Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
simone_chiari
QUOTE(umby_ph @ Oct 6 2015, 04:47 PM) *
Pollice.gif
Volevo chiedere una cosa ai pochi presenti (meno i poveri "iscritti" che non possono più scrivere dopo "l'epurazione") è possibile trovare in commercio in Italia un film da cinema in formato 120? Esiste il Cinestill ma solo in 35mm...
Mi sembra veramente bella la resa delle pellicole cinematografiche...


che mi sono perso? blink.gif
ciao
Simone
mikifano
QUOTE(simone_chiari @ Oct 6 2015, 05:00 PM) *
che mi sono perso? blink.gif
ciao
Simone


niente..... gente polemica... che vuole gli altri facciano quel che garba a loro!
semplicemente chi non ha la nital card non scrive più ma legge solo!
umby_ph
QUOTE(p4noramix @ Oct 6 2015, 04:50 PM) *
ta breve i presenti aumenteranno texano.gif cool.gif


Sono curioso ora!


Comunque pellicole cinematografiche formato 120 niente? il progetto di Cinestill su Kickstarter non ha raggiunto i fondi necessari...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ok che è innegabile che i volumi di vendita delle pellicole sono bassi (ma in aumento), però Kodak stessa potrebbe lanciare una nuova pellicola cinematografica in formato 24x36 e 120: del resto producono già pellicole cinematografiche 35mm e 65mm, non so quanto sia difficile ma potrebbero non applicare il remjet su una parte della produzione destinata al cinema e creare così pellicole fotografiche sviluppabili nei lab con il processo tradizionale...

questa scena è del film Carol, girato su pellicola Kodak, se è la 500T e ho capito bene dovrebbe essere 500 ISO, non male direi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simone_chiari
QUOTE(umby_ph @ Oct 6 2015, 09:16 PM) *
Sono curioso ora!
Comunque pellicole cinematografiche formato 120 niente? il progetto di Cinestill su Kickstarter non ha raggiunto i fondi necessari...



Ok che è innegabile che i volumi di vendita delle pellicole sono bassi (ma in aumento), però Kodak stessa potrebbe lanciare una nuova pellicola cinematografica in formato 24x36 e 120: del resto producono già pellicole cinematografiche 35mm e 65mm, non so quanto sia difficile ma potrebbero non applicare il remjet su una parte della produzione destinata al cinema e creare così pellicole fotografiche sviluppabili nei lab con il processo tradizionale...

questa scena è del film Carol, girato su pellicola Kodak, se è la 500T e ho capito bene dovrebbe essere 500 ISO, non male direi...



io ho aderito alla raccolta fondi della ferrania... anche li non si muove nulla dovevano spedire dei rullini che non sono mai arrivati dry.gif cerotto.gif mad.gif
ciao
Simone
umby_ph
QUOTE(simone_chiari @ Oct 7 2015, 12:53 AM) *
io ho aderito alla raccolta fondi della ferrania... anche li non si muove nulla dovevano spedire dei rullini che non sono mai arrivati dry.gif cerotto.gif mad.gif
ciao
Simone


Eh avevvo letto sul sito di problemi con una macchina per il raffreddamento e gli iter burocratici, ma sul sito aggiornano sulla situazione

http://www.filmferrania.it/news/2015/the-n...ived-at-the-lrf
umby_ph
avevo*

comunque qua uno scatto sempre con Mamiya M645, Ektar 100 convertita in B/N perché non mi piace molto la resa originale...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
andyteo
Il faro di Rimini fotografato con FE2 ob.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
50 1,4 e polarizzatore, diapositiva agfa Precisa CT-100 e rifotografata con D300
pazifico
buongiorno!!!
Piccoli intellettuali crescono:

IPB Immagine

Ilford fp4 pan plus 125 iso
Nikon-FM2-N
Voigtlander ultron 40mm f2
F 5.6
1/60
Mano libera
Sviluppato in Rodinal
umby_ph
rullo sviluppato! il primo fotogramma è tagliato e uno non è venuto ma vabbé...

Mamiya M645 1000s // Sekor 80mm ƒ/1.9 // Portra 160

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Soft, by Umberto


pazifico
Che colori e che stacco... Bellissima.
Il mf è fantastico
umby_ph
QUOTE(pazifico @ Dec 18 2015, 07:49 PM) *
Che colori e che stacco... Bellissima.
Il mf è fantastico


grazie mille!!
umby_ph
Mamiya M645 1000s // Sekor 45mm ƒ/2.8 // Portra 160


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
The Crack, by Umberto

[/quote]
umby_ph
Mamiya M645 1000s // Sekor 80mm ƒ/1.9 // Portra 160


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bokeh, by Umberto


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Woodland, by Umberto
pes084k1
QUOTE(andyteo @ Oct 17 2015, 05:34 PM) *
Il faro di Rimini fotografato con FE2 ob.
50 1,4 e polarizzatore, diapositiva agfa Precisa CT-100 e rifotografata con D300


Uno skylight o un 812 (o un WB A2-3 su DSRL o scanner) è necessario con il polarizzatore...

A presto telefono.gif

Elio
pazifico
ingresso dell'ossario della prima guerra mondiale a cortina d'ampezzo


IPB Immagine
pazifico
russian style:
con la zorki 6 ed industar 50

IPB Immagine
p4noramix
FA + 105 f/2.5 + hp5

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
pazifico
IPB Immagine
Lucaebbasta
dopo lunga assenza...

Ektar 100 su Mamiya M645J, con Sekor 45mm f2.8

IPB Immagine
* by Luca Carbonari, su Flickr

IPB Immagine
* by Luca Carbonari, su Flickr

buona giornata a tutti
Luca
simone_chiari
Madrid, Plaza Mayor

nikon fm3a + nikkor ais 105 2.8 + fomapan100

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 207.3 KB
simone_chiari
come avrete giò notato ci sono dei residui di calcare, visto che la pellicola è già tagliata come posso fare per eliminarli? posso usare un panno con acqua e aceto (ed eventualmente in quale diluizione)?
ciao
Simone
simone_chiari
fm3a + nikkor ais 105 2.5 + fomapan100

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 271 KB
togusa
QUOTE(simone_chiari @ Mar 29 2016, 09:58 PM) *
come avrete giò notato ci sono dei residui di calcare, visto che la pellicola è già tagliata come posso fare per eliminarli? posso usare un panno con acqua e aceto (ed eventualmente in quale diluizione)?
ciao
Simone


Io (probabilmente sbagliando) inizierei con i polpastrelli umidi di saliva (che è leggermente acida)... dovrebbe bastare.
A salire con l'acidità si fa sempre presto.
simone_chiari
QUOTE(togusa @ Mar 30 2016, 09:19 AM) *
Io (probabilmente sbagliando) inizierei con i polpastrelli umidi di saliva (che è leggermente acida)... dovrebbe bastare.
A salire con l'acidità si fa sempre presto.


grazie mille
Simone
togusa
Ovviamente poi dovresti rimuovere i residui di saliva + calcare laugh.gif .... ma finché è umido basta un panno con acqua.
simone_chiari
QUOTE(togusa @ Mar 30 2016, 10:12 AM) *
Ovviamente poi dovresti rimuovere i residui di saliva + calcare laugh.gif .... ma finché è umido basta un panno con acqua.


mo li butto nel Viakal e risolvo messicano.gif
simone_chiari
fm3a + ilford hp5 + nikkor ais 24 f2

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 269.6 KB
simone_chiari
fm3a + nikkor ais 105 2.5 + fomapan400

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 298.4 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 285.4 KB
simone_chiari
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 261 KB
simone_chiari
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 230.9 KB
mauropanichi
Perdonatemi,ma vorrei avere dei chiarimenti....1)Perchè si scatta ancora in pellicola,?,2)fate il negativo e poi la stampa?..perchè con la scansione trovo che ci sia un passaggio in più rispetto alla dsrl,...trovo le foto scandite e viste a monitor a dir poco orripilanti....scusate la franchezza,se si scatta a pellicola l'unica strada ,ottima,è quella di sviluppare il rullo e stampare direttamente,sempre se si riesce a trovare dei lab che eseguono tutto questo.....scusate ancora la franchezza.
togusa
QUOTE(Batman62 @ Apr 21 2016, 09:08 PM) *
Perdonatemi,ma vorrei avere dei chiarimenti....1)Perchè si scatta ancora in pellicola,?,2)fate il negativo e poi la stampa?


Personalmente lo faccio perché non mi piace vincere facile. rolleyes.gif
Così mi ricordo che Fotografare (F maiuscola) non è una cosa semplice.

QUOTE(Batman62 @ Apr 21 2016, 09:08 PM) *
trovo le foto scandite e viste a monitor a dir poco orripilanti....scusate la franchezza,se si scatta a pellicola l'unica strada ,ottima,è quella di sviluppare il rullo e stampare direttamente,sempre se si riesce a trovare dei lab che eseguono tutto questo.....scusate ancora la franchezza.


Sì ok ma poi ogni volta devo invitare mezzo forum a casa mia a vedere le stampe.
Va a finire che spendo un botto in caffè da offrire. biggrin.gif
dbertin
....ad esempio per vedere la grana e non il rumore rolleyes.gif



Bambini dentro una Ger mongola.....FM2 e T-Max 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Kodak T-Max 400 by Daniele Bertin, su Flickr

umby_ph
QUOTE(Batman62 @ Apr 21 2016, 09:08 PM) *
Perdonatemi,ma vorrei avere dei chiarimenti....1)Perchè si scatta ancora in pellicola,?,2)fate il negativo e poi la stampa?..perchè con la scansione trovo che ci sia un passaggio in più rispetto alla dsrl,...trovo le foto scandite e viste a monitor a dir poco orripilanti....scusate la franchezza,se si scatta a pellicola l'unica strada ,ottima,è quella di sviluppare il rullo e stampare direttamente,sempre se si riesce a trovare dei lab che eseguono tutto questo.....scusate ancora la franchezza.


Ciao, io scatto a pellicola perché mi piace usare una macchina medio formato che non potrei mai permettermi in digitale e ottengo dei bokeh che mi piacciono molto. Ti direi che mi piace anche la resa della pellicola ma tra sviluppo non fatto da me e le correzioni che apporto sulla scansione i toni un po' cambiano pur conservando una certa resa particolare e una gamma dinamica veramente notevole... E infine il piacere di usare un oggetto meccanico senza certezza del risultato biggrin.gif

Io faccio solo il negativo e non stampo, scansiono tutto con uno scanner molto basic che però fa meno schifo di quello che pensassi: ho confrontato scansioni (di negativi diversi) fatte con quello che uso e con un Hasselblad/Imacon da migliaia di euro e la differenza c'è ma non è come passare da una compatta a una D5, insomma la qualità si vede ma le mie scansioni comunque non sembrano fatte con un fondo di bottiglia, IMHO (se ti va puoi vedere le mie scansioni qua https://500px.com/umby/galleries/filmisnotdead )

la stampa da ingranditore non è l'unica strada, se uno non vuole fare il radicale e vuole sfruttare tutte le potenzialità della pellicola e di particolari macchine/banchi (specie se medio o grande formato) può sviluppare, scansionare a tamburo, postprodurre e fare stampe fine-art. Certo il prezzo di tutto il workflow diventa elevato e alla fine è un'opzione seguita da pochi professionisti/artisti o amatori facoltosi ma la qualità è impeccabile: lo scanner a tamburo è semplicemente il miglior scanner esistente ed evitando l'ingranditore si eliminano polvere, graffi e difetti della lente da ingranditore.
Ti consiglio di guardare le scansioni di CastorScan, un lab italiano che lavora per fotografi del calibro di Thomas Struth
togusa
Queste arrivano dal mio primo rullo di Velvia 50 e sono fresche "di scanner".
Ovviamente, ancora una volta, devo dire che queste diapositive sono dannatamente difficili da esporre correttamente.
Le Velvia 50 ancora di più... dato che erano tutte leggermente sottoesposte se non peggio.
Devo anche dire però che mi sono cercato delle situazioni non proprio semplici da gestire in assoluto.
Comunque tutto fa esperienza.
Il prossimo rullo riuscirà meglio... spero!

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
camillobis
QUOTE(togusa @ Apr 27 2016, 08:00 PM) *
Queste arrivano dal mio primo rullo di Velvia 50 e sono fresche "di scanner".
Il prossimo rullo riuscirà meglio... spero!


In quella del gatto più che l'esperienza ti ha fregato il trattamento antiriflessi dell'ottica, direi... avevi montato il paraluce?
togusa
QUOTE(camillobis @ Apr 29 2016, 01:17 PM) *
In quella del gatto più che l'esperienza ti ha fregato il trattamento antiriflessi dell'ottica, direi... avevi montato il paraluce?



Stupidamente, no.
Tra l'altro non sono nemmeno sicuro di quale obbiettivo ci fosse montato in quel momento... ma la scelta si limita a solo 2 obbiettivi, tutti "moderni" (non ai-s).
simone_chiari
QUOTE(togusa @ Apr 27 2016, 08:00 PM) *
Queste arrivano dal mio primo rullo di Velvia 50 e sono fresche "di scanner".
Ovviamente, ancora una volta, devo dire che queste diapositive sono dannatamente difficili da esporre correttamente.
Le Velvia 50 ancora di più... dato che erano tutte leggermente sottoesposte se non peggio.
Devo anche dire però che mi sono cercato delle situazioni non proprio semplici da gestire in assoluto.
Comunque tutto fa esperienza.
Il prossimo rullo riuscirà meglio... spero!


io le velvia50 le sovra espongo di 1/2 stop e vengono discretamente
ciao
Simone
simone_chiari
QUOTE(Batman62 @ Apr 21 2016, 09:08 PM) *
Perdonatemi,ma vorrei avere dei chiarimenti....1)Perchè si scatta ancora in pellicola,?,2)fate il negativo e poi la stampa?..perchè con la scansione trovo che ci sia un passaggio in più rispetto alla dsrl,...trovo le foto scandite e viste a monitor a dir poco orripilanti....scusate la franchezza,se si scatta a pellicola l'unica strada ,ottima,è quella di sviluppare il rullo e stampare direttamente,sempre se si riesce a trovare dei lab che eseguono tutto questo.....scusate ancora la franchezza.


1) perché è rilassante
2) stampare senza sviluppare il negativo credo sia impossibile messicano.gif
nel mio caso le scansioni sono puramente indicative e per condividere esperienze, ho uno scannerino da 50€
ciao
Simone
simone_chiari
volevo segnalarvi questo topic, ci sono cose interessanti
primi passi pellicola

ciao
Simone
umby_ph
QUOTE(simone_chiari @ May 6 2016, 09:42 AM) *
volevo segnalarvi questo topic, ci sono cose interessanti
primi passi pellicola

ciao
Simone


li avevo invitati a scrivere qua...
simone_chiari
QUOTE(umby_ph @ May 7 2016, 09:17 AM) *
li avevo invitati a scrivere qua...



ci hanno snobbato? dry.gif
pes084k1
QUOTE(simone_chiari @ May 3 2016, 10:49 AM) *
io le velvia50 le sovra espongo di 1/2 stop e vengono discretamente
ciao
Simone


Non è la regola, anzi ho controesempi. Le dia si espongono con il metodo zonale, che la misura a luce incidente (corretta a gusto) fa automaticamente. Comunque la buona dia è abbastanza satura, il cielo non deve mai slavare.

A presto telefono.gif

Elio
Mauro Va
QUOTE(simone_chiari @ May 7 2016, 03:01 PM) *
ci hanno snobbato? dry.gif


non è per snobbismo ma per languore
simone_chiari
QUOTE(Mauro Va @ May 7 2016, 10:47 PM) *
non è per snobbismo ma per languore


anzichè disperderle uniamo le nostre forze messicano.gif
ciao
Simone
Mauro Va
QUOTE(simone_chiari @ May 8 2016, 03:09 PM) *
anzichè disperderle uniamo le nostre forze messicano.gif
ciao
Simone


giusto Simone proviamoci smile.gif
ciao
simone_chiari
fomapan 400 tirata a 1600

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 253.2 KB
simone_chiari
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 282.8 KB
_FeliX_
Ragazzi scusate un piccolo OT. Mi sono appena avvicinato alla pellicola, svilupperò da solo i miei rullini in BN quanto prima, ma nel frattempo cercavo qualche laboratorio on-line che fa sviluppo e magari anche digitalizzazione dei negativi. Ho trovato solo photoworld ma il web è pieno di gente incavolata nera con loro.
Qualche indicazione? Grazie mille.
umby_ph
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 3 2016, 09:02 AM) *
Ragazzi scusate un piccolo OT. Mi sono appena avvicinato alla pellicola, svilupperò da solo i miei rullini in BN quanto prima, ma nel frattempo cercavo qualche laboratorio on-line che fa sviluppo e magari anche digitalizzazione dei negativi. Ho trovato solo photoworld ma il web è pieno di gente incavolata nera con loro.
Qualche indicazione? Grazie mille.


Io fin'ora mi sono affidato ad un negozio che manda le pellicole a Rikorda, su 4 rullini 120 solo su uno ho avuto un fotogramma tagliato, niente righe o altro. Io sinceramente non so valutare la bontà dello sviluppo ma mi è sempre sembrato a posto (forse solo il bianco nero aveva un po' troppa grana, ma era scaduto), puoi vedere i risultati qua https://500px.com/umby/galleries/filmisnotdead

non so dove abiti ma quasi ogni grande città ha dei laboratori che sviluppano ancora...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.