QUOTE(maurigiordi @ Nov 13 2014, 09:06 PM)

Ciao,io cerco di sviluppare intorno ai 38°C,ma a volte mi è capitato con temperatura più basse, in tal caso ho allungato il tempo di sviluppo con risultati accettabili,da quando poi faccio un lavaggio con acqua a temperatura di sviluppo,prima dello stesso a mio parere i risultati sono migliori.
sono contento che anche tu inizi questa avventura di sviluppo colore, io sto già pensando a quella con E-6 per diapositive.
fammi sapere come è andata.
saluti Maurizio
Ciao Maurizio,
io cominciai con la camera oscura BN nel 1974, quindi sviluppo e stampa. All'epoca sviluppavo anche le diapositive Agfacrhome 50 S e 50 L, con un bagno che, se ricordo bene, si chiamava E-6, come oggi.
Poi nel 1980 abbandonai tutto, per ricominciare nel '97, senza C.O., e poi passare al digitale nel 2005.
Da due anni ho ricominciato a fotografare con la pellicola, sviluppando solo il BN, per poi passare il tutto allo scanner.
Ora voglio provare a sviluppare il negativo colore.
Per mantenere la temperatura costante ho comprato un termostato di precisione e un cavetto riscaldante per acquario, che mi è arrivato oggi.
A breve comincerò e ti terrò informato dei risultati ottenuti.
Lo sviluppo in E-6 non presenta particolari difficoltà, a parte il mantenimento della temperatura costante.
Buon divertimento
Renzo