Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
andrea.boldini
QUOTE(Banocle @ Dec 15 2013, 11:10 AM) *
Che belle!
Ho anche io ho tre adox cms 20 , ma mi spaventano un po'....
Tu hai avuto problemi per lo sviluppo e per i contrasti? Hai esposto a 20 o a 16?
Qualche consiglio?

Aggiungo qualche scatto con la Rolleiflex planar 2.8f Fp4 in d76 1+1

http://www.flickr.com/photos/matteonibo/11380934256/
Mart & Meg di Matteonibo, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/matteonibo/11338270804/
fp4-d76005d di Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo


Ciao Matteo

Veramente belle anche le tue foto...
Il primo rullino di adox l' ho esposto a 20 e seguendo lo sviluppo standard che indicano sull' manuale allegato al kit ho ottenuto foto veramente contrastate(nelle pagine precedenti di questa discussione ci sono le immagini di cui parlo).
Queste che vedi sopra sono entrambe esposte a 12....
GennaroVerolla
Prova,

primo rullino Kentmere iso 100 in rodinal 1+50
Nikon F100-50 1.8 AFD - Filtro Giallo
Silverfast-Lightroom


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 408.7 KB




geofranco8791
Ciao a tutti, volevo chiedere se conoscete la rollei ortho 25 e cosa ne pensate. Vorrei provare a prendere qualche rullo visto che mi piacerebbe capire come si comporta una pellicola con una così bassa sensibilità. Inoltre da qualche tempo ho sentito parlare di inversione della pellicola. Se non ho capito male tale processo dovrebbe trasformare un normale negativo in diapositiva. A proposito vi chiedo di parlarmene un pò e sapere quali siano i pro e i contro di un tale processo. Conoscete qualcuno che lo fa a Roma...e dintorni?
Un grazie a tutti
Francesco
hroby7
QUOTE(andrea.boldini @ Dec 14 2013, 05:50 PM) *
Altro test con le Adox CMS20

http://www.flickr.com/photos/andreaboldini/11368648354/
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr
Nikon F100 - Samyang 14mm f2.8 - Adox CMS 20
http://www.flickr.com/photos/andreaboldini/11368595975/
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr
Nikon F100 - Nikon 24-70 f2.8 - Adox CMS 20


Fantastiche

Roberto

Bravi tutti ragazzi, che belle foto
a_deias
QUOTE(Banocle @ Dec 15 2013, 11:10 AM) *
Che belle!
Ho anche io ho tre adox cms 20 , ma mi spaventano un po'....
Tu hai avuto problemi per lo sviluppo e per i contrasti? Hai esposto a 20 o a 16?
Qualche consiglio?

Aggiungo qualche scatto con la Rolleiflex planar 2.8f Fp4 in d76 1+1

http://www.flickr.com/photos/matteonibo/11380934256/
Mart & Meg di Matteonibo, su Flickr

http://www.flickr.com/photos/matteonibo/11338270804/
fp4-d76005d di Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo


Mamma mia cosa puó fare una 6x6 a pellicola! Per ottenere certi risultati in digitale ci vogliono macchina da 30.000 euro!
Giacomo Sardi
bellissime foto ragazzi!

foma 400 tirata a 1600 con Leica M6 e cron 50 .... ultima volta che la tiro a 1600.... troppo per la povera fomapan....

monumento a Fausto Coppi con luna

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-1600 -131212- 0027.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

la mia città d'inverno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-1600 -131212- 0017.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

la vera 500...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-1600 -131212- 0001.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Banocle
QUOTE(Giacomo Sardi @ Dec 17 2013, 11:24 AM) *
bellissime foto ragazzi!

foma 400 tirata a 1600 con Leica M6 e cron 50 .... ultima volta che la tiro a 1600.... troppo per la povera fomapan....

monumento a Fausto Coppi con luna

http://www.flickr.com/photos/giacomosardi/11345259053/
fomapan 400-1600 -131212- 0027.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

la mia città d'inverno

http://www.flickr.com/photos/giacomosardi/11345196653/
fomapan 400-1600 -131212- 0017.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

la vera 500...

http://www.flickr.com/photos/giacomosardi/11345059186/
fomapan 400-1600 -131212- 0001.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr


Andrea grazie per le dritte... appena ci saranno le condizioni giuste del tipo grigio su grigio le proverò!
Giacomo non la vuoi più tirare? Ok... Ma va che son proprio belle! Quella della 500 la stamperei... E nemmeno tanto piccola... wink.gif

Ne aggiungo un'altra, sempre Rolleiflex Fp4 e d76....
IPB Immagine
fp4-d76024 di Matteonibo, su Flickr
GennaroVerolla
continuo con un altro scatto effettuato sempre con la kentmere 100 , come vi sembra la resa?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon F100+50 1.8 AFD - Kentmere 100 - Filtro Giallo (24) di Gennaro Verolla, su Flickr
luca.alegiani
QUOTE(GennaroVerolla @ Dec 18 2013, 10:37 PM) *
continuo con un altro scatto effettuato sempre con la kentmere 100 , come vi sembra la resa?

Mi piace, niente male proprio.
Si trova facile il rullo e a che prezzo?
GennaroVerolla
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 19 2013, 10:12 AM) *
Mi piace, niente male proprio.
Si trova facile il rullo e a che prezzo?


le kentmere 100 da 36 pose le ho acquistate online a 3,40
marcofortuna84
Presente anch'io!finalmente riesco per la prima volta a postare qualcosa a pellicola..macchina yashica fx-3, pellicola tri-x 400, lente yashica 50 f/2 ML
Scansione da stampa con ingranditore..con scanner scrauso

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


e per finire un omaggio alla creatrice di queste immagini..poggiata sulla vespa!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Banocle
QUOTE(GennaroVerolla @ Dec 18 2013, 10:37 PM) *
continuo con un altro scatto effettuato sempre con la kentmere 100 , come vi sembra la resa?
http://www.flickr.com/photos/gennaroverolla/11439997033/
Nikon F100+50 1.8 AFD - Kentmere 100 - Filtro Giallo (24) di Gennaro Verolla, su Flickr


Anche a me no.n sembra male, ottima definizione, giusta grana e per quello che si può vedere dal monitor pare abbia anche una buona gamma dinamica. Poi ci son talmente tante variabili che ė difficile dare un giudizio.
Interessante, da provare!
Ottimo ritratto wink.gif
Mitica Vespa! Sono anche io un Vespista... messicano.gif
Ciao Matteo
GennaroVerolla
QUOTE(Banocle @ Dec 20 2013, 01:05 PM) *
Anche a me no.n sembra male, ottima definizione, giusta grana e per quello che si può vedere dal monitor pare abbia anche una buona gamma dinamica. Poi ci son talmente tante variabili che ė difficile dare un giudizio.
Interessante, da provare!
Ottimo ritratto wink.gif

Ciao Matteo



grazie, in effetti anche a me sembra ok,

con i tempi utilizzati ( 16 min in rodiano 1+50 ) ho ottenuto un ottimo contrasto , proprio come piace a me.

in fase di scatto ho utilizzato un filtro giallo
mauropanichi
E' un periodo di stanca per quel che riguarda il rapporto tra me e il digitale,faccio delle stampe,ottime,ma c'è sempre qualcosa nell'osservarle che non mi convince.

Qui vedo delle ottime foto,propongo una scatto eseguito con la F5 +80-200 2,8 AFD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 905.7 KB
GennaroVerolla
sempre Kentmere 100


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon F100+50 1.8 AFD - Kentmere 100 - Filtro Giallo (11) di Gennaro Verolla, su Flickr
hroby7
QUOTE(marcofortuna84 @ Dec 19 2013, 03:23 PM) *
e per finire un omaggio alla creatrice di queste immagini..poggiata sulla vespa!


Belle Marco

La mia è morta la settimana scorsa cerotto.gif

Roberto
chiloe012
Viaggio in Cina 2007
[img]
http://www.nikonclub.it/forum/uploads//201...e51kt11js15.jpg[/img]


Visualizza sul GALLERY : 687.7 KB


Auguri di Buone Feste smile.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(Banocle @ Dec 18 2013, 09:11 PM) *
Andrea grazie per le dritte... appena ci saranno le condizioni giuste del tipo grigio su grigio le proverò!
Giacomo non la vuoi più tirare? Ok... Ma va che son proprio belle! Quella della 500 la stamperei... E nemmeno tanto piccola... wink.gif

Ne aggiungo un'altra, sempre Rolleiflex Fp4 e d76....
http://www.flickr.com/photos/matteonibo/11439492765/
fp4-d76024 di Matteonibo, su Flickr



Ciao Matteo.... no no la foma 400 è meglio lasciarla a 400 smile.gif

M6+cron 50+foma 400 a 1600...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 400-1600 -131212- 0008.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

nikon 28 ti+fomapan 200 Terrazza mascagni

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
fomapan 200 -131216- 0013.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

nikon 35 ti+trix 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
kodak trix 400 -131217- 0016-Modifica.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

BUON NATALE A TUTTA LA SEZIONE ANALOGICA !!
scattoman
QUOTE(GennaroVerolla @ Dec 21 2013, 05:13 PM) *



Anche io l'ho adoperata, davvero una bella pellicola, stampabilissima
maurigiordi
nikon f100 35/70 2.8 kolorplus200 in tetenal c-41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB
GennaroVerolla
leica m6ttl - summicron 50/2 V serie a TA - Portra 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
000019 M6 TTL 3 di Gennaro Verolla, su Flickr


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
000031 M6 TTL 3 di Gennaro Verolla, su Flickr
Banocle
Bellissimo il ritratto con la portra!

Sempre Rolleiflex 2.8f hp5 d76 1+1
IPB Immagine
hp5-Margherita di Matteonibo, su Flickr

Il mio amico e socio di camera oscura Roberto sempre Rolleiflex ma fP4 d76 1+1

IPB Immagine
fp4-Roby di Matteonibo, su Flickr

Tanti auguri a tutti!
Ciao Matteo
GennaroVerolla
complimenti matteo sempre al top!
maurigiordi
nikon fe2 nikkor 50-s 1.4 fomapan 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


buon inizio anno a tutti
Maurizio
luca.alegiani
Prima di portare la FE2 in assistenza (esposimetro sballato, specchio e gommature da cambiare, batteria morta...) sono riuscito a fare un rullino ad occhio con l'unico tempo meccanico disponibile (1/250).

Tri-x 400 portata a 250 asa e sviluppata in Rodinal 1+100 per 15 minuti; obbiettivo 20 AF-D:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Luca
GennaroVerolla
QUOTE(GennaroVerolla @ Dec 21 2013, 05:13 PM) *



ecco la foto cancellata per errore....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon F100+50 1.8 AFD - Kentmere 100 - Filtro Giallo (12) di Gennaro Verolla, su Flickr
maurigiordi
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 3 2014, 07:02 PM) *
Prima di portare la FE2 in assistenza (esposimetro sballato, specchio e gommature da cambiare, batteria morta...) sono riuscito a fare un rullino ad occhio con l'unico tempo meccanico disponibile (1/250).

Tri-x 400 portata a 250 asa e sviluppata in Rodinal 1+100 per 15 minuti; obbiettivo 20 AF-D:




Luca

azzeccata!!!!

fe2 50mm 1.4 fomapan 100 in caffe+soda
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

ciao
Maurizio
myskinp
Da appassionato di foto analogiche mi unisco a questa bella discussione e allego una foto dall'ultimo rullino scattato.

F3, nikkor 70-210 afd, kodak portra 160, sviluppo in tetenal.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
luca.alegiani
QUOTE(maurigiordi @ Jan 4 2014, 06:30 PM) *
fe2 50mm 1.4

Grossa accoppiata!!
_Federico_
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Nikon F3, Nikkor AF 35mm f/2, Ilford Delta 400
Banocle
Forza ragazzi abbiamo rallentato...
Due Tmax 400 in d76 1+1 Rolleiflex

IPB Immagine
rolleiflex-tmx-400-d76069 di Matteonibo, su Flickr

IPB Immagine
rolleiflex-tmx-400-d76063 di Matteonibo, su Flickr

Ciao Matteo
maurigiordi
QUOTE(Banocle @ Jan 12 2014, 11:06 PM) *


come non detto, acceleriamo il post,
esperimento con una comat2,regalatomi da un amico, pulita e caricata con kodak colorplus200 35mm invece che127 rullo troppo caro , sviluppo in tetenal colortec c41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


ciao Maurizio
ifelix
Chissà come fate a trasformarle in digitale dopo averle scattate in analogico.
Ma sopratutto...... huh.gif
perchè scattarle in analogico per poi trasformarle in digitale in modo da poterle caricare in un contesto digitale,
quando basterebbe semplicemente fotografare con una reflex digitale e accettare il mondo che va avanti ?!!!!!!!
Mah...........apprezzabile lo sbattimento e beato chi vi capisce. wink.gif
luca.alegiani
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2014, 08:08 AM) *
Chissà come fate a trasformarle in digitale dopo averle scattate in analogico.
Ma sopratutto...... huh.gif
perchè scattarle in analogico per poi trasformarle in digitale in modo da poterle caricare in un contesto digitale,
quando basterebbe semplicemente fotografare con una reflex digitale e accettare il mondo che va avanti ?!!!!!!!
Mah...........apprezzabile lo sbattimento e beato chi vi capisce. wink.gif

Beh... il fatto che le vedi scannerizzate qui non ti da la certezza che poi qualcuno non se le stampi (magari anche a casa).

E poi non ci vedo niente di male a sviluppare; è un vero piacere, soprattutto perché ti senti proprio artefice del processo completo: la scelta della pellicola da utilizzare e quella del soggetto da inquadrare, la composizione della foto, i giusti parametri di scatto e lo sviluppo più adeguato. Beato chi capisce questa roba direi io!

E poi l'analogico non è in guerra con il digitale, ma vanno di pari passo l'uno al fianco dell'altro in modo costruttivo per il fotografo.

Luca
Banocle
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 15 2014, 11:33 AM) *
Beh... il fatto che le vedi scannerizzate qui non ti da la certezza che poi qualcuno non se le stampi (magari anche a casa).

E poi non ci vedo niente di male a sviluppare; è un vero piacere, soprattutto perché ti senti proprio artefice del processo completo: la scelta della pellicola da utilizzare e quella del soggetto da inquadrare, la composizione della foto, i giusti parametri di scatto e lo sviluppo più adeguato. Beato chi capisce questa roba direi io!

E poi l'analogico non è in guerra con il digitale, ma vanno di pari passo l'uno al fianco dell'altro in modo costruttivo per il fotografo.

Luca

Concordo con Luca e sottolineo due aspetti.
Il primo è che il processo di sviluppo e di stampa è per me molto più divertente che il processo del digitale, il secondo è anche scannerizzandola molte caratteristiche delle macchine analogiche permangono anche una volta digitalizzata.
Un esempio è la fotografia con il formato medio o grande, trovami una macchina digitale che ha quella resa?
Prendi una Rolleiflex, non è solo una questione di analogico e digitale è anche una questione puramente ottico meccanica.
E poi... alla fine ... che male c'è ad usare l'analogico? Io non faccio mica una campagna contro al l'hdr...Non mi piace e quindi non lo uso... tutto qua...Sarebbe però buona cosa prima provare poi nel caso criticare...
Ciao Matteo
ifelix
Non vi stavo criticando........cercavo solo di capire come può cercare di capire uno che non ha mai scattato un rullino in vita sua. smile.gif
luca.alegiani
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2014, 03:37 PM) *
Non vi stavo criticando........cercavo solo di capire come può cercare di capire uno che non ha mai scattato un rullino in vita sua. smile.gif

Se non prova non capisce! messicano.gif
Prova, prova... che costa meno che col digitale!

Luca
ZoSo74
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2014, 03:37 PM) *
Non vi stavo criticando........cercavo solo di capire come può cercare di capire uno che non ha mai scattato un rullino in vita sua. smile.gif


Per me:
1. Usare macchine meccaniche è 100 volte più divertente.
2. Creare manufatti REALI mi da 100 volte più soddisfazione.
3. Il processo di sviluppo è sempre emozionante e divertente.
4. Il processo di stampa è magia pura.
5. Scanerizzare è noioso, ma la condivisione su internet è divertente.
6. Preferisco ASSOLUTAMENTE la resa della pellicola a quella del sensore.

O più semplicemente... io ho iniziato con il digitale, fatto il primo rullino, fatto sviuppare e stampare, ho capito immediatamente cosa avrei voluto fare da lì in futuro. Senza tante parole.

Poi... ognugno è fatto a modo suo. Ciò che piace a me, non piace ad altri. Amen.
Vale la pena provare però... se non avessi provato probabilmente scatterei ancora in digitale... e forse la fotografia mi avrebbe già annoiato...
ifelix
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 15 2014, 03:49 PM) *
Se non prova non capisce! messicano.gif
Prova, prova... che costa meno che col digitale!

Luca

Io le mie foto le sviluppo in camera chiara.......
che non è molto diverso dal farlo in camera oscura.
Quello che conta è dare la propria impronta alla foto...........personalizzarla.
Ma il digitale è 1.000.000.000.000.000.000 di volte più comodo. laugh.gif
a_deias
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2014, 08:08 AM) *
Chissà come fate a trasformarle in digitale dopo averle scattate in analogico.
Ma sopratutto...... huh.gif
perchè scattarle in analogico per poi trasformarle in digitale in modo da poterle caricare in un contesto digitale,
quando basterebbe semplicemente fotografare con una reflex digitale e accettare il mondo che va avanti ?!!!!!!!
Mah...........apprezzabile lo sbattimento e beato chi vi capisce. wink.gif

Come mai un film girato su pellicola anche digitalizzato si vede meglio di uno girato in digitale?

Guardati qualche scansione, su questo stesso thread, di dia o semplicemente le foto in bn, altro pianeta rispetto al digitale.

Se poi non vedi il perché, il senso, esistono dei buoni oculisti presso le strutture ospedaliere.
ifelix
Spiegatemi la differenza con le poche semplici parole di una frase. smile.gif
__

Io posso solo dirvi cosa vedono i miei occhi abituati solo a guardare foto digitali,
e cioè in alcune delle vostre qui postate, sopratutto quelle in B/N,
vedo una certa tridimensionalità ben evidente e dappertutto della grana ( che io chiamerei rumore ).

Ora mi sfugge il senso per il quale la stessa identica cosa, cioè il rumore,
in digitale viene considerato un difetto ed invece in analogico sembra essere un valore aggiunto ricercato.

Comunque questo ammenicolo : http://www.nikon.it/it_IT/product/film-cam...m-slr-camera-f6
esteticamente mi piace parecchio !!! smile.gif

Stavo per chiedervi che risoluzione ha.................... laugh.gif
ZoSo74
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2014, 05:36 PM) *
Ma il digitale è 1.000.000.000.000.000.000 di volte più comodo. laugh.gif


E' per quello che è noioooooooooooooooooooooooooooooooooooooso. laugh.gif

Le cose facili stufano in fretta... pescare i pesci con le bombe a mano è più comodo, ma non è più divertente di usare una canna da pesca. Ciaps.
luca.alegiani
QUOTE(ifelix @ Jan 15 2014, 08:57 PM) *
Spiegatemi la differenza con le poche semplici parole di una frase. smile.gif
__

Io posso solo dirvi cosa vedono i miei occhi abituati solo a guardare foto digitali,
e cioè in alcune delle vostre qui postate, sopratutto quelle in B/N,
vedo una certa tridimensionalità ben evidente e dappertutto della grana ( che io chiamerei rumore ).

Nel bianco e nero la rappresentazione della scala di grigi dell'analogico si mangia letteralmente il digitale, non c'è paragone.
Il digitale se non erro ha 32 scale di grigio dal bianco al nero, mentre nell'analogico il sistema é completamente diverso: si tratta di una variazione continua di tonalità.
Non sono in grado di spiegartelo meglio tecnicamente, ma vedrai che qualcuno qua nel forum saprà fare di meglio.

La F6 é attualmente il top delle analogiche Nikon...

Luca
hroby7
Felice, devi farti questa esperienza, almeno con il bianconero Pollice.gif


È un ordine cool.gif

Roberto
ifelix
QUOTE(hroby7 @ Jan 15 2014, 11:54 PM) *
Felice, devi farti questa esperienza, almeno con il bianconero Pollice.gif
È un ordine cool.gif

Roberto

Non credo di esserne capace.
Io sono abituato a scattare senza troppi tecnicismi e poi terminare lo scatto in postproduzione..........
cosa che ovviamente non potrei mai fare con la pellicola !!!
Comunque si potrebbe anche imparare..........
avrei fatto come il gambero. laugh.gif

QUOTE(ZoSo74 @ Jan 15 2014, 10:47 PM) *
E' per quello che è noioooooooooooooooooooooooooooooooooooooso. laugh.gif

Le cose facili stufano in fretta... pescare i pesci con le bombe a mano è più comodo, ma non è più divertente di usare una canna da pesca. Ciaps.

Non è il mezzo che conta.
Ma come lo utilizzi per esprimere te stesso tramite la Fotografia. smile.gif
ZoSo74
QUOTE(ifelix @ Jan 16 2014, 08:01 AM) *
Non è il mezzo che conta.
Ma come lo utilizzi per esprimere te stesso tramite la Fotografia. smile.gif


Io personalmente non lo penso... ma se tu lo pensi veramente, la tua domanda iniziale fa a pugni con questa affermazione.
ifelix
QUOTE(ZoSo74 @ Jan 16 2014, 11:19 AM) *
Io personalmente non lo penso... ma se tu lo pensi veramente, la tua domanda iniziale fa a pugni con questa affermazione.

Credo di no.
Perchè se è non è il mezzo che conta..............
allora scelgo quello più comodo da gestire ( il digitale )
e mi concentro di più sui risultati ( la Fotografia ) !!! wink.gif
hroby7
QUOTE(ifelix @ Jan 16 2014, 08:01 AM) *
Non credo di esserne capace.


Farlo è più semplice di quanto tu possa immaginare
Farlo bene/benino, è un altro discorso (ma ci si può arrivare con volontà e tempo libero permettendo rolleyes.gif )
Ma è comunque un'esperienza che non dovrebbe mancare, secondo me

Ciao
Roberto
ZoSo74
QUOTE(ifelix @ Jan 16 2014, 12:06 PM) *
allora scelgo quello più comodo da gestire ( il digitale )
e mi concentro di più sui risultati ( la Fotografia ) !!! wink.gif


Siamo OT.
Ma nel tuo ragionamento c'è un grosso errore di fondo.
Il mezzo influenza (e tanto) il risultato. Vale per tutte le arti.
Faccio un esempio, forse non centratissimo, ma per farti capire... se la Gioconda fosse un acquarello invece che una pittura ad olio, probabilmente sarebbe passata inosservata (a dir poco).
Se Bresson avesse scattato "Derriere la Gare Saint-Lazare" con una D3 (per assurdo), probabilmente la foto non avrebbe avuto 1/1000 del fascino che ha.

La comodità e l'arte non vanno proprio d'accordo da che mondo e mondo...
La comodità la cerco sul lavoro... non per le mie passioni. Se cercassi il modo più comodo per passare il tempo con un hobby, probabilmente vorrebbe dire che quell'hobby in realtà non mi piace...


ifelix
QUOTE(hroby7 @ Jan 16 2014, 12:16 PM) *
Farlo è più semplice di quanto tu possa immaginare
Farlo bene/benino, è un altro discorso (ma ci si può arrivare con volontà e tempo libero permettendo rolleyes.gif )
Ma è comunque un'esperienza che non dovrebbe mancare, secondo me

Ciao
Roberto

Dovrei trovare il tempo..........
diciamo che mi attira l'idea di fare scorci veneziani in B/N con quella resa sulle tonalità di grigio. smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.