Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
_FeliX_
QUOTE(umby_ph @ Jun 3 2016, 10:18 AM) *
Io fin'ora mi sono affidato ad un negozio che manda le pellicole a Rikorda, su 4 rullini 120 solo su uno ho avuto un fotogramma tagliato, niente righe o altro. Io sinceramente non so valutare la bontà dello sviluppo ma mi è sempre sembrato a posto (forse solo il bianco nero aveva un po' troppa grana, ma era scaduto), puoi vedere i risultati qua https://500px.com/umby/galleries/filmisnotdead

non so dove abiti ma quasi ogni grande città ha dei laboratori che sviluppano ancora...


La più grande città che ho qui vicino è Bari, e ho mandato qualche mail per info ad un paio di lab, se dopo una settimana non ricevi nemmeno una risposta già questo me li fa mettere in black list... piuttosto li mando all'estero.
Il mio timore, essendo all'inizio, è quello di ricevere degli sviluppi malfatti che poi mi creano solo confusione... della serie "è colpa mia o dello sviluppo?"

Bella la tua gallery, più guardo foto analogiche e più mi piacciono!
umby_ph
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 3 2016, 11:12 AM) *
Il mio timore, essendo all'inizio, è quello di ricevere degli sviluppi malfatti che poi mi creano solo confusione... della serie "è colpa mia o dello sviluppo?"

Bella la tua gallery, più guardo foto analogiche e più mi piacciono!


A me questo dubbio rimane laugh.gif ma devo dire che ora sono soddisfatto quindi va bene così, dovrei scattare almeno il triplo per avere una CO, boh comunque Rikorda come ti dicevo fin'ora è andata bene, il prossimo rullo lo porto da un buon lab di Torino che costa pure meno. Io faccio semre solo sviluppo, poi scansiono io.

grazie!
_FeliX_
QUOTE(umby_ph @ Jun 3 2016, 11:30 AM) *
A me questo dubbio rimane laugh.gif ma devo dire che ora sono soddisfatto quindi va bene così, dovrei scattare almeno il triplo per avere una CO, boh comunque Rikorda come ti dicevo fin'ora è andata bene, il prossimo rullo lo porto da un buon lab di Torino che costa pure meno. Io faccio semre solo sviluppo, poi scansiono io.

grazie!


Si ho guardato Rikorda ma forse sviluppa solo tramite laboratori convenzionati perchè sul sito di rullini non se ne menzionano. Guarderò in zona comunque se c'è qualche loro affiliato. Grazie a te per le info.
p4noramix
Io ho trovato nella mia cittadina uno che, almeno lo sviluppo dei rulli BN, lo fa lui stesso.
Non avessi trovato lui avrei spedito ad ars imago (per provare).

Saluti
_FeliX_
Primo rullino, risultato scadente, anzi imbarazzante, mai visto una porcheria del genere: invece che bianco/nero le foto sono grigio/grigio, piatte, contrasto zero, piene di macchie, polvere, strisce (alcune colorate) e le foto in jpeg con la più pesante che sarà 700kb!
L'ho fatto sviluppare da un fotografo che è convenzionato con vari laboratori on-line tra cui rikorda e photosì. La busta con i negativi è photosì quindi penso che sviluppo e scansione siano loro... ne cercherò un altro, nel frattempo inizio seriamente a prepararmi per sviluppare da me.

Domanda: se la scansione è più o meno fedele, deduco che è lo sviluppo della pellicola che è stata fatta coi piedi e quindi ho dei negativi di M... inutile che provo a farli scansionare altrove.
umby_ph
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 15 2016, 10:51 PM) *
Primo rullino, risultato scadente, anzi imbarazzante, mai visto una porcheria del genere: invece che bianco/nero le foto sono grigio/grigio, piatte, contrasto zero, piene di macchie, polvere, strisce (alcune colorate) e le foto in jpeg con la più pesante che sarà 700kb!
L'ho fatto sviluppare da un fotografo che è convenzionato con vari laboratori on-line tra cui rikorda e photosì. La busta con i negativi è photosì quindi penso che sviluppo e scansione siano loro... ne cercherò un altro, nel frattempo inizio seriamente a prepararmi per sviluppare da me.

Domanda: se la scansione è più o meno fedele, deduco che è lo sviluppo della pellicola che è stata fatta coi piedi e quindi ho dei negativi di M... inutile che provo a farli scansionare altrove.


La scansione può fare anche abbastanza schifo, anzi parecchio. Se trovi qualcuno con uno scanner con la tecnologia digital ICE puoi già eliminare il problema della polvere, le strisce colorate in una foto B/N niente di più facile da togliere (io uso uno scanner che lascia una riga viola, si riesce anche a correggere nelle foto a colori con un po' di pazienza). Per contasto e toni puoi correggere su PS.
Sicuro cambierei pure io rivenditore comunque!
pes084k1
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 15 2016, 10:51 PM) *
Primo rullino, risultato scadente, anzi imbarazzante, mai visto una porcheria del genere: invece che bianco/nero le foto sono grigio/grigio, piatte, contrasto zero, piene di macchie, polvere, strisce (alcune colorate) e le foto in jpeg con la più pesante che sarà 700kb!
L'ho fatto sviluppare da un fotografo che è convenzionato con vari laboratori on-line tra cui rikorda e photosì. La busta con i negativi è photosì quindi penso che sviluppo e scansione siano loro... ne cercherò un altro, nel frattempo inizio seriamente a prepararmi per sviluppare da me.

Domanda: se la scansione è più o meno fedele, deduco che è lo sviluppo della pellicola che è stata fatta coi piedi e quindi ho dei negativi di M... inutile che provo a farli scansionare altrove.


Calma...non è il negativo, di solito, ma la scansione. Il negativo sviluppato normalmente ha un contrast index di 0.55 per contenere ombre e luci, ma lo scanner è sollecitato con pochi bit e quindi l'immagine è grigiastra. Per la scansione sarebbe preferibile un certo sovrasviluppo (CI = 0.65, un minutino in più a 21°). Poi devi selezionare ombre e luci con il comando Curve o simili, cosa che si faceva un tempo cambiando carta ed esposizione.

La riga è un granello di polvere che va soffiato via...

A presto telefono.gif

Elio
togusa
Confermo.
Se lo scopo finale è la scansione, meglio sovrasviluppare.
La scansione poi va fatta bene e quindi non c'è scelta: va fatta in casa.
Polvere e macchie sono quasi inevitabili.

Il bianco e nero comunque rigorosamente sviluppato in casa.
È facile.
Basta la tanichetta, lo sviluppo e il fissaggio (e ovviamente il misurino, il termometro e un cronometro).
_FeliX_
Grazie ragazzi, da quando ho postato quell'intervento ad oggi sono cambiate un po' di cose, mi sono sviluppato il primo rullino in casa e martedì mi arriva lo scanner (V600 epson) che con poco più di 200euro sicuramente farà meglio del lab.
umby_ph
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 19 2016, 09:52 AM) *
Grazie ragazzi, da quando ho postato quell'intervento ad oggi sono cambiate un po' di cose, mi sono sviluppato il primo rullino in casa e martedì mi arriva lo scanner (V600 epson) che con poco più di 200euro sicuramente farà meglio del lab.


mannaggia che rapidità!
_FeliX_
Queste sono le primissime foto, scansionate in malo modo da photosi e che ho corretto lavorando su jpeg.
Pellicola HP5+, lente voigtlander nokton 40mm
Sicuramente le riscansiono da me in modo da lavorare un tiff corposo e tirare fuori più neri e contrasto soprattutto.

IPB Immagine


Visualizza sul GALLERY : 817.8 KB

IPB Immagine


Visualizza sul GALLERY : 567.5 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 677.1 KB


Con lo scanner ho scansionato il secondo rullino, quello sviluppato da me che è venuto meglio, appena sistemo qualcosa la posto. Sono, come queste, foto più che altro di prova, per prendere confidenza con la macchina, con l'esposizione etc.

La cosa che comunque mi ha lasciato perplesso e che non immaginavo proprio è che i negativi sono smorti di default, io mi immaginavo che restituivano già dei BN apprezzabili invece bisogna post-produrli per forza... e penso che farlo in camera oscura invece che con photosciocco sarà un 'esperienza unica!
Ad ottobre farò un corso di camera oscura... anche se questo nuovo percorso per quanto affascinante mi sta stressando un bel po' ph34r.gif
togusa
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 25 2016, 09:31 AM) *
La cosa che comunque mi ha lasciato perplesso e che non immaginavo proprio è che i negativi sono smorti di default, io mi immaginavo che restituivano già dei BN apprezzabili invece bisogna post-produrli per forza... e penso che farlo in camera oscura invece che con photosciocco sarà un 'esperienza unica!
Ad ottobre farò un corso di camera oscura... anche se questo nuovo percorso per quanto affascinante mi sta stressando un bel po' ph34r.gif



È (ingenuamente) quello che pensavo anche io quando mi sono riavvicinato alla pellicola qualche anno fa.
Ora lo so e me ne sono fatto una ragione e lavoro in digitale dopo la scansione... ma non è da escludere che passi allo sviluppo in camera oscura prima o poi, perché è soprattutto con lo sviluppo e la stampa su carta fotografica che si tira fuori il contrasto.
_FeliX_
QUOTE(togusa @ Jun 25 2016, 11:59 AM) *
È (ingenuamente) quello che pensavo anche io quando mi sono riavvicinato alla pellicola qualche anno fa.
Ora lo so e me ne sono fatto una ragione e lavoro in digitale dopo la scansione... ma non è da escludere che passi allo sviluppo in camera oscura prima o poi, perché è soprattutto con lo sviluppo e la stampa su carta fotografica che si tira fuori il contrasto.



A differenza del digitale però i margini sono molto limitati... cioè un file a colori da convertire in bn ha praticamente infinite possibilità, mentre il piattone scansionato dal negativo lo posso sistemare solo con e le curve tirando fuori il contrasto... ergo, l'importanza dello scatto originale è fondamentale... si impara davvero a fotografare, o usi la testa e ci ragioni o sprechi solo pellicola... che costa!! messicano.gif
Mauro Va
i rullini devono uscire già belli contrastati dalla tank di sviluppo
non usate ( consiglio) poi fate come vi pare, rotolini standard e sviluppi standard....è quello che fanno i laboratori......non sapendo come sono le foto, il contrasto che avranno....come li volete................sviluppano nella media...un uniformità spaventosa
Come si fà ad umentare il contrasto durante lo sviluppo?
si aumenta il tempo di sviluppo,e/o si usa una concentrazione maggiore, e/o temperatura più alta, ed in misura minore anche all’agitazione ha un suo ruolo
naturalmente serve fare un pò di pratica...magari con sempre i soliti prodotti...e notare ciò che cambia e come cambia
poi....poi...viene photoshop...ma partire da una buona base aiuta molto

saluti
pes084k1
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 25 2016, 05:14 PM) *
A differenza del digitale però i margini sono molto limitati... cioè un file a colori da convertire in bn ha praticamente infinite possibilità, mentre il piattone scansionato dal negativo lo posso sistemare solo con e le curve tirando fuori il contrasto... ergo, l'importanza dello scatto originale è fondamentale... si impara davvero a fotografare, o usi la testa e ci ragioni o sprechi solo pellicola... che costa!! messicano.gif


Non direi... aumentando lo sviluppo senza agitare troppo aumenta anche l'acutanza a livelli elevati. Se provi a fare lo stesso in digitale, perdi solo nitidezza.

A presto telefono.gif

Elio
Mauro Va
QUOTE(pes084k1 @ Jun 26 2016, 03:17 PM) *
Non direi... aumentando lo sviluppo senza agitare troppo aumenta anche l'acutanza a livelli elevati. Se provi a fare lo stesso in digitale, perdi solo nitidezza.

A presto telefono.gif

Elio


diciamola tutta egregio Professore..... per aumentare l'acutanza a livelli super viene in aiuto il cosiddetto effetto di adiacenza......dove più il rivelatore è immobile e più il fenomeno risulta evidente......e inoltre si usa l 'ioduro di potassio allo 0'001% per accentuarne il tenore

mi stia bene
_FeliX_
Insomma per aumentare l'acutanza si agita di più o di meno? wacko.gif
C'è tanta letteratura in rete sulla pellicola BN, una miriade di scuole di pensiero ed è davvero difficile seguire un percorso faidate
Per esempio sul sovrasviluppo ho letto anche chi lo evita come la peste proprio perchè diminuisce l'acutanza (bordi spappolati) e nelle pellicole veloci (400iso e oltre) rende la grana più a pallettoni. E qui nascono allora le confusioni... ma probabilmente il consiglio giusto è quello di Mauro Va, e cioè provare e riprovare, perchè ci saranno mille modi per sovrasviluppare e tra questi molti saranno efficaci e molti disastrosi.

Intanto ho fatto un rullino tirato inconsapevolmente blink.gif , ieri ho caricato una FP4+ 125iso, solo che sulla macchina avevo settato i 400iso della trix (sto provando un po' di pellicole) e me ne sono accorto a casa.
Ho sviluppato con rodinal 24+1, 16min a 22° e il risultato è stato un bel BN croccante anche se tra la mia mano poco ferma e il tiraggio, l'acutanza è scarsa... però è un bel BN old style, ho solo aggiustato l'istogramma al contrario dei piattoni sviluppati da photosi.
Ora la carico e la posto
_FeliX_
FP4+ tirata a 400iso. Le scansioni al momento le faccio col software epson del V600, ho provato mille settaggi con vuescan ma il file migliore me lo da il software epson. Ho anche provato ad ottenere il raw negativo con vuescan ma poi quando lo converto in positivo con photoshop l'immagine perde di nitidezza in maniera impressionante.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Un po' la mano mossa, un po' il fuoco dell'iperfocale, un po' il tiraggio e i bordi sono quelli che sono, però alla fine mi piace il BN perchè come dicevo finalmente è uscito ben contrastato sul negativo e ho solo armonizzato un po' l'istogramma e dato un po' di nitidezza alla fine.
Mauro Va
buona questa Felix
prima di provare l'esperienza dell'acutanza...fai una buona esperienza con lo sviluppo normale...........
non tutte le foto hanno necessità di un aumento dell'acutanza...in genere si usa su foto particolari dove c'è una buona dose di contrasto, magari nei particolari...un bel primo piano di un signore barbuto, un cielo pieno di nubi nere, ecc.....
l'effetto dell'acutanza si ha con un minore numero di agitazioni, diciamo 2 sono sufficienti, dopo i primi 5 secondi per eliminare eventuali bolle d'aria,a patto che l'intero processo di sviluppo non superi i 10 minuti a 20°, un tempo superiore è sconsigliato

due esempi di uso di suddetto sviluppo non è detto che il risultato ci sia...naturalmente si può sempre migliorare

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1012.9 KB


ciao
_FeliX_
Che belle porcamiseria!
Si per l'acutanza infatti penso che mi ci dedico più in la', al momento il mio obiettivo è ottenere dei negativi ben sviluppati... vabbuò, a dire il vero l'obiettivo principale è quello di fare buone foto!! smile.gif
Intanto sto aspettando i filtri colorati, ho preso rosso arancio e giallo, farò qualche esperimento anche con quelli, penso siano fondamentali anche loro per scattare in BN.
Mauro Va
naturalmente i filtri aiutano la BUONA FOTO

il rosso schiarisce il rosso e scurisce azzurro e verde
l'arancio schiarisce il rosso e l'arancio e scurisce l'azzurro e il verde ( come farebbe il filtro rosso)
il giallo schiarisce il giallo e l'arancio e scurisce il violetto e l'azzurro
semplificatamente detto, poi c'è il discorso della densità del filtro. e qui le cose leggermente si complicano.................

buona luce
ciao
Nuccio D
Sto scansionando tutti i miei negativi 6x6 ( Rollei ) dopo aver completato quelle 24x36 e ho notato che avevo l' abitudine di scrivere sui provini i dati relativi al tipo di pellicola, esposizione e sviluppo
Magari può essere utile.

La foto che posto appare qui è più morbida, non so cosa sia successo ma garantisco che quando vedo la stessa non postata è molto migliore comunque:
Pellicola FP4 esposta a 160 ASA sviluppata in Gradual ST20 1+10 per 7-7,15 minuti con agitazione standard.

Si tratta di una foto ricordo di quasi 40 anni fa quindi niente di speciale.

Un caro saluto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Mauro Va
l'età della foto non conta...............
molto bella

ciao
Nuccio D
QUOTE(Mauro Va @ Jun 26 2016, 08:01 PM) *
l'età della foto non conta...............
molto bella

ciao

grazie.gif
_FeliX_
QUOTE(Nuccio D @ Jun 26 2016, 07:33 PM) *
Sto scansionando tutti i miei negativi 6x6 ( Rollei ) dopo aver completato quelle 24x36 e ho notato che avevo l' abitudine di scrivere sui provini i dati relativi al tipo di pellicola, esposizione e sviluppo
Magari può essere utile.

La foto che posto appare qui è più morbida, non so cosa sia successo ma garantisco che quando vedo la stessa non postata è molto migliore comunque:
Pellicola FP4 esposta a 160 ASA sviluppata in Gradual ST20 1+10 per 7-7,15 minuti con agitazione standard.

Si tratta di una foto ricordo di quasi 40 anni fa quindi niente di speciale.

Un caro saluto


Fai bene a scansionare il passato, ora che ho lo scanner con calma tirerò fuori i vecchi negativi e procederò.

La foto che hai postato è una meraviglia, bellissima.
Nuccio D
Fai bene a scansionare il passato, ora che ho lo scanner con calma tirerò fuori i vecchi negativi e procederò.

La foto che hai postato è una meraviglia, bellissima.
[/quote]
smile.gif
_FeliX_
QUOTE(_FeliX_ @ Jun 26 2016, 05:17 PM) *
FP4+ tirata a 400iso. Le scansioni al momento le faccio col software epson del V600, ho provato mille settaggi con vuescan ma il file migliore me lo da il software epson. Ho anche provato ad ottenere il raw negativo con vuescan ma poi quando lo converto in positivo con photoshop l'immagine perde di nitidezza in maniera impressionante.

Un po' la mano mossa, un po' il fuoco dell'iperfocale, un po' il tiraggio e i bordi sono quelli che sono, però alla fine mi piace il BN perchè come dicevo finalmente è uscito ben contrastato sul negativo e ho solo armonizzato un po' l'istogramma e dato un po' di nitidezza alla fine.



Mi autoquoto perchè ho risolto il problema di quel fuori fuoco generale che non mi convinceva: colpa dello scanner... anzi dei supporti di plastica dei negativi. Quelli del V600 sono davvero scadenti, troppo delicati, ed è facilissimo che le pellicole non vengano bloccate bene. Ma anche bloccandole bene i negativi non vengono appiattiti perfettamente, e questo (immagino) possa creare problemi di fuoco.
Reinserisco la foto scansionata correttamente... ora mi toccherà riscansionarmi tutti gli altri rullini mad.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
simone_chiari
QUOTE(Mauro Va @ Jun 26 2016, 05:41 PM) *
buona questa Felix
prima di provare l'esperienza dell'acutanza...fai una buona esperienza con lo sviluppo normale...........
non tutte le foto hanno necessità di un aumento dell'acutanza...in genere si usa su foto particolari dove c'è una buona dose di contrasto, magari nei particolari...un bel primo piano di un signore barbuto, un cielo pieno di nubi nere, ecc.....
l'effetto dell'acutanza si ha con un minore numero di agitazioni, diciamo 2 sono sufficienti, dopo i primi 5 secondi per eliminare eventuali bolle d'aria,a patto che l'intero processo di sviluppo non superi i 10 minuti a 20°, un tempo superiore è sconsigliato

due esempi di uso di suddetto sviluppo non è detto che il risultato ci sia...naturalmente si può sempre migliorare







ciao


wub.gif wub.gif wub.gif
_FeliX_
Scene tipiche dalla mia terra.

Puglia - Alberobello

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Leica M6 - Summicron 35mm - Ilford HP5+400 - Rodinal
togusa
Ho appena finito di scansionare l'ultimo rullino di Fomapan 100, che ho scattato con la F3 e un paio di obbiettivi, 35/2 e 28-70/2.8.
Alcune sono state fatte con il filtro 25A (rosso).

Seguendo un po' i consigli di tutti (soprattutto di Mauro Va) ho provato uno sviluppo un po' più aggressivo, ovvero:
Rodinal 1+18 @21°C per 7 minuti (abbondanti), una sola agitazione all'inizio per far bagnare bene la pellicola e un'altra a metà sviluppo.
Rapidfixer per 15 minuti e risciacquo.
Poi l'ho fatta riposare tutta la notte appesa, grazie a questo ora è perfettamente diritta e questo ha migliorato di molto la facilità di scansione su scanner piano.

Effettivamente il contrasto è migliore, anche se la grana è più marcata e certe zone a fortissimo contrasto (ombre nere su terreno al sole) presentano aloni in prossimità del passaggio chiaro-scuro soprattutto lato ombra. Immagino che questo sia dovuto alle quasi zero agitazioni effettuate.

Comunque questo è un estratto del risultato.
Ovviamente scansione con Epson V700 e poi correzione contrasto con CameraRaw.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
_FeliX_
Belle foto, il BN e il contrasto mi piacciono molto, quello che mi fa riflettere è il fatto che hai la stessa grana a "pallettoni" che ho io con le mie pellicole a 400iso nonostante la tua sia a 100iso. Anche a me (poi posto qualche esempio) i cieli mi vengono con quella grana molto grossa e marcata... a questo punto penso che il problema (ma è un problema?) sia il Rodinal, forse con qualche altro chimico il risultato può essere diverso... o forse c'è da lavorare sullo sviluppo (tempi agitazioni temperature %soluzione).
Attendo lumi da qualche guru smile.gif
togusa
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 20 2016, 05:34 PM) *
Belle foto, il BN e il contrasto mi piacciono molto, quello che mi fa riflettere è il fatto che hai la stessa grana a "pallettoni" che ho io con le mie pellicole a 400iso nonostante la tua sia a 100iso. Anche a me (poi posto qualche esempio) i cieli mi vengono con quella grana molto grossa e marcata... a questo punto penso che il problema (ma è un problema?) sia il Rodinal, forse con qualche altro chimico il risultato può essere diverso... o forse c'è da lavorare sullo sviluppo (tempi agitazioni temperature %soluzione).
Attendo lumi da qualche guru smile.gif



Ho anche l'Ilfosol 3 ma la grana è la stessa.
Il problema è la concentrazione e il tempo di sviluppo, sia con Rodinal che Ilfosol ho sempre tenuto tempi intorno ai 6, 7 minuti.
Per avere grana fine, occorre usare concentrazioni basse e tempi lunghi.

A "questo giro" come dicevo ho usato Rodinal 1+18, ma ho visto tabelle di tempi che arrivano a 1+100 o 1+200 e tempi di 10, 20 e 30 minuti.
Non è da escludere che la prossima volta io provi con queste combinazioni, per vedere quanta differenza fa.

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?F...amp;TempUnits=C
umby_ph
ma apriteli un po' questi diaframmi tongue.gif qualche bel bokeh?

buona luce!
_FeliX_
QUOTE(togusa @ Jul 20 2016, 06:00 PM) *
Ho anche l'Ilfosol 3 ma la grana è la stessa.
Il problema è la concentrazione e il tempo di sviluppo, sia con Rodinal che Ilfosol ho sempre tenuto tempi intorno ai 6, 7 minuti.
Per avere grana fine, occorre usare concentrazioni basse e tempi lunghi.

A "questo giro" come dicevo ho usato Rodinal 1+18, ma ho visto tabelle di tempi che arrivano a 1+100 o 1+200 e tempi di 10, 20 e 30 minuti.
Non è da escludere che la prossima volta io provi con queste combinazioni, per vedere quanta differenza fa.

http://www.digitaltruth.com/devchart.php?F...amp;TempUnits=C



Ho visto che HP5+ con rodinal posso usare 1+50 11minuti e 1+100 16minuti. Io avevo usato 1+25 6minuti. Non vedo l'ora di provare! rolleyes.gif

QUOTE(umby_ph @ Jul 20 2016, 07:42 PM) *
ma apriteli un po' questi diaframmi tongue.gif qualche bel bokeh?

buona luce!


Tempo al tempo! messicano.gif
Mauro Va
buon sviluppo Togusa Pollice.gif lo usi il bagno di stop?
il Rodinal non delude mai: scene con alto contrasto 1+50,
1+25 può essere utile in scene piatte per aumentare un po l'espansione tonale.

buona anche la tua Felix

ciao
_FeliX_
QUOTE(Mauro Va @ Jul 20 2016, 08:32 PM) *
buon sviluppo Togusa Pollice.gif lo usi il bagno di stop?
il Rodinal non delude mai: scene con alto contrasto 1+50,
1+25 può essere utile in scene piatte per aumentare un po l'espansione tonale.

buona anche la tua Felix

ciao


Non vorrei fraintendere: uso 1+50 se ho fotografato una scena con alto contrasto o se lo voglio aumentare dopo con lo sviluppo?
togusa
QUOTE(Mauro Va @ Jul 20 2016, 08:32 PM) *
buon sviluppo Togusa Pollice.gif lo usi il bagno di stop?


No, non "ancora", nel senso che ci arriverò prima o poi, per gradi.
Dovrei anche avere una bottiglia di Ilfostop... da qualche parte.

Scusa la domanda stupida ma quale sarebbe la differenza con e senza bagno di stop?
_FeliX_
QUOTE(togusa @ Jul 21 2016, 12:11 PM) *
No, non "ancora", nel senso che ci arriverò prima o poi, per gradi.
Dovrei anche avere una bottiglia di Ilfostop... da qualche parte.

Scusa la domanda stupida ma quale sarebbe la differenza con e senza bagno di stop?



Ti dico quello che ho letto io in merito, aspetta poi l'intervento di chi è ferrato sull'argomento: lo stop è fortemente consigliato perchè interrompe immediatamente il processo dello sviluppatore e contribuisce ad un migliore fissaggio del negativo. Inoltre pulendo la pellicola prima del fissaggio fa si che quest'ultimo che di solito è riutilizzabile, rimanga incontaminato dallo sviluppatore.
Mauro Va
QUOTE(togusa @ Jul 21 2016, 12:11 PM) *
No, non "ancora", nel senso che ci arriverò prima o poi, per gradi.
Dovrei anche avere una bottiglia di Ilfostop... da qualche parte.

Scusa la domanda stupida ma quale sarebbe la differenza con e senza bagno di stop?


lo scopo del bagno di stop è quello bloccare l'azione sviluppatrice del rivelatore sulla pellicola. Inoltre previene la formazione di un velo dicroico ( aloni caratteristici di uno sviluppo prolungato) e rimuove ogni impurità provocata dal rivelatore.

IO faccio così: temperatura del rivelatiore ben regolata, lo verso rapidamente nel tank, poso la bottiglia e faccio partire il cronomentro, meno 1 (uno)
minuto del tempo necessario, questo minuto non lo perdi ma lo ritroverai mentre vuoti la tank, vuotandola avrai notato che lo svuotamento avviene molto più lentamente
chenon l'inserimento. Tramite il minuto anticipato mentre scoli le ultime gocce del rivelatore lo sviluppo sarà completato.
Poi ognuno fà come gli pare.
ciao
Mauro Va
QUOTE(_FeliX_ @ Jul 20 2016, 10:45 PM) *
Non vorrei fraintendere: uso 1+50 se ho fotografato una scena con alto contrasto o se lo voglio aumentare dopo con lo sviluppo?


HP5 400 asa con Rodinal non mi discosterei da 1+25 6 minuti 20° per scene ritenute un pò piatte
1+50 11 minuti 20° se ritieni di avere un buon contrasto

ciao
Mauro Va
T max 100 in Rodinal 1+25 6' 20°

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 856.3 KB


saluti
_FeliX_
QUOTE(Mauro Va @ Aug 1 2016, 06:21 PM) *
T max 100 in Rodinal 1+25 6' 20°




saluti



Che bel BN, e che pulizia, ho visto altre foto di questa T max 100 e mi piace moltissimo.
_FeliX_
Kodak Tri-X 400 Rodinal 1+35 10 minuti a 20°

Matera
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 503.8 KB
Francesco Martini
4 foto fatte con una "vecchia" Exakta Varex...., mio ultimo fortunato acquisto tongue.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e Velvia 100...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
Mauro Va
QUOTE(_FeliX_ @ Aug 20 2016, 12:45 PM) *
Che bel BN, e che pulizia, ho visto altre foto di questa T max 100 e mi piace moltissimo.


buon sviluppo Felx...con certi contrasti poco accentuati io proverei 1+25 7 minuti sempre 20°. per farlo venire più "croccante"

ciao
_FeliX_
QUOTE(Mauro Va @ Aug 24 2016, 10:10 PM) *
buon sviluppo Felx...con certi contrasti poco accentuati io proverei 1+25 7 minuti sempre 20°. per farlo venire più "croccante"

ciao


Preso nota! Pollice.gif
Nuccio D
QUOTE(Francesco Martini @ Aug 20 2016, 07:28 PM) *
4 foto fatte con una "vecchia" Exakta Varex...., mio ultimo fortunato acquisto tongue.gif


e Velvia 100...


Ottimo acquisto era uno dei miei sogni da ragazzo.
Le scansioni le hai fatte con l' Epson V550?






Francesco Martini

togusa
Ho caricato un po' di diapositive fatte un mesetto fa.
Sono molto soddisfatto del risultato.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Qui le altre
https://www.nikonclub.it/gallery/r/2241/sir...ia-50-di-togusa
togusa
Sto iniziando solo ora a capire un po' le Velvia.

Cose che ho imparato a fare o NON fare con le Velvia:
- tenere SEMPRE il sole alle spalle, MAI fotografare controluce, sconsigliabile anche il sole di traverso
- la maggior parte dei soggetti nel frame deve essere in luce, evitare di esporre con ombre preponderanti
- filtri, filtri e filtri (UV sicuramente, polarizzatore con moderazione)
_FeliX_
QUOTE(togusa @ Sep 2 2016, 04:11 PM) *
Sto iniziando solo ora a capire un po' le Velvia.

Cose che ho imparato a fare o NON fare con le Velvia:
- tenere SEMPRE il sole alle spalle, MAI fotografare controluce, sconsigliabile anche il sole di traverso
- la maggior parte dei soggetti nel frame deve essere in luce, evitare di esporre con ombre preponderanti
- filtri, filtri e filtri (UV sicuramente, polarizzatore con moderazione)



Paesaggi e vegetazioni (ho visto le altre) sono veramente molto belle, i colori pieni, corposi. Forse la carnagione siamo un po' ai limiti anche se non dispiace, soprattutto l'effetto abbronzatura. L'ideale sarebbe svilupparsi da se anche a colori, ma ho letto che è un delirio.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.