Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Archi712
QUOTE(marcocarrara-d200 @ Aug 31 2009, 05:51 PM) *
Salve a tutti, sono in procinto di acquistare questo stupendo obiettivo che userò per adesso su d200 per poi un po piu avanti passare alla d700(x). Vorrei da voi un parere riguardo al diverso risultato inteso come foto, usando questo obiettivo con gli stessi settaggi su d200 e d700. Cerco di spiegarmi un pò meglio d700 800 iso 1/80 2.8 ho ottenuto un foto buona dico come esposizione (chiesa), d200 800 iso 1/80 2.8 la foto è risultata più scura. Questo è un risultato che mi devo aspettare oppure le differenze tra queste 2 macchine dovrebbero essere minime?

Grazie Marco


Può essere una fesseria, ma ti sei ricordato di impostare la stessa sensibilità, io la D200 ce la imposto quasi sempre a 100 ISO e quindi molto spesso mi dimentico di questa impostazione, la D700 parte da 200 iso.

Ciao.
mauropanichi
Un contributo,questo zoom mi è stato prestato,perchè ho il 35-70 2,8 af ancora in assistenza LTR ,devo dire ,senza offesa, l'esemplare che avevo non mi ha fatto impazzire,probabilmente ha qualche piccolo problema.




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 584.5 KB

Aprire l'immagine,perchè il contrasto con clikon non si allinea mai.
marco345-d200
Intanto grazie delle risposte

QUOTE(Archi712 @ Sep 1 2009, 03:20 PM) *
Può essere una fesseria, ma ti sei ricordato di impostare la stessa sensibilità, io la D200 ce la imposto quasi sempre a 100 ISO e quindi molto spesso mi dimentico di questa impostazione, la D700 parte da 200 iso.


si certo ho messo su entrambe 800 iso anche se non sono sicuro se per le 2 macchine lo stesso valore numerico corrisponda alla medesima sensibilità partendo una da 100 e una da 200.

è stata una prova fatta un po al volo ma ripeto ho avuto questa impressione, però gia mi rassicura quello che avete detto cioè che anche se la d200 è inferiore alla 700 il risultato non dovrebbe scostarsi di molto; appena ho la possibilità di ripetere la prova cercherò di postare qualche scatto

Grazie Marco
beppe cgp
Comunico con piacere che anche io da domani potrò far parte del club messicano.gif
Acquistato oggi... domani vado a prenderlo! wub.gif
kleric57
]saggio di danza

D 700 24-70
1/125 f 3,2
3200 iso
Attilio PB
QUOTE(marcocarrara-d200 @ Sep 1 2009, 04:37 PM) *
...
si certo ho messo su entrambe 800 iso anche se non sono sicuro se per le 2 macchine lo stesso valore numerico corrisponda alla medesima sensibilità partendo una da 100 e una da 200.
...


secondo le rilevazioni di Dxomark, le sensibilità reali delle due macchine ad 800 ISO sono di 759 ISO per la D200 e 651 ISO per la D700, una differenza cioè di meno di 1/3 di stop che è considerata la soglia al di sotto della quale la valutazione delle eventuali differenze è davvero difficile da fare ad occhio, soprattutto su due macchine diverse con sensori diversi ed elettronica di elaborazione del segnale diversa, quindi con risultati esposimetricamente sovrapponibili ma non necessariamente uniformi dal punto di vista dell'aspetto.
In pratica, sebbene con tutte le differenze del caso, per capire il concetto è un po' come usare due pellicole diverse ma con la medesima sensibilità: tra la Velvia 100 e la Astia 100 le differenze sono evidenti per colori e contrasti e proiettandole distingui facilmente l'una dall'altra, tuttavia sono entrambe 100 ISO ed entrambe le esponi nello stesso modo, in entrambi i casi la stessa esposizione, se corretta, ti darà dei bianchi che saranno bianchi e non grigi.
Quindi, nulla di strano se vedi alcune differenze negli scatti, a maggior ragione con dei jpeg, tuttavia dal punto di vista esposimetrico dovresti avere risultati sovrapponibili.
Ciao
Attilio
mirko.attanasi
dopo aver visto molti dei vostri lavori, non ho resistito........... PRESO!!!!!!!!!!!!!!!! dire che è una figata è poco....... ora mi metterò all'opera e poi sarò felice di postare qualche scatto.
un saluto a tutti.
ThELaW
QUOTE(Attilio PB @ Sep 1 2009, 03:13 PM) *
wink.gif
appero', bel contributo, ben visto e ben scattato Pollice.gif bravo smile.gif

Ciao
Attilio


Scusate, una domanda: La quotazione dell'usato qual'è per quel che riguarda questo obiettivo?
Grazie
kintaro70
QUOTE(ThELaW @ Sep 1 2009, 07:04 PM) *
Scusate, una domanda: La quotazione dell'usato qual'è per quel che riguarda questo obiettivo?
Grazie


Normalmente Nital usato in condizioni ottime con imballi si trova intorno i 1200 max 1300 euro, se chiedono di più conviene valutare il nuovo (a 1600 euro).
daggab
QUOTE(kintaro70 @ Sep 1 2009, 11:42 PM) *
Normalmente Nital usato in condizioni ottime con imballi si trova intorno i 1200 max 1300 euro, se chiedono di più conviene valutare il nuovo (a 1600 euro).

ragazzi foto e ottica stupende. la ho da qualche mese e mi ha dato davvero tante soddisfazioni! smile.gif stupenda!
nikonpako
Salve ragazzi,ho bisogno di voi.Nel mio 24-70 sono presenti due corpi estranei sulla lente frontale dall'interno,sin da quando l'ho comprato.Uno di questi ha una forma circolare con buco al centro.Qualcuno mi ha detto che puo' capitare anche su lenti pro, soprattutto zoom.L'assistenza (ltr)non si pronuncia su questa domanda che gli ho girato,ma vuole visionarlo.Il punto è proprio questo.Vale la pena farlo aprire?i corpuscoli non si vedono sulle foto.Chiedo a voi possessori,avete lo stesso problema?nel vostro 24-70 sono presenti corpi estranei dall'interno?.Vi prego aiutatemi,ho gia posto questa domanda senza risposta,grazie a tutti.
crazyhorse2771
QUOTE(nikonpako @ Sep 6 2009, 10:32 AM) *
Salve ragazzi,ho bisogno di voi.Nel mio 24-70 sono presenti due corpi estranei sulla lente frontale dall'interno,sin da quando l'ho comprato.Uno di questi ha una forma circolare con buco al centro.Qualcuno mi ha detto che puo' capitare anche su lenti pro, soprattutto zoom.L'assistenza (ltr)non si pronuncia su questa domanda che gli ho girato,ma vuole visionarlo.Il punto è proprio questo.Vale la pena farlo aprire?i corpuscoli non si vedono sulle foto.Chiedo a voi possessori,avete lo stesso problema?nel vostro 24-70 sono presenti corpi estranei dall'interno?.Vi prego aiutatemi,ho gia posto questa domanda senza risposta,grazie a tutti.

questi corpi sono appiccicati alla lente interna o no?io nel mio non noto nulla.
alex.lanti
QUOTE(nikonpako @ Sep 6 2009, 10:32 AM) *
Salve ragazzi,ho bisogno di voi.Nel mio 24-70 sono presenti due corpi estranei sulla lente frontale dall'interno,sin da quando l'ho comprato.Uno di questi ha una forma circolare con buco al centro.Qualcuno mi ha detto che puo' capitare anche su lenti pro, soprattutto zoom.L'assistenza (ltr)non si pronuncia su questa domanda che gli ho girato,ma vuole visionarlo.Il punto è proprio questo.Vale la pena farlo aprire?i corpuscoli non si vedono sulle foto.Chiedo a voi possessori,avete lo stesso problema?nel vostro 24-70 sono presenti corpi estranei dall'interno?.Vi prego aiutatemi,ho gia posto questa domanda senza risposta,grazie a tutti.

ho visionato il mio ma non ci sono macchie o corpi estranei , ti consiglio una visione da un tecnico ,ciao .
nikonpako
QUOTE(crazyhorse2771 @ Sep 6 2009, 04:25 PM) *
questi corpi sono appiccicati alla lente interna o no?io nel mio non noto nulla.

Si,sono appiccicati alla lente,fissi sempre nella stessa posizione.Mi allarma quel corpuscolo che non sembra polvere,ha una forma circolare con buco al centro abbastanza regolare,non vorrei fosse qualcosa staccatosi dall'interno.Preciso che è talmente piccolo che solo con la lente d'ingrandimento si vede la forma circolare,comunque visibili anche ad occhio nudo.Vorrei capire se è capitato ad altri possessori,e che quindi sia possibile che entri della polvere anche in ottiche pro,ma nessuno mi risponde,grazie.
nikonpako
QUOTE(crazyhorse2771 @ Sep 6 2009, 04:25 PM) *
questi corpi sono appiccicati alla lente interna o no?io nel mio non noto nulla.

Si,sono appiccicati alla lente,fissi sempre nella stessa posizione.Mi allarma quel corpuscolo che non sembra polvere,ha una forma circolare con buco al centro abbastanza regolare,non vorrei fosse qualcosa staccatosi dall'interno.Preciso che è talmente piccolo che solo con la lente d'ingrandimento si vede la forma circolare,comunque visibili anche ad occhio nudo.Vorrei capire se è capitato ad altri possessori,e che quindi sia possibile che entri della polvere anche in ottiche pro,ma nessuno mi risponde,grazie.
kintaro70
QUOTE(nikonpako @ Sep 6 2009, 04:52 PM) *
Si,sono appiccicati alla lente,fissi sempre nella stessa posizione.Mi allarma quel corpuscolo che non sembra polvere,ha una forma circolare con buco al centro abbastanza regolare,non vorrei fosse qualcosa staccatosi dall'interno.Preciso che è talmente piccolo che solo con la lente d'ingrandimento si vede la forma circolare,comunque visibili anche ad occhio nudo.Vorrei capire se è capitato ad altri possessori,e che quindi sia possibile che entri della polvere anche in ottiche pro,ma nessuno mi risponde,grazie.



Non hai un micro per fotografare il 24-70 magari completamente spalancato a TA con luce passante da dietro, così si riesce a capire di cosa parli?

In ogni caso una controllatina da parte di un tecnico, più per tua tranquillità che altro non guasterebbe.
mirko.attanasi
aiutooooooooo,ieri ho scattato questa foto che allego. non ho toccato niente in PP. mi chiedo: perchè il sole crea quell'alone circolare intorno?? premetto che ho usato il 24-70 f.2.8, con Nikon D90. e poi il disturbo secondo voi, è dovuto dalla macchina?? sono seriamente preoccupato, perchè l'obbiettivo dovrebbe essere tra il top dei top!!!!
MightyMike
QUOTE(seven_mirko @ Sep 7 2009, 04:36 PM) *
aiutooooooooo,ieri ho scattato questa foto che allego. non ho toccato niente in PP. mi chiedo: perchè il sole crea quell'alone circolare intorno?? premetto che ho usato il 24-70 f.2.8, con Nikon D90. e poi il disturbo secondo voi, è dovuto dalla macchina?? sono seriamente preoccupato, perchè l'obbiettivo dovrebbe essere tra il top dei top!!!!


Secondo me con i valori con i quali è stata scattata la foto non è poi così strano ottenere effetti "particolari". Hai scattato a 640 ISO, stringendo a f 14 per 1/2000 sec. Penso che avresti potuto tranquillamente usare iso più bassi e aprire un po di più.

Ciao! smile.gif
alex.lanti
due scatti di ieri ad angera sul lago maggiore IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
alex.lanti
porticciolo sempre ad angeraIPB Immagine Ingrandimento full detail : 952 KB
dimapant
QUOTE(seven_mirko @ Sep 7 2009, 04:36 PM) *
aiutooooooooo,ieri ho scattato questa foto che allego. non ho toccato niente in PP. mi chiedo: perchè il sole crea quell'alone circolare intorno?? premetto che ho usato il 24-70 f.2.8, con Nikon D90. e poi il disturbo secondo voi, è dovuto dalla macchina?? sono seriamente preoccupato, perchè l'obbiettivo dovrebbe essere tra il top dei top!!!!


Quell’alone intorno al sole, a parer mio, è dovuto ai pixel del sensore che sono andati in saturazione per pesante sovraesposizione, non solo nella parte relativa all’immagine apparente del sole, ma si sono estesi oltre il suo contorno, dando quell’alone.

Non è dovuto ad una cattiva prestazione del complesso fotocamera-obiettivo, che, anzi, ha funzionato benissimo: l’alone è dovuto ad una cattiva prestazione del fotografo, che ha utilizzato l’attrezzatura oltre i suoi limiti.

Se leggete il libretto di istruzione della macchina, come pure quello degli obiettivi, c’è chiaramente scritto di non puntare l’ottica direttamente sul sole, dato che il sole, da brava fusione nucleare autosostentata, emette anche notevole quantità di energia termica; l’ottica riesce a trasmette parte delle frequenze che compongono questa energia termica, e si comporta come una lente focalizzatrice, con fuoco sul sensore: in quella condizione si possono rovinare, se non addirittura bruciare, le tendine dell’otturatore quando è chiuso, e bruciare il sensore, quando è aperto.

Il fenomeno si esalta in caso di ottica teleobiettivo e si riduce in caso di ottica grandangolare: se avesse usato l’ottica non a 70 mm, ma a focale parecchio più bassa, il fenomeno si sarebbe molto ridotto, sino probabilmente a scomparire verso la minima focale.

Mettendo il sole in campo, a tutte le focali, si corrono comunque sempre rischi di riflessi parassiti, dato che i trattamenti antiriflessi non sono perfetti, nemmeno i nuovi a spugna di nono cristalli, e, soprattutto per raggi in diagonale, ad alto angolo d’incidenza (sole od alte luci posizionate verso i bordi), non ce la fanno ad eliminare i riflessi, come ben si vede anche nella foto fatta da un altro ospite sul Lago Maggiore, con riflesso parassita in fondo a sinistra.

Attento in futuro e saluti cordiali!

andreatrucchia
Un saluto all'estate.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

ciao a tutti...
aspetto qualche commento. smile.gif
cuomonat
Due scorci da Ischia Ponte.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 502.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.1 KB
alex.lanti
autoscattoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 943.7 KB
alex.lanti
autoscattoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
mauropanichi
QUOTE(alex.lanti @ Sep 19 2009, 08:26 PM) *

Come hai usato il flash in schiarita? mi piace molto l'effetto di luce creato.
eao.aie
Ciao a tutti...era da un pò che non postavo in questo CLUB che deve riscrescere dopo la cancellazione di quello vecchio...

Per il CLUB uno scattino della mia prima uscita con D700...accoppiata al già collaudato 24-70...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MB
alex.lanti
QUOTE(Batman62 @ Sep 20 2009, 06:20 PM) *
Come hai usato il flash in schiarita? mi piace molto l'effetto di luce creato.

ho utilizzato un flash sb600 montato su di un ombrellino riflettente bianco , le foto le ho fatte con l'autoscatto , te ne inserisco un 'altra , ciao ciao .Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 881.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 960.3 KB
dimapant
Inserisco alcuni scatti, di vario contenuto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 350.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388.9 KB

Fatemi prego conoscere eventuali commenti e soprattutto errori che riscontrate!
saluti cordiali
Alcor77
Un paio di BN con l'accoppiata D700 + 24/70

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 435.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399.2 KB
kintaro70
La seconda è bellissima.
nmarc
QUOTE(Alcor77 @ Sep 23 2009, 02:25 PM) *
Un paio di BN con l'accoppiata D700 + 24/70
...

Ingrandimento full detail : 399.2 KB


La seconda mi piace molto Pollice.gif

Ne approffitto per chiedere l'iscrizione al club! preso ieri, ma per le foto devo pazientare ancora un po' Fotocamera.gif

Intatno buone foto a tutti!

Nicola
Med
Mi iscrivo al club anche io... messicano.gif Fatta la follia due settimane fa...ottica streitosa...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 865.7 KB

due piccoli contributi...
alex.lanti
@ alcor77 sono tutte e due molto belle ma la seconda per nitidezza é stupenda ! bravo ottimo lavoro .
alex.lanti
autoscattoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 814 KB
alex.lanti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 615.4 KB
tankredi
make love not war....Farfalle che fanno l'amore.... (postata in un'altro thread)
D700+24-70

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Gufopica
QUOTE(tankredi @ Sep 27 2009, 07:25 PM) *
make love not war....Farfalle che fanno l'amore.... (postata in un'altro thread)
D700+24-70

Ingrandimento full detail : 5.3 MB



Ottima,
complimenti anche agli altri
AvengerDr
Salve ragazzi,
ho recentemente acquistato anche io il 24-70 e, pochi giorni dopo, sono partito per un convegno tenutosi a Gargnano del Garda e ne ho approfittato per fare qualche foto. Era la mia prima uscita in assoluto col 24-70 percui ho ancora tantissimo da imparare.

Ovviamente la prima cosa che ho notato è che mi serve assolutamente un filtro polarizzatore. Come potete notare dalle foto di giorno, il cielo è purtroppo uscito completamente bruciato. Un filtro risolverebbe questo problema? Che altri accorgimenti bisogna usare?

Inoltre, volevo provare a fare una foto di notte alle montagne dalla mia parte del lago, però mi son trovato davanti al problema di come mettere a fuoco. Dato che era buio pesto ovviamente l'autofocus non sapeva che pesci pigliare. Io manco, dato che non avendo portato il treppiede causa compagnia aerea low-cost, la fotocamera era appoggiata su un muretto e non riuscivo benissimo a guardare nel mirino biggrin.gif E comunque non vedevo niente.. Provando a mettere a fuoco manualmente su infinito è uscita sfocata ugualmente... Probabilmente non era un'ottima idea per una foto però volevo sapere se c'è qualche accorgimento da usare in queste situazioni o se bisogna arrendersi all'ineluttabilità della natura biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
gidi_34
l'ultima è stupenda...

per quanto riguarda il cielo "bruciato" non ci puoi fare niente...nel senso che se l'ora è quella centrale hai due scelte...esporre sul cielo...e sottoesporre il resto, o fare esattamente il contrario...come hai fatto tu...

nmarc
QUOTE(gidi_34 @ Sep 28 2009, 02:09 PM) *
l'ultima è stupenda...

bella, ... di effetto Pollice.gif

QUOTE(gidi_34 @ Sep 28 2009, 02:09 PM) *
per quanto riguarda il cielo "bruciato" non ci puoi fare niente...nel senso che se l'ora è quella centrale hai due scelte...esporre sul cielo...e sottoesporre il resto, o fare esattamente il contrario...come hai fatto tu...


oppure montare un filtro degradante in modo da togliere "luce" nella parte chiara che risulterebbe bruciata (potrebbero bastare 2 stop) dry.gif

buone foto e complimenti per l'acquisto Pollice.gif
Nicola
e_piredda
Ciao a tutti sono nuovo da queste parti.... Sono Enrico e sono un D90ista... Scrivo in questo thread perchè mi sono innamorato di quest'ottica fantastica e nel giro di un mesetto circa spero di poterla acquistare... Sarà un salasso assurdo per le mie povere tasche cerotto.gif ma sono sicuro che questo "vetrino" mi accompagnerà vita natural durante texano.gif

Ciao a tutti e (spero...) A PRESTO!!!!!!!! smile.gif
dimapant
QUOTE(AvengerDr @ Sep 28 2009, 12:46 PM) *
Salve ragazzi,
ho recentemente acquistato anche io il 24-70 e, pochi giorni dopo, sono partito per un convegno tenutosi a Gargnano del Garda e ne ho approfittato per fare qualche foto. Era la mia prima uscita in assoluto col 24-70 percui ho ancora tantissimo da imparare.

Ovviamente la prima cosa che ho notato è che mi serve assolutamente un filtro polarizzatore. Come potete notare dalle foto di giorno, il cielo è purtroppo uscito completamente bruciato. Un filtro risolverebbe questo problema? Che altri accorgimenti bisogna usare?

Inoltre, volevo provare a fare una foto di notte alle montagne dalla mia parte del lago, però mi son trovato davanti al problema di come mettere a fuoco. Dato che era buio pesto ovviamente l'autofocus non sapeva che pesci pigliare. Io manco, dato che non avendo portato il treppiede causa compagnia aerea low-cost, la fotocamera era appoggiata su un muretto e non riuscivo benissimo a guardare nel mirino biggrin.gif E comunque non vedevo niente.. Provando a mettere a fuoco manualmente su infinito è uscita sfocata ugualmente... Probabilmente non era un'ottima idea per una foto però volevo sapere se c'è qualche accorgimento da usare in queste situazioni o se bisogna arrendersi all'ineluttabilità della natura biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 6.8 MB
Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB



Oggi la situazione di alto contrasto può ed è tranquillamente risolta con software e situazioni simili si recuperano perfettamente.

A parte il polarizzatore, che non può essere proficuamente sostituito da una elaborazione solo digitale, gli altri filtri, compreso i degradanti graduati, possono essere, praticamente sempre, proficuamente riprodotti tramite elaborazione digitale: io li ho ma non li porto più con me.

Photoshop non sostituisce il polarizzatore, ma può togliere il velo azzurro in larga parte.

L’importante è non sovraesporre troppo MAI le alte luci, tanto da perderne i dettagli, meglio sottoesporre, dato che il sensore registra molto bene i dettagli nell’ombra che possono essere tirati fuori con software dopo lo scatto.

Riferendomi alla foto col cielo bianco oggetto della discussione.
Se hai scattato in JPEG, il cielo è sfondato e l’immagine la butti via, dato che così è tremenda; se hai scattato in RAW forse la puoi recuperare.

Scattata in RAW, anche con un unico scatto, così o con leggera sottoesposizione, ed elaborata in Photoshop, anche senza polarizzatore, veniva bene.

In futuro, scatta sempre in RAW, e, se non vuoi fare più scatti con diversa esposizione, anche da un unico RAW, variando l’esposizione con Capture NX2 od altro programma che lavora sui RAW, tira fuori due TIFF, un TIFF esposto bene per le ombre, la scena in basso, e l’altro esposto bene per il cielo, poi li mescoli con Photoshop e viene bene sia il cielo che la scena sottostante.

Per scattare a fuoco di notte un paesaggio, metti l’ottica su fuoco manuale, e regola a mano il fuoco, girando la ghiera e mettendo il segno di infinito in corrispondenza della tacca di messa a fuoco e NON a fine corsa (sfuocano tute a fine corsa); imposta priorità di diaframma, imposta il diaframma almeno ad f5,6, macchina ferma con treppiede od appoggiata, tappa il mirino posteriore (scotch nero, cappello o quello che ti pare) altrimenti entra luce da dietro e ti frega sull’esposizione, e scatta in autoscatto. Fanne più di una, anche a f 8 ed f4 ed f 11: una a fuoco ci viene, almeno quella ad f 11, anche se dovrai aspettare un po’!
dimapant
QUOTE(dimapant @ Oct 6 2009, 07:44 AM) *
Oggi la situazione di alto contrasto può ed è tranquillamente risolta con software e situazioni simili si recuperano perfettamente.

A parte il polarizzatore, che non può essere proficuamente sostituito da una elaborazione solo digitale, gli altri filtri, compreso i degradanti graduati, possono essere, praticamente sempre, proficuamente riprodotti tramite elaborazione digitale: io li ho ma non li porto più con me.

Photoshop non sostituisce il polarizzatore, ma può togliere il velo azzurro in larga parte.

L’importante è non sovraesporre troppo MAI le alte luci, tanto da perderne i dettagli, meglio sottoesporre, dato che il sensore registra molto bene i dettagli nell’ombra che possono essere tirati fuori con software dopo lo scatto.

Riferendomi alla foto col cielo bianco oggetto della discussione.
Se hai scattato in JPEG, il cielo è sfondato e l’immagine la butti via, dato che così è tremenda; se hai scattato in RAW forse la puoi recuperare.

Scattata in RAW, anche con un unico scatto, così o con leggera sottoesposizione, ed elaborata in Photoshop, anche senza polarizzatore, veniva bene.

In futuro, scatta sempre in RAW, e, se non vuoi fare più scatti con diversa esposizione, anche da un unico RAW, variando l’esposizione con Capture NX2 od altro programma che lavora sui RAW, tira fuori due TIFF, un TIFF esposto bene per le ombre, la scena in basso, e l’altro esposto bene per il cielo, poi li mescoli con Photoshop e viene bene sia il cielo che la scena sottostante.

Per scattare a fuoco di notte un paesaggio, metti l’ottica su fuoco manuale, e regola a mano il fuoco, girando la ghiera e mettendo il segno di infinito in corrispondenza della tacca di messa a fuoco e NON a fine corsa (sfuocano tute a fine corsa); imposta priorità di diaframma, imposta il diaframma almeno ad f5,6, macchina ferma con treppiede od appoggiata, tappa il mirino posteriore (scotch nero, cappello o quello che ti pare) altrimenti entra luce da dietro e ti frega sull’esposizione, e scatta in autoscatto. Fanne più di una, anche a f 8 ed f4 ed f 11: una a fuoco ci viene, almeno quella ad f 11, anche se dovrai aspettare un po’!



Mi sono scordato il link: ecco come fare con i due TIFF

http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecon...3_PS3/index.php


Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Oct 6 2009, 07:58 AM) *
Mi sono scordato il link: ecco come fare con i due TIFF

http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecon...3_PS3/index.php
Saluti cordiali


Altro sito interessante per la fusione di due files
http://www.luminous-landscape.com/tutorial...-blending.shtml

saluti cordiali
Gufopica
QUOTE(AvengerDr @ Sep 28 2009, 12:46 PM) *



Complimenti davvero,uno scatto notevole di gran impatto con cromie fantastice.
Pollice.gif
tankredi
Usando il 24-70 f/2.8 come un macro (da quando l'ho acquistato utilizzo molto poco il 105vr)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 623 KB
Gufopica
Niente male..per esser un obittivo non adatto a tale foto.
Il 105se nn lo utilizzi più...lo prendo io messicano.gif

efroriz
QUOTE(AvengerDr @ Sep 28 2009, 12:46 PM) *

Favolosa!
edgecrusher
E' proprio vero che col 24-70 ci fai tutto:
lo puoi usare anche come fermaporta, oppure anche per spianare l'impasto della pizza
:-D

A parte gli scherzi:
Io ho sia il 105 vr ed il 24-70 però le macro le faccio solo col primo.......
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.