QUOTE(aluisius @ Jul 1 2011, 02:43 AM)

Salve a tutti, Nikonisti.
Qualche mese fa, in occasione della mia laurea, ho ricevuto una magnifica d3100 affiancata da un 18-55 nikon no vr. Essendo la mia prima reflex, documentandomi penso che i miei amici abbiano compiuto un ottima scelta. Entro anche io a far parte di queste discussioni, con la speranza di apprendere nozioni che mi possano permettere di fare qualche scatto decente. Sono stato sempre amante delle foto, ma mai esperto e la massima pp che ho eseguito in passato è stata l'eliminazione degli occhi rossi. Spero di aver tempo disponibile per adoperarla al meglio.
Inoltre, vi chiedo qualche suggerimento riguardo siti internet dove poter trovare accessori Nikon, dal momento che vorrei prendere la protezione per lo schermo, un paraluce e qualche altro affare per accessoriare la macchina...
Ciao e benvenuto!
Aspettiamo i tuoi scatti, senza paura mi raccomando!
Per quanto riguarda gli accessori... personalmente sono andato ad ordinare sulla baia.. Trovi tante piccole cose a prezzi ridicoli che non sfigurano affatto.
Trovi le pellicole a pochi spiccioli, il paraluce l'ho trovato sui 3€, puoi prendere il telecomando per lo scatto remoto a pochissimi € e così via..
QUOTE(riccardo.criseo @ Jul 1 2011, 09:58 AM)

2 parole riguardo l'sb900.. ti invidioooooo (non avevo letto che avevi già il flash sorry)
io invece di investire molto in un flash preferisco sperperare in ottiche... ora dopo il nuovo 50ino toccherà ad un grandangolo .... UFF non si finisce mai !!
Tu piuttosto come grandangolo verso cosa ti orienteresti?
CIAO CIAO
Il punto è che non avendo mai avuto un flash esterno non sapevo quanto mi potesse bastare (anche in ottica futura) e volevo evitare di prendere qualche via di mezzo che dopo pochi mesi fosse già stretta. E quindi ho fatto l' "investimento" sapendo che è un oggetto che rimarrà nel corredo per una vita!
Per il grandangolo: a me sinceramente continua a girare per la testa l'idea del sigma 8-16mm..è un po' buio ma è veramente esagerato (8mm sono pochissimi!) inoltre ha il motore per l'autofocus e non perdi gli automatismi (a differenza del tokina 11-16 2.8). Tuttavia sarei curioso di provarlo prima di prenderlo visto che per ora l'ho solo visto "sulla carta".
QUOTE(pql89 @ Jul 1 2011, 10:51 AM)

ciao, io è da un po' che frequento il forum ma credo di non aver mai postato nel club!!
vi metto un paio di foto... così magari mi dite anche se vi piacciono...
Ingrandimento full detail : 248.6 KB Ingrandimento full detail : 9.2 MBspero si vedano... la prima è un crop del centro direzionale di napoli (con conversione in bn) mentre la seconda è un museo di Karlsruhe (Germania) facendo esperimenti di stitching (credo si chiami così

)
Ciao e benvenuto anche a te!
La prima foto non è male nell'idea di fare una scala di colori, tuttavia essendo un bel crop perde molto in nitidezza!
La seconda mi piace di più (ma avrei applicato comunque una maschera di contrasto), peccato per lo schiacciasassi in primo piano sulla destra

QUOTE(angrod @ Jul 1 2011, 03:45 PM)

Ieri sera vedevo in lontananza il cielo illuminarsi, recupero reflex e cavalletto, mi avvio in direzione del temporale. Dopo un po' mi son reso conto che era molto lontano, cambio di percorso e mi porto in quota. Monto il cavalletto, attacco il telecomando e inizio a scattare.
Purtroppo è la prima volta che mi cimento nella fotografia di lampi, ho sperimentato un po' di tutto: 35mm 1.8, 55-300, 18-105, iso da 100 a 1600, tempi veloci, tempi lenti, diverse aperture del diaframma... E tutto molto rapidamente, era notte fonda e cominciavano ad arrivare le prime gocce!
Esiste una configurazione "base" di ISO, tempo e apertura per questo genere di foto?
Ve ne posto un paio...
Ingrandimento full detail : 3.2 MB Ingrandimento full detail : 2 MBPer prima cosa... STUPENDE, soprattutto la prima! E' un tipo di scatto che mi ha sempre attirato ma non ho ancora avuto l'occasione di fare...
Sinceramente non so quale tripletta suggerirti...credo che vada un po' in base alla situazione e a cosa vuoi fotografare..
Se ad esempio sei a 18mm e vuoi prendere un lampo che illumina la zona sottostante, alzerei gli iso, se invece vado di tele a fotografare direttamente la nuvola li terrei bassi.
Ovviamente devi poi vedere com'è il vento.. se c'è vento forte le nuvole si spostano velocemente e quindi esposizioni da 2-3 secondi possono risultare con le nuvole mosse..
In ogni caso mi sa che hai già imparato come fare più o meno, visto che gli scatti mi sembrano molto buoni