Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Giacomo Sardi
dopo che ho portato mio figlio a vedere "ralph spaccatutto" .... se avete figli piccoli portateli ci si schianta dal ridere anche noi grandi, è troppo ganzo!

leica m6+summicron 50 +fuji c200

space invaders

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
space invaders.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

arkanoid invasion

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
arkanoid invasion.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
QUOTE
se mi dici che le fomapan necessitano di un trattamento molto diverso da quello che si adotta per le tmax sarebbe rischioso provare la sostituzione facendo sviluppare in laboratorio... forse dovrei dirgli di trattarle come se fossero tirate di tre stop?


sì, no.. la resa è simpatica e particolare. Al solito mooolto retrò, guarda la cupola del duomo nella prima foto e le mura, sembra una "mezzatinta del seicento". Metallara. La grana rimane secca, il dettaglio muore e vabbè (parliamo pur sempre di 35mm), le basse densità tendono a impastarsi (normale anche questo), le alte a perdere trama.. la latitudine però l'emulsione ce l'ha e mi ha sorpreso.
Tornando con i piedi per terra, soprattutto se per occasioni importanti (si parlava di matrimoni, eventi eccetera) il mio consiglio è di rimanere sul sicuro: Tmax, meglio ancora Hp5. La Foma non si presta, cioè ci prova ma con scarsi risultati. E' divertente stressarla ma reagisce male, è stato ancora più divertente trovare una soluzione e cercar di lavorarla nel migliore dei modi però, insomma.. hmmm.gif .
A quanto pare poi è una 200asa. 3 stop sono tanti. Va trattata con cura e nonostante tutto non esce buonissima (almeno a me). Questo sul piccolo,sono curioso di provare le medio formato.

Figata di colori ste c200. Da provare! Arkanoid e space invaders sono geniali, soprattutto con quelle cromie!

Buongustaio tuo padre! Tienila stretta al cuore.. e nelle mani! davvero una gran macchina!

No ma soprattutto in bocca al lupo per Pistoia, ho letto stamattina, ieri m'era sfuggito Pollice.gif wink.gif
edate7
Ragazzi, come si comporta la TMax 400 sviluppata in Microphen? Devo fare un rullo, e non trovo i chimici Kodak qui... ho trovato solo il Microphen e il Rapid Fixer, ma prima di imbarcarmi vorrei qualche consiglio...
Ciao!
DDS
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2013, 12:10 AM) *
Ragazzi, come si comporta la TMax 400 sviluppata in Microphen? Devo fare un rullo, e non trovo i chimici Kodak qui... ho trovato solo il Microphen e il Rapid Fixer, ma prima di imbarcarmi vorrei qualche consiglio...
Ciao!


(Per me) rimanendo sugli sviluppi più comuni se non puoi reperire tmax e hc110 e trovi solo chimica ilford meglio id11, se trovi solo microphen io aspetterei.
Se hai fretta e non puoi aspettare, magari sottoesponi di 1-2 stop e cuoci 1+1.
@400 in microphen stock a me non piace, esce scontrosa. @400 in microphen diluito 1+1 meglio ma comunque niente di che.
Le fa male il microphen. Stock è molto energico e la irrigidisce nei contrasti, diluito la ammorbidisci un pò ma non rende certo giustizia ai grigi della tmax. Dipende anche molto se devi scansionare o stampare da ingranditore.
Dovrei avere qualcosa di buono cotta addirittura nel perceptol. Devo cercare.

Tre mie vecchie in id11 stock per farti un'idea (già proposte tempo fa, scusate ma ho solo queste tmax in Flickr)


IPB Immagine
Roma - Cinecittà di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Roma - Cinecittà di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Roma - Cinecittà di |DDS|, su Flickr

Per dare invece un'occhiata ai risultati in microphen (con i piedi di piombo..sono pur sempre scansioni) fai un giro su filmdev.org.

Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao wink.gif
Banocle
Complimenti a tutti! Giacomo quelle di Arkanoid\ Space Invaders sono geniali!
una Rolleiflex hp5 ddx

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
... di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 9 2013, 08:27 AM) *
No ma soprattutto in bocca al lupo per Pistoia, ho letto stamattina, ieri m'era sfuggito Pollice.gif wink.gif


Vabbè speriamo che vada bene...crepi il lupo..

per le foma 400@1600
si ok , è ancora troppo presto rischiare, specialmente per eventi delicati... dovrò fare qualche prova....

ne approfitto per fare qualche domanda extra...

ma è possibile che abbia letto (forse traducendo male dall'inglese) che le fomapan 400 esposte a 1600 si sviluppano normalmente come se esposte a 400 senza accorgimenti particolari??

Ma come, dico io, ma i negativi non vengono bianchi abbestia? Cosa ho letto??

Forse poi si corregge tutto con i tempi di esposizione dell'ingranditore sulla carta?

Ma così fosse allora potrei lo stesso correggere in scansione, allo stesso modo della camera oscura, e far sviluppare sottoesposto di 2?

Ma forse ho fumato roba strana.... no ditemelo pure...

Comunque sempre un piacere vedere le foto di Cinecittà.. un giorno dovremmo fissare col reparto "reduci filmettari o facenti veci" un'uscita romana in quel posto...

@Banocle voglio sapere cos'è quella meraviglia di foto!!! Cos'è? DOv'è?


@PER TUTTI
Necessito di informazioni e foto su luoghi con architettura moderna su Londra, se ne avete.. su su mollate gli scatti! messicano.gif

intanto un po' di scarti di Parigi con fomapan 100 e nikon 28ti tanto per testare i toni di grigio del supporto..

la defense
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 100 0370.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

una sfera ricoperta di specchi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 100 0403.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 100 0404.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Banocle
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 10 2013, 06:11 PM) *
Vabbè speriamo che vada bene...crepi il lupo..

per le foma 400@1600
si ok , è ancora troppo presto rischiare, specialmente per eventi delicati... dovrò fare qualche prova....

ne approfitto per fare qualche domanda extra...

ma è possibile che abbia letto (forse traducendo male dall'inglese) che le fomapan 400 esposte a 1600 si sviluppano normalmente come se esposte a 400 senza accorgimenti particolari??

Ma come, dico io, ma i negativi non vengono bianchi abbestia? Cosa ho letto??

Forse poi si corregge tutto con i tempi di esposizione dell'ingranditore sulla carta?

Ma così fosse allora potrei lo stesso correggere in scansione, allo stesso modo della camera oscura, e far sviluppare sottoesposto di 2?

Ma forse ho fumato roba strana.... no ditemelo pure...

Comunque sempre un piacere vedere le foto di Cinecittà.. un giorno dovremmo fissare col reparto "reduci filmettari o facenti veci" un'uscita romana in quel posto...

@Banocle voglio sapere cos'è quella meraviglia di foto!!! Cos'è? DOv'è?
@PER TUTTI
Necessito di informazioni e foto su luoghi con architettura moderna su Londra, se ne avete.. su su mollate gli scatti! messicano.gif

intanto un po' di scarti di Parigi con fomapan 100 e nikon 28ti tanto per testare i toni di grigio del supporto..

la defense
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 100 0370.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

una sfera ricoperta di specchi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 100 0403.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 100 0404.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr


Palazzo della regione a Milano... wink.gif ... Poco più in là c'è Porta Nuova e tutti i nuovi palazzi\ grattaceli. Per la maggior parte sono ancora in costruzione, ma diventeranno sicuramente un nuovo simbolo di Milano... un po' come è la Defence per Parigi.
Ciao Matteo
Banocle
Mi sono resoconto di aver messo il taglio originale... unsure.gif La preferisco più centrata.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
... di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

edate7
QUOTE(DDS @ Jan 10 2013, 08:50 AM) *
(Per me) rimanendo sugli sviluppi più comuni se non puoi reperire tmax e hc110 e trovi solo chimica ilford meglio id11, se trovi solo microphen io aspetterei.
Se hai fretta e non puoi aspettare, magari sottoesponi di 1-2 stop e cuoci 1+1.
@400 in microphen stock a me non piace, esce scontrosa. @400 in microphen diluito 1+1 meglio ma comunque niente di che.
Le fa male il microphen. Stock è molto energico e la irrigidisce nei contrasti, diluito la ammorbidisci un pò ma non rende certo giustizia ai grigi della tmax. Dipende anche molto se devi scansionare o stampare da ingranditore.
Dovrei avere qualcosa di buono cotta addirittura nel perceptol. Devo cercare.

Tre mie vecchie in id11 stock per farti un'idea (già proposte tempo fa, scusate ma ho solo queste tmax in Flickr)
IPB Immagine
Roma - Cinecittà di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Roma - Cinecittà di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Roma - Cinecittà di |DDS|, su Flickr

Per dare invece un'occhiata ai risultati in microphen (con i piedi di piombo..sono pur sempre scansioni) fai un giro su filmdev.org.

Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao wink.gif


Grazie per i consigli, sempre precisi e puntuali... e poi, bellissime foto. I vostri B/N sono spettacolari!
Ne approfitto per un'altra domanda: ho visto che un secondo spacciatore, qui, più specializzato nelle robe a pellicola, ha l'ID11 Ilford (di cui mi hai già parlato) e il Tetenal Ultrafin Plus. Quest'ultimo sai com'è?
Grazie ancora... poi, ho bisogno di un pizzico di aiuto su come sviluppare (il classico "la" per iniziare). Lo facevo oltre trent'anni fa, poi non l'ho fatto più e sono un "poco" arrugginito...
Ciao!
edate7
Ho letto qualcosa sullo sviluppo della pellicola su internet e mi è tornato tutto alla mente... fantastico! Quando si fa qualcosa con piacere, questa è conservata nei meandri della memoria, e non la si scorda più. Ma un piccolissimo dubbio mi è rimasto: non ricordo se, tra lo sviluppo del negativo e il suo fissaggio, è necessario un bagno di stop... se si, come è fatto o quale prodotto è consigliabile? Sui siti ci sono pareri contrastanti sull'uso dello stop nello sviluppo della pellicola, anche se i più non ne fanno cenno e quindi credo non sia indispensabile, se non addirittura sconsigliato.
Scusate, ma ho bevuto poca Coca Cola e il bullone arrugginito dei ricordi non si è completamente svitato...
Ciao!
scimmiaz
QUOTE(edate7 @ Jan 10 2013, 11:51 PM) *
Ho letto qualcosa sullo sviluppo della pellicola su internet e mi è tornato tutto alla mente... fantastico! Quando si fa qualcosa con piacere, questa è conservata nei meandri della memoria, e non la si scorda più. Ma un piccolissimo dubbio mi è rimasto: non ricordo se, tra lo sviluppo del negativo e il suo fissaggio, è necessario un bagno di stop... se si, come è fatto o quale prodotto è consigliabile? Sui siti ci sono pareri contrastanti sull'uso dello stop nello sviluppo della pellicola, anche se i più non ne fanno cenno e quindi credo non sia indispensabile, se non addirittura sconsigliato.
Scusate, ma ho bevuto poca Coca Cola e il bullone arrugginito dei ricordi non si è completamente svitato...
Ciao!


Io uso acido acetico diluito (mi pare) al 5%, un minuto: svuoto il rivelatore, sciacquo velocissimo, acido acetico un minuto agitando i primi dieci-quindici secondi (per via delle bolle d'aria eventuali), sciacquo velocissimo e poi fissativo.
Ti do conferma della diluizione (in questo momento non posso controllare).
Ciao, roberto

DDS
@edate7 Il bagno d'arresto è utile fondamentalmente per non inquinare il fixer con i residui dello sviluppo (alcuni bagni preconfezionati, come Rapid fixer ad esempio, non necessitano di stop)
Altro non è che un bagno acido il cui scopo è quello di fermare l'azione del riduttore che lavora in soluzione alcalina.
Come ti ha suggerito Roberto va benissimo anche una soluzione di acido acetico (il ricettario consiglia 20cc su 1 litro), però un minuto a mio avviso forse è un pò troppo per via dell'azione potenzialmente gravosa sulla gelatina. Forse meglio una ventina di secondi.
I bagno d'arresto confezionati (Fomacitro ad esempio) costano poco, si diluiscono molto e durano tanto. Alcuni hanno all'interno un indicatore che cambia colore quando il bagno è esaurito. In realtà per controllare la sua bontà è sufficiente una cartina al tornasole e misurarne l'acidità.

mai usato Ultrafin Plus, ma ha ottime credenziali. Il bugiardino lo classifica come sviluppo a grana ultra-fine capace di ottimo sfruttamento della sensibilità della pellicola, indicato er le T grain. Si direbbe perfetto. Per le Tmy va usato in diluizione 1+4. Tetenal suggerisce due tipi di agitazione: una ogni 3secondi, una ogni minuto. Io sceglierei la seconda, mi suona decisamente meglio.


@Giacomo Non ti sei fumato niente, forse quelli di Foma sì però..
Il datasheet dice:
FOMAPAN 400 Action has a nominalspeed rating of ISO 400/27o, but due to its wide exposure latitude the film gives
good results even when overexposed by 1 EV (exposure value) (as ISO 200/24 o)
or underexposed by 2 EV (as ISO 1600/33o) without any change in processing, i.e.
without lengthening the development time or increasing the temperature of the
developer used

Credo sia semplicemente una grandiosa str....ta. Un conto è considerare un errore di esposizione di un paio di stop, un altro variare l'indice d'esposizione lavorando con sensibilità a 1600 asa. Nel primo caso una VII zona mi slitta in IX (e l'emulsione incassa), nel secondo caso a parità di valori mi sfòra di 4 stop. Figuriamoci in situazioni difficili.
Per di più la sensibilità effettiva delle Foma non è pari alla nominale, ma mi fermo perchè è un discorso che potrebbe trascinarci nel baratro di test tutto fuorchè divertenti.

Piuttosto..mazza che roba quei grigi Già! E ammazza pure Matteo! Bella roba! wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 11 2013, 09:02 AM) *
@Giacomo Non ti sei fumato niente, forse quelli di Foma sì però..
Il datasheet dice:
FOMAPAN 400 Action has a nominalspeed rating of ISO 400/27o, but due to its wide exposure latitude the film gives
good results even when overexposed by 1 EV (exposure value) (as ISO 200/24 o)
or underexposed by 2 EV (as ISO 1600/33o) without any change in processing, i.e.
without lengthening the development time or increasing the temperature of the
developer used

Credo sia semplicemente una grandiosa str....ta. Un conto è considerare un errore di esposizione di un paio di stop, un altro variare l'indice d'esposizione lavorando con sensibilità a 1600 asa. Nel primo caso una VII zona mi slitta in IX (e l'emulsione incassa), nel secondo caso a parità di valori mi sfòra di 4 stop. Figuriamoci in situazioni difficili.
Per di più la sensibilità effettiva delle Foma non è pari alla nominale, ma mi fermo perchè è un discorso che potrebbe trascinarci nel baratro di test tutto fuorchè divertenti.

Piuttosto..mazza che roba quei grigi Già! E ammazza pure Matteo! Bella roba! wink.gif


a ecco...

sai che faccio? Voglio vedere quanto riesco a recuperare con lo scanner con 2 stop di sottoesposizione... mi carico la F5 (dell'esposimetro nikon mi fido di più) con la foma 400 e la imposto a 1600 ...... son troppo curioso.... poi la mando a sviluppare in laboratorio e non gli dico nulla..... magari che ne so , esce qualcosa di strano.. a volte quando mi rendono i negativi, noto che mi rendono un pezzettino con la prova di fissaggio/rivelatore... forse mi compensano anche la sottoesposizione senza che io gli dica nulla... OK adesso ho fumato... messicano.gif

@matteo grazie per l'info ci devo fare una scappata col 14-24 Fotocamera.gif
geofranco8791
Ciao a tutti sono Francesco e sono relativamente nuovo del forum, lo seguo da circa una settimana, Inoltre sono anche nuovo dello sviluppo fai da te di pellicola e stampa in camera oscura con ingranditore. Volevo porre una domanda di "molto ampio" spettro, nel senso che sono richieste opinioni o approfondimenti. In particolare io uso parecchio ilford hp5 e vorrei sapere da voi qual è il rivelatore che più si addice a questa pellicola, che diluizione, quanto tempo, qual è la resa usando rivelatori differenti, e cos' via. Insomma potrebbe essere sicuramente un'ampia discussione. Inoltre quale fissagiio utilizzare?

Aspetto vostre opinioni.

P.S. Comunque devo dire che su questo forum si incontrano veramente beglin scatti e belle idee...!!!
Banocle
QUOTE(geofranco8791 @ Jan 11 2013, 12:19 PM) *
Ciao a tutti sono Francesco e sono relativamente nuovo del forum, lo seguo da circa una settimana, Inoltre sono anche nuovo dello sviluppo fai da te di pellicola e stampa in camera oscura con ingranditore. Volevo porre una domanda di "molto ampio" spettro, nel senso che sono richieste opinioni o approfondimenti. In particolare io uso parecchio ilford hp5 e vorrei sapere da voi qual è il rivelatore che più si addice a questa pellicola, che diluizione, quanto tempo, qual è la resa usando rivelatori differenti, e cos' via. Insomma potrebbe essere sicuramente un'ampia discussione. Inoltre quale fissagiio utilizzare?

Aspetto vostre opinioni.

P.S. Comunque devo dire che su questo forum si incontrano veramente beglin scatti e belle idee...!!!


Ciao, io l' hp5 la sviluppo con l' id11(ilford) o D76 Kodak in diluizione 1+1.
Uso anche l'ilford ddx ... un po' più energico, ottieni dei negativi un po' più "cattivelli".
Se invece vuoi ottenere un negativo ancora più cattivo e con una grana evidente usa il rodinal.
In teoria i primi due sono più adatti per i tiraggi, ma ho visto dei tiraggi a 3200 con il rodinal bellissimi, quindi dipende molto da cosa ti piace, da cosa hai scattato, da quanto agiti e non ultimo da che formato stai utilizzando.

Per il fix uso l'agfa fix, pratico e dura parecchio.
Ciao Matteo
MCC747
ciao a tutti,

a parte aver buttato via tre rullini... una foto e' venuta decente...

F3 con il 28 ai-s velvia 100 diapo digitalizzata con la D3 e il 60 macro


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 968.8 KB



michele
geofranco8791
QUOTE(Banocle @ Jan 11 2013, 05:46 PM) *
Ciao, io l' hp5 la sviluppo con l' id11(ilford) o D76 Kodak in diluizione 1+1.
Uso anche l'ilford ddx ... un po' più energico, ottieni dei negativi un po' più "cattivelli".
Se invece vuoi ottenere un negativo ancora più cattivo e con una grana evidente usa il rodinal.
In teoria i primi due sono più adatti per i tiraggi, ma ho visto dei tiraggi a 3200 con il rodinal bellissimi, quindi dipende molto da cosa ti piace, da cosa hai scattato, da quanto agiti e non ultimo da che formato stai utilizzando.

Per il fix uso l'agfa fix, pratico e dura parecchio.
Ciao Matteo

Grazie per l'interessamento...io fino ad ora ho sempre utilizzato l'R09 dell'AGFA (praticamente il RODINAL) ed effettivamente il negativo viene fuori veramente cattivello come dici tu. Quindi mi sembra di capire che l'R09 è uno dei rivelatori più aggressivi? Mentre se usassi i primi due che tu hai citato, cioè l'id11 o il D76 otterrei degli sviluppi più delicati?...e di conseguenza meno contrastati? Cioè più omogenei come toni? Inoltre, in fase di stampa si può correggere l'effetto dato da un rivelatore piuttosto che da un altro?
andyteo
un paio di foto smile.gif :

sensia 100 , rifotografata con d300, 50mm ais e tubi di prolungaImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

velvia50 , rifotografata con D300, 50mm ais e tubo di prolunga
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
andyteo
correggo, la seconda rifotografata con D80 rolleyes.gif
zonaradioattiva
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Nikon F90... ob.35-70 f/2,8D.... ILFORD HP5 PLUS 400
partecipo anch'io...ma sono alle prime armi sia con pellicola che con la stampa perdonate i miei errori
Giacomo Sardi
QUOTE(michele cuoghi @ Jan 11 2013, 07:39 PM) *
ciao a tutti,

a parte aver buttato via tre rullini... una foto e' venuta decente...


mmm e perchè hai buttato 3 rullini? Di velvia??? Una tragedia.... oramai son quasi 30 euro....

il soggetto e il luogo non è dei più indicati per la velvia, ma con la pellicola non sai mai che supporto ti rimane da finire nella macchina... posso capire..

un benvenuto a zonaradioattiva e andyteo.. ci sono bei margini di miglioramento per la scansione intendo...

ciao!
Banocle
Ritratti tutti con M6 tmax400 e ddx 1:4 8 min

IPB Immagine
Luca di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

IPB Immagine
Cat 3 di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

IPB Immagine
Cat 2 di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cat di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(Banocle @ Jan 14 2013, 11:23 AM) *
Ritratti tutti con M6 tmax400 e ddx 1:4 8 min

IPB Immagine
Luca di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

IPB Immagine
Cat 3 di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

IPB Immagine
Cat 2 di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cat di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo


wow che bn! e che soggetti!
cat col rossetto immagino rosso fuoco...

ma che location era?

Io replicherei anche con luci ad effetto cinematografico sparate sui capelli e sfondo più scuro...
http://www.dietrolequinteonline.it//wp-con...Grace-Kelly.jpg

ciao!

Banocle
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 14 2013, 11:47 AM) *
wow che bn! e che soggetti!
cat col rossetto immagino rosso fuoco...

ma che location era?

Io replicherei anche con luci ad effetto cinematografico sparate sui capelli e sfondo più scuro...
http://www.dietrolequinteonline.it//wp-con...Grace-Kelly.jpg

ciao!


Bella idea! se dovesse ricapitare proverò!
Per la location ti posso dire solo che ero nello studio del mio Maestro\amico...
Luca è un mio amico lei invece è una modella professionista Catherine Poulain
Mp....
Ciao Matteo
Lucaebbasta
QUOTE(Banocle @ Jan 14 2013, 11:23 AM) *
Ritratti tutti con M6 tmax400 e ddx 1:4 8 min

Luca di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Cat 3 di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Cat 2 di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Cat di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo


bellissima serie Matteo, complimenti!


qualche scatto da una gita domenicale a Castelluccio di Norcia (attrezzatura varia)...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mr. and mrs. basket di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ten years later di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
why serious? di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fx girl di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
gianpancrazio di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
snow walk di Lucaebbasta, su Flickr

buona serata a tutti,
Luca
DDS
Beh vabbè, alti livelli! Set studio, modelle, bienne corposi (sto DD-X!).. tanta roba Mattè! Ottima serie anche te meccanico!

Provo con un pò di colore anch'io..

Yashica Mat, New Portra 160@125 Tet. C41

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
citroen2cv-1 di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Swimming dog di |DDS|, su Flickr

.. bene, vado a darmi una chiodata sulle p@lle, la Mat l'ho venduta cerotto.gif !

Alle prossime wink.gif

pes084k1
QUOTE(DDS @ Jan 9 2013, 08:27 AM) *
sì, no.. la resa è simpatica e particolare. Al solito mooolto retrò, guarda la cupola del duomo nella prima foto e le mura, sembra una "mezzatinta del seicento". Metallara. La grana rimane secca, il dettaglio muore e vabbè (parliamo pur sempre di 35mm), le basse densità tendono a impastarsi (normale anche questo), le alte a perdere trama.. la latitudine però l'emulsione ce l'ha e mi ha sorpreso.
Tornando con i piedi per terra, soprattutto se per occasioni importanti (si parlava di matrimoni, eventi eccetera) il mio consiglio è di rimanere sul sicuro: Tmax, meglio ancora Hp5. La Foma non si presta, cioè ci prova ma con scarsi risultati. E' divertente stressarla ma reagisce male, è stato ancora più divertente trovare una soluzione e cercar di lavorarla nel migliore dei modi però, insomma.. hmmm.gif .
A quanto pare poi è una 200asa. 3 stop sono tanti. Va trattata con cura e nonostante tutto non esce buonissima (almeno a me). Questo sul piccolo,sono curioso di provare le medio formato.

Figata di colori ste c200. Da provare! Arkanoid e space invaders sono geniali, soprattutto con quelle cromie!

Buongustaio tuo padre! Tienila stretta al cuore.. e nelle mani! davvero una gran macchina!

No ma soprattutto in bocca al lupo per Pistoia, ho letto stamattina, ieri m'era sfuggito Pollice.gif wink.gif


Non perdo tempo con le 400+ ISO. La qualità del film si sente sotto a 100 ISO.

A presto telefono.gif

Elio
DDS
QUOTE(pes084k1 @ Jan 15 2013, 09:58 AM) *
Non perdo tempo con le 400+ ISO. La qualità del film si sente sotto a 100 ISO.

A presto telefono.gif

Elio


Concetto criptico nella sua ovvietà.
Fare street a 50 iso non è facile (ad esempio). Talvolta il perfettibile è inversamente proporzionale al dilettevole. Si "sperimenta" e ogni tanto ci si diverte anche per il solo gusto di farlo. Se volevo una vita di dogmi mi facevo talebano non fotoamatore. wink.gif
Giacomo Sardi

ho visto una tale qualità in certe holga fatte con lo sputo che spesso mi vien da buttar via tutto e passare ad altro hobby o lavoro...

ognuno ha il suo concetto di qualità.. nel mondo della pellicola, così incerto, così incostante, variabile, imprevedibile , sentimentale, poetico , delicato e rude allo stesso tempo, io non ho certezze, e non ne vorrei avere.... sai che noia...

il discorso sulla qualità io lo vedo come un ridicolo duello stile 1800 ma fatto al giorno d'oggi...un tipo con la balestra e l'altro con una glock superaccessoriata... te mettili uno davanti all'altro e vedrai che quello con la balestra non fa in tempo a caricare che è già steso a terra..... ma tu lasciali in una foresta ... vedrai che a casa torna il migliore... ecco , per me la fotografia in questo caso è come una foresta inesplorata che non finisce mai...

parliamo di cose serie..

premetto che il laboratorio dove mi servo le fomapan le sviluppa in maniera costante e con buona qualità.

Ho appena portato a sviluppare un rullino di fomapan 400 esposto a 800 iso (uno stop per volta rolleyes.gif poi semmai passo a 1600) per sperimentare se attraverso la scansione riesco a recuperare la sottoesposizione in varie situazioni senza tiraggio in fase di sviluppo...

mi aspetto dei negativi belli chiari ma ho notato che con lo scanner si lavora meglio i negativi chiari rispetto a quelli scuri ... qualità? No, certamente, ma piuttosto opportunità, perchè se riesco a tirar su le ombre in maniera sufficiente potrò permettermi con una 400 asa di tenere tempi di sicurezza di 1/60 invece di rischiare il mosso a 1/30 dando retta all'esposimetro... sempre se l'esperimento avrà successo proverò a esporla a 1600 ... e questo perchè chi usa la macchina in certi tipi di fotografia si trova a sacrificare qualità per opportunità e a me sembra una cosa normale, non ci trovo nulla di strano per chi scatta a pellicola, diversamente dal fotografo digitale che ha con "autoiso" la possibilità di avere l'equivalente di una 20ina di rullini con sensibilità diversa ad ogni scatto, io la chiamo "priorità d'esposizione" e la uso molto in eventi dove non posso rischiare il mosso.

alcuni scatti da un matrimonio con F5 (mostruosa per questi eventi) + tmax 400@1600
in abbinamento a 50 afs 1.4 e 70-200 vr 2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 09 50 24.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 10 32 58.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 13 22 45.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 12 06 29.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 14 14 00.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 12 45 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 13 31 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 13 50 08.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 14 settembre 2012 ora 15 22 51.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 15 settembre 2012 ora 14 36 26.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 15 settembre 2012 ora 18 29 17.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 15 2013, 09:44 AM) *
Beh vabbè, alti livelli! Set studio, modelle, bienne corposi (sto DD-X!).. tanta roba Mattè! Ottima serie anche te meccanico!

Provo con un pò di colore anch'io..

Yashica Mat, New Portra 160@125 Tet. C41

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
citroen2cv-1 di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Cerenova - il mare d'inverno di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Swimming dog di |DDS|, su Flickr

.. bene, vado a darmi una chiodata sulle p@lle, la Mat l'ho venduta cerotto.gif !

Alle prossime wink.gif


mi richiamano molto il genere "polaroiders" e per questo con un bordo bianco bello spesso le vedrei proprio ganze...

mi posso solo immaginare il duro lavoro di sviluppo... altro che polaroid autosviluppanti ...

meccanico bel lavoro per varietà e qualità..

ciao!
Lucaebbasta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 15 2013, 11:14 AM) *
ho visto una tale qualità in certe holga fatte con lo sputo che spesso mi vien da buttar via tutto e passare ad altro hobby o lavoro...

ognuno ha il suo concetto di qualità.. nel mondo della pellicola, così incerto, così incostante, variabile, imprevedibile , sentimentale, poetico , delicato e rude allo stesso tempo, io non ho certezze, e non ne vorrei avere.... sai che noia...

il discorso sulla qualità io lo vedo come un ridicolo duello stile 1800 ma fatto al giorno d'oggi...un tipo con la balestra e l'altro con una glock superaccessoriata... te mettili uno davanti all'altro e vedrai che quello con la balestra non fa in tempo a caricare che è già steso a terra..... ma tu lasciali in una foresta ... vedrai che a casa torna il migliore... ecco , per me la fotografia in questo caso è come una foresta inesplorata che non finisce mai...

parliamo di cose serie..

premetto che il laboratorio dove mi servo le fomapan le sviluppa in maniera costante e con buona qualità.

Ho appena portato a sviluppare un rullino di fomapan 400 esposto a 800 iso (uno stop per volta rolleyes.gif poi semmai passo a 1600) per sperimentare se attraverso la scansione riesco a recuperare la sottoesposizione in varie situazioni senza tiraggio in fase di sviluppo...

mi aspetto dei negativi belli chiari ma ho notato che con lo scanner si lavora meglio i negativi chiari rispetto a quelli scuri ... qualità? No, certamente, ma piuttosto opportunità, perchè se riesco a tirar su le ombre in maniera sufficiente potrò permettermi con una 400 asa di tenere tempi di sicurezza di 1/60 invece di rischiare il mosso a 1/30 dando retta all'esposimetro... sempre se l'esperimento avrà successo proverò a esporla a 1600 ... e questo perchè chi usa la macchina in certi tipi di fotografia si trova a sacrificare qualità per opportunità e a me sembra una cosa normale, non ci trovo nulla di strano per chi scatta a pellicola, diversamente dal fotografo digitale che ha con "autoiso" la possibilità di avere l'equivalente di una 20ina di rullini con sensibilità diversa ad ogni scatto, io la chiamo "priorità d'esposizione" e la uso molto in eventi dove non posso rischiare il mosso.

alcuni scatti da un matrimonio con F5 (mostruosa per questi eventi) + tmax 400@1600
in abbinamento a 50 afs 1.4 e 70-200 vr 2.8

data 14 settembre 2012 ora 09 50 24.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 10 32 58.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 13 22 45.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 12 06 29.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 14 14 00.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 12 45 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 13 31 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 13 50 08.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 14 settembre 2012 ora 15 22 51.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 15 settembre 2012 ora 14 36 26.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 15 settembre 2012 ora 18 29 17.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr



buone tutte, bellissime 6 8 e 11! complimenti!


si parlava di tiraggi..? delta 400 esposto e sviluppato a 1600, su mamiya 645..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
matteo di Lucaebbasta, su Flickr

buona giornata a tutti,
Luca

Banocle
Meccanico i tuoi ritratti sono stupendi! Quelli che fai alla tua compagna poi... hanno un qualcosa in più, si vede che c'è molto feeling!
DDS complimenti per della Yashica ... l'hai venduta?! dry.gif pensa che io appena ne trovo una a prezzo me la voglio prendere.. Non ditelo a mia moglie messicano.gif

Giacomo belle le foto della F5 wink.gif
Ciao Matteo
edate7
Passo spesso qui e nel forum reflex digitali. Lì si parla solo di polvere sui sensori, qui si parla solo di immagini. Indovinate un po' dove preferisco indugiare... lì mi diverto e rido come in un film comico, qui imparo qualcosa, anche dopo 40 anni che fotografo...
Ciao!
DDS
QUOTE(Banocle @ Jan 15 2013, 04:49 PM) *
la Yashica ... l'hai venduta?! pensa che io appena ne trovo una a prezzo me la voglio prendere..


azz, a saperlo ti avrei dato la mia. Era nuova! hmmm.gif Però forse non avrei avuto il coraggio di vendertela a quel prezzo blink.gif . Hanno quotazioni folli, sono tornate di moda e c'è chi è disposto a strapagarle.
L'ho venduta per tre motivi, in ordine:
- magazzino non perfettamente opaco con conseguente flare interno indomabile (bisogna modificarla e rivestirla a dovere). Ho buttato un sacco di roba in controluce.
- mancato feeling con la macchina, i materiali. Troppo plasticosa. Scatto troppo morbido (forse la mia era difettosa).
- guadagno del 300%
Per il resto è una buona macchina. Comoda, leggera, lo Yashinon è una lama, ha uno sfuocato poetico, ottime cromie. Il vetro di maf non è luminosissimo ma insomma.

Giacomo Pollice.gif (Immagini e considerazioni pre-immagini).
Mi hai dato del "polaroider" e per questo potrei anche salire a Pistoia per lanciare la tua F5 nell'ombrone. laugh.gif Ma non lo farò perchè hai ragione biggrin.gif
(no, anzi ti dirò.. Tecnicamente lo sviluppo colore è molto più semplice di quello bienne, ha meno variabili)

Ciao!!
scimmiaz
QUOTE(edate7 @ Jan 16 2013, 12:07 AM) *
Passo spesso qui e nel forum reflex digitali. Lì si parla solo di polvere sui sensori, qui si parla solo di immagini. Indovinate un po' dove preferisco indugiare... lì mi diverto e rido come in un film comico, qui imparo qualcosa, anche dopo 40 anni che fotografo...
Ciao!


Sono contento che qualcuno abbia fatto la stessa considerazione che tempo avevo in mente, ma che indugiavo a condividere perché, come apripista di questa sezione, puzzava un po' di autocelebrazione rolleyes.gif
Aggiungerei che molto rararamente ho visto immagini dai forum di reflex digitali sulle quale vale la pena di soffermarsi, mentre qui la quasi totalità merita una bella sosta e, come dici, si porta sempre a casa un insegnamento nuovo: basta solo guardare in questa pagina le foto di Giacomo, di Enrico, di Matteo,... (solo per citare le ultime postate).
Ciao, roberto
Banocle
Tre scatti ... per finire il rullino.. ma chi mi conosce sa che questi sono quelli a cui tengo di più biggrin.gif

Leica M6 Voigtlander apo-lanthar 90mm f/3,5 Tmax400 ddx

IPB Immagine
Meg di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Meg di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Meg di Matteo Isotti - Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo
DDS
Belle, la prima merita e pure tanto (solo da rifinire un filo il taglio per me)! Ha fascino d'altri tempi e senza tempo, ma un pò tutti i tuoi ritratti .
E poi hai una bimba che se avessi io un figlio combinerei già da ora il matrimonio tongue.gif !

Dobbiamo parlare di sto DDX. graffia ma non urla. mi incuriosisce. specifico Delta no?! La grana è sua o dello scanner? pc_scrive.gif
Banocle
QUOTE(DDS @ Jan 17 2013, 04:00 PM) *
Belle, la prima merita e pure tanto (solo da rifinire un filo il taglio per me)! Ha fascino d'altri tempi e senza tempo, ma un pò tutti i tuoi ritratti .
E poi hai una bimba che se avessi io un figlio combinerei già da ora il matrimonio tongue.gif !

Dobbiamo parlare di sto DDX. graffia ma non urla. mi incuriosisce. specifico Delta no?! La grana è sua o dello scanner? pc_scrive.gif


Grazie di cuore...
Sarebbe favoloso avere un consuocero con la mia stessa passione!
Allora a dirtela tutta io questo ddx non l'ho tanto capito.. Sulla rolleiflex mi aveva impressionato, sull'm6 diciamo solo in studio...
E non ho capito il perchè.. lo scanner falsa tanto, e io non sono bravissimo a capirlo e ad usarlo. E' come se interpretasse autonomamente la pellicola... e a volte fa dei disatri.
Ho sviluppato 2 rulli tmax nella stessa tank e le code mi si sono arricciate parecchio... e non sono venute benissimo.
tostarello il nuovo materiale della tmax, mi ha dato problemi anche nella scansione.
Ho agitato poco... e anche in quest'ottica penso che sia uno sviluppo tosto.. poco meno del rodinal, ma finegranulante.
In queste foto la grana è più evidente... forse non ho esposto benissimo e poi sono un po' croppati. Ma il file non ridotto è ok.. si è accentuata nella riduzione.
Il negozio di Milano me lo ha consigliato proprio per tmax, delta e per i tiraggi.
Ma dove mi è piaciuto i più è con l'hp5 (120 gli scatti delle metro).
Secondo me vale la pena di provarlo.
Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 17 2013, 04:00 PM) *
E poi hai una bimba che se avessi io un figlio combinerei già da ora il matrimonio tongue.gif !

Dobbiamo parlare di sto DDX. graffia ma non urla. mi incuriosisce. specifico Delta no?! La grana è sua o dello scanner? pc_scrive.gif


no,no fermo, mettiti in fila, Elia si è proposto... ma ha 3 anni...
però ti avverto, ora come ora la scambierebbe senza pensarci un attimo per un ovetto kinder sorpresa....

messicano.gif

ottime, ottime tutte, c'è sintonia fra voi due... belli gli sguardi .. ma che occhi che ha questa bimba!!!!

il mio è innamorato della sua mamma

nikon 28ti fomapan 200 e flashata ttl matrix

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 03 gennaio 2013 ora 20 29 20.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

ciao!
DDS
Ok, ok.. ritiro mestamente l'offerta rolleyes.gif Lascio strada a Elia che ha tutte le carte in regola: bello come er sole, simpaticissimo, babbo fotoamatore.. !
Ho letto safety e datasheet. Idrochinone+ borace+acidoborico ecc.. Sostanzialmente è energico, a grana fine, sfrutta bene la sensibilità della pellicola (tiraggio appunto). Quanto alla grana (per me), borace è un finegranulante ma con azione meno pronunciata rispetto al sodio solfito che da una parte affina meglio i grani però fa anche perdere acutanza. Morale della favola: grana disegnata con l'accetta (esagero) ma maggiore dettaglio.
Anche la mia bibbia lo consiglia in accoppiata con Hp5, proverò. Non sarà facile vedersela col microphen ma proverò.
(No ma tmax tende a impastare , hp5 risponde meglio (sempre per me). E poi la differenza di formato conta)

Ciao wink.gif
Banocle
QUOTE(DDS @ Jan 18 2013, 08:32 AM) *
Ok, ok.. ritiro mestamente l'offerta rolleyes.gif Lascio strada a Elia che ha tutte le carte in regola: bello come er sole, simpaticissimo, babbo fotoamatore.. !
Ho letto safety e datasheet. Idrochinone+ borace+acidoborico ecc.. Sostanzialmente è energico, a grana fine, sfrutta bene la sensibilità della pellicola (tiraggio appunto). Quanto alla grana (per me), borace è un finegranulante ma con azione meno pronunciata rispetto al sodio solfito che da una parte affina meglio i grani però fa anche perdere acutanza. Morale della favola: grana disegnata con l'accetta (esagero) ma maggiore dettaglio.
Anche la mia bibbia lo consiglia in accoppiata con Hp5, proverò. Non sarà facile vedersela col microphen ma proverò.
(No ma tmax tende a impastare , hp5 risponde meglio (sempre per me). E poi la differenza di formato conta)

Ciao wink.gif

Per Margherita non litigate... oh e poi la dote non si fa più?! Giusto?! Vada per Elia, anche perchè vanno di moda gli "uomini" più giovani. messicano.gif
Giacomo molto bello il momento colto... sarà l'età che avanza ma sto diventando un inguaribile romantico.
X il ddx : Confermi le mie impressioni e i miei dubbi... soprattutto con quel "la tmax tende ad impastare" ... Mi è successo proprio questo con degli scatti di paesaggio.

Ho una confezione di Microphen ancora in polvere... quando finisco il ddx... provo..
Ma lo posso usare anche hp5 a 400 o solo per i tiraggi?

Ciao Matteo
Giacomo Sardi
QUOTE(Banocle @ Jan 18 2013, 04:02 PM) *
Per Margherita non litigate... oh e poi la dote non si fa più?! Giusto?! Vada per Elia, anche perchè vanno di moda gli "uomini" più giovani. messicano.gif ....


seeee la dote si fa perchè noi pellicolari siamo all'antica....


oggi ho ripreso un rullino di fomapan 400 del nuovo ordine che ho fatto per Natale.
L'avevo usato con la Ninon 28ti in un'occasione particolare, durante il girovagare ai confini della mia città avevo incontrato un vecchio contadino "sordo e gobbo", così mi ha detto, che era stato vittima dell'alluvione del 2009.. ci siamo messi a "chiacchierare" , cioè a urlare, e mi ha dato il permesso di scattare qualche foto nella sua aia.

HO effettuato vari test con vuescan e con silverfast 8 64bit , ma quest'ultimo mi ha veramente convinto di più, si riesce sempre a trovare il miglior settaggio con 2 click.

La versione 8 è veramente un passo avanti, riesce a scansionare in maniera + nitida, ed in effetti ci sta parecchio di più rispetto a vuescan, ma i risultati secondo me sono superiori.

Grande fomapan 400, carattere , modestia e con silverfast mi ha stupito, con vuescan usciva piatta come una ciabatta bagnata e non riuscivo a migliorarla... colpa mia di sicuro...

Per quanto riguarda la nikon 28ti bè , vi dico solo che aspetterò il rullino fatto nella stessa occasione con la Leica M6 e 50 summicron per fare un confronto, e se la bilancia dovesse pendere ancora una volta dalla parte della nikon , ho vendo la tedesca o dovrò rimettere mano al parco ottiche LEICA, perchè la compattina japponese ok è un piccolo miracolo ma non può umiliare la M6+summicron ogni volta... e allora mi tocca un summicron 28 ... oh jesus... tremano le gambe...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 13 23 43.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 13 43 42.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 13 50 56.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 14 35 28.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 15 06 52.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 14 47 38.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 15 22 34.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 15 39 02.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
QUOTE
Ma lo posso usare anche hp5 a 400 o solo per i tiraggi?


matteo va bene anche a 400, tende a pelarti le luci, si gestisce meglio 1+1 e agitata il giusto (5/60"). Esce morbidona (condensatori).

QUOTE
dovrò rimettere mano al parco ottiche LEICA... e allora mi tocca un summicron 28


28 cron?! prosit! wink.gif uno champagnino al commendatore! laugh.gif
Belle e limpide ste foma!
maurigiordi
f100 50 mm 1.4 agfa apx 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

buon week-end
edate7
Ma se mettete in campo Leica siete fuori concorso!.......
Ciao!
maxbunny
Ragazzi andate alla grande!! Dopo un periodo di assenza...

Kodak Tmax 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 858.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 958.1 KB
Lucaebbasta
inizio la settimana con qualche altro ritratto...


(attrezzatura varia)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
She just smiled and laughed at me di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nikon club #2 di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Hampstead di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dull night di Lucaebbasta, su Flickr

buona giornata a tutti,
Luca
Giacomo Sardi
maurigiordi gran pellicola, contrasto deciso!
max ammazza come riesci ad aprire le ombre!

meccanico tutte ottime, mi piace molto quella con sfondo verde!
Giacomo Sardi
sto scansionando la fomapan 400 uscita dalla M6 per confrontarla con la fomapan 400 uscita dalla nikon 28ti e scattata nello stesso giorno..

per entrambe scansione con silverfast 8 , aggiustatina ai livelli e contrasto in lightroom

che la sfida abbia inizio cool.gif
in via argine del calice , località ponte dei Bini... la piena portò via pure la scritta con il nome della via che andò in pezzi... riattaccata con la malta alla bene e meglio...

leica M6+summicron 50 +fomapan 400+silverfast 8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 13 44 38.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Fab64
DDS continua a scattare a colori perchè sei una forza! smile.gif

Elegantissimo il tuo matrimonio Giacomo!

Mi riaffaccio con la mia consueta fotocamera russa alimentata a pellicola scaduta

IPB Immagine
Senza titolo di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
Senza titolo di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
♥ di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
Senza titolo di Fab64, su Flickr

Qui invece una più comunque F-501 con 35mm f/2 AF-D
IPB Immagine
Sicily di Fab64, su Flickr

A presto pellicolari! smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.