QUOTE(sarogriso @ Mar 9 2022, 08:37 PM)

Una caratteristica molto notata di questo periodo, almeno dalle mie parti, che qualche pioggia c'è stata e anche un po' di neve ma nel restante del tempo c'è sempre aria e quando non c'è aria c'è vento che è peggio di una asciugatrice con la conseguenza che nelle notti fredde non si è mai formata la brina, durante la settimana vado spesso nei boschi è si vede lampante come le foglie sono secche e continuamente spostate e accumulate dal vento per cui sotto il terreno è completamente asciutto, temo che questo aprile non riuscirò a fare le mie raccolte delle deliziose Morchelle/Spugnole in quei bei boschi di pioppo tremulo e quercia.
Qui da me la brina c'é stata, quando siamo stati sottesero (cioé abbastanza di rado)... Per esempio, stamattina, quando mi sono alzato, nelle zone all'ombra la brina c'era.

per il resto, non solo é tutto secco come il centro del Gobi, ma non piove, non pioviggina, non c'é nemmeno la nebbia (che a un passo dal Po non é normale), e la qualità dell'aria é tale che chiamarla aria comincia ad essere arduo. Quando respiro, all'aria aperta diciamo così, mi sembra di respirare della sabbia fine come borotalco.

Ah, anche qui i pioppini non ci pensano nemmeno a crescere, mentre gli anni scorsi prosperavano. Immagino che anche il resto delle varie specie di funghi sia nella stessa situazione. Spero che almeno i porcini, quest'estate/autunno, trovino condizioni ragionevoli... Anche se questo significasse un'estate umida e piovosa. Tranne la settimana in cui sarò in vacanza, ovviamente.