Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Jan 22 2013, 07:34 PM) *
A presto pellicolari! smile.gif

grande fab, ci mancavano proprio i tuoi fantastici quadretti a colori!

continua il confronto...

leica M6+summicron 50+foma400+silverfast 8

diamo al Cron quello che è del Cron.... sleep.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 14 26 17.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Jan 22 2013, 07:34 PM) *
Mi riaffaccio con la mia consueta fotocamera russa alimentata a pellicola scaduta

IPB Immagine
Senza titolo di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
Senza titolo di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
♥ di Fab64, su Flickr

IPB Immagine
Senza titolo di Fab64, su Flickr

Qui invece una più comunque F-501 con 35mm f/2 AF-D
IPB Immagine
Sicily di Fab64, su Flickr

A presto pellicolari! smile.gif


a proposito ma quelle foto a colori cos'è una mostra?
DDS
laugh.gif Fabio, il bienne è più forte di me!

Linhof technika III, Rodenstock Sironar-N 210/5.6 @ f/32 15", Fomapan 100@50 in Rodinal 1+50 6,5'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(Ingrandita acquista molta nitidezza)

Test rigorosamente caserecci hanno dimostrato che IMHO Foma 100 sovraesposta e sottosviluppata di un 20% è la morte sua!

Giacomo, a me sto summicron sembra proprio in ordine! wink.gif guarda che roba!
Fabio i tuoi si di colori no i miei, complimentissimi (al solito) !!!
Max mi inchino di fronte alla plasticità che riesci ad ottenere. Un giorno dovrai dirci il tuo segreto, per forza smile.gif

Ne approfitto per due segnalazioni analogiche imperdibili (tempo e distanze permettendo):
-al CIAC di Foligno c'è Weston (Edward). Io ho fatto 300 chilometri ma col senno di poi ne avrei fatti anche 1000 (come d'altronde feci per Ansel Adams). Commovente! Non aggiungo altro
-questa è più semplice. Se avete Sky. Sul canale Arte danno la serie di documentari Fotografi (già lo saprete). Belli tutti, ma consiglio davvero di non perdere l'ultimo: Davide Monteleone: Anime Russe. E' di una bellezza imbarazzante!

Ciao!
DDS
Un'altra e scappo..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alle prossime! wink.gif
Fab64
Si Giacomo la mostra è questa (molto bella):

www.italiaitaliani.com

Enrico con il banco ottico, hai provato ha fare qualche ritratto abientato a TA? Magari viene fuori qualcosa di esoterico tipo questo:

IPB Immagine
...all my trials III di micmojo, su Flickr
DDS
QUOTE(Fab64 @ Jan 23 2013, 11:14 AM) *
Enrico con il banco ottico, hai provato ha fare qualche ritratto abientato a TA? Magari viene fuori qualcosa di esoterico tipo questo:


Fà, sono rozzissimo e una gran seg.a nel ritratto (e non solo rolleyes.gif )! Anche un tipo abbastanza solitario. La mattina presto per boschi sotto la pioggia siamo quasi sempre solo io, Lucy e il fiume.
Qualcosa basculata a TA mi son divertito a farla con soggetti non proprio leggiadri e "concettuali"! hmmm.gif ..l'ultima era una ruspa! cerotto.gif
La foto è molto bella! Bella l'intera serie. Modella stupenda e lui tanto manico!
Banocle
Grande Meccanico... riconfermo quello che avevo detto... guru.gif

Fab sempre belli i tuoi scatti... a colore!
DDS... CI Fai MALE CON QUEL LINHOF... cerotto.gif wink.gif

Giacomo a me i tuoi scatti m6 piacciono parecchio, perchè hanno un pizzico della magia della "realcasa", il rovescio della medaglia è quello di avere un pizzico di precisione in meno... Gusti.

Ieri sera mi sono gustato il documentario su D. Monteleone... spettacolo...

Ciao Matteo
DDS
QUOTE(Banocle @ Jan 23 2013, 12:25 PM) *
Ieri sera mi sono gustato il documentario su D. Monteleone... spettacolo...
Ciao Matteo


Che roba! DM per me è un grande, ha sempre fatto grandi foto! di levatura altissima. Dicevamo colore appunto, E CHE COLORE caxxo! Mai banale, mai paraculo. Ogni scatto una stilettata sopraffina. Fredde, dritte. E poi il contesto.. l'atmosfera russa..e vabbè! Bello, bello!
(La mamiya 7 ok, ma l'altra tu hai capito cos'è? Una telemetro nera.. voigtlander???)
Mi è piaciuto anche Gastel , e grazie! (tranne qualche sua dichiarazione)! meno Pipolo, beh..mamma mia ohmy.gif . Bella la Battaglia (che fu! ora meno per me), Sabbagh lo capisco a intermittenza, Pellegrin strepitoso.. le sue foto in giappone fatte con la Hassy Xpan le ha lavorate un mio amico ("garzone di bottega" in uno studio romano). quando ha saputo di doverlo fare ha tremato due giorni filati smile.gif
Banocle
QUOTE(DDS @ Jan 23 2013, 01:17 PM) *
Che roba! DM per me è un grande, ha sempre fatto grandi foto! di levatura altissima. Dicevamo colore appunto, E CHE COLORE caxxo! Mai banale, mai paraculo. Ogni scatto una stilettata sopraffina. Fredde, dritte. E poi il contesto.. l'atmosfera russa..e vabbè! Bello, bello!
(La mamiya 7 ok, ma l'altra tu hai capito cos'è? Una telemetro nera.. voigtlander???)
Mi è piaciuto anche Gastel , e grazie! (tranne qualche sua dichiarazione)! meno Pipolo, beh..mamma mia ohmy.gif . Bella la Battaglia (che fu! ora meno per me), Sabbagh lo capisco a intermittenza, Pellegrin strepitoso.. le sue foto in giappone fatte con la Hassy Xpan le ha lavorate un mio amico ("garzone di bottega" in uno studio romano). quando ha saputo di doverlo fare ha tremato due giorni filati smile.gif


Grandi documentari... grandi fotografi...
Concordo con quando hai scritto, anche io preferisco i tre reporter.. Battaglia, Pellegrin e Monteleone. Ma Alex Mojoli?
Sarebbe un peccato se non lo fecessero. Non mi sembra di averlo letto nella sigla Iniziale.
Per la macchina nera...Ho fatto il fermo immagine diverse volte e secondo quella nera...era la fuji xpro1.. digitale... rolleyes.gif

Visto che si parla di grandi fotografi, spero che mi permettiate un piccolo OT.
Un mio caro amico, in questi due anni ha come si dice "fatto il botto"..
Ha vinto 16 premi internazionali. E' un reporter, che lavora per il Corriere della sera. Mattia Vacca.
Utilizza quasi esclusivamente attrezzatura Nikon.
ecco il suo sito:
Link Mattia Vacca
Ciao Matteo
DDS
QUOTE(Banocle @ Jan 23 2013, 04:33 PM) *
Grandi documentari... grandi fotografi...
Concordo con quando hai scritto, anche io preferisco i tre reporter.. Battaglia, Pellegrin e Monteleone. Ma Alex Mojoli?
Sarebbe un peccato se non lo fecessero. Non mi sembra di averlo letto nella sigla Iniziale.
Per la macchina nera...Ho fatto il fermo immagine diverse volte e secondo quella nera...era la fuji xpro1.. digitale... rolleyes.gif

Visto che si parla di grandi fotografi, spero che mi permettiate un piccolo OT.
Un mio caro amico, in questi due anni ha come si dice "fatto il botto"..
Ha vinto 16 premi internazionali. E' un reporter, che lavora per il Corriere della sera. Mattia Vacca.
Utilizza quasi esclusivamente attrezzatura Nikon.
ecco il suo sito:
Link Mattia Vacca
Ciao Matteo



azz.. Ecco! ma infatti mentre andava il filmato ho anche pensato a una mezza Leica digitale perchè non vedevo il rocchetto, una fuji pro.. m'è caduto sulla Fuji XPro dry.gif biggrin.gif
Majoli non credo ci sia. Sò che manca Sergio Ramazzotti, che ha rilasciato un' intervista tempo fa anche per il nikonclub.
Ammazza Mattia va da dio! Hai fatto bene a segnalarcelo, giragli un in bocca al lupo ! wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 23 2013, 10:59 AM) *
Un'altra e scappo..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alle prossime! wink.gif


porc@zza la pupazza... che roba... guru.gif

io sono a lottare con le foma 400, cercando di tirar fuori il sangue dalle rape (la rapa sono io)... sto smanettando di tutto 64 bit-48-16-8 dng tiff colori maschere di contrasto.. sto impazzendo...

AIUTO

p.s. Mattia è un grande!
m6+cron 50+foma 400+silverfast 8 da tiff 8bit

la brinata sulle rape...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 10 34 38.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

i segni del trattore
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 13 34 58.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

galline in gabbia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 13 16 17.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

l'aia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 13 09 58.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Fab64
...tra Banco Ottico e Leica armata di foma, direi che Enrico e Giacomo sono due sporcaccioni...

Anche se li ho provati poco, li possiedo solo da qualche settimana, credo che lo Zeiss Flektogon 50mm f/4 e lo Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 siano due vetri PAZZESCHI!!!
Mi hanno letteralmente folgorato! ohmy.gif
il Flektogon (equivalente a 26/27mm sul piccolo formato), è quasi esente da distorsione, ed ha un'armonia tale che dimostra quanto un grandangolo sia cosa differente su Medio Formato

Dell'Olimpya Sonnar non ve ne parlo nemmeno, qui a TA:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Jan 23 2013, 10:26 PM) *
...tra Banco Ottico e Leica armata di foma, direi che Enrico e Giacomo sono due sporcaccioni...

Anche se li ho provati poco, li possiedo solo da qualche settimana, credo che lo Zeiss Flektogon 50mm f/4 e lo Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 siano due vetri PAZZESCHI!!!
Mi hanno letteralmente folgorato! ohmy.gif
il Flektogon (equivalente a 26/27mm sul piccolo formato), è quasi esente da distorsione, ed ha un'armonia tale che dimostra quanto un grandangolo sia cosa differente su Medio Formato

Dell'Olimpya Sonnar non ve ne parlo nemmeno, qui a TA:


viva gli zeiss.. che resa!!!

eppoi senti chi parla... con tutti quegli Zeiss rischi l'accertamento fiscale!!!! ph34r.gif

eppoi siete tutti a giocare coi calibri grossi....

io a forza di lavorare bn non distinguo più i colori.....

un po' di colore và... con una velvia 50 di qualche anno fa+F5+24-70 e 14-24 2.8+silverfast 6.6 ai

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 04 dicembre 2011 ora 15 02 51.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 03 dicembre 2011 ora 10 05 14.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 03 dicembre 2011 ora 09 34 21.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 24 novembre 2011 ora 21 06 18.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 24 novembre 2011 ora 21 44 19.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

costa oramai un botto ma con le lenti Pro nikon la velvia 50 si avvicina al medioformato... certo che se mettete un velvia 50 su una 4x5... ma chi ve la sviluppa? hmmm.gif
DDS
sporcaccioni noi? biggrin.gif da che pulpito.. te ne vai in giro con due bombe a mano! laugh.gif flektogon e olympia sonnar.. scelte sagge. Lenti da urlo! niente da invidiare a distagon e quant'altro, anzi. Poi in mano tua che te lo dico a fare.

Sempre goderecce le tue visioni bucoliche Giacomo. La prima è strepitosa wink.gif
Non ho l'occhio così "affinato" per distinguere i vetri di primo acchitto (poi a monitor peggio ancora), ma sapendo che è un summicron si riconosce facilmente l'armonia negli stacchi e nei toni (diceva bene Matteo), il microcontrasto è rigoroso ma non esasperato. Boh.. la piccola nikon è un prodotto eccezionale, forse ha una lente ancor più affilata e migliore in termini di nitidezza.. però francamente per me il confronto non è salutare, troppo diverse. Focale a parte (la sola costruzione già la dice lunga) è quasi come mettere sulla bilancia ad esempio planar (hasselblad) e nikkor (bronica), uno morbido, l'altro tagliente; l'arpa e il violino.. due strumenti diversi.
Sei molto indaffarato a trovare la quadra delle scansioni, e capisco la tua pignoleria, ma ti dirò che sinceramente a me sembrano già dei risultati molto molto molto piacevoli. Ovviamente non ho visto le stampe ma secondo me sei troppo perfezionista rolleyes.gif wink.gif

aggiungo (ci siamo incastrati), ste velvia xxx vacca che spettacolo!
DDS
QUOTE(Giacomo Sardi @ Jan 24 2013, 10:55 AM) *
certo che se mettete un velvia 50 su una 4x5... ma chi ve la sviluppa? hmmm.gif


il problema grande Già è che le velvia 4x5 mi sembra siano fuori produzione da dicembre purtroppo. Non sono difficili da sviluppare in casa in E6.
Prima di natale, dallo stesso tizio dove ho preso la technika, ho lasciato gli occhi su un archivio abnorme di ektachrome 20x25, riproduzioni di vecchie opere d'arte. Di una potenza indescrivibile.
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 24 2013, 11:16 AM) *
il problema grande Già è che le velvia 4x5 mi sembra siano fuori produzione da dicembre purtroppo. Non sono difficili da sviluppare in casa in E6.
Prima di natale, dallo stesso tizio dove ho preso la technika, ho lasciato gli occhi su un archivio abnorme di ektachrome 20x25, riproduzioni di vecchie opere d'arte. Di una potenza indescrivibile.


..pensavo che le dia fossero molto difficili da sviluppare...senti senti..

le stampe vecchie sono affascinanti, hanno delle sfumature così delicate che è quesi impossibile ricrearle con qualche artificio digitale...

stamane sto scansionando le fomapan 400 esposte a 800 (1 stop per provare cosa usciva) e devo dire che avevi esattamente ragione...

per citare una delle frasi del celebre terrunciello " A me me pare na strunzata..." nel senso che il negativo senza modifiche nello sviluppo come citato nel sito Foma è bianchissimo nelle zone buie e quindi le ombre sono affogate nel nero... già a occhio nudo non gli si da speranza...

Mi aspettavo questo risultato, ci mancherebbe, ma volevo vedere cosa riuscivo a recuperare con silverfast o vuescan abbinato alla potenza di lightroom... ma mi sembra nulla di speciale... poi posterò i risultati...
però porc@ miseria ho questo grillino nella testa che mi dice che alla fine la migliore fomapan sia la 200 (c@zzarola nemmeno una ne ho ordinato perchè erano le uniche non disponibili...anche questo la dice lunga) e sono andato a vedere alcuni scatti fatti e ha una capacità di reggere alle alte luci che mi vien da pensare:
ma se alla fine usassi solo le foma 200 per fare un po' tutto e la esponessi a 100 o a 400 a seconda degli utilizzi ?
... cioè sono sicurissimo che reggerebbe la sovraesposizione a @100 senza ricalcolare i tempi di sviluppo (ho dei controluce fatti con la 200 incredibili con dettagli nel punto più luminoso con oltre 4-5 stop di differenza), mi rimarrebbe da provare la sottoesposizione a @400 sempre senza rcalcolo sviluppo, ma ci scommetterei che avrebbe un risultato superiore a quello che vedo nella 400.... hai esperienze in merito?
Mai provato la foma 200? (ti stresso èèèèè) texano.gif

Giacomo Sardi
m6+cron50+foma400 sottoesposta di uno stop +silverfast8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 25 gennaio 2013 ora 09 42 53.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

p.s. mi viene in mente cosa hai scritto su cron e 28ti .. arpa e violino... niente di più vero... questa la rivendo... sappilo.... laugh.gif infondo infondo la foma 400 mi piace.. ha una sua personalità...
DDS
Mi stressi? ma figurati.. io parlo pure nel sonno di fotografia (ne sà qualcosa Chiara) smilinodigitale.gif .

non stampe, diapositive lato 20x25! roba da sindrome di stendhal

..Eh sì perchè un conto è farle incassare (come ti dicevo) uno stop di sovra/sottoesposizione; un contro lavorarle con un Indice d'Esposizione diverso. A quel punto la maggior parte delle situazioni diventa ingestibile. Le luci se ne vanno dove vogliono; le ombre affogano sotto il piede della curva.
Ovviamente con lo scanner (così come l'ingranditore) si recupera solo se un minimo di tessitura è presente. Ti ricordi la Foma400 tirata a 1600 in microphen: con gimp è stato semplice, in stampa mi ha fatto impazzire. Bruciature del 400% (su 13x18, roba da monaci tibetani) e continue alitate indegne in bacinella. Però qualcosa, anche se debole, sul negativo c'era; se il dettaglio è piallato qualsiasi sforzo sarebbe vano.
La latitudine della Foma 200 calcolata sulla curva del bugiardino, nel migliore dei casi, è di circa 6-7 stop (si fa il delta logE/0,3); quando cominci a tirare la pellicola (parlo di sottosviluppo) la curva si impenna e la ldp scende. L'unico modo per riportare le luci in carreggiata, ed ottenere un buon indice di contrasto, è sottosviluppare di tot (prendendosi cura delle ombre in esposizione).
Bada bene però che Tirare non significa aumentare/diminuire la sensibilità effettiva della pellicola, che rimane sempre costante [...], ma muoversi all'interno di valori ben definiti modificandone il contrasto. Prolungare lo sviluppo incide sul contrasto ma NON modifica la sensibilità effettiva (calcolata con test noiosi sulla densità di 0,1 sul velo) che rimane, al netto di lievi scostamenti, sempre la stessa. La contrazione/estensione dello sviluppo lavora dalle densità medie in su (IV,V,VI,VII, VIII,IX). Le ombre (I, II, III) restano tali. Da quì il sistema zonale.. si espone per le ombre, si sviluppa per le luci eccetera..
Con le Foma 100 ad esempio io lavoro partendo da un I.E di 50 iso (sovraesposizione) e sottosviluppo del 20% circa. Insomma: espongo come fosse una 50iso e diminuisco lo sviluppo così da avere ombre leggibili e luci al loro posto. Però questo è il procedimento standard "per tutti i giorni"; risulta infatti solo un punto di partenza per scatti ragionati (pellicole piane ad esempio) dove la luminanza del soggetto va fatta coincidere il più possibile con le densità del negativo..

hmmm.gif ..mi sà che t'ho stressato io.. smile.gif

Con Foma 200 non ho grande esperienza. Qualcuna l'ho usata, ma alla sanfasò. Ne ho una mezza dozzina in frigo, ci gioco un pò più seriamente e poi ti dico. wink.gif



Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 25 2013, 01:04 PM) *
Mi stressi? ma figurati.. io parlo pure nel sonno di fotografia (ne sà qualcosa Chiara) smilinodigitale.gif .

non stampe, diapositive lato 20x25! roba da sindrome di stendhal

..Eh sì perchè un conto è farle incassare (come ti dicevo) uno stop di sovra/sottoesposizione; un contro lavorarle con un Indice d'Esposizione diverso. A quel punto la maggior parte delle situazioni diventa ingestibile. Le luci se ne vanno dove vogliono; le ombre affogano sotto il piede della curva.
Ovviamente con lo scanner (così come l'ingranditore) si recupera solo se un minimo di tessitura è presente. Ti ricordi la Foma400 tirata a 1600 in microphen: con gimp è stato semplice, in stampa mi ha fatto impazzire. Bruciature del 400% (su 13x18, roba da monaci tibetani) e continue alitate indegne in bacinella. Però qualcosa, anche se debole, sul negativo c'era; se il dettaglio è piallato qualsiasi sforzo sarebbe vano.
La latitudine della Foma 200 calcolata sulla curva del bugiardino, nel migliore dei casi, è di circa 6-7 stop (si fa il delta logE/0,3); quando cominci a tirare la pellicola (parlo di sottosviluppo) la curva si impenna e la ldp scende. L'unico modo per riportare le luci in carreggiata, ed ottenere un buon indice di contrasto, è sottosviluppare di tot (prendendosi cura delle ombre in esposizione).
Bada bene però che Tirare non significa aumentare/diminuire la sensibilità effettiva della pellicola, che rimane sempre costante [...], ma muoversi all'interno di valori ben definiti modificandone il contrasto. Prolungare lo sviluppo incide sul contrasto ma NON modifica la sensibilità effettiva (calcolata con test noiosi sulla densità di 0,1 sul velo) che rimane, al netto di lievi scostamenti, sempre la stessa. La contrazione/estensione dello sviluppo lavora dalle densità medie in su (IV,V,VI,VII, VIII,IX). Le ombre (I, II, III) restano tali. Da quì il sistema zonale.. si espone per le ombre, si sviluppa per le luci eccetera..
Con le Foma 100 ad esempio io lavoro partendo da un I.E di 50 iso (sovraesposizione) e sottosviluppo del 20% circa. Insomma: espongo come fosse una 50iso e diminuisco lo sviluppo così da avere ombre leggibili e luci al loro posto. Però questo è il procedimento standard "per tutti i giorni"; risulta infatti solo un punto di partenza per scatti ragionati (pellicole piane ad esempio) dove la luminanza del soggetto va fatta coincidere il più possibile con le densità del negativo..

hmmm.gif ..mi sà che t'ho stressato io.. smile.gif

Con Foma 200 non ho grande esperienza. Qualcuna l'ho usata, ma alla sanfasò. Ne ho una mezza dozzina in frigo, ci gioco un pò più seriamente e poi ti dico. wink.gif


sti pifferi ,esagerate..... io di quelle dimensioni ho visto delle lastre di vetro della seconda guerra mondiale , di proprietà di un mio amico(suo nonno era un generale dell'esercito fascista e le ha scattate in africa, servivano per documentare ,l'espansione dell'impero coloniale) che si è fatto scansionare dalla Alinari.. che gli ha chiesto uno sproposito.... erano bellissime con dei colori che richiamavano le sfumature dei carboncini... fantastiche...

per quello che mi hai scritto provo a tradurre :
Giacomino, scatta alla sensibilità della pellicola perchè le foma sono poco inclini al tiraggio per sottoesposizione... se poi neanche sviluppi col tiraggio lascia perdere....

per le foma 200 fammi sapere perchè secondo me sono diverse dalle 100 e 400, hanno una LDP superiore... almeno per quello che ho sperimentato.. eppoi hanno una resa più ricca di toni... rispondono benissimo al rosso e ai toni della pelle...

ciao e grazie

io rincaro la dose con

m6+cron50+fomapan 400 sottoesposta di uno stop +silverfast 8

una giornata uggiosa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 25 gennaio 2013 ora 10 47 05.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

auguri mamma ######### (questi sono i casi d'emergenza di cui parlavo qualche post fa...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 25 gennaio 2013 ora 09 29 31.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
QUOTE
Giacomino, scatta alla sensibilità della pellicola


come diceva Verdone? riso, sorriso, me viè da ride.. posso incasinarti ancora di più? texano.gif
qual'è la sensibilità effettiva delle Foma?
Prendiamo le 200. Nelle "istruzioni" se vai al grafico che riporta gradiente medio, Dmin eccetera.. sviluppata in uno sviluppo standard (classico id11) vedrai che la sensibilità dichiarata da foma (nominale 200) non è pari a quella effettiva. Le case danno valori leggermente più alti per evitare sovraesposizioni. Però così facendo ci si giocano le ombre. Per la 400 è peggio ancora: circa 200-250 iso. rolleyes.gif

Vabbè, alla faccia dei tecnicismi e delle seghe mentali le foto alla fine sono uscite. Non sò quanto ti abbiano fatto tribolare ma non sono certo da buttare, anzi Pollice.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 25 2013, 06:30 PM) *
come diceva Verdone? riso, sorriso, me viè da ride.. posso incasinarti ancora di più? texano.gif
qual'è la sensibilità effettiva delle Foma?
Prendiamo le 200. Nelle "istruzioni" se vai al grafico che riporta gradiente medio, Dmin eccetera.. sviluppata in uno sviluppo standard (classico id11) vedrai che la sensibilità dichiarata da foma (nominale 200) non è pari a quella effettiva. Le case danno valori leggermente più alti per evitare sovraesposizioni. Però così facendo ci si giocano le ombre. Per la 400 è peggio ancora: circa 200-250 iso. rolleyes.gif

Vabbè, alla faccia dei tecnicismi e delle seghe mentali le foto alla fine sono uscite. Non sò quanto ti abbiano fatto tribolare ma non sono certo da buttare, anzi Pollice.gif


si avevo sentito che quella reale è più bassa e che per le foma si dice che sia addirittura la metà, ma con la m6 esponendo sempre per le ombre medie-ombre scure pensavo di compensare un po'...

non solo, la nikon 28ti, per una scelta dei progettisti, sovraespone sempre di 0,5-0,7 rispetto al matrix delle altre nikon, penso per attenuare la vignette pronunciata, il che mi cade a fagiolo con le foma ... c'è solo da stare attenti con le DIA e con le pan-f 50 , sennò friggo le alte luci...

per il resto con le foma continuerò ad usare la sensibilità nominale, mi trovo bene e il laboratorio le sviluppa in maniera neutra, o appunto leggermente sottoesposte . Poi se capiterà di sottoesporre vedremo.... la foma 400 esposta a 800 si usa e si recupera abbastanza bene. A 1600 non provo nemmeno.... partendo dalla reale sensibilità di 200 iso, vuol dire che se la espongo a 800 l'ho già sottoesposta di 2 stop...

grazie per le utilissime dritte e se hai voglia sbrina una delle foma200 messicano.gif voglio vedere cosa tiri fuori te con la tua esperienza... poi se i giudizi sono positivi ne ordino un po' per Londra..... tra un mese..

grazie.gif

oramai sta FOMAPAN è una missione....



DDS
Un mese.. azz.. ho 6x6 e 6x7 in revisione e le foma200 refrigerate son tutte 120! Se si sbrigano ci battezzo la """nuova""" fiamma (che non ti dico sennò mi pigli per il c. laugh.gif )
Metto di corsa una foto altrimenti il thread di Roberto diventa "se vedessimo quattro chiacchiere-pellicola" Police.gif

Linhof technika III, Rodenstock Sironar-N 210/5.6 @ f/32 15",Fomapan 100@50 in Rodinal 1+50 6,5'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

aspetta.. una fotazza (accia) su Foma200 l'ho trovata wink.gif

Yashica Mat (credo), Fomapan 200 in Rodinal

IPB Immagine

Ciao
GennaroVerolla
mio modestissimo contributo

provando la leica m4-p + summicron 50 a f2 e le scansioni con silverfast 8 , grazie ai consigli di Giacomo Sardi e maxbunny

le foto sono così come da scansione in RGB e poi convertite in lightroom

Kodak Tmax100 in Ilsofol3


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 384 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 388.7 KB
Lucaebbasta
QUOTE(Fab64 @ Jan 23 2013, 10:26 PM) *
...tra Banco Ottico e Leica armata di foma, direi che Enrico e Giacomo sono due sporcaccioni...

Anche se li ho provati poco, li possiedo solo da qualche settimana, credo che lo Zeiss Flektogon 50mm f/4 e lo Zeiss Sonnar 180mm f/2.8 siano due vetri PAZZESCHI!!!
Mi hanno letteralmente folgorato! ohmy.gif
il Flektogon (equivalente a 26/27mm sul piccolo formato), è quasi esente da distorsione, ed ha un'armonia tale che dimostra quanto un grandangolo sia cosa differente su Medio Formato

Dell'Olimpya Sonnar non ve ne parlo nemmeno, qui a TA:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr


tridimensionalità pazzesca...

ancora qualche scatto, attrezzatura varia...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
* di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Birtish bokeh #3 di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blades of light di Lucaebbasta, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
trevi di Lucaebbasta, su Flickr

buona domenica a tutti,
Luca
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Jan 26 2013, 06:52 PM) *
Metto di corsa una foto altrimenti il thread di Roberto diventa "se vedessimo quattro chiacchiere-pellicola" Police.gif


Ragazzi, ma state scherzando? Questo cinguettare sulle FOMA e dintorni è uno spettacolo che credo possa solo farci crescere nell'appetito insaziabile del gusto che solo la pellicola sa dare.
Ed io lo sento particolarmente in questo periodo un po' forzato nei tempi tanto che ieri mi sono deciso, col magone, a portare 9 rulli 135 e due 120 in un lab milanese per lo sviluppo. Mi veniva quasi da piangere, ma proprio non ce la faccio.
Vedremo che cosa salta fuori.
Continuate così, siete fantastici!
roberto
BeSigma
Ciao a tutti anche da parte mia..... visto che mi sono introdotto in NitalForum per una D600 ma uso di frequente le reflex analogiche mi aggiungo a voi smile.gif
Ho visto molti dei lavori pubblicati e sono stupendi, amo molto il bianco e nero, da analogico ancora superiore al digitale e ne faccio uso frequente....
Le scan arrivano da un optik Film 7600 + Silverfast scansioni a 1000dpi 8bit 2 passaggi....

Consigli critiche e tutto il resto super graditi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Santa Maria - Uta di BeSigma, su Flickr

Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 26 2013, 06:52 PM) *
Un mese.. azz.. ho 6x6 e 6x7 in revisione e le foma200 refrigerate son tutte 120! Se si sbrigano ci battezzo la """nuova""" fiamma (che non ti dico sennò mi pigli per il c. laugh.gif )
Metto di corsa una foto altrimenti il thread di Roberto diventa "se vedessimo quattro chiacchiere-pellicola" Police.gif

Linhof technika III, Rodenstock Sironar-N 210/5.6 @ f/32 15",Fomapan 100@50 in Rodinal 1+50 6,5'

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

aspetta.. una fotazza (accia) su Foma200 l'ho trovata wink.gif

Yashica Mat (credo), Fomapan 200 in Rodinal

IPB Immagine

Ciao


un sapiente connubio tra un gran fotografo e una grande attrezzatura... meraviglia di toni...

grazie per la foma... aspetterò le altre con pazienza... texano.gif

@luca molto bello lo sfondo sfuocato con le luci, sapientemente scelto...

@gennaro manda,manda , prova ad aprirle un po' schiarendo le ombre...

@besigma vale pure per te, scansiona e manda... cosa vuoi criticare o consigliare? A me sembra ok!

@scimmiaz oggi ho scattato una ventina di foto con la Hassy-kon ... da spararsi... pesa una tonnellata , la messa a fuoco non finisce mai...per passare da un primo piano a infinito servono 30 secondi di giro ghiera....ho rimpianto la tedesca... la Leica è una droga ragazzi... la m6+summicron è imbattibile per comodità e leggerezza, e anche come messa a fuoco, se paragonata ai manuali nikon su reflex... anche se hai la conferma di messa a fuoco sul pallino verde con la F5... ma il telemetro è molto + preciso e redditizio nella maggior parte delle situazioni.
Speriamo bene nell'esposizione... in priorità A mi ha dato dei valori un po' strani....mah vedremo..
Per gli sviluppi, ti capisco benissimo, il tempo è il bene più prezioso... se ce n'è poco conviene investirlo in cose più importanti come la famiglia.. e se per mantenere una passione devi calare un po'... ma ben venga!

mio nipotino un po' sp@llato perchè quel giorno pioveva e non si poteva uscire...

m6+cron50+foma400 sottoesposta 1 stop+silverfast 8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 25 gennaio 2013 ora 11 26 56.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
Grande Rob. Sempre buono e comprensivo rolleyes.gif!
Passi la faccenda del lab, ma solo per causa di forza maggiore! biggrin.gif
Anzi, a proposito.. dobbiamo crescere di numero! c'è da convincere anche Giacomo a farsi una camera oscura! che a quanto pare il laboratorio comincia ad andargli stretto: tiraggi, estensioni, contrazioni, sviluppi personalizzati, stampe "pignole".. e la cosa mi rende molto felice! Daje Già!

comincio con la persuasione visiva..

IPB Immagine
(mi spiace solo che non siano in pellicola, le ho fatte con la scatola del tonno della mia ragazza.. una sony-cyber-boh )


QUOTE
un gran fotografo


Ma chi io? ma non diciamo str... blink.gif wub.gif
Aspetto curioso i risultati della Hassykon!

Alle prossime! (in pellicola, non sgarro più)
maurigiordi
nikon f100 agfa apx 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 936 KB
edate7
So che mi prenderete per pazzo, ma devo farvi una domanda.
Sono andato dal mio spacciatore, per farmi regalare qualche rullo scaduto per esercitarmi ad aprire i rulli Kodak che, come sapete, sono saldati. Passi per tre T400CN (B/N sviluppo C41, ne ho provata una ma essendo scaduta da soli 8 anni è venuta una schifezza), che userò come prova per aprire i rulli, mi ha regalato anche una Kodak TMax 100 Pro scaduta da 11 anni. Provo a scattare e sviluppare o è tempo (e sviluppo) perso?
Grazie per i consigli!!!
Ciao
Edilio
DDS
QUOTE(edate7 @ Jan 29 2013, 12:27 AM) *
, mi ha regalato anche una Kodak TMax 100 Pro scaduta da 11 anni. Provo a scattare e sviluppare o è tempo (e sviluppo) perso?
Grazie per i consigli!!!
Ciao
Edilio


se ben conservata una pellicola b/n scaduta non dà troppi problemi. Sto usando tranquillamente alcuni pacchi di tmax piane scadenza 2005. Le espongo a 80iso.
Tendono a perdere un pò di sensibilità e contrasto. Se vuoi stare tranquillo esponile generosamente: + 1/2 o anche 1 stop; e aumenta un filo tempo e/o agitazioni per ridargli la carica. wink.gif
Ciao
Enrico

Rikj
QUOTE(edate7 @ Jan 29 2013, 12:27 AM) *
So che mi prenderete per pazzo, ma devo farvi una domanda.
Sono andato dal mio spacciatore, per farmi regalare qualche rullo scaduto per esercitarmi ad aprire i rulli Kodak che, come sapete, sono saldati. Passi per tre T400CN (B/N sviluppo C41, ne ho provata una ma essendo scaduta da soli 8 anni è venuta una schifezza), che userò come prova per aprire i rulli, mi ha regalato anche una Kodak TMax 100 Pro scaduta da 11 anni. Provo a scattare e sviluppare o è tempo (e sviluppo) perso?
Grazie per i consigli!!!
Ciao
Edilio

..le dovrebbe aver tenute in frigo, quindi soprattutto nelle BW qualcosa dovrebbe uscire, segui i consigli di Enrico e particolari problemi non dovresti averne.
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Jan 28 2013, 03:16 PM) *
Grande Rob. Sempre buono e comprensivo rolleyes.gif!
Passi la faccenda del lab, ma solo per causa di forza maggiore! biggrin.gif
Anzi, a proposito.. dobbiamo crescere di numero! c'è da convincere anche Giacomo a farsi una camera oscura! che a quanto pare il laboratorio comincia ad andargli stretto: tiraggi, estensioni, contrazioni, sviluppi personalizzati, stampe "pignole".. e la cosa mi rende molto felice! Daje Già!

comincio con la persuasione visiva..

IPB Immagine
(mi spiace solo che non siano in pellicola, le ho fatte con la scatola del tonno della mia ragazza.. una sony-cyber-boh )
Ma chi io? ma non diciamo str... blink.gif wub.gif
Aspetto curioso i risultati della Hassykon!

Alle prossime! (in pellicola, non sgarro più)


enrico sappi che se abitavamo abbastanza vicini ero a bussare alla porta del tuo "laboratorio casalingo" abbastanza spesso, quindi ritieniti fortunato che 300km ci dividono... quello che fai, quel lavoro certosino manuale è un po' quello che cerco di aggiungere alle foto... l'imprevedibilità e anche l'imperfezione o la qualità estrema che diventa originalità,unicità. Poi mi spieghi quei palettini a cosa servono? Per mascherare?
Non c'è dubbio che la cosa mi affascina, ma cerco di mantenere i piedi per terra e anche se adesso ho un po' di tempo a disposizione, forzatamente e purtroppo a mie spese, mi rendo conto che adesso non è per me il momento per imbastire una camera oscura, e passo anche tanto tempo con mio figlio che mi fa schiantare dal ridere...

l'altro giorno al ristorante per festeggiare il compleanno della mamma ha detto:
"babbo per carnevale ti vesti da sottomarino?"
e io :"e come sarebbe il vestito da sottomarino?"
e lui:"ti metti un cappello con un tubo in testa e un elica attaccata al cul0.."
rideva pure il cameriere...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 25 gennaio 2013 ora 10 02 09.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

.... vedremo l'evolversi della mia situazione lavorativa nei prossimi mesi e poi deciderò... smile.gif
DDS
Temporeggia quanto vuoi.. tanto prima o poi riuscirò a trascinartici con tutte le scarpe! tongue.gif
Se passo dalle tue parti mi porto qualche metro di canapone oscurante, tu distrai tua moglie e io in due orette ti allestisco un laboratorio chiavi in mano. Immagina tuo figlio come sarebbe affascinato dal babbo magico che fa uscire le figure dal nulla.
Ok. Torno anch'io con i piedi per terra. All'atto pratico allestire una camera oscura è molto più difficile che usarla. Mancanza di spazi, tempo, comodità. Però farmi i caxxi miei proprio non mi riesce quando il potenziale (carosello spettacolare di bimbi in finestra, il matrimonio in tmy eccetera) per me è molto valido e meritevole delle massime cure e attenzioni!
Non saprei.. hmmm.gif sono anche abbastanza prevenuto; forse troppo. Quì a roma ci sono laboratori che ancora trattano a mano i negativi (tank); ma gli altri - la maggior parte - buttano tutto in friggitrice con molta approssimazione e noncuranza!

I due cartoncini con le X (che all'apparenza potrebbero sembrare oggetti feticistici per capezzoli) servono per le bruciature localizzate.
I palettini sì, a mascherare wink.gif
Banocle
QUOTE(DDS @ Jan 28 2013, 03:16 PM) *
Grande Rob. Sempre buono e comprensivo rolleyes.gif!
Passi la faccenda del lab, ma solo per causa di forza maggiore! biggrin.gif
Anzi, a proposito.. dobbiamo crescere di numero! c'è da convincere anche Giacomo a farsi una camera oscura! che a quanto pare il laboratorio comincia ad andargli stretto: tiraggi, estensioni, contrazioni, sviluppi personalizzati, stampe "pignole".. e la cosa mi rende molto felice! Daje Già!

comincio con la persuasione visiva..

IPB Immagine
(mi spiace solo che non siano in pellicola, le ho fatte con la scatola del tonno della mia ragazza.. una sony-cyber-boh )
Ma chi io? ma non diciamo str... blink.gif wub.gif
Aspetto curioso i risultati della Hassykon!

Alle prossime! (in pellicola, non sgarro più)


Che spettacolo.... la cosa mi affascina molto...
Ma anche a me spaventa il tempo, lo spazio e soprattutto lo studio e le conoscenze necessarie per ottenere dei buoni risultati.
Ma è innegabilmente la chiusura del cerchio!
Tanta ammirazione

Ciao Matteo
DDS
QUOTE(Banocle @ Jan 29 2013, 05:11 PM) *
la cosa mi affascina molto...
Ma anche a me spaventa il tempo, lo spazio e soprattutto lo studio e le conoscenze necessarie per ottenere dei buoni risultati.


La fotografia è divertimento, ti fa stare bene.. non può spaventare nessuno smile.gif
Mattè, non servono prodigiose capacità per stampare un negativo. Se ci riesco io smilinodigitale.gif !
Lo studio delle basi teoriche e della tecnica è importante.. ma , fidati, io ho divorato e divoro quintali di manuali restando ancora palesemente una mezza xxx.
La "teoria" aiuta a risparmiare tempo e affrontare con sagacia le situazioni un pò più complicate ma non basta per stampare bene. Servono una palestra costante, pratica ed esperienza.
Sfatiamo il mito di tempo e spazio: quelli si trovano.
Con un ritaglio di 3 ore alla settimana si stampa una serie di fotografie che varia - in riferimento ai miei ritmi pigri- da un massimo di 10 stampe "veloci", alla metà fatte con più cura.
In mancanza di ampie metrature bastano 3 metri quadri per sistemare ingranditore e 2/3 bacinelle. Basta, finito. Niente di più semplice wink.gif

(e quì finisce la mia patetica opera di convincimento. Quello di predicatore e trascinatore è un ruolo che non mi si addice. Ho detto la mia: mi piacerebbe essere in tanti. Altrimenti quì a roma diciamo più volgarmente: piatevelander... peggio per voi, tiè! laugh.gif )
simone_chiari
ho appena ritirato un rullo di kodak gold 200 non è male sto scansionando sta sera conto di mettere qualcosa
ciao
Simone
simone_chiari
nikkormat el 85mm 1.8 e kodak gold 200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 306.4 KB

ciao
Simone
Fab64
Meraviglia la camera oscura di DDS, grande opera di artigianato.

Avete mai provato la Fuji 1600? Io la trovo strepitosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr
ZoSo74
QUOTE(Fab64 @ Jan 31 2013, 12:08 PM) *
Meraviglia la camera oscura di DDS, grande opera di artigianato.

Avete mai provato la Fuji 1600? Io la trovo strepitosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr


Lo sfocato è 'na crema in questa! ohmy.gif
Che ottica hai usato?
Fab64
QUOTE(ZoSo74 @ Jan 31 2013, 03:13 PM) *
Lo sfocato è 'na crema in questa! ohmy.gif
Che ottica hai usato?


Voigtländer Nokton 58mm f/1.4 a TA su F100, in effetti tutto è avvolto da una nebulosa. Scattare a tali valori con questo vetro è sempre un rischio, ma quando ci si riesce è bello smile.gif
Non vedo l'ora di stamparla!!!

In questi giorni sto provando il mio "nuovo" 35mm 1.4 ais, che altra meraviglia!
Max Lucotti
QUOTE(DDS @ Jan 28 2013, 03:16 PM) *
comincio con la persuasione visiva..



guru.gif quanto mi piacerebbe vedere quelle stampe dal vero...

Grande

Ciao

Max
edate7
QUOTE(DDS @ Jan 29 2013, 07:38 AM) *
se ben conservata una pellicola b/n scaduta non dà troppi problemi. Sto usando tranquillamente alcuni pacchi di tmax piane scadenza 2005. Le espongo a 80iso.
Tendono a perdere un pò di sensibilità e contrasto. Se vuoi stare tranquillo esponile generosamente: + 1/2 o anche 1 stop; e aumenta un filo tempo e/o agitazioni per ridargli la carica. wink.gif
Ciao
Enrico


Grazie Enrico e Riccardo, proverò.
Vi farò sapere...
Ciao!
Giacomo Sardi
QUOTE(Fab64 @ Jan 31 2013, 12:08 PM) *
Meraviglia la camera oscura di DDS, grande opera di artigianato.

Avete mai provato la Fuji 1600? Io la trovo strepitosa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr


che bella resa! Ma quell'obiettivo che avevi preso tempo fa, dal nome che non ricordo ma era 1.2... che fine ha fatto?.. oddio come si chiamava?...



Mi è sempre piaciuto andare a far foto da solo, girovagando nella campagna, quel mix di solitudine, tempo smorto, aria di rassegnazione, col sole che non si affaccia mai, il cielo plumbeo

nikon 28ti e leica m6 con fomapan 400

il solitario
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 18 gennaio 2013 ora 16 18 40.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

gli asociali prudenti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 14 33 20.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

al numero 76 della via in cui ho passato l'infanzia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 22 gennaio 2013 ora 14 57 59.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Fab64
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 1 2013, 10:11 AM) *
che bella resa! Ma quell'obiettivo che avevi preso tempo fa, dal nome che non ricordo ma era 1.2... che fine ha fatto?.. oddio come si chiamava?...


è un Porst 55mm f/1.2 con attacco Pentax, il rullino è ancora nella fotocamera cerotto.gif
Appena sviluppo vi mostro qualcosa...
ZoSo74
QUOTE(Fab64 @ Jan 31 2013, 03:27 PM) *
Voigtländer Nokton 58mm f/1.4 a TA su F100, in effetti tutto è avvolto da una nebulosa. Scattare a tali valori con questo vetro è sempre un rischio, ma quando ci si riesce è bello smile.gif


Ah ecco... avrei detto Zeiss... comunque si riconosce lo stile teutonico. guru.gif
Fab64
QUOTE(ZoSo74 @ Feb 1 2013, 11:47 AM) *
Ah ecco... avrei detto Zeiss... comunque si riconosce lo stile teutonico. guru.gif

Che occhio ZoSo!
Prima avevo il Nikkor 1.4 af-s, l'ho cambiato proprio per provare qualcosa di europeo, anche se assieme agli Zeiss ormai li producono in Giappone dalla Cosina tongue.gif
GennaroVerolla
Nikon FM2n+28 AFD
Ilford HP5+Ilsofol3
Plustek7400+Silverfast 8
Così come da scansione solo leggero contrasto in Lightroom


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 565.2 KB
GennaroVerolla
Nikon FM2n+28 AFD
Ilford HP5+Ilsofol3
Plustek7400+Silverfast 8
Così come da scansione solo leggero contrasto in Lightroom


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 608.2 KB
GennaroVerolla
come sopra

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 607.9 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.