QUOTE(Simona022 @ Jul 29 2011, 12:18 PM)

ciao,
dunque anche se da una risposta "virtuale" forse non si può capire con certezza credo che ti sia un pò arrabbiato per come ho scattato qst foto.
Pensavo di aver scattato delle foto decenti e come parli tu sembra che mi fossi pestata la reflex sotto i piedi ='( uffa!.
coooomunque sono qui per imparare
Allora:
ho controllato e gli iso sono a 200. Per quanto riguarda il diaframma hai ragione era ad f22. tuttavia avevo fatto diverse prove con diverse aperture ed iso stabili a 200. non so questa mi è sembrata la migliore sia di qualità che di messa a fuoco. Non capisco dove sia l'errore (scusa l'ignoranza).
Per quanto riguarda formato purtroppo queste erano le ultime foto che potevo fare avendo una scheda di 4GB in raw ho potuto fare solo poco più di 200 foto. e siccome avevo tutto il viaggio di ritorno della riserva per le ultime foto ho deciso di scattare in JPEG FINE!
forse non dovevo farlo però ho preferito scattare più foto.
In ogni caso questa prevalenza di azzurro si un pochino l'ho notata ma non pensavo fosse così evidente.
non so che dirti. mi dispiace di averti fatto arrabbiare tanto. Mi sento in colpa

ahahah il brutto di chat ed sms! no che non sono arrabbiato!!
gli iso in una giornata di sole tienili più bassi possibile perché il sensore lavora meglio... resa migliore dei colori... meno grana (anche se a 200 ovviamente e per fortuna non si notano problemi!)
se ti interessa io ho preso su itnernet una trascend da 8 gb classe 10 che ha prestazioni ottime molto vicine a ben più costose sd.facci un pensierino anche sulla 16 gb che pare sia ancora più veloce! tutto in amazzonia! così la prossima volta non hai il pensiero dello spazio!
in ogni caso tutti gli obiettivi non sono ottimi a TA ma vanno leggemente diaframmati (ovviamente un 70-200 2.8 lavora già ottimamente a 2.8 ma diaframmarlo è sempre consigliabile!)... la resa migliore cresce chiudendo il diaframma...fino a circa f11... anche un po' di più... da f16 inizia a notarsi un calo più o meno evidente. quindi a f22 immagina... inoltre l'allineamento delle lenti ad f 22 favorisce la formazione di flare...
calcolando che eri ad f 22 e 200 iso (non ricordo il tempo di scatto) potevi come già detto abbassare gli iso che è meglio... scnedere di f ad esempio ad 11 che è meglio... e velocizzare lo scatto così si evita anche un eventuale mosso... sicurmaente ci sarebbe stato un tempo di sactto adeguato visto che la d3100 arriva ad 1/4000!
in ogni modo ti rinnovo l'invito a scattare in M... quando poi avrai capito bene o avrai bisogno di settaggi veloci allora passa in semiauto!
anche perché in semiauto hai l'aiuto della macchina ma non sempre vale... soprattuto in condizioni con luci forti, forti riflessi, colori troppo chiari troppo scuri ecc... allora anche in smeiauto devi compensare...e compensare è come regolare l'altro valore in M!! quindi tanto vale che subito fai!