QUOTE(dottor_maku @ Feb 18 2011, 05:04 PM)

il mio scanner 200 euro

mica 30!
come kit da viaggio io prediligo fm2 e il 50ino
barato. con una borsa pronto nikon diventa un kit leggero, che non dipende da batterie e un'ottica leggerissima e supercompatta per un uso generico e abbondante. viaggio sempre senza il tappo dell'ottica (tanto la borsa pronto protegge) e ci metto pochissimi secondi a prepararmi a scattare.
il 50ino in questione con una macchina digitale crolla miseramente visto che i sensori moderni carichi di MP sono impietosi. invece il 50 1.2 AIS mette alla frusta anche i sensori, cosi' come l'85 1.4 afd va meglio su d3x che non su d3. non a caso sono ottiche da 500/1000 euro.
insomma, c'e' un motivo per il quale la gente spende cifre importanti per le lenti.
per fm2 caricata a pallettoni il 50 "dei poveri" basta e stra avanza... ma a livello ottico e qualita' dei cristalli si vede la differenza tra un 50 da 40 euro e uno da 500 gia' dal viewfinder (e la fm2 vanta un pentaprisma di grande rispetto e un fattore di ingrandimento che facilita molto la maf).
E' la macchina analogica che vuole i grandi obiettivi, essendo il supporto più risolvente e con un gamut colore superiore. Il 50 1.8 AI xx è buono e certamente al livello dei vari ultimi AFS come risolvenza max e sulla NEX5n (che copre di polvere e di fumi di scarico la D7000 & C.) da f/4.5 copre quasi tutti i pixel a 80+ lp/mm. Certo lo il Summicron-M 50, lo ZF 50 1.4, lo ZM 50 2, l'Ultron SL 40 II, i Micro 55 2.8/3.5, il Nokton 58 sono realmente o in parte superiori, ma guardiamo i "tappi" da 1000+ euro che si lascia dietro "in casa".
Sul mirino poi si vede a f/1.8 e l'obiettivo va valutato al diaframma a cui normalmente scatta o va fatto scattare: la PDC non è un optional per la qualità. E ci sono ottiche costosissime che sono belle al mirino e allo scatto verso TA e poi, chiudendo il diaframma, fanno passare avanti le altre. Allora usiamole solo quandi siamo costretti a lavorare quasi a TA, cosa sempre da evitare in linea di massima per ragioni fisiche.
Per il 50 1.2 rimando al manuale Nikon: se volete la risolvenza comprate il Micro 55 2.8 AIS.
Caricare " a pallettoni" una analogica oggi ha poco senso, specie in viaggio. La qualità si chiama dia, TMax 100, Delta 100, Adox, Spur con rivelatori ad alta acutanza e di "superficie". E cavaletto, monopiede, Gorillapod, specchio pre-sollevato, filtri!...
L'85 1.4 AFD è una eccezione quasi irripetibile come concezione ottica nella Nikon, ma sulla "ferraglia" D3/D3x è comunque sprecato, ma funziona benissimo. Il progetto conta, non i soldi che ci chiedono. Un'ottica di qualità non può essere molto economica, ma il contrario non è vero. E poi i costi industriali variano molto e mi da fastidio che un Samyang da 300 euro dia la birra a uno zoom da 1500 euro in ogni confronto A/B che ho potuto fare (ricordo che sono ottiche "digitali" insufficienti per un uso diretto su film serio).
A presto
Elio
Elio