Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
Edoardo Brotto
Posto una foto che non vale niente, ma con due crop per far capire la nitidezza di questa ottima ottica.

D700, 24-70 a 45mm, f/8, iso 200, treppiede.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop1
IPB Immagine

crop2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ghettog
Azz non ricordo più come si fa a postare le foto...
eao.aie
Uno scattino per il club... peccato per il vetro sporco!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.7 MB
ghettog
Ecco la mia prima foto con il nuovo arrivato!!!!!!
Si vede anche la polevere sulla lampada!!!!
Fantasticoooo che emozione!IPB Immagine Ingrandimento full detail : 647.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Edoardo Brotto
Uno scatto usando l'iperfocale e i filtri Lee
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.8 KB

E un altro notturno
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 222.1 KB
CARLOD200
QUOTE(ghettog @ Apr 27 2011, 11:48 AM) *
Acquistato ieri!!!! non vedo l'ora di postare la prima foto fatto ieri sera!!!! rolleyes.gif

Cosa ne dite di questa come nitidezza ??IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
    ghettog
    QUOTE(CARLOD200 @ May 1 2011, 09:55 AM) *
    Cosa ne dite di questa come nitidezza ?? Ingrandimento full detail : 1 MB


      Buona ma è mossa! messicano.gif

      Scherzo dai! Comunque ieri ho fatto delle foto e sono veramente un'altra storia rispetto agli obiettivi che avevo prima!
      fremat
      Ciao a tutti! Eccone una fresca di giornata....
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
      giangi64 (carlo)
      londraIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB





      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB
      bat21
      QUOTE(Edoardo Brotto @ Apr 30 2011, 06:06 PM) *
      Uno scatto usando l'iperfocale e i filtri Lee
      Ingrandimento full detail : 297.8 KB

      E un altro notturno
      Ingrandimento full detail : 222.1 KB



      Bellissimo il notturno! Come hai fatto?
      CVCPhoto
      Vergogna!!! Far finire in seconda pagina questo Club.

      Un piccolo contributo per farlo riaffiorare....

      IPB Immagine
      Ingrandimento full detail : 475.4 KB


      Carlo
      Edoardo Brotto
      Hai ragione Carlo! Non merita la seconda pagina wink.gif

      QUOTE(bat21 @ May 5 2011, 06:40 PM) *
      Bellissimo il notturno! Come hai fatto?

      MAF manule, treppiede, istogramma per controllare l'esposizione, nulla di più smile.gif


      Aggiungo altri due scatti.

      Un cumulo temporalesco
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 218.9 KB

      E una notturna
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.3 KB
      evenevil
      QUOTE(Edoardo Brotto @ May 16 2011, 12:00 PM) *
      Un cumulo temporalesco


      Che spettacolo!, sembra quasi in 3D smile.gif
      domenico semeraro
      Nitidoso e sfocoso al punto giusto!

      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

      giangi64 (carlo)
      Edo sempre scatti bellissimi, puoi spiegare meglio questa cosa? Cito le tue parole istogramma per controllare l'esposizione, nulla di più
      Edoardo Brotto
      QUOTE(giangi64 (carlo) @ May 16 2011, 01:41 PM) *
      Edo sempre scatti bellissimi, puoi spiegare meglio questa cosa? Cito le tue parole istogramma per controllare l'esposizione, nulla di più

      Certamente smile.gif Per farla semplice, nelle notturne vengono riprese le "ombre". Le ombre devono essere rese come tali, quindi l'istogramma deve riempire la prima metà a sinistra (e possibilmente non sforare troppo a sinistra = ombre irrecuperabili). Con un istogramma di questo tipo la foto è correttamente esposta.

      Un esempio di istogramma. Le ombre a sinistra sforano e nella foto corrispondono alla zona nera uniforme data dagli alberi.
      IPB Immagine

      Di questa foto.
      Uploaded with ImageShack.us
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 312.2 KB
      dade.nurse
      Qualche scatto fatto alla festa di Narni ( TR ). Al di là della qualità artistica scarsa, la qualità di quest'obbiettivo, mi pare lampante. 24/70+D90IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
      dade.nurse
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MBkey=id=571864']IPB Immagine[/url] Ingrandimento full detail : 2.3 MB Altra foto. Ma non c'è modo di caricarne più di una?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
      CVCPhoto
      QUOTE(dade.nurse @ May 16 2011, 10:07 PM) *


      Mi piace soprattutto la penultima!

      Carlo
      aldoorlando
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB
      sono orgoglioso di potermi iscrivere,..........scattata con d700
      Pittatore
      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

      foto un po' fuori stagione
      giuseppe v

      E' un’ottica che uso poco, amo più i grandangoli spinti, ma è sempre un obiettivo fantastico, anche se è pesante, ingombrante e ecc. rolleyes.gif

      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
      fremat
      Ciao a tutti, sono un po' preoccupato perché con l'ottica in questione montata sulla D700 quando avverto come degli spostamenti provenire dall'interno del barilotto dell'ottica, come se qualcosa si muovesse.
      Cosa dite è grave? Le foto sono perfette, ma visto che l'ottica ha solamente 2 anni e ho la garanzia ufficiale Nital mi converrebbe mandarla in assistenza per un controllo ?

      Grazie.
      Fanfulla2010
      QUOTE(Edoardo Brotto @ May 16 2011, 07:54 PM) *
      Certamente smile.gif Per farla semplice, nelle notturne vengono riprese le "ombre". Le ombre devono essere rese come tali, quindi l'istogramma deve riempire la prima metà a sinistra (e possibilmente non sforare troppo a sinistra = ombre irrecuperabili). Con un istogramma di questo tipo la foto è correttamente esposta.

      Un esempio di istogramma. Le ombre a sinistra sforano e nella foto corrispondono alla zona nera uniforme data dagli alberi.
      IPB Immagine

      Di questa foto.
      Uploaded with ImageShack.us
      Ingrandimento full detail : 312.2 KB


      Giustissimo ciò che dici io però aggiungerei una questione fondamentale .... Ovvero il luogo e le condizioni atmosferiche ideali .... Edoardo ha la "fortuna" di avere l'alta montagna dietro casa ... Le notturne non sono difficili ne d'esecuzione ne di post servono peró grandangoli spinti (il 14-24 è l'ideale) per avere un campo visivo ampio e quindi più celo ... Poi ottiche luminose 2.8 almeno .... A questo punto D700 per aver meno grana e non spingerai troppo su con iso e secondi ... I primi x via della grana che salta fuori ed i tempi per via del movimento terrestre .... A questo punto capite che il luogo fa tutto essere in alta montagna priva della cappa di inquinamento dove vedi cieli fantastici anche ad occhio nudo ma soprattutto PRIVO di ILLUMINAZIONI di cittá anche in lontananza che distruggono la scena .... È il segreto ..... Senza il luogo ideale è inutile provarci
      Fanfulla2010
      Un piccolo trucchetto che potete usare nei paesaggi notturni dove le stelle sono poche e volete esaltarle è il seguente (ed attenzione dopo avervelo svelato vi dovró uccidere :-)

      Una volta sistemata l'intera foto per ultimo agite sulle stelle .... Andate in modalitá color lab .... Selezionate il canale illuminazione dove vedrete meglio le stelle poi selezionate con la funzione al disotto della bacchetta magica (non ricordo il nome esatto) chiudendo l'area di selezione a manetta piccola piccola .... Selezionate le stelline ... Tornate in modalitá normale ed agite sui livelli spostando le alte luci a sinistra .... Poi chiudete le luci intermedie per eliminare gli eventuali aloni attorno le stelline ..... In questo modo illuminate maggiormente le stelle meno luminose creando cieli stellati fantastici anche in paesaggi cittadini ..... E cmq fatelo se le stelle non sono troppe a meno che non vogliate restare li per una settimana a selezionare ogni singola stellina ....


      Io lo faccio spesso con ottimi risultati una volta che ci avete preso la mano .... Forse esistono altri metodi più veloci io però conosco solo questo
      aldoorlando
      il 24-70 non ha i nano crysta? e il flare di questa foto?,..sono un po' delusoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
      giangi64 (carlo)
      QUOTE(aldoorlando @ May 29 2011, 09:28 PM) *
      il 24-70 non ha i nano crysta? e il flare di questa foto?,..sono un po' deluso Ingrandimento full detail : 6.2 MB

      i nano fanno il loro lavoro egregiamente, in certe situazioni di luce bisogna fare attenzione e spostare l'inquadratura, la si vede nel mirino, è una lente che ti dara' molte soddisfazioni, ricorda di montare sempre il paraluce.
      Luigi_FZA
      QUOTE(aldoorlando @ May 29 2011, 09:28 PM) *
      il 24-70 non ha i nano crysta? e il flare di questa foto?,..sono un po' deluso

      Io ti posso solo dire la mia: l'ho usata anche in controluce ed ha dimostrato tutta la sua professionalita'; cosa che con altre lenti (sempre di casa Nikon) me la posso solo sognare.
      Ciao e fanne buon uso di una fuoriclasse.
      Luigi
      ThELaW
      QUOTE(Luigi_FZA @ May 29 2011, 09:45 PM) *
      Io ti posso solo dire la mia: l'ho usata anche in controluce ed ha dimostrato tutta la sua professionalita'; cosa che con altre lenti (sempre di casa Nikon) me la posso solo sognare.
      Ciao e fanne buon uso di una fuoriclasse.
      Luigi


      Ragazzi le quotazioni dell'usato quali sono? Nital e non.
      Grazie
      Luigi_FZA
      Non Nital mediamente 1000 euro.
      CVCPhoto
      QUOTE(aldoorlando @ May 29 2011, 09:28 PM) *
      il 24-70 non ha i nano crysta? e il flare di questa foto?,..sono un po' deluso Ingrandimento full detail : 6.2 MB


      I nanetti ci sono, ma i miracoli li fanno i santi. Goditi la lente e stai attento quando inquadri, visto che il flare è visibile nel mirino.

      Questi dei controluce pieni col 24-70... un pelo d'attenzione e paraluce sempre innestato:

      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
      Ingrandimento full detail : 472 KB
      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
      Ingrandimento full detail : 566.2 KB
      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
      Ingrandimento full detail : 634.5 KB

      Carlo
      gio.67
      piccolo contributo con il mio amato 24-70 e D90

      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
      Fanfulla2010
      Nessun flair significativo soprattutto a determinate aperture .... Se ci stai attento ....... Ma non fa miracoli ....
      Un esempio (con 2 filtri davanti che già da soli danno flair)

      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

      E quando c'è lo puoi sempre clonare ..... O giocarci su per cercare effetti voluti .... Come in questo caso .... Sempre con due filtri davanti

      Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
      sopwithcamel
      Salve ragazzi,
      l'altro giorno ho preso la D700 in combinazione con il 24-70 f/2.8 G ED. Non era mia intenzione prendere anche l'obiettivo, ma un mio amico (fotoreporter di un giornale) mi ha convinto all'acquisto, con la classica frase "se fossi in te non me lo lascerei scappare".
      Ora sono qui a chiedere lumi sull'effettiva qualità di questo obiettivo, se ho fatto bene o male, condiderando che dai 70mm in giù ho due 50, 1.8 e 1.4 ed un 28 2.8.
      La macchina e il relativo obiettivo sono ancora nella scatola. Ieri e oggi avrei voluto uscire a fare qualche scatto ma piove da sabato.
      Come si comporta il 24-70?
      Alberto
      Luigi_FZA
      Caro "Biplano" smile.gif tu chiedi all'oste com'e' il vino? ......
      Dai che scherzo, io la trovo una lente Professionale, circa la qualita' ottica, basta che guardi gli scatti qui postati, a mio parere conta anche il come e' realizzata e per quanto offre come affidabilita' e resistenza.
      L'unica osservazione e' che sei te che devi valutare se effettivamente pensi di farne un uso appropriato, perche' visto come te dici che gia possiedi altre ottiche in quel range di focale, puo' succedere, che trovi eccessivo portarti dietro quel peso in piu' e quindi il discorso cambia.
      Io ci sono abituato (al peso e dimensioni) da quando l'usavo sulla D90 e, quindi usandola su D700 mi e' sembrato avere una nuova lente. Nel mio caso, a volte, ne ho fatto un uso che presumo sia simile a quello che ne potrebbe fare il tuo amico fotoreporter : l'ho usata in ambiente affollato, con poco spazio a disposizione e con poca luce : se avessi avuto solo ottiche fisse........ stavo ancora li a cercare di fare foto.

      Buone foto,
      Luigi
      CVCPhoto
      QUOTE(sopwithcamel @ Jun 6 2011, 07:43 AM) *
      Salve ragazzi,
      l'altro giorno ho preso la D700 in combinazione con il 24-70 f/2.8 G ED. Non era mia intenzione prendere anche l'obiettivo, ma un mio amico (fotoreporter di un giornale) mi ha convinto all'acquisto, con la classica frase "se fossi in te non me lo lascerei scappare".
      Ora sono qui a chiedere lumi sull'effettiva qualità di questo obiettivo, se ho fatto bene o male, condiderando che dai 70mm in giù ho due 50, 1.8 e 1.4 ed un 28 2.8.
      La macchina e il relativo obiettivo sono ancora nella scatola. Ieri e oggi avrei voluto uscire a fare qualche scatto ma piove da sabato.
      Come si comporta il 24-70?
      Alberto


      Puoi tranquilllamente aprire le rispettive scatole, innestare l'obiettivo sulla fotogamera e cominciare a scattare. Dopo aver visto la qualità degli scatti non lo staccherai più.

      Il 28 e il 50 non risulteranno doppioni, ma li considererei complementari. Per uscite street senza dare nell'occhio, il 28 è ineguagliabile, così come quando cerchi uno sfocato da paura ecco che entra in gioco il 50 f/1,4.

      Venderei piutoosto il cinquantino f/1,8 a meno he tu non lo usi per la macro con i tubi di prolunga.

      Carlo
      sopwithcamel
      Grazie CVCPhoto e Luigi_FZA per le vostre risposte.
      Mi sono scordato di dire che i due 50 e il 28 sono obiettivi AIS, cioè non autofocus. Di autofocus ho l'80-200 f2.8 d ed un 300 f4. Il 24-70 andrebbe a coprire il range sotto l'80-200, ma per prenderlo mi sono dovuto svenare, poichè dall'idea iniziale il prezzo è lievitato notevolmente.
      Qualche dubbio sulla qualità dell'obiettivo l'ho avuta leggendo qui è lì, riguardo le distorsioni a 24mm, alla sua portabilità per il peso e per le dimensioni.
      Per quanto riguarda lo scattare foto, dovrò attendere domani, poichè ha ricominciato a piovere e per motivi di lavoro ne avrò fino a sera inoltrata.
      Sono molto se mantenerlo o no.
      Domani pomeriggio spero di fare qualche scatto e poi decidere.
      Alberto.

      P.S. Luigi sei uno dei pochi che sia riuscito a conoscere l'origine del nikname che uso soliitamente.
      Marco (Kintaro70)
      QUOTE(sopwithcamel @ Jun 6 2011, 03:09 PM) *
      ...
      Domani pomeriggio spero di fare qualche scatto e poi decidere.
      Alberto.

      P.S. Luigi sei uno dei pochi che sia riuscito a conoscere l'origine del nikname che uso soliitamente.



      Ritengo che per decidere se tenere o rivendere un obiettivo come il 24-70, sia necessario più di qualche scatto.

      Oramai l'hai preso, tienilo ed usalo per tutta estate, quest'autunno decidi con maggior cognizione.
      Luigi_FZA
      QUOTE(sopwithcamel @ Jun 6 2011, 03:09 PM) *
      Domani pomeriggio spero di fare qualche scatto e poi decidere.
      Alberto.

      P.S. Luigi sei uno dei pochi che sia riuscito a conoscere l'origine del nikname che uso soliitamente.

      Concordo con Marco Kintaro, circa il tempo di "sedimentazione" che sta lente comporta; nel mio caso, il vederne il comportamento su formato pieno, grazie ad una D700 che ebbi modo di usare per circa un mese, mi porto' alla decisione di dissanguarmi per prendere la D700: prima l'ho usata per circa un anno su D90.
      Considera che comunque acquistando il kit D700 + 24 70, hai risparmiato parecchio.


      Circa il tuo nick : ........... se, per caso, dai un'occhiata alle mie foto, capisci perche' smile.gif

      Luigi
      sopwithcamel
      QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 6 2011, 07:30 PM) *
      Concordo con Marco Kintaro, circa il tempo di "sedimentazione" che sta lente comporta; nel mio caso, il vederne il comportamento su formato pieno, grazie ad una D700 che ebbi modo di usare per circa un mese, mi porto' alla decisione di dissanguarmi per prendere la D700: prima l'ho usata per circa un anno su D90.
      Considera che comunque acquistando il kit D700 + 24 70, hai risparmiato parecchio.
      Circa il tuo nick : ........... se, per caso, dai un'occhiata alle mie foto, capisci perche' smile.gif

      Luigi

      Si ho acquistato il kit l'ultimo giorno dell'oferta lampo di genio, ossia il 31. D700 +24-70 +MB-D10 + SB900 (in regalo) 3,75k€.
      Qualche scatto, era solo per dire. Provengo dall'analogico (fm2n fm3a) e questa è la prima reflex digitale, e ho sempre utilizzato ottiche fisse tranne per l'80-200 2.8. A volte sentivo la mancanza di uno zoom medio basso, a cui sopperivo portandomi dietro il 28 e il 50 che stanno in una tasca, senza paura di impolverare il "sensore"; cambiavo di continuo l'uno con l'altro a seconda delle necessità. Qui il fattore polvere è importante ed effettuare cambi di obiettivo in svariate situazioni potrebbe risultare "pericoloso". Amo i fissi, soprattutto i tele, e non vedo l'ora di provare il 105 2.5 ed il 180 2.8d tutti rigorosamenteAIS.
      Alberto

      P.S. Luigi quando ti posso venire a trovare? ......... messicano.gif
      tututu
      QUOTE(sopwithcamel @ Jun 6 2011, 08:06 PM) *
      Si ho acquistato il kit l'ultimo giorno dell'oferta lampo di genio, ossia il 31. D700 +24-70 +MB-D10 + SB900 (in regalo) 3,75k€.
      Qualche scatto, era solo per dire. Provengo dall'analogico (fm2n fm3a) e questa è la prima reflex digitale, e ho sempre utilizzato ottiche fisse tranne per l'80-200 2.8. A volte sentivo la mancanza di uno zoom medio basso, a cui sopperivo portandomi dietro il 28 e il 50 che stanno in una tasca, senza paura di impolverare il "sensore"; cambiavo di continuo l'uno con l'altro a seconda delle necessità. Qui il fattore polvere è importante ed effettuare cambi di obiettivo in svariate situazioni potrebbe risultare "pericoloso". Amo i fissi, soprattutto i tele, e non vedo l'ora di provare il 105 2.5 ed il 180 2.8d tutti rigorosamenteAIS.
      Alberto

      P.S. Luigi quando ti posso venire a trovare? ......... messicano.gif

      Salve a tutti! Scusate l'ignoranza, ma è normale che a 24 con uso di flash incorporato su d700, ci sia nelle foto una piccola ombra circolare in basso al centro della foto? Per il resto strastrastracontento della resa cromatica e di definizione. un pò ingombrante ma molto versatile!
      Luigi_FZA
      QUOTE(tututu @ Jun 7 2011, 01:25 PM) *
      Salve a tutti! Scusate l'ignoranza, ma è normale che a 24 con uso di flash incorporato su d700, ci sia nelle foto una piccola ombra circolare in basso al centro della foto? Per il resto strastrastracontento della resa cromatica e di definizione. un pò ingombrante ma molto versatile!

      ci tieni montato il "tulipano" (aka paraluce)?
      Luigi
      tututu
      QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 7 2011, 09:34 PM) *
      ci tieni montato il "tulipano" (aka paraluce)?
      Luigi

      Oviiamente no era di sera.... hmmm.gif
      Luigi_FZA
      Molti, me compreso, lasciamo il paraluce sempre montato perche' svolge anche una funzione di paracolpi alla lente frontale.
      Le "botte" si prendono anche di sera.
      Al momento non ho idea del perche' del fenomeno/difetto da te riportato.

      Luigi
      sopwithcamel
      Ieri in un momento di tregua dalla pioggia ieri sono uscito un attimo a fare i primi scatti e valutare il 24-70.
      Oltre allo zoom ho portato con me il 28 2.8 ed il 50 1.4, per fare un confronto sulla nitidezza dell'immagine. Risultato sia a 50mm che a 28mm? I fissi battono il 24-70 (secondo me).
      Posto un particolare croppato al 200% di due immaginisenza nessuna PP. La prima fatta con il 50mm 2.8 iso 200 e la seconda con il 24-70 a 50mm 2.8 iso 200, scattate a pochi minuti l'una dall'altra. Notare le rigature sul tubo.

      50mm 2.8 iso 200 1/1250
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 106.7 KB

      24-70G a 50mm 2.8 iso 200 1/1250
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 115.7 KB

      Foto originale 50mm 2.8 iso 200 1/1250
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

      P.S. Il soggetto fa schifo.

      Un ritratto di mia nonna 94 anni 24-70 70mm 2.8 iso 800
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

      e una mia amica 24-70 70mm 2.8 iso 800
      IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

      Sia con il 28mm che con il 50mm la nititdezza dell'mmagine nella sua completezza (non croppata)è evidente, nonostante la messa a fuoco manuale.
      Lo so, vado cercando l'ago nel pagliaio.
      Cosa ne pensate?
      Alberto
      Zio Bob
      QUOTE(sopwithcamel @ Jun 7 2011, 11:18 PM) *
      ...
      Sia con il 28mm che con il 50mm la nititdezza dell'mmagine nella sua completezza (non croppata)è evidente, nonostante la messa a fuoco manuale.
      Lo so, vado cercando l'ago nel pagliaio.
      Cosa ne pensate?
      Alberto

      Secondo me lo zoom, per quanto di ottima qualità è sempre un compromesso rispetto al fisso. Poi se il fisso è di ottima qualità. il confronto non esiste.
      Ma l'immagine non è fatta solo di definizione e ottima resa dei colori ed altre caratteristiche tecniche.
      Quando devi cogliere un momento, il fisso può essere troppo lento, e arrivare dopo in questi casi significa non arrivare affatto.
      Personalmente, con le possibilità offerte dal digitale di ritoccare, croppare raddrizzare reinquadrare ecc., reputo gli zoom ancor meno indispensabili.
      E' pur vero che ormai la qualità della tecnologia supera la richiesta di nitidezza dell'osservatore, per cui, alla fine, se fotografi per te stesso, essendo un appassionato, il tuo occhio cercherà il massimo dettaglio; se invece fotografi per altri, di solito il dettaglio non lo colgono, guardano ben altre cose.
      Luigi_FZA
      QUOTE(sopwithcamel @ Jun 7 2011, 11:18 PM) *
      Ieri in un momento di tregua dalla pioggia ieri sono uscito un attimo a fare i primi scatti e valutare il 24-70.
      Oltre allo zoom ho portato con me il 28 2.8 ed il 50 1.4, per fare un confronto sulla nitidezza dell'immagine. Risultato sia a 50mm che a 28mm? I fissi battono il 24-70 (secondo me).
      Posto un particolare croppato al 200% di due immaginisenza nessuna PP. La prima fatta con il 50mm 2.8 iso 200 e la seconda con il 24-70 a 50mm 2.8 iso 200, scattate a pochi minuti l'una dall'altra. Notare le rigature sul tubo.
      Cosa ne pensate?
      Alberto

      Alberto,
      Io penso che il 24 70 e' una lente che fa bene il suo lavoro, e che, secondo me, non puoi paragonare una lente con apertura max da f/1.4 con una da f/2.8 se messe a lavorare entrambe ad f/2.8: la prima gode di due stop di chiusura che gli consentono di iniziare a dare il meglio di se; l'altra non e' in queste condizioni.
      Prova a ripetere la prova mettendo entrambe ad f/5.6.
      Luigi
      sopwithcamel
      QUOTE(Luigi_FZA @ Jun 8 2011, 10:24 AM) *
      Alberto,
      Io penso che il 24 70 e' una lente che fa bene il suo lavoro, e che, secondo me, non puoi paragonare una lente con apertura max da f/1.4 con una da f/2.8 se messe a lavorare entrambe ad f/2.8: la prima gode di due stop di chiusura che gli consentono di iniziare a dare il meglio di se; l'altra non e' in queste condizioni.
      Prova a ripetere la prova mettendo entrambe ad f/5.6.
      Luigi

      Cacchio, ma qui non fa altro che piovere. Da sabato ad oggi l'ho tirata fuori solo per 40 minuti. Adesso tuona e diluvia.
      Spero domani pomeriggio in una schiarita per ripetere gli scatti che poi posterò.
      Grazie Luigi noto nelle tue parole saggezza e tecnica.
      Alberto
      CVCPhoto
      QUOTE(tututu @ Jun 7 2011, 01:25 PM) *
      Salve a tutti! Scusate l'ignoranza, ma è normale che a 24 con uso di flash incorporato su d700, ci sia nelle foto una piccola ombra circolare in basso al centro della foto? Per il resto strastrastracontento della resa cromatica e di definizione. un pò ingombrante ma molto versatile!


      Non è normale utilizzare il flash con un'ottica di questo genere soprattutto e corredata del paraluce.

      Carlo
      Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69
      Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.