Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
tigero87
QUOTE(Memez @ May 10 2013, 02:42 PM) *
per quanto riguarda l'applicazione del proprio logo sulle foto, per photoshop esiste uno script bellissimo che fa tutto in automatico. basta impostare alcuni settaggi che si possono anche salvare e premere il "Run". io lo utilizzo sempre per le foto durante le feste. al momento però non mi ricordo il nome... ve lo farò sapere se interessati.

per Gimp c'è una cosa simile anche se non ne ho trovato uno che ti permettesse di inserire un file esterno come logo. si possono solo inserire testi.
sul sito di Gimp andate sulla voce Plug-in Registry dove troverete una miriade di script. vi consiglio Fx Foundry che comprende moltissimi script tra cui questo. non l'ho provato molto in realtà quindi non so se lo fa solo su una singola immagine o anche in batch.


Il Batch o il crea droplet per il photoshop wink.gif
Memez
QUOTE(tigero87 @ May 10 2013, 02:47 PM) *
Il Batch o il crea droplet per il photoshop wink.gif

l'avevo visto ma non mi ricordo per quale motivo non mi soddisfava pienamente. smile.gif
marcogiannini
Io ho messo il logo in basso...ne ho fatti due uno con le scritte bianche e azzurrine e l'altro nere e azzurrine, per ovviare ai problemi di chiaro/scuro della foto.
Ho usato per il PH inkscape (disegno vettoriale .svg) che poi ho esportato in immagine.png e aggiunto le scritte con gimp e ri-esportato in .png.
Ecco foto e logo..che ve ne pare? Iso troppo alti forse..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
Dr Fafnir
QUOTE(tigero87 @ May 10 2013, 02:35 PM) *
Per non parlare di coloro che mettono dei loghi super mega enormi biggrin.gif io all'inizio avevo fatto un logo in fretta ma poi ho preferito mettere (sempre per le immagini che vengono stra benissimissimissimo, cioè poche biggrin.gif) un logo con il mio nome e cognome a mo' di scrittura a mano... infatti l'ho messo sulla foto con la quale poi ho stampato il quadro su tela e sta davvero bene (forse un po' grande ma vabbè, è andato) smile.gif

Anzi, ai miei livelli, una foto scopiazzata da me, per me, sarebbe soltanto motivo di orgoglio ahahahhaah


Ecco, se la stampi è diverso perché da più l'illusione di essere quasi un quadro quindi può magari essere proprio un tocco di classe mentre per la foto copiata sono sulla stessa lunghezza d'onda!

QUOTE(tigero87 @ May 10 2013, 02:05 PM) *
Magari, quando hai tempo, posta pure qualche immagine che ritieni esser venuta male per via del rumore, in modo che si possa dare uno sguardo diretto al lavoro... questa mi piace, tanto! Hai usato un filtro in particolare?


Domani tra lavoro e altri impegni non so se riuscirò a ritagliarmi qualche minuto per postare con calma, ci provo!
Si, il sole andava e veniva ma, ovviamente, ho aspettato per 5 minuti e il sole non se ne andava nemmeno a pregarlo. Altrettanto ovviamente 30 secondi dopo che avevo scattato e mentre andavamo via il sole si è nascosto dietro una nuvola, mannaggia a lui.
Qui ho usato un ND8 meid in ciana e un cpl sempre dal Catai chiudendo poi il diaframma ad un buon livello.

Visto il successo sul forum (contando che, di solito, nessuno me se incu...riosisce) dovrò caricarla su flickr per alimentare il mio ego con le visualizzazioni
blast3r
Da quando son tornato dal Messico non ho ancora avuto tempo di sistemare tutti i bagagli e le foto, ed il meteo non è dalla mia...non so se riuscirò a fare un confronto tra i due corpi, anche perché ho preso un accordo di vendita della D3100+18-105 e credo domani o lunedì la do via!! spero di riuscire a fare qualcosa pomeriggio!!! Pero mi scoccia provare dentro casa o fuori dalla finestra con una tonnellata di acqua che scende :S

Cmq, ora resto solo col 35ino...devo trovarmi un altro zoom prima che mi prenda la smania dei fissi!!! tongue.gif
Veramente non so che fare..mi farò prestare da mio suocero il 16-85 per provarlo un po e valutare il dafarsi. Sinceramente pensavo ad un 17-50 tammy ma mi sentirei "troppo corto" provenendo da un 5X...
miciagilda
Boh... in bw viene così.
Com'è?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 771 KB

marcogiannini
QUOTE(miciagilda @ May 12 2013, 11:01 PM) *
Boh... in bw viene così.
Com'è?




Suggestiva direi...è proprio bella!
Dr Fafnir
QUOTE(miciagilda @ May 12 2013, 11:01 PM) *
Boh... in bw viene così.
Com'è?




Suggestiva, come è stato detto. Potresti provare ad aumentare il contrasto del manubrio che sembra un po' sparire sulle barche con un fill layer magari in modo da agire solo su quel punto. A meno che l'effetto non sia in qualche modo voluto
buraluca
QUOTE(miciagilda @ May 12 2013, 11:01 PM) *
Boh... in bw viene così.
Com'è?



Mi piace! Io avrei dato un po' più di contrasto ma va a gusti..
miciagilda
Ho usato per la prima volta il bianco&nero di CS6 dove si possono regolare le saturazioni dei colori... Magari l'ho usato male, anzi certamente.
Fortissimo l'effetto dei due angoli della ringhiera che da gialli sono stati convertiti in nero!

Ho smanettato sul contrasto: sono d'accordo con voi, ne avrei preferito un po' di più, ma mi "sparava" i bianchi. Se abbassavo l'intensità dei bianchi mi si ingrigiva troppo il cielo.
Forse avrei dovuto intervenire più selettivamente e con più tempo a disposizione...
Grazie a tutti per le critiche! smile.gif
Dr Fafnir
Sicuramente tu come ogni altra persona puoi migliorare ma non intendevo quello! Prova a creare un nuovo livello sopra quello della foto (fai magari prima la prova su una foto a colori per vedere meglio l'effetto) e fare
edit -> fill -> use: 50% gray.
Ti creerà un nuovo livello grigio. A questo punto tu prendi un bel pennello e lo imposti con un'opacità bassa (io di solito uso tra il 10% e il 30%). Se pennelli con il bianco, più chiaro del grigio, schiarirai dove pennelli mentre se vai di nero scurirai. Questa tecnica è eccezionale se vuoi mettere in rilievo un soggetto.
Ad esempio ti mostro questo crop molto spinto (quindi scusa il rumore e il resto). Non è il soggetto principale, è solo un dettaglio ma è per far capire cosa può fare, se poi lo usasse uno capace sarebbe meglio biggrin.gif
immagine
marcogiannini
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 339 KB


Ciao! Questa l'ho fatta ieri appena prima che piovesse in campagna, come vi sembra? Cosa cambiereste?
miciagilda
QUOTE(Dr Fafnir @ May 13 2013, 02:02 PM) *
Sicuramente tu come ogni altra persona puoi migliorare ma non intendevo quello! Prova a creare un nuovo livello sopra quello della foto (fai magari prima la prova su una foto a colori per vedere meglio l'effetto) e fare
edit -> fill -> use: 50% gray.
Ti creerà un nuovo livello grigio. A questo punto tu prendi un bel pennello e lo imposti con un'opacità bassa (io di solito uso tra il 10% e il 30%). Se pennelli con il bianco, più chiaro del grigio, schiarirai dove pennelli mentre se vai di nero scurirai. Questa tecnica è eccezionale se vuoi mettere in rilievo un soggetto.
Ad esempio ti mostro questo crop molto spinto (quindi scusa il rumore e il resto). Non è il soggetto principale, è solo un dettaglio ma è per far capire cosa può fare, se poi lo usasse uno capace sarebbe meglio biggrin.gif
immagine


Ah, questo non l'ho mai provato... cool.gif Lo devo provare! Sì, dal tuo esempio pare molto efficace! Darò feedback appena possibile! wink.gif Grazie!!

QUOTE(marcogiannini @ May 13 2013, 03:17 PM) *


Ciao! Questa l'ho fatta ieri appena prima che piovesse in campagna, come vi sembra? Cosa cambiereste?


Alzerei la temperatura dei colori (eccetto il cielo) e aumenterei un po' di contrasto e nitidezza.
Bel punto di ripresa!
ciao ciao
Memez
QUOTE(marcogiannini @ May 13 2013, 03:17 PM) *




Ciao! Questa l'ho fatta ieri appena prima che piovesse in campagna, come vi sembra? Cosa cambiereste?

dal mio piccolo posso dirti che la foto è un classico e da cambiare in realtà non ci sarebbe molto... sulla foto... sul logo si però... smile.gif
oltre a essere decisamente invasivo sia per dimensione che colori, andrebbe rivisto anche nella sua impostazione visto che il tuo nome si vede a malapena e ciò non ti consente di ridurlo più di tanto perchè ne perderebbe di leggibilità. aggiungi anche che hai attaccato il nome alle sigle e questo peggiora ulteriormente la situazione. diciamo che dovresti farne una versione monocromatica da apporre appunto sulle foto che sia di dimensioni più piccole, con gli accorgimenti relativi al nome e con un'opacità ridotta, intorno al 50%. diciamo che più è grande e invasivo e più dovrebbe essere trasparente.
ciao smile.gif
marcogiannini
QUOTE(miciagilda @ May 13 2013, 03:30 PM) *
Ah, questo non l'ho mai provato... cool.gif Lo devo provare! Sì, dal tuo esempio pare molto efficace! Darò feedback appena possibile! wink.gif Grazie!!
Alzerei la temperatura dei colori (eccetto il cielo) e aumenterei un po' di contrasto e nitidezza.
Bel punto di ripresa!
ciao ciao


Grazie per il consiglio, come faccio ad alzare la temperatura solo per il cielo? Faccio un secondo livello che modifico e sovrappongo al primo per la porzione sottostante il cielo?

QUOTE(Memez @ May 13 2013, 03:39 PM) *
dal mio piccolo posso dirti che la foto è un classico e da cambiare in realtà non ci sarebbe molto... sulla foto... sul logo si però... smile.gif
oltre a essere decisamente invasivo sia per dimensione che colori, andrebbe rivisto anche nella sua impostazione visto che il tuo nome si vede a malapena e ciò non ti consente di ridurlo più di tanto perchè ne perderebbe di leggibilità. aggiungi anche che hai attaccato il nome alle sigle e questo peggiora ulteriormente la situazione. diciamo che dovresti farne una versione monocromatica da apporre appunto sulle foto che sia di dimensioni più piccole, con gli accorgimenti relativi al nome e con un'opacità ridotta, intorno al 50%. diciamo che più è grande e invasivo e più dovrebbe essere trasparente.
ciao smile.gif


Bene, vedo come riesco a modificarlo, mi sono reso conto come dicevi che è molto, troppo, grande rolleyes.gif
Memez
QUOTE(Dr Fafnir @ May 13 2013, 02:02 PM) *
Sicuramente tu come ogni altra persona puoi migliorare ma non intendevo quello! Prova a creare un nuovo livello sopra quello della foto (fai magari prima la prova su una foto a colori per vedere meglio l'effetto) e fare
edit -> fill -> use: 50% gray.
Ti creerà un nuovo livello grigio. A questo punto tu prendi un bel pennello e lo imposti con un'opacità bassa (io di solito uso tra il 10% e il 30%). Se pennelli con il bianco, più chiaro del grigio, schiarirai dove pennelli mentre se vai di nero scurirai. Questa tecnica è eccezionale se vuoi mettere in rilievo un soggetto.
Ad esempio ti mostro questo crop molto spinto (quindi scusa il rumore e il resto). Non è il soggetto principale, è solo un dettaglio ma è per far capire cosa può fare, se poi lo usasse uno capace sarebbe meglio biggrin.gif
immagine

dico la mia:
2 livelli entrambi grigio 50% con metodo di fusione su Sovrapposto. il primo lo chiami ombre e il secono luci. sul livello ombre userai il tool Brucia mentre su luci userai Scherma.
finite le tue operazioni puoi sfumare i risultati in modo che si fondano l'uno con l'altro senza zone nette e poi puoi giocare con l'opacità del livello per regolare ulteriormente i risultati secondo le tue esigenze.
ovviamente per avere elaborazioni più accurate puoi creare più livelli per Ombre e più per Luci in modo da diversificare le varie intensità.
tutto ciò vale per photoshop quanto per gimp.
baci e abbracci biggrin.gif

aggiungo: al posto dei tool indicati puoi usare il pennello. questo perchè ripassandoci sopra l'intensità non cambia mentre con i tools si.
blast3r
sbaglio o in queste ultime pagine del club si è parlato troppo di PP e troppo poco di fotografia...? tongue.gif

buraluca
QUOTE(Memez @ May 13 2013, 03:39 PM) *
dal mio piccolo posso dirti che la foto è un classico e da cambiare in realtà non ci sarebbe molto... sulla foto... sul logo si però... smile.gif
oltre a essere decisamente invasivo sia per dimensione che colori, andrebbe rivisto anche nella sua impostazione visto che il tuo nome si vede a malapena e ciò non ti consente di ........

Stra condivido quello che dici del logo, per il resto la foto mi piace e i colori , per quanto mi riguarda, mi sembrano già corretti..
Comunque vi rimando ad un topic di questo forum http://www.nikonclub.it/forum/SOFTWARE_Imm...ht_-t24704.html
Dove si parla del watermark, in parole povere è una filigrana che identifica univocamente il proprietario e non è minimamente invasiva permettendo così di evitare loghi o firme troppo evidenti...
marcogiannini
QUOTE(buraluca @ May 13 2013, 06:56 PM) *
Stra condivido quello che dici del logo, per il resto la foto mi piace e i colori , per quanto mi riguarda, mi sembrano già corretti..
Comunque vi rimando ad un topic di questo forum http://www.nikonclub.it/forum/SOFTWARE_Imm...ht_-t24704.html
Dove si parla del watermark, in parole povere è una filigrana che identifica univocamente il proprietario e non è minimamente invasiva permettendo così di evitare loghi o firme troppo evidenti...


Molto interessante come cosa! Cercherò di applicarla alle future foto e farò delle prove per decodificare una filigrana già presente in una foto. Grazie!
blast3r
QUOTE(blast3r @ May 13 2013, 04:03 PM) *
sbaglio o in queste ultime pagine del club si è parlato troppo di PP e troppo poco di fotografia...? tongue.gif


Naturalmente stavo scherzando tongue.gif

cmq purtroppo questo mini set improvvisato sul davanzale è l'unica cosa che sono riuscito ad organizzare...dovete scusarmi ma non ho molto tempo in questi giorni ed il meteo non è dalla mia..(parlo del confronto tra i due corpi, D3100 e la D7000).

ho scattato col 35ino in M, ISO 100, ƒ4, 1/640, WB Auto, JPEG uscito direttamente dalle 2 macchine.
In allegato i due file.
marcogiannini
Onestamente la differenza che io, da profano, vedo è minima...appena percettibile su alcuni dettagli della seconda.
blast3r
QUOTE(marcogiannini @ May 13 2013, 08:43 PM) *
Onestamente la differenza che io, da profano, vedo è minima...appena percettibile su alcuni dettagli della seconda.


Io trovo cruciale la zona che comprende la terra nel vaso e le foglie: zoommando in quella zona noto migliore definizione e nitidezza. La foto scattata con la D3100 è leggermente più scura.
Memez
intanto grazie blast3r.
la differenza principale si evidenzia, secondo me, sullo sfocato ma purtroppo (non me ne volere) è una prova poco utile ai fini del confronto.
sarebbe stato più interessante fare una differenza ad alti iso, con luci difficili per wb della macchina e fotografare colori sulla scala del rosso che notoriamente è quello che mette più in difficoltà i sensori.

comunque grazie della tua disponibilità smile.gif
blast3r
QUOTE(Memez @ May 13 2013, 09:35 PM) *
intanto grazie blast3r.
la differenza principale si evidenzia, secondo me, sullo sfocato ma purtroppo (non me ne volere) è una prova poco utile ai fini del confronto.
sarebbe stato più interessante fare una differenza ad alti iso, con luci difficili per wb della macchina e fotografare colori sulla scala del rosso che notoriamente è quello che mette più in difficoltà i sensori.

comunque grazie della tua disponibilità smile.gif


Tre pareri e tutti e tre diversi biggrin.gif
Noti cosi differenza nello sfocato? Hai provato a fare un crop come suggerivo?
Purtroppo come dicevo prima, il tempo a disposizione è poco; pero ho la D3100 fino a sabato quindi spero di avere modo di svolgere altre prove.
Dr Fafnir
Mah, secondo me la differenza sul vaso, sulla terra e sulle foglie del basilico è abbastanza evidente, contando che è una cosa che non mette certo in difficoltà la d3100. Sono convinto che una foto ad alti iso mostrerebbe i limiti della piccolina ma noi le vogliamo bene lo stesso...

La cosa dei vari livelli mi sa di troppo complicato memez, io trovo molto più immediato quella del 50% grey ma poi sono opinioni tongue.gif
Memez
QUOTE(blast3r @ May 13 2013, 10:37 PM) *
Tre pareri e tutti e tre diversi biggrin.gif
Noti cosi differenza nello sfocato? Hai provato a fare un crop come suggerivo?
Purtroppo come dicevo prima, il tempo a disposizione è poco; pero ho la D3100 fino a sabato quindi spero di avere modo di svolgere altre prove.

metto i crop senza dire la mia opinione così che non possa influenzare.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

QUOTE(Dr Fafnir @ May 14 2013, 12:41 AM) *
La cosa dei vari livelli mi sa di troppo complicato memez, io trovo molto più immediato quella del 50% grey ma poi sono opinioni tongue.gif

certo, dipende da quanto preciso vuoi essere. smile.gif
blast3r
QUOTE(Memez @ May 14 2013, 07:27 AM) *
metto i crop senza dire la mia opinione così che non possa influenzare.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
certo, dipende da quanto preciso vuoi essere. smile.gif


si si, la differenza si nota ma secondo me fa parte sempre della maggiore risoluzione/nitidezza. Altrimenti in cosa sarebbero diversi gli sfuocati? (non è una domanda provocatoria eh.. tongue.gif)
Memez
QUOTE(blast3r @ May 14 2013, 08:36 AM) *
si si, la differenza si nota ma secondo me fa parte sempre della maggiore risoluzione/nitidezza. Altrimenti in cosa sarebbero diversi gli sfuocati? (non è una domanda provocatoria eh.. tongue.gif)

a mio avviso il passaggio tra le varie zone è più graduale o, se vogliamo, con meno rumore... sì, potrebbe rientrare nel discorso risoluzione ma ti ripeto che le vere differenze si noteranno sugli alti iso e sulla gamma dinamica principalmente (si spera...) smile.gif
monteoro
per quanto riguarda la prova d3100/d7000 direi che non è attendibile, se si zoomma sul contenitore delle mollette il manico è molto più nitido sulla foto scattata con la D3100 mentre è sfocato in quella della D7000.

Per fare questo tipo di prove occorre lavorare su treppiedi in modo che l'angolazione della fotocamera e la distanza dal soggetto siano identiche, ma se sistampasse poi le foto nel medesimo formato non credo che apprezzeremmo sostanziali differenze.

Come detto da altri sarebbe opportuno fare prove in condizioni critiche di luce.

ciao
Franco
blast3r
QUOTE(monteoro @ May 14 2013, 09:27 AM) *
per quanto riguarda la prova d3100/d7000 direi che non è attendibile, se si zoomma sul contenitore delle mollette il manico è molto più nitido sulla foto scattata con la D3100 mentre è sfocato in quella della D7000.

Per fare questo tipo di prove occorre lavorare su treppiedi in modo che l'angolazione della fotocamera e la distanza dal soggetto siano identiche, ma se sistampasse poi le foto nel medesimo formato non credo che apprezzeremmo sostanziali differenze.

Come detto da altri sarebbe opportuno fare prove in condizioni critiche di luce.

ciao
Franco


Ciao Franco.
Occhio, avrai confuso le due foto. Avevo provato anche sul manico del porta mollette, in particolare il pezzo a S: anche in quella zona si vede la migliore nitidezza in quella scattata con la D7000.

Si, sono d'accordo con voi, sono altre le prove da fare; purtroppo come già detto, il tempo (metrologico e non) non è dalla mia. Fino al week end, momento in cui cederò la D3100, spero di combinare altre prove; improvviserò un set in casa magari di matite colorate illuminate da diverse fonti di luce ed a diversi ISO (potrebbe andare bene?)

Ciao
Memez
QUOTE(blast3r @ May 14 2013, 09:46 AM) *
improvviserò un set in casa magari di matite colorate illuminate da diverse fonti di luce ed a diversi ISO (potrebbe andare bene?)

per gli iso partirei da 3200? la d3100 mostra evidenti limiti a quel valore.

qualche cosa che abbia un rosso acceso tipo i fiori. prova che puoi fare tranquillamente di giorno e non necessariamente col cavalletto. basterebbe avere un'inquadratura simile.

wb (qui bisogna vedere se riesci a ricreare qualcosa di simile)
ho difficoltà in questa situazione: luci a basso consumo con temperatura calda e flash esterno (sb-700). generalmente mi vengono troppo gialle/arancioni sullo sfondo e pur operando sul nef non si riesce ad ottenere un risultato ottimale perchè ne risentirebbe il colore dell'incarnato.
ho provato a cambiare il wb senza ottenere risultati entusiasmanti.

ti abbiamo dato st'incombenza... biggrin.gif
miciagilda
QUOTE(marcogiannini @ May 13 2013, 03:50 PM) *
Grazie per il consiglio, come faccio ad alzare la temperatura solo per il cielo? Faccio un secondo livello che modifico e sovrappongo al primo per la porzione sottostante il cielo?
Bene, vedo come riesco a modificarlo, mi sono reso conto come dicevi che è molto, troppo, grande rolleyes.gif


Sì, direi di sì, anche se in effetti anch'io non sono la maga di CS...
Sono d'accordo con le opinioni sul logo: disturba parecchio wink.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ May 13 2013, 03:50 PM) *
dico la mia:
2 livelli entrambi grigio 50% con metodo di fusione su Sovrapposto. il primo lo chiami ombre e il secono luci. sul livello ombre userai il tool Brucia mentre su luci userai Scherma.
finite le tue operazioni puoi sfumare i risultati in modo che si fondano l'uno con l'altro senza zone nette e poi puoi giocare con l'opacità del livello per regolare ulteriormente i risultati secondo le tue esigenze.
ovviamente per avere elaborazioni più accurate puoi creare più livelli per Ombre e più per Luci in modo da diversificare le varie intensità.
tutto ciò vale per photoshop quanto per gimp.
baci e abbracci biggrin.gif

aggiungo: al posto dei tool indicati puoi usare il pennello. questo perchè ripassandoci sopra l'intensità non cambia mentre con i tools si.


hmmm.gif mmmh, quanti compitini!!! Bene bene, coi miei tempi (sic!) ma proverò, così ne imparo una nuova... smile.gif
Arriverà feedback (o sfilza di domande).
Cheers!

QUOTE(Dr Fafnir @ May 14 2013, 12:41 AM) *
Mah, secondo me la differenza sul vaso, sulla terra e sulle foglie del basilico è abbastanza evidente, contando che è una cosa che non mette certo in difficoltà la d3100. Sono convinto che una foto ad alti iso mostrerebbe i limiti della piccolina ma noi le vogliamo bene lo stesso...

La cosa dei vari livelli mi sa di troppo complicato memez, io trovo molto più immediato quella del 50% grey ma poi sono opinioni tongue.gif


Tranquilli bambini, dai su fate i bravi tongue.gif ... le provo entrambe, vi racconto come mi sono trovata e vi mostro i risultati!
miciagilda
QUOTE(blast3r @ May 13 2013, 08:10 PM) *
Naturalmente stavo scherzando tongue.gif

cmq purtroppo questo mini set improvvisato sul davanzale è l'unica cosa che sono riuscito ad organizzare...dovete scusarmi ma non ho molto tempo in questi giorni ed il meteo non è dalla mia..(parlo del confronto tra i due corpi, D3100 e la D7000).

ho scattato col 35ino in M, ISO 100, ƒ4, 1/640, WB Auto, JPEG uscito direttamente dalle 2 macchine.
In allegato i due file.


Arrivo anch'io, stile pensionato che critica i lavori in corso unsure.gif

Le due foto sono diverse, quella con la 3100 è sfocata: già così risulta pressoché impossibile dare un giudizio oggettivo.

Tuttavia il crop di Memez a mio avviso mette in evidenza un rumore maggiore della piccola rispetto alla 7000 e, sempre per quella porzione, una minore precisione dei chiaroscuri.

Mi aggrego ai lavori forzati che ti sei meritato... mi raccomando, entro sabato, se no piuttosto che lasciarci qui interrupti rimandi la vendita... CHIARO? ph34r.gif

Io qualche pagina fa esprimevo perplessità riguardo ai rami degli alberi fotografati contro un cielo bianchiccio: sarei curiosa di vedere cosa fa la 7000 rispetto al problema.
Ti riporto di nuovo la foto qui, col problema cui mi riferivo (vedi piante a destra "impastate" di celestino).

n.b.: se vista la stagione avanzata non disponi di rami spogli, sei pregato di spelacchiare le foglie dal primo albero che trovi, grazie.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 689.7 KB

miciagilda
L'altra sera cercavo il viraggio seppia in cs e non l'ho trovato: sapete dov'è?
'assie... smile.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ May 14 2013, 01:41 PM) *
L'altra sera cercavo il viraggio seppia in cs e non l'ho trovato: sapete dov'è?
'assie... smile.gif

micia mi fai ammazzare dalle risate... biggrin.gif (mi riferisco al post precedente)
e ottimo spunto riguardo il controluce tra i rami.

di quale cs parli?
miciagilda
QUOTE(Memez @ May 14 2013, 02:11 PM) *
micia mi fai ammazzare dalle risate... biggrin.gif (mi riferisco al post precedente)
e ottimo spunto riguardo il controluce tra i rami.

di quale cs parli?


CS6

wink.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ May 14 2013, 02:15 PM) *
CS6

ma non usavi gimp tu? telefono.gif Police.gif biggrin.gif

dovrebbero stare nel pannello sopra quello dei livelli... almeno nella cs5 è così.
gli effetti non distruttivi per intenderci...
miciagilda
QUOTE(Memez @ May 14 2013, 02:23 PM) *
ma non usavi gimp tu? telefono.gif Police.gif biggrin.gif

dovrebbero stare nel pannello sopra quello dei livelli... almeno nella cs5 è così.
gli effetti non distruttivi per intenderci...


Me lo sono accattato, non ve l'avevo detto? Sììì, sei tu che ti sei scordato tutto... dry.gif

Come si chiama in inglese, te lo ricordi per caso?
Memez
QUOTE(miciagilda @ May 14 2013, 02:26 PM) *
Me lo sono accattato, non ve l'avevo detto? Sììì, sei tu che ti sei scordato tutto... dry.gif

Come si chiama in inglese, te lo ricordi per caso?

uhm... allora... potresti usare il black & white attivando l'opzione color che per default stava proprio sul colore seppia (almeno nella cs5). così hai anche la possibilità di regolare meglio il tutto.

oppure dovrebbe esserci qualcosa tipo filter color...
miciagilda
QUOTE(Memez @ May 14 2013, 02:32 PM) *
uhm... allora... potresti usare il black & white attivando l'opzione color che per default stava proprio sul colore seppia (almeno nella cs5). così hai anche la possibilità di regolare meglio il tutto.

oppure dovrebbe esserci qualcosa tipo filter color...


Ok grz!
monteoro
QUOTE(blast3r @ May 14 2013, 08:46 AM) *
Ciao Franco.
Occhio, avrai confuso le due foto. Avevo provato anche sul manico del porta mollette, in particolare il pezzo a S: anche in quella zona si vede la migliore nitidezza in quella scattata con la D7000.

Si, sono d'accordo con voi, sono altre le prove da fare; purtroppo come già detto, il tempo (metrologico e non) non è dalla mia. Fino al week end, momento in cui cederò la D3100, spero di combinare altre prove; improvviserò un set in casa magari di matite colorate illuminate da diverse fonti di luce ed a diversi ISO (potrebbe andare bene?)

Ciao


ecco il motivo per cui dicevo che le prove vanno fatte su treppiedi con stesse impostazioni (cosa praticamente impossibile per quanto riguarda i Controlli immagine in quanto lo stesso controllo ha valori diversi su fotocamere diverse).

guardando dove il manico si attacca al cestello è più nitido sulla foto della D3100, significa che il punto di fuoco non è lo stesso; lo scatto a mano libera implica che la distanza dal soggetto non sia perfettamente uguale nei due scatti; se vogliamo cercare il pelo sull'uovo anche su treppiedi si potrebbero avere differense dovute alle diverse dimensioni delle due fotocamere (la D7000 è sensibilmente più grande della D3100).

ciao
Franco
blast3r
QUOTE(monteoro @ May 14 2013, 03:00 PM) *
ecco il motivo per cui dicevo che le prove vanno fatte su treppiedi con stesse impostazioni (cosa praticamente impossibile per quanto riguarda i Controlli immagine in quanto lo stesso controllo ha valori diversi su fotocamere diverse).

guardando dove il manico si attacca al cestello è più nitido sulla foto della D3100, significa che il punto di fuoco non è lo stesso; lo scatto a mano libera implica che la distanza dal soggetto non sia perfettamente uguale nei due scatti; se vogliamo cercare il pelo sull'uovo anche su treppiedi si potrebbero avere differense dovute alle diverse dimensioni delle due fotocamere (la D7000 è sensibilmente più grande della D3100).

ciao
Franco


mi affidavo al fatto che ho preso come punto di MAF in entrambi gli scatti la foglia anteriore del basilico. Ahimè la pdc in quelle condizioni si aggira attorno ai 3-5 cm quindi è facile sballare, valutando anche il fatto che il mirino della D7000 copre il 100% (mentre l'altro il 95) e per inquadrare nella maniera più uguale possibile la scena durante gli scatti (credo che) la distanza dal punto di MAF non è restata la medesima..(corretto?)


[ps: adoro confrontarmi con persone come te Franco e tutti voi del Club, ci si accorge degli errori e delle considerazioni sbagliate assunte in precedenza]
miciagilda
QUOTE(Dr Fafnir @ May 13 2013, 02:02 PM) *
Sicuramente tu come ogni altra persona puoi migliorare ma non intendevo quello! Prova a creare un nuovo livello sopra quello della foto (fai magari prima la prova su una foto a colori per vedere meglio l'effetto) e fare
edit -> fill -> use: 50% gray.
Ti creerà un nuovo livello grigio. A questo punto tu prendi un bel pennello e lo imposti con un'opacità bassa (io di solito uso tra il 10% e il 30%). Se pennelli con il bianco, più chiaro del grigio, schiarirai dove pennelli mentre se vai di nero scurirai. Questa tecnica è eccezionale se vuoi mettere in rilievo un soggetto.
Ad esempio ti mostro questo crop molto spinto (quindi scusa il rumore e il resto). Non è il soggetto principale, è solo un dettaglio ma è per far capire cosa può fare, se poi lo usasse uno capace sarebbe meglio biggrin.gif
immagine


Per "creare un nuovo livello sopra quello della foto" intendi Layer, New layer from background?
Ho fatto così, ma poi, dando opacità 50% e seguendo le tue istruzioni col pennello ecc, qualsiasi colore scelga (bianco o nero) mi fa sempre e solo un leggero scurimento dove passo (anche perché l'immagine, dopo la creazione del nuovo layer è nebbiolinosa...).

Io Photoshop l'ho usato un bel po' ma mai con i livelli... unsure.gif
Facevo una modifica e salvavo il lavoro intermedio, quindi lavori di fusione e sovrapposizione non li so fare...

Poi, quando anche mi trovo dei bei tutorial da studiare, non trovo il tempo di studiarli!Uffiii!"


Per non parlare di Memez...
Memez, dove cavolo sono lo Scherma e il Brucia, che ce l'ho in inglese, mannaggia!?

Uh, ragazzi... son distrutta.
Vado a letto, mi si chiudono gli occhi.
Tornerò alla carica prossimamente: voglio prendere mano con i livelli, se no Photoshop continuerò sempre ad usarlo da handicappata...
Dr Fafnir
QUOTE(miciagilda @ May 15 2013, 01:15 AM) *
Per "creare un nuovo livello sopra quello della foto" intendi Layer, New layer from background?
Ho fatto così, ma poi, dando opacità 50% e seguendo le tue istruzioni col pennello ecc, qualsiasi colore scelga (bianco o nero) mi fa sempre e solo un leggero scurimento dove passo (anche perché l'immagine, dopo la creazione del nuovo layer è nebbiolinosa...).

Io Photoshop l'ho usato un bel po' ma mai con i livelli... unsure.gif
Facevo una modifica e salvavo il lavoro intermedio, quindi lavori di fusione e sovrapposizione non li so fare...

Poi, quando anche mi trovo dei bei tutorial da studiare, non trovo il tempo di studiarli!Uffiii!"
Per non parlare di Memez...
Memez, dove cavolo sono lo Scherma e il Brucia, che ce l'ho in inglese, mannaggia!?

Uh, ragazzi... son distrutta.
Vado a letto, mi si chiudono gli occhi.
Tornerò alla carica prossimamente: voglio prendere mano con i livelli, se no Photoshop continuerò sempre ad usarlo da handicappata...


Tu hai la tua foto come background (di base), fai crea nuovo livello (icona a fianco del cestino), fai edit->fill->use: 50% gray (mode: normal). Dopodiché imposti la fusione dei livelli su overlay lasciando sempre l'opacità al massimo. Se hai fatti tutto bene dovrebbe poi essere invisibile e basta poi usare il pennello. Come al solito lì, se vuoi la linea netta metti hardness 100% e con l'opacità decidi quanto schiarire. Logicamente io mi sono fatto l'azione personalizzata in modo che cliccando un tasto faccia tutto in un secondo wink.gif

Brucia è burn e scherma immagino sia dodge. Li trovi entrambi tra la goccia e la stilografica nella barra degli strumenti che è sulla sinistra
miciagilda
QUOTE(Dr Fafnir @ May 15 2013, 03:00 AM) *
Tu hai la tua foto come background (di base), fai crea nuovo livello (icona a fianco del cestino), fai edit->fill->use: 50% gray (mode: normal). Dopodiché imposti la fusione dei livelli su overlay lasciando sempre l'opacità al massimo. Se hai fatti tutto bene dovrebbe poi essere invisibile e basta poi usare il pennello. Come al solito lì, se vuoi la linea netta metti hardness 100% e con l'opacità decidi quanto schiarire. Logicamente io mi sono fatto l'azione personalizzata in modo che cliccando un tasto faccia tutto in un secondo wink.gif

Brucia è burn e scherma immagino sia dodge. Li trovi entrambi tra la goccia e la stilografica nella barra degli strumenti che è sulla sinistra


Non avevo fatto la parte che ho sottolineato... ecco perché non mi veniva.
Riprovo! Grazie.
ciao
Memez
sono stato "obbligato" a prendere uno smartphone (SIII mini) perchè il mio vecchio l'ho "regalato" a Parigi... Fulmine.gif
mi ricordo che ci furono diversi interventi in merito al controllo della nostra beneamata tramite telefono però sono troppo pigro per andare a cercarmeli... rolleyes.gif

qualcuno di buona volontà mi ricorda quale fosse l'app da installare e il cavo?
grazie, troppo buoni smile.gif
SaPe86
QUOTE(Memez @ May 15 2013, 10:08 AM) *
sono stato "obbligato" a prendere uno smartphone (SIII mini) perchè il mio vecchio l'ho "regalato" a Parigi... Fulmine.gif
mi ricordo che ci furono diversi interventi in merito al controllo della nostra beneamata tramite telefono però sono troppo pigro per andare a cercarmeli... rolleyes.gif

qualcuno di buona volontà mi ricorda quale fosse l'app da installare e il cavo?
grazie, troppo buoni smile.gif


Ciao Memez, ti rispondo io perchè fui io insieme a fafnir se non ricordo male ad introdurre la questione dello scatto remoto da smartphone.
Di app ce ne sono un pò compatibili con nikon, al momento però nessuna di queste (almeno fino a un mesetto fa) che avesse il live view.

CamCap - DSLR Controller
PhotoIRmote
Remote Your Cam USB

Per il cavo hai bisogno di un microusb-miniusb o al limite un adattatore microusb-usb femmina e del cavo normale che utilizzi per collegare la reflex al pc.

Spero di essere stato abbastanza chiaro, se hai dubbi,son qui wink.gif
Memez
QUOTE(SaPe86 @ May 15 2013, 10:55 AM) *
...
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se hai dubbi,son qui wink.gif

chiaro come il sole! smile.gif
vedo se riesco a sapere se qualche buon'anima ha implementato il live view.
grazieeeeeeeee smile.gif
SaPe86
QUOTE(Memez @ May 15 2013, 11:28 AM) *
chiaro come il sole! smile.gif
vedo se riesco a sapere se qualche buon'anima ha implementato il live view.
grazieeeeeeeee smile.gif


e di che, figurati! Sempre a disposizione!
Se trovi qualcosa, ovviamente condividi!
Ho preso un tablet, e dovrei poterlo utilizzare anche io per lo scatto remoto.. con il mio smartphone (samsung galaxy s advance) purtroppo non ero in grado di usare l'usb host..

Tienici aggiornati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.