Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Franco_
QUOTE(tankredi @ Aug 13 2009, 03:12 PM) *
...
per quanto riguarda la ripresa...
avevo mio figlio (fra 12 gg fa 2 anni) in un braccio (in realtà ero al porto di Palermo per fargli vedere le "BACCA"..così come dice lui) e con l'altra mano tenevo la macchina...in parte volevo dare un senso di sfuocato ma ripeto ho solo avuto il tempo di vedere se la "bacca" entravo in tutta l'inquadratura scattare ed andare.....certo un f/8 ci poteva stare bene...


Ho capito... la difficoltà maggiore in questi casi è concentrarsi... un bimbo di 2 anni (auguri per il prossimo compleanno) richiede molte più attenzioni che lo scatto di una foto laugh.gif
max7581

QUOTE(max7581 @ Aug 11 2009, 04:20 PM) *
Spero tanto vi piaccia (la piazza dell'aquila in ricostruzione)
aspetto critiche e commenti grazie



e allora????
57 download e nessun commento!?!?!?
fa cosi pena la mia foto so di non essere alla vostra altezza pero almeno un si fa pena e carina ma non so?!
Franco_
QUOTE(max7581 @ Aug 14 2009, 07:48 PM) *
e allora????
57 download e nessun commento!?!?!?
fa cosi pena la mia foto so di non essere alla vostra altezza pero almeno un si fa pena e carina ma non so?!


La foto non fa assolutamente pena, anzi.
E' un documento di attualità (anche se ora se ne parla meno).

La foto è fatta abbastanza bene (ad un signore seduto sul bordo della fontana manca la testa, ma considerando la tecnica utilizzata e il numero di persone presenti può succedere...), il BN è forse un pò troppo grigio (la rivedrei sotto questo aspetto).

Secondo me hai sbagliato sezione: avresti fatto meglio a postarla in WORD/NO WORD, potendo scegliere tra Paesaggio ed architettura, Street e reportage (secondo me la più adatta), Varie ma anche Elaborazioni grafiche.
Attilio PB
QUOTE(max7581 @ Aug 14 2009, 07:48 PM) *
e allora????
57 download e nessun commento!?!?!?
...


Ciao Max, lo scatto no fa affatto pena, anzi, ma come ti ha correttamente detto Franco, il posto per ricevere commenti non è questo ma una sezione di Word No Word smile.gif
I club delle varie ottiche e macchine servono a scambiare consigli ed approfondire aspetti tecnici degli oggetti principalmente, poi raccolgono anche una serie di immagini che mostrano (che dovrebbero mostrare almeno biggrin.gif ) le potenzialità dello strumento in questione ma non si postano (non si dovrebbero postare) le immagini per ricevere commenti all'interno dei Club. Che poi una bella immagine susciti qualche commento è inevitabile, siamo fotografi che davanti ad un bello scatto non sempre riescono a non commentare, ma non è questo il fine dei Club smile.gif

Ciao
Attilio
max7581
QUOTE(Attilio PB @ Aug 14 2009, 11:56 PM) *
Ciao Max, lo scatto no fa affatto pena, anzi, ma come ti ha correttamente detto Franco, il posto per ricevere commenti non è questo ma una sezione di Word No Word smile.gif
I club delle varie ottiche e macchine servono a scambiare consigli ed approfondire aspetti tecnici degli oggetti principalmente, poi raccolgono anche una serie di immagini che mostrano (che dovrebbero mostrare almeno biggrin.gif ) le potenzialità dello strumento in questione ma non si postano (non si dovrebbero postare) le immagini per ricevere commenti all'interno dei Club. Che poi una bella immagine susciti qualche commento è inevitabile, siamo fotografi che davanti ad un bello scatto non sempre riescono a non commentare, ma non è questo il fine dei Club smile.gif

Ciao
Attilio


chiedo scusa e vi ringrazio per i vostri commenti grazie ancora
un saluto a tutti Massimiliano
tankredi
Inserisco qualche altra foto d2x+24-70 (scattate direttamente in jpeg, no PP tranne l'ultima dove ho dato un pò di nitidezza)....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
tankredi
...la prima è saltata...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 662.4 KB
fagioletti
piccolo contributo su D3, tra i primi scattiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB
fagioletti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MB
tankredi
QUOTE(fagioletti @ Aug 16 2009, 10:10 PM) *
piccolo contributo su D3, tra i primi scatti Ingrandimento full detail : 6.7 MB



.. e allora ti presento la mia carissima amica Giulia...(11 anni e mezzo di strettissima amicizia e convivenza....)IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Angelo Capasso
Io c'e' l'ho da un annetto e da un paio di mesi l'ho affiancato alla D700, l'accoppiata e' favolosa......
key=id=290240']IPB Immagine[/url] Ingrandimento full detail : 316.5 KB
altierjinga
Mi iscrivo anch'io, l'ho preso da 3 settimane, e ci sto ancora giocando.
Quando scatterò qualcosa di decente posterò volentieri
nikola48
Clicca per vedere gli allegatiHo usato il 24-70 su pellicola fino a un paio di mesi fa ora sono passato al digitale con una D700 e così vi posto questo tramonto sull'Etna. Inoltre da qualche tempo ho notato con questa ottica difficoltà di messa a fuoco ad infinito. ossia la messa a fuoco arriva a fine corsa ma non consente lo scatto non si vede il pallino per intenderci questo è cominciato cin la F6 e persiste con la D700 potete darmi qualche conforto??
AvengerDr
Salve ragazzi,
sono il possessore di una D90 presa tempo fa in accoppiata col 50mm f1.4 fisso. Dopo aver messo *abbastanza* soldi da parte direi che sia giunta l'ora di comprare un obiettivo che possa permettermi di ampliare il tipo di foto che posso fare. Dopo aver letto in lungo e in largo, mi son fatto l'impressione che questo obiettivo, per le focali coperte, sia di quanto meglio ci sia in circolazione. Accingendomi dunque all'acquisto, mi chiedevo se ci fossero in programma da parte della Nikon di fare uscire versioni rivedute e corrette di quest'obiettivo oppure se potevo andare tranquillo. Essendo abituato con i componenti PC, che non appena hai comprato un pezzo arriva il camion con i modelli nuovi..... biggrin.gif

Non so quanto possa essere sprecato su una D90, ma in ottica di un passaggio futuro all'altro formato, dovrei cambiare solo corpo macchina, tenendomi gli ottimi 50mm e 24-70mm. La mia idea era quella diciamo. Dopodichè ci mancherebbe solo un 70-200 e potrei stare quasi tranquillo biggrin.gif
Attilio PB
QUOTE(AvengerDr @ Aug 25 2009, 02:46 AM) *
...Accingendomi dunque all'acquisto, mi chiedevo se ci fossero in programma da parte della Nikon di fare uscire versioni rivedute e corrette di quest'obiettivo oppure se potevo andare tranquillo...


Ciao,
l'ottica è molto recente, è stata presentata un paio di anni fa, e ragionevolmente per ancora diversi anni non sarà oggetto di revisione. Del resto è andata a prendere il posto dell'eccellente 28-70 f/2,8 che continua a rimanere per alcuni campi applicativi, a mio avviso, un riferimento assoluto; sono ottiche che, anche se aggiornate con modelli successivi, continuano a mantenersi su livelli di eccellenza. Vai tranquillo, non te ne pentirai smile.gif
Ciao
Attilio
kintaro70
QUOTE(Attilio PB @ Aug 25 2009, 10:21 AM) *
Ciao,
l'ottica è molto recente, è stata presentata un paio di anni fa, e ragionevolmente per ancora diversi anni non sarà oggetto di revisione. Del resto è andata a prendere il posto dell'eccellente 28-70 f/2,8 che continua a rimanere per alcuni campi applicativi, a mio avviso, un riferimento assoluto; sono ottiche che, anche se aggiornate con modelli successivi, continuano a mantenersi su livelli di eccellenza. Vai tranquillo, non te ne pentirai smile.gif
Ciao
Attilio


Infatti l'aggiornamento del cugino 70-200 è stata un evento straordinario dovuto più a richieste di utenza non proprio soddisfatta di tutti gli aspetti (mi riferisco a saltuari casi di perdita di nitidezza ai bordi e vignettature a TA su FX) oltre a update tecnici tipo VRII e Nano rivestimento delle lenti.
Ma riguardo al 24-70 mi sembra un coro all'unisono di soddisfazione senza riserve.

Per l'uso su DX mi sento di consigliarlo senza riserve (lo uso su D300), in fondo l'angolo di campo coperto equivale ad un 35-105 su formato pieno ... che non è affatto da disprezzare
Gufopica
QUOTE(Attilio PB @ Aug 25 2009, 10:21 AM) *
Ciao,
l'ottica è molto recente, è stata presentata un paio di anni fa, e ragionevolmente per ancora diversi anni non sarà oggetto di revisione. Del resto è andata a prendere il posto dell'eccellente 28-70 f/2,8 che continua a rimanere per alcuni campi applicativi, a mio avviso, un riferimento assoluto; sono ottiche che, anche se aggiornate con modelli successivi, continuano a mantenersi su livelli di eccellenza. Vai tranquillo, non te ne pentirai smile.gif
Ciao
Attilio




Concordo con te Attilio.
Il 70-200 cmq a mio avviso lavora davvero bene anche su fx!lo utilizzo con soddisfazione sulla D3..
Ti volevo chiedere..il 28-70 in che campi intendi sia un riferimento assoluto..ne ho uno tra le mani..e vorrei capire..Avengo già il successore 24-70 ne sento un gran parlar bene di questo 28-70 mi puoi far capire..grazie
Attilio PB
Secondo la mia modesta esperienza con le due ottiche, il 24-70 è perfetto in studio per un certo tipo di ritratto e di scatto, dove il controllo della luce è assoluto, viceversa il 28-70 a mio avviso rende meglio in esterni ad esempio, sul ritratto ambientato meno "croccante" ed "urlato", dove l'atmosfera è piu' delicata, leggera.
Nel panorama nitidissimo e brillante il 24-70 è perfetto; nel panorama ovattato dalla foschia, con passaggi di luminostità piu' delicati e fini, nella visione della nebbia dall'alto, il 28-70 a mio avviso offre una resa che io trovo piu' gradevole; sfumature, dettagli, preferenze personali, nulla di scientifico e misurabile, impressioni. rolleyes.gif
Per il tipo di scatti che faccio, io ho scelto il 24-70 ma, in basso, ho il 17-35 che, come resa, associo al 28-70, quindi da 24 a 35mm ho una sovrapposizione di focali ma con una resa diversa, che uso alternativamente in funzione del soggetto se ho modo e tempo di scegliere.

ciao
Attilio
Gufopica
Grazie Attilio,
come sempre molto gentile.
Pollice.gif
ThELaW
Scusate una domanda un po banale ma mi aspetto consigli validi.
VOglio acquistarlo perchè essendo luminoso mi potrà servire per i ritratti.
Faccio bene ad abbinarlo alla mia D90? Attualmente ho il 16-85 abbinata ad essa e non è malvagio come obiettivo se lo uso bene di giorno o nei ritratti col flash aggiuntivo.
Ma se volessi prendere il 24-70 che è luminoso vale la pena abbinarlo alla D90?
Grazie
kintaro70
QUOTE(ThELaW @ Aug 26 2009, 02:47 AM) *
Scusate una domanda un po banale ma mi aspetto consigli validi.
VOglio acquistarlo perchè essendo luminoso mi potrà servire per i ritratti.
Faccio bene ad abbinarlo alla mia D90? Attualmente ho il 16-85 abbinata ad essa e non è malvagio come obiettivo se lo uso bene di giorno o nei ritratti col flash aggiuntivo.
Ma se volessi prendere il 24-70 che è luminoso vale la pena abbinarlo alla D90?
Grazie


Sono ottiche completamente diverse, l'angolo equivalente del 16-85 è pari all'angolo prodotto da un 24-128mm (il 24-70 equivale ad un 35-105)

Molto massiccio e pesante il 24-70 leggero e versatile il 16-85
Se ti soddisfa il 16-85 io lo terrei e per i ritratti starei su qualcosa di più specifico, 105mm f2 Defocus Control o 85mm f1.8.

Se invece ti interessa nitidezza senza compromessi, buona resa complessiva del boken, il tutto in prospettiva di un passaggio su FX allora conviene il 24-70.


tutto ovviamente è una mia opinione personale.
nikola48
QUOTE(kintaro70 @ Aug 26 2009, 08:31 AM) *
Sono ottiche completamente diverse, l'angolo equivalente del 16-85 è pari all'angolo prodotto da un 24-128mm (il 24-70 equivale ad un 35-105)

Molto massiccio e pesante il 24-70 leggero e versatile il 16-85
Se ti soddisfa il 16-85 io lo terrei e per i ritratti starei su qualcosa di più specifico, 105mm f2 Defocus Control o 85mm f1.8.

Se invece ti interessa nitidezza senza compromessi, buona resa complessiva del boken, il tutto in prospettiva di un passaggio su FX allora conviene il 24-70.
tutto ovviamente è una mia opinione personale.
A mio parere un corpo professionale abbinato ad un ottica mediocre fa foto tecnicamente mediocri un ottima ottica abbinato ad un corpo mediocre fa foto tecnicamente migliori. Ora la D90 non è un corpo mediocre quindi qualsiaisi ottima ottica va bene, sono d'accordo con kintaro70 se vuoi fare ritratti spendendo poco prenditi un ottimo 85 1.8 d anche usato un ottica leggera non troppo costosa non troppo vistosa ma a mio parere eccezzionale!!
alex.lanti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 781.2 KBmiss della coppa bernocchi " gara ciclistica in legnano "
kintaro70
QUOTE(alex.lanti @ Aug 26 2009, 06:29 PM) *
miss della coppa ber-gnocca " gara ciclistica in legnano "



Concordo con la giuria texano.gif
gerardomail
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
QUOTE(FM @ Jul 7 2009, 03:03 PM) *
Ecco una mia scattata a Castelluccio con polarizzatore.
IPB Immagine

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
eccomi PRESENTE d300 e 24-70
COMPLIMENTI a tutti in particolare chiedo a FM che polarizzatore usa.... sto per comprarlo e vorrei un consiglio.

ora passiamo a qualche scatto fresco fresco.... perdonatemi qualche errore sono fresco fresco di d80 con 18-55 ihihihihih
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MBIngrandimento full detail : 3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
alex.lanti
eleganti curve " é sempre la miss ma di spalle "IPB Immagine Ingrandimento full detail : 860.9 KB
tankredi
QUOTE(nikola48 @ Aug 26 2009, 01:34 PM) *
A mio parere un corpo professionale abbinato ad un ottica mediocre fa foto tecnicamente mediocri un ottima ottica abbinato ad un corpo mediocre fa foto tecnicamente migliori. Ora la D90 non è un corpo mediocre quindi qualsiaisi ottima ottica va bene, sono d'accordo con kintaro70 se vuoi fare ritratti spendendo poco prenditi un ottimo 85 1.8 d anche usato un ottica leggera non troppo costosa non troppo vistosa ma a mio parere eccezzionale!!



oggi come oggi secondo il mio modesto parere non esistono corpi mediocri......forse fotografi mediocri....
ormai pure le compatte (se le sai usare) ti producono file notevoli...le reflex non ne parliamo, una entry level come una d3000/d5000 producono file meravigliosi...come ho già detto dipende da chi l'ha in mano....
lozzo83
QUOTE(alex.lanti @ Aug 27 2009, 06:19 PM) *
eleganti curve " é sempre la miss ma di spalle " Ingrandimento full detail : 860.9 KB


ulla peppa... Si dice?

Rinnovo la mia iscrizione al club con qualche scatto su D700.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 90.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 137 KB
alex.lanti
@ lozzo83 begli scatti , il mio preferito è quello ai piedi della statua della libertà , colori stupendi ! ed otima composizione , bravo .
65giad
QUOTE(alex.lanti @ Aug 27 2009, 06:19 PM) *
eleganti curve " é sempre la miss ma di spalle " Ingrandimento full detail : 860.9 KB


Bella composizione blink.gif
Gufopica
Complimenti a tutti per gli scatti posati.

Notevoli quelli della modella,ma ancor più notevole lei.
Due occhi e un fisico degni da esser immortalati con un bel 24-70 messicano.gif
riccardobucchino.com

Questa si che è una lente, però penso che le foto non siano belle solo grazie al 24-70! Complimenti, ho visto delle bellissime foto in questa discussione.

...prima o poi me lo compro anche io sto 24-70, ma a stima fa in tempo ad uscirne uno nuovo!
lozzo83
QUOTE(alex.lanti @ Aug 28 2009, 07:26 AM) *
@ lozzo83 begli scatti , il mio preferito è quello ai piedi della statua della libertà , colori stupendi ! ed otima composizione , bravo .


Grazie mille Alex! fanno sempre piacere due parole di incoraggiamento!
alex.lanti
tecnica orton , ho provato ad applicarla a soggetti in movimento , ciclisti professionisti sul piccolo stelvio .IPB Immagine Ingrandimento full detail : 932.6 KB
alex.lanti
anticipo di autunno " non me ne vogliate !!!!!!!! ma la foto mi piaceva e non avevo altro titolo ! "IPB Immagine Ingrandimento full detail : 952.2 KB
enrico
Alex,
lascia perdere la tecnica orton. Distruggi la nitidezza e l'incisività del 24 - 70 per creare una visione da "miope". blink.gif
La mia opinione naturalmente.
Buona domenica
Enrico
kintaro70
Quest'ottica è una favola ... la bimba pure (figlia di invitati al matrimonio di un amico).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
alex.lanti
QUOTE(enrico @ Aug 30 2009, 01:13 PM) *
Alex,
lascia perdere la tecnica orton. Distruggi la nitidezza e l'incisività del 24 - 70 per creare una visione da "miope". blink.gif
La mia opinione naturalmente.
Buona domenica
Enrico

enrico mi sono fatto un po prendere la mano !!!!!!! tu hai ragione , anche se a me la tecnica non dispiace , ma accetto le tue critiche , visto che vengono da uno che di fotografia ne sa ed è per me un talento " ho seguito i tuoi vari lavori fantastici " ciao .
enrico
Ciao Alex,
non è assolutamente una critica, ma solo il mio modo di vedere. Diciamo, un consiglio. Capisco però che è importante sperimentare ed ogni volta che si vede una nuova strada ci si entusiasma. Succede anche a me. Ma dopo un po' mi stanco e torno per la mia strada smile.gif
Buona luce
Enrico
Maurizio Rossi
Gran bell'obbiettivo.....lo devo acquistare.....a breve.....
alex.lanti
mia nipoteIPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.7 KB
marco345-d200
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo stupendo obiettivo che userò per adesso su d200 per poi un po piu avanti passare alla d700(x). Vorrei da voi un parere riguardo al diverso risultato inteso come foto, usando questo obiettivo con gli stessi settaggi su d200 e d700. Cerco di spiegarmi un pò meglio d700 800 iso 1/80 2.8 ho ottenuto un foto buona dico come esposizione (chiesa), d200 800 iso 1/80 2.8 la foto è risultata più scura. Questo è un risultato che mi devo aspettare oppure le differenze tra queste 2 macchine dovrebbero essere minime?

Grazie Marco
riccardobucchino.com
QUOTE(marcocarrara-d200 @ Aug 31 2009, 05:51 PM) *
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo stupendo obiettivo che userò per adesso su d200 per poi un po piu avanti passare alla d700(x). Vorrei da voi un parere riguardo al diverso risultato inteso come foto, usando questo obiettivo con gli stessi settaggi su d200 e d700. Cerco di spiegarmi un pò meglio d700 800 iso 1/80 2.8 ho ottenuto un foto buona dico come esposizione (chiesa), d200 800 iso 1/80 2.8 la foto è risultata più scura. Questo è un risultato che mi devo aspettare oppure le differenze tra queste 2 macchine dovrebbero essere minime?

Grazie Marco


Bhè teoricamente non dovrebbero esserci grandi differenze, un minimo di tolleranza c'è di sicuro.
kintaro70
QUOTE(riccardobucchino @ Aug 31 2009, 11:15 PM) *
Bhè teoricamente non dovrebbero esserci grandi differenze, un minimo di tolleranza c'è di sicuro.



Può dipendere da come il Matrix interpreta la scena, io per avere ripetibilità di risultati inquadrerei lo stesso particolare in Spot (logicamente senza flash) e scatterei con le medesime impostazioni.
Attilio PB
Beh, il matrix puo' essere la causa solo quando determina un'esposizione diversa, ma se l'esposizione è la stessa i risultati dovranno essere gli stessi.
Se scatti ad 800 ISO 1/80 ad f/2,8 tutto il resto non conta, non conta se scatti in manuale o con qualche priorità, non conta se leggi l'esposizione in spot o in matrix, non conta alcun parametro a monte dell'esposizione, se l'esposizione è quella è quella, a prescindere da come ci sei arrivato.
E se l'esposizione è quella i risultati devo essere gli stessi, con un minimo grado di variabilità in funzione del sensore diverso, di un valore ISO reale lievemente diverso, ma sostanzialmente lo scatto sarà sempre quello, del resto se misuri l'esposizione con un esposimetro esterno e quello ti suggerisce f/2,8 ad 1/80 ed 800 ISO non è che ti chiede con che macchina scatti, che tu abbia una D200 o una D3 o una F5 con una Superia 800 dentro, l'esposizione sarà sempre quella e di conseguenza i risultati esposimetrici.
Ripeto una differenza minima, davvero minima, ci puo' essere, ma sostanzialmente dovresti avere risultati assolutamente sovrapponibili.
Ciao
Attilio
ThELaW
QUOTE(Attilio PB @ Sep 1 2009, 12:03 PM) *
Beh, il matrix puo' essere la causa solo quando determina un'esposizione diversa, ma se l'esposizione è la stessa i risultati dovranno essere gli stessi.
Se scatti ad 800 ISO 1/80 ad f/2,8 tutto il resto non conta, non conta se scatti in manuale o con qualche priorità, non conta se leggi l'esposizione in spot o in matrix, non conta alcun parametro a monte dell'esposizione, se l'esposizione è quella è quella, a prescindere da come ci sei arrivato.
E se l'esposizione è quella i risultati devo essere gli stessi, con un minimo grado di variabilità in funzione del sensore diverso, di un valore ISO reale lievemente diverso, ma sostanzialmente lo scatto sarà sempre quello, del resto se misuri l'esposizione con un esposimetro esterno e quello ti suggerisce f/2,8 ad 1/80 ed 800 ISO non è che ti chiede con che macchina scatti, che tu abbia una D200 o una D3 o una F5 con una Superia 800 dentro, l'esposizione sarà sempre quella e di conseguenza i risultati esposimetrici.
Ripeto una differenza minima, davvero minima, ci puo' essere, ma sostanzialmente dovresti avere risultati assolutamente sovrapponibili.
Ciao
Attilio


Una curiosità! Essendo un'ottica nn Vr qual'è il tmepo di scatto minimo per garantire il non micromosso?
Grazie

Attilio PB
QUOTE(ThELaW @ Sep 1 2009, 12:24 PM) *
Una curiosità! Essendo un'ottica nn Vr qual'è il tmepo di scatto minimo per garantire il non micromosso?
Grazie


Dipende essenzialmente dalla lunghezza focale a cui la usi.
Indicativamente puoi tenere per buono l'inverso della lunghezza focale, quindi usandola a 60mm direi di scattare ad 1/60, questo come indicazione di base. Poi le variabili sono diverse, intanto la mano del fotografo e la sua corretta posizione di scatto, personalmente scatto senza difficoltà anche ad uno stop sotto i tempi di sicurezza all'inizio di un servizio, poi dopo la prima ora di spettacolo teatrale magari inizio a non essere piu' saldo come all'inizio e, sapendolo, accorcio i tempi di scatto.
In secondo luogo c'è il fattore DX del quale bisogna tenere conto in qualche misura, quantomeno perché l'ingrandimento che faremo del nostro fotogramma sarà maggiore e quindi maggiore sarà la percezione di un difetto di micromosso, molti semplicemente moltiplicano anche il tempo di sicurezza per il fattore di crop, quindi 60mm chiederebbero 1/60 su FX ed 1/90 su DX.
Dal mio punto di vista il problema su FX è davvero relativo con un'ottica del genere, il tempo di scatto minimo per avere soggetti viventi non mossi (umani o animali) è di 1/60, con tempi piu' lunghi inizi a perdere di nitidezza per il mosso dei soggetti, quindi difficilmente scatto con tempi piu' lunghi alla ricerca della nitidezza massima; per soggetti statici preferisco utilizzare un treppiedi, sempre, mi consente di ragionare meglio con l'inquadratura, l'esposizione, ottimizzare diaframma e profondità di campo.
Tieni presente, come già detto, che sono indicazioni di massima, variazioni nell'ordine di un terzo di stop o anche mezzo stop in piu' o in meno sono piu' o meno tollerabili a seconda del soggetto e del fotografo, dovrà essere la tua esperienza a suggerirti di volta in volta quali cautele adottare.
Ciao
Attilio
kintaro70
QUOTE(Attilio PB @ Sep 1 2009, 12:03 PM) *
Beh, il matrix puo' essere la causa solo quando determina un'esposizione diversa, ma se l'esposizione è la stessa i risultati dovranno essere gli stessi.
Se scatti ad 800 ISO 1/80 ad f/2,8 tutto il resto non conta, non conta se scatti in manuale o con qualche priorità, non conta se leggi l'esposizione in spot o in matrix, non conta alcun parametro a monte dell'esposizione, se l'esposizione è quella è quella, a prescindere da come ci sei arrivato.
E se l'esposizione è quella i risultati devo essere gli stessi, con un minimo grado di variabilità in funzione del sensore diverso, di un valore ISO reale lievemente diverso, ma sostanzialmente lo scatto sarà sempre quello, del resto se misuri l'esposizione con un esposimetro esterno e quello ti suggerisce f/2,8 ad 1/80 ed 800 ISO non è che ti chiede con che macchina scatti, che tu abbia una D200 o una D3 o una F5 con una Superia 800 dentro, l'esposizione sarà sempre quella e di conseguenza i risultati esposimetrici.
Ripeto una differenza minima, davvero minima, ci puo' essere, ma sostanzialmente dovresti avere risultati assolutamente sovrapponibili.
Ciao
Attilio


Si in effetti hai ragione, ero partito pensando al flash esposto in matrix e poi per la proprietà transitiva ... ho detto una caz...ta. cerotto.gif
kleric57
Clicca per vedere gli allegatisalve,
anche io vorrei contribuire al forum
ciao a tutti
Attilio PB
QUOTE(kintaro70 @ Sep 1 2009, 02:02 PM) *
...ero partito pensando al flash esposto in matrix e poi per la proprietà transitiva ...


wink.gif

QUOTE(giuseppe sica @ Sep 1 2009, 03:05 PM) *
...
anche io vorrei contribuire al forum
ciao a tutti


appero', bel contributo, ben visto e ben scattato Pollice.gif bravo smile.gif

Ciao
Attilio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.