Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Max Lucotti
Finalmente ho terminato e sviluppato.. con quello che costa bisogna centellinare gli scatti.
Velvia50, f100, 12-24 @18 f16 , gnd trepiede, reflectacristalscan, vuescan, lr3, ps (alce)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho fatto un profilo in lightroom per la velvia50 per le mie impostazioni dello scanner, cercando di rendere i colori simili a quelli proiettati... credo che si siamo quasi.

Che ne pensate?

Ciao

Max
Giacomo Sardi
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 12 2012, 01:47 PM) *
Finalmente ho terminato e sviluppato.. con quello che costa bisogna centellinare gli scatti.
Velvia50, f100, 12-24 @18 f16 , gnd trepiede, reflectacristalscan, vuescan, lr3, ps (alce)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ho fatto un profilo in lightroom per la velvia50 per le mie impostazioni dello scanner, cercando di rendere i colori simili a quelli proiettati... credo che si siamo quasi.

Che ne pensate?

Ciao

Max


bellissima, vedo che la velvia scansionata anche a te abbuia un po'le ombre...

velvia e 50ino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
velvia 50 0238.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
vajra77
QUOTE(Stespock @ Apr 12 2012, 11:43 AM) *
Stupende, che scanner e che software hai usato? Le scansioni mi sembrano perfette come resa dei colori, se riuscissi ad ottenere risultati del genere torneri immediatamente alla F100 con Velvia ma lo scanner che ho adesso non è all'altezza. A parte la risoluzione non riesco ad ottenere colori fedeli.


Nikon Coolscan V con Vuescan. Tu che scanner/software usi ?

Il problema del bilanciamento dei colori nelle immagini prodotte dallo scanner è comune e dipende da molti fattori: tipo di pellicola, sviluppo, esposizione/densità, a volte sembra addirittura che dipenda dall'umore del programma di acquisizione (non scherzo) !

In genere cerco di ottenere dei file di partenza sufficientemente neutri e bilanciati, non sempre ci riesco, l'importante è avere una buona base di tecniche di correzione del colore in post-produzione. Tempo fa postai un esempio di una Velvia 50 perfettamente esposta che in scansione acquisiva una fastidiosa dominante verde, facilmente eliminabili in PP con i passaggi opportuni.

Questo per dire che, se il tuo scanner ha una buona risoluzione e resa dei dettagli, non è detto che tu debba buttarlo via !

QUOTE(Max Lucotti @ Apr 12 2012, 01:47 PM) *
Ho fatto un profilo in lightroom per la velvia50 per le mie impostazioni dello scanner, cercando di rendere i colori simili a quelli proiettati... credo che si siamo quasi.

Che ne pensate?

Ciao

Max


Pur non avendo davanti l'originale, per esperienza la risposta tonale mi sembra quella caratteristica della Velvia con quel tipo di luce, quindi direi che il profilo è ok !
DDS
no, ma.. ultimamente 'non ve state a regolà ' ! blink.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Max Lucotti
QUOTE(Giacomo Sardi @ Apr 12 2012, 01:54 PM) *
bellissima, vedo che la velvia scansionata anche a te abbuia un po'le ombre...


erano già chiuse per i fatti loro.... poi lo scanner ha fatto il resto.

a mio parere riesco abbastanza a essere fedele con i colori adesso, ma la luminosità rispetto all' immagine proiettata è diversa, dopo la scannerizzazione ho meno gamma dinamica e sopratutto le ombre mezze chiuse diventano chiuse del tutto.

Per completare l'opera ho stampato un 20x30 di questa... devo dire con risultati molto buoni.
pes084k1
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 12 2012, 03:10 PM) *
erano già chiuse per i fatti loro.... poi lo scanner ha fatto il resto.

a mio parere riesco abbastanza a essere fedele con i colori adesso, ma la luminosità rispetto all' immagine proiettata è diversa, dopo la scannerizzazione ho meno gamma dinamica e sopratutto le ombre mezze chiuse diventano chiuse del tutto.

Per completare l'opera ho stampato un 20x30 di questa... devo dire con risultati molto buoni.


Le curve vanno ritarate parecchio per adattarsi ai mezzi inferiori, come video HDTV e carta, soprattutto e ovviamente nelle ombre. Particolare cura ci vuole con le stampe inkjet.

A presto telefono.gif

Elio
maxbunny
... complimenti a tutti per le altre immagini postate. Ormai il topic è cresciuto, magari mi sbaglio ma manca la favolosa Agfa Scala 200. Se così fosse...

FM2 + AF 80-200/2,8 su Agfa Scala 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 965.3 KB

FM2 + AF-D 24/2,8 su Agfa Scala 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 995.8 KB


... a presto
Giacomo Sardi
QUOTE(maxbunny @ Apr 12 2012, 07:41 PM) *
... complimenti a tutti per le altre immagini postate. Ormai il topic è cresciuto, magari mi sbaglio ma manca la favolosa Agfa Scala 200. Se così fosse...

FM2 + AF 80-200/2,8 su Agfa Scala 200

Ingrandimento full detail : 965.3 KB

FM2 + AF-D 24/2,8 su Agfa Scala 200

Ingrandimento full detail : 995.8 KB
... a presto

bella resa l'agfa scala !

ecco 2 scatti con efke 50 +hassy+planar 80 2.8 cf+ polarizzatore nikon 62mm su adattatore a baionetta...
...stavolta sviluppati a modo..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 50 00239.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 50 00240.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Stefano_Mussi
QUOTE(vajra77 @ Apr 12 2012, 02:01 PM) *
Nikon Coolscan V con Vuescan. Tu che scanner/software usi ?

Il problema del bilanciamento dei colori nelle immagini prodotte dallo scanner è comune e dipende da molti fattori: tipo di pellicola, sviluppo, esposizione/densità, a volte sembra addirittura che dipenda dall'umore del programma di acquisizione (non scherzo) !

In genere cerco di ottenere dei file di partenza sufficientemente neutri e bilanciati, non sempre ci riesco, l'importante è avere una buona base di tecniche di correzione del colore in post-produzione. Tempo fa postai un esempio di una Velvia 50 perfettamente esposta che in scansione acquisiva una fastidiosa dominante verde, facilmente eliminabili in PP con i passaggi opportuni.

Questo per dire che, se il tuo scanner ha una buona risoluzione e resa dei dettagli, non è detto che tu debba buttarlo via !
Pur non avendo davanti l'originale, per esperienza la risposta tonale mi sembra quella caratteristica della Velvia con quel tipo di luce, quindi direi che il profilo è ok !


Grazie per la risposta. Al coolscan ci ho pensato più volte ma è difficile trovarlo e se lo trovi ha un prezzo improponibile. Io stavo valutando di regalarmi un Plustek o un Reflecta ma il dubbio grande è proprio la gestione del colore. Lo scanner che ho adesso non fa testo perchè è uno scanner piano con adattatore per dia (Epson perfection 3490), quindi come risoluzione e resa dei dettagli non ci siamo per niente. Quello che mi frena nel fare l'upgrade a uno scanner dedicato è la gestione del colore. Ancora non ho ben chiaro se i risultati assolutamente deludenti che ottengo con lo scanner piano a livello di colori siano dovuti principalmente allo scanner o se me li ritroverei tali e quali anche con uno scanner migliore.
In altre parole: un monitor calibrato e ore di PP sono indispensabili a prescindere? O un plustek 7600 con target IT8 mi permetterebbe di avere sufficiente fedeltà senza PP?
DDS
Leica M3, Summicron 50/2, Hp5+ Microphen 7'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Roma, 11-04-12 di |DDS|, su Flickr

Immagini meravigliose. Le ultime poi.. un'ode alla fotografia; nel caso di specie alla pellicola. Complimenti davvero!

Saluti
Enrico
vajra77
QUOTE(Stespock @ Apr 13 2012, 09:19 AM) *
Grazie per la risposta. Al coolscan ci ho pensato più volte ma è difficile trovarlo e se lo trovi ha un prezzo improponibile. Io stavo valutando di regalarmi un Plustek o un Reflecta ma il dubbio grande è proprio la gestione del colore. Lo scanner che ho adesso non fa testo perchè è uno scanner piano con adattatore per dia (Epson perfection 3490), quindi come risoluzione e resa dei dettagli non ci siamo per niente. Quello che mi frena nel fare l'upgrade a uno scanner dedicato è la gestione del colore. Ancora non ho ben chiaro se i risultati assolutamente deludenti che ottengo con lo scanner piano a livello di colori siano dovuti principalmente allo scanner o se me li ritroverei tali e quali anche con uno scanner migliore.
In altre parole: un monitor calibrato e ore di PP sono indispensabili a prescindere? O un plustek 7600 con target IT8 mi permetterebbe di avere sufficiente fedeltà senza PP?


Sicuramente uno scanner calibrato può migliorare le cose, ma tieni conto che c'è sempre una certa dose di incertezza/variabilità dovuta al particolare campione di pellicola che stai scannerizzando.

Comunque, già con Vuescan si riesce ad aggiustare al meglio le cose "toccando" i comandi giusti. Per quanto riguarda la post-produzione, una volta che hai definito un flusso di lavoro con i passi appropriati, è questione di pochi minuti a immagine. Io ti consiglierei di provare a spremere il massimo da quello che hai così da farti una buona esperienza, prima di affrontare l'acquisto di un nuovo scanner.
Stefano_Mussi
QUOTE(vajra77 @ Apr 13 2012, 10:15 AM) *
Sicuramente uno scanner calibrato può migliorare le cose, ma tieni conto che c'è sempre una certa dose di incertezza/variabilità dovuta al particolare campione di pellicola che stai scannerizzando.

Comunque, già con Vuescan si riesce ad aggiustare al meglio le cose "toccando" i comandi giusti. Per quanto riguarda la post-produzione, una volta che hai definito un flusso di lavoro con i passi appropriati, è questione di pochi minuti a immagine. Io ti consiglierei di provare a spremere il massimo da quello che hai così da farti una buona esperienza, prima di affrontare l'acquisto di un nuovo scanner.


Grazie. Infatti sto provando a spremere lo scanner piano per vedere se riesco a trovare un flusso di lavoro accettabile per la gestione dei colori, il primo passo sarà passare da Epson Scan a Vuescan o altro software più serio. Sto provando Vuescan.
Grazie
Ciao
Max Lucotti
QUOTE(Stespock @ Apr 13 2012, 09:19 AM) *
In altre parole: un monitor calibrato e ore di PP sono indispensabili a prescindere?



secondo me si... se vuoi certi risultati si vuole una buona post, ma non servono ore. Quando si parla di digitale(e una scansione è un file digitale) ci vuole sempre per ottenere il massimo.

io con lightroom ho fatto un profilo utente per ogni pellicola o diapositiva scannerizzata, in sede di importazione lo seleziono e l'immagine mi si presenta già pronta al 90%... insomma a volte basta veramante un minuto...
maxbunny
FM2 + AF 80-200/2,8 su Agfa Scala 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 800.6 KB

... ho finito di acquisire tutte le foto di Scanno, di cui qualcuna è presente qui; ne ho selezionate 14 e ci ho aperto un topic, sono tutte a pellicola e potete vederle qui
marcgast92
la mia prima foto analogica : IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr

smile.gif
maxbunny
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 16 2012, 10:00 PM) *
la mia prima foto analogica :
smile.gif



c'è sempre una prima volta.
Buona!!

FM2 + AF-D 35-70/2,8 su Agfa Scala 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Lucaebbasta
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 16 2012, 10:00 PM) *
la mia prima foto analogica :
--- di Guasta_, su Flickr

smile.gif



veramente bellissima..!


scatto dall'ultimo delta 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Ilford Delta 400 + Epson Perfection V500

ciao a tutti,
Luca
marcgast92
ragazzi però io non so veramente scannerizzare.

qualcuno sa se si possono trovare da qualche parte da scaricare i profili per le pellicole BN? Uso vuescan e un v700
vajra77
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 16 2012, 11:14 PM) *
ragazzi però io non so veramente scannerizzare.

qualcuno sa se si possono trovare da qualche parte da scaricare i profili per le pellicole BN? Uso vuescan e un v700


Per il bianco e nero non ne ho mai visti, per il colore conosco questi:

http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecon...0-icc/index.htm

ma non li ho mai provati a fondo.

Comunque la foto che hai postato è ottima, cos'è che non va ?

marcgast92
si quella scansione è venuta abbastanza bene ma dovresti vedere le altre smile.gif
ZoSo74
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 16 2012, 10:00 PM) *
la mia prima foto analogica : IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr

smile.gif


Beh! Sei partito alla grandissima! biggrin.gif
Gianmaria Veronese
A volte ritornano biggrin.gif

IPB Immagine
[Explored] High key mood by Gianmaria Veronese, on Flickr
marcgast92
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 17 2012, 12:07 PM) *
A volte ritornano biggrin.gif

IPB Immagine
[Explored] High key mood by Gianmaria Veronese, on Flickr


IO, Marco Guastamacchia, nel pieno delle mie facoltà mentali e fisiche

dichiaro

di trovare gradevole la fotografia del qui sopra Gianmaria Veronese.

In fede.
Milano
Martedi 17 Aprile 12-52

Pollice.gif


e gia che ci sono ne pubblico un'altra.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
--- di Guasta_, su Flickr

maxbunny
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 17 2012, 12:53 PM) *
e gia che ci sono ne pubblico un'altra.


io ti seguo....

FM2 + AF 28/2,8 su Agfa Scala 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 971.5 KB
Banocle
Marco Guasta...

Veramente notevole... come si dice chi ben comincia...

I miei complimenti a tutti....
Gianmaria non è possibile... ogni foto che pubblichi è una mia "preferita"... ma fai qualcosa... dry.gif falla scattare a un passante... prova a scattare con una mano legata...
messicano.gif


Ciao Matteo
Max Lucotti
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 17 2012, 12:07 PM) *
A volte ritornano biggrin.gif



non è forse la sezione adatta al commento, però mi incuriosisce questa immagine... la trovo meravigliosa sotto quasi ogni aspetto tranne.. l'occhio coperto. A me infastidisce molto, chiedo a Gianmaria se è stata una scelta voluta e perchè.. sperando che non me ne voglia, io in fondo non sono certo un ritrattista wink.gif


un complimento anche a tutti gli altri, sempre bellissime immagini qui.

Ciao

Max



marcgast92
IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr
Max Lucotti
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 17 2012, 02:32 PM) *
IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr



secondo me, anche se è un pò difficile da dirsi, durante l'acquisizione hai chiuso troppo le ombre, poi le hai aperte un post ma hanno solo creato un velo.

la prima andava benone, le altre due non mi paiono il massimo della scansione.

Ciao

Max
Gianmaria Veronese
QUOTE(Max Lucotti @ Apr 17 2012, 01:50 PM) *
non è forse la sezione adatta al commento, però mi incuriosisce questa immagine... la trovo meravigliosa sotto quasi ogni aspetto tranne.. l'occhio coperto. A me infastidisce molto, chiedo a Gianmaria se è stata una scelta voluta e perchè.. sperando che non me ne voglia, io in fondo non sono certo un ritrattista wink.gif
un complimento anche a tutti gli altri, sempre bellissime immagini qui.

Ciao

Max

Ciao Max! Si, é stata voluta come scelta.. Coprire un occhio per veicolare l'attenzione sull'altro.. Purtroppo li per li non ho potuto verificare il risultato e l'ho dovuta portare a casa così.. Col senno di poi avrei comunque coperto l'occhio, ma l'avrei coperto di più.. Posso capire che così dia fastidio.. Sarà per la prossima.. Grazie della critica wink.gif
marcgast92
e cosa ne pensi di questa scansione?

IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr
Max Lucotti
QUOTE(Gianmaria Veronese @ Apr 17 2012, 02:49 PM) *
Ciao Max! Si, é stata voluta come scelta.. Coprire un occhio per veicolare l'attenzione sull'altro.. Purtroppo li per li non ho potuto verificare il risultato e l'ho dovuta portare a casa così.. Col senno di poi avrei comunque coperto l'occhio, ma l'avrei coperto di più.. Posso capire che così dia fastidio.. Sarà per la prossima.. Grazie della critica wink.gif

immaginavo che non fosse stato casuale, interessante l'idea forse oltre a coprirlo di più doveva risultare più fuori fuoco ciò che lo ricopriva... e forse non dovevano essere i capelli ma il cuscino bianco...

aspettiamo la prossima allora, grazie per la risposta. wink.gif

Max

QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 17 2012, 02:55 PM) *
e cosa ne pensi di questa scansione?



mi pare che le ombre siano venute decisamente meglio, non credi? i capelli sono belli neri , ma si staccano dallo sfondo senza creare nessuna velatura.

a me pare che così vada bene... forse la guancia spara un pò sulle alte luci.... wink.gif

Max
ZoSo74
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 17 2012, 02:55 PM) *
e cosa ne pensi di questa scansione?


La foto è bella (anche la modella tongue.gif ).
...per la scansione...
L'ho guardata al 100% su flickr... secondo me ci sono ampi margini di miglioramento.
Prima di tutto occhio alla polvere... ce n'è davvero troppa! ph34r.gif
Poi la grana mi pare troppo marcata per una FP4 su medio formato... dovrebbe essere praticamente invisibile.
Forse, viste le ampie zone scure, lo scanner ha sovraesposto per compensare generado del rumore digitale... potrebbe essere.

Per il resto è ottima. Hai gestito bene livelli e contrasto. E anche il microcontrasto, sulle parti nitide è notevole... anche se, mi viene in mente, che la grana nello sfocato potrebbe essere dovuta ad una maschera di contrasto troppo invadente...
marcgast92
no no maschera di contrasto non ne ho proprio applicata smile.gif quello che ne applica è Flickr mannaggia a lui

comunque grazie a tutti dei consigli smile.gif Per essere il mio primo rullo di fotografia analogica sono soddisfatto , con il tempo cercherò di affinare la tecnica nelle scansioni
maxbunny
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 17 2012, 03:09 PM) *
no no maschera di contrasto non ne ho proprio applicata smile.gif quello che ne applica è Flickr mannaggia a lui

comunque grazie a tutti dei consigli smile.gif Per essere il mio primo rullo di fotografia analogica sono soddisfatto , con il tempo cercherò di affinare la tecnica nelle scansioni


Ciao, in primis conta la qualità dello strumento utilizzato, se lo scanner non ha buone qualità non produrrà file buoni, nonostante la post. Mi pare di capire che utilizzi uno scanner piano con adattatore per pellicola, se e' così non aspettarti mai gli stessi risultati di uno scanner dedicato. Il risulto dipende anche dal supporto analogico, ovvero tipo di pellicola, giusta esposizione in fase di scatto e tipo di sviluppo adottato. Il tutto, unito ad un buon scanner ed una buona post, restituisce risultati eccellenti non solo per il web. Tu chiedi dei vari profili pellicola, io ad esempio non li utilizzo, ogni scansione per me e' diversa dalla precedente, pur facendo parte dello stesso rullo e sviluppo.
marcgast92
Ho trovato un errore che facevo che generava rumore e mangiava dettagli, ho fatto delle scansioni di prova e vengono molto meglio. Utilizzo n v700 perchè queste foto sono medio formato smile.gif
Passo
Una vecchia foto di Roma di quando ero ragazzino.
Nikon F - 50 f2.
Roma, Piazza di Spagna, 1987.


maxbunny
pausa sigaretta...

FM2 + AF-D 35-70/2,8 su Agfa Scala 200


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 905 KB
Lucaebbasta
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 17 2012, 02:55 PM) *
e cosa ne pensi di questa scansione?

IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr


bellissima anche questa... ma tra le 15 ce ne sono anche da buttare?!




rubando scatti dai rullini della fidanzata...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dal 1879 di Lucaebbasta, su Flickr
Kiev 88 + Volna 80 f2.8 + Fuji PRO400 + Epson Perfection V500

buonanotte a tutti,
Luca
DDS
Leica M3, Summicron 50/2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Die Schöne und das Biest di |DDS|, su Flickr

Saluti
Enrico
vajra77
QUOTE(DDS @ Apr 19 2012, 06:40 PM) *
Leica M3, Summicron 50/2


Che rasoio ! texano.gif

Ci provo anch'io: F4 con Sigma 105 macro, su Velvia (croppata perché sulla destra c'era un fiore fuori fuoco che non mi garbava)

IPB Immagine
Scilla bifolia di Francesco Ferreri, su Flickr

Buona serata !
Giacomo Sardi
marco guasta ottimo inizio direi!

maxbunny molto bella!

dds che dettaglio su quel pezzo di storia tedesca ! Ora ci hanno pure preso la ducati questi crucchi!!

vajra la velvia per la tua macro ha un dettaglio incredibile!

meccanico tu non sei innamorato della tua ragazza... di piuuuuuuuu!!! Ottimo quel riflesso!

un saluto a tutti , domattina parto per Valencia,dopo lunghe riflessioni e dopo aver provato varie combinazioni ho deciso di portarmi la nikon 28ti affidandogli le foto grandangolari, la hassy col planar 80 e la lumix fz38 per i video... tutto stipato in una borsettina modificata per diventare zainetto e rimpinzata di rullini ... vediamo cosa esce fuori.. ci vediamo fra qualche giorno!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB



mauropanichi
QUOTE(maxbunny @ Apr 18 2012, 03:37 PM) *
pausa sigaretta...

FM2 + AF-D 35-70/2,8 su Agfa Scala 200
Ingrandimento full detail : 905 KB

Il bw con la scala è meraviglioso...ottimo scatto.
mauropanichi
D3200..D800 blablablablabla..perchèmegliocosìmegapxcosìblablablabla......megliosensibilitàbl
abla.


che pace che si respira qui, condita da ottime immagini...qui la bravura è doppia,dovuta alla capacità ci catturare la bella foto,e la scansione,non facile da eseguire.
maxbunny
QUOTE(Batman62 @ Apr 19 2012, 08:51 PM) *
Il bw con la scala è meraviglioso...ottimo scatto.



Si! è una pellicola fantastica.

Facciamo un salto nel colore

F100 + AF 80-200/2,8 su Fuji Provia 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Banocle
Che belle le vostre fotografie!
Impressionante la macro di maxbunny, il bn della Scala, il dettaglio di dds e della sua m3.

Mio nipote
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 266.2 KB

Mia figlia mentre mi prende in giro..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 251.4 KB

M6 50 Summicron Wetzlar ilford 80iso Rodinal 1:24 7.30 min

Ciao Matteo
Banocle
Scusate nella fretta ho commesso qualche errore,
Volevo dire... maxbunny-scala e vajra77-macro..
Ciao Matteo
maxbunny
Allora? abbiamo rallentato?

Nikon F100 + AF-D 35-70/2,8 + polarizzatore su Fuji Provia 100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
scimmiaz
QUOTE(maxbunny @ Apr 21 2012, 03:21 PM) *
Allora? abbiamo rallentato?


Hai ragione, ma non mi sono ancora ripreso dallo shock di avere buttato 72 scatti da Velvia 50 nelle dolomiti con la Rollei 35, perché ho sbagliato completamente esposizione non tenendo conto del filtro UV Fulmine.gif
Domani ricarico la F100, così non sbaglio!

Meno male che sto vedendo delle ottime immagini, pensate o d'istinto, ma comunque "diverse".
Complimenti a tutti!

roberto
marcgast92
IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr
maxbunny
QUOTE(Marco.Guasta @ Apr 23 2012, 03:11 PM) *
IPB Immagine
--- di Guasta_, su Flickr



Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.