Per Alcarbo:
Em, “Del domani non c’è certezza”
Urca, ti capisco, fra un cioccolatino che non si lascia scartare, un sorso di camomilla e un biscottino che si sbriciola tutto sui pantaloni e nella tastiera del PC, il tempo è tiranno. Vola, vola!!!!
Per Davide e Luigi:
Sei il solo con Luigi a sapere L’astronomia!!
Si è la grande Nebulosa di Orione la prima immagine, si trova sotto le tre stelle della cintura del cacciatore.
Nelle nottate serene la si vede anche a occhio nudo.
La seconda, avete indovinato solo dove si trova e la costellazione : il Cigno.
Per il nome vi ho puntualizzato una cosa a riguardo. E per Davide ti ricordo il GLIFO.
Per Davide:
Mentre per le Stereo, vedo che la vista e il cervello è Ok . Io sono talmente allenato che impiego non più di 2/3 secondi a separare l’immagine. Davide, se lo dici tu che è un Brontosauro e non un Dinosauro, ci credo.
La tua ultima immagine, è davvero bella, sembra un quadro dipinto a Olio.
Luigi,
Si ne trovi delle migliori in Internet. La mia risale al 1984 e con pellicola KodaK da 400 ISO
Erano tempi pioneristici, due, tre foto massime per sera per colpa della lunga esposizione e delle nuvole.
Poi, il giorno dopo, taglio della pellicola (grande risparmio) dal fotografo amico e sviluppo/stampa veloce per sapere il risultato in modo da migliorare la prossima ripresa.
Bei tempi. ( si fa per dire ).

Bhe, ricordo che le ipersensibilizzate costucchiavano anche loro.
Riguardo alla immagine del Cigno , devi aumentare il tempo di posa se vuoi vedere più stelle e quella nebulosa rossa che poi ti dirò il nome. Mentre per l’immagine con Giove
e i satelliti, mi devi dire almeno la data di ripresa perché i satelliti interni si muovono abbastanza velocemente durante una serata e la visione prospettica inganna l’occhio essendo tutti su un piano.
Stranamente non hai risposto riguardo alle visite nel sito Notturno che sono notevoli.
Per Davide e Sarogriso:
...Un "momento di transizione" no, eh?
Detto alla romana: mentre lo stai a di è già passato.