Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Fanfulla2010
QUOTE(liano @ Jul 20 2010, 12:33 AM) *
Ciao,a dir il vero,non ho ancora ben capito quali sono i veri problemi che riscontri sul tuo 24 70.
Io che lo utilizzo da diverso tempo,e non solo x le solite foto di paesaggi ma x lavoro.
Trovo quest'ottica ormai insostituibile x tutta la sua escursione focale.
Aggiungo anche,che i file ottenuti non richiedono quasi x nulla PP.(almeno che non si sbaglia nell'esposizione).
Del resto anche qui sul forum,non mi pare siano emerse insoddisfazioni particolari su quest'ottica.
(Test...infiltrazione luce a parte,e forse qualche altra c.....).
Magari c'è veramente qualche cosa che non và sul tuo vetro.Hai provato a confrontarti durante una ripresa,con altro fotografo in posseso della stessa ottica ?? Fossi io lo farei.(magari meglio con identico corpo macchina).

Un saluto

Raffaele


Ma guarda la mia non è insoddisfazione ... sarà forse che ho sempre posseduto una Fuji con il 105 e da quest'anno son passato alla D300s con il 24-70 per cui mi è cambiato il mondo ... fotografare per 10 anni circa sempre e solamente con un 105 in tutte le condizioni sicuramente mi ha portato a conoscere l'ottica alla perfezione ... e ad adattarmi ... ora che ho un VERO obiettivo faccio fatica a riadattarmi ... il problema che ho riscontrato (se vogliamo definirlo problema) è su determinate luci in determinati soggetti come il paesaggio ... mi trovo spesso a dover utilizzare un'HDR non spinto per risolvere le brutte luci che ho come in questo caso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 22.6 MB

Vorrei arrivare ad ottenere questi risultati senza bisogno dell'HDR ma so che non è così immediato e semplice bisognerebbe lavorare nei paesaggi con le doppie esposizioni ecc ecc ecc ... se non ci sono invece controluce o paesaggi o cose particolari va da dio ottimo lo sfuocato ottimi i risultati in tutte le sue focali e massima soddisfazione
Cmq concordo sul discorso della postproduzione ... i file se scattati bene richiedono veramente pochi cipollamenti
Fanfulla2010
Faccio un esempio pratico valà che forse mi spiego meglio .... guarda questa foto: la prima l'ho scattata con il 24-70 post produzione minima solo un pò di contrasto vividezza e saturazione .... il risultato per come me ne intendo io lo giudico buono nel complesso e secondo me la lente non ha problemi ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ma guarda questo secondo scatto .... ho fatto un HDR dal primo file e guarda che differenza .... sicuramente un HDR leggerissimo ... ma guarda che differenza nei mattoni che maggior profondità anche nel cespuglio verde di sinistra ... la prima è molto più piatta .... per cui mi chiedo come faccio ad ottenere un risultato come la seconda foto senza dover adottare la tecnica dell'HDR?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
t_raffaele
Bhe..io nella seconda noto molta saturazine,forse troppa per i mie gusti, preferisco la prima.(sogetto migliorabile magari anche in ripresa,con una luce diversa in orario diverso).In ogni caso,non mi pare sia una foto venuta cosi male.(anche il cielo lo ritengo ok).
Noi siamo un gruppo di amici fotografi,che quasi in contemporanea,abbiamo preso quest'ottica.All'inzio durante alcuni servizi (di ogni genere)siamo rimasti sorpresi appunto dal colore,in certe situazioni ci chiedavamo se qualcuno avesse x caso utilizzato il polarizzatore.Tanto è che abbiamo dovuto rivedere le impostazioni dei C.I.anche della nitidezza etc.Specie nel ritratto.
Ripeto..x me il tuo "cavallo"non ha nulla,devi forse solo riuscire a cavalcarlo bene,sono certo che non farai molta fatica.Vedrai. (a volte le abitudini.. anche a tavola,ci portano a rifiutare anche le buone pietanze) magari di cose che non abbiamo mai assaggiato,e che spesso poi però col tempo,in diversi modi..scopriamo essere ottime.

Buon appetito (accetta il mio stupido umor)

Ciao Raffaele
fabco77
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 20 2010, 11:32 AM) *
Faccio un esempio pratico valà che forse mi spiego meglio .... guarda questa foto: la prima l'ho scattata con il 24-70 post produzione minima solo un pò di contrasto vividezza e saturazione .... il risultato per come me ne intendo io lo giudico buono nel complesso e secondo me la lente non ha problemi ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ma guarda questo secondo scatto .... ho fatto un HDR dal primo file e guarda che differenza .... sicuramente un HDR leggerissimo ... ma guarda che differenza nei mattoni che maggior profondità anche nel cespuglio verde di sinistra ... la prima è molto più piatta .... per cui mi chiedo come faccio ad ottenere un risultato come la seconda foto senza dover adottare la tecnica dell'HDR?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Io non sono un amante dell'HDR. Forse per questo preferisco di gran lunga la prima delle 2 foto postate. E anche la foto che hai postato sopra non mi piace per niente, ha il classico aspetto fasullo dell'hdr.
Nella foto in basso noto, a mio parere, una eccessiva saturazione, visibile soprattutto nei mattoni e nel verde in basso a sinistra, verde che trovo improbabile in relazione alla stagione e all'ora (stimata) del giorno. Il verde che ti piace, sembra falso, eccessivo.

In sintesi, la prima mi sembra una foto abbastanza fedele (ma quanto fedele a quello che vedeva l'occhio, lo sai solo tu) la seconda si vede una pesante PP (cioè l'HDR).

Però se a te piacciono foto sature (alla fine è una questione di gusti), non credo dipenda dall'obiettivo. Di foto sature uscite dal 24-70 ce ne sono moltissime, se giri su Clikon.
Io cambierei le impostazioni della macchina per trovare quella che più ti piace, poi eventualmente puoi lavorare sulla saturazione in PP. Io ebbi un problema simile, anche se inverso: eccessiva saturazione, risolto cambiando le impostazioni del colore. Prova a cambiare spazio di colore (Adobe, sRGB, o chi per loro), se puoi carica in macchina qualche curva personalizzata per il contrasto che preferisci, smanetta e prova più combinazioni di nitidezza, WB, alla fine dovresti ottenere quello che cerchi.


Se poi è proprio l'hdr a piacerti, allora non è l'obiettivo il problema.
Fanfulla2010
Si ma infatti forse mi son spiegato male ... sulla questione dell'HDR la penso come voi io lo uso solamente quando mi viene una luce talmente orrenda che piuttosto di eliminare la foto la risolvo almeno in parte con l'HDR ... per quello vorrei arrivare ad ottenere risultati a metà strada ... ho gia installato i profili Landscape e Portrait (se si chiama così) per la D300s e noto un notevole miglioramento ... in quanto alla nitidezza come la devo impostare sulla D300s? ora mi sembra sia su Normal ... meglio alzarla o abassarla?
Ho postato infatti proprio questa foto per via dell'orario in cui è stata fatta (verso mezzo giorno) che è quello con la luce che mi da maggiori problemi in giornate limpide ma anche in giornate nuvole per via della maggior umidità presente nell'aria che risolvo solo in parte con un polarizzatore

Cmq si secondo me è solamente come avete detto voi una questione di imparare a cavalcare la "bestia" tongue.gif
tpaolo
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 20 2010, 11:32 AM) *
ma guarda questo secondo scatto .... ho fatto un HDR dal primo file e guarda che differenza ....


Forse mi sbaglio ma non vedo HDR.
Riesco a vedere solo una modifica nella temperatura colore (più "calda" nella seconda) e nella saturazione.
fabco77
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 20 2010, 02:43 PM) *
Si ma infatti forse mi son spiegato male ... sulla questione dell'HDR la penso come voi io lo uso solamente quando mi viene una luce talmente orrenda che piuttosto di eliminare la foto la risolvo almeno in parte con l'HDR ... per quello vorrei arrivare ad ottenere risultati a metà strada ... ho gia installato i profili Landscape e Portrait (se si chiama così) per la D300s e noto un notevole miglioramento ... in quanto alla nitidezza come la devo impostare sulla D300s? ora mi sembra sia su Normal ... meglio alzarla o abassarla?
Ho postato infatti proprio questa foto per via dell'orario in cui è stata fatta (verso mezzo giorno) che è quello con la luce che mi da maggiori problemi in giornate limpide ma anche in giornate nuvole per via della maggior umidità presente nell'aria che risolvo solo in parte con un polarizzatore

Cmq si secondo me è solamente come avete detto voi una questione di imparare a cavalcare la "bestia" tongue.gif


Guarda, la luce di mezzogiorno è la meno indicata per fare panorami o simili. E' normale che ti "appiattisca" tutto.
Se vuoi foto del genere devi cambiare orario..... rolleyes.gif
Guarda, non ho la D300s, se chiedi in giro altri ti aiuteranno sicuramente. A occhio posso dirti di provare a cambiare la nitidezza (senza esagerare) e/o la saturazione, lo spazio colore ecc.
Credo l'unica via sia fare tante prove e poi regolarti di conseguenza! Scusa la banalità del consiglio.... messicano.gif
Fanfulla2010
QUOTE(tpaolo @ Jul 20 2010, 03:10 PM) *
Forse mi sbaglio ma non vedo HDR.
Riesco a vedere solo una modifica nella temperatura colore (più "calda" nella seconda) e nella saturazione.



Infatti mi fa piacere che tu non lo veda perche ho fatto di tutto per non far mostrare il tipico effetto di HDR pompato .... non mi piacciono gli HDR tantomeno quelli pompati ma sono convinto che con le giuste regolazioni e senza esagerare con l'effetto e saturazione ti vengano delle foto non dico reali ma molto vicine alla realtà ... è quello l'HDR che piace a me

PS: tutte fatte da un singolo scatto e con Photomatix PRO ... CS5 per HDR non mi piace
Fanfulla2010
QUOTE(fabco77 @ Jul 20 2010, 04:15 PM) *
Guarda, la luce di mezzogiorno è la meno indicata per fare panorami o simili. E' normale che ti "appiattisca" tutto.
Se vuoi foto del genere devi cambiare orario..... rolleyes.gif
Guarda, non ho la D300s, se chiedi in giro altri ti aiuteranno sicuramente. A occhio posso dirti di provare a cambiare la nitidezza (senza esagerare) e/o la saturazione, lo spazio colore ecc.
Credo l'unica via sia fare tante prove e poi regolarti di conseguenza! Scusa la banalità del consiglio.... messicano.gif


cerotto.gif vorrà dire che mi tocca puntare la sveglia di mattina presto messicano.gif
giorgio602
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 20 2010, 05:51 PM) *
cerotto.gif vorrà dire che mi tocca puntare la sveglia di mattina presto messicano.gif


Eè vero, la luce del mezzogiorno soprattutto in pieno sole non è molto indicata. Per le regolazioni sulla fotocamera io mi sono creato una serie di punti di controllo ad esempio uno con nitidezza 4 e contrasto 2 e cosi via in modo da poterli richiamare a seconda della situazione di illuminazione e contrasto. Parlo della D700 con la quale il 24-70 da risultati eccellenti rispetto al formato Dx e anche questo è un fattore da tenere in considerazione. Se può esserti utile ti fornisco in MP il test sia per quanto riguarda il FF che DX tanto per vedere la differenza di resa e sfruttarlo al meglio.

Ciao Giorgio
Fanfulla2010
QUOTE(giorgio602 @ Jul 20 2010, 09:27 PM) *
Eè vero, la luce del mezzogiorno soprattutto in pieno sole non è molto indicata. Per le regolazioni sulla fotocamera io mi sono creato una serie di punti di controllo ad esempio uno con nitidezza 4 e contrasto 2 e cosi via in modo da poterli richiamare a seconda della situazione di illuminazione e contrasto. Parlo della D700 con la quale il 24-70 da risultati eccellenti rispetto al formato Dx e anche questo è un fattore da tenere in considerazione. Se può esserti utile ti fornisco in MP il test sia per quanto riguarda il FF che DX tanto per vedere la differenza di resa e sfruttarlo al meglio.

Ciao Giorgio



ahhh grazie molto volentieri mandami pure in MP così mi regolo
thanks
t_raffaele
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 471.1 KB

La piccolina è già un pochino vanitosa,mi ha chiesto lei di postare la sua foto.(colore e nitidezza non male direi).
e allora..eccola !!

naturalmente 24 70.

Ciao a tutti Raffaele,scusatemi ma..ho dovuto accontentarla.
GEPPIeROS
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 20 2010, 11:24 AM) *
Ma guarda la mia non è insoddisfazione ... ...............................................o alla D300s con il 24-70 ..................................o a dover utilizzare un'HDR non spinto per risolvere le brutte luci che ho come in questo caso ............................. vorare nei paesaggi con le doppie esposizioni ecc ecc ecc ... se non ci sono invece controluce o paesaggi o cose particolari va da dio ottimo lo sfuocato ............

messicano.gif Premesso che tra le due foto postate subito dopo, quella che preferisco è la prima ritenendo la seconda troppo satura, almeno sul mio monitor, mi potresti, per favore, dare almeno un'infarinatura sulle "doppie esposizioni" e sulla tecnica "HDR" della quale, non ho trovato traccia lavorando le mie foto con Capture NX2 ?????? Mi è forse sfuggito qualche cosa ?????
grazie.gif mille,
Geppi
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 20 2010, 05:29 PM) *
PS: tutte fatte da un singolo scatto e con Photomatix PRO ... CS5 per HDR non mi piace



QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 23 2010, 05:48 PM) *
messicano.gif Premesso che tra le due foto postate subito dopo, quella che preferisco è la prima ritenendo la seconda troppo satura, almeno sul mio monitor, mi potresti, per favore, dare almeno un'infarinatura sulle "doppie esposizioni" e sulla tecnica "HDR" della quale, non ho trovato traccia lavorando le mie foto con Capture NX2 ?????? Mi è forse sfuggito qualche cosa ?????
grazie.gif mille,
Geppi


Premetto che, sebbene un amico si e' offerto disponibile a darmi i primi rudimenti, io non conosco affatto questa tecnica (HDR), ma si dovrebbero fare almeno un tre scatti per poter parlare di HDR o sbaglio?

Luigi
giorgio602
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 23 2010, 06:16 PM) *
Premetto che, sebbene un amico si e' offerto disponibile a darmi i primi rudimenti, io non conosco affatto questa tecnica (HDR), ma si dovrebbero fare almeno un tre scatti per poter parlare di HDR o sbaglio?

Luigi


Guarda questo tutorial sull' HDR è interessante ma piuttosto laborioso. Bisogna avere molto tempo da investire anche dopo lo scatto.
Ciao Giorgio
http://www.total-photoshop.com/2009/01/vid...-con-photoshop/
GEPPIeROS
QUOTE(giorgio602 @ Jul 23 2010, 08:48 PM) *
Guarda questo tutorial sull' HDR è interessante ma piuttosto laborioso. Bisogna avere molto tempo da investire anche dopo lo scatto.
Ciao Giorgio
http://www.total-photoshop.com/2009/01/vid...-con-photoshop/

grazie.gif per aver postato questo interessante "tutorial" che mi ha consentito di colmare una grossa lacuna. Anche se non penso sia una tecnica da utilizzare in modo sistematico credo che sarà interessante e divertente provare a fare qualche esperimento. Come dice il proverbio :" Impara l'arte e .................... "
Geppi
Fanfulla2010
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 23 2010, 05:48 PM) *
messicano.gif Premesso che tra le due foto postate subito dopo, quella che preferisco è la prima ritenendo la seconda troppo satura, almeno sul mio monitor, mi potresti, per favore, dare almeno un'infarinatura sulle "doppie esposizioni" e sulla tecnica "HDR" della quale, non ho trovato traccia lavorando le mie foto con Capture NX2 ?????? Mi è forse sfuggito qualche cosa ?????
grazie.gif mille,
Geppi



Guarda la tecnica dell'HDR è molto facile e te la spiego nella maniera più semplice:

1° il Programma: devi usare Photomatix Pro non hai altre alternative ... Photoshop è molto scadente come HDR Photomatix invece permette un sacco di cose ed al tempo stesso è un programma molto semplice molto leggero e che lavora su qualsiasi PC

2° Che HDR vuoi fare: diciamo che il VERO HDR lo fai dalla macchina fotografica usando la funzione braketing (se si scrive cosi) che ti fa in automatico 3-5-7-9 scatti con differenti stop di esposizione, o in manuale quindi senza bracketing ma facendo cmq diversi scatti con diversi stop di esposizione. Molti l'HDR lo fanno in "digitale" quindi da un semplice scatto creano 3 scatti in Post Produzione lavorando sul parametro "esposizone"

Detto questo ti dico come lavoro io ..... se ho voglia di riempire la memori scatto 5 scatti in Bracketing con la macchina fotografica in qualità RAW su cavalletto e assolutamente devono essere 5 scatti UGUALI IDENTICI quindi le onde del mare non riesci a farle in HDR le foglie degli alberi se c'è molto vento non le fai ... eccc ... ci vogliono soggetti statici (a me personalmente piacciono molto i borghi antichi in HDR case di sasso cose del genere ma soprattutto cieli nuvolosi sono la sua morte) ... fatti i 5 scatti cmq utilizzo solamente 3 scatti dei 5 quindi prendo il -2 il 0 ed il +2 di esposizione (quello maggiormente sottoesposto di 2 stop, quello maggiormente sovraesposto di 2 stop e quello standard) e li apro direttamente in Photomatix Pro dal RAW senza passare da PS o da altri programmi di post produzione .... Photomatix mi crea così l'HDR e a quel punto lo personalizzo a seconda dei gusti di quella foto (c'è chi preferisce HDR molto spinti chi quasi naturali io prediligo gli HDR naturali a meno che non voglia fare qualche effetto particolare come questa foto)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 16.4 MB
Per come regolare i parametri vai ad occhio devi fare delle prove per capire come funzionano i vari parametri di Photomatix ... ma è molto semplice ed in 3 - 4 prove lo impari .....
Fatto l'HDR apri la foto in Photoshop e la personalizzi fai la tua postproduzione che sarà molto blanda ma qualcosa va sempre fatto .... contrasto saturazione selettiva ... migliori qualche tonalità di colore .... ecc ed è tutto finito.

Questo per esempio è un HDR "naturale" come lo definisco io e come piacciono a me
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Molte volte cmq prendo vecchi scatti in JPEG o scatti per i quali non avevo pensato all'HDR e tramite Aperture 3 esporto 3 scatti a 0 a -2 e a +2 di esposizione e creo l'HDR digitalmente .... sicuramente sarà molto meno "HDR" come effetto e molto di più "naturale" però ti migliora molto la foto che in post-produzione facevi fatica a migliorare o non ti piaceva come veniva la foto ... alla fine è sempre questione di gusti e la foto deve piacere a te ... per cui se ottieni il risultato che vuoi per una via è giusto seguirla ....
Spero di esser stato sufficientemente chiaro
GEPPIeROS
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 25 2010, 10:23 AM) *
Guarda la tecnica dell'HDR è molto facile e te la spiego nella maniera più semplice:

1° il Programma: devi usare Photomatix Pro non hai altre alternative .....................................................Spero di esser stato sufficientemente chiaro

grazie.gif mille, grazie davvero. Vedrò di procurarmi il programma Photomatix Pro e comincerò a fare qualche cosa, spero di riuscire a tirar fuori qualche cosa di buono, nel qual caso, non esiterò a postarlo .....
Saluti e buone foto.
Geppi
casugian
Buonasera a tutti,
guardate la firma: nuovo possessore dell'ottica in questione rolleyes.gif
Peccato che da quando ho questo materiale fotografico eccezionale, mi è partito in testa
uno strano meccanismo che mi ha portato a leggere più libri di fotografia di quante foto abbia scattato! hmmm.gif
Spero di postare qualcosa di buono prima o poi smilinodigitale.gif

Saluti a tutti.
giangi64
posto la mia prima uscita col 24-70IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
BlckNeo
Un saluto a tutti.
In una discussione letta di recente si parlava di tridimensionalità delle foto scattate con questa lente,
bhe io ne sono mooolto soddisfatto rolleyes.gif
Già postata in concerti ma ci tenevo facesse parte del club.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 492.4 KB
freelazio
QUOTE(liano @ Jul 22 2010, 11:29 PM) *
Ingrandimento full detail : 471.1 KB

La piccolina è già un pochino vanitosa,mi ha chiesto lei di postare la sua foto.(colore e nitidezza non male direi).
e allora..eccola !!

naturalmente 24 70.

Ciao a tutti Raffaele,scusatemi ma..ho dovuto accontentarla.


La piccola ha ragione.......è proprio bellina messicano.gif .

Ciao
Gian
t_raffaele
QUOTE(freelazio @ Aug 4 2010, 02:52 PM) *
La piccola ha ragione.......è proprio bellina messicano.gif .

Ciao
Gian


Ti ringrazio,riferirò
miro46
QUOTE(MaZza_Dj @ Jul 25 2010, 10:23 AM) *
Guarda la tecnica dell'HDR è molto facile e te la spiego nella maniera più semplice:

1° il Programma: devi usare Photomatix Pro non hai altre alternative ... Photoshop è molto scadente come HDR Photomatix invece permette un sacco di cose ed al tempo stesso è un programma molto semplice molto leggero e che lavora su qualsiasi PC

2° Che HDR vuoi fare: diciamo che il VERO HDR lo fai dalla macchina fotografica usando la funzione braketing (se si scrive cosi) che ti fa in automatico 3-5-7-9 scatti con differenti stop di esposizione, o in manuale quindi senza bracketing ma facendo cmq diversi scatti con diversi stop di esposizione. Molti l'HDR lo fanno in "digitale" quindi da un semplice scatto creano 3 scatti in Post Produzione lavorando sul parametro "esposizone"

Detto questo ti dico come lavoro io ..... se ho voglia di riempire la memori scatto 5 scatti in Bracketing con la macchina fotografica in qualità RAW su cavalletto e assolutamente devono essere 5 scatti UGUALI IDENTICI quindi le onde del mare non riesci a farle in HDR le foglie degli alberi se c'è molto vento non le fai ... eccc ... ci vogliono soggetti statici (a me personalmente piacciono molto i borghi antichi in HDR case di sasso cose del genere ma soprattutto cieli nuvolosi sono la sua morte) ... fatti i 5 scatti cmq utilizzo solamente 3 scatti dei 5 quindi prendo il -2 il 0 ed il +2 di esposizione (quello maggiormente sottoesposto di 2 stop, quello maggiormente sovraesposto di 2 stop e quello standard) e li apro direttamente in Photomatix Pro dal RAW senza passare da PS o da altri programmi di post produzione .... Photomatix mi crea così l'HDR e a quel punto lo personalizzo a seconda dei gusti di quella foto (c'è chi preferisce HDR molto spinti chi quasi naturali io prediligo gli HDR naturali a meno che non voglia fare qualche effetto particolare come questa foto)
Ingrandimento full detail : 16.4 MB
Per come regolare i parametri vai ad occhio devi fare delle prove per capire come funzionano i vari parametri di Photomatix ... ma è molto semplice ed in 3 - 4 prove lo impari .....
Fatto l'HDR apri la foto in Photoshop e la personalizzi fai la tua postproduzione che sarà molto blanda ma qualcosa va sempre fatto .... contrasto saturazione selettiva ... migliori qualche tonalità di colore .... ecc ed è tutto finito.

Questo per esempio è un HDR "naturale" come lo definisco io e come piacciono a me
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Molte volte cmq prendo vecchi scatti in JPEG o scatti per i quali non avevo pensato all'HDR e tramite Aperture 3 esporto 3 scatti a 0 a -2 e a +2 di esposizione e creo l'HDR digitalmente .... sicuramente sarà molto meno "HDR" come effetto e molto di più "naturale" però ti migliora molto la foto che in post-produzione facevi fatica a migliorare o non ti piaceva come veniva la foto ... alla fine è sempre questione di gusti e la foto deve piacere a te ... per cui se ottieni il risultato che vuoi per una via è giusto seguirla ....
Spero di esser stato sufficientemente chiaro

Bella la foto de La Verna
Sei di queste zone?
Fanfulla2010
QUOTE(miro46 @ Aug 5 2010, 03:46 PM) *
Bella la foto de La Verna
Sei di queste zone?



No no sono di bologna ^^ pensa che originariamente nella foto c'erano pure le persone nella piazza .... CS5 in questo senso fa miracoli
cesare76
Piccolo contributo di stasera...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 397.7 KB

Palazzo Baronale Collepasso (Lecce) - concerto d'Arpa
massimhokuto
Clicca per vedere gli allegatiun contributo anche per me.. 24mm f11
MightyMike
QUOTE(massimhokuto @ Aug 10 2010, 09:55 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiun contributo anche per me.. 24mm f11


Questa è 24 mm @ f8.

Clicca per vedere gli allegati

Un resort vicino alla zona dei vigneti di Cape Town.
Ciao smile.gif

dani1965
Grande obiettivo, lo utilizzo moltissimo poiché si tratta di un ottimo "allrounder" con uno spettro d'azione molto vasto.

A giugno ho realizzato un piccolo servizio spaziando dalla fotografia sportiva a quella... di manifestazione festaiola.

http://www.head.com/home/?region=sd -> "hot images" (a destra) e cliccare sulla foto di gruppo.
Luigi_FZA
QUOTE(cesare76 @ Aug 6 2010, 12:07 AM) *
Piccolo contributo di stasera...
Palazzo Baronale Collepasso (Lecce) - concerto d'Arpa


Ciao Cesare,
mi piace il tuo scatto, e non lo dico perche' possessore del 24-70.

Luigi.

massimhokuto
peccato non sia il massimo per i ritratti.
fabylus
dalle foto che sono inserite in questo 3d , di certo questo é un signore obiettivo, in quanto inesperto mi chiedo se è possibile utilizzarlo con una D3000, sebbene da quanto ho potuto appurare l'obiettivo costerebbe (non meno di 1.500€ su ebay) piu del corpo macchina.

Inoltre mi chiedo, potrebbe essere una buona alternativa il sigma 24-70 ( 439€ su ebay)?

Luigi_FZA
Limitazioni tecniche, ad usarlo sulla D-3000, non ne hai; prima di prenderlo anche io mi ponevo una domanda simile, anzi mi preoccupavo se l'attacco della D90 fosse abbastanza robusto nel tenerla.
Come hai capito, ho la lente della casa: non ho esperienza diretta dell'equivalente prodotto dalla Sigma.

Ciao,
Luigi

Edito per specificare che per "equivalente" mi riferisco al range di focale e non alle caratteristiche ottiche della lente.
Mauro Villa
QUOTE(fabylus @ Aug 12 2010, 06:10 PM) *
dalle foto che sono inserite in questo 3d , di certo questo é un signore obiettivo, in quanto inesperto mi chiedo se è possibile utilizzarlo con una D3000, sebbene da quanto ho potuto appurare l'obiettivo costerebbe (non meno di 1.500€ su ebay) piu del corpo macchina.


molto più sensato che avere il corpo macchima che costa più dell'obiettivo.
Vai tranquillo il tuo corpo macchina regge molto bene il 24-70, non conosco il sigma.
Rugantino
Ne metto una anch'io per testimoniare la valenza di quest'ottica.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 396.1 KB
Luigi_FZA
QUOTE(Rugantino @ Aug 13 2010, 08:02 AM) *
Ne metto una anch'io per testimoniare la valenza di quest'ottica.


E' l'unica, del tuo reportage, che hai fatto con il 24-70?

Luigi
massimhokuto
altri 2 scatti con quest'ottica:IPB Immagine Ingrandimento full detail : 45.2 KB

Riomaggiore.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 88.7 KB
tankredi
Il 24-70 e' duplicabile?
Luigi_FZA
QUOTE(tankredi @ Aug 14 2010, 05:40 PM) *
Il 24-70 e' duplicabile?


Se ti riferisci al possibile uso di moltiplicatore di focale per AFS, credo di no.
Di sicuro, il 24-70 non compare nella lista degli obiettivi AFS/AF-I (riportata a pag 229 del manuale della D-90) che ne consentono l'uso.
Al momento, non avendo sottomano il manualetto della lente non posso fare un doppio controllo positivo.

Luigi
Luigi_FZA
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 14 2010, 06:47 PM) *
Se ti riferisci al possibile uso di moltiplicatore di focale per AFS, credo di no.
Di sicuro, il 24-70 non compare nella lista degli obiettivi AFS/AF-I (riportata a pag 229 del manuale della D-90) che ne consentono l'uso.
Al momento, non avendo sottomano il manualetto della lente non posso fare un doppio controllo positivo.

Luigi


......provando ad essere preciso, a pag 22, il para 11, del manualetto recita:
"11. Incompatible accessories
Teleconverters (all models) • Auto Ring BR-2A/BR-4 and all models of Auto
Extension Ring PK, K Ring, and Bellows focusing attachment
Other accessories may not be suitable for use with this lens. For details, carefully
read your accessories instruction manual
."
gigi 72
si 'ho puo' essere ma solo con il kenko, e ti diro non e' niente male,io l'ho preso perche per macro utilizzo il sigma 150 e per ovvi motivi ho preso il kenko in modo da poterlo utilizare con entrambe le ottiche,naturalmente 1'4x in modo da non avere una caduta di qualita' ecessiva .
in piu ti diro che con il 24-70 e il moltiplicatore la macchina non l'ho vede e rimane a 2'8,
ciao gigi
Luigi_FZA
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 14 2010, 07:05 PM) *
......provando ad essere preciso, a pag 22, il para 11, del manualetto recita:
"11. Incompatible accessories
Teleconverters (all models) • Auto Ring BR-2A/BR-4 and all models of Auto
Extension Ring PK, K Ring, and Bellows focusing attachment
Other accessories may not be suitable for use with this lens. For details, carefully
read your accessories instruction manual
."



QUOTE(gigi 72 @ Aug 14 2010, 09:00 PM) *
si 'ho puo' essere ma solo con il kenko, e ti diro non e' niente male,io l'ho preso perche per macro utilizzo il sigma 150 e per ovvi motivi ho preso il kenko in modo da poterlo utilizare con entrambe le ottiche,naturalmente 1'4x in modo da non avere una caduta di qualita' ecessiva .
in piu ti diro che con il 24-70 e il moltiplicatore la macchina non l'ho vede e rimane a 2'8,
ciao gigi


Viene da pensare che il manuale del 24-70 si riferisce ai teleconverters, della casa.
gigi 72
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 14 2010, 09:36 PM) *
Viene da pensare che il manuale del 24-70 si riferisce ai teleconverters, della casa.

E ben Lo so ma rimane pur sempre un info in più
tpaolo
QUOTE(gigi 72 @ Aug 14 2010, 09:00 PM) *
si 'ho puo' essere ma solo con il kenko, e ti diro non e' niente male,io l'ho preso perche per macro utilizzo il sigma 150 e per ovvi motivi ho preso il kenko in modo da poterlo utilizare con entrambe le ottiche,naturalmente 1'4x in modo da non avere una caduta di qualita' ecessiva .
in piu ti diro che con il 24-70 e il moltiplicatore la macchina non l'ho vede e rimane a 2'8,
ciao gigi


Attenzione!
La lente posteriore alle focali più corte potrebbe toccare quella del teleconverter e rigarsi.
Se la macchina non vede e non calcola la diminuzione di luminosità non significa che questa non ci sia, otticamente c'è.

gigi 72
I moltiplicatori della kenko sono con la lente molto arretrata non tocca assolutamente per quello che riguarda la luminosità sono d,accordo con te
Luigi_FZA
QUOTE(tpaolo @ Aug 14 2010, 11:59 PM) *
Attenzione!
La lente posteriore alle focali più corte potrebbe toccare quella del teleconverter e rigarsi.


Premetto che non ho teleconverter(s) di alcun tipo, pero' a guardare la lente posteriore (24-70) il dubbio che possa toccare viene.
gigi 72
Di sicuro i vari tc nikon toccano perché anchessi hanno una lente che quasi sporge ,pure quelli della sigma ma i kenko sono strutturalmente diversi e all,occorrenza avere un 30 -100 f4 non e male .
E pur sempre una cosa in più in poco spazio e peso
Appena posso posto qualcosa per dare una idea della resa .
Ciao Gigi.
tankredi
Grazie.
Quindi per quello che ho capito assolutamente no con i Nikon, ma qualcuno l'ha provato o e' solo una conclusione teorica?
Aspetto le prove con il kenko. Grazie Gigi per la tua disponibilità
aral70
piccolo contributo
pan di zucchero (nebida) provincia di carbonia iglesias
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB
gigi 72
bella la foto e bello il mare complimenti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.