tra l'altro siete piacevolissimi da vedere in successione: oltre al nome avete in comune stili che ben si armonizzano! Abbravi i Giacomi!!!
QUOTE
L'1,5 stop per il controluce sono in più, e non in meno.
ricordavo una forbice di +/- 1,5. Allora tutt'un chèzz..
QUOTE
quindi, essendo già sottoesposte di 1/3 di stop, perché non sottoesporle ulteriormente?
[IMHO] Se le foto in situazioni favorevoli (la 4 ad esempio) anche loro sono sovraesposte c'è qualcosa che non va nella macchina/nello sviluppo (ok, lo fa il lab e non possiamo controllarlo) oppure nell'acquisizione; difficilmente nel supporto..
Sottoesporre una 100 asa (intendo cambiare indice di esposizione) è scriteriato, suona male.. se non per un reale bisogno sui tempi (per altro d'emergenza, altrimenti ci sono le 400).
E' un pò come se l'automobile non frena e invece di controllare le pastiglie scelgo di eliminare un cilindro per farla andare più piano.
Farei una prova dell'esposimetro comparando i valori con un'altra macchina, darei un'occhiata alle impostazioni dello scanner che spesso fanno le stronze. (Con vuescan ho cambiato senza volerlo lo spazio colore output e avevo file sovraesposti di due tre stop)
Con il tiraggio controlli le ombre, alle luci ci pensa lo sviluppo. Se tiri una pellicola di uno stop e poi la sovrasviluppi (dici al lab: "questa l'ho esposta a 200 asa") otterrai solo negativi più contrastati. Puoi chiudere quanto vuoi in ripresa ma lo sviluppo prolungato poi ti tira lo stesso le luci.
Allora dovresti sottoesporre e non dire niente al laboratorio, e comunque è un discorso che non regge

(considera inoltre che l'esposimetro della xa in situazioni di forte luce tende a sovraesporre di mezzo stop, così dicono i test di nadir)
[IMHO]Ciao
Enrico