la storia del filtro UV dura da una vita e non troverai mai una risposta uguale all'altra. IO, personalmente, preferisco evitarlo se non è indispensabile sia per un discorso che un vetro in più compromette leggermente la nitidezza, sia per eventuali flare che possono venire fuori.
Altri ti diranno che senza UV non fanno 2 passi, che la perdita di qualità non si nota, che per quel che costa è sempre meglio tenerlo su, ecc ecc...
Come ti ho detto.. sono punti di vista diversi.. ognuno poi si fa la sua idea e decide di conseguenza

Per il telecomando, non capisco il motivo della delusione! Sul noto sito d'aste puoi trovare tutti i telecomandi che vuoi, pure wireless, e a pochi soldi..

..Poi ok, se volevi il telecomando originale con scritto Nikon e ti lamenti di questo, allora va bene, ma è un "non problema".
Sinceramente mi da più fastidio che non abbiano implementato via software il braketing, o il flash pop-up in grado di comandare in cls un flash esterno, o l'high speed sync sempre per il flash.. ma anche l'impossibilità di salvare o aggiungere picture control a piacimento.. e così via

Io il filtro UV lo tengo sempre su quando sono in giro per viaggi lunghi ed ormai non lo levo quasi mai sul 18-105. Non ho notato particolari differenze nei risultati fra il con ed il senza, però so che durante il primo viaggio "un po' poco comodo" dei miei, senza filtro, ho fatto (non so come) un micrograffietto sulla lente esterna (non ha conseguenze sulle foto, ma mi son un po' cagato).