QUOTE(ari_aria @ Jul 15 2011, 09:43 AM)

nono ... io uso il 18-55 ... per ora ho solo questo...
teo non gli ero addosso perchè la foto come ho detto è ritagliata... ero comunque a 55 mm ... poi ovvio non ero nemmeno lontanissima
grazie riccardo
le condizioni erano
ISO 1800 (avevo gli automatici)
tempo di esposizione 1/200
e il diaframma a 5 ...
e l'ho scattata in M
Nonostante il crop eri comunque vicina! Cmq complimenti visto che eri in M e non era uno scatto facile!
QUOTE(pql89 @ Jul 15 2011, 12:07 PM)

crisi esistenziale: la persona che doveva vendermi il flash non aveva capito che poteva già spedirmelo ed ovviamente aspettava il mio pagamento! io per lavoro improvviso non sono potuto passare in posta e lui stva prendendo accordi anche con altri! fortuna che l'ho fermato... ma me lo spedirà lunedì... quindi mi arriverà martedì o mercoledì... ed io lunedì parto! saranno solo pochi gironi con la mia ragazza quindi magari non passerò neanche molto tempo a fotografare...però... e pensare che avevo già preso batterie ecc... avevo anche ordinato le pellicole per proteggere il display!!
Fattelo spedire nel posto di villeggiatura! Oppure goditi quei giorni con la ragazza e poi aspetta il flash con calma

QUOTE(ioby @ Jul 15 2011, 02:03 PM)

Allora devo provare a cambiare il tempo minimo e vedere se cambia qualcosa,anche perchè sinceramente questo tempo minimo non ho capito bene a cosa serve e come funziona

.Che tempo imposti per il 55-300?
Il diaframma a f9 è d'obbligo,uso il 70-300 Sigma e quello che si dice è tutto vero,a 300mm a diaframmi più aperti di f8 cala visibilmente la nitidezza e da problemi evidenti di aberrazione cromatica.
Il tempo minimo è fondamentalmente il tempo minimo di esposizione che gli concedi e lo tari in base alla focale o al tipo di scatto per evitare il micromosso. E' un po' come se fotografassi in manuale dovendo scegliere sia apertura che tempo di scatto..con la differenza che in M il tempo di scatto impostato è quello e di conseguenza la foto può venirti sovraesposta/sottoesposta se non lo setti bene. Col tempo minimo degli ISO la foto sarà sempre esposta correttamente, ma il tempo sarà variabile (se hai tanta luce il tempo minimo verrà ignorato e verrà utilizzato un tempo più breve, se hai la luce "giusta" scatterai con quel tempo minimo e variando gli iso dal valore min al max impostati, se hai poca luce scatterai al max degli iso impostati ma con tempi inferiori al tempo minimo).
Io col 18-55 vado da 1/8 a 1/30 come tempo min... col 55-300 metto solitamente 1/30 o 1/60 visto che col VR si guadagnano anche 4 stop e quindi sono coperto anche a 300mm.
Cmq è una bella sfiga avere cali sopra f/8... lo stop che perdi lo potevi guadagnare in iso!