QUOTE(gold_diamond @ May 28 2012, 11:37 AM)

Grazie Max,
te l' ho chiesto anche io la vedo grigia....secondoe te (che hai molta più esperienza di me) da cos a può dipendere? dalla scena? dalla scansione?
Ha senso quindi scansionare un 35mm e poi aggiustarlo?
Io la vedrei così, o meglio la vedevo così quando ho scattato.
Scusami se ti stresso ma sono agli inizi in questo mondo e mi stò creando un mio modo di lavorare sui file, erhm pellicole

Grazie
I risultato finale dipende da tante cose. Al di là dell'ottica utiulizzata e le condizioni presenti al momento, come in tutte le foto è essenziale aver scattato con una giusta esposizione. Sviluppare in proprio in modo corretto sarebbe l'ideale. Io non ho questa possibilità e ne pago le conseguenze. La differenza tra uno sviluppo fatto bene ed uno in laboratorio c'è e si nota sia in fase di stampa che allo scanner. A dire il vero credo che ci sia differenza anche nel grado di maturazione di una pellicola. Per quanto riguarda le scansioni poi è molto importante la qualità dello scanner e il lavoro fatto in post. Io scannerizzo lasciando i parametri del driver dello scanner di default, preferendo utilizzare i più potenti algoritmi di Adobe Camera Raw prima e quelli di Photoshopo poi, con una tecnica che ho affinato nel tempo, dopo aver letto tanto sull'argomento.
Comunque il file generato da una scansione va, diciamo, "sviluppato" in camera chiara, e qui subentra anche il gusto personale, che non sempre può collimare con quello degli altri.
Approfitto per postarne un'altra. Della serie.... un indiano a Roma
Nikon F100 + AF 80-200/2,8 su Kodak 100VS
Ingrandimento full detail : 1.2 MB