QUOTE
La domanda era su ISO e apertura, nel senso che ho fatto alcune prove ma non mi convincono gran che... c'è un discreto rumore, allora mi domandavo se era meglio aumentare tempi mantenendo ISO bassi o il contrario? E meglio diaframma chiuso o aperto?
Premetto che non ho fatto il secondo scatto con l'obiettivo coperto come viene spesso consigliato per poi unire tutto in PSD...
Ciao Stidy, non ho idea di come aiutarti... non sono AFFATTO un esperto di questo genere di foto.

Io ho usato la riduzione rumore sulle pose lunghe on-camera. Il fatto è che poi devi fare molta attenzione nell'elaborazione dell'immagine... appena alzi un filo luminosità e contrasto ecco che il rumore si moltiplica. Personalmente, farei un po' di prove. Ma come hai visto, ho preferito lavorare alla sensibilità minima, con tempi lunghi, e riduzione rumore on-camera. Il risultato mi sembra accettabile...

Se dovessi, pistola alla testa, darti un parere, ti direi che poiché senza un motore equatoriale (credo che si chiami così) intorno a 30" le stelle cominciano a "striare" occorre fare un po' di esperimenti per trovare le giuste accoppiate... e tirerei ad avere il tempo più lungo e il diaframma più chiuso agli iso minimi. Ma non so se sarebbe il consiglio giusto. Ti tocca provare.

Ah, da qualche parte (forse in "tecniche fotografiche") ricordo di aver visto un thread sulla fotografia astronomica con D70... puoi dare un'occhiata lì.
QUOTE
...non è che per caso hai la foto della croce del sud...sai...da queste parti non
si vede
Ciao Luigi! Beh, QUELLA CHE HO POSTATO è la Croce del Sud...

Ciao anche a Urania e a Eli, benvenute al Bar!