QUOTE(erosb @ Apr 3 2019, 12:44 PM)

Fare un Test serio, non è cosi facile, se poi è fatto all'esterno con luce solare, peggio ancora.
La differenza la vedi solo con un paragone FATTO DA TE. allora capisci se vale la pena o no spendere. Purtroppo non ho il materiale per poter confrontare il mio plasticone.
Pazienza, morirò con questo dubbio: E' un fondo di bottiglia o no?
Sai cosa ti dico, non credo che Nikon e company può permettersi di vendere fondi di bottiglia, magari risparmia molto sul materiale usato.
Così la penso anche sul corpo macchina. Le fotocamere di bassa gamma, non avranno tutti i marchingegni di una più sù, è costruita con materiale più "delicato" ma le immagini li deve fare bene, altrimenti si perde l'acquirente, e se perde l'acquirente perde anche il nome.
Comunque la mia preferenza, non va sulla sensibilità, ma sulla nitidezza dell'immagine. Poi i colori più o meno saturi sono personali.
Un esempio, la foto di una moto in mostra che si vede in primo piano il freno a disco nell'album di Luigi , mi ha colpito la nitidezza.
Mi sono chiesto, con il mio plasticone ci sarà differenza?
Meglio non sapere, si dorme tranquilli.
Vero, fare un test serio non é facile.
L'unico test comparativo che feci fu al momento di comprare la D2x, me ne prestarono una e andai con Luigi (e la sua D300) a Tavullia, dove feci una serie di scatti "in contemporanea" con le due macchine, a tutte le sensibilità comuni, usando lo STESSO obiettivo nella stessa posizione alla stessa focale. Fu molto istruttivo.

E poi, IMHO, bisognerebbe sempre fare la comparativa includendo la post produzione, perché é quello il file che poi si fruisce... I file della D3S "grezzi" ottenuti convertendo il NEF in jpg con photoshop senza applicare nessun parametro sono piatti, quelli della D810... di più

, ma dopo la post sembrano un'altra cosa, anche se si fa solo una semplicissima ottimizzazione di 3 minuti.
D'altra parte, ho visto così tante volte test di laboratorio dare esiti che poi discordavano completamente dai risultati in un uso "normale"...

E vale per la fotografia come per (ad esempio) l'audio... Ricordo un "test comparativo alla cieca" fatto a una famosa manifestazione fieristica internazionale, in cui venivano fatti ascoltare dei vinili al pubblico senza dire loro qual era la testina usata sul giradischi (c'erano, credo, una ventina di giradischi dello stesso modello, l'unica differenza erano appunto le testine...) e poi c'erano dei moduli da compilare con le impressioni d'ascolto. Vinsero, a mani bassissime, le testine di una serie economica della Ortofon, battendo anche le Shure da 1,5 milioni di lire. Sulla carta avrebbero dovuto essere praticamente inascoltabili...