Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Giacomo Sardi
ho ripreso oggi un paio di rullini fatti uno con f5 e planar 80 2.8 CF della hasselblad con adattatore e uno fatto con la f5+50 1.4

proprio ieri lodavo il mio lab che manda a sviluppare dalla extracolor........... mi son portato sfiga da solo... hanno fatto un disastro...... righe doppie triple quadruple in tutti i versi... emulsione mancante... peli appiccicati.... macchie di tutti i tipi.... quella a colori è quasi del tutto inutilizzabile se non dopo ore di pulizia di ogni fotogramma... quelle in bn con fomapan 100 hanno 2 righe da cima a fondo evidenti e altre 3-4 piccole sempre da cima a fondo... sono molto deluso... e mi girano le scatole ... è la seconda volta che mi fanno questo macello, per fortuna mi è capitato 2 volte in un anno e mezzo...

f5+ planar 80 hasselblad e fomapan 100

il signore è un anziano albanese che è venuto qua grazie al figlio che lavora(va) nei vivai di Pistoia ... adesso mi ha detto che c'è poco lavoro e molti albanesi stanno tornando in Albania

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 14 02 05.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 14 17 46.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 14 25 30.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
Giacomo Sardi
f5+planar 80 hasselblad+fomapan 100

sulle gocce di brina lo zeiss crea la sua scenografia

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 14 53 52.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

passaggi tonali e contrasto dell'accoppiata fomapan-planar

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 14 36 43.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
DDS
A me mi sembrano proprio bbbuone! Per vedere se la progettazione del Planar per il c.d.c del formato medio abbia fatto pasticci credo bisognerebbe analizzare una stampa. hmmm.gif eppure a queste aperture non penso ci possano essere grossi problemi, nel senso se il piano di maf è quello.. massimo cambia la p.d.c.; e all'atto pratico misurarne lo scarto lascia il tempo che trova. A naso immagino che i danni possa farli più sull'iperfocale.. Oppure è solo una legenda metropolitana?.. boh! rolleyes.gif smile.gif
Io col mio portatilozzo le vedo belle belle comunque!

DDS
QUOTE(DDS @ Feb 9 2013, 09:13 PM) *
legenda


blink.gif *leggenda Police.gif
Lucaebbasta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 9 2013, 04:24 PM) *
ho ripreso oggi un paio di rullini fatti uno con f5 e planar 80 2.8 CF della hasselblad con adattatore e uno fatto con la f5+50 1.4

proprio ieri lodavo il mio lab che manda a sviluppare dalla extracolor........... mi son portato sfiga da solo... hanno fatto un disastro...... righe doppie triple quadruple in tutti i versi... emulsione mancante... peli appiccicati.... macchie di tutti i tipi.... quella a colori è quasi del tutto inutilizzabile se non dopo ore di pulizia di ogni fotogramma... quelle in bn con fomapan 100 hanno 2 righe da cima a fondo evidenti e altre 3-4 piccole sempre da cima a fondo... sono molto deluso... e mi girano le scatole ... è la seconda volta che mi fanno questo macello, per fortuna mi è capitato 2 volte in un anno e mezzo...

f5+ planar 80 hasselblad e fomapan 100

il signore è un anziano albanese che è venuto qua grazie al figlio che lavora(va) nei vivai di Pistoia ... adesso mi ha detto che c'è poco lavoro e molti albanesi stanno tornando in Albania


data 09 febbraio 2013 ora 14 02 05.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 09 febbraio 2013 ora 14 17 46.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 09 febbraio 2013 ora 14 25 30.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr



QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 9 2013, 05:43 PM) *
f5+planar 80 hasselblad+fomapan 100

sulle gocce di brina lo zeiss crea la sua scenografia

data 09 febbraio 2013 ora 14 53 52.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

passaggi tonali e contrasto dell'accoppiata fomapan-planar

data 09 febbraio 2013 ora 14 36 43.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr


ottima ottima ottima resa!


rilancio con un ritratto con una pellicola che non avevo mai provato ma che decisamente non mi è dispiaciuta...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
* di Lucaebbasta, su Flickr
Nikon F5 + Mamiya Sekor C 80mm f1.9 + Orwo N74 + Epson Perfection V500

buona serata a tutti,
Luca
palo70
ciao a tutti ,scusate la domanda forse banale per voi guru della pellicola e della scansione,ma per me novello pellicolaro con appena 1 sviluppo in casa e 1 scansione vi chiedo:
le foto che pubblicate le ritoccate con qualche prog. di pp(gimp.ps,ecc)oppure escono cosi dallo scanner?
e se escono cosi dallo scanner quale software usate?
ciao e grazie

walter
andyteo
FM2n con 105mm f2,5, pellicola fiji 100,rifotografata con D300Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Feb 9 2013, 09:13 PM) *
A me mi sembrano proprio bbbuone! Per vedere se la progettazione del Planar per il c.d.c del formato medio abbia fatto pasticci credo bisognerebbe analizzare una stampa. hmmm.gif eppure a queste aperture non penso ci possano essere grossi problemi, nel senso se il piano di maf è quello.. massimo cambia la p.d.c.; e all'atto pratico misurarne lo scarto lascia il tempo che trova. A naso immagino che i danni possa farli più sull'iperfocale.. Oppure è solo una legenda metropolitana?.. boh! rolleyes.gif smile.gif
Io col mio portatilozzo le vedo belle belle comunque!


credo di vedere solo una variazione della pdc rispetto alla hassy, la messa a fuoco a infinito è mantenuta, l'adattatore funziona bene(dopo qualche martellata..ahhhhh i russi e le loro tolleranze!!!.
La resa dello sfuocato è piacevole e col pallino verde di conferma della messa a fuoco sulla F5 è difficile sbagliarla anche senza vetrino con lo stigmometro (ho il vetrino standard). Penso sarà un esperimento da riprovare, la focale è perfetta per il ritratto e ho quasi sempre lavorato a 2.8.
Le uniche contraddizioni sono la messa a fuoco lunghissima e il peso.
Non so quali potrebbero essere i danni sull'iperfocale a cui accennavi, credo che mantenendo la stessa distanza della pellicola del medio formato si abbia solo un ritaglio dell'immagine proiettata sul fotogramma (correggetemi dove sbaglio).
Certo che avendo il 70-200 vr 2.8 che sulla F5 produce uno sfuocato da svenimento uno si domanda..."ma che cacchio fai"? Appunto che cacchio fo? Boh! Però maneggiare quel monolito di metallo jappo-tedesco da le sue soddisfazioni.

@meccanico ottima la luce laterale e la posa, facci sapere come vanno quelle pellicole!

@andy che gola che mi fa quella lente!

@palo si io ci lavoro col lightroom, dipende però dal fotogramma originale, se lo permette, ma meno si toccano i file dopo la scansione e meglio è..... si rischia di fare dei pastrocchi..
DDS
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 11 2013, 08:47 AM) *
Non so quali potrebbero essere i danni sull'iperfocale a cui accennavi


E' una faccenda un pò astrusa. Dal c.d.confusione si determinano iperfocale e p.d.c, e ok ( Quì una discussione in cui cerco di parafrasare il concetto e le formule ad un utente del forum). A quel punto se il circolo di confusione varia cambierà anche la profondità di campo, che per i 35mm sarà di 0,026 , mentre l'obiettivo sarà costruito in riferimento a 0,05 (c.d.c del medio formato). Allora mi domandavo se questa incongruenza - impostando sull'obiettivo la distanza X come iperfocale (diversa appunto dal formato) - porta ad una diversa percezione di nitidezza, quindi ad una non totale profondità di fuoco.
Beh, se vuoi una buona ragione per incasinarti il cervello ora sai da chi andare! huh.gif

vabbè, rotture di capi (e di xxxxx) a parte.. il telemetro elettronico è abbastanza ok. Preferirei trovare uno schermo a stigm. a prezzi umani, ma sono costretto ad usarlo anch' io con F5 + Ais, ti rallenta un pò ma.. si scatta texano.gif e tu a quanto pare ci scatti certamente meglio di me wink.gif
Giacomo Sardi
QUOTE(DDS @ Feb 11 2013, 10:08 AM) *
E' una faccenda un pò astrusa. Dal c.d.confusione si determinano iperfocale e p.d.c, e ok ( Quì una discussione in cui cerco di parafrasare il concetto e le formule ad un utente del forum). A quel punto se il circolo di confusione varia cambierà anche la profondità di campo, che per i 35mm sarà di 0,026 , mentre l'obiettivo sarà costruito in riferimento a 0,05 (c.d.c del medio formato). Allora mi domandavo se questa incongruenza - impostando sull'obiettivo la distanza X come iperfocale (diversa appunto dal formato) - porta ad una diversa percezione di nitidezza, quindi ad una non totale profondità di fuoco.
Beh, se vuoi una buona ragione per incasinarti il cervello ora sai da chi andare! huh.gif

vabbè, rotture di capi (e di xxxxx) a parte.. il telemetro elettronico è abbastanza ok. Preferirei trovare uno schermo a stigm. a prezzi umani, ma sono costretto ad usarlo anch' io con F5 + Ais, ti rallenta un pò ma.. si scatta texano.gif e tu a quanto pare ci scatti certamente meglio di me wink.gif


ho sempre ammirato chi mastica di teoria fotografica a questi livelli, io fatico abbastanza , ma alla larga capisco sempre cosa intendi e mi accontento smile.gif

io metto uno dei miei scatti che uso per riferimento... il solito gatto (che a dire il vero ha avuto la reazione a cui accennata dr maku, s'è impaurito quando ho tirato fuori il cannone fotonico f5+planar ed è rientrato dalla finestra).. il solito muro, se non ricordo male a f5.6...

le sfumature, le trame e le crepe sul muro mi son piaciute

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 16 23 40.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

....... per sbaglio mi hanno stampato anche le foto 10x15.......tutte col doppio rigo da cima a fondo...... è la prima volta che succede(faccio solo sviluppare il negativo)..... e infatti questa coincidenza mi fa sospettare che la presenza delle righe sul negativo sia proprio la conseguenza del macchinario che me le ha stampate porc@ trota... ora domando agli esperti... come avviene la stampa ? E' su carta lucida , il mio lab che l'ha mandata a stampare questa volta da "fotostampa magnanelli" mi ha detto solo che per quanto ne sa si tratta di stampa non da scansione... ma io credo che il negativo si sia graffiato passando da un macchinario... impossibile che ci siano così tanti graffi.. nemmeno se avessi usato la macchina nel deserto del Gobi...

p.s. le stampe non mi esaltano, bianchi sparati e neri affogati , con scansione postproduzione e stampa inkjet riesco a tirar fuori molte più sfumature ... ma questo me lo aspettavo visto il risultato globale e la cura usata, non credo che si siano messi a fare un lavoro di fino.... rtacci loro
maxbunny
hmmm.gif oggi non so quanto ci sia da fidarsi qundo dicono che non sono stampe ricavate da scansioni
Banocle
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 11 2013, 10:35 AM) *
ho sempre ammirato chi mastica di teoria fotografica a questi livelli, io fatico abbastanza , ma alla larga capisco sempre cosa intendi e mi accontento smile.gif

io metto uno dei miei scatti che uso per riferimento... il solito gatto (che a dire il vero ha avuto la reazione a cui accennata dr maku, s'è impaurito quando ho tirato fuori il cannone fotonico f5+planar ed è rientrato dalla finestra).. il solito muro, se non ricordo male a f5.6...

le sfumature, le trame e le crepe sul muro mi son piaciute

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 16 23 40.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

....... per sbaglio mi hanno stampato anche le foto 10x15.......tutte col doppio rigo da cima a fondo...... è la prima volta che succede(faccio solo sviluppare il negativo)..... e infatti questa coincidenza mi fa sospettare che la presenza delle righe sul negativo sia proprio la conseguenza del macchinario che me le ha stampate porc@ trota... ora domando agli esperti... come avviene la stampa ? E' su carta lucida , il mio lab che l'ha mandata a stampare questa volta da "fotostampa magnanelli" mi ha detto solo che per quanto ne sa si tratta di stampa non da scansione... ma io credo che il negativo si sia graffiato passando da un macchinario... impossibile che ci siano così tanti graffi.. nemmeno se avessi usato la macchina nel deserto del Gobi...

p.s. le stampe non mi esaltano, bianchi sparati e neri affogati , con scansione postproduzione e stampa inkjet riesco a tirar fuori molte più sfumature ... ma questo me lo aspettavo visto il risultato globale e la cura usata, non credo che si siano messi a fare un lavoro di fino.... rtacci loro


Secondo me i negativi si rigano quando passano sotto allo scanner dl fotolab... La scansione e il caricamento del negativo avviene per trascinamento,probabilmente se c'è un granello di polvere nel punto sbagliato il negativo si riga. Te lo dico perchè i miei negativi 120 dopo la scansione hanno spesso due righe a 1\4 dal margine sup e inf.
Per stampare un fotolab digitale deve per forza scansionare. I fotolab analogici dalle mie parti non ci sono più..
Ciao Matteo
Emergent
Immagino che maggiore è il supporto e maggiore sarà la qualità e definizione in fase di stampa/scansione, ma mi chiedevo, nel mondo medio formato, quanto è apprezzabile la differenza tra un 4,5x6; 6x6 e 6x7.
Le differenze in stampa da ingranditore sono le stesse che ci possono essere in scansione?
In particolare mi interessa sapere la resa (anche in confronto al 135) del 4,5x6 in scansione con le diapositive.
Per avere ottime rese con cosa bisognerebbe scansionare?
Va bene uno scanner piano tipo epson V750 o per avere veramente alta qualità (per poi stampare da file) serve altro (es: imacon)?
Avevo pentax 67, ma è troppo grossa per quello che mi interessa fare e una 4,5x6 farebbe proprio al caso mio, sia per peso che per numero di scatti. Mi interesserebbe la Mamiya 645 o la Pentax 645n.
Giacomo Sardi
emergent io uso un epson v700 (similissimo al 750) e stampo senza problemi il 60cm di lato da medio formato


sto scansionando il rullino di test fatto con la F5 in AFC +50 afs 1.4 con tracking disattivato (attivandolo aggancia anche lo sfondo mentre alzi la reflex....) e funzione custom CFN1 impostata a 1 cioè con priorità alla messa a fuoco in AFC (se la lasciate a 0 vi scatta anche se il soggetto nel quadratino non è perfettamente a fuoco... un rullino buttato...sbagliando si impara)

La prova consisteva nel camminare, trovare un soggetto che camminava verso di me e alla distanza di 1-2-3 metri alzare la F5 improvvisamente senza fermarsi, schiacciare il pulsante di scatto a metà, attendere una frazione di secondo e premere fino in fondo.

tra 1.4 e 1.8 il rischio di fuorifuoco è molto alto... l' apertura massima + efficiente in questi scatti si è rivelata F2, ma a priori se avessi usato f 2.2, f2.4 o f2.8 sarebbe stato ancora meglio.. però a scapito dello sfuocato e dello stacco.

(lo sviluppo è da spararsi.......)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 10 03.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 16 42.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 14 50 05.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 13 57 57.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 14 15 36.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 14 37 50.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 25 39.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 31 46.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 38 04.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 43 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 50 49.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 15 57 06.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 16 05 06.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 13 febbraio 2013 ora 16 11 13.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 11 43 11.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 11 54 28.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 12 06 38.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 12 15 26.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 09 febbraio 2013 ora 11 58 10.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Le ultime due ho avuto qualche istante in più per mettere a fuoco e comporre perchè i tipi si sono bloccati e mi guardavano.

Riepilogando la prova:
primo rullino fatto da f 1.4 a f 1.8 in afc+tracking e senza priorità alla messa a fuoco un disastro.... tantissimi fuori fuoco, se ne salvano poche...
secondo rullino impostato con priorità alla messa a fuoco funzione cfn1 =1
prima metà) diaframma f2 afc+tracking buone il 30%
seconda metà) con f2 e afc senza tracking buone 90%

conclusioni: per scatti al volo con F5 funzione afc senza tracking e impostare priorità alla messa a fuoco, diaframma da f2 a f2.8 e vaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

scusate la lunghezza della prova, ma sto valutando PRO e CONTRO F5 VS M6... spero sia utile a qualcuno... così gli faccio risparmiare tempo e rullini...
scimmiaz
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 13 2013, 10:12 PM) *
scusate la lunghezza della prova, ma sto valutando PRO e CONTRO F5 VS M6... spero sia utile a qualcuno... così gli faccio risparmiare tempo e rullini...


Interessantissima prova e ottime indicazioni.
In merito alla scarsa attendibilità del tracking me n'ero accorto anche sulla F6.
Due considerazioni da bar:
• hai trovato il modo per rinforzare i bicipiti senza pagare la palestra? Se usi la M6 non ti farai mai i muscoli!
• che ne diresti di fotografare belle ragazze sotto i 30 anni laugh.gif

ciao, roberto
Giacomo Sardi
QUOTE(scimmiaz @ Feb 14 2013, 09:32 AM) *
Interessantissima prova e ottime indicazioni.
In merito alla scarsa attendibilità del tracking me n'ero accorto anche sulla F6.
Due considerazioni da bar:
• hai trovato il modo per rinforzare i bicipiti senza pagare la palestra? Se usi la M6 non ti farai mai i muscoli!
• che ne diresti di fotografare belle ragazze sotto i 30 anni laugh.gif

ciao, roberto

hehehe rimedio ....ecco la signora in rosso... come direbbe crozza-briatore.....una bella figliola tutta sola in minigonna che aspetta sulla panchina: "da sciogno"
Valencia, Nikon 28ti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 24 maggio 2012 ora 05 48 52.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr
theSpartan
ciao ragazzi è da un po che non mi faccio vivo sul forum ma sono sotto esami quindi il tempo libero e proprio poco, però sono riuscito a rubare degli scatti qua e là. Ho 2 rulli pronti da sottoporre alle vostre critiche xD.
Come avro un po di tempo posterò le foto per ora accontentatevi di questo assaggino:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
tutte e tre fatte con kodak ultramax400
Vincenzo Ianniciello
...con grande piacere e anche un pizzico di soddisfazione che vi presento le mie primissime foto realizzate con Nikon FE2+Nikkor AF 28mm D e pellicola Ilford HP 125 plus:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 522.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 257.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 303.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 481.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 265.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 367.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 464.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 236.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 444.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 325.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 309.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 360.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 443.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 553.4 KB


...si tratta di scannerizzazione di stampe 10x15 (e vedo una perdita di nitidezza)...
...mi piacciono tanto messicano.gif
Lucaebbasta
QUOTE(Vincenzo Ianniciello @ Feb 19 2013, 07:00 PM) *
...con grande piacere e anche un pizzico di soddisfazione che vi presento le mie primissime foto realizzate con Nikon FE2+Nikkor AF 28mm D e pellicola Ilford HP 125 plus:


...si tratta di scannerizzazione di stampe 10x15 (e vedo una perdita di nitidezza)...
...mi piacciono tanto messicano.gif


benvenuto!


finchè c'è, mi godo un po' di tri-x...

IPB Immagine
lazing around di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
surf di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
winter sea di Lucaebbasta, su Flickr

con mamiya M645J e Sekor 80 f1.9

buona giornata a tutti,
Luca
jones4
E' permesso?!?!

Umilmente posto...sto cercando di imparare!
Ho solo questa stampa 30x40 la seconda che ho fatto ad un corso di camera oscura,scannerizzata con quello della stampante!

Olympus om-1n,zuiko 135,ilford 3200 scaduta '09

Capossela in concerto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Un saluto a tutti,
Matteo
Giacomo Sardi
Vincenzo ma sai che sono proprio delle belle scansioni?? Belle stampe e gran lavoro considerando le situazioni di luce che ti sei andato a cercare! Sono tra le più difficili da esporre correttamente... ma quanto te le hanno fatte pagare le stampe?

Meccanico tre chicche!

Matteo ci si può lavorare ........e benvenuto!
andrea.boldini
Ciao a tutti

Da molto tempo vi seguo e vorrei ringraziarvi, leggendo questa sezione si impara davvero molto( specialmente per un inesperto come me) e grazie ad alcuni di voi mi sono affacciato all' affascinante mondo della pellicola( quanto mai non l ho fatto prima cerotto.gif ).

Vi posto alcuni dei miei ultimi scatti.... critiche e consigli ben accetti.

Andrea

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 105 Ai f2.5 su ektar 100

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 105 Ai f2.5 su ektar 100

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 105 Ai f2.5 su ektar 100

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 + 50 1.8d kodak portra 400
GennaroVerolla
una curiosità: con l'analogico ed in modo particolare con la pellicola a colori è consigliato l' utilizzo di filtri UV per evitare dominanti colore su foto scattate in montagna o al mare?
Giacomo Sardi
QUOTE(andrea.boldini @ Feb 22 2013, 09:25 PM) *
Ciao a tutti

Da molto tempo vi seguo e vorrei ringraziarvi, leggendo questa sezione si impara davvero molto( specialmente per un inesperto come me) e grazie ad alcuni di voi mi sono affacciato all' affascinante mondo della pellicola( quanto mai non l ho fatto prima cerotto.gif ).

Vi posto alcuni dei miei ultimi scatti.... critiche e consigli ben accetti.

Andrea

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 105 Ai f2.5 su ektar 100



IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 105 Ai f2.5 su ektar 100

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 105 Ai f2.5 su ektar 100

IPB Immagine
Senza titolo di Andrea Boldini, su Flickr

F100 + 50 1.8d kodak portra 400


ciao e benvenuto

non so se dallo scanner sono usciti già così ma mi son preso la briga di aprire i tuoi file su flickr al 100% ed ho notato dei passaggi di colore che secondo me sono da migliorare, in particolare ai confini delle zone colorate si nota un brusco passaggio ad un'altra zona di altro colore senza sfumature, come se i colori fossero stati saturati o bilanciati separatamente ..i rossi, i fuxia, i verdi... e questo in stampa potrebbe risultare un disastro, diversamente da quello che appare in una miniatura sul web dove l'effetto risulta piacevole... io fossi in te farei una post più morbida senza esagerare e soprattutto se alla fine il risultato serve per la stampa.... per miniature web sono ok
Giacomo Sardi
scusami ma rileggendomi mi son reso conto che non sono stato molto chiaro, ti allego dei crop delle tue scansioni per farti capire meglio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


le immagini meritano davvero...
ciao!
Giacomo Sardi
Genova, il giorno della mostra di McCurry

Leica M6+summicron 50+ fomapan 100

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 19 febbraio 2013 ora 14 49 13.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

..ma quanto amo il telemetro in queste situazioni..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 19 febbraio 2013 ora 14 30 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 19 febbraio 2013 ora 14 07 13.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 19 febbraio 2013 ora 13 53 37.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

da una finestra dell'acquario di Genova
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 19 febbraio 2013 ora 13 31 55.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

...sto facendo delle prove con fomapan 100 e 400 + vuescan e il formato .dng ... nei prossimi giorni metterò i risultati , ma vi anticipo inaspettati e piacevoli risultati per quanto riguarda la dinamica e la qualità delle scansioni...

p.s. sto summicron-m mi sta conquistando piano piano...
maurigiordi
nikon f100 nikkor 35-70 f2.8 kodak colorplus 200 in tetenal c-41

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


buon week end a tutti
Lucaebbasta
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 23 2013, 02:29 PM) *
Genova, il giorno della mostra di McCurry

Leica M6+summicron 50+ fomapan 100

data 19 febbraio 2013 ora 14 49 13.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

..ma quanto amo il telemetro in queste situazioni..
data 19 febbraio 2013 ora 14 30 48.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 19 febbraio 2013 ora 14 07 13.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

data 19 febbraio 2013 ora 13 53 37.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

da una finestra dell'acquario di Genova
data 19 febbraio 2013 ora 13 31 55.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

...sto facendo delle prove con fomapan 100 e 400 + vuescan e il formato .dng ... nei prossimi giorni metterò i risultati , ma vi anticipo inaspettati e piacevoli risultati per quanto riguarda la dinamica e la qualità delle scansioni...

p.s. sto summicron-m mi sta conquistando piano piano...



ottima serie, il ciclista su tutte!


girovagando per viottoli..

IPB Immagine
triviality di Lucaebbasta, su Flickr
Mamiya M645J + Sekor C 80mm f1.9 + Fuji Neopan Across 100 + Epson Perfection V500

buona serata a tutti,
Luca
andrea.boldini
QUOTE(Giacomo Sardi @ Feb 23 2013, 11:36 AM) *
scusami ma rileggendomi mi son reso conto che non sono stato molto chiaro, ti allego dei crop delle tue scansioni per farti capire meglio

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
le immagini meritano davvero...
ciao!


Ciao Giacomo

Grazie mille per i consigli, non mi ero accorto dei difetti.
Purtroppo credo che quegli errori sia dovuto ad altro perchè in fase di scatto un simpatico signore ha pensato bene di agganciare la mia f100 con il 300 f2.8 e farla rotolare
(fortunatamente senza conseguenze cerotto.gif ), purtroppo mi si è aperto lo sportello posteriore( ero al fotogramma N 34 mad.gif ) ed come puoi immaginare ho dovuto buttare metà del rullino.
Le prime 10 foto erano totalmente bianche e nere poi via via miglioravano, quelle che ho postato erano le prime foto scattate e mi sembravano senza difetti.
Non escludo di aver sbagliato la scansione non sono ancora molto esperto....

Andrea
Giacomo Sardi

@Luca lo stacco del MF è fantastico poi codesta attrezzatura è da favola... obiettivi Mamiya strepitosi...

@andrea aspita allora ti è andata bene...

Io sono stato letteralmente folgorato sulla via per Damasco dalla M6 con le fomapan... devo rimangiarmi tutto ragazzi il summicron è tridimensionale, nitido, e allo stesso tempo morbido... unico difetto non sopporta minimamente i controluce, nemmeno accennati.... per il resto è strepitoso e in accoppiata alle fomapan 100-200 e soprattutto 400 mi garba un casino... ho scaricato l'ultimo aggiornamento di silverfast 8 per plustek... non c'è veramente confronto con vuescan perfino in jpeg ... è F A V O L O S O

Fortezza medievale di Pistoia con foma 400, le ho caricate a 1500 pixel di lato potete aprirle per vedere i dettagli della pellicola...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 19 10 15.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 19 21 09.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 22 39 41.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 17 44 28.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 17 52 39.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 18 12 14.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 18 37 38.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 21 20 59.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 21 55 25.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 22 03 34.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 22 17 37.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
data 27 febbraio 2013 ora 22 24 08.jpg di Giacomo.Sardi, su Flickr

p.s. mi sfogo in questi 2 giorni ma da venerdi sarò assente per un pochetto...
Lucaebbasta
ancora un po' di medio formato...

IPB Immagine
final touches di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
cutting hearts di Lucaebbasta, su Flickr

IPB Immagine
saldi di Lucaebbasta, su Flickr
(lo so, è mossa.. ma mi piaceva lostesso! messicano.gif )

IPB Immagine
* di Lucaebbasta, su Flickr
pentacon six le prime due, la solita mamiya per le ultime...

buona giornata a tutti,
Luca
Diegoberna
do anche io un contributo a questo bellissimo 3d nikon f50 + 28-80, pellicola ilford fp4


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
DDS
Un piccolo contributo..
che merita una breve premessa. Ieri mi telefona la mia ragazza e mi fa: "prepara il dagherrotipo - ho cercato di spiegargli la differenza ma continua a chiamarlo così -che ti porto a vedere una cosa!" - "ma ho solo 4 lastre scadute nel 2006" - "non rompere".. lei 33 io 26 anni a scimmiottare le piccole canaglie idiote e scavalcare recinzioni e passarci l'attrezzatura. E niente, mi trascina su sto precipizio a cagarmi addosso: che tra la punta delle mie converse e il vuoto c'era neanche mezzo metro.. però mi sono sentito un pò Anselmo; per uno che le montagne ce le ha lontane anche una stupida cava di pomice vuol dire tanto rolleyes.gif

Sironar N-210/5.6@ f/32, Kodak TMX Exp 2006 @50 in D76 1+1 9,5'

IPB Immagine

IPB Immagine

perdonate le scansioni un pò alla cdc (credo di aver perso anche qualcosa nelle alte luci).. macchissenefrega, i negativi sono buoni..! tongue.gif

@Giacomo: non poteva essere altrimenti, che ti innamoravi del cron dico. Spremilo come sai fare tu a Londra! ma sei già partito? wink.gif

Ciao ragazzi, alle prossime!
scimmiaz
QUOTE(DDS @ Mar 3 2013, 09:52 AM) *
Un piccolo contributo..
Sironar N-210/5.6@ f/32, Kodak TMX Exp 2006 @50 in D76 1+1 9,5'


Che favola!!!!
DDS
QUOTE(scimmiaz @ Mar 4 2013, 11:00 AM) *
Che favola!!!!


grazie.gif
Sempre troppo buono Rob! rolleyes.gif
Emergent
Nikon F3
Nikkor 50mm f/1.2
Velvia 50
Reflecta RPS 7200

Come vi sembra questa scansione?
Dopo il ritorno dello scanner, 3 mesi, mi sono rimesso a scansionare.
Qui ho usato Cyberview (che non mi sembra molto all'altezza) perché ho dei problemi con Vuescan.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Emergent
Risolti i problemi con Vuescan:

7200 dpi
multisampling x16
48bit RGB

Si vede una bella differenza.
Ora mi voglio procurare uno o più target per la creazione dei profili per le scansioni e vedere se ci sono reali miglioramenti.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 973 KB
Emergent
Nikon FE
Nikkor 50mm f/1.8
Kodak Elitechrome 100
Reflecta RPS 7200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 691 KB
scimmiaz
QUOTE(Emergent @ Mar 4 2013, 06:26 PM) *
Nikon FE
Nikkor 50mm f/1.8
Kodak Elitechrome 100
Reflecta RPS 7200


Mi sembra che sia più a fuoco lo sfondo (le strutture) piuttosto che la scultura: è intenzionale?

Per le due prove di scansione con software diversi, sai che preferisco la prima con Cyberview?
Per il mio gusto i colori sono migliori.
Anche in questa non vedo bene la MAF: potrebbe essere un problema di allineamento della pellicola?
Com'è il negativo?

Ciao, roberto
Emergent
Sono tute dia.
Per la prima, i colori sono più fedeli alla seconda scansione.
La secondo immagine si, c'è la messa a fuoco sbagliata.
Altra cosa che devo provare a fare è scattare un pò di Portra 160 e scansionare.
Col negativo, fino ad ora, ho solo provato qualche Ektar 100, ma non mi convincono troppo.
Troppo sature e contrastate.
Se voglio quella resa allora preferisco le dia.
Prossime da scansionare delle Provia 100 e forse il lavoro dovrebbe essere più semplice, rispetto alle Velvia 50 o 100.
Il mio problema è che ancora non so bene come muovermi nell'editing dell'immagin e scansionata.
Potreste darmi qualche indicazione?
Come lavorate dopo la scansione?
Giacomo.terra
Ammazza siete produttivi biggrin.gif

Ho provato sulla mia fidatissima Olympus XA la fujicolor Pro 400H, costa un botto di soldi, quasi 7 euro a rullo, ma ha davvero una bella resa...

IPB Immagine
FUJICOLOR PRO 400H + Olympus XA di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
FUJICOLOR PRO 400H + Olympus XA di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
FUJICOLOR PRO 400H + Olympus XA di Giacomo Terracciano, su Flickr

Le prime due sono a tutta apertura (f2.8), con la XA, ha una nitidezza impressionante l'ovatto!!
Banocle
Complimenti per le belle fotografie...
Meccanico... Sempre meglio wink.gif... Giacomo Terra che belli questi scatti con la " piccoletta".
Giacomo Sardi sapevo che l'm6 e il summicron alla lunga ti avrebbero colpito, è un amore che nasce piano piano... Pollice.gif
Per i controluce, sappi che c'è di peggio nella real casa in particolare con i 90. Sono contento che sei arrivato alla mia stessa conclusione per silverfast.
Ho sviluppato un po' di rulli vari .. Diana.. Oly rc35 e rollei appena riuscirò a scannerizzare contribuirò anche io!
Ciao Matteo
Stidy
Ciao a tutti,
ho ripreso in mano la F3 per fare qualche foto classica me non sono convinto della scansione del negativo (come qualità intendo). mi potete criticare queste immagini?

Vedo scatti in questa sezione sublimi e mi piacerebbe raggiungere risultati analoghi.
La pellicola è una T-Max 400.
Grazie e a presto.
Stefano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 369.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 340.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 375.4 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 393.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 449.1 KB
Giacomo.terra
Io continuo a postare qualcosa...

IPB Immagine
FUJICOLOR PRO 400H + Olympus XA di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
FUJICOLOR PRO 400H + Olympus XA di Giacomo Terracciano, su Flickr

IPB Immagine
FUJICOLOR PRO 400H + Olympus XA di Giacomo Terracciano, su Flickr

Tutte con l'accoppiata Olympus XA + Fujicolo Pro 400H

Stydi non sembrano male, vanno aperte grandi perchè nikon le spappola...
Incuriosito dalle foto di Giacomo S. ho sulla XA una Fomapan 100, speriamo sia buona smile.gif
DDS
Xa? Xa! rolleyes.gif smile.gif
bella roba Giacomo, ci provo anch'io con l'ovetto

e ne approfitto per farvi conoscere Dea, la deliziosa bracchetta dodicenne di Chiara che ci invita nella sua residenza invernale: la serra da giardino dove nel tempo libero "mio suocero" coltiva le sue preziose fragole.
A debita distanza, è decisamente restia a farsi fotografare.

Il posto delle fragole.
Olympus Xa Fomapan 400 in d76 1+1 12'

IPB Immagine
Il posto delle fragole - Dea di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Il posto delle fragole - Dea di |DDS|, su Flickr

IPB Immagine
Il posto delle fragole - Dea di |DDS|, su Flickr

(Le scansioni non sono alla max risoluzione che sennò mi annoio ad aspettare ph34r.gif cerotto.gif )
Ciao
Giacomo.terra
QUOTE(DDS @ Mar 7 2013, 10:29 AM) *
Xa? Xa! rolleyes.gif smile.gif
bella roba Giacomo, ci provo anch'io con l'ovetto

e ne approfitto per farvi conoscere Dea, la deliziosa bracchetta dodicenne di Chiara che ci invita nella sua residenza invernale: la serra da giardino dove nel tempo libero "mio suocero" coltiva le sue preziose fragole.
A debita distanza, è decisamente restia a farsi fotografare.

Il posto delle fragole.
Olympus Xa Fomapan 400 in d76 1+1 12'


(Le scansioni non sono alla max risoluzione che sennò mi annoio ad aspettare ph34r.gif cerotto.gif )
Ciao


aaaa XA e Fomapan, che goduria smile.gif
Solo io le vedo gialle?
DDS
QUOTE(Giacomo.terra @ Mar 7 2013, 03:23 PM) *
aaaa XA e Fomapan, che goduria smile.gif
Solo io le vedo gialle?


eh sì, sono itteriche. è che ridimensiono al volo senza togliere la dominante che si pigliano in scansione. E' la solfurazione digitale, virano da sole complice la colorazione del supporto. Magia della camera chiara. Servisse magari a conservarle meglio nel tempo su flickr.. rolleyes.gif smile.gif
DDS
Vai da dio con sta Xa Giacomo!

Altre due:
la seconda è una stampa 24x30

4x5" Fomapan 100@50 in Rodinal 1+50 6,5'

IPB Immagine

Fomabrom Variant 111 (Stampa split: 2,5+5) in Neutol 1+10 3' 4x5 TMX Exp. 2006 @50 in D76 1+1 9,5'

IPB Immagine

Alle prossime wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.