dx che fx SU reflex dx dà la stessa prospettiva, equivalente al 50mm su fx; dell'obiettivo fx non viene sfruttata la parte esterna
- un 35mm montatato SU fx dà la stessa prospettiva, il dx senza funzione ritaglio vignetta fortemente (in questo caso molto meno di altri obiettivi tanto da poterlo utilizzare) e dà un prospettiva da vero 35mm (equivalente ad un 24mm dx), il 35mm fx fa il suo lavoro (più grandangolare della prospettiva di cui al p.to 1)
P.S.: ho ripreso il post iniziato dopo un'ora e quindi posso aver ripetuto cose già chiarite (ad es da Gian Carlo)