Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
ea00220
Olympus OM1-N - Kodak Gold - Dimage Scan Dual IV

Look Up !

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 828 KB


Saluti

Pietro
theSpartan
ho dato una sistematina con pp che ne pensate ??
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
pes084k1
QUOTE(theSpartan @ Dec 18 2012, 03:44 PM) *
ho dato una sistematina con pp che ne pensate ??


Comunque trovo la scansione da negativo colore faticosa e inferiore a quelle da dia e negativo B/N, anche per motivi fisici (maschera colorata!).

A presto telefono.gif

Elio
simone coltri
Entro in punta di piedi in questo settore, a me ancora troppo sconosciuto, ma che mi affascina davvero molto...

Ho acquistato da poco, per 50 euro, una F80 con Battery Pack, in condizioni davvero splendide, e ho iniziato a fare qualcosina
Poi ho pure ripreso in mano la vecchia Fujica ST 605 che fu acquistata nel 1978 da mio papà e che ancora funziona bene

Ho provato ad usare pellicole scandenti e pure scadute smile.gif

Con F80, 50 f/1.8 AF-S, e Kodak Ultramax 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 406.9 KB

Con Fujica ST-605, 55mm f/2.2, Fujifilm Superia 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 798 KB

Ora ho ancora pellicole a colori, appena le finisco proverò anche un Bianco e Nero... smile.gif
scimmiaz
QUOTE(simone coltri @ Dec 18 2012, 09:56 PM) *
Entro in punta di piedi in questo settore, a me ancora troppo sconosciuto, ma che mi affascina davvero molto...

Ho acquistato da poco, per 50 euro, una F80 con Battery Pack, in condizioni davvero splendide, e ho iniziato a fare qualcosina
Poi ho pure ripreso in mano la vecchia Fujica ST 605 che fu acquistata nel 1978 da mio papà e che ancora funziona bene

Ho provato ad usare pellicole scandenti e pure scadute smile.gif


Osare, osare, osare! Non avere paura, dacci dentro, vedrai che l'appetito vien mangiando.
Ciao,
roberto
DDS
Due piccoli contributi.

Linhof Technika, Xenar 127/4.7, Fomapan 4x5 asa100 in Rodinal 1+37 6'20

IPB Immagine
La casa di Jack di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
La casa di Jack II di |DDS|, su Flickr

Ieri mattina mi sono "chiuso" in questa fabbrica abbandonata a fare pratica con i basculaggi della Technika III che purtroppo non ha possibilità di tilt sulla standarta anteriore e costringe ad agire col contagocce su quella posteriore (a piccole dosi per non compromettere più di tanto la prospettiva).
Il vecchio xenar è una lente magica dalla focale furba , ma non ha l'antiriflesso (e si vede). Paragonato al palestrato Schneider MC Apocromatico che monto sull'altra macchina sembra una fiat cinquecento scassata; lo amo anche per questo rolleyes.gif

Alle prossime!
Enrico
Lucaebbasta
QUOTE(ZoSo74 @ Dec 17 2012, 02:19 PM) *
...riposto una foto dopo mesi e mesi per celebrare il nuovo acquisto!
Hasselblad 500 C/M con Zeiss Planar 80mm f/2.8 C T*

IPB Immagine
Instruments by ZoSo74, on Flickr

Purtroppo, fatto questo primo rullo di test, mi sono accorto che il magazzino ha evidentissime infiltrazioni di luce.
Questo è uno dei pochi fotogrammi salvabili, ma che comunque è velato... infatti la scansione è uscita uno schifo... vabbè. smile.gif
Ho già cambiato le guarnizioni e prossimamente spero di postare foto migliori! biggrin.gif



ottimo acquisto!


qualche altro scatto da londra..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tube #7 di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
notting hill di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
yamaha di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
squirrel di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
phone call di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
tube #4 di Lucaebbasta, su Flickr

buona giornata a tutti!
Luca
dottor_maku
orcaloca che bei lavori! presto tornero' a postare anche io su questo 3d smile.gif

bravi tutti!
theSpartan
sempre colorplus e 50mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB
maurigiordi
nikon f100 tmax100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 436.1 KB

buone feste a tutti
DDS
Beceri tentativi di fuoco selettivo dal terrazzo wacko.gif

Tech III, Rodenstock Sironar 210/5.6 @5.6, Kodak Tmx 100 (Scaduta nel 2006) in Rodinal 1+50 12'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dal balcone sparo a Scheimpflug di |DDS|, su Flickr

Ciao ragazzi! Buone Feste!
Giacomo Sardi
meccanico che spettacolo, bellissime!

dds trovo ottime come risoluzione le prime due e fantastico l'effetto "miniatura" della linhof

the spartan, vedo miglioramenti, magari con qualche correzione alla temperatura colore, meno calda

pietro bei colori e riflessi

maurigiordi, io non riesco a vedere tutta la tua foto

zoso, mi piace l'ampli , il bn è molto pulito e moderno

simone coltri, le vedo leggermente chiare..


SCUSATE MA HO FATTO IL PASSAGGIO AL NUOVO PC E POTREI AVERE DEI RISCONTRI A MONITOR UN PO' DIVERSI DA QUELLI CHE AVEVO PRIMA, QUINDI PRENDETE LE MIE OSSERVAZIONI CON LE MOLLE.

ho dovuto prendermi un pc in grado di maneggiare scansioni da 225 megapixel....per il medio formato e una 70ina per il 35mm, oltre ai file da 24mp in raw della digitale... AVEVO IL PC AL COLLASSO!

lightroom ogni 10 minuti mi diceva"not enough memory"... e per mesi ho sopportato...al MILLESIMO "not enough memory" sono sclerato, e sebbene non sia proprio il momento mi son preso un pc con 16gb di ram, e uno schermo calibrato da 2560x1440 pixel......hard disk ssd ........ adesso , dopo giorni di messa a punto e installazioni varie ho finalmente una visione direi qualitativamente superiore.. non credevo ma anche i BN si vedono molto meglio.

BUON NATALE A TUTTI I FOTOPELLICOLARI!!!!!!!!

swimm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


ilford fp4 tirata a 400, scanner scarso

Franco
MCC747
ciao a tutti,

vi propongo alcune foto di diversi anni fa digitalizzate... ho usato una D3 con l'accrocchio nikon (ES-1) e il macro 60... le foto non sono un gran che (a quei tempi avevo "strumenti scarsi" e poca abilita') ma ritengo che il risultato sia accettabile per la spesa fatta... sono ricordi... per chi volesse sapere il come (per digitalizzare i negativi) sono ben felice di rispondere.

ps: sono passato da pochissimo a l'analogico comprandomi una demolita F3HP e la cosa piu giusta che ho fatto in questi tre anni e' stato fornirmi obiettivi D o AI-S (28 - 35 - 50 F1.2 - 60macro e 135 defocus) super compatibili con la F3 (grazie Nikon).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 871.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 952.9 KB



auguri a tutti

Michele
scimmiaz
Che dire, ragazzi: oltre 80 pagine di immagini-pellicola, provenienti dalle macchine più disparate, dalle tascabili al banco ottico, dalle Rollei alle Leica, passando attraverso ai migliori modelli analogici Nikon con ottiche di altrettanta qualità!
Chi l'avrebbe mai detto?
La migliore risposta a chi vuole la pellicola moribonda. Ma soprattutto in questi ultimi mesi abbiamo visto crescere la curiosità e il desiderio di sperimentare e di cimentarsi in tecniche apparentemente abbandonate (es. pellicola piana suk grande formato): stupendo!
Buon Natale e buon anno a tutti gli appassionati pellicolari di questo forum!
roberto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
DDS
Da grande a piccolo formato il salto è lungo ma non meno divertente, anzi smile.gif
Annoiato dal bugiardino ho provato a cuocere una Neopan400 in una soluzione un pò atipica: una via di mezzo tra la sottomessa 1+50 e l'indomabile 1+25. Insomma: 1+37.
Per calcolare i tempi ho fatto una cosa volgare: la proporzione per ciascun valore e la media tra i prodotti. Totale 8,5'. Agitata 10/60".
Risultati: in situazioni di luce morbida e diffusa esce una figata dal sapore antico; la grana è secca ed educata, e un pò di sale ai contrasti della neopan. In situazioni difficili non dà certo il suo meglio per ovvie ragioni, ma a me dopotutto non dispiace.

Leica M3, Cron 50/2 Neopan 400 in Rodinal 1+37 8'30"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(Il viraggio se l'è preso durante la scansione e francamente non sò spiegarmi le diverse tonalità rolleyes.gif )

Un salutone a tutti e ari-buone feste!

swimm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 203.1 KB


Paolo e il suo trattore

ilford fp4 tirata a 400

Franco
maxbunny
Rieccomi..

F90x + af 80-200/2,8 su Agfa Scala 200 tirata a 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 988.2 KB


ciaooooo
swimm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 227.1 KB


solito ilford fp4 tirata a 400

Franco
maurigiordi
PENTAX 645 45mm 2.8 kodak E100 vs

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
buon week-end
Giacomo Sardi
scimmiaz gran bel dettaglio

michele cuoghi mi piace molto l'ultima sembra la scena di un film

dds è sempre un piacere vedere i tuoi esperimenti, vedo a monitor una dominante marroncina tendente al verdolino nella prima, nella seconda per me è più piacevole

swimm belle le fp4 , le hp5 non mi fanno impazzire...

maxbunny molto bello lo scatto con la sagoma contrastata

maurigiordi che dettaglio sulla pentax, e che luce!

metto un po' di foto fatte al "pallaio" con M6 e summicron ma con hp5... la luce era diversa rispetto a quelle fatte con fomapan 400, ma quest'ultima mi era piaciuta di più, aveva + carattere!

tiro venuto male
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1028.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

attraverso il vetro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1027.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

bocciata sul pallino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1024.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

in attesa
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1023.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

tiro di precisione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1018.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

le facce quando sbagliano...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1015.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1014.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Balotelli....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1008.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 30 2012, 01:51 PM) *
metto un po' di foto fatte al "pallaio" con M6 e summicron ma con hp5... la luce era diversa rispetto a quelle fatte con fomapan 400, ma quest'ultima mi era piaciuta di più, aveva + carattere!


Eh no Gia', così mi vai sul personale ohmy.gif biggrin.gif tongue.gif a 400 asa e forse anche a 200 pur essendo due mondi diversi hp5 (una e trina)sdraia le rispettive foma a mani basse. Lo dimostrano queste tue hp5 .Per me uno spettacolo!. Ottima serie, buonissimi i toni.
Ma poi hp5 è bella a 200, a 400 , a 800, a 1600 ( ben cotta).
Vuoi un pò di pepe (buono in street), ti capisco. Tirala anche solo a 800, sà incaz.zarsi senza diventare volgare.
Apro e chiudo parentesi. Sto spingendo una foma400 @ 1600.. sono curioso di vedere e farti vedere cosa esce (in microphen).
Beh, mi hai piacevolmente distratto dal riparare l'esposimetro di una rollei 35. E' la seconda in poco tempo che apro, opero e ricucio.. sono il mio incubo!
Ciao!!! Buon anno e buon tutto a tutti.

Ps: la dominante sì, brutta brutta.. è uscita da sola da quel mostro di scanner rolleyes.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Dec 30 2012, 04:17 PM) *
Eh no Gia', così mi vai sul personale ohmy.gif biggrin.gif tongue.gif a 400 asa e forse anche a 200 pur essendo due mondi diversi hp5 (una e trina)sdraia le rispettive foma a mani basse. Lo dimostrano queste tue hp5 .Per me uno spettacolo!. Ottima serie, buonissimi i toni.
Ma poi hp5 è bella a 200, a 400 , a 800, a 1600 ( ben cotta).
Vuoi un pò di pepe (buono in street), ti capisco. Tirala anche solo a 800, sà incaz.zarsi senza diventare volgare.
Apro e chiudo parentesi. Sto spingendo una foma400 @ 1600.. sono curioso di vedere e farti vedere cosa esce (in microphen).
Beh, mi hai piacevolmente distratto dal riparare l'esposimetro di una rollei 35. E' la seconda in poco tempo che apro, opero e ricucio.. sono il mio incubo!
Ciao!!! Buon anno e buon tutto a tutti.

Ps: la dominante sì, brutta brutta.. è uscita da sola da quel mostro di scanner rolleyes.gif


metto le ultime hp5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1026.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1012.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1019.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford hp5 400 1022.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

...purtroppo tra le prime foto fatte settimane fa con fomapan 400 e quelle fatte con hp5 c'erano 1,5 stop di differenza e una scena con una luminosità a favore della hp5, cioè lavoravo al limite con 1/60s f2 con la prima e 1/60 f 2.8-3.2-4 con la seconda... non è proprio una situazione alla pari, ma non metto in dubbio la tua esperienza e la maggior qualità delle storiche ilford.... io posso solo dire che su hasselblad le trovavo molto piacevoli, neutrali, senza necessità di essere contrastate o corrette in post produzione, su 35mm non mi hanno mai entusiasmato, forse troppo neutre per il mio carattere o genere di soggetti che fotografo, ed è per questo che una pellicolozza più "grezza" , meno raffinata mi piace di più.

Sono molto interessato a cosa esce tirandole a 1600 quindi fammi assolutamente sapere i risultati perchè vorrei sostituirle alle classiche tmax 400@1600 e farci il prossimo matrimonio che mi capita a pellicola ,solo con fomapan 400 tirate a 1600, sempre luce naturale ,senza flash, aperture 1.4 - 2.8 .

ciao e buon fine anno, ma soprattutto buon anno nuovo!
DDS
QUOTE
...purtroppo tra le prime foto fatte settimane fa con fomapan 400 e quelle fatte con hp5 c'erano 1,5 stop di differenza e una scena con una luminosità a favore della hp5, cioè lavoravo al limite con 1/60s f2 con la prima e 1/60 f 2.8-3.2-4 con la seconda... non è proprio una situazione alla pari, ma non metto in dubbio la tua esperienza e la maggior qualità delle storiche ilford.... io posso solo dire che su hasselblad le trovavo molto piacevoli, neutrali, senza necessità di essere contrastate o corrette in post produzione, su 35mm non mi hanno mai entusiasmato, forse troppo neutre per il mio carattere o genere di soggetti che fotografo, ed è per questo che una pellicolozza più "grezza" , meno raffinata mi piace di più.

Sono molto interessato a cosa esce tirandole a 1600 quindi fammi assolutamente sapere i risultati perchè vorrei sostituirle alle classiche tmax 400@1600 e farci il prossimo matrimonio che mi capita a pellicola ,solo con fomapan 400 tirate a 1600, sempre luce naturale ,senza flash, aperture 1.4 - 2.8 .

ciao e buon fine anno, ma soprattutto buon anno nuovo



Ho un ottimo ricordo delle tue foma (il tizio che hai seguito fino al bocciodromo.. sbaglio?). Non farmi fare confronti a monitor che mi stracci..è un casino, tanto più che ti scrivo dal portatile e tu hai uno schermo invidiabile strafigo ultra-calibrato da un triliardo di dollari texano.gif
A me qeste hp5 piacciono molto, cerco di leggere dietro la scansione (che un pò mistifica sempre). Se passi allo scanner una hp5 cotta in diluizione blanda senza toccare i livelli esce filigrana, poi la metti sotto luce condensata e viene una stampa meravigliosa.
Capisco molto il discorso sul "grezzo". Ci sta. Anche lì però ricade molto sullo sviluppo. Ilford ha due strati, foma uno. hp5 registra e incassa di più, poi la si può sporcare con calma. (quanto a nitidezza forse però foma.. ma è questione di lana caprina)

Appena sono pronte le carico. Però ti avviso, considera che a finire un rullo ci metto anche due mesi, e sono al 4/5 ftg cerotto.gif mi faccio schifo da solo per quanto sono pigro.

(maddechè...non dirmi che ho esperienza che poi qualcuno che non mi conosce legge e ci crede pure rolleyes.gif )
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Dec 30 2012, 07:27 PM) *
Ho un ottimo ricordo delle tue foma (il tizio che hai seguito fino al bocciodromo.. sbaglio?). Non farmi fare confronti a monitor che mi stracci..è un casino, tanto più che ti scrivo dal portatile e tu hai uno schermo invidiabile strafigo ultra-calibrato da un triliardo di dollari texano.gif ...............non dirmi che ho esperienza che poi qualcuno che non mi conosce legge e ci crede pure rolleyes.gif )


nono sei forte davvero, per me, a volte, parli arabo da quanto sei tecnico... messicano.gif

a proposito dello schermo..

INIZIO OFF TOPIC (prego i moderatori di guardare da un'altra parte ... solo per questa volta)

... considerando la "svolta" nella visione dei bn che ho avuto col nuovo desktop col nuovo schermo, a tutti i pellicolari, e non solo, sintonizzati su questo 3d vorrei darvi una dritta per l'acquisto di un nuovo pc........ se ne avete intenzione adesso o se pensate di farlo nei prossimi mesi ascoltate bene, perchè ho analizzato tutti i pc in vendita da mesi a questa parte come tecnico con esperienza quasi 20ennale e utilizzatore:

la Dell ha per poche settimane ancora (deve finire le scorte dei pc senza touchscreen con windows 7, per vendere quello con win 8 e touchscreen, che è una stronz@ta galattica, ci vorranno mesi ma + probabile anni per arrivare alla stabilità di win 7) un desktop all in one in offerta strepitosa, il modello xps one 27 , che ha lo stesso schermo del nuovo imac 27, pannello fornito da samsung, 27 pollici tecnologia ips a led con risoluzione 2560x 1440 , uno dei migliori , se non il migliore, io penso di si, in commercio entro i mille eurini, da solo costa 700-800 eurini... lo vende a 999 eurini con i5 3450s, 4gb di ram espandibile a 16gb (acquistabili con 70 euro 2 banchi 8+8) e con hard disk da 1tb 7200 rpm, tastiera mouse bluetooth ,usb3,wifi ecc ecc tutto racchiuso in un guscio dietro lo schermo.... se volete "volare" spendete un extra di 90 euro per un disco ssd da 128gb , estraete l'hdd all'interno e lo mettete su una slitta usb 3.0 esterna da 25 euro per mettere l'archivio foto...... fate conto che sia un imac27 con win7 ma spendendo esattamente 1200 eurini meno... provate a configurare un imac27 con quelle caratteristiche dal sito apple...
in totale potrete arrivare a 1200 eurini ma con un pc che decolla, uno schermo da favola, esteticamente molto bello e occupa pochissimo spazio.... dopo mesi che lo tenevo d'occhio , il prezzo è crollato con l'uscita di win 8 e si fa veramente un bell'affare...... oltretutto se trovate qualche coupon sconto risparmiate altri 50 euro...

FINE DELL'OFF TOPIC

ciao!
DDS
Se avvistate per cimiteri uno scemo nascondersi sotto il telo nero (anzi, sotto un cencio adattato a dark cloth come dicono gli snob) abbiate pietà di lui rolleyes.gif

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 in Rodinal 1+37 6' 20"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Confusion will be my epitaph di |DDS|, su Flickr

(ma la vedete anche voi sovraesposta? Per salvare i fiori m'è slittata di una zona la lapide VII>VIII. Boh..)


@Giacomo i5 , disco ssd, 1tb7200rpm ..chi è che parla arabo?! laugh.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 1 2013, 09:45 AM) *
Se avvistate per cimiteri uno scemo nascondersi sotto il telo nero (anzi, sotto un cencio adattato a dark cloth come dicono gli snob) abbiate pietà di lui rolleyes.gif

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 in Rodinal 1+37 6' 20"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Confusion will be my epitaph di |DDS|, su Flickr

(ma la vedete anche voi sovraesposta? Per salvare i fiori m'è slittata di una zona la lapide VII>VIII. Boh..)
@Giacomo i5 , disco ssd, 1tb7200rpm ..chi è che parla arabo?! laugh.gif


caspita che varietà di grigi e che nitidezza..... mi vengono in mente le vecchie stampe nei libri degli anni 60 .....

chi posta bene il primo dell'anno posta bene tutto l'anno......
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Jan 1 2013, 09:45 AM) *
(ma la vedete anche voi sovraesposta? Per salvare i fiori m'è slittata di una zona la lapide VII>VIII. Boh..)


I fiori nell'ovale sono uno spettacolo e le foglie alla base della lapide, pure.
In effetti al mio monitor la lapide tende un po' alla sovraesposizione ma forse quello che "spara" e distrae un pochetto è la tavoletta di marmo (?) sotto i fiori.
Forse quella si potrebbe tagliare, anche se la parte più scura, in effetti, è in basso: mah!?
Comunque apprezzo moltissimo la composizione, il dettaglio e la gamma tonale ben rappresentata: sei proprio bravo!
Ciao, auguri!
roberto
DDS
Grazie ragazzi... però bravo ancora no, me piacerebbe (quello sì) unsure.gif .
I fiori più in ombra (nella scatola) cadevano in III zona e la lapide in VIII. Sì, però poi ho dimenticato di ridurre di un 20% lo sviluppo per spostarla più o meno in VII.
Il negativo in effetti a vista è un filo troppo carico, ho stampato d'acchitto con filtratura morbida in Neutol bello diluito, ma non andava: i fiori uscivano grigiastri e i neri slavati. Ho alzato a 1 e mezzo e da umida mi piaceva.. poi asciugandosi s' è ammosciata. Alla fine oggi provo standard e farò un pò di ombre cinesi.
Ho un'amica graFica (m'è partita la F) che ha lo schermo "matt".. come si dice.. insomma, non lucido come sta ciofèca che ho io, e regge le luci da dio. Poi sul mio monitor se la guardi con la testa centrata è buona, se alzi il mento o lo abbassi cambia.. sembra quelle vecchie figurine cangianti che trovavi nelle patatine. Bah, io vado dal vecchio e fido durst. Avrà anche due lustri ma almeno è onesto sleep.gif smile.gif
DDS
QUOTE(DDS @ Jan 2 2013, 09:20 AM) *
Bah, io vado dal vecchio e fido durst. Avrà anche due lustri ma almeno è onesto sleep.gif smile.gif


magari due lustri.. pensavo al più giovane. Il bisonte ha più di quarant'anni ohmy.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 2 2013, 09:20 AM) *
Ho un'amica graFica (m'è partita la F) che ha lo schermo "matt".. come si dice.. insomma, non lucido come sta ciofèca che ho io, e regge le luci da dio. Poi sul mio monitor se la guardi con la testa centrata è buona, se alzi il mento o lo abbassi cambia.. sembra quelle vecchie figurine cangianti che trovavi nelle patatine.


mmm allora ti dirò che la quasi totalità degli schermi PRO, e per PRO intendo da 2000 euro o giù di lì sono quasi tutti con superfici antiriflesso... e con i paraluce... con angolo di visuale 178-180... Eizo ecc ecc

però però c'è un motivo per l'antiriflesso che va al di là della qualità dell'immagine, e il motivo è il posizionamento in un ufficio , luogo notoriamente con finestre e altre sorgenti di luce che possono riflettere sulla superficie...

negli anni ho seguito l'evolversi dei vari schermi piatti... i primi antiriflesso matrice passiva o dualscan, poi i tft sempre opachi, che sono durati 7-8 anni, poi vennero i lucidi sempre con retroilluminazione a lampade, poi quelli semi-lucidi 60%, poi vennero i primi con retroilluminazione a led (erano tutti tendenti al blu....... un disastro) però l'illuminazione era più costante... poi cominciarono a correggere la dominante e sono arrivati ad una perfezione incredibile... per cui dico sempre che nell'elettronica un prodotto entry level di ultima generazione è migliore dell'ammiraglia di 3-4 anni prima... insomma per quello che ho visto io gli schermi lucidi hanno una resa più brillante , più nitida ed hanno solo il difetto dei riflessi, i matte sono molto pratici ,non riflettono ma a me piacciono davvero poco, anche se vado controcorrente e ho sempre cercato di acquistare solo monitor con superficie lucida , neutra.

Per quello che ho imparato io, uno schermo che non ha visuale almeno di 178 ° oriz e vert non è da usare per calibrare i toni di un'immagine perchè non avrai mai la visione esatta da nessun punto tu lo guardi... gli schermi dei laptop poi.... a causa del minor spessore e della minor quantità di lampade o led peggiorano di molto la visuale e visti dai lati "solarizzano"...

naturalmente se il fine dev'essere la stampa con ingranditore meglio la prova pratica, ma se , come me ,si lavora anche in digitale o se quando si lavora a pellicola si da molta importanza alla digitalizzazione del supporto, non c'è altra strada , si deve investire su uno schermo di ultima generazione, altrimenti si rischia di perdere molto, moltissimo tempo in regolazioni che ti portano solo fuori strada..... eppoi ci sarebbe la "gamma"... se due persone postano un immagine ma hanno la gamma(per dirla in maniera semplice: la regolazione dei mezzi toni) impostata in maniera diversa possono discutere per anni sulle alte luci bruciate o sulle ombre affogate nel nero ma vedranno sempre 2 immagini diverse.... nei corsi di fotoritocco che tenevo qualche anno fa fornivo ai partecipanti strumenti per avere almeno una scala per sapere se il loro monitor combinato alla risposta della scheda video era abbastanza in linea... dopo se interessa scartabello l'archivio e se ritrovo i programmini ve li linko, sono abbastanza utili...

ciao!
DDS
QUOTE
se due persone postano un immagine ma hanno la gamma(per dirla in maniera semplice: la regolazione dei mezzi toni) impostata in maniera diversa possono discutere per anni sulle alte luci bruciate o sulle ombre affogate nel nero ma vedranno sempre 2 immagini diverse


Ecco, infatti.. questa è una, se non la prima, delle cose che mi frena a digitalizzare i negativi.

QUOTE
fornivo ai partecipanti strumenti per avere almeno una scala per sapere se il loro monitor combinato alla risposta della scheda video era abbastanza in linea... dopo se interessa scartabello l'archivio e se ritrovo i programmini ve li linko, sono abbastanza utili


Grazie Già! Vai, manda tutto. Sono riuscito solo una volta a "calibrare" il monitor del vecchio notebook con photorevolt: una pagina online con i quadratini e altre boiate da dover far coincidere, i cerchi bianchi e i triangoli al 5% eccetera. RIcordo che di gamma aveva 1.2 (possibile?). Stampando in c.o non ho particolari esigenze; però sarebbe carino avere perlomeno un punto di partenza con dei riferimenti validi, nei limiti del possibile. Di solito mi regolo con i valori della curva. Ma, appunto, non è detto che a 220 (teorica zona VIII) da un altro schermo si veda quel che vedo io.
Che casino. La prossima volta vi mando una stampa per posta. Poi magari ci accendete il fuoco ma almeno (nel bene e nel male) sò cosa vi arriva.
Emergent
QUOTE(DDS @ Jan 2 2013, 12:19 PM) *
Ecco, infatti.. questa è una, se non la prima, delle cose che mi frena a digitalizzare i negativi.


Questo è un problema se scansioni, lavori l'immagine e poi la dai in pasto a qualche lab che ti faccia la stampa.
Perchè puoi anche avere il monitor tarato bene, ma poi questo deve essere "allineato" con la macchina da stampa.
Se scansioni, lavori l'immagine con un monitor ben tarato e poi vai in uno studio, col tuo file.
Ti metti al computer con un tecnico, apri il file, fai piccole correzioni (se ci vogliono) perchè quella sarà l'immagine che poi vedrai uguale in stampa e poi sei a posto.
Ovvio non nel negozio sotto casa che si ti apre il file e lo corregge (magari con un iMac che ha il monitor che fa un pò pena, per la fotografia) e lo invia al la lab.
Bisogna andare nello studio che si occupa anche di stampa.
Si tratta di stampe fine art...con relativi costi!
DDS
Sì, e siamo d'accordo. Il discorso però - almeno per quanto mi riguarda - non verte sulla stampa digitale.Non la prendo neanche in considerazione. Ho detto più volte di preferire l'ingranditore per una serie di ragioni soggettive e non.
Per carità, è capitato anche a me di fare un paio di stampe digitali da negativa con ottimi risultati; rivolgendomi ad uno studio professionale qui a Roma dove lavora un mio amico; non un farloccone: è lo stampatore di Pellegrin, per dirti il primo che mi viene in mente..
Tornando alla taratura del monitor, a me serve solo per condividere qualcosa di coerente con la stampa analogica, e con ciò che vedono i miei occhi. Il resto, la messa a registro con la stampante non mi interessa.
Ciao smile.gif
DDS
fatemi giocare un pò sti giorni che ho un pò di tempo, poi non vi rompo più.
Un azzardo. Agfapan 100 tirata a 800. Ho dovuto. Avevo la rollei nel taschino caricata a 100asa, poi ho tagliato e sviluppato lo spezzone.
Quarantacinque (scritto a lettere rende meglio) minuti di sviluppo. Sulla devchart non c'erano riferimenti e ho letto da qualche parte di addizionare al tempo, per ogni stop successivo, la sua metà (partendo da 13' 100asa).
asa200 13+13/2= 20 +o-
asa400 20+20/2= 30
asa800 30+30/2= 45'

Rollei 35s HFT, Agfapan APX100@800asa in Rodinal 1+50 45'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alle prossime! wink.gif
msampei
Aggiungo qualche cosa anche io.
Saluti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Emergent
QUOTE(DDS @ Jan 3 2013, 08:33 AM) *
Sì, e siamo d'accordo. Il discorso però - almeno per quanto mi riguarda - non verte sulla stampa digitale.Non la prendo neanche in considerazione. Ho detto più volte di preferire l'ingranditore per una serie di ragioni soggettive e non.
Per carità, è capitato anche a me di fare un paio di stampe digitali da negativa con ottimi risultati; rivolgendomi ad uno studio professionale qui a Roma dove lavora un mio amico; non un farloccone: è lo stampatore di Pellegrin, per dirti il primo che mi viene in mente..
Tornando alla taratura del monitor, a me serve solo per condividere qualcosa di coerente con la stampa analogica, e con ciò che vedono i miei occhi. Il resto, la messa a registro con la stampante non mi interessa.
Ciao smile.gif


Allora non ne puoi uscire...perché moltissimo dipenderà dal monitor di chi vedrà le tue foto.
Mi sa che ne avevamo già discusso e forse è un argomento dal quale non se ne esce.
Per me ad un certo punto sono solo seghe mentali.
Mi fanno ridere quelli che si fanno le seghe scattando con la pellicola...ma solo con macchine automatiche e messa a fuoco manuale. Se ne sentono tanti.
Quella non è passione per la fotografia, ma passione per un feticcio...la macchina fotografica.
La fotografia è qualcosa di superiore.
Se scatto anche con la pellicola è perchè mi piace una certa resa, conservabile in scansione e stampa digitale.
Poi è innegabile che scattare con certe macchine abbia un certo fascino, ma, per me, quella non è fotografia.
E' un feticismo.


Giacomo Sardi
allora per quanto riguarda il programmino per variare o misurare la gamma si chiama quickgamma

http://quickgamma.de/indexen.html

e una volta impostato, se non ricordo male si può far partire in automatico all'avvio di winzoz ...

per i programmini che servono a sapere se il monitor legge tutti i bianchii e i neri 0-255 avevo un test della eizo ..

http://www.eizo.it/supporto/test-monitor.html

una ######### tanto per farsi un'idea sui colori con i valori vicino a 0 e 255

la gamma 1.2 ? mmm forse è un valore fittizio che assegna la scheda video per dire quanto si discosta da 1 , cioè il default perchè la gamma si imposta a 2.2 o 1.8... ma di default il valore per windows è 2.2

intanto lasciando perdere la diatriba digitalizzare o impressionare(sinceramente non me ne frega una cippa, io scatterei anche con una scatolina a foro stenopeico digitale) vi faccio vedere l'ultimo rullino che sto scannerizzando, l'accoppiata fomapan 200 +nikon 28Ti mi lascia ancora una volta molto contento.... e almeno per il mio gusto, e per la mia attrezzatura, la fomapan è cazzutissima ... queste sono come scannerizzate, neanche le curve ho toccato... tutto default

col flash sulla vecchia carrozza per la Porrettana
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1044.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

tanto per testimoniare la bontà del sistema matrix montato sulla piccoletta in titanio, anche in situazioni difficili, e con l'aggiunta della vignettatura marcata del particolare schema ottico, condizionato anche da un massimo di tempi di solo 1/500s , con conseguente chiusura forzata del diaframma ....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1049.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1050.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1051.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

altre in arrivo!!!

peccato che di fomapan 200 non ne ho ordinate... sono le più equilibrate, cazzute come le 400 ma con più dettaglio!
Giacomo Sardi
scusate ma non resisto, questo rullino di foma 200 è da sballo, ha un'istogramma pazzeschissimo (ho visto di recente Bolt... il cricetino mi fa schiantare...uno dei migliori cartoni di sempre) già con la scansione neutra....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1068.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1063.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

se avessi avuto questa accoppiata (nikon 28ti e fomapan )quando son stato al campo di cocentramento di Sachsenhausen ...........

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1059.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1057.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

ora basta sennò esagerò... ho sparato un caricatore intero... messicano.gif
DDS
Pollice.gif Per i programmi e per le foto!
Belle queste Foma, inconfondibili: hanno sapore antico e respirano a pieni polmoni. L'interno della vecchia carrozza e il primo piano della locomotiva sono una sinfonia di grigi!
Bei supporti! Le foma (così come le povere Efke, le agfa) lasciano quel singolare sapore metallico in bocca, come quando con la lingua tocchi la punta della forchetta. Sarà tutto quell'argento!
DDS
Una piccola ruspa, se ci cliccate diventa gigante.

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 4x5" in Rodinal 1+37 5'30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(potrebbe esserci una leggera dominante bluastra/violacea che per pigrizia non ho tolto, è direttamente la scansione 64rgb)
maurigiordi
un po' di monterosa

pentax645 75mm 2.8 kodak e 100 vs

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB

buona befana a tutti!!!
GabrieleBielli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 1050.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr



Meravigliosa e646... e anche la 424 dietro non scherza! Ottimi scatti!

EDIT ho sbagliato a riportare, la foto è di Giacomo Sardi, nella apgina precedente!
Stef500f
lasciate stare che è mossa (1/15 con 50 mm) lasciate stare che è una scansione (pessima) di una stampa 13 x 18, però la voglio condividere ugualmente..mi sono innamorato della portra 400.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 733 KB
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 5 2013, 05:25 PM) *
Una piccola ruspa, se ci cliccate diventa gigante.

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 4x5" in Rodinal 1+37 5'30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(potrebbe esserci una leggera dominante bluastra/violacea che per pigrizia non ho tolto, è direttamente la scansione 64rgb)


oltre alla nitidezza è veramente tridimensionale, esce dallo schermo!
cosa intendi per scansione 64rgb, usi vuescan e acquisisci e salvi a colori?

sto ancora cercando il giusto workflow dopo l'abbandono forzato di silverfast.... :(

bella la portra... anche sui paesaggi mi piaceva moltissimo... ma usavo la 160

ciao!
DDS
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 6 2013, 10:32 AM) *
oltre alla nitidezza è veramente tridimensionale, esce dallo schermo!
cosa intendi per scansione 64rgb, usi vuescan e acquisisci e salvi a colori?

sto ancora cercando il giusto workflow dopo l'abbandono forzato di silverfast.... :(


Esattamente! Uso Vuescan. 64 rgb (anche se dopotutto non riscontro grandi differenze con i 16 bit grigio). Prima salvavo sempre in Raw invertendo la curva in camera raw; ora in Tiff (erano troppo pesanti e poi è più veloce, i file pesano "meno": 800mega).
P.Shop, ridimensiono lato lungo 5000, se serve aggiusto i livelli.
P.Zoom, ridimensiono e salvo in jpg. Carico e via. Tempo totale 2 minuti, due e mezzo.

Se voglio fare il pignolo. Stessa acquisizione però salvo in raw e lavoro in camera raw, inverto la curva in positivo e aggiusto qualcosina, desaturo. AkvisRefocus, una volta usavo anche NoiseNinja ma ora non più perchè quando la volpe non arriva all'uva cerotto.gif ...
Apro in gimp a 8 bit e controllo le densità sulla curva in rapporto alle varie zone (solita storia: 0 nero, 128 grigio medio, 255 bianco.. ogni 24 circa è uno stop).
Ridimensiono e salvo in jpg.
(questa seconda opzione è estremente lunga, noiosa e frustrante, il ripiego ad un'amara sconfitta in camera oscura, la uso quando mi incazzo)

Già che ci sono, ne metto un'altra.

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 4x5" in Rodinal 1+37 5'30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(La vignettatura è meccanica: basculaggi esasperati)
Lucaebbasta
QUOTE(Stef500f @ Jan 6 2013, 01:49 AM) *
lasciate stare che è mossa (1/15 con 50 mm) lasciate stare che è una scansione (pessima) di una stampa 13 x 18, però la voglio condividere ugualmente..mi sono innamorato della portra 400.


Visualizza sul GALLERY : 733 KB


bel ritratto!


QUOTE(DDS @ Jan 6 2013, 11:21 AM) *
Esattamente! Uso Vuescan. 64 rgb (anche se dopotutto non riscontro grandi differenze con i 16 bit grigio). Prima salvavo sempre in Raw invertendo la curva in camera raw; ora in Tiff (erano troppo pesanti e poi è più veloce, i file pesano "meno": 800mega).
P.Shop, ridimensiono lato lungo 5000, se serve aggiusto i livelli.
P.Zoom, ridimensiono e salvo in jpg. Carico e via. Tempo totale 2 minuti, due e mezzo.

Se voglio fare il pignolo. Stessa acquisizione però salvo in raw e lavoro in camera raw, inverto la curva in positivo e aggiusto qualcosina, desaturo. AkvisRefocus, una volta usavo anche NoiseNinja ma ora non più perchè quando la volpe non arriva all'uva cerotto.gif ...
Apro in gimp a 8 bit e controllo le densità sulla curva in rapporto alle varie zone (solita storia: 0 nero, 128 grigio medio, 255 bianco.. ogni 24 circa è uno stop).
Ridimensiono e salvo in jpg.
(questa seconda opzione è estremente lunga, noiosa e frustrante, il ripiego ad un'amara sconfitta in camera oscura, la uso quando mi incazzo)

Già che ci sono, ne metto un'altra.

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 4x5" in Rodinal 1+37 5'30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(La vignettatura è meccanica: basculaggi esasperati)


tridimensionalità pazzesca...


ancora un paio di scatti da londra...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
wait di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
* di Lucaebbasta, su Flickr

buona giornata a tutti,
Luca
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 6 2013, 11:21 AM) *
Esattamente! Uso Vuescan. 64 rgb (anche se dopotutto non riscontro grandi differenze con i 16 bit grigio). Prima salvavo sempre in Raw invertendo la curva in camera raw; ora in Tiff (erano troppo pesanti e poi è più veloce, i file pesano "meno": 800mega).
P.Shop, ridimensiono lato lungo 5000, se serve aggiusto i livelli.
P.Zoom, ridimensiono e salvo in jpg. Carico e via. Tempo totale 2 minuti, due e mezzo.

Se voglio fare il pignolo. Stessa acquisizione però salvo in raw e lavoro in camera raw, inverto la curva in positivo e aggiusto qualcosina, desaturo. AkvisRefocus, una volta usavo anche NoiseNinja ma ora non più perchè quando la volpe non arriva all'uva cerotto.gif ...
Apro in gimp a 8 bit e controllo le densità sulla curva in rapporto alle varie zone (solita storia: 0 nero, 128 grigio medio, 255 bianco.. ogni 24 circa è uno stop).
Ridimensiono e salvo in jpg.
(questa seconda opzione è estremente lunga, noiosa e frustrante, il ripiego ad un'amara sconfitta in camera oscura, la uso quando mi incazzo)

Già che ci sono, ne metto un'altra.

Linhof Tech III, Xenar 127/4.7 Fomapan 100 4x5" in Rodinal 1+37 5'30

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(La vignettatura è meccanica: basculaggi esasperati)


@dds che bella! volevo provare anche io con i basculaggi della mamiya 6x9! peccato che non ho lo schermo di messa a fuoco col vetro smerigliato sul piano pellicola :((((( e questo rende la cosa molto difficile?... anzi impossibile...

@meccanico , sempre affascinante la City, manda ,manda Londra, io vado dal primo al 7 marzo... quindi necessito di consigli fotografici assolutamente!!!!!! rolleyes.gif

@Gabriele stamane ho avuto un incontro per me molto importante con l'ass. alla cultura di Pistoia e il responsabile dell'archivio Breda-San Giorgio per partecipare con il mio materiale fotografico-artistico ad un progetto che se va in porto sarebbe Meraviglioso! .. ma non posso dire di più.. doppie tricorna

ciao!
DDS
Ecco le Foma 400 tirate a 1600 nel microphen.
Per i tempi purtroppo non c'è nessun riferimento nè sui datasheet nè in rete, se non prove per altro molto poco convincenti.
Il trattamento standard a 400asa è 8-9 minuti. Tenuto conto che le Foma hanno sensibilità effettiva inferiore alla nominale ho calcolato 1600 come un tiraggio a 3200 (3 stop invece di 2) per salvare le ombre, e moltiplicato per il coefficiente di 2,5 suggerito per gli sviluppi compensatori (delegando al microphen e alla poca agitazione la buona sorte delle luci, che sul cielo terso senza filtri hanno arrancato ma retto, il negativo parla meglio delle scansioni). Insomma, 21'.

Nikon 28/2.8 Ais, Fomapan 400@1600 in Microphen Stock 21' 20°

IPB Immagine
Fomapan 400@1600 di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Tuscania copygm di |DDS|, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fomapan 400@1600 di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Fomapan 400@1600 di |DDS|, su Flickr

Ciao wink.gif

(Giacomo tu sai che io quella Press 23 col dorso 6x9 te la invidio da morire ph34r.gif .. se mai, e dico mai.. ma proprio mai.. in futuro decidessi per qualche folle ragione di disfartene fammi un fischio! Purtroppo i basculaggi sono un optional praticamente inutile sulla povera mamiya; anche se avessi il vetro smerigliato ci faresti poco: hanno pochissimo gioco e poi sono posteriori con conseguente distorsione pazzesca delle forme)
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 8 2013, 04:44 PM) *
Ecco le Foma 400 tirate a 1600 nel microphen.
Per i tempi purtroppo non c'è nessun riferimento nè sui datasheet nè in rete, se non prove per altro molto poco convincenti.
Il trattamento standard a 400asa è 8-9 minuti. Tenuto conto che le Foma hanno sensibilità effettiva inferiore alla nominale ho calcolato 1600 come un tiraggio a 3200 (3 stop invece di 2) per salvare le ombre, e moltiplicato per il coefficiente di 2,5 suggerito per gli sviluppi compensatori (delegando al microphen e alla poca agitazione la buona sorte delle luci, che sul cielo terso senza filtri hanno arrancato ma retto, il negativo parla meglio delle scansioni). Insomma, 21'.

(Giacomo tu sai che io quella Press 23 col dorso 6x9 te la invidio da morire ph34r.gif .. se mai, e dico mai.. ma proprio mai.. in futuro decidessi per qualche folle ragione di disfartene fammi un fischio! Purtroppo i basculaggi sono un optional praticamente inutile sulla povera mamiya; anche se avessi il vetro smerigliato ci faresti poco: hanno pochissimo gioco e poi sono posteriori con conseguente distorsione pazzesca delle forme)


bè mi sembrano ottime, escludendo la dominante , che può piacere o meno, non si discostano molto dalla resa delle tmax 400 a 1600 almeno come istogramma.. l'unico mio problema è che con le tmax chi me le sviluppa fa abbastanza bene, nel senso che mi spadella solo 2 rullini su 15... se mi dici che le fomapan necessitano di un trattamento molto diverso da quello che si adotta per le tmax sarebbe rischioso provare la sostituzione facendo sviluppare in laboratorio... forse dovrei dirgli di trattarle come se fossero tirate di tre stop?

per la mamiya non posso disfarmene, è stata l'ultima macchina che ha usato mio padre prima di perdere la vista e ci sono legato anche per altri motivi... smile.gif

grazie per le prove

leica m6+summicron 50+ fuji c200

Muri di diverso colore che rientravano e creavano dei "Pantone" scurendo i colori con le ombre

pantone 1

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130108-0020-Modifica.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

pantone 2 (scattatodall'altro lato)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130108-0019.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

e infine Nikon F5+tmax 100 +50 1.4

la scorsa estate ho insegnato a mio figlio (3anni) un gioco che facevo quando ero piccolo con, un filo d'erba facevo un cappietto e mi mettevo a prendere lucertole stese al sole... tengo a precisare che la lucertola è stata liberata e anzi è schizzata via come una scheggia... e dopo 2 minuti era di nuovo a prendere il sole...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 100 0801.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.