QUOTE(stefanostanga @ Nov 5 2014, 12:26 PM)

Ciao, sì in effetti la frase non è del tutto comprensibile: spero di essere più chiaro nelle righe a seguire.
Per ora, visto il tempo a disposizione, preferisco concentrarmi nell'ottenere fin da subito scatti che necessitino della minor pp possibile (che è poi il massimo che posso fare ora con gli strumenti a mia disposizione, ViewNX2, e con la mia abilità in questa pratica, pari a zero).
Quando mai riuscirò ad ottenere questo risultato inizierò a dedicarmi ai programmi di pp con approccio diverso per poterli sfruttare in maniera migliore o più creativa:ora utilizzo ViewNX2 solamente per fare piccole correzioni sulla luce, esposizione, nitidezza etc..

Ciao Stefano! (siamo omonimi anche se il mio nickname sembra una provocazione ahah)
Complimenti per i tuoi primi risultati! Il tuo desiderio iniziale di avere l'immagine "già pronta" si scontrerà, tra non molto, con un'aumentata richiesta qualitativa a te stesso. E per farlo, credimi, la post-produzione vale tanto quanto l'utilizzo di filtri, di obiettivi adatti allo scopo, e via dicendo.
Ma fa parte di un processo che non devi forzare, perchè si inizia a ragionare in termini fotografici (composizione, diaframmi, esposizione) ben prima di esigere e di maneggiare con consapevolezza la postproduzione.
Ti faccio un esempio: questa foto è stata fatta con un obiettivo del 1970 (Nikkor 55mm pre-AI). E, nonostante la qualità indiscussa del vetro, un minimo di post-produzione è stata applicata per valorizzare (valorizzare, non stravolgere) una foto a cui mancava quella piccola "botta".
Un saluto, e a presto!
PS W la D3100, solo soddisfazioni!