Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
maurizio angelin
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 9 2010, 06:26 PM) *
Mannaggia, mi sento assediato!! A lavoro ho un conoscente (possessore di 2 - DUE - D3) il quale mi dice esattamente la stessa cosa. Non solo, pensa che l'avrei trovata nuova, circuito Nital, a circa 1800: sono tentato di andare alla banca e chiedere di estendere il mutuo! messicano.gif


Luigi, é vero che il formato FX ha indubbi vantaggi. Ma é anche vero che il formato DX ne ha anch'esso. Possiedo D700 e D300 e la D300 l'ho acquistata DOPO aver acquistato la D700.
Sulla D700 risiede pressoché stabilmente il 14-24 mentre sulla D3oo risiede altrettanto stabilmente il 70-200 che, sul quel formato, equivale ad un 105-300 f 2.8.
La D300 l'acquistai proprio perché, con 1000 caffé avrei avuto un secondo corpo e un "trecento".
Solo il 300 e anche f4 mi sarebbe costato di più.
Ero anch'io dell'opinione di tankredi ma, col tempo, mi sono ricreduto e ora credo che i due formati si integrino e completino a vicenda.
Ciao

Maurizio

PS molto bello il Sea Hawk.
Luigi_FZA
Maurizio,
Hai colto nel segno: ho il 12-24, ma il vero tarlo che ho nella mente si chiama 14-24. Credo che per dargli il giusto risalto questo "tarlo" vuole un corpo FF; ho maturato questo convincimento guardando le vostre foto nel suo club; ed aggiungo che la 24-70, pur essendo la lente che normalmente e' montata sulla 90, anche lei ne guadagnerebbe a lavorare di tanto in tanto sul sensore piu' grande.

Ho imparato che ci sono argomenti che non richiedono decisioni immediate o (peggio?) affrettate : e' uno dei vantaggi del passare degli anni.

Buona serata,
Luigi
silver82
Salve a tutti ragazzi, mi capita una cosa:
se muovo la macchina in modo da puntare l'obiettivo prima verso l'alto e poi verso il basso con un rotazione del polso, si sente un rumore provenire dall'interno del 24-70!

Sapete da cosa dipende?Capita anche a voi?
Ciao
BlckNeo
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 9 2010, 06:26 PM) *
...Della foto a me colpisce il movimento delle pale del SeaHawk.
Luigi


Luigi scusa, ma dove hai trovato un SeaHawk a Caserta? tongue.gif

Scherzi a parte sarei curioso di sapere dove le hai scattate, il mio sogno da adolescente era diventare un Top Gun laugh.gif
giorgio602
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 9 2010, 06:59 PM) *
Luigi, é vero che il formato FX ha indubbi vantaggi. Ma é anche vero che il formato DX ne ha anch'esso.Ciao

Maurizio

PS molto bello il Sea Hawk.


Purtroppo a mio avviso l'unico vantaggio del DX riguada esclusivamente l'utilizzo dei teleobiettivi mentre il sul FF possiamo farne un bell'elenco.
Sensore grande più del doppio con possibilità di forti ingrandimenti e alti ISO senza perdite di qualità.
Mirino con visuale piena anzichè ristretta come in DX.
Gran numero di ottiche anche vecchio tipo che danno il massimo sul FF e non su DX.
Secondo me è giusto che un 20mm torni ad essere un 20mm così come un 200mm rimanga 200mm.
Non è la stessa cosa scattare con un 200 sul FF e ritagliare in PP?
Mi auguro che il FF torni ad essere il vero standard e soprattutto che il prezzo di acquisto diventi accessibile come lo è per il DX.
Saluti Giorgio
maurizio angelin
Caro Giorgio, mi trovi in sintonia solo su alcuni punti:

QUOTE(giorgio602 @ Jul 10 2010, 12:43 PM) *
Purtroppo a mio avviso l'unico vantaggio del DX riguada esclusivamente l'utilizzo dei teleobiettivi mentre il sul FF possiamo farne un bell'elenco.

Già così non mi sembra poco. Se poi ci aggiungiamo anche l'uso di ottiche macro direi che ci siamo. rolleyes.gif

QUOTE(giorgio602 @ Jul 10 2010, 12:43 PM) *
Sensore grande più del doppio con possibilità di forti ingrandimenti e alti ISO senza perdite di qualità.

Sugli alti ISO mi trovi concorde. In situazioni di sensibilità fino a 400 ISO ti sfido a riconoscere un file prodotto da D300 e D700.

QUOTE(giorgio602 @ Jul 10 2010, 12:43 PM) *
Mirino con visuale piena anzichè ristretta come in DX.

Non é assolutamente vero che sia una prerogativa del formato FX: D700 copertura 95%, D300 copertura 100%.

QUOTE(giorgio602 @ Jul 10 2010, 12:43 PM) *
Gran numero di ottiche anche vecchio tipo che danno il massimo sul FF e non su DX.

Non é sempre vero. Anzi, direi quasi mai.
Ottiche che hanno elevata CLB o scarsa resa ai bordi/angoli danno il meglio di sé in DX.

QUOTE(giorgio602 @ Jul 10 2010, 12:43 PM) *
Secondo me è giusto che un 20mm torni ad essere un 20mm così come un 200mm rimanga 200mm.

Concordo. Per chi viene dalla pellicola é una bella sensazione

QUOTE(giorgio602 @ Jul 10 2010, 12:43 PM) *
Non è la stessa cosa scattare con un 200 sul FF e ritagliare in PP?

Assolutamente no.

Ciao

Maurizio
Luigi_FZA
QUOTE(BlckNeo @ Jul 9 2010, 08:32 PM) *
..............Scherzi a parte sarei curioso di sapere dove le hai scattate, il mio sogno da adolescente era diventare un Top Gun laugh.gif


Scusa, mi era sfuggita la tua rfi. messicano.gif
Io, pur non essendo organico alla marina militare in questi ultimi anni mi trovo, di tanto in tanto e per ragioni di lavoro, a spendere del tempo su delle navi militari.

57 30'N 17 40'E, sono le georef della zona dove ho fatto le foto : Baltico meridionale per capirci.
Li era in corso un'esercitazione annuale.
Ti allego una foto, non fatta con il 24-70.
1.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB
L'unita' e' la USS Stephen Groves (FFG-29), una fregata della classe Oliver Hazard Perry.
2.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Giusto per "par condicio" ti allego uno scatto fatto alla Kaliningrad : nave trasporto truppe della marina russa.
3. Visto che hai parlato di Top Gun, quindi di piloti militari che volano sul mare, ti allego anche una di un Tornado tedesco, dove si dovrebbero notare i filetti fluidi alle estremita' alari.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 712.4 KB
Credo stesse simulando un attacco con missili antinave.
Spero di aver chiarito quanto da te richiesto, viceversa sono a disposizione per fornirti ulteriori info se in mio possesso.

Ciao,
Luigi
BlckNeo
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 12 2010, 09:43 AM) *
Spero di aver chiarito quanto da te richiesto, viceversa sono a disposizione per fornirti ulteriori info se in mio possesso.

Ciao,
Luigi


Grazie.
Sei stato molto gentile. smile.gif
edate7
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 9 2010, 08:11 AM) *
....
Edilio, questa, a mio modesto parere, e' a dir poco Fantastica!

Luigi
...


Grazie, Luigi, sei veramente gentilissimo. Dopo aver postato questa, mi sono accorto che un altra che ho fatto sempre alle Macalube di Aragona (AG) è anche migliore... sempre D3 e 24-70:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Ciao
Edilio
salvus.c
QUOTE(edate7 @ Jul 12 2010, 11:52 PM) *
Grazie, Luigi, sei veramente gentilissimo. Dopo aver postato questa, mi sono accorto che un altra che ho fatto sempre alle Macalube di Aragona (AG) è anche migliore... sempre D3 e 24-70:

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Ciao
Edilio

Bel punto di ripresa !
Ben riuscita

Cioa
Salvo
Juka
quante belle fotografie!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

..la mia casetta è fiorita biggrin.gif ;

un saluto a tutti,

Ciao
Luca
Fanfulla2010
Ciao a tutti ... scusate ... ma voi eravate a conoscenza del problema del 24-70 che mostrano su questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=dhEZssWmAsM&hd=1

non mi sembra un problema da poco visto anche il costo di questa lente ..... lo fanno tutti o solo alcuni? mi devo preoccupare?
dimitri.1972
avevo postato anche io il problema, se qualcuno volesse controllare l'obiettivo in possesso:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=177362&hl=
Fanfulla2010
QUOTE(dimitri.1972 @ Jul 15 2010, 03:43 PM) *
avevo postato anche io il problema, se qualcuno volesse controllare l'obiettivo in possesso:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=177362&hl=



io ho appena controllato ma non mi da problemi ho provato 10-15 sec in bulb diaframma 2.8 a 6300 ISO ma è tutto ok ... dal video dice 2.8N io ho il 2.8G acquistato quest'anno .... probabilmente sono i primi modelli commercializzati che davano quel problema
Mauro Villa
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 15 2010, 03:48 PM) *
io ho appena controllato ma non mi da problemi ho provato 10-15 sec in bulb diaframma 2.8 a 6300 ISO ma è tutto ok ... dal video dice 2.8N io ho il 2.8G acquistato quest'anno .... probabilmente sono i primi modelli commercializzati che davano quel problema


Non esiste un modello N e un modello G ma esiste un solo modello che è sia N, che indica i nano cristalli, che G, che indica che è senza ghiera dei diaframmi.
Fanfulla2010
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 15 2010, 04:07 PM) *
Non esiste un modello N e un modello G ma esiste un solo modello che è sia N, che indica i nano cristalli, che G, che indica che è senza ghiera dei diaframmi.


Bè allora gli attuali sono sia N che G visto che hanno i nano cristalli e non hanno la ghiera .... cmq sia il mio non da problemi ^^ ho letto che riguarda solo alcuni modelli koreani se ho capito bene
mauro_cangemi
Salve a tutti. Sono disperato! Ho effettuato il test: D700 in Modalità=M, tempo 10", ISO 4000, luce sulla finestra e.......... fiocco di luce in alto a sinistra. L'obiettivo è stato acquistato ad Aprile di quest'anno con garanzia Nital. Chiedo aiuto. Che faccio?
Mauro Villa
Non mi sono spiegato, esiste uno e uno solo Nikon 24-70 f2,8 N G IF ED, è stato introdotto nel 2007 parallelamente al 14-24 al 400/2,8 Vr al 500/4 Vr al 600/4 Vr alla D300 e alla D3.
Non esistono due versioni ma solo una e non mi risulta che la Nikon abbia fabbriche in Corea, potrebbe essre, ma in Tailandia e Cina.
mauro_cangemi
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 15 2010, 03:48 PM) *
io ho appena controllato ma non mi da problemi ho provato 10-15 sec in bulb diaframma 2.8 a 6300 ISO ma è tutto ok ... dal video dice 2.8N io ho il 2.8G acquistato quest'anno .... probabilmente sono i primi modelli commercializzati che davano quel problema

hai messo la fonte luminosa proprio sulla finestra? Io ho usato una piccola torcia a batteria. Dico questo perche se utilizzo come fonte luminosa la lampada che ho ho sulla scrivania il fiocco di luce non compare!
M.
tpaolo
QUOTE(mauro cangemi @ Jul 15 2010, 04:28 PM) *
Salve a tutti. Sono disperato! Ho effettuato il test: D700 in Modalità=M, tempo 10", ISO 4000, luce sulla finestra e.......... fiocco di luce in alto a sinistra. L'obiettivo è stato acquistato ad Aprile di quest'anno con garanzia Nital. Chiedo aiuto. Che faccio?


1. lo mandi in assistenza
2. usi del nastro isolante come mostrato nel video
3. usi il nastro finché non puoi mandarlo in assistenza
4. lo tieni com'era finché non te ne sei accorto... rolleyes.gif
5. Lo svendi a qualche interessato messicano.gif
Mauro Villa
Ragazzi ragioniamo, quella è una prova che lascia il tempo che trova, ne volete la riprova? provate nelle stesse condizioni gli altri obiettivi in vostro possesso e vi renderete conto che si comportano tutti allo stesso modo, non è un problema del 24-70 ma di tutti gli obiettivi Af che hanno quella finestrella che segnala la distanza di messa a fuoco.
E' un falso problema che non inficia in alcun modo le prestazioni degli obiettivi, guardate solo le condizioni in cui vengono fatte queste prove, c'è qualche imbecille in giro che fotografa con il tappo davanti all'obiettivo? e poi con una reflex, ma per cortesia gli obiettivi usiamoli a fotografare quello che più ci piace e lasciamo le paturnie ai soloni del web.
Un tempo con la sana pellicola nessuno si sarebbe mai sognato di sprecare il prezioso supporto per delle prove simili.
Per inciso anche il mio di 24-70 si comporta come quello del video, e non solo lui, e lo sapevo anche prima di acquistarlo ma ho adottato un piccolo accorgimento che vi svelo, prima di fare una foto tolgo sempre il tappo davanti alla lente frontale.
Tranquilli e divertitevi, questo è il mio spassionato consiglio.
mauro_cangemi
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 15 2010, 05:38 PM) *
Ragazzi ragioniamo, quella è una prova che lascia il tempo che trova, ne volete la riprova? provate nelle stesse condizioni gli altri obiettivi in vostro possesso e vi renderete conto che si comportano tutti allo stesso modo, non è un problema del 24-70 ma di tutti gli obiettivi Af che hanno quella finestrella che segnala la distanza di messa a fuoco.
E' un falso problema che non inficia in alcun modo le prestazioni degli obiettivi, guardate solo le condizioni in cui vengono fatte queste prove, c'è qualche imbecille in giro che fotografa con il tappo davanti all'obiettivo? e poi con una reflex, ma per cortesia gli obiettivi usiamoli a fotografare quello che più ci piace e lasciamo le paturnie ai soloni del web.
Un tempo con la sana pellicola nessuno si sarebbe mai sognato di sprecare il prezioso supporto per delle prove simili.
Per inciso anche il mio di 24-70 si comporta come quello del video, e non solo lui, e lo sapevo anche prima di acquistarlo ma ho adottato un piccolo accorgimento che vi svelo, prima di fare una foto tolgo sempre il tappo davanti alla lente frontale.
Tranquilli e divertitevi, questo è il mio spassionato consiglio.

Parole sante Mauro! Ma per un'ottica di tale livello e prezzo l'amaro in bocca è tanto!! E' come dire ho comprato una Ferrari che mi fa acqua dal tettuccio apribile se non ho controllato bene se è chiuso. Ma tale chiusura essendo Ferrari non andrebbe controllata, dovrebbe essere perfetta! Scusa la banalità e lo sfogo. Sono curioso di sapere se qualcuno lo ha mandato già in assistenza poichè la L.T.R. dichiara di non conoscere il problema.... Fulmine.gif
Fanfulla2010
Ma infatti avete ragione ma lo dimostra solamente il fatto che per ottenere quella storia devi usare 4000 iso per 10 15 secondi ed appiccicare una lampada al vetrino .... perche se già tieni la luce leggermente lontana non succede ..... cmq io ho provato con una lampada a led da 30000 lux prima ed alla finestra con il sole diretto dopo 6300 iso per 15 secondi e non mi ha mai dato il problema ... poi non so se piglio un lampione e lo poggio sul vetrino forse qualcosa appare non so ^^
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 15 2010, 09:49 PM) *
Ma infatti avete ragione ma lo dimostra solamente il fatto che per ottenere quella storia devi usare 4000 iso per 10 15 secondi ed appiccicare una lampada al vetrino .... perche se già tieni la luce leggermente lontana non succede ..... cmq io ho provato con una lampada a led da 30000 lux prima ed alla finestra con il sole diretto dopo 6300 iso per 15 secondi e non mi ha mai dato il problema ... poi non so se piglio un lampione e lo poggio sul vetrino forse qualcosa appare non so ^^


Forse la luce non era abbastanza forte; bisognerebbe provare ad aumentare la potenza della sorgente di luce........prova con una fotoelettrica, possibilmente a luce alogena, tipo quelle dei VVFF.
fabco77
Bah, io prenderei il test per quello che è: un test. In generale evidentemente la cosa non dà problemi, meglio così. Però credo sia un bene che sia saltato fuori il problema, magari in certe situazioni potrebbe saltare fuori a sorpresa.

E' un ottimo obiettivo, la qualità non si discute, ma non è perfetto ovviamente. Chissà, magari a seguito di questo Nital o chi per loro possono risolvere la questione facilmente, e senza nastro adesivo.... rolleyes.gif
giorgio602
Fino a qualche giorno fa ho pensato che l'unica infiltrazione di luce potesse avvenire dall'oculare della reflex se non protetto dall'occhio, infatti sulla D700 è stato previsto un vero e proprio otturatore allo scopo. Al di là che il nastro adesivo sulla finestrella dell'obiettivo sembra risolvere il problema, durante le prove viene preso in considerazione questo accorgimento?

Ciao Giorgio
gidi_34
spero solo che una volta entrata la luce non ci entri l'acqua!!!

ahahahahha
Rino Terry
Nel mio è entrato un chicco di grano laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 657 KB
silver82
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 15 2010, 05:38 PM) *
Ragazzi ragioniamo, quella è una prova che lascia il tempo che trova, ne volete la riprova? provate nelle stesse condizioni gli altri obiettivi in vostro possesso e vi renderete conto che si comportano tutti allo stesso modo, non è un problema del 24-70 ma di tutti gli obiettivi Af che hanno quella finestrella che segnala la distanza di messa a fuoco.
E' un falso problema che non inficia in alcun modo le prestazioni degli obiettivi, guardate solo le condizioni in cui vengono fatte queste prove, c'è qualche imbecille in giro che fotografa con il tappo davanti all'obiettivo? e poi con una reflex, ma per cortesia gli obiettivi usiamoli a fotografare quello che più ci piace e lasciamo le paturnie ai soloni del web.
Un tempo con la sana pellicola nessuno si sarebbe mai sognato di sprecare il prezioso supporto per delle prove simili.
Per inciso anche il mio di 24-70 si comporta come quello del video, e non solo lui, e lo sapevo anche prima di acquistarlo ma ho adottato un piccolo accorgimento che vi svelo, prima di fare una foto tolgo sempre il tappo davanti alla lente frontale.
Tranquilli e divertitevi, questo è il mio spassionato consiglio.


Ragazzi sono l'orgoglioso possessore di questa lente, da poco più di una settimana, sapevo di questo problema da parecchio tempo, perchè seguo sempre i blog e le info che circolano in giro!

Non volevo neanche fare questa prova, ma poi mi avete fatto incuriosire e l'ho fatto...

Io posseggo una D300 e lì del problema neanche l'ombra, poi un mio caro amico, dopo avergli raccontato del polverone suscitato dai koreani, (prima nessuno ne parlava ormai da tanto), mi ha prestato la D700 ed in effetti li il problema in parte si manifesta!

In conclusione...chi se ne importa!

Io sono felicissimo ora di poter scattare a f/2,8 con un definizione impressionate, avere uno sfuocato bellissimo e morbido, e sapere che se una foto è brutta la colpa è solo mia!

La luce spero che ne entri tanta ma dalla lente anteriore e non dallo spiffero superiore!

(e poi sotto i flash io vorrei metterci le modelle non l'obiettivo!)

Ciao e scusatemi!
Carmine
Luigi_FZA
QUOTE(gidi_34 @ Jul 16 2010, 01:50 PM) *
spero solo che una volta entrata la luce non ci entri l'acqua!!!

ahahahahha


Non era mai pioggia battente, ma a me questa lente ha dimostrato, piu' volte, di essere resistente alla pioggia, anzi ero a preoccuparmi del corpo macchina che essendo la 90 non e' tropicalizzata.

texano.gif
Mauro Villa
QUOTE(silver82 @ Jul 16 2010, 03:39 PM) *
Ragazzi sono l'orgoglioso possessore di questa lente, da poco più di una settimana, sapevo di questo problema da parecchio tempo, perchè seguo sempre i blog e le info che circolano in giro!

Non volevo neanche fare questa prova, ma poi mi avete fatto incuriosire e l'ho fatto...

Io posseggo una D300 e lì del problema neanche l'ombra, poi un mio caro amico, dopo avergli raccontato del polverone suscitato dai koreani, (prima nessuno ne parlava ormai da tanto), mi ha prestato la D700 ed in effetti li il problema in parte si manifesta!

In conclusione...chi se ne importa!

Io sono felicissimo ora di poter scattare a f/2,8 con un definizione impressionate, avere uno sfuocato bellissimo e morbido, e sapere che se una foto è brutta la colpa è solo mia!

La luce spero che ne entri tanta ma dalla lente anteriore e non dallo spiffero superiore!

(e poi sotto i flash io vorrei metterci le modelle non l'obiettivo!)

Ciao e scusatemi!
Carmine


Bravissimo, io non avevo solevato il problema perchè volevo vedere se qualcuno lo notava. Confermo che su sensore Dx il problema non si verifica, solo su Fx.
Scusarti e di cosa? sei stato grandioso.
Luigi_FZA
QUOTE(silver82 @ Jul 16 2010, 03:39 PM) *
Ragazzi sono l'orgoglioso possessore di questa lente, da poco più di una settimana, sapevo di questo problema da parecchio tempo, perchè seguo sempre i blog e le info che circolano in giro!

Non volevo neanche fare questa prova, ma poi mi avete fatto incuriosire e l'ho fatto...

Io posseggo una D300 e lì del problema neanche l'ombra, poi un mio caro amico, dopo avergli raccontato del polverone suscitato dai koreani, (prima nessuno ne parlava ormai da tanto), mi ha prestato la D700 ed in effetti li il problema in parte si manifesta!
In conclusione...chi se ne importa!

Ciao e scusatemi!
Carmine


Appunto, io avendo la 90 la prova che la faccio a fare??

Un Grazie a Carmine!!
Luigi
giorgio602
Il 24-70 fa proprio foto coi "fiocchi", ma non di luce parassita intendiamoci !! messicano.gif
Saluti, Giorgio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1019.6 KB
yukatan
Un up per il club

Un saluto a tutti
Maurizio



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.2 MB
Fanfulla2010
QUOTE(giorgio602 @ Jul 17 2010, 03:27 PM) *
Il 24-70 fa proprio foto coi "fiocchi", ma non di luce parassita intendiamoci !! messicano.gif
Saluti, Giorgio
Ingrandimento full detail : 1019.6 KB



Concordo ... anche se cmq io personalmente noto molta differenza fra una foto come questa fatta con il 24-70 e stessa foto fatta con il 105 micro ... i colori del 105 il 24-70 non li ha rolleyes.gif cmq molto bella la foto complimenti
Fanfulla2010
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 09:33 AM) *
Concordo ... anche se cmq io personalmente noto molta differenza fra una foto come questa fatta con il 24-70 e stessa foto fatta con il 105 micro ... i colori del 105 il 24-70 non li ha rolleyes.gif cmq molto bella la foto complimenti



Ecco un paragone:

Nikon 24-70 2.8G
IPB Immagine


Nikon 105 micro 2.8D
IPB Immagine
Fanfulla2010
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 10:19 AM) *
Ecco un paragone:

Nikon 24-70 2.8G
IPB Immagine
Nikon 105 micro 2.8D
IPB Immagine



SCUSA mi correggo hahahahah sono entrambi con il 105 ... quella con il 24-70 l'ho scartata 8P
giorgio602
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 10:31 AM) *
SCUSA mi correggo hahahahah sono entrambi con il 105 ... quella con il 24-70 l'ho scartata 8P


Dato che il fine settimana sembra stato dedicato al girasole aggiungo un tantino di contorno (mia figlia). Magari mi dedicasse più spesso qualche uscita fotografica!
Certamente il macro per il particolare è migliore.
Grazie e saluti, Giorgio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 869.1 KB
Fanfulla2010
QUOTE(giorgio602 @ Jul 19 2010, 01:29 PM) *
Dato che il fine settimana sembra stato dedicato al girasole aggiungo un tantino di contorno (mia figlia). Magari mi dedicasse più spesso qualche uscita fotografica!
Certamente il macro per il particolare è migliore.
Grazie e saluti, Giorgio

Ingrandimento full detail : 869.1 KB


Bella anche questa ... però vedi il giallo come lo spara il 24-70? si ottima ottica ... ma sono convinto che con una focale fissa un grand'angolo fisso otterrebbe migliori risultati ... ultimamente non è che sia pienamente soffisfatto di questa lente ... ottima finché vuoi ma visto il suo costo elevato potrebbe ottenere molto di più ... soprattutto nei paesaggi con luci di un certo tipo
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 02:12 PM) *
... ma sono convinto che con una focale fissa un grand'angolo fisso otterrebbe migliori risultati ...

Non ho capito cosa hai voluto dire nel passaggio che ti ho evidenziato, se puoi spiegarmelo meglio, Grazie.
giorgio602
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 02:12 PM) *
Bella anche questa ... però vedi il giallo come lo spara il 24-70? si ottima ottica ... ma sono convinto che con una focale fissa un grand'angolo fisso otterrebbe migliori risultati ... ultimamente non è che sia pienamente soffisfatto di questa lente ... ottima finché vuoi ma visto il suo costo elevato potrebbe ottenere molto di più ... soprattutto nei paesaggi con luci di un certo tipo


Secondo me l'obiettivo a focale fissa più adatto alla foto che ho postato sarebbe un 85mm. Per quanto riguarda i grandangolari fissi di casa Nikon purtroppo non saprei su quale orientarmi. Dai test mtf che ho non mi risulta che ci siano grandangoli con resa migliore, perfino il 24 f1.4 non ha raggiunto l'eccellenza eppure costa una fortuna.
Ciao Giorgio
Fanfulla2010
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 19 2010, 03:11 PM) *
Non ho capito cosa hai voluto dire nel passaggio che ti ho evidenziato, se puoi spiegarmelo meglio, Grazie.



Volevo dire che il 105 micro secondo me è notevolmente meglio del 24-70 sotto ogni aspetto ... e costa la metà .... è un 105 micro ... quindi se prendi una lente di questo tipo ma 24 o 50 che ne so della stessa qualità del 105 quindi paragonabile sotto ogni aspetto al 24-70 secondo me lavorerebbe meglio cmq è una mia idea ... come per esempio sono convinto del fatto che il superCCD della Fuji sia notevolmente migliore come resa finale rispetto al CCD delle Nikon (almeno fino alla D300 oltre non lo so non le conosco) ma sono idee mie rolleyes.gif
t_raffaele
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 09:17 PM) *
Volevo dire che il 105 micro secondo me è notevolmente meglio del 24-70 sotto ogni aspetto ... e costa la metà .... è un 105 micro ... quindi se prendi una lente di questo tipo ma 24 o 50 che ne so della stessa qualità del 105 quindi paragonabile sotto ogni aspetto al 24-70 secondo me lavorerebbe meglio cmq è una mia idea ... come per esempio sono convinto del fatto che il superCCD della Fuji sia notevolmente migliore come resa finale rispetto al CCD delle Nikon (almeno fino alla D300 oltre non lo so non le conosco) ma sono idee mie rolleyes.gif


????





QUOTE(mauro cangemi @ Jul 19 2010, 09:30 PM) *


Complimenti

Raffaele
Fanfulla2010
Queste sono le condizioni dove fino ad ora riesco ad ottenere i risultati migliori con il 24-70 ... dove non c'è il sole diretto ... forse dipende anche dall'orrenda foschia che ci sta sempre dalle mie parti ... l'orrenda luce che ne scaturisce ... cmq lavorasse sempre così ^^

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 20.8 MB

t_raffaele
Ciao,a dir il vero,non ho ancora ben capito quali sono i veri problemi che riscontri sul tuo 24 70.
Io che lo utilizzo da diverso tempo,e non solo x le solite foto di paesaggi ma x lavoro.
Trovo quest'ottica ormai insostituibile x tutta la sua escursione focale.
Aggiungo anche,che i file ottenuti non richiedono quasi x nulla PP.(almeno che non si sbaglia nell'esposizione).
Del resto anche qui sul forum,non mi pare siano emerse insoddisfazioni particolari su quest'ottica.
(Test...infiltrazione luce a parte,e forse qualche altra c.....).
Magari c'è veramente qualche cosa che non và sul tuo vetro.Hai provato a confrontarti durante una ripresa,con altro fotografo in posseso della stessa ottica ?? Fossi io lo farei.(magari meglio con identico corpo macchina).

Un saluto

Raffaele

mauro_cangemi
QUOTE(liano @ Jul 19 2010, 10:26 PM) *
????
Complimenti

Raffaele


Grazie Raffaele.
mauro_cangemi
Nonostante abbia riscontrato il problema (???!!!) attraverso il test della finestrella il mio adorato 24-70 non ha mai fallito uno scatto in tutte le condizioni di luce. E' veramente un falso problema! E' veramente una grande ottica. Altri contributi. M.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 531.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 882.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 19 2010, 09:17 PM) *
Volevo dire che il 105 micro secondo me è notevolmente meglio del 24-70 sotto ogni aspetto ... e costa la metà .... è un 105 micro ... quindi se prendi una lente di questo tipo ma 24 o 50 che ne so della stessa qualità del 105 quindi paragonabile sotto ogni aspetto al 24-70 secondo me lavorerebbe meglio cmq è una mia idea ... come per esempio sono convinto del fatto che il superCCD della Fuji sia notevolmente migliore come resa finale rispetto al CCD delle Nikon (almeno fino alla D300 oltre non lo so non le conosco) ma sono idee mie rolleyes.gif


Forse e' questione di punti di vista: ho anche io sia il 24-70 che il 105 VRII micro : tra le due quella che si trova spesso ad essere attaccata alla D90 e' proprio la 24-70.
Devo dire, tuttavia, che ho un "tarlo" insistente nella mia mente, e cioe' che probabilmente se avessi una Full Frame forse andrebbe meglio : vedremo, se e quando avro' soldi da spendere.
Luigi
gidi_34
andrebbe meglio se non altro per via della vera sua escursione focale..dal grandangolo vero al medio tele...un 24-70 su dx lo trovo castrato verso il basso e inutilmente lungo verso l'alto (per il mio modo di fotografare)...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.