QUOTE(SkZ @ Aug 8 2008, 01:53 AM)

per il gain (iso per voi) non saprei dirti: nel mio campo generalmente viene fissato e non si cambia mai (infatti ha spesso valori assurdi come 1.37). Forse l'amplificatore una un range massimo, ma e' vero che in alto aumentano all'inverosimile
L'idea del filtro non e' male, ma io per abitudine professionale aborro parti ottiche non utili in mezzo. Certo: in fotografia non comporta nesun problema. ma ilmercato dei filtri e' florido e non penso che lo faranno mai di aggiungere filtri in automatico. Volendo potremmo avere anche filtri polarizzanti in quel modo (sostanze sottoposte a tensioni elettriche)
QUOTE(Attilio PB @ Aug 8 2008, 02:00 AM)

Nippo, hai detto tutta una serie di cose interessantissime e che tecnicamente ritengo fattibili, tuttavia credo che il campo di applicazione d'elezione di una simile tecnologia potrebbe essere il paesaggio, dove cioè abbiamo tantissima luce non gestibile, quale paesaggista andrebbe in giro senza una doppia serie di filtri grigi digradanti? Oddio, me ne vengono in mente un paio (tra cui un americano che una volta soccorsi in pieno campo e che salvai con un rotolo di nastro per carrozziere..., aveva tutto, banco ottico, dorso a scansione, powerbook, ma non riusciva a combinare il filtro IR del dorso, il polarizzatore ed il grigio digradante...), ma sono eccezioni...
In altre situazioni il controllo della luce è in mano al fotografo..., l'unica vera necessità che sento è avere i 50 ISO o meno...
Ciao
Attilio
Il discorso bassi ISO salta fuori per la modalità LO -1 della D3 (i 100ISO insomma). Modalità che fa perdere un pizzico di gamma dinamica e comunque è "peggiorativa" dei 200ISO, sensibilità ottimale dell'FX.
Come detto non capisco perchè non sia possibile acquisire comunque a 200ISO e ridurre la quantità senza inficiare la qualità.
Certo avere un 50ISO da studio con rapporto segnale rumore migliore rispetto ai 200ISO sarebbe ottimale (D3x?), ma sinceramente mi accontenterei della qualità dei 200ISO scalati dall'elettronica a 50, 25, 12, anche 6 ISO (technical pan...)...questo non per l'utilizzo in studio, ma per poter evitare un ND in esterni, sfocare o fare del "mosso" senza dover "accrocchiare" l'obiettivo...si tratta solo di poter "abbassare il volume"...
In effetti è sempre per un utilizzo paesaggistico il discorso dell'aumento della gamma dinamica (via ISO "zonali" o via filtro fotocromatico selettivo..)...
(Attilio lo so che non ti appassiona la cosa

, ma pensa anche al reportage, a tutte le condizioni di luce non controllata...)
...diciamocela tutta cosa manca ai moderni sensori per produrre immagini di qualità più elevata?? i MPX della prossima D3x su una reflex basteranno e avanzeranno...di più non avrebbe senso...ci sono i dorsi...ci sono i banchi...
Io giocherei tutto lo sviluppo sull'aumento della gamma dinamica...nella totale ignoranza di quali siano i prossimi sviluppi sulla questione e nella totale ignoranza sulla fattibilità di quanto detto, a occhio, credo che potrebbero essere delle strade percorribili...boh!!
Vabbè, domani vado a ritirare lo Speed Racer

...non trovo una tracolla in neoprene senza attacchi rapidi!! ma possibile??

-----------------------------------------------------
Ciao buzz!!
-----------------------------------------------------
Vogliamo il Sassicaia!!!
-----------------------------------------------------
Buon lavoro alcarbo!!
-----------------------------------------------------
...dovrei essere in pari...