Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Giacomo.terra
La mia prima fomapan 100 è sullo scanner...promette bene smile.gif
atostra
QUOTE(DDS @ Mar 22 2013, 01:07 PM) *
.. tu sai bene che con sti accrocchi definire la bontà di uno scatto è sempre stato mooolto difficile: stravolgono gli schemi al punto che il confine tra bello e brutto si assottiglia fino a scomparire.
Ci si diverte, quello sì... oddio, in giro si vedono cose che hanno anche un forte impatto e sanno farsi apprezzare.
Il problema grande, che purtroppo tende a farmi rigettare la lomografia (intesa - diamogli anche un peso perchè è evidente che ce l'abbia- come corrente fotografica), è l'approccio spicciolo e la destrutturazione culturale che si trascina dietro. Colpa inevitabilmente del suo piano di marketing.
Se la si prende come parallelismo alla sana tecnica (vedi il tuo caso e il caso di molti) può risultare piacevole, simpatica e perseguibile. Altrimenti si rischia di fare del lo-fi il ponte tra la fotografia e il fin troppo "facile" quanto confuso (e casuale) valore artistico di un'immagine, e insomma.. boh.. è pericoloso! 'na mezza paraculata gigante.
Eppure, guarda, io im sforzo di fare lo "snob" antipatico, in realtà non ne sono capace tant'è che mi sono innamorato della wide pinhole, per modificarla! Tanto prima o poi ci casco unsure.gif tongue.gif
Ciao matteo!
Alle prossime


il problema delle lomo è che ti vendono macchinacce a prezzi stratosferici perchè ci mettono su una faccina sorridente...
parlando di toy-camera si trovano delle holga (made in china, non rimarchiate lomo) a circa 15-20 euro spedite, io ho preso una reflex biottica toy camera in kit di montaggio a 12 euro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


ed al prezzo di una diana ho preso una praktica 35mm con 50 f1.8 e 135 f2.8 pentacon. a me piacciono le toycamera, dato per assodato che le usi solo di giorno all'esterno, possono comunque fare foto simpatiche (magari in vacanza con gli amici, in spiaggia ecc ecc.) ma non voglio spendere 100€ per una macchina con lente a menisco!
SurfingAlien
molto umilmente vi propongo uno degli scatti del mio primo rullino dopo 14 anni di digitale, che è anche il primo con la "nuova" Nikon FE (prima usavo una Fujica di mio padre)... la lente è un 50mm f/1.2 AIS (a f/2.8 credo) e la pellicola una Ilford FP4+. Sviluppo e scansione effettuati da studio fotografico. Nessuna post digitale (come si vede dal bordo imperfetto...)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB


saluti,
Ale
Giacomo.terra
Più uso sta piccola Olympus, più mi diverto smile.gif

IPB Immagine
Work (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Work (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Liberty (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Tenacia (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

Tutte con Fomapan 100...direi che per costare poco più di 2 euro a rullo va alla grandissima...
Il prossimo rullo devo sottoesporlo di almeno uno stop, in fase di scannerizzazione le ho dovute acquisire tutte con luminosità al minimo...
Banocle
QUOTE(atostra @ Mar 22 2013, 07:58 PM) *
il problema delle lomo è che ti vendono macchinacce a prezzi stratosferici perchè ci mettono su una faccina sorridente...
parlando di toy-camera si trovano delle holga (made in china, non rimarchiate lomo) a circa 15-20 euro spedite, io ho preso una reflex biottica toy camera in kit di montaggio a 12 euro



ed al prezzo di una diana ho preso una praktica 35mm con 50 f1.8 e 135 f2.8 pentacon. a me piacciono le toycamera, dato per assodato che le usi solo di giorno all'esterno, possono comunque fare foto simpatiche (magari in vacanza con gli amici, in spiaggia ecc ecc.) ma non voglio spendere 100€ per una macchina con lente a menisco!


Beh io con 35 euro ho preso la 35rc Oly ... Con una 50ina la yashica Electro 35 e le Diana o simili ai mercatini si trovano anche 10/20 euro..
Complimenti Ale per il tuo primo scatto Analogico!
Giacomo T le fomapan e la XA Sembrano una grande accoppiata!
Saluti
Matteo

Francesco_Costantini
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 22 2013, 09:33 PM) *
Più uso sta piccola Olympus, più mi diverto smile.gif

IPB Immagine
Work (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Work (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Liberty (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Tenacia (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

Tutte con Fomapan 100...direi che per costare poco più di 2 euro a rullo va alla grandissima...
Il prossimo rullo devo sottoesporlo di almeno uno stop, in fase di scannerizzazione le ho dovute acquisire tutte con luminosità al minimo...



Bravo, belle foto, mi piacciono! Complimenti, Giacomo.
Proprio ieri ho portato a sviluppare un Fuji Ultramax 400 (tirato a 200 ISO) scattato per provare la XA2 che è tornata dall'assistenza e sembra essere in piena forma, non appena me lo riconsegnano metterò anch'io qualche foto. Tra l'altro mi hanno riconsegnato anche l'altra Olympus, la 35RC a cui tenevo tanto, e non vedo l'ora di provare anche questa... biggrin.gif
Buona giornata a tutti voi e un benvenuto ed i miei complimenti ad Ale.

Francesco
DDS
Tentativi di "decomposizione architettonica". ph34r.gif Squilibratissima.. rolleyes.gif migliorerò

Horseman Pro 4x5, Sironar N 210/5.6 TMX Exp 2006 @50 in Rodinal (e si vede! mad.gif ) 1+50

IPB Immagine

@Giacomo. Belle immagini wink.gif
Non capisco la necessità di tirare uno stop. Anche perché le Foma hanno sensibilità effettiva inferiore alla nominale. Sviluppate in id11, ad esempio, con contrasto 0.6 reagiscono come una 80 iso. Se le strapazzi tappi tutto (a meno di non cercare quel determinato risultato, e comunque meglio un negativo leggibile da chiudere in stampa, piuttosto che uno chiuso in partenza). Se i negativi sono densi io credo che l'abbondanza di luminosità sia dovuta alle difficili situazioni di luce (foto 1,2,3) in cui l'esposimetro della xa ha dovuto arrancare. Sbaglio o la macchina ha una leva sotto il fondello per compensare di 1,5 ev.. hmmm.gif

Ciao
Enrico
Giacomo Sardi
enrico, matteo, giacomo ecc ecc vedo tanta roba interessante ma soprattutto di qualità!


scusate l'assenza ma dopo una full immersion tra scanner e negativi sto litigando con la stampante.............. e vorrei stamparle col passepartout della dimensione che metto sotto...

ho fatto una selezione delle foto fatte a londra 3 settimane fa... sarebbero 350... tra queste ne ho scelte altre 100 ... non le migliori ma quelle che mi piacciono.... tra queste c'è sicuramente questa sotto


SPIDERMAN A LONDRA (leica m6+cron 50+fomapan)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan-130319-0028-Modifica-2 di Giacomo.Sardi, su Flickr

particolare di una scultura di acciaio sempre Leica m6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan-130319-0011 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Camden town (era a colori da rullino fuji c200 ma per uniformare il progetto ho tolto saturazione)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130314-0088 di Giacomo.Sardi, su Flickr

la mitica nikon 28ti a lavoro sul "cetriolo" fomapan

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0096-Modifica di Giacomo.Sardi, su Flickr
Francesco_Costantini
QUOTE(Giacomo Sardi @ Mar 23 2013, 06:59 PM) *
enrico, matteo, giacomo ecc ecc vedo tanta roba interessante ma soprattutto di qualità!
scusate l'assenza ma dopo una full immersion tra scanner e negativi sto litigando con la stampante.............. e vorrei stamparle col passepartout della dimensione che metto sotto...

ho fatto una selezione delle foto fatte a londra 3 settimane fa... sarebbero 350... tra queste ne ho scelte altre 100 ... non le migliori ma quelle che mi piacciono.... tra queste c'è sicuramente questa sotto
SPIDERMAN A LONDRA (leica m6+cron 50+fomapan)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan-130319-0028-Modifica-2 di Giacomo.Sardi, su Flickr

particolare di una scultura di acciaio sempre Leica m6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan-130319-0011 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Camden town (era a colori da rullino fuji c200 ma per uniformare il progetto ho tolto saturazione)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130314-0088 di Giacomo.Sardi, su Flickr

la mitica nikon 28ti a lavoro sul "cetriolo" fomapan

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0096-Modifica di Giacomo.Sardi, su Flickr



Sono tutte belle, ma la seconda e la quarta sono "tanta robbba", per i miei gusti.
Complimenti Giacomo!

Francesco
Giacomo.terra
QUOTE(DDS @ Mar 23 2013, 10:42 AM) *
Tentativi di "decomposizione architettonica". ph34r.gif Squilibratissima.. rolleyes.gif migliorerò

Horseman Pro 4x5, Sironar N 210/5.6 TMX Exp 2006 @50 in Rodinal (e si vede! mad.gif ) 1+50

IPB Immagine

@Giacomo. Belle immagini
Non capisco la necessità di tirare uno stop. Anche perché le Foma hanno sensibilità effettiva inferiore alla nominale. Sviluppate in id11, ad esempio, con contrasto 0.6 reagiscono come una 80 iso. Se le strapazzi tappi tutto (a meno di non cercare quel determinato risultato, e comunque meglio un negativo leggibile da chiudere in stampa, piuttosto che uno chiuso in partenza). Se i negativi sono densi io credo che l'abbondanza di luminosità sia dovuta alle difficili situazioni di luce (foto 1,2,3) in cui l'esposimetro della xa ha dovuto arrancare. Sbaglio o la macchina ha una leva sotto il fondello per compensare di 1,5 ev..

Ciao
Enrico


Grazie a tutti ragazzi...
Io ci capisco molto poco di sviluppo in quanto purtroppo per mancanza di tempo sono constretto ad affidare tutto ad un lab...
Comunque le foto che ho postate sono tutte con luminosità a -3, il massimo consentito dal mio software dello scanner...quindi, essendo già sottoesposte di 1/3 di stop, perché non sottoesporle ulteriormente? Alcune le ho cestinate perchè comunque troppo chiare...
L'1,5 stop per il controluce sono in più, e non in meno smile.gif
Giacomo.terra
E io continuo! smile.gif
Pareri da voi esperti sempre benissimo accetti!!

IPB Immagine
In difesa (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Contrasti (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
La figura umana (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Linee di tendenza (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

Al mio omonimo Giacomo S. volevo fare i complimenti, sempre belle immagini smile.gif
SurfingAlien
Complimenti ai due Giacomo... veramente belli gli scatti, specie gli ultimi delle rispettive serie!

Proseguo anch'io con i miei test a ridotta PdC... Sempre NikonFE + 50mm f/1.2 AIS su Ilford FP4+ (leggero passaggio in LR4 per alcune)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


grazie per l'incoraggiamento
Ale

PS: non è il mio primo rullino, è il primo dopo una pausa di 14 anni smile.gif
DDS
tra l'altro siete piacevolissimi da vedere in successione: oltre al nome avete in comune stili che ben si armonizzano! Abbravi i Giacomi!!! wink.gif


QUOTE
L'1,5 stop per il controluce sono in più, e non in meno.


ricordavo una forbice di +/- 1,5. Allora tutt'un chèzz..

QUOTE
quindi, essendo già sottoesposte di 1/3 di stop, perché non sottoesporle ulteriormente?


[IMHO] Se le foto in situazioni favorevoli (la 4 ad esempio) anche loro sono sovraesposte c'è qualcosa che non va nella macchina/nello sviluppo (ok, lo fa il lab e non possiamo controllarlo) oppure nell'acquisizione; difficilmente nel supporto..
Sottoesporre una 100 asa (intendo cambiare indice di esposizione) è scriteriato, suona male.. se non per un reale bisogno sui tempi (per altro d'emergenza, altrimenti ci sono le 400).
E' un pò come se l'automobile non frena e invece di controllare le pastiglie scelgo di eliminare un cilindro per farla andare più piano.
Farei una prova dell'esposimetro comparando i valori con un'altra macchina, darei un'occhiata alle impostazioni dello scanner che spesso fanno le stronze. (Con vuescan ho cambiato senza volerlo lo spazio colore output e avevo file sovraesposti di due tre stop)
Con il tiraggio controlli le ombre, alle luci ci pensa lo sviluppo. Se tiri una pellicola di uno stop e poi la sovrasviluppi (dici al lab: "questa l'ho esposta a 200 asa") otterrai solo negativi più contrastati. Puoi chiudere quanto vuoi in ripresa ma lo sviluppo prolungato poi ti tira lo stesso le luci.
Allora dovresti sottoesporre e non dire niente al laboratorio, e comunque è un discorso che non regge smile.gif
(considera inoltre che l'esposimetro della xa in situazioni di forte luce tende a sovraesporre di mezzo stop, così dicono i test di nadir) [IMHO]

Ciao
Enrico
Diegoberna
metto qualche altro scatto sempre dallo stesso rullino

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1009.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Giacomo.terra
QUOTE(DDS @ Mar 24 2013, 11:40 AM) *
tra l'altro siete piacevolissimi da vedere in successione: oltre al nome avete in comune stili che ben si armonizzano! Abbravi i Giacomi!!! wink.gif
ricordavo una forbice di +/- 1,5. Allora tutt'un chèzz..
[IMHO] Se le foto in situazioni favorevoli (la 4 ad esempio) anche loro sono sovraesposte c'è qualcosa che non va nella macchina/nello sviluppo (ok, lo fa il lab e non possiamo controllarlo) oppure nell'acquisizione; difficilmente nel supporto..
Sottoesporre una 100 asa (intendo cambiare indice di esposizione) è scriteriato, suona male.. se non per un reale bisogno sui tempi (per altro d'emergenza, altrimenti ci sono le 400).
E' un pò come se l'automobile non frena e invece di controllare le pastiglie scelgo di eliminare un cilindro per farla andare più piano.
Farei una prova dell'esposimetro comparando i valori con un'altra macchina, darei un'occhiata alle impostazioni dello scanner che spesso fanno le stronze. (Con vuescan ho cambiato senza volerlo lo spazio colore output e avevo file sovraesposti di due tre stop)
Con il tiraggio controlli le ombre, alle luci ci pensa lo sviluppo. Se tiri una pellicola di uno stop e poi la sovrasviluppi (dici al lab: "questa l'ho esposta a 200 asa") otterrai solo negativi più contrastati. Puoi chiudere quanto vuoi in ripresa ma lo sviluppo prolungato poi ti tira lo stesso le luci.
Allora dovresti sottoesporre e non dire niente al laboratorio, e comunque è un discorso che non regge smile.gif
(considera inoltre che l'esposimetro della xa in situazioni di forte luce tende a sovraesporre di mezzo stop, così dicono i test di nadir) [IMHO]

Ciao
Enrico


Io ad oggi ho sempre sottoesposto un pelo senza dire nulla al lab...
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli smile.gif

Volevo chiedere un'altra cosa, con silver fast, come faccio quando non ho il profilo della pellicola con cui scatto?
Potrebbe essere anche quello il problema della sovraesposizione...
La foma tra i profili non c'è, sono scaricabili??
DDS
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 24 2013, 11:46 AM) *
Io ad oggi ho sempre sottoesposto un pelo senza dire nulla al lab...
Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli smile.gif

Volevo chiedere un'altra cosa, con silver fast, come faccio quando non ho il profilo della pellicola con cui scatto?
Potrebbe essere anche quello il problema della sovraesposizione...
La foma tra i profili non c'è, sono scaricabili??


Prego, figurati wink.gif
Però per silverfast devo fare un passo indietro. Non lo conosco, uso vuescan. Qui è pieno di esperti che lo usano e sapranno risponderti al meglio.
Ecco, bravo, i profili li terrei sotto controllo. Io li evito come la peste, così come bilanciamento e altre schifezze. Preferisco la scansione liscia. Ricordo con le tmax , se impostavo il loro profilo uscivano filigranate (sovraesposte da far schifo), stessa cosa con HP5 eccetera.
Giacomo.terra
QUOTE(DDS @ Mar 24 2013, 12:02 PM) *
Prego, figurati wink.gif
Però per silverfast devo fare un passo indietro. Non lo conosco, uso vuescan. Qui è pieno di esperti che lo usano e sapranno risponderti al meglio.
Ecco, bravo, i profili li terrei sotto controllo. Io li evito come la peste, così come bilanciamento e altre schifezze. Preferisco la scansione liscia. Ricordo con le tmax , se impostavo il loro profilo uscivano filigranate (sovraesposte da far schifo), stessa cosa con HP5 eccetera.


Tipo con il profilo tri-x mi trovo molto bene...per gli altri o metto neutro oppure ne cerco uno che si addica al mio stile...so che non è il massimo ma cerco di avvicinare la resa il più possibile alle mie necessità
DDS
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 24 2013, 12:12 PM) *
Tipo con il profilo tri-x mi trovo molto bene...per gli altri o metto neutro oppure ne cerco uno che si addica al mio stile...so che non è il massimo ma cerco di avvicinare la resa il più possibile alle mie necessità


Mah, guarda. Io non mi sento nelle condizioni di dare buoni consigli sulle scansioni. Uso metodi probabilmente neanche troppo in linea con la giusta concezione di fotografia ibrida (che inevitabilmente guarda più al digitale che all'analogico).
Nel senso che scandisco come immagine cercando un negativo il più possibile "identico" all'originale. Se proprio mi gira cerco di replicare mascherature e bruciature che ho eseguito in stampa o viceversa.
Profili, bilanciamento eccetera interpretano arbitrariamente la fotografia stravolgendola. Il 90% dei positivi da scanner sono incoerenti: diventa impossibile distinguere le varie pellicole dai vari sviluppi (parlo anche delle mie schifezze; sono perennemente incaz.zato con sti cosi).
Credo sia più divertente e gratificante avvicinarsi alle proprie necessità con i propri mezzi, se lo si lascia fare al software dello scanner diventa pura casualità; ecco perchè disabilito tutto e cerco di arrangiarmi.
Per quello, dico, non sono nei panni per consigliarti.. tantomeno sui profili. rolleyes.gif
Giacomo.terra
QUOTE(DDS @ Mar 24 2013, 12:35 PM) *
Mah, guarda. Io non mi sento nelle condizioni di dare buoni consigli sulle scansioni...


Ok grazie lo stesso smile.gif

Io continuo, l'accoppiata è sempre la stessa smile.gif

IPB Immagine
Vi tengo d'occhio (Fomapan 100 + Olympus XA)) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
The room (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr
Giacomo.terra
E io continuo, ultime foto del rullo di Fomapan...

IPB Immagine
Fiero (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Reverse (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Resisti (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr
Giacomo Sardi
@diego berna mi sembrano ottime scansioni a parte una strana dominante di 2 colori ...non so forse se togli la saturazione elimini questa cosa..

@Giacomo il piccione solitario è da sballo! Ma anche le altre mi piacciono molto

@studioardesign bello lo sfuocato su quei particolari e ottima la resa del bn

continuo il viaggio Londinese....

Nikon 28ti e leica M6 su Fuji c200 desaturata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130314-0023-Modifica di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130314-0019 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130314-0015 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fuji c200-130314-0014 di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
@GiacomoS Ah che belle! Quella dello skater su tutte! Pollice.gif
@GiacomoT gran bella roba!

Io invece stamattina mi sono fatto una "pinolata" salutare! Era da tempo..

53" @f/300 +o-, 4x5" TMX 100 (Exp. 2006) @100 in Rodinal 1+25 5.5'

IPB Immagine

Il foro è di circa 0,3mm: disco in alluminio adattato su piastra linhof copal 0. Standarte a 9,5 cm di distanza, ergo lunghezza focale di 95 mm con angolo di campo (su 4x5") pari a 78° (corrisponde circa a un 28mm su 24x36).
E vai con la sbornia per il buco! huh.gif tongue.gif

Alle prossime!
Enrico
Diegoberna
[quote name='Giacomo Sardi' date='Mar 29 2013, 10:12 AM' post='3360690']
@diego berna mi sembrano ottime scansioni a parte una strana dominante di 2 colori ...non so forse se togli la saturazione elimini questa cosa..

@Giacomo il piccione solitario è da sballo! Ma anche le altre mi piacciono molto

@studioardesign bello lo sfuocato su quei particolari e ottima la resa del bn

continuo il viaggio Londinese....

Nikon 28ti e leica M6 su Fuji c200 desaturata


si è vero la dominante l'ho notata anche io, ho fatto fare le scansioni dal laboratorio, forse è dovuta al fatto che le scansioni sono state fatte non da negativo ma da carta fotogrfica,ora provo con la desaturazione come mi hai consigliato e vediamo se si riesce a togliere
Diegoberna
ecco ho provato a desaturare questo è il risultato: mi sembra molto migliore così



Francesco_Costantini
Questo thread si rivela sempre una fucina di belle foto ed una miniera di preziose informazioni per chi, come me, sta lentamente entrando nel mondo analogico.
Io sto cercando di arrangiarmi con sistemi di scansione piuttosto barbari (visto che lo scanner continua a scioperare sui miei computer), usando la D4 ed il 105 micro per fotografare i negativi e passarli poi su PS, spero di postare presto qualche altro contributo...
...E intanto ho appena tirato fuori dal frigo un rullo di Delta 400; stasera ci sarà una jam session di un mio caro amico e ho voglia di provare questa pellicola; chissà che ne uscirà fuori...
Un saluto a tutti voi e buon fine settimana di festa!

Francesco
maurigiordi
nikon f100 nikkor 35/70 2.8 kodak colorplus200 in tetenal c-41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 875.3 KB


buona pasqua a tutti
SurfingAlien
QUOTE(Giacomo Sardi @ Mar 29 2013, 10:12 AM) *
@studioardesign bello lo sfuocato su quei particolari e ottima la resa del bn

continuo il viaggio Londinese....

Nikon 28ti e leica M6 su Fuji c200 desaturata


Grazie Giacomo, troppo gentile... Molto belli i tuoi scatti londinesi, quella città è magica...

Ale
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Mar 29 2013, 02:39 PM) *
Io invece stamattina mi sono fatto una "pinolata" salutare! Era da tempo..

53" @f/300 +o-, 4x5" TMX 100 (Exp. 2006) @100 in Rodinal 1+25 5.5'

IPB Immagine

Il foro è di circa 0,3mm: disco in alluminio adattato su piastra linhof copal 0. Standarte a 9,5 cm di distanza, ergo lunghezza focale di 95 mm con angolo di campo (su 4x5") pari a 78° (corrisponde circa a un 28mm su 24x36).
E vai con la sbornia per il buco! huh.gif tongue.gif

Alle prossime!
Enrico


sempre cose interessanti... F300 !!!!!!!!!! caspita! Mi ero interessato tempo fa alle pinhole ma poi, le lunghe esposizioni e l'uso del cavalletto a cui sono allergico, mi hanno fatto desistere... ammiro chi ha la tua pazienza e chi riesce a tirar fuori cose egregie partendo da un buchino........

continuo con Londra e le sorelline (oramai stanno sempre insieme) Nikon 28ti e Leica M6 su fomapan...

particolari architettonici Londinesi British Museum (la 28ti fa paura non distorce nemmeno un capellino) e Lloyd's

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan-130319-0022 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan-130319-0023 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0103 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130316-0083 di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo.terra
Mi piace questa discussione smile.gif
Bei contributi, poi Londra wub.gif
Lucaebbasta
@Giacomo (Terra) la tua compattina non fa che stupirmi... ottime le ultime che ho visto!

@Giacomo (Sardi).... Londra... ah, Londra... ottimi scatti!


dall'ultimo neopan tirato fuori dall'F5, stirato ad 800...

IPB Immagine
the bright side of the rain di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
Let him think that I am more man than I am and I will be so di Lucaebbasta, su Flickr

buon pomeriggio a tutti,
Luca
Giacomo.terra
Bellissima la prima Luca smile.gif

Siete pronti???
E' arrivato il secondo rullo di Fomapan
Il corpo è sempre lo stesso, la minuscola XA smile.gif
Tutte foto al mare d'inverno...piano piano carico

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA)) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr
vajra77
Tre scatti con Nikon F5 e Fujichrome Provia 400X, sviluppati in casa. Ciao!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 480.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 412.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 608.1 KB

DDS
Due piccoli(ssimi) contributi.
Nella prima ho goduto come un maialino thailandese. Passavo davanti all'Ipa di Nepi (rm). Attirato dal logo preparo la macchina per fare la foto, guardo nel pozzetto e mentre penso: "..sembra il 1960", passa sta meraviglia di OM Tigrotto (?) tutto bello restaurato ohmy.gif

Rolleiflex 3.5F, Fomapan 100 esposta (per errore) @400, in Rodinal 1+37 14' (N x 2.25)

IPB Immagine

IPB Immagine

@GiacomoS
QUOTE
F300 !!!!!!!!!! caspita! Mi ero interessato tempo fa alle pinhole ma poi, le lunghe esposizioni e l'uso del cavalletto a cui sono allergico, mi hanno fatto desistere...

In piena sbornia. questa settimana arrivano la carta di spagna e le piastre.. sono un pò incasinato con i tempi ma appena mi sistemo faccio un pò di schifezze più serie. Daje co sta Londra.. wink.gif

Un saluto a tutti
Enrico
hroby7
QUOTE(DDS @ Apr 8 2013, 09:52 AM) *
Due piccoli(ssimi) contributi.
Nella prima ho goduto come un maialino thailandese. Passavo davanti all'Ipa di Nepi (rm). Attirato dal logo preparo la macchina per fare la foto, guardo nel pozzetto e mentre penso: "..sembra il 1960", passa sta meraviglia di OM Tigrotto (?) tutto bello restaurato ohmy.gif


Azz, peccato per l'auto parcheggiata sullo sfondo. C'erano tutti gli elementi per una fotazza d'epoca smile.gif

Io sarei quasi tentato da un interventino eticamente discutibile laugh.gif

Ciao
Roberto
DDS
QUOTE(hroby7 @ Apr 8 2013, 10:10 AM) *
Azz, peccato per l'auto parcheggiata sullo sfondo. C'erano tutti gli elementi per una fotazza d'epoca smile.gif

Io sarei quasi tentato da un interventino eticamente discutibile laugh.gif

Ciao
Roberto


smile.gif E poi chi glielo dice alla mia coscienza analogica purista, fanatica e integralista. "Lavorando" in analogico si affina un certo piacere per l'imperfezione, quella macchina forse sta lì a sottolineare la straordinarietà della situazione. E' realismo radicale. E' onesta. wink.gif

Ciao
Enrico
hroby7
QUOTE(DDS @ Apr 8 2013, 10:30 AM) *
smile.gif E poi chi glielo dice alla mia coscienza analogica purista, fanatica e integralista. "Lavorando" in analogico si affina un certo piacere per l'imperfezione, quella macchina forse sta lì a sottolineare la straordinarietà della situazione. E' realismo radicale. E' onesta. wink.gif

Ciao
Enrico


Ma sono d'accordissimo con te.

Infatti il mio "quasi" e il mio "eticamente discutibile" conditi con una risata sono li a testimoniarlo tongue.gif

Roberto
DDS
QUOTE(hroby7 @ Apr 8 2013, 11:18 AM) *
Ma sono d'accordissimo con te.

Infatti il mio "quasi" e il mio "eticamente discutibile" conditi con una risata sono li a testimoniarlo tongue.gif

Roberto


Pollice.gif biggrin.gif
Cary
Buongiorno.
Da qualche mese sono il proprietario di una bellissima F100 con MB-15 (comprata per vari motivi, tra cui l'autofocus, per me molto importante a causa della miopia...)
Oggi ho spedito la mia FM2n (ho postato alcune foto fatte con questa macchina anche in questo topic), venduta ad un amico del forum (lo so, potevo tenerla ma mi dispiaceva lasciarla inutilizzata su uno scaffale...).
Appena finirò il primo rullino, cercherò di postare qualcosa smile.gif


P.S. Anche se scrivo raramente, vi seguo sempre e vorrei farvi i complimenti per le bellissime foto che pubblicate guru.gif
SurfingAlien
QUOTE(Giacomo Sardi @ Apr 1 2013, 02:24 PM) *
continuo con Londra e le sorelline (oramai stanno sempre insieme) Nikon 28ti e Leica M6 su fomapan...


Tutte belle ma la prima è speciale, da ingrandire e incorniciare imho!

QUOTE(Cary92 @ Apr 8 2013, 11:12 AM) *
Oggi ho spedito la mia FM2n (ho postato alcune foto fatte con questa macchina anche in questo topic), venduta ad un amico del forum (lo so, potevo tenerla ma mi dispiaceva lasciarla inutilizzata su uno scaffale...).


rolleyes.gif

Ale
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Apr 8 2013, 09:52 AM) *
"..sembra il 1960"


Bellissima, Enrico! Complimenti!
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Apr 8 2013, 01:55 PM) *
Bellissima, Enrico! Complimenti!


al solito dico che sei troppo buono rolleyes.gif Grazie Rob! E' sempre un gran piacere leggerti smile.gif
Giacomo Sardi
@meccanico molto belli i contrasti spinti in codesto tiraggio emolto bellaanche la foto
@giacomo terra oramai sei entrato in piena sintonia con la picoletta e si vede
@vajra gran soddisfazione quelle foto e lo sviluppo!
@enrico in effetti quel camion ci calza a pennello... ma io aspetto fiducioso anche altra roba... non vedo lìora di ammirare i tuoi esperimenti!

io continuo con Londra Leica M6 e nikon 28ti su fomapan 100-200-400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0041 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0047-Modifica di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0034 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0016 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0029 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0007 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130317-0005 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130316-0089 di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-130316-0093 di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo.terra
Davvero dei bei momenti colti...per quanto mi piacerebbe andare a Londra, Giacomo S. mi sta facendo corrodere le dita biggrin.gif
Mannaggia a te smile.gif

Io continuo con piccoli scorci di Pesaro

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr
msampei
Salve, Nikon F100 e Kodak Tri-x

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Complimenti per foto.
Saluti
SurfingAlien
QUOTE(msampei @ Apr 9 2013, 07:54 PM) *
Salve, Nikon F100 e Kodak Tri-x




Complimenti per foto.
Saluti


Bella!

@Giacomo e Giacomo: interessanti queste fomapan, devo provarle... per ora sono riuscito a trovare un paio di rulli efke e non vedo l'ora di testarli

Ale
leopec
Prime prove di pellicola ....
Nikon F90X - Nikkor 20mm AFD - Ilford 50

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Leo
Lucaebbasta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Apr 8 2013, 03:17 PM) *
@meccanico molto belli i contrasti spinti in codesto tiraggio emolto bellaanche la foto
@giacomo terra oramai sei entrato in piena sintonia con la picoletta e si vede
@vajra gran soddisfazione quelle foto e lo sviluppo!
@enrico in effetti quel camion ci calza a pennello... ma io aspetto fiducioso anche altra roba... non vedo lìora di ammirare i tuoi esperimenti!

io continuo con Londra Leica M6 e nikon 28ti su fomapan 100-200-400

fomapan 400-130317-0041 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130317-0047-Modifica di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130317-0034 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130317-0016 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130317-0029 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130317-0007 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130317-0005 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130316-0089 di Giacomo.Sardi, su Flickr

fomapan 400-130316-0093 di Giacomo.Sardi, su Flickr


belle tutte, specialmente la prima, la seconda e la quarta... complimenti!!

QUOTE(msampei @ Apr 9 2013, 08:54 PM) *
Salve, Nikon F100 e Kodak Tri-x




Complimenti per foto.
Saluti


davvero carina!


qualche ritratto dalla gita di pasquetta...
IPB Immagine
* di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Kodak Tri-X 400 + Epson Perfection V500

IPB Immagine
FX girl #2 di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Mamiya Sekor C 80mm f1.9 + Fuji Neopan 400@800 + Epson Perfection V500

IPB Immagine
postcard di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Mamiya Sekor C 45mm f2.8 + Ilford Hp5 + Epson Perfection V500

IPB Immagine
a smile that glow'd, celestial rosy red, love's proper hue di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Mamiya Sekor C 80mm f1.9 + Fuji Neopan 400@800 + Epson Perfection V500

IPB Immagine
fabio di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Mamiya Sekor C 80mm f1.9 + Fuji Neopan 400@800 + Epson Perfection V500

buona giornata a tutti,
Luca
msampei
Aggiungo ancora:

Nikon FE e Tri-x 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Grazie per il passaggio.
Saluti
scimmiaz
QUOTE(Giacomo.terra @ Apr 9 2013, 09:22 AM) *
Io continuo con piccoli scorci di Pesaro


Incredibile la qualità della XA!
Ma ci lavori su sul file o sono così come escono dallo scanner ( a proposito, che scanner usi?)?

Ho appena trovato una XA ad un mercatino per 30 euri (un po' sudicia) ma dopo una risistematina ci metterò un T-max e vedo di riuscire a fare qualche scatto che si avvicini ai tuoi!!! tongue.gif

Ciao, roberto
Giacomo.terra
QUOTE(scimmiaz @ Apr 11 2013, 07:54 AM) *
Incredibile la qualità della XA!
Ma ci lavori su sul file o sono così come escono dallo scanner ( a proposito, che scanner usi?)?

Ho appena trovato una XA ad un mercatino per 30 euri (un po' sudicia) ma dopo una risistematina ci metterò un T-max e vedo di riuscire a fare qualche scatto che si avvicini ai tuoi!!! tongue.gif

Ciao, roberto


Grazie Roberto smile.gif
Io uso un Plustek Optifilm 7200
Scannerizzo con Silverfast e, non so se la pratica è corretta, uso il profilo pellicola che più mi piace.
Non sono un purista, non sviluppo di mio, sono nato con il digitale quindi il ragionare a pellicola fino in fondo per me è difficile...Con photoshop non faccio nulla, do punto di nero e di bianco se servono, tendo a sottoesporre in fase di ripresa di 2/3 di stop dato che sulle luci la Fomapan schianta un pelo...
Poi la XA, è fantastica, giuro che sto scattando praticamente solo con quella al di fuori di qualche lavoretto

IPB Immagine
Il mare d'inverno (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Mercato (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Architettura (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
Contrasto (Fomapan 100 + Olympus XA) di Giacomo Terracciano, su Flickr

Hai fatto benissimo a comprarla, io la pagai 50 euro, quindi goditela!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.