Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
simone_chiari
io ho provato i 25.... sono appena tornato da un lungo giro alla ricerca di un timer e una lampada di sicurezza ma il 90% dei negozi sono chiusi e quelli aperti non sanno nemmeno di cosa parlo
ciao
Simone
maxbunny
... proprio l'ultima prima delle vacanze

Nikon F100 + AF 80-200/2,8 su Velvia 100

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

ciaoooooooooooooo
maurigiordi
f100 24-120 3.5d kodak elite100
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 456 KB
Lucaebbasta
un po' che non passo da queste parti... direttamente dalla spiaggia...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
born to lie in sun di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Nikkor 50 f1.4 Ai-s + Fuji Neopan SS 100 (scaduta nel 2008) + Epson Perfection V500
dottor_maku
IPB Immagine
wooosh! by dottor maku, on Flickr

anche se raccomando vederla a questo link:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/78...in/photostream/
maurigiordi
fe2 sigma 28mm 2.8 kodak elite100

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 462.8 KB
Giacomo Sardi
dopo un bel po' di astinenza forzata torno con piacere in questa sezione e che roba ragazzi che avete pubblicato!!

Colori e BN da urlo!!

ma che bellezza!!

ho finalmente finito di scansionare gli ultimi rullini fatti con la compatta nikon 28ti a Valencia...

Spero di scansionare anche gli scatti della Hassy fatti sulla Cassia a 42 gradi all'ombra di una decina di giorni fa che mi son costati un bel po' fatica...

ma torniamo alla Spagna.. Nikon 28 Ti +fuji c200+tmax 400+delta 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 16 maggio 2012 ora 21 19 47.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 24 maggio 2012 ora 05 45 38.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

IPB Immagine
data 24 maggio 2012 ora 05 47 01.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 24 maggio 2012 ora 05 48 52.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

IPB Immagine
data 24 maggio 2012 ora 05 50 17.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Lucaebbasta
QUOTE(dottor_maku @ Aug 26 2012, 05:16 AM) *
IPB Immagine
wooosh! by dottor maku, on Flickr

anche se raccomando vederla a questo link:
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/78...in/photostream/


ci piace Pollice.gif

un paio di scatti dalla spiaggia:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
this must be the place di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Nikkor 50 f1.4 Ai-s + Fuji Neopan SS 100 (scaduta nel 2008) + Epson Perfection V500

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
born to lie in sun #2 di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Kodak Ektar 100 + Epson Perfection V500

buona giornata a tutti,
Luca
Max Lucotti
QUOTE(dottor_maku @ Aug 26 2012, 05:16 AM) *
anche se raccomando vederla a questo link:


Bellissima idea, ottima la realizzazione!

QUOTE(Giacomo Sardi @ Aug 26 2012, 08:50 PM) *
Giacomo..


bentornato!!!
Giacomo Sardi
QUOTE(Max Lucotti @ Aug 28 2012, 12:07 PM) *
bentornato!!!


grazie max, un po' di C.hassy.A

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 29 agosto 2012 ora 09 40 13.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 29 agosto 2012 ora 09 23 42.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 29 agosto 2012 ora 09 12 55.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Rikj
Leica M7 + Summicron 50mm + TMAX 100 in Ilfosol 3

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 755.6 KB
maurigiordi
nikon fe2 kiron 80-200 f4 fujicolor superia200 in tetenal c41

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 900.4 KB
vajra77
Finalmente, dopo cocenti delusioni in blasonati laboratori, ho preso il coraggio di provare lo sviluppo C-41 in casa. La scelta dell kit è caduta sul Rollei Digibase perché sembrava offrire una maggior durata dei chimici miscelati.

Preso il kit da 500ml (mini) mi sono reso conto che le quantità dei singoli chimici non sono consistenti tra loro, i tre componenti dello sviluppo colore e la sbianca sono pesati per 2x250ml o 1x500ml, lo starter per preparare il colore è 2x500ml e lo stabilizzatore invece 1x250ml, dovendo tirarne fuori 500ml per la mia tank (rullo 120) ho dovuto praticamente accontentarmi di metà dello stabilizzatore necessario ... pazienza, tanto era un rullo di prova.

Mi sono poi attrezzato con una bacinella e riscaldatore per acquari, e ho scelto di sviluppare a 25°C approfittando dei tempi più lunghi (13min il solo sviluppo colore).

Il risultato non mi pare male, soprattutto non vedo sopra tutti i graffi e la sporcizia a cui mi aveva abituato il laboratorio texano.gif

Rolleiflex T, Fuji Pro 160S (scaduta)

IPB Immagine
Lungo l'Aniene di Francesco Ferreri, su Flickr

IPB Immagine
Faggi di Francesco Ferreri, su Flickr

A presto !
Giacomo Sardi
QUOTE(vajra77 @ Sep 1 2012, 12:53 AM) *
Finalmente, dopo cocenti delusioni in blasonati laboratori, ho preso il coraggio di provare lo sviluppo C-41 in casa. La scelta dell kit è caduta sul Rollei Digibase perché sembrava offrire una maggior durata dei chimici miscelati.

Preso il kit da 500ml (mini) mi sono reso conto che le quantità dei singoli chimici non sono consistenti tra loro, i tre componenti dello sviluppo colore e la sbianca sono pesati per 2x250ml o 1x500ml, lo starter per preparare il colore è 2x500ml e lo stabilizzatore invece 1x250ml, dovendo tirarne fuori 500ml per la mia tank (rullo 120) ho dovuto praticamente accontentarmi di metà dello stabilizzatore necessario ... pazienza, tanto era un rullo di prova.

Mi sono poi attrezzato con una bacinella e riscaldatore per acquari, e ho scelto di sviluppare a 25°C approfittando dei tempi più lunghi (13min il solo sviluppo colore).

Il risultato non mi pare male, soprattutto non vedo sopra tutti i graffi e la sporcizia a cui mi aveva abituato il laboratorio texano.gif

Rolleiflex T, Fuji Pro 160S (scaduta)

IPB Immagine
Lungo l'Aniene di Francesco Ferreri, su Flickr

IPB Immagine
Faggi di Francesco Ferreri, su Flickr

A presto !

mi sembrano ottime, caspita quei faggi escono dallo schermo!
DDS
Ciao ragazzi,
non ho roba fresca ma mi prudono le mani e metto due piccolissimi contributi anch'io (non nuove per chi bazzica flickr)

beccateve st' autoritratto del '76, di quando avevo hmmm.gif 43 anni?!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
25 anni portati di m. di |DDS|, su Flickr

e Lucy in giardino con il suo fidanzato cavallo (preciso che si amano solo a distanza! controllo di persona.)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rapporti di buon vicinato di |DDS|, su Flickr

Sempre roba buona voialtri.. ottimi i risultati, bellissimi gli spunti!
Saluti
Enrico
dottor_maku
bravo enrico, tanta roba. complimenti!
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Sep 1 2012, 10:31 PM) *
Ciao ragazzi,
non ho roba fresca ma mi prudono le mani e metto due piccolissimi contributi anch'io (non nuove per chi bazzica flickr)

beccateve st' autoritratto del '76, di quando avevo hmmm.gif 43 anni?!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
25 anni portati di m. di |DDS|, su Flickr

e Lucy in giardino con il suo fidanzato cavallo (preciso che si amano solo a distanza! controllo di persona.)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Rapporti di buon vicinato di |DDS|, su Flickr

Sempre roba buona voialtri.. ottimi i risultati, bellissimi gli spunti!
Saluti
Enrico


ottime , mi mancava proprio questa sezione.... guardando i tuoi scatti e le tonalità che tiri fuori sono giunto alla conclusione che devo ricalibrare le impostazioni dello scanner in fase di scansione, ho troppo contrasto di default che mi ammazza i grigi medi e troppa grana anche con le 100 iso...

complimenti ciao!
DDS
Troppo buoni!

QUOTE(Giacomo Sardi @ Sep 1 2012, 11:29 PM) *
devo ricalibrare le impostazioni dello scanner in fase di scansione, ho troppo contrasto di default che mi ammazza i grigi medi e troppa grana anche con le 100 iso...


@giacomo I grigi sono perlopiù merito dell' AGFA APX, emulsione eccezionale, per me! (il riscontro è evidente nelle stampe analogiche su Fomabrom). Comunque se vuoi ti dico cosa faccio io con lo scanner (ma secondo me i tuoi risultati sono già di tutto rispetto e anche di più). In assoluto la Post, a mio avviso, deve essere ridotta all'osso. Odio lavorare con sti programmini, sono spietato e dò 5 minuti a file, se non è ancora pronto lo cestino. Per me l'unica cosa accettabile è ridare coerenza alle curve e ai livelli in entrata e in uscita; se devo metter mano altrove, butto il file e risolvo con l'ingranditore.
Uso vuescan; e a seconda della pellicola e della finitura dopo il fissaggio (parlo di b/n) scandisco in 16bit grigio o RGB. Bada bene che nelle opzioni (come suggerito dalla "famosa" guida di Flickr) metto immagine: media (non negativo) altrimenti il software applica modifiche arbitrarie, impasta la scala tonale e ne esce il classico "grigio digitale" che si vede spesso in giro, che a me fa vomitare e mi stava per far vendere il Reflecta .
Salvo in Raw e apro in Camera Raw: inverto la curva sensitometrica salvo in tiff e apro in Gimp. Lavoro il file in Gimp perchè mi trovo meglio con lo schema di regolazione dei livelli e delle curve (a me risulta molto più accurato, millimetrico; non mi piace neanche lightroom). Il tiff lo lavoro a 8 bit rifacendomi ad una tabella in cui ho riportato le 11 zone di Adams in riferimento ai valori in pixel (0=0 ; 128=V ; 255=X) ed ho pieno controllo sull'immagine a prescindere dalla calibrazione del monitor. Salvo in Tiff, ridimensiono in Jpg con una leggera maschera di contrasto (se per il web).
Altrimenti uso i vari Neat Image, Refocus ecc.ma rarissimamente stampo i negativi dal pc, anche se ho visto che si ottengono risultati di tutto rispetto.
Questo è quanto, spero di esserti stato un minimo d'aiuto e di non aver scoperto solo l'acqua calda rolleyes.gif .

A presto
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Sep 2 2012, 11:54 AM) *
Troppo buoni!
@giacomo I grigi sono perlopiù merito dell' AGFA APX, emulsione eccezionale, per me! (il riscontro è evidente nelle stampe analogiche su Fomabrom). Comunque se vuoi ti dico cosa faccio io con lo scanner (ma secondo me i tuoi risultati sono già di tutto rispetto e anche di più). In assoluto la Post, a mio avviso, deve essere ridotta all'osso. Odio lavorare con sti programmini, sono spietato e dò 5 minuti a file, se non è ancora pronto lo cestino. Per me l'unica cosa accettabile è ridare coerenza alle curve e ai livelli in entrata e in uscita; se devo metter mano altrove, butto il file e risolvo con l'ingranditore.
Uso vuescan; e a seconda della pellicola e della finitura dopo il fissaggio (parlo di b/n) scandisco in 16bit grigio o RGB. Bada bene che nelle opzioni (come suggerito dalla "famosa" guida di Flickr) metto immagine: media (non negativo) altrimenti il software applica modifiche arbitrarie, impasta la scala tonale e ne esce il classico "grigio digitale" che si vede spesso in giro, che a me fa vomitare e mi stava per far vendere il Reflecta .
Salvo in Raw e apro in Camera Raw: inverto la curva sensitometrica salvo in tiff e apro in Gimp. Lavoro il file in Gimp perchè mi trovo meglio con lo schema di regolazione dei livelli e delle curve (a me risulta molto più accurato, millimetrico; non mi piace neanche lightroom). Il tiff lo lavoro a 8 bit rifacendomi ad una tabella in cui ho riportato le 11 zone di Adams in riferimento ai valori in pixel (0=0 ; 128=V ; 255=X) ed ho pieno controllo sull'immagine a prescindere dalla calibrazione del monitor. Salvo in Tiff, ridimensiono in Jpg con una leggera maschera di contrasto (se per il web).
Altrimenti uso i vari Neat Image, Refocus ecc.ma rarissimamente stampo i negativi dal pc, anche se ho visto che si ottengono risultati di tutto rispetto.
Questo è quanto, spero di esserti stato un minimo d'aiuto e di non aver scoperto solo l'acqua calda rolleyes.gif .

A presto


grazie mille!
Proverò sicuramente a riutilizzare Vuescan, io usavo silverefex...
MaxIrato
Mi aggiungo pure io, per il momento ho caricato sul sito solo un po di foto fatte con F601, più avanti ci saranno quello con F100, ma non cambia molto anzi nulla visto che le ottiche erano le stesse.

bye bye

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 854 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 858.6 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 975 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 982.2 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB
Emergent
QUOTE(MaxIrato @ Sep 2 2012, 08:54 PM) *
Mi aggiungo pure io, per il momento ho caricato sul sito solo un po di foto fatte con F601, più avanti ci saranno quello con F100, ma non cambia molto anzi nulla visto che le ottiche erano le stesse.

bye bye


Visualizza sul GALLERY : 854 KB


Visualizza sul GALLERY : 858.6 KB


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 975 KB


Visualizza sul GALLERY : 982.2 KB


Visualizza sul GALLERY : 989.2 KB


Ciao!
Potresti dirci che pellicole e scanner hai usato?
MaxIrato
QUOTE(Emergent @ Sep 3 2012, 12:51 AM) *
Ciao!
Potresti dirci che pellicole e scanner hai usato?




Scanner Epson V750 con software standard.
Pellicola... guarda, le foto sono degli anni '90 precisamente del 1996, non ricordo onestamente, ti posso solo dire che sono tutte DIA.
In quegli anni mi sembra di ricordare usavo spesso la Fuji Sensia, ma onestamente non garantisco se fosse quella o pellicole migliori (Professional Fuji o Kodak).
simone_chiari
fm3a + af 20-35 2.8 + efke 25

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ciao
Simone
maurigiordi
QUOTE(simone_chiari @ Sep 3 2012, 02:11 PM) *
fm3a + af 20-35 2.8 + efke 25


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

ciao
Simone


non male questa pellicola, devo provarla appena posso,
intanto oggi ho appena preso un ingranditore per stampa in bw non vedo l'ora di sistemarlo e provarlo.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 574.7 KB

fe2 kiron 80-200 f4 fujicolor 200iso sviluppata da me in tetenal c41
simone_chiari
mauri non è niente male ha un rapporto qualità/prezzo incredibile, per curiosità ho preso anche le fomapan 400 sono curioso di vederle all'opera
ciao
Simone
simone_chiari
sempre fm3a + af 20-35 2.8 + efke 25
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

ciao
Simone
Giacomo Sardi
QUOTE(simone_chiari @ Sep 3 2012, 06:48 PM) *
sempre fm3a + af 20-35 2.8 + efke 25

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

ciao
Simone


belle e grandi i grigi delle efke!!!

se non fosse per quei cavolo di negatevi asserpentati comprerei solo rullini di efke 100.. il problema è che la nitidezza aimè ci perde parecchio con l'incurvatura in fase d scansione..

per quello che mi riguarda dopo un annetto di prove con tutte le marche reperibili , le efke 100 con tutto quell'argento ,sono le più vicine a quello che intendo per resa del bianco e nero dal sapore "antico".

quindi a tutto argento!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 25 0159.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 25 0160.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 25 0166.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

IPB Immagine
efke 100 0180.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 100 0181.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 100 0218.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
efke 100 0220.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr



simone_chiari
QUOTE(Giacomo Sardi @ Sep 3 2012, 11:19 PM) *
belle e grandi i grigi delle efke!!!

se non fosse per quei cavolo di negatevi asserpentati comprerei solo rullini di efke 100.. il problema è che la nitidezza aimè ci perde parecchio con l'incurvatura in fase d scansione..

per quello che mi riguarda dopo un annetto di prove con tutte le marche reperibili , le efke 100 con tutto quell'argento ,sono le più vicine a quello che intendo per resa del bianco e nero dal sapore "antico".

quindi a tutto argento!!!


le scansioni che metto sono puramente indicative..... il b/n 35mm è bello vederlo stampato non scansionato messicano.gif
ciao
Simone
vajra77
Ancora Rolleiflex T + Fuji Pro 160S

IPB Immagine
Nella faggeta di Francesco Ferreri, su Flickr

Buona serata a tutti!
Emergent
QUOTE(simone_chiari @ Sep 3 2012, 11:33 PM) *
le scansioni che metto sono puramente indicative..... il b/n 35mm è bello vederlo stampato non scansionato messicano.gif
ciao
Simone


Scansionato e stampato ha cmq una resa superlativa, che non fa rimpiangere l'ingranditore!
Se scansionato come si deve (e non parlo di scanner a tamburo).
Swingeblues
Una domanda, ma si trovano ancora le Fuji Npz800/Pro 800z?

Io, finora, le ho trovate solo da Pixelbit ma mi ha detto che il fornitore non le spedisce più, quindi ciccia.

Lo chiedo perché vorrei provarle in sostituzione delle Portra 800 se Kodak dovesse davvero decidere di interrompere la produzione delle pellicole in toto.

Grazie in anticipo smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Emergent @ Sep 5 2012, 07:51 PM) *
Scansionato e stampato ha cmq una resa superlativa, che non fa rimpiangere l'ingranditore!
Se scansionato come si deve (e non parlo di scanner a tamburo).


per quello che mi riguarda posso confermare, io stampo l'A2 con epson 3880 sia da 6x6 scansionato con epson v700 , sia il 35mm scansionato con plustek 7400 ....... bè se potessi ve li farei vedere......

però non nascondo che il processo completo in camera oscura mi piacerebbe di più... però voglio mantenere un processo di stampa compatibile con sistema digitale e sistema a pellicola per motivi economici e non solo.

mi accontento però della resa delle efke 100 scansionate, secondo me sono delle signore pellicole.. migliori di tante marche blasonate...

ho appena finito di scansionare delle tmax 100... non c'è nulla da fare non mi piace, al contrario delle tmax 400 che trovo più piacevoli come contrasti e resa tonale...

efke 100, il prossimo acquisto di quantità...

saluti e complimenti per le ultime foto postate!!
Banocle
Aggiungo due foto per alzare un po' la discussioneIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 413.8 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 491.6 KB

Entrambe rolleiflex 3.5f planar acros in rodinal

Ciao Matteo
Aquilonista
Se andiamo di Rollei mi chiamate a nozze.
L'ADORO!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
The doctor di Aquilonista, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dott.Voltage di Aquilonista, su Flickr

Entrambe con Rolleiflex 3.5T

La prima con tri-x 400
La seconda Delta 400
maurigiordi
nikon f3 nikkor-s 1.4 agfa apx100
sviluppo con caffè


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
Rikj
Taormina, viale principale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maurigiordi
nikon f3 nikkor-s 50mm 1.4 agfa apx f5.6 1/30"
sviluppo in caffè+soda

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 658.6 KB
scimmiaz
Stroncato dal caldo insopportabile, ma sempre attento alle immagini che si sono aggiunte via via in queste settimane e che trovo sempre di qualita' ottima (ben venga anche il medio formato), ho approfittato della pausa estiva per movimentare un po' il parco macchine: mi sono privato, con non poche indecisioni e forse qualche rimpianto, della Hassy e della Rollei, ma la mia ostilita' con la loro scarsa maneggevolezza ha preso il sopravvento.
Ho preferito privilegiare la pentax 67II che, peso a parte, resta sempre una reflex e su quella mi concentrero' il prossimo autunno/inverno.
Ho constatato che gran parte degli sviluppi e fix liquidi (anche i concentrati, intendo) se ne sono bolliti durante il passaggio dei vari cicloni bollenti e quindi devo ripristinare tutto.
Complimenti a tutti quelli che hanno perseverato nello sviluppo anche in luglio e agosto con risultati a volte veramente notevoli: è sempre un piacere far scorrere queste pagine!
Non vedo l'ora di tornare in camera (bagno) oscura!
A presto, roberto.
simone_chiari
QUOTE(maurigiordi @ Sep 10 2012, 07:20 AM) *
nikon f3 nikkor-s 50mm 1.4 agfa apx f5.6 1/30"
sviluppo in caffè+soda


Visualizza sul GALLERY : 658.6 KB


che significa sviluppo in caffè+soda?
ciao
Simone
Lucaebbasta
QUOTE(vajra77 @ Sep 5 2012, 07:03 PM) *
Ancora Rolleiflex T + Fuji Pro 160S

IPB Immagine
Nella faggeta di Francesco Ferreri, su Flickr

Buona serata a tutti!


bella! profondità e sfocato invidiabili..


QUOTE(Aquilonista @ Sep 7 2012, 06:10 PM) *
Se andiamo di Rollei mi chiamate a nozze.
L'ADORO!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
The doctor di Aquilonista, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dott.Voltage di Aquilonista, su Flickr

Entrambe con Rolleiflex 3.5T

La prima con tri-x 400
La seconda Delta 400


belle, ottima scanzione poi!


un paio di scatti anche da me...

nel mirino di Aquilonista:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
basket in the finder di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon FE2 + Nikkor 50mm f1.4 + Ilford Delta 400 + Epson Perfection V500



e ca**eggiando in riva al mare... aspettando uno sviluppo, ovviamente
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silvia di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Ilford Delta 400 @ 200 + Epson Perfection V500


ciao a tutti,
Luca
maurigiordi
QUOTE(simone_chiari @ Sep 10 2012, 12:19 PM) *
che significa sviluppo in caffè+soda?
ciao
Simone

ciao Simone, lo so' mi prendete forse per matto, un giorno ho letto di alcuni sviluppi al caffè, mi sono informato, ho provato sacrificando un rullino,e sono rimasto sorpreso.
finora ho sviluppato 2rulli per me e 2 per il mio compagno d'obbiettivo,devo solo trovare i tempi giusti. Una settimana fà ho comprato un lupo m2
e voglio anche provare il caffè con la stampa
se ti interessa ti do' la ricetta
le mie ultime foto bw sono tutte al caffè
saluti Maurizio

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
nikon f3 50mm-s agfa apx100
enricoz84
Una foto per la presenza...sono ancora i primi rulli per me.
La scansione l'ho fatta in un laboratorio ma soltanto quelle perfettamente esposte sono venute bene, le altre hanno moltissima grana e sono un po' piatte. Ho l'impressione che il software dello scan utilizzato tenti in automatico di equalizzare i parametri di ogni fotogramma.

Nikon FG + 50mm f1.2 ai-s su Kodak T-max 400 ....sviluppo in rodinal
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 637.9 KB

Comunque complimenti a tutti per le immagini...tante belle foto e alcune in particolare molto ben digitalizzate.
simone_chiari
QUOTE(maurigiordi @ Sep 10 2012, 08:19 PM) *
ciao Simone, lo so' mi prendete forse per matto, un giorno ho letto di alcuni sviluppi al caffè, mi sono informato, ho provato sacrificando un rullino,e sono rimasto sorpreso.
finora ho sviluppato 2rulli per me e 2 per il mio compagno d'obbiettivo,devo solo trovare i tempi giusti. Una settimana fà ho comprato un lupo m2
e voglio anche provare il caffè con la stampa
se ti interessa ti do' la ricetta
le mie ultime foto bw sono tutte al caffè
saluti Maurizio


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
nikon f3 50mm-s agfa apx100


sono curioso perchè francamente ancora non ho capito
ciao
Simone
Fab64
Due scatti con la mia nuova e piccola F-501... che bella macchinetta!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
faces caras visages 脸 di Fab64, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
di Fab64, su Flickr

Qui invece uno scatto in 6x6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Senza titolo di Fab64, su Flickr
pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Feb 18 2011, 05:04 PM) *
il mio scanner 200 euro biggrin.gif mica 30!

come kit da viaggio io prediligo fm2 e il 50ino barato. con una borsa pronto nikon diventa un kit leggero, che non dipende da batterie e un'ottica leggerissima e supercompatta per un uso generico e abbondante. viaggio sempre senza il tappo dell'ottica (tanto la borsa pronto protegge) e ci metto pochissimi secondi a prepararmi a scattare.

il 50ino in questione con una macchina digitale crolla miseramente visto che i sensori moderni carichi di MP sono impietosi. invece il 50 1.2 AIS mette alla frusta anche i sensori, cosi' come l'85 1.4 afd va meglio su d3x che non su d3. non a caso sono ottiche da 500/1000 euro.
insomma, c'e' un motivo per il quale la gente spende cifre importanti per le lenti.

per fm2 caricata a pallettoni il 50 "dei poveri" basta e stra avanza... ma a livello ottico e qualita' dei cristalli si vede la differenza tra un 50 da 40 euro e uno da 500 gia' dal viewfinder (e la fm2 vanta un pentaprisma di grande rispetto e un fattore di ingrandimento che facilita molto la maf).


E' la macchina analogica che vuole i grandi obiettivi, essendo il supporto più risolvente e con un gamut colore superiore. Il 50 1.8 AI xx è buono e certamente al livello dei vari ultimi AFS come risolvenza max e sulla NEX5n (che copre di polvere e di fumi di scarico la D7000 & C.) da f/4.5 copre quasi tutti i pixel a 80+ lp/mm. Certo lo il Summicron-M 50, lo ZF 50 1.4, lo ZM 50 2, l'Ultron SL 40 II, i Micro 55 2.8/3.5, il Nokton 58 sono realmente o in parte superiori, ma guardiamo i "tappi" da 1000+ euro che si lascia dietro "in casa".
Sul mirino poi si vede a f/1.8 e l'obiettivo va valutato al diaframma a cui normalmente scatta o va fatto scattare: la PDC non è un optional per la qualità. E ci sono ottiche costosissime che sono belle al mirino e allo scatto verso TA e poi, chiudendo il diaframma, fanno passare avanti le altre. Allora usiamole solo quandi siamo costretti a lavorare quasi a TA, cosa sempre da evitare in linea di massima per ragioni fisiche.
Per il 50 1.2 rimando al manuale Nikon: se volete la risolvenza comprate il Micro 55 2.8 AIS.
Caricare " a pallettoni" una analogica oggi ha poco senso, specie in viaggio. La qualità si chiama dia, TMax 100, Delta 100, Adox, Spur con rivelatori ad alta acutanza e di "superficie". E cavaletto, monopiede, Gorillapod, specchio pre-sollevato, filtri!...
L'85 1.4 AFD è una eccezione quasi irripetibile come concezione ottica nella Nikon, ma sulla "ferraglia" D3/D3x è comunque sprecato, ma funziona benissimo. Il progetto conta, non i soldi che ci chiedono. Un'ottica di qualità non può essere molto economica, ma il contrario non è vero. E poi i costi industriali variano molto e mi da fastidio che un Samyang da 300 euro dia la birra a uno zoom da 1500 euro in ogni confronto A/B che ho potuto fare (ricordo che sono ottiche "digitali" insufficienti per un uso diretto su film serio).

A presto telefono.gif

Elio
Elio
Banocle
QUOTE(pes084k1 @ Sep 11 2012, 04:03 PM) *
E' la macchina analogica che vuole i grandi obiettivi, essendo il supporto più risolvente e con un gamut colore superiore. Il 50 1.8 AI xx è buono e certamente al livello dei vari ultimi AFS come risolvenza max e sulla NEX5n (che copre di polvere e di fumi di scarico la D7000 & C.) da f/4.5 copre quasi tutti i pixel a 80+ lp/mm. Certo lo il Summicron-M 50, lo ZF 50 1.4, lo ZM 50 2, l'Ultron SL 40 II, i Micro 55 2.8/3.5, il Nokton 58 sono realmente o in parte superiori, ma guardiamo i "tappi" da 1000+ euro che si lascia dietro "in casa".
Sul mirino poi si vede a f/1.8 e l'obiettivo va valutato al diaframma a cui normalmente scatta o va fatto scattare: la PDC non è un optional per la qualità. E ci sono ottiche costosissime che sono belle al mirino e allo scatto verso TA e poi, chiudendo il diaframma, fanno passare avanti le altre. Allora usiamole solo quandi siamo costretti a lavorare quasi a TA, cosa sempre da evitare in linea di massima per ragioni fisiche.
Per il 50 1.2 rimando al manuale Nikon: se volete la risolvenza comprate il Micro 55 2.8 AIS.
Caricare " a pallettoni" una analogica oggi ha poco senso, specie in viaggio. La qualità si chiama dia, TMax 100, Delta 100, Adox, Spur con rivelatori ad alta acutanza e di "superficie". E cavaletto, monopiede, Gorillapod, specchio pre-sollevato, filtri!...
L'85 1.4 AFD è una eccezione quasi irripetibile come concezione ottica nella Nikon, ma sulla "ferraglia" D3/D3x è comunque sprecato, ma funziona benissimo. Il progetto conta, non i soldi che ci chiedono. Un'ottica di qualità non può essere molto economica, ma il contrario non è vero. E poi i costi industriali variano molto e mi da fastidio che un Samyang da 300 euro dia la birra a uno zoom da 1500 euro in ogni confronto A/B che ho potuto fare (ricordo che sono ottiche "digitali" insufficienti per un uso diretto su film serio).

A presto telefono.gif

Elio
Elio


Approfitto della tua esperienza.... e ti chiedo un parere.
Ho iniziato l'avventura analogica con la canon ae1... e il primo rullo sviluppato e scansionato da me (plustek7200) ho usato il 100mm 2.8 ssc..
Ho puoi usato molti altri sistemi e obiettivi.. es fm2 + 50 1.4 afd o 50 1.2 ais... 105 2.5 ais... M6 summicron 50... ma ho l'impressione che la resa, (incisione) che ho avuto con quel 100 ssc non l'ho avuta con gli altri sistemi.
Vorrei capire se la mia impressione è forviata da sviluppi, diaframmi, luce, contrasto differenti o la mia impressione ha qualche fondamento.
Come era l'fd 100 scc?
Ti ringrazio
Ciao Matteo
simone_chiari
QUOTE(enricoz84 @ Sep 10 2012, 10:57 PM) *
Una foto per la presenza...sono ancora i primi rulli per me.
La scansione l'ho fatta in un laboratorio ma soltanto quelle perfettamente esposte sono venute bene, le altre hanno moltissima grana e sono un po' piatte. Ho l'impressione che il software dello scan utilizzato tenti in automatico di equalizzare i parametri di ogni fotogramma.

Nikon FG + 50mm f1.2 ai-s su Kodak T-max 400 ....sviluppo in rodinal

Visualizza sul GALLERY : 637.9 KB

Comunque complimenti a tutti per le immagini...tante belle foto e alcune in particolare molto ben digitalizzate.


complimenti a te veramente bella questa foto!
ciao
Simone
enricoz84
QUOTE(simone_chiari @ Sep 11 2012, 05:54 PM) *
complimenti a te veramente bella questa foto!
ciao
Simone


Ti ringrazio...sono ancora ai primi passi con la pellicola perciò non sono sicuro dei risultati...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.