QUOTE(Memez @ Oct 22 2013, 11:48 AM)

1) fammi sapere come lo trovi quello sul bn e sullo street

2) molte foto di Freeman ne "l'occhio del fotografo" mi hanno lasciato molto perplesso. non ci ho trovato niente di interessante se non dal punto di vista didattico... è una mia impressione?
Sì, molte foto che in primi passi gli avrebbero smontato di brutto, anche nell'altro. Concordo, didattiche.
Però come esempi vanno bene, mettiamola così.
Sì, ti saprò dire. Volevo continuare con lo Street (ho fretta! mi piace un sacco il genere) ma viste le mazzate che prendo ogni volta che mi lancio in un bienne, passo all'argomento con urgenza.
Ne approfitto per ringraziare Franco della spiega sui link, utile anche a me.
ciao tutti
QUOTE(PierFrancesco95 @ Oct 22 2013, 11:52 AM)

Sono contentento di ricevere critiche perché sono ancora giovane e non so molto sulla fptografia quindi voglio migliorare il più possibile
Comunque le foto sono state fatte a casaccio perché avevo poco tempo e viste le centinaia di persone non sono riuscito a fare foto degne di nota :/ (per vedere i velieri ero costretto a fotografare con le braccia sopra la testa)... per il resto seguirò sempre i vostri consigli e pubblicherò con parsimonia
AARGGHHH!!! Che non si ripeta mai piùùùù!!!
No, che parsimonia: va bene che ce ne mandi quante ne vuoi ma magari 2/3 alla volta, giusto per non rintronare il solito isolato neurone.

QUOTE(monteoro @ Oct 22 2013, 12:01 PM)

non è facile "analizzare una foto"
Durante un meeting "Impressioni di settembre" tenutosi qualche anno fa Sandro Iovine, direttore de "Il Fotografo", ci sottopose questa foto tratta da "The Americans" di Robert Frank
chiedendoci cosa ci suggeriva; le interpretazioni furono molte, io nel mio piccolo chiesi "Dove e quando è stata scattata?"
"la domanda giusta da porsi è questa" fu la sua risposta, se non sappiamo l'epoca a cui risale la foto è difficile capire cosa l'autore voleva trasmettere.
ciao,
Franco
Interessante. :-)
Credo tuttavia che un conto sia domandarsi quale messaggio una foto voglia mandarci, un altro se la foto contiene degli errori formali come immagine a sé, a prescindere dal messaggio.
Sono, secondo me, due approcci molto diversi.
Nel caso del messaggio credo si possa tranquillamente evitare di osservare troppo la tecnica, a meno che non sia terribile.
O sbaglio approccio?
ciao
Kat