Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
nikonpako
Della serie,chi fotografa e chi lavora..........IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.8 MB
freelazio
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Niente di artistico, solo per chiedere l'iscrizione al club, preso giovedì.

Buona Pasqua a tutti
Gian
alexpl
Ciao, bei colori, secondo me gli manca solo un pochino di cielo.
Ale.
freelazio
QUOTE(alexpl @ Apr 3 2010, 11:00 PM) *
Ciao, bei colori, secondo me gli manca solo un pochino di cielo.
Ale.

Grazie.
Hai ragione, ma ho scattato a 70mm perché sulla sinistra avevo una macchia senza interesse e a destra la strada. Allargando l'inquadratura avrei dovuto includere anche quelle zone prive di valore. Ne ho scattata una verticale. proprio per includere il cielo, come giustamente suggerisci tu, ma mi piace meno di questa.
Se fossi sceso a pelo d'acqua avrei perso i riflessi della casa.

Ciao e grazie ancora
Gian

Luigi_FZA
QUOTE(nikonpako @ Apr 3 2010, 07:12 PM) *
Della serie,chi fotografa e chi lavora..........


Bella ma mi sembra un po storta o sbaglio?

QUOTE(freelazio @ Apr 3 2010, 10:13 PM) *
Niente di artistico, solo per chiedere l'iscrizione al club, preso giovedì.
Buona Pasqua a tutti
Gian


Benvenuto, mi piace come spicca il rosso del casale.

QUOTE(alexpl @ Apr 3 2010, 11:00 PM) *
Ciao, bei colori, secondo me gli manca solo un pochino di cielo.
Ale.


Se vuoi lo metto io un po di cielo messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Una serena Pasqua a tutti,
Luigi
Nuccio D
Buona Pasqua a tutti anche da parte mia.

Salam Aleikum

Nuccio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
alexpl
Se cielo deve essere, che cielo sia.
Buona pasqua a tutti.
Ale.
Luigi_FZA
QUOTE(alexpl @ Apr 3 2010, 11:41 PM) *
Se cielo deve essere, che cielo sia.
Buona pasqua a tutti.
Ale.


Si ma se deve esserci anche la neve ditelo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

@ Nuccio mi sembri un po fuori tema: nella tua non c'e' ne cielo e neanche la neve! messicano.gif

Luigi
t_raffaele
Bhe...ma questi cieli sono come le patatine uno tira ....
io metto un cielo "caduto in basso"...

Buona pasqua veramente a tutti

Raffaele


Clicca per vedere gli allegati
Fanfulla2010
Ciao a tutti ... posso chiedervi qualche dritta riguardo al 24-70?

premetto che io ho sempre usato praticamente in tutte le condizioni il Nikon 105 micro 2.8 obbiettivo che perdona molto per via della sua grande luminosita grande nitidezza ed elevata profondità di campo ... era l'obbiettivo migliore che avevo per cui lo usavo praticamente sempre ...
ora da 15 giorni ho preso il 24-70 sicuramente molto buono ottima luce e nitidezza ma noto che ha poca profondità di campo: o sono io che son abituato al 105 e quindi non lo so usare ... tendenzialmente cerco di non superare le focali di 16 con il 24-70 per paura di perdere di nitidezza ma forse mi sbaglio e posso fregarmene ed arrivare tranquillamente anche a 22 ... e mi accade di avere nei paesaggi spesso zone sfocate soprattutto quelle ravvicinate se ad esempio scatto da sdraiato ... mi sembra dalle prove fatte che sia più adatto alla ritrattistica che alla paesaggistica .... ma sicuramente mi sbaglio e non lo so usare io ... come posso fare? qual'è il suo segreto per ottenere risultati ottimi?

P.S.: lo uso una D300s e scattando sempre in raw
t_raffaele
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 12:13 AM) *
Ciao a tutti ... posso chiedervi qualche dritta riguardo al 24-70?

premetto che io ho sempre usato praticamente in tutte le condizioni il Nikon 105 micro 2.8 obbiettivo che perdona molto per via della sua grande luminosita grande nitidezza ed elevata profondità di campo ... era l'obbiettivo migliore che avevo per cui lo usavo praticamente sempre ...
ora da 15 giorni ho preso il 24-70 sicuramente molto buono ottima luce e nitidezza ma noto che ha poca profondità di campo: o sono io che son abituato al 105 e quindi non lo so usare ... tendenzialmente cerco di non superare le focali di 16 con il 24-70 per paura di perdere di nitidezza ma forse mi sbaglio e posso fregarmene ed arrivare tranquillamente anche a 22 ... e mi accade di avere nei paesaggi spesso zone sfocate soprattutto quelle ravvicinate se ad esempio scatto da sdraiato ... mi sembra dalle prove fatte che sia più adatto alla ritrattistica che alla paesaggistica .... ma sicuramente mi sbaglio e non lo so usare io ... come posso fare? qual'è il suo segreto per ottenere risultati ottimi?

P.S.: lo uso una D300s e scattando sempre in raw


Ma..io credo che la pdc sia estesa già a f9 (vedi foto precedente)eseguita a 24mm
prova a postare qualche foto.

Raffaele
Fanfulla2010
QUOTE(liano @ Apr 4 2010, 12:24 AM) *
Ma..io credo che la pdc sia estesa già a f9 (vedi foto precedente)eseguita a 24mm
prova a postare qualche foto.

Raffaele



questa per esempio ... eseguita a 500 iso 70 mm 2.8 di focale tempo 1/100 ... era una zona all'ombra ... per cui ho dovuto alzare gli iso e alavorare a 2.8 di focale ... avrei potuto chiudere la focale a 9 aumentando la profondità d campo ma dovevo alzare ulteriormente gli iso perdendo di nitidezza ... però vedi ... le zone vicine sono troppo sfocate ... vabbè che è 2.8 però boh il 105 micro non mi sembra faccia cosi tanti sfocati ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
t_raffaele
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 12:57 AM) *
questa per esempio ... eseguita a 500 iso 70 mm 2.8 di focale tempo 1/100 ... era una zona all'ombra ... per cui ho dovuto alzare gli iso e alavorare a 2.8 di focale ... avrei potuto chiudere la focale a 9 aumentando la profondità d campo ma dovevo alzare ulteriormente gli iso perdendo di nitidezza ... però vedi ... le zone vicine sono troppo sfocate ... vabbè che è 2.8 però boh il 105 micro non mi sembra faccia cosi tanti sfocati ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao,da un primo esame,non vedo nulla di anormale.
La Mf,su questa foto è stata eseguita non sul primo piano ma sulle rocce,pertanto con un'apertura 2.8 non può che essere cosi.(primo piano sfuocato e secondo piano a fuoco)non potendo lavorare con diaframmi + stretti x mancanza di luce..non vedo alternativa.
In queste siutazioni bisogna stabilire qual'è il punto di Mf principale,tu hai scelto le rocce.
se avresti scelto il primo piano,avresti avuto lo sfondo giustamente sfuocato.
Credo..sono sicuro che anche il 105,in una situazione simile,si sarebbe comportato esattamente.
Del resto la PDC si controlla con i diaframmi e la distanza di MF.(poi ci sono i miracoli,ma questi li lascio ad'altri).Vai tranquillo il tuo 24 70 non ha colpe,prova a fotografare uno stesso sogetto,sia con il 105 che con il 24 70 a 70mm,stessi diaframmi,stesso punto di Mf.Mi saprai dire.

Buona Pasqua

Raffaele
freelazio
Quella sotto è stata scattata con il mio a 70mm f2,8; come vedi la profondità di campo è ridottissima a quella apertura.

Buone foto
Gian

Clicca per vedere gli allegati
giorgio602
Un accenno di primavera non guasta sicuramente.
D700 - 24/70
70mm
f/5.6
1/350 sec
iso 200
Buona Pasqua a tutti, Giorgio
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 697.1 KB
Luigi_FZA
QUOTE(giorgio602 @ Apr 4 2010, 10:10 AM) *
Un accenno di primavera non guasta sicuramente.
D700 - 24/70
70mm
f/5.6
1/350 sec
iso 200
Buona Pasqua a tutti, Giorgio


Bella foto Giorgio.

Auguri ricambiati.
Luigi
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 12:13 AM) *
Ciao a tutti ... posso chiedervi qualche dritta riguardo al 24-70?

premetto che io ho sempre usato praticamente in tutte le condizioni il Nikon 105 micro 2.8 obbiettivo che perdona molto per via della sua grande luminosita grande nitidezza ed elevata profondità di campo ... era l'obbiettivo migliore che avevo per cui lo usavo praticamente sempre ...
ora da 15 giorni ho preso il 24-70 sicuramente molto buono ottima luce e nitidezza ma noto che ha poca profondità di campo: o sono io che son abituato al 105 e quindi non lo so usare ... tendenzialmente cerco di non superare le focali di 16 con il 24-70 per paura di perdere di nitidezza ma forse mi sbaglio e posso fregarmene ed arrivare tranquillamente anche a 22 ... e mi accade di avere nei paesaggi spesso zone sfocate soprattutto quelle ravvicinate se ad esempio scatto da sdraiato ... mi sembra dalle prove fatte che sia più adatto alla ritrattistica che alla paesaggistica .... ma sicuramente mi sbaglio e non lo so usare io ... come posso fare? qual'è il suo segreto per ottenere risultati ottimi?

P.S.: lo uso una D300s e scattando sempre in raw


Ho anche io sia la 105VR micro che l'altrettanto ottima 24 - 70, le uso montate sulla "sorella minore" (D90); ora dopo aver fatto sfoggio dei gioielli (o giocattoli) vengo al punto: fa attenzione a come setti/regoli la messa a fuoco, o almeno a volte e' questo il problema che io incontro, provo a postare una foto per cercare di chiarire quanto appena detto: a prima vista puo' sembrare che la 24 - 70 abbia problemi di F/B focus, ma in realta' cosi' non e'.......almeno spero!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Auguri a voi tutti,
Luigi
enrico
-
Luigi_FZA
QUOTE(enrico @ Apr 4 2010, 12:17 PM) *
-


Enrico,
Non avendo "materiale" al seguito, ricambio gli auguri. solo con le parole.

Luigi
mrscary
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 12:57 AM) *
questa per esempio ... eseguita a 500 iso 70 mm 2.8 di focale tempo 1/100 ... era una zona all'ombra ... per cui ho dovuto alzare gli iso e alavorare a 2.8 di focale ... avrei potuto chiudere la focale a 9 aumentando la profondità d campo ma dovevo alzare ulteriormente gli iso perdendo di nitidezza ... però vedi ... le zone vicine sono troppo sfocate ... vabbè che è 2.8 però boh il 105 micro non mi sembra faccia cosi tanti sfocati ...


F2.8 o F9 indicano l'apertura/chiusura del diaframma, mentre 105mm o 70mm indicano la lunghezza focale. Attenzione ad usare i termini corretti, perchè altrimenti si rischia di non farsi capire e solo facendosi capire bene si è in grado di individuare qual'è il "problema", sempre che ci sia...
Questo per dire che secondo me alla base c'è solo un po' di confusione. Il tuo 24-70 fa esattamente quello che deve fare!!! biggrin.gif
Ti consiglio di dare un'occhiata con calma al funzionamento diaframma/PDC, perchè con quel popo' di attrezzatura che ti ritrovi, sarebbe un vero peccato avere dubbi in proposito...

Con una foto bellissima (complimenti!!! guru.gif ) Gian ci ha dato un bell'esempio di come sfruttare al meglio questo "difetto" rolleyes.gif degli sfocati...

Buona Pasqua a tutti
alefly69
il 24-70, mio fratello la sua compagna ettore e il cane......IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 12:57 AM) *
questa per esempio ... eseguita a 500 iso 70 mm 2.8 di focale tempo 1/100 ... era una zona all'ombra ... per cui ho dovuto alzare gli iso e alavorare a 2.8 di focale ... avrei potuto chiudere la focale a 9 aumentando la profondità d campo ma dovevo alzare ulteriormente gli iso perdendo di nitidezza ... però vedi ... le zone vicine sono troppo sfocate ... vabbè che è 2.8 però boh il 105 micro non mi sembra faccia cosi tanti sfocati ...


wacko.gif Accidenti ,MaZza,c'è qualcosa che non quadra nel tuo ragionamento:
Se intendevi esporre bene le zone in ombra,privilegiandole a quelle in luce,avresti dovuto compensare l'esposizione,non aprire il diaframma!
Se lavori in priorita' di apertura puoi impostare il diaframma che vuoi,ma la tua foto sara' sempre esposta nello stesso modo,indipendentemente dai tempi scelti dalla fotocamera.
Il valore dell'apertura(f2,8 nel tuo caso è l'apertura del diaframma e non la focale,che è quella espressa in mm,da 24 a 70)ha il principale effetto di variare SOPPRATTUTTO la PDC,oltre ovviamente alla quantita' di luce che colpira' il sensore/pellicola.
A parita' di iso avresti potuto scattare con f4 e 1/60",f5,6 con 1/30",f8 con 1/15" e cosi via,ma l'esposizione finale sarebbe stata la stessa,con la sola differenza di cambiare IL TEMPO d'esposizione

Volendo tutto a fuoco io avrei usato f11 o f16,che garantiscono una PDC molto estesa,specie mettendo a fuoco un punto vicino a te.
Considera che il 24/70 sopporta bene la diffrazione anche a f22,con una limitata perdita di nitidezza.

L'iperfocale è un'argomento che merita di essere approfondito:io col 14/24,a 14mm di focale,uso f11 MAF manuale impostata su 1mt circa,e la zona a fuoco si estende da li' all'infinito.
Se ti puo' essere utile ti allego il link di un sito che aiuta a calcolare la PDC impostando i dati di ogni obiettivo,a tuo piacimento.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
Spero di essere stato sufficientemente chiaro,visto che l'argomento è abbastanza complesso gia' di suo:in caso contrario chiedi ancora...
QUOTE(enrico @ Apr 4 2010, 12:17 PM) *
-

Ciao Enrico,
ricambio gli auguri e ti faccio i complimenti:come tuo solito uno scatto elegante e "pulito",bravo.
Fanfulla2010
Grazie a tutti ... anzi mi scuso se ho usato il termine focale al posto di diaframma ma perfotuna ci siam capiti :-) cmq si oggi ho fatto altre prove e secondo me il problema sta innanzi tutto nel tipo di messa a fuoco che utilizzo ... se completamente manuale (ho piu problemi o per lo meno è piu difficile per me) dinamica (oggi ho provato questa a 51 punti ma forse ne basterebbero 21) e completamente automatica (la trovo piu adatta alla ritrattistica) come diceva il ragazzo qua sopra che ha sia il 105 sia il 24-70 insomma.
Devo ancora capire sia il corpo macchina (un mese fa usavo una fuji s2) sia l'obiettivo visto che ho sempre usato solo il 105 ... cmq do un occhio anche alla pagina che mi hai dato

grazie a tutti
Fausto Panigalli
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 08:44 PM) *
Grazie a tutti ... anzi mi scuso se ho usato il termine focale al posto di diaframma ma perfotuna ci siam capiti :-) cmq si oggi ho fatto altre prove e secondo me il problema sta innanzi tutto nel tipo di messa a fuoco che utilizzo ... se completamente manuale (ho piu problemi o per lo meno è piu difficile per me) dinamica (oggi ho provato questa a 51 punti ma forse ne basterebbero 21) e completamente automatica (la trovo piu adatta alla ritrattistica) come diceva il ragazzo qua sopra che ha sia il 105 sia il 24-70 insomma.
Devo ancora capire sia il corpo macchina (un mese fa usavo una fuji s2) sia l'obiettivo visto che ho sempre usato solo il 105 ... cmq do un occhio anche alla pagina che mi hai dato

grazie a tutti

Nessuna scusa,figurati:siamo qua tutti per imparare.
Se posso ti darei solo un consiglio,per il momento:non complicarti troppo la vita con i vari (incredibili)metodi AF che ci offrono oggi le nostre reflex.
Usa la sola messa a fuoco manuale o al massimo l'autofocus ma con un solo punto centrale(AF-s ,non l'AF-C che ha ben altri usi):in questo modo metterai a fuoco esattamente quello che vorrai tu,e non quello che la fotocamera ritiene giusto!
Solo quando avrai ben chiaro il concetto di punto di messa a fuoco,e quindi di cosa esattamente vuoi a fuoco,potrai passare alle magie offerte dall'AF-c 3D o all'area dinamica,ma a quel punto non ti serviranno piu' consigli su cosa sia meglio fra 9,11,21 o 51 punti perchè sarai tu stesso a decidere di volta in volta. wink.gif
Senza fretta,una cosa per volta. pc_scrive.gif smile.gif
Fanfulla2010
QUOTE(pacio77 @ Apr 4 2010, 08:59 PM) *
Nessuna scusa,figurati:siamo qua tutti per imparare.
Se posso ti darei solo un consiglio,per il momento:non complicarti troppo la vita con i vari (incredibili)metodi AF che ci offrono oggi le nostre reflex.
Usa la sola messa a fuoco manuale o al massimo l'autofocus ma con un solo punto centrale(AF-s ,non l'AF-C che ha ben altri usi):in questo modo metterai a fuoco esattamente quello che vorrai tu,e non quello che la fotocamera ritiene giusto!
Solo quando avrai ben chiaro il concetto di punto di messa a fuoco,e quindi di cosa esattamente vuoi a fuoco,potrai passare alle magie offerte dall'AF-c 3D o all'area dinamica,ma a quel punto non ti serviranno piu' consigli su cosa sia meglio fra 9,11,21 o 51 punti perchè sarai tu stesso a decidere di volta in volta. wink.gif
Senza fretta,una cosa per volta. pc_scrive.gif smile.gif


uuuuuh ecco in questo sbagliavo usavo AF-C non AF-S e forse gia questo mi complicava la vita modificando spesso la messa a fuoco ... poi per la levetta nella parte posteriore della macchina quella che ha un quadrato tutto bianco per l'af automatico in alto un quadratino vuoto piccolo in basso per la messa a fuoco manuale e l'area dinamica al centro .... consigli qundi di usare il quadratino vuoto in basso cioè la messa a fuoco manuale anche con l'autofocus?
giorgio602
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 09:02 PM) *
uuuuuh ecco in questo sbagliavo usavo AF-C non AF-S e forse gia questo mi complicava la vita modificando spesso la messa a fuoco ... poi per la levetta nella parte posteriore della macchina quella che ha un quadrato tutto bianco per l'af automatico in alto un quadratino vuoto piccolo in basso per la messa a fuoco manuale e l'area dinamica al centro .... consigli qundi di usare il quadratino vuoto in basso cioè la messa a fuoco manuale anche con l'autofocus?

Il selettore posteriore ti permette di scegliere il punto AF. Ti consiglio di scegliere quello in basso che permette di mettere a fuoco esattamente nel punto centrale del mirino che puoi tenere in memoria con la leggera pressione del tasto di scatto. Si può usare sia in autofcus che manual focus.
Ho la D700 ma credo che sia la stessa cosa della D300.
Ciao Giorgio
Fanfulla2010
QUOTE(giorgio602 @ Apr 4 2010, 09:52 PM) *
Il selettore posteriore ti permette di scegliere il punto AF. Ti consiglio di scegliere quello in basso che permette di mettere a fuoco esattamente nel punto centrale del mirino che puoi tenere in memoria con la leggera pressione del tasto di scatto. Si può usare sia in autofcus che manual focus.
Ho la D700 ma credo che sia la stessa cosa della D300.
Ciao Giorgio



si si uguale grazie ^^ infatti cosi mi sembra molto meglio ... alla fine mi son perso in un bicchier d'acqua .... cmq ora mi vien da farmi una domanda ... ma allora la messa a fuoco dinamica in che situazioni si usa e per cosa si usa? fotografie sportive a soggetti in movimento? per creare effetti stile effetto fantasma? cose simili?
giorgio602
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 4 2010, 09:59 PM) *
si si uguale grazie ^^ infatti cosi mi sembra molto meglio ... alla fine mi son perso in un bicchier d'acqua .... cmq ora mi vien da farmi una domanda ... ma allora la messa a fuoco dinamica in che situazioni si usa e per cosa si usa? fotografie sportive a soggetti in movimento? per creare effetti stile effetto fantasma? cose simili?

Usando il punto AF dinamico ad esempio su 51 punti con il selettore frontale su S dobbiamo sceglire noi il punto di messa a fuoco con il joystik e serve soprattutto se abbiamo la macchina sul cavalletto e il soggetto non si trova esattamente al centro dell'inquadratura. Se spostiamo il selettore frontale su C sarà la macchina a scegliere il punto di messa a fuoco in base ad esmpio del movimento del soggetto.Conviene comunque leggere attentamente il manuale istruzioni. Di solito alla macchina lascio decidere solo l'indispensabile.
t_raffaele
Breve descrizione x AF area dinamica (manuale D700)credo simile alla D300

Se il soggetto esce dal punto AF scelto quando è selezionata l'area
AF dinamica in AF continuo (modo di messa a fuoco C;
la fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle
informazioni dei punti di messa a fuoco circostanti. Scegliete il
numero di punti AF tra 9, 21 e 51 in base al movimento del
soggetto.
Nel mirino viene visualizzato solo il punto AF attivo. I punti AF
rimanenti forniscono informazioni per agevolare l'operazione di
messa a fuoco.

Opzione Descrizione
c
9 punti
Se il soggetto si sposta dal punto AF selezionato, la
fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle
informazioni degli altri otto punti circostanti.
Scegliete questa impostazione se disponete del
tempo necessario a comporre la fotografia oppure
quando fotografate soggetti che si muovono in
modo prevedibile (ad esempio, corridori o auto da
corsa su pista).
21 punti
Se il soggetto si sposta dal punto AF selezionato, la
fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle
informazioni degli altri 20 punti circostanti.
Scegliete questa impostazione per fotografare
soggetti che si muovono in modo imprevedibile
(ad esempio, giocatori di una partita di pallone).
51 punti
Se il soggetto si sposta dal punto AF selezionato, la
fotocamera eseguirà la messa a fuoco in base alle
informazioni degli altri 50 punti circostanti.
Scegliete questa impostazione quando riprendete
soggetti che si muovono rapidamente e che è
difficile inquadrare nel mirino (ad esempio uccelli).

Ciao

Raffaele
Fanfulla2010
Grazie ^^

si chiarito bene come avevo gia letto nel manuale ... in pratica se ho capito bene AF-S in modalità manuale statica (selezioando tu il punto) lo usi normalmente per tutte le foto paesaggistiche primi piani ritratti ecc ... cosi puoi giocare anche di sfocature e non hai problemi dati dalla modalità AF-C che continua a mettere a fuoco per ogni secondo che tieni leggermente premuto il pulsante ...

la modalita automatica è semplice e fa tutto la macchina

la modalità dinamica a 9 21 o 51 in AF-C serve per scatti sportivi o per scatti naturalistici come hai detto tu gli uccelli se quindi il soggetto si muove prevedibilmente o no ... per cui la macchina elabora le informazioni sulla base dei punti circostanti al punto selezionato ... ma può anche sbagliare ... quindi è cmq più utile fare come si faceva una volta (mio pensiero personale non so se è corretto) seguire il soggetto nel movimento utilizzando tempi molto brevi come si fa ad esempio ad un'auto in corsa ...

risultato mi conviene usare per il momento e per scatti paesaggistici AF-S in modalità manuale prendendo come punto di fuoco su panorami in grand'angolo un punto vicino tipo ad 1 metro di distanza cosi andrà su infinito sui piani secondari e saranno tutti a fuoco ... nella foto postata in precedenza del fiume quindi ho sbagliato perche era in AF-C manuale ... era sufficente mettere AF-S manuale e puntare sulla messa a fuoco una roccia a me vicina cosi mi veniva a fuoco tutto il fiume ... poi poteva star bene vista la poca luce un bel cavalletto e tempi lunghi per creare l'effetto schiumoso dell'acqua.

Ho detto bene? rolleyes.gif
freelazio
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 5 2010, 12:04 AM) *
Grazie ^^

.............................

risultato mi conviene usare per il momento e per scatti paesaggistici AF-S in modalità manuale prendendo come punto di fuoco su panorami in grand'angolo un punto vicino tipo ad 1 metro di distanza cosi andrà su infinito sui piani secondari e saranno tutti a fuoco ... nella foto postata in precedenza del fiume quindi ho sbagliato perche era in AF-C manuale ... era sufficente mettere AF-S manuale e puntare sulla messa a fuoco una roccia a me vicina cosi mi veniva a fuoco tutto il fiume ... poi poteva star bene vista la poca luce un bel cavalletto e tempi lunghi per creare l'effetto schiumoso dell'acqua.

Ho detto bene? rolleyes.gif

Nella foto postata avevi f2,8, con quell'apertura la profondità di campo è minima.
Mettendo a fuoco una roccia a 1m da te avresti avuto a fuoco questa e tutto quello che era alla distanza di 1m, mentre già da poche decine di cm dietro sarebbe comunque stato fuori fuoco.
Come ti ha già suggerito l'amico Pacio77, avresti dovuto chiudere il diaframma almeno a f11 per avere a fuoco tutta la scena.
Riassumendo: più apri il diaframma e più ristretta è l'area a fuoco avanti e dietro il punto scelto e viceversa l'area aumenta alla chiusura del diaframma.
Per panorami è utile, a meno che non si cerchino effetti particolari, avere il diaframma chiuso.
Nei ritratti, in genere si apre il diaframma per avere sfocato la zona che è dietro il soggetto ripreso.
Se ho detto cose che già sapevi, mi scuso per la banalità dell'intervento.

Ciao
Gian
Fanfulla2010
Be intanto vi lascio qualcosina dai ... di fatto meglio rispetto al fiumiciattolo wink.gif ecco un B&W fatto ieri in una trasferta nel mantovano a mangiar la salamella laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fausto Panigalli
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 5 2010, 08:19 AM) *
Be intanto vi lascio qualcosina dai ... di fatto meglio rispetto al fiumiciattolo wink.gif ecco un B&W fatto ieri in una trasferta nel mantovano a mangiar la salamella laugh.gif

Questo sarebbe il tipico caso cui faceva riferimento Gian Freelazio:mettendo a fuoco i primi sassi e usando f11 o f16 avresti avuto tutta l'immagine nitida.Tipico caso da AF-s,con singolo punto centrale,o meglio ancora MAF manuale,che consente uno studio piu' accurato della composizione e della scena in generale.
Non farti tanti problemi ad alzare la sensibilita' se il tempo di scatto fosse troppo lento:meglio un filo di grana in piu' che uno scatto perso wink.gif
Ottime la conversione(ben contrastata,come i B/N "veri",a pellicola) e la ripresa raso terra.
Ottima anche la salamella,in effetti tongue.gif laugh.gif
Fanfulla2010
QUOTE(pacio77 @ Apr 5 2010, 08:32 AM) *
Questo sarebbe il tipico caso cui faceva riferimento Gian Freelazio:mettendo a fuoco i primi sassi e usando f11 o f16 avresti avuto tutta l'immagine nitida.Tipico caso da AF-s,con singolo punto centrale,o meglio ancora MAF manuale,che consente uno studio piu' accurato della composizione e della scena in generale.
Non farti tanti problemi ad alzare la sensibilita' se il tempo di scatto fosse troppo lento:meglio un filo di grana in piu' che uno scatto perso wink.gif
Ottime la conversione(ben contrastata,come i B/N "veri",a pellicola) e la ripresa raso terra.
Ottima anche la salamella,in effetti tongue.gif laugh.gif


Salaaaameeeeelllaaaa guru.gif ma quanto ho mangiato in sti giorni ....

cmq finalmente uno che mi dice meglio una foto con grana che una foto persa messicano.gif sarà che in passato ho cheisto troppo a dei canonisti aahahahaha
Fausto Panigalli
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 5 2010, 08:42 AM) *
Salaaaameeeeelllaaaa guru.gif ma quanto ho mangiato in sti giorni ....

cmq finalmente uno che mi dice meglio una foto con grana che una foto persa messicano.gif sarà che in passato ho cheisto troppo a dei canonisti aahahahaha

Mah,guarda,piu' che nikon-canon questa è una guerra fra diverse filosofie di pensiero.
La mia è senza dubbio antica:mi piace la foto artistica(o almeno ci provo,che non è la stessa cosa...),fatta di grana,vignettatura e nitidezza non esasperata.
Se invece punto ad una macro cerco quasi sempre il contrario:minor disturbo possibile,alta nitidezza,colori saturi.
Pensa che da quando abbiamo cominciato a fotografare io e l'amico Pietro75 siamo in guerra:non fra noi,ma col disturbo:io lo aggiungo e lui lo toglie laugh.gif
Il 24/70,comunque,lavora benissimo a tutte le aperture,rivelandosi un'arma affilatissima:perchè limitarsi ai 200 iso o ai diaframmi centrali? wink.gif
Ciao!
Fanfulla2010
Bravissimo wink.gif non ci si deve limitare
minipaolo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.9 MB

Ragazzi, ho bisogno di un aiuto/consiglio.

Oggi pomeriggio ho scattato questa foto:

24mm

f/16
1/125 sec
ISO 200


Premesso che ho scattato senza cavalletto e senza alcuna pretesa (ero in giro in moto e non mi volevo farmare 2 ore), però ho riscontrato diverse difficoltà ad avere un dettaglio decente.

Guardate la foto, per conto mio è piuttosto deludente. A f/22 era anche peggio.

Consigli?

ps: è molto satura perchè a me piace così! smile.gif
gio.67
devo ancora scoprire tutte le potenzialita di questa mitica ottica,ma oggi penso di aver cominciato a capire perchè sia cosi mitica.
scattata a mano libera in modalita P,iso auto in ponderata centrale a 70mm ed a mano libera,il che non e stato facile,quindi kroppata con programmino.

Clicca per vedere gli allegati
giorgio602
QUOTE(minipaolo @ Apr 5 2010, 09:38 PM) *
Ingrandimento full detail : 11.9 MB

Ragazzi, ho bisogno di un aiuto/consiglio.

Oggi pomeriggio ho scattato questa foto:

24mm

f/16
1/125 sec
ISO 200
Premesso che ho scattato senza cavalletto e senza alcuna pretesa (ero in giro in moto e non mi volevo farmare 2 ore), però ho riscontrato diverse difficoltà ad avere un dettaglio decente.

Guardate la foto, per conto mio è piuttosto deludente. A f/22 era anche peggio.

Consigli?

ps: è molto satura perchè a me piace così! smile.gif

Ciao, una foto simile a questa l'ho scattata durante una gita nella Costiera Amalfitana.
Il motivo della tua insoddisfazione è semplice da spiegare: Innanzitutto il 24-70 sappiamo che rende meglio in FX ma il problema è anche il diaframma che hai scelto. Da un test che ho riguardo l'obiettivo si vede chiaramente che la migliore resa in fatto di nitidezza l'abbiamo a partire dalla massima apertura cioè 2.8 fino a 5.6 dopodichè la scende notevolmente specie a 16 e 22 soprattutto sul formato DX.
Perchè non scegliere 1/500 - f/5.6 anzichè 1/125 f/16? Con focale a 24 mm non serve tanta profondità di campo. Saluti Giorgio
giorgio602
QUOTE(gio.67 @ Apr 5 2010, 10:30 PM) *
devo ancora scoprire tutte le potenzialita di questa mitica ottica,ma oggi penso di aver cominciato a capire perchè sia cosi mitica.
scattata a mano libera in modalita P,iso auto in ponderata centrale a 70mm ed a mano libera,il che non e stato facile,quindi kroppata con programmino.

Clicca per vedere gli allegati

Ottima foto, per quanto riguarda la risoluzione può essere utile anche in macro ma non possiamo avvicinarci più di tanto se non kroppando appunto.
Ciao
gio.67
QUOTE(giorgio602 @ Apr 5 2010, 10:57 PM) *
Ottima foto, per quanto riguarda la risoluzione può essere utile anche in macro ma non possiamo avvicinarci più di tanto se non kroppando appunto.
Ciao

si infatti,più di cosi non mi conveniva. però a me piace.
questo e lo scatto originale,ah scattata con D90 messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati
minipaolo
QUOTE(giorgio602 @ Apr 5 2010, 11:48 PM) *
Ciao, una foto simile a questa l'ho scattata durante una gita nella Costiera Amalfitana.
Il motivo della tua insoddisfazione è semplice da spiegare: Innanzitutto il 24-70 sappiamo che rende meglio in FX ma il problema è anche il diaframma che hai scelto. Da un test che ho riguardo l'obiettivo si vede chiaramente che la migliore resa in fatto di nitidezza l'abbiamo a partire dalla massima apertura cioè 2.8 fino a 5.6 dopodichè la scende notevolmente specie a 16 e 22 soprattutto sul formato DX.
Perchè non scegliere 1/500 - f/5.6 anzichè 1/125 f/16? Con focale a 24 mm non serve tanta profondità di campo. Saluti Giorgio


Innanzi tutto grazie per la gentilissima risposta.
A dire il vero mi sono lanciato su f/16 per ottenere una buona PDC. Avevo provato anche con f/22, ma il discorso peggiorava ancora.

Ma scendendo a f/5.6 non mi ritroverei troppo penalizzato, nonostante i "soli" 24mm?

Per il discorso FX è ovvio, però volevo sottolineare che a prescindere dalla resa dell'ottica in sè c'è evidentemente un errore che pregiudica la riuscita di quello scatto, ecco. smile.gif
freelazio
QUOTE(minipaolo @ Apr 5 2010, 11:08 PM) *
Innanzi tutto grazie per la gentilissima risposta.
A dire il vero mi sono lanciato su f/16 per ottenere una buona PDC. Avevo provato anche con f/22, ma il discorso peggiorava ancora.

Ma scendendo a f/5.6 non mi ritroverei troppo penalizzato, nonostante i "soli" 24mm?

Per il discorso FX è ovvio, però volevo sottolineare che a prescindere dalla resa dell'ottica in sè c'è evidentemente un errore che pregiudica la riuscita di quello scatto, ecco. smile.gif

Io lo ho da troppo poco per poter esprimere un giudizio ma ho letto che i migliori risultati li da a f8/9.
La foto postata nella pagina precedente è a f9, il risultato mi sembra buono.
Nella tua credo abbia influito anche la foschia, che c'è sempre in zone di mare.

Gian
giorgio602
QUOTE(minipaolo @ Apr 5 2010, 11:08 PM) *
Innanzi tutto grazie per la gentilissima risposta.
A dire il vero mi sono lanciato su f/16 per ottenere una buona PDC. Avevo provato anche con f/22, ma il discorso peggiorava ancora.

Ma scendendo a f/5.6 non mi ritroverei troppo penalizzato, nonostante i "soli" 24mm?

Per il discorso FX è ovvio, però volevo sottolineare che a prescindere dalla resa dell'ottica in sè c'è evidentemente un errore che pregiudica la riuscita di quello scatto, ecco. smile.gif

Di solito chiudo oltre il 5.6 se uso la focale 70mm e breve distanza dal soggetto altrimenti preferisco f/4 o 5.6 in favore di una migliore resa ottica e un tempo di scatto più veloce che mi risolve il problema del micromosso a mano libera.
Ciao
Luigi_FZA
QUOTE(gio.67 @ Apr 5 2010, 10:30 PM) *
devo ancora scoprire tutte le potenzialita di questa mitica ottica,ma oggi penso di aver cominciato a capire perchè sia cosi mitica.
scattata a mano libera in modalita P,iso auto in ponderata centrale a 70mm ed a mano libera,il che non e stato facile,quindi kroppata con programmino.

Clicca per vedere gli allegati


A mio semplice avviso, mi sembra buona la riuscita finale.
A mano libera ci si lavora abbastanza bene, anche perche' usandola anche io sulla D90 reggo la lente mica il corpo macchina. messicano.gif

Luigi
minipaolo
QUOTE(freelazio @ Apr 6 2010, 12:18 AM) *
Io lo ho da troppo poco per poter esprimere un giudizio ma ho letto che i migliori risultati li da a f8/9.
La foto postata nella pagina precedente è a f9, il risultato mi sembra buono.
Nella tua credo abbia influito anche la foschia, che c'è sempre in zone di mare.

Gian


La foschia in effetti è sempre presente ed influisce sempre.
Tuttavia il problema ti garantisco che si presenta anche in contesti diversi, questo in fondo è solo un esempio! smile.gif


QUOTE(giorgio602 @ Apr 6 2010, 12:20 AM) *
Di solito chiudo oltre il 5.6 se uso la focale 70mm e breve distanza dal soggetto altrimenti preferisco f/4 o 5.6 in favore di una migliore resa ottica e un tempo di scatto più veloce che mi risolve il problema del micromosso a mano libera.
Ciao


Farò le tue prove seguendo il tuo consiglio! Vediamo.. ma si tratta di semplice diffrazione?
giorgio602
QUOTE(minipaolo @ Apr 5 2010, 11:31 PM) *
La foschia in effetti è sempre presente ed influisce sempre.
Tuttavia il problema ti garantisco che si presenta anche in contesti diversi, questo in fondo è solo un esempio! smile.gif
Farò le tue prove seguendo il tuo consiglio! Vediamo.. ma si tratta di semplice diffrazione?

Ciao, in serata faccio una scansione del test 24-70 che allego magari in un messaggio privato. Ti servirà molto a capire quali sono i migliori diaframmi da usare in base alla lunghezza focale. Ti assicuro che scattare da f/8 in poi equivale a utilizzare un obiettivo ben più economico, d'altra parte è normale che gli obiettivi professionali siano ottimizzati per le massime aperture altrimenti non servirebbe spendere tanto per un 2.8.
Buon lavoro
minipaolo
QUOTE(giorgio602 @ Apr 6 2010, 08:35 AM) *
Ciao, in serata faccio una scansione del test 24-70 che allego magari in un messaggio privato. Ti servirà molto a capire quali sono i migliori diaframmi da usare in base alla lunghezza focale. Ti assicuro che scattare da f/8 in poi equivale a utilizzare un obiettivo ben più economico, d'altra parte è normale che gli obiettivi professionali siano ottimizzati per le massime aperture altrimenti non servirebbe spendere tanto per un 2.8.
Buon lavoro


Ti ringrazio! smile.gif

Comunque è anche una questione di abitudine, visto che con le vecchie ottiche scattavo tranquillamente a f/22! smile.gif

Sono davvero curioso di vedere i test comunque, più che altro perchè al momento non ho il tempo di condurli personalmente! tongue.gif
Fanfulla2010
Ciao ragazzi ^^ innanzi tutto ho piacere di leggere che altri utenti hanno su per giù i miei stessi problemi cosi vengono fuori i dati: non sapevo che rendesse meglio su FX ad esempio ... quindi essendo DX son cmq limitato (in un certo senso ... non credo sia un limite cosi deleterio) .... poi ho sentito pareri contrastanti c'è chi dice che ha un'ottima nitidezza anche a 22 chi dice che rende meglio intorno i 9 chi tra 2.8 e 5.6 ... alla fine secondo me la rendita ideale ce l'ha tra i 5.6 e i 9 su per giu tongue.gif e bisogna stare attenti al punto di messa a fuoco ... ad esempio un cigno sul lago secondo me necessita di una messa a fuoco AF-C dinamica a 9 punti almeno .... un panorama AF-S manuale va da dio mettendo cmq come punto di messa a fuoco un soggetto vicino e lavorare di infinito soprattutto se si lavora a 5.6 o inferiori altrimenti sfoca troppo i piani vicini.
Cmq ho fatto altre prove in questi giorni provando a seguire i vostri consigli purtroppo il tempo non mi ha aiutato per cui non ho capito molto bene il risultato ... vi posto la fotina ... cosa ne dite voi? è sufficentemente nitida? si può ottenere di molto meglio?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70mm ISO200 f/7.1 1/250
minipaolo
In effetti vedendo qualche prova e recensione in giro pare piuttosto noto che conviene restare nel range f/2.8 - f/8 quando possibile, con una massima resa in termini di nitidezza tra f/4 e f/8.
Da quanto ho visto non conviene superare f/8 o f/11 perchè la diffrazione prende il sopravvento e vanifica la nitidezza ottenuta grazie alla PDC.

Se sparo castronerie correggetemi! =)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.