Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
maxbunny
QUOTE(Rikj @ Oct 1 2012, 11:03 AM) *
@maxbunny

belle le due foto ma nella prima noto una dominante gialla mentre nella seconda una dominante verde.



Si, le pellicole sono molto vecchie, però non ho ben capito se è dovuto alla pellicola deteriorata o ad una scansione venuta male. Le ho fatte di notte, devo riprovare per capire cosa è successo.
DDS
Ragazzi andate da Dio! Tanto colore, d'altronde d'estate il c41 è un must, ho anch'io un bel pò di robetta cotta nel tetenal.
E' da un pò che manco e volevo fare un saluto alla sezione.
Sul fronte puramente analogico la c.o. ha riaperto i battenti: ieri finalmente una bella sessione di stampe con successiva sperimentazione per ottimizzare la smaltatura casereccia su vari materiali (plexiglass, vetro ecc), il disastro è dietro l'angolo!. Sul fronte "ibrido" sto facendo a schiaffi col nuovo scanner per il grande formato; appena riesco a capire come diavolo funziona arrivo con qualche schifezza delle mie!

A presto wink.gif
Enrico
maurigiordi
QUOTE(DDS @ Oct 1 2012, 06:49 PM) *
Ragazzi andate da Dio! Tanto colore, d'altronde d'estate il c41 è un must, ho anch'io un bel pò di robetta cotta nel tetenal.
E' da un pò che manco e volevo fare un saluto alla sezione.
Sul fronte puramente analogico la c.o. ha riaperto i battenti: ieri finalmente una bella sessione di stampe con successiva sperimentazione per ottimizzare la smaltatura casereccia su vari materiali (plexiglass, vetro ecc), il disastro è dietro l'angolo!. Sul fronte "ibrido" sto facendo a schiaffi col nuovo scanner per il grande formato; appena riesco a capire come diavolo funziona arrivo con qualche schifezza delle mie!

A presto wink.gif
Enrico


le aspettiamo, purtroppo quest'estate ho dovuto rinunciare alle ferie,ma sono andato alla grande con il c 41 della tetenal , ho sperimantato il tamron 85-210 3.8 di 30 anni fa' con la f100 con IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MBfujifilm superia 200 nel mio giardino
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

saluti Maurizio
maxbunny
Rieccomi, risolto il problema delle dominati

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

visto che ci sono ne aggiungo un'altra

Nikon F70 + AF 28/2,8 su Kodak gold 400

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Lucaebbasta
QUOTE(Rikj @ Oct 1 2012, 11:03 AM) *
Ieri ho sviluppato un rullino a colori scaduto nel 2008.. vi posto qualche scatto.

Le prime due fatte con il 90mm Summicron, le altre due con il 50mm Summicron.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



gran bella serie!

è un po' che non passavo, lascio qualche contributo...

Nikon F5 + Nikkor 50 f1.4 AF-S + Ilford Fp4 125
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giulia di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nooooooooooooo... di Lucaebbasta, su Flickr


Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Kodak Tmax 100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
circle of confusion di Lucaebbasta, su Flickr


Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Fuji Velvia 100 (scaduta nel 2002)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
far far away di Lucaebbasta, su Flickr

Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Kodak Portra 400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Davide di Lucaebbasta, su Flickr

buona giornata a tutti,
Luca
Rikj
@maxbunny

Ora si che non ci sono dominanti, perfette Pollice.gif


@meccanico.84

Ottima serie anche la tua smile.gif



Lascio un contributo, Leica M7 + Summicron 50mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Oct 1 2012, 06:49 PM) *
Sul fronte "ibrido" sto facendo a schiaffi col nuovo scanner per il grande formato
A presto wink.gif
Enrico


Vabbé, a questo punto, dicci che scanner hai preso per il medio formato!!! texano.gif
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Oct 3 2012, 05:55 PM) *
Vabbé, a questo punto, dicci che scanner hai preso per il medio formato!!! texano.gif



Alla fine ho preso un epson 4990 a 90 euri da un fotografo veneto ohmy.gif ! E' molto performante, dicono. Io sono una pippa ad usarlo!
Ne volevo uno per il grande formato, l'unico era il v700 ma sborsare altri 4-500 euro per uno scanner mi faceva stare male (Lo feci a suo tempo con il reflecta che uso pochissimo; tornassi indietro non lo rifarei). Il 4990 fa lo stesso lavoro, e con i soldi risparmiati, finalmente, mi cerco un ingranditore "serio" che copra tutti i formati.

Metto una mucca (primissima prova)!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Yashica Mat
(3000 dpi, acquisita in negativo, invertita con photoshop - due ore a togliere le dominanti con scarsi successi - ridimensionata con photozoom). Devo migliorare.

Ciao Rob.
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Oct 4 2012, 09:08 AM) *
Alla fine ho preso un epson 4990
Yashica Mat
(3000 dpi, acquisita in negativo, invertita con photoshop - due ore a togliere le dominanti con scarsi successi - ridimensionata con photozoom). Devo migliorare.
Ciao Rob.


Urca! Che definizione: ma hai smanettato anche con refocus, maschere o roba del genere?
Giacomo Sardi
il medio formato se ben scansionato regala tante soddisfazioni....
nessun 35mm gli sta dietro... ho scoperto l'acqua calda?

era tanto per dire che son passato di qua... bella roba ragazzi!
ho notato che meccanico s'è fatto la F5... bella pesina èèèèèèè smile.gif
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Oct 5 2012, 08:25 AM) *
Urca! Che definizione: ma hai smanettato anche con refocus, maschere o roba del genere?


no, niente refocus e/o similari. Solo ridimensionata con Photozoom impostato su 'foto dettagliata' ,senza maschera sfocata. (Lo Yashinon della Mat è una lametta!)
Con il Planar dell' Hasselblad diaframmato il giusto ed in buone condizioni di luce è sufficiente il solo ridimensionamento bicubico con photoshop senza alcuna m.d.c. (per la resa a monitor intendo). Tira fuori una plasticità degna (quasi) delle stampe.
Sono curioso di vedere cosa legge da una lastra di bienne affilata e lo schneider symmar..
Emergent
QUOTE(DDS @ Oct 5 2012, 08:49 AM) *
no, niente refocus e/o similari. Solo ridimensionata con Photozoom impostato su 'foto dettagliata' ,senza maschera sfocata. (Lo Yashinon della Mat è una lametta!)
Con il Planar dell' Hasselblad diaframmato il giusto ed in buone condizioni di luce è sufficiente il solo ridimensionamento bicubico con photoshop senza alcuna m.d.c. (per la resa a monitor intendo). Tira fuori una plasticità degna (quasi) delle stampe.
Sono curioso di vedere cosa legge da una lastra di bienne affilata e lo schneider symmar..


Ciao!
Anche io ho il reflecta: RPS 7200.
Mi trovo benissimo!
Faccio del negativo b/n e dia.
Non mi piace molto la resa del negativo colore col 135, almeno, non mi piace la resa sull'icarnato (troppa grana).
Ho provato delle ektar 100 e mi piacquero, le riprovai e non mi piacquero per niente.
Con le dia mi sembra che lavori veramente bene con una resa che mi ha fatto scendere parecchio la voglia di digitale FF (anche se poi non ne faccio a vagonate perchè non costa poco).
Io col reflecta uso veuscan e incomincio a prenderci sempre più la mano, grazie anche ad un utente del forum sempre disponibilissimo a dare delle dritte.
Per il MF (ho una Pentax 67) per il momento non prendo nulla perchè riesco ad usare ogni tanto un V750).
Sul fatto che il MF da la paga al 135 bisogna secondo me stare attenti, perchè dipende veramente tanto dalla scansione.
I risultati che vedo con risoluzioni come quella che hai usato te non sono superiori a scansioni 135 con 7200 dpi.
Io scansiono sempre al massimo della risoluzione (si passano i 4000 dpi ottici).
L'unica reale differenza che vedo è la naturale minore presenza di grana nel MF, ma del resto (anche sulle negative) uno scanner (non parlo di scanner a tamburo, ma prosumer) dedicato al 135 tira fuori lavori più belli o quantomeno a livello di uno scanner piano modesto.
E' per questo che finchè posso andare a scrocco non prndo in considerazione uno scanner piano di basso livello, perchè a quel punto lavoro meglio col 135.
Max Lucotti
Un saluto ai pellicolari, wink.gif non vi ho dimenticato e vi seguo sempre. Io ho un pò di diapo in lavorazione di questa estate, a presto quindi e ..continuate così perchè qui continuo a vedere ottimi lavori, grandissima passione e molta competenza .

Ciao

Max
Lucaebbasta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Oct 5 2012, 08:29 AM) *
il medio formato se ben scansionato regala tante soddisfazioni....
nessun 35mm gli sta dietro... ho scoperto l'acqua calda?

era tanto per dire che son passato di qua... bella roba ragazzi!
ho notato che meccanico s'è fatto la F5... bella pesina èèèèèèè smile.gif



era lì... tutta sola nel mercatino... l'ho adottata!
e devo dire che fa la sua bella figura col suo design leggero e maneggevole..! biggrin.gif

ancora qualcosina dalla spiaggia...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
look at me di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Ilford Delta 400 @ 200 + Epson Perfection V500

buon fine settimana a tutti,
Luca
DDS
QUOTE(Emergent @ Oct 5 2012, 02:23 PM) *
Ciao!
Anche io ho il reflecta: RPS 7200.
Mi trovo benissimo!
Faccio del negativo b/n e dia.
Non mi piace molto la resa del negativo colore col 135, almeno, non mi piace la resa sull'icarnato (troppa grana).
Ho provato delle ektar 100 e mi piacquero, le riprovai e non mi piacquero per niente.
Con le dia mi sembra che lavori veramente bene con una resa che mi ha fatto scendere parecchio la voglia di digitale FF (anche se poi non ne faccio a vagonate perchè non costa poco).
Io col reflecta uso veuscan e incomincio a prenderci sempre più la mano, grazie anche ad un utente del forum sempre disponibilissimo a dare delle dritte.
Per il MF (ho una Pentax 67) per il momento non prendo nulla perchè riesco ad usare ogni tanto un V750).
Sul fatto che il MF da la paga al 135 bisogna secondo me stare attenti, perchè dipende veramente tanto dalla scansione.
I risultati che vedo con risoluzioni come quella che hai usato te non sono superiori a scansioni 135 con 7200 dpi.
Io scansiono sempre al massimo della risoluzione (si passano i 4000 dpi ottici).
L'unica reale differenza che vedo è la naturale minore presenza di grana nel MF, ma del resto (anche sulle negative) uno scanner (non parlo di scanner a tamburo, ma prosumer) dedicato al 135 tira fuori lavori più belli o quantomeno a livello di uno scanner piano modesto.
E' per questo che finchè posso andare a scrocco non prndo in considerazione uno scanner piano di basso livello, perchè a quel punto lavoro meglio col 135.


momento, momento.. forse mi sono espresso male. Anch'io mi trovo bene con il Reflecta, lungi da me screditare le sue performance. Ne faccio un uso poco frequente perchè, semplicemente, non mi piace scansionare i miei negativi; lo trovo un pò noioso e preferisco di gran lunga armeggiare in camera oscura piuttosto che con il computer. Ma è un mero parere soggettivo fine a se stesso che non merita alcun peso.
Ma poi scusa.. io non ho mai paragonato scansioni in piccolo, medio, grande formato unsure.gif . Perchè dovrei? Mi disinteresso totalmente di stampa digitale, che oltretutto reputo incoerente se legata a supporti analogici; non per questo poco qualitativa. Non sono neanche in grado di fare paragoni con le fotocamere digitali: non ne ho mai avuta una (purtroppo o perfortuna). Insomma, a me già sentir parlare di dpi ottici fa venire il volta-stomaco. Che ne sò se il 4990 a 3000dpi su una 6x6 legge più dettaglio del Reflecta a 7200 su 135, ma mi fido di te e ne prendo atto. Io con il Reflecta non ho mai superato i 3600 per questione di praticità e mi trovo fin troppo bene.
Le variabili sono molteplici, forse troppe per fare paragoni: supporto, obiettivo, otturatore/blocco dello specchio, esposizione, trattamento, sensore dello scanner, ingrandimento, postproduzione e quant'altro.
La questione (per le mie esigenze) sta nel mezzo in quanto alieno al processo che reputo ideale (al fine di un risultato che mi compiaccia), non nelle sue specifiche tecniche: il negativo mi piace stamparlo con l'ingranditore e la diapositiva proiettarla; il resto (per me) sono seghe mentali; tanto più, nel mio caso, se parliamo di resa a monitor. Ma sono un talebano di larghe vedute e riconosco gli ottimi risultati ottenibili con il processo ibrido; mi affascinano le scansioni di maxbunny, così come le sconfinate conoscenze tecniche di Elio; se posso faccio il possibile per migliorare i miei file, anche se non è nelle mie corde e non mi entusiasma. Insomma, il problema non è il Reflecta: il problema sono io smile.gif

Enrico
maurigiordi
nikon f100 35-70 2.8 fujifilm superia 200 in c41 tetenal

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

buon week-end a tutti
MaxIrato
QUOTE(maxbunny @ Oct 3 2012, 08:11 AM) *
Rieccomi, risolto il problema delle dominati


Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

visto che ci sono ne aggiungo un'altra

Nikon F70 + AF 28/2,8 su Kodak gold 400


Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB



Per un attimo ho pensato che avevi bilanciato i colori a delle mie foto, poi vedendo meglio non erano i miei scatti... poi ho rivisto il mio album relativo al 2001 ed ho notato che la foto del Buddha sdraiato la tua inquadratura è decisamente migliore, poi vedendo altre mie foto ho notato che per fare la tua non c'è altro modo che salire sul muretto che stà di fronte al Buddha, che... ahi ahi non si dovrebbe fare, ma mi sa che la prossima volta che vado ad Ayutthaya lo farò pure io tongue.gif
maxbunny
QUOTE(DDS @ Oct 5 2012, 09:26 PM) *
Insomma, il problema non è il Reflecta: il problema sono io smile.gif

Enrico



Problema? più che un problema a me sembri una risorsa! wink.gif

Io invece comincio a pensare di essere un tantinello malato; digitalizzare negativi e diapositive richiede tempo e pazienza, è può risultare noioso. Qui subentra la malattia.... io mi diverto da matti!! messicano.gif

In questi giorno ho cominciato a scansionare le foto di un vecchio viaggio in Thailandia

Nikon F70 + AF-D 28-70/3,5-4,5 su Kodak Gold 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

un saluto a tutti, siete fantastici.
Emergent
QUOTE(DDS @ Oct 5 2012, 09:26 PM) *
momento, momento.. forse mi sono espresso male. Anch'io mi trovo bene con il Reflecta, lungi da me screditare le sue performance. Ne faccio un uso poco frequente perchè, semplicemente, non mi piace scansionare i miei negativi; lo trovo un pò noioso e preferisco di gran lunga armeggiare in camera oscura piuttosto che con il computer. Ma è un mero parere soggettivo fine a se stesso che non merita alcun peso.
Ma poi scusa.. io non ho mai paragonato scansioni in piccolo, medio, grande formato unsure.gif . Perchè dovrei? Mi disinteresso totalmente di stampa digitale, che oltretutto reputo incoerente se legata a supporti analogici; non per questo poco qualitativa. Non sono neanche in grado di fare paragoni con le fotocamere digitali: non ne ho mai avuta una (purtroppo o perfortuna). Insomma, a me già sentir parlare di dpi ottici fa venire il volta-stomaco. Che ne sò se il 4990 a 3000dpi su una 6x6 legge più dettaglio del Reflecta a 7200 su 135, ma mi fido di te e ne prendo atto. Io con il Reflecta non ho mai superato i 3600 per questione di praticità e mi trovo fin troppo bene.
Le variabili sono molteplici, forse troppe per fare paragoni: supporto, obiettivo, otturatore/blocco dello specchio, esposizione, trattamento, sensore dello scanner, ingrandimento, postproduzione e quant'altro.
La questione (per le mie esigenze) sta nel mezzo in quanto alieno al processo che reputo ideale (al fine di un risultato che mi compiaccia), non nelle sue specifiche tecniche: il negativo mi piace stamparlo con l'ingranditore e la diapositiva proiettarla; il resto (per me) sono seghe mentali; tanto più, nel mio caso, se parliamo di resa a monitor. Ma sono un talebano di larghe vedute e riconosco gli ottimi risultati ottenibili con il processo ibrido; mi affascinano le scansioni di maxbunny, così come le sconfinate conoscenze tecniche di Elio; se posso faccio il possibile per migliorare i miei file, anche se non è nelle mie corde e non mi entusiasma. Insomma, il problema non è il Reflecta: il problema sono io smile.gif

Enrico


Io non trovo incoerente lavorare in maniera ibrida.
Ho visto stampe (anche con forti ingrandimenti) direttamente dalla scansione del negativo b/n.
Stampe che non hanno nulla da invidiare alle stampe fatte con ingranditore.
Stampe che restituiscono tutte le qualità della pellicola.
Una praticità che non pregiudica la qualità della pellicola.
Ho stampato solo una volta in c.o. ed è stato bellissimo (con risultati ovviamente miseri) e continuerò perché mi affascina come poche altre cose.
Per me la coerenza non è mantenere un workflow naturale (se si può così definire), cioè scattare in analogico e stampare in analogico, ma scattare in analogico e poter avere una stampa che mi permetta di conservare tutte le peculiarità della pellicola e la scansione del negativo permette questo.
Swingeblues
Io non riesco a vedere le foto a piena risoluzione, come si fa?
DDS
QUOTE(Emergent @ Oct 6 2012, 07:44 PM) *
Io non trovo incoerente lavorare in maniera ibrida.
Ho visto stampe (anche con forti ingrandimenti) direttamente dalla scansione del negativo b/n.
Stampe che non hanno nulla da invidiare alle stampe fatte con ingranditore.
Stampe che restituiscono tutte le qualità della pellicola.
Una praticità che non pregiudica la qualità della pellicola.
Ho stampato solo una volta in c.o. ed è stato bellissimo (con risultati ovviamente miseri) e continuerò perché mi affascina come poche altre cose.
Per me la coerenza non è mantenere un workflow naturale (se si può così definire), cioè scattare in analogico e stampare in analogico, ma scattare in analogico e poter avere una stampa che mi permetta di conservare tutte le peculiarità della pellicola e la scansione del negativo permette questo.



D'accordo, questa è la tua opinione.

Massì, possiamo andare avanti ore ma così ci infiliamo in un cul de sac. Tu anteponi il fine al metodo. Io rivendico l'importanza del tramite. Il fine è pur sempre figlio del mezzo! C'è un legame inossidabile; entrambi hanno/dovrebbero avere la stessa valenza. Oggi si tende con una certa facilità a squalificare i mezzi e reputarli secondari; "giustificare" i mezzi è conseguenza della sfrenata corsa al risultato e di una cultura fotografica sempre più rarefatta. Credo. E' un discorso molto delicato, ma non credo sia questo il luogo per proseguire (forse al bar).
Coerenza intendila nell'accezione figurata del termine, forse più romantica e meno pragmatica: una condizione arbitraria legata ai principi personali, spesso lontana dalle esigenze pratiche e dagli usi dei tempi che corrono. All'atto pratico trafficare con il mouse su un raw può equivalere ad una mascheratura, il risultato è "lo stesso" ma (per me) non ha lo stesso sapore. E questo è quanto, per quel poco che possa valere ed interessare.
Andrei avanti volentieri ma, per il bene del thread, passo e chiudo. Sono sempre le stesse storie, rischiamo in poche battute di scivolare e cadere in stupidi paragoni paradossali tra la d700 e l'hasselblad, il banco ottico e la d800E. ph34r.gif
Ciao
Enrico
DDS
Dopo tanto divagare torno in carreggiata e metto una foto Police.gif

IPB Immagine
Prova Scanner Epson 4990 di |DDS|, su Flickr

A presto
Enrico
Banocle
QUOTE(DDS @ Oct 7 2012, 08:09 PM) *
Dopo tanto divagare torno in carreggiata e metto una foto Police.gif

IPB Immagine
Prova Scanner Epson 4990 di |DDS|, su Flickr

A presto
Enrico


Ottima! La scansione mi sembra proprio ben fatta... Pollice.gif

Attrezzatura di ripresa?

Ciao Matteo
maurigiordi
nikon f100 nikkor-s 50mm1.4 + pk13 fujifilm superia 200 in tetenal c41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 805.4 KB
vajra77
Rolleiflex T, Fuji Pro 160S

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A forest /2 by Francesco Ferreri
Rikj
WOW.. splendida Pollice.gif
DDS
QUOTE(Banocle @ Oct 8 2012, 05:33 PM) *
Ottima! La scansione mi sembra proprio ben fatta... Pollice.gif

Attrezzatura di ripresa?

Ciao Matteo


Grazie Matteo, nulla in confronto ai tuoi ottimi ritratti (e non solo)!
Però io un pò mi vergogno a risponderti, confesso: è una conversione di una Portra 160 cerotto.gif. I grigi arrancano un pò.
La macchina è una Mat che ho preso un mesetto fa perchè in offerta; non mi piace ma lavora mooolto bene (con le dovute accortezze).
Ciao
Enrico
Banocle
QUOTE(DDS @ Oct 9 2012, 09:58 AM) *
Grazie Matteo, nulla in confronto ai tuoi ottimi ritratti (e non solo)!
Però io un pò mi vergogno a risponderti, confesso: è una conversione di una Portra 160 cerotto.gif. I grigi arrancano un pò.
La macchina è una Mat che ho preso un mesetto fa perchè in offerta; non mi piace ma lavora mooolto bene (con le dovute accortezze).
Ciao
Enrico

Grazie... detto da te mi fa un enorme piacere... sei troppo buono.
A volte le conversioni di pellicole a colori non vengono per niente male.
Ma sai... io non ho mai capito domande del tipo... ti piacciono di più le bionde o le more?
Le adoro tutte... messicano.gif
Ottima la Mat... si diceva altrove che le quotazioni della yashica stanno superano quelle di alcune rolleicord...
Ciao Matteo
scimmiaz
QUOTE(Banocle @ Oct 9 2012, 11:13 AM) *
Ottima la Mat... si diceva altrove che le quotazioni della yashica stanno superano quelle di alcune rolleicord...
Ciao Matteo


In effetti, almeno per il mio gusto, la definizione della biottica Yashica si lascia indietro alcune (molte) rollei.
Poi dipende da che cosa cerchi...

Nel riordinare i negativi di...quarant'anni fa: il grande J.Ickx alla 1000 km di Monza.
Nikon FE, Pan F

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB
Giacomo.terra
scatto fatto con una fuji reala, non avendo lo scanner, acquisita con D700+85 1.4, non avendo un macro...dovendo croppare parecchio la qualità soprattutto nelle stampe in BN si degrada parecchio, ma questa foto, a colori poi semplicemente desaturata ha una qualità decisamente maggiore dell'acquisizione della stampa già in bianco e nero....boh!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
VAI! di Giacomo Terracciano, su Flickr
Lucaebbasta
QUOTE(scimmiaz @ Oct 9 2012, 02:35 PM) *
In effetti, almeno per il mio gusto, la definizione della biottica Yashica si lascia indietro alcune (molte) rollei.
Poi dipende da che cosa cerchi...

Nel riordinare i negativi di...quarant'anni fa: il grande J.Ickx alla 1000 km di Monza.
Nikon FE, Pan F


Visualizza sul GALLERY : 4 MB


spettacolo!


dal clown&clown festival..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
contact #1 di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Nikkor 50 f1.4 Ais + Fuji Neopan 400+ Epson Perfection V500

buona giornata a tutti,
Luca
Giacomo.terra
QUOTE(meccanico.84 @ Oct 10 2012, 11:36 AM) *
spettacolo!
dal clown&clown festival..
Nikon F5 + Nikkor 50 f1.4 Ais + Fuji Neopan 400+ Epson Perfection V500

buona giornata a tutti,
Luca


Spettacolare!!
Giacomo Sardi
un po' di nikon 28 ti

tmax 100
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak tmax 100 0519.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

delta 400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ilford delta 400 0545.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

fuji c200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200 0558.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo Sardi
Valencia, L'Albufera, nikon 28ti e fuji c200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200 0586-Modifica.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo Sardi
efke 25 (detta anche the Snake film) + nikon 28 ti una settimana fa (asserpentata, ma ammazzade quanto regge le alte luci)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 25 0032.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 25 0031.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 25 0012.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
enricoz84
Chiesa di Santu Antine a Sedilo (OR)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 825 KB
maxbunny
Nikon F700 + AF-D 28-70mm f/3.5-4.5 su Kodak Gold 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Emergent
Nikon F100
35mm f/2
Kodak Tri-x 400 @ 1600 ASA
HC-110 (1+31)
Reflecta RPS 7200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
maurigiordi
nikon f100 nikkor-s50mm1.4 +pk13 fujifilm superia200 in tetenal c-41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 725.8 KB
buona domenica a tutti Maurizio
maxbunny
Nikon F70 + AF-D 70-210f/4-5,6 su Kodak Gold 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Nikon F70 + AF-D 28-70mm f/3.5-4.5 su Kodak Gold 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

buona domenica
DDS
Yashica Mat 124g, New Portra 160 Tet. C41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Caprarola (VT) di |DDS|, su Flickr

A presto!
Enrico
Banocle
Che belle queste immagini!
La 28 ti impressiona per qualità... ma in queste cose il manico conta tanto wink.gif
Aggiungo due scatti fatti per testare il 90 apo-Lanthar su M6 Acros rodinal.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 308.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 305.2 KB

Ciao Matteo
dottor_maku
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
quieres un besito corazon? (what about a kiss?) by dottor maku, on Flickr
DDS
Irlanda, le prime tre..

Hasselblad, Planar 80/2.8, New Portra 160, Tetenal C41 (al solito no postproduzione, solo ridimensionamento).

IPB Immagine
Prova Epson 4990 di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Prova Epson 4990 di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Prova Epson 4990 di |DDS|, su Flickr


Bravi tutti! Pollice.gif
A presto
Enrico
Fab64
DDS il colore lo stai sviluppando da te?

bravi ragazzi ^_^
DDS
QUOTE(Fab64 @ Oct 15 2012, 11:54 AM) *
DDS il colore lo stai sviluppando da te?

bravi ragazzi ^_^



sì, quel poco che faccio ovviamente alla mcgiver 30° col riscaldatore d'acquari e rotazione a mano.. vengono abbastanza bene, dovrei smetterla di rovinarle sotto lo scanner hmmm.gif rolleyes.gif
ciao fabio
Fab64
QUOTE(DDS @ Oct 15 2012, 12:26 PM) *
sì, quel poco che faccio ovviamente alla mcgiver 30° col riscaldatore d'acquari e rotazione a mano.. vengono abbastanza bene, dovrei smetterla di rovinarle sotto lo scanner hmmm.gif rolleyes.gif
ciao fabio


ahahahah
Mc Gyver non lo trasmettevano mica a caso eh! laugh.gif
Con la stessa tecnica io sto stampando anche a colori, tempo di trasmigrare la camera oscura in un posto più comodo e ricomincio alla grande. Che bello l'analogico!!!
DDS
QUOTE(Fab64 @ Oct 15 2012, 02:49 PM) *
ahahahah
Mc Gyver non lo trasmettevano mica a caso eh! laugh.gif
Con la stessa tecnica io sto stampando anche a colori, tempo di trasmigrare la camera oscura in un posto più comodo e ricomincio alla grande. Che bello l'analogico!!!


Ogni tanto, rarissimamente, mi diverto anch'io con qualche stampa in ra4. Per il colore mi appoggio alla c.o di un amico, ne faccio davvero troppo poco per attrezzarmi (non arrivo a 10 rulli all'anno). Ha un bel 1000 con testa cls, una bomba ma soprattutto la print lab.
In verità ho anche accroccato una cpe con i lego e il motore di un tergicristalli per poi accorgermi che non mi serve (e poi se la vedi ti pisci sotto per quanto è brutta texano.gif ). Per ora son nato e credo creperò in bienne, magari per intossicazione da pirogallolo o ferricianuro non lo sò, ma comunque viva, viva l'analogico!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.