Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
pql89
QUOTE(pfiore @ Oct 9 2011, 11:44 PM) *
Thanks! Pollice.gif



l'hai comprato o lo stai provando il 105?? credo sia un qualcosa di eccezionale!
pfiore
QUOTE(Teo 46 @ Oct 9 2011, 11:16 PM) *
Ah però! Come ti trovi? per lo scatto..al posto di provare la raffica hai provato anche con una posa lunga? smile.gif


Guarda, me lo ha prestato un amico venerdì. Avrei voluto fare qualche prova fuori, ma sabato mattina mi sono svegliato con la febbre, per cui niente. Devo dire che è un obiettivo notevole. Molto luminoso, ha una risoluzione eccezionale e solo qualche accenno (correggibile) di aberrazione (lo si nota sul bordo della ringhiera, ma forse non nella foto postata -ridotta-).
E' un bellissimo obiettivo macro/micro, che puoi usare anche per i ritratti visto che ha un bokeh eccellente, anche se per quest'utilizzo occorre poi agire in post produzione per ammorbidire le foto, visto che il 105 Micro tende ad evidenziare ogni minimo difetto del volto, proprio perché ha una risoluzione eccellente.
Usare un obiettivo del genere apre nuovi orizzonti per chi non ne ha mai provato uno simile, quindi secondo me è decisamente uno di quelli da avere in corredo. Lui o il "fratellone" da 180mm, che spero di poter provare il prossimo fine settimana texano.gif

Per lo scatto ho preferito aprire tutto (o quasi, ero ad f/3) perchè il cielo era piuttosto scuro, e contemporaneamente cercare di tenere il tempo di scatto basso, ma non troppo (1/60), visto che scattavo a mano libera e quindi dovevo cercare di evitare il micromosso.
Lo scatto a raffica mi è servito per beccare il momento esatto quando la goccia ha fatto schizzare l'acqua dalla ringhiera, e la velocità dell'acqua era tale che gli schizzi sono belli evidenti anche ad 1/60.
Devo dire che il VR funziona piuttosto bene, considerando che il "tempo di sicurezza" per il 105 equivale più o meno a 1/160 di secondo, ma alzarlo oltre 1/60 non mi avrebbe permesso di ottenere l'effetto schizzo che volevo io...
Giusto per statistica, ho salvato solo 2 foto su 50 scatti laugh.gif


QUOTE(pql89 @ Oct 9 2011, 11:52 PM) *
l'hai comprato o lo stai provando il 105?? credo sia un qualcosa di eccezionale!


Il 105mm è... "Momenti di intenso godimento". Eccellente davvero. Peccato che da nuovo mi costa quanto due rate di mutuo e da usato poco meno. E' nella mia lista della spesa, assieme al 12-24mm F/4...
pql89
QUOTE(pfiore @ Oct 10 2011, 12:00 AM) *
Il 105mm è... "Momenti di intenso godimento". Eccellente davvero. Peccato che da nuovo mi costa quanto due rate di mutuo e da usato poco meno. E' nella mia lista della spesa, assieme al 12-24mm F/4...


se ti elencassi la mia lista della spesa...o meglio la mia letterina per babbo natale....ehhhh!!!
pql89
ieri sera ho dimenticato di dirvi il mio ultimo acquisto. Composizione fotografica,da semplici istantanee a grandi scatti. Laurie excell. L'ho preferito a l'occhio del fotografo perché questo sulle foto ha molti appunti ed anche i dati di scatto.prossimamente mi sa che prenderò anche quello di tom ang!
fabio aliprandi
QUOTE(pql89 @ Oct 10 2011, 09:42 AM) *
ieri sera ho dimenticato di dirvi il mio ultimo acquisto. Composizione fotografica,da semplici istantanee a grandi scatti. Laurie excell. L'ho preferito a l'occhio del fotografo perché questo sulle foto ha molti appunti ed anche i dati di scatto.prossimamente mi sa che prenderò anche quello di tom ang!


Quello di tom ang non mi ha entusiasmato così tanto come l'occhio del fotografo...io ti consiglierei quest'ultimo..
luciano.annunziata
ciao ragazzi vi posto qualche scatto, ovviamente privo di PP, conto sui vostri commenti!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 927.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1022.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 955.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
FotoPassion
Ciao a tutti mi associo al club avendo acquistato 2 giorni fà la nikon d3100 18-55 VR.

Comincierò a leggere tutte le domande e risposete di codesto fantastico club e visto che sono nel posto giusto desidererei chiedere un'aiuto a chi ne sà più de me (mai avuto reflex ma solo bridge e compatte).

Essendo appassionato di rally e sport vari tipo rugby e atletica vorrei acquistare un altro obbiettivo e sarei intenzionato al 55-300 VR stabilizzato nikon che ne pensate di tale obbiettivo? so che ce ne sono migliori ma non intendo andare a spendere 1000€ per un'altra ottica essendo comunque un fotoamatore ma nei limiti

Sto leggendo parecchie guide per imparare a fotografare al meglio con la mia attuale d3100 ma vorrei sapere alcune semplici informazioni:

1) come qualità immagine è meglio utilizzare la jpeg Normal, la Fine o la Nef(raw)?

2) come dimensione è meglio la large 4608x3072 14.2Mpx o la medium 3456x2304 a 8Mpx?

3) il controllo distorsione auto meglio on o off?

4) spazio colore meglio sRGB o Adobe RGB?

5) riduzione disturbo meglio attivato o no?

6) In modalità M A S P le impostazioni del Picture control sono attivabili meglio usare quale lo standard o selezionare modalità differenti (ce ne sono 5 oltre allo standard)

7) Il D-Lighting attivo si o no?

8) infine mi piacerebbe imparare ad usarla nel metodo A che dicano sia il migliore, sono gradite delucidazioni

Scusate tutte queste domande ma almeno mi faccio un'idea per cominciare a fare buone foto e se tutti codesti settaggi servono realmente e principalemente a che cosa.

ciao e un caloroso grazie a tutti smile.gif

mio bimbo smile.gif Clicca per vedere gli allegati


fabio aliprandi
Raw
Medium
On
Srgb
On
A è la migliore a priorità diaframmi , ma se devi fare scatti veloci opterei a S (priorità tempo)
Io no lo uso particolarmente

Per l'ultima domand ti consiglio vivamente di studiare a memoria il manuale dato sul cd,che è quello completo.
FotoPassion
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 10 2011, 06:52 PM) *
Raw
Medium
On
Srgb
On
A è la migliore a priorità diaframmi , ma se devi fare scatti veloci opterei a S (priorità tempo)
Io no lo uso particolarmente

Per l'ultima domand ti consiglio vivamente di studiare a memoria il manuale dato sul cd,che è quello completo.



ciao e grazie delle risposte smile.gif

ma come mai medium e non large?

ma farle in raw significa che poi tutte bisogna elaborale in jpeg per vederle su chiavette ecc ecc?

bye e tnx smile.gif
fabio aliprandi
QUOTE(FotoPassion @ Oct 10 2011, 07:43 PM) *
ciao e grazie delle risposte smile.gif

ma come mai medium e non large?

ma farle in raw significa che poi tutte bisogna elaborale in jpeg per vederle su chiavette ecc ecc?

bye e tnx smile.gif



Te le salvi in raw + jpg...con il file raw comunque modifichi la foto con viewnx2...qiesto per maggiori dettagli e per non alterare i colori in PP..

Tra medium e large non c è molta differenza..
Tra l'altro ti consiglio di leggerti "manuale base di fotografia digitale" della nikon,presente gratis in .pdf su questo sito..
SweetyG
io scatto in large... raw (mai jpeg.. una passata veloce in camera raw la faccio sempre).. manuale quando non devo scattare di fretta.. ed è la modalità che preferisco perchè mi lascia gestire completamente le impostazioni

nel caso non abbia tempo di regolare tutto decido il parametro che voglio resti fisso (in base alla necessità del momento) quindi imposto in priorità tempo o diaframmi a seconda delle scelte.
non esiste una modalità "migliore"... nel senso che non avrai scatti migliori se scatti in A S o M.. ma ogni modalità si adatta ad una situazione ben precisa.
smile.gif mi unisco a chi ti consiglia di leggerti n buon manuale... e aggiungo: fai tanta tanta esperienza wink.gif
simolatrottola
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 10 2011, 06:52 PM) *
Raw
Medium
On
Srgb
On
A è la migliore a priorità diaframmi , ma se devi fare scatti veloci opterei a S (priorità tempo)
Io no lo uso particolarmente

Per l'ultima domand ti consiglio vivamente di studiare a memoria il manuale dato sul cd,che è quello completo.


Perché sRGB? E' vero che lo spazio colore dell'Adobe RGB non riesce ad essere gestito sullo schermo, ma, a mio avviso la foto non è foto fino a che non viene stampata, per cui, perché precludersi una certa gamma di colori se la macchina e la stampante possono catturarla e riprodurla? Come dice il mio sensei Frigerio - il docente del corso - prima di tutto curiamo la catena della qualità! A proposito, con un socio (canonista, ahilui!) abbiamo preso una sonda per tarare lo schermo, proprio per cercare di non trovarsi sorprese al momento della stampa. Vi farò sapere come funziona la taratura. E' in cantiere anche l'acqusto di un esposimetro serio.

La storia di non poter tenere lo specchio già alzato prima dello scatto mi fa girare le #########
poina
Ho un paio di domande da fare

1_Perchè quando provo a cambiare l'esposizione le foto rimangono uguali? (anche se passo da -5 a +5 non vedo differenze)

2_Perchè quando si scatta per tempi lunghi ad esempio 20-30 secondi o minuti, dopo aver fatto lo scatto ci impiega ancora lo stesso tempo prima di poter fare un'altra foto? Per non surriscaldare il sensore?
SweetyG
QUOTE(poina @ Oct 10 2011, 10:01 PM) *
Ho un paio di domande da fare

1_Perchè quando provo a cambiare l'esposizione le foto rimangono uguali? (anche se passo da -5 a +5 non vedo differenze)

2_Perchè quando si scatta per tempi lunghi ad esempio 20-30 secondi o minuti, dopo aver fatto lo scatto ci impiega ancora lo stesso tempo prima di poter fare un'altra foto? Per non surriscaldare il sensore?

1- in che modalità sei? hai impostato ISOauto?
2- perchè è il tempo che ci mette la macchina ad elaborare la foto
poina
sono in modalità M, ISO non auto, 100-200 non succede niente in nessun caso
Teo 46
QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 10 2011, 05:58 PM) *


molto divertenti! simpatica l'idea.. in alcune hai tagliato qualche petalo sul bordo mentre altre sarebbero state da esporre meglio (secondo me). tieni conto che fotografando fiori bianchi è un attimo bruciare i petali.. quindi non è affatto così semplice!

QUOTE(FotoPassion @ Oct 10 2011, 06:10 PM) *
Ciao a tutti mi associo al club avendo acquistato 2 giorni fà la nikon d3100 18-55 VR.

Comincierò a leggere tutte le domande e risposete di codesto fantastico club e visto che sono nel posto giusto desidererei chiedere un'aiuto a chi ne sà più de me (mai avuto reflex ma solo bridge e compatte).

Essendo appassionato di rally e sport vari tipo rugby e atletica vorrei acquistare un altro obbiettivo e sarei intenzionato al 55-300 VR stabilizzato nikon che ne pensate di tale obbiettivo? so che ce ne sono migliori ma non intendo andare a spendere 1000€ per un'altra ottica essendo comunque un fotoamatore ma nei limiti

Sto leggendo parecchie guide per imparare a fotografare al meglio con la mia attuale d3100 ma vorrei sapere alcune semplici informazioni:

1) come qualità immagine è meglio utilizzare la jpeg Normal, la Fine o la Nef(raw)?

2) come dimensione è meglio la large 4608x3072 14.2Mpx o la medium 3456x2304 a 8Mpx?

3) il controllo distorsione auto meglio on o off?

4) spazio colore meglio sRGB o Adobe RGB?

5) riduzione disturbo meglio attivato o no?

6) In modalità M A S P le impostazioni del Picture control sono attivabili meglio usare quale lo standard o selezionare modalità differenti (ce ne sono 5 oltre allo standard)

7) Il D-Lighting attivo si o no?

8) infine mi piacerebbe imparare ad usarla nel metodo A che dicano sia il migliore, sono gradite delucidazioni

Scusate tutte queste domande ma almeno mi faccio un'idea per cominciare a fare buone foto e se tutti codesti settaggi servono realmente e principalemente a che cosa.

ciao e un caloroso grazie a tutti smile.gif

mio bimbo smile.gif Clicca per vedere gli allegati


Ciao e benvenuto!
Questo è quanto ti consiglio:
1) raw
2) scattando in raw hai sempre la risoluzione massima, ma in ogni caso preferisco ovviamente quella
3) on
4) adobe rgb, poi prima di pubblicarle sul web le converto in srgb
5) on
6) se scatti in raw il picture control lo puoi cambiare anche dopo aver scattato! In ogni caso va molto a "gusti" e al tipo di scatto smile.gif
7) anche qui, scattando in raw puoi decidere se aggiungerlo o rimuoverlo successivamente
8) non c'è un metodo "migliore", secondo me... ma ogni modalità ha i suoi pro ed i suoi contro! In A con iso automatici ti concentri solo sull'apertura del diaframma, e quindi sulla profondità di campo, lasciando che il resto sia calcolato dalla reflex. In M invece decidi tutto tu.. Come sempre dipende dalle esigenze! Personalmente scatto molto spesso in A di giorno, mentre scatto in M di sera smile.gif

QUOTE(simolatrottola @ Oct 10 2011, 09:37 PM) *
Perché sRGB? E' vero che lo spazio colore dell'Adobe RGB non riesce ad essere gestito sullo schermo, ma, a mio avviso la foto non è foto fino a che non viene stampata, per cui, perché precludersi una certa gamma di colori se la macchina e la stampante possono catturarla e riprodurla? Come dice il mio sensei Frigerio - il docente del corso - prima di tutto curiamo la catena della qualità! A proposito, con un socio (canonista, ahilui!) abbiamo preso una sonda per tarare lo schermo, proprio per cercare di non trovarsi sorprese al momento della stampa. Vi farò sapere come funziona la taratura. E' in cantiere anche l'acqusto di un esposimetro serio.

La storia di non poter tenere lo specchio già alzato prima dello scatto mi fa girare le #########


quoto! Per il discorso della sonda... a me girano che non si riesca a trovare a noleggio! possibile che per tarare il monitor devo spendere 150-200 euro??

QUOTE(poina @ Oct 10 2011, 10:10 PM) *
sono in modalità M, ISO non auto, 100-200 non succede niente in nessun caso


Eh grazie laugh.gif
In M non ha senso la compensazione dell'esposizione proprio perché non intervengono automatismi e l'esposizione la decidi te! In A, S o P invece funziona perché la compensazione interviene sull'automatismo!
poina
QUOTE(Teo 46 @ Oct 10 2011, 10:29 PM) *
In M non ha senso la compensazione dell'esposizione proprio perché non intervengono automatismi e l'esposizione la decidi te! In A, S o P invece funziona perché la compensazione interviene sull'automatismo!


Ah capito! grazie
pql89
leggete bene prima di farvi venire dubbi!

@luciano
L'idea è carina ed abbastanza ben realizzata.unico appunto però è più personale che altro...dovrebbe essere un festeggiamento,dovrebbe trasmettere gioia.ma fra il raso che ricorda gli interni di non dico cosa e tutti quei fiori...la prima cosa che mi salva in mente è diversa dalla gioia e dai festeggiamenti.anche se vedendo le cose come vanno poteva anche essere la versione più azzeccata!
pql89
QUOTE(poina @ Oct 10 2011, 10:01 PM) *
Ho un paio di domande da fare

1_Perchè quando provo a cambiare l'esposizione le foto rimangono uguali? (anche se passo da -5 a +5 non vedo differenze)

2_Perchè quando si scatta per tempi lunghi ad esempio 20-30 secondi o minuti, dopo aver fatto lo scatto ci impiega ancora lo stesso tempo prima di poter fare un'altra foto? Per non surriscaldare il sensore?

2- è spiegato sia sulla fotocamera che sul manuale...è la riduzione del rumore che si attiva automaticamente sia sui tempi luoghi che sugli alti iso!il tempo di una foto sarà esattamente il doppio del normale ad esempio 20sec di scatto e 20 di elaborazione!
FotoPassion
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 10 2011, 08:55 PM) *


QUOTE(simolatrottola @ Oct 10 2011, 09:37 PM) *


QUOTE(Teo 46 @ Oct 10 2011, 10:29 PM) *


grazie a tutti per le risposte e le ottime delucidazioni.

Faccio presente cmq che mi sto studiando vari corsi fotografici e anche quello del sito nikon, ovviamente il manuale e il pdf della d3100 ed inoltre mi son fotocopiato codesto corso:

http://www.danielezani.com/scuola-di-fotografia/

Però sai chiedere sul campo a persone che usano lo stesso strumento penso sia ancora più gratificante da imparare, cmq grazie a tutti.

bye smile.gif
FotoPassion
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 10 2011, 08:55 PM) *


QUOTE(simolatrottola @ Oct 10 2011, 09:37 PM) *


QUOTE(Teo 46 @ Oct 10 2011, 10:29 PM) *


grazie a tutti per le risposte e le ottime delucidazioni.

Faccio presente cmq che mi sto studiando vari corsi fotografici e anche quello del sito nikon, ovviamente il manuale e il pdf della d3100 ed inoltre mi son fotocopiato codesto corso:

http://www.danielezani.com/scuola-di-fotografia/

Però sai chiedere sul campo a persone che usano lo stesso strumento penso sia ancora più gratificante da imparare, cmq grazie a tutti.

P.S: essendo un fotoamatore semplice, a me interessa più che altro fotografare la mia famiglia, animali, paesaggi, mio figlio che gioca al rugby e sono appassionato di rally e cronoscalate, ma più che altro le foto poi le vedo sulla tv o sul pc, è molto difficile che le stampo o che le pubblico sul web se non magari quà nel club alcune solo per vedere se stò imparando bene o quant'altro.


bye smile.gif
fabio aliprandi
QUOTE
grazie a tutti per le risposte e le ottime delucidazioni.

Faccio presente cmq che mi sto studiando vari corsi fotografici e anche quello del sito nikon, ovviamente il manuale e il pdf della d3100 ed inoltre mi son fotocopiato codesto corso:

<a href="http://www.danielezani.com/scuola-di-fotografia/" target="_blank">http://www.daniele

zani.com/scuola-di-fotografia/</a>

Però sai chiedere sul campo a persone che usano lo stesso strumento penso sia ancora più gratificante da imparare, cmq grazie a tutti.

P.S: essendo un fotoamatore semplice, a me interessa più che altro fotografare la mia famiglia, animali, paesaggi, mio figlio che gioca al rugby e sono appassionato di rally e cronoscalate, ma più che altro le foto poi le vedo sulla tv o sul pc, è molto difficile che le stampo o che le pubblico sul web se non magari quà nel club alcune solo per vedere se stò imparando bene o quant'altro.
bye smile.gif

allora in futuro quello che farà per te sarà un bel fisso 35mm e un bel tele 55-300 VR smile.gif
Teo 46
QUOTE(pql89 @ Oct 11 2011, 12:47 AM) *
2- è spiegato sia sulla fotocamera che sul manuale...è la riduzione del rumore che si attiva automaticamente sia sui tempi luoghi che sugli alti iso!il tempo di una foto sarà esattamente il doppio del normale ad esempio 20sec di scatto e 20 di elaborazione!


e proprio per fare i pignoli, tale attesa si verifica sugli scatti di durata pari o superiore agli 8 secondi! (con l'ultimo firmware ovviamente).

QUOTE(FotoPassion @ Oct 11 2011, 07:43 AM) *
P.S: essendo un fotoamatore semplice, a me interessa più che altro fotografare la mia famiglia, animali, paesaggi, mio figlio che gioca al rugby e sono appassionato di rally e cronoscalate, ma più che altro le foto poi le vedo sulla tv o sul pc, è molto difficile che le stampo o che le pubblico sul web se non magari quà nel club alcune solo per vedere se stò imparando bene o quant'altro.
bye smile.gif

Fidati che se ti inizia a piacere, vedrai che sarà peggio di una droga biggrin.gif
Poi tutti i tipi di foto che hai elencato sopra non saranno più fatti da "foto ricordo" ma da foto pensate e tu stesso sarai contento dei piccoli progressi fatti col tempo! Ps. pure io sono sempre stato una persona che ha stampato poco.. ma alcune foto "meritevoli" le ho fatte stampare..e fidati che la sensazione è straordinaria! Assumono un nuovo aspetto!
simolatrottola
Ho aggiunto il resto del Laos nella sezione viaggi. QUI

Ho fatto casino, as usual, per cui partite dal secondo post, che nel primo ci sono foto doppie e scatti messi in ordine sbagliato. Devo imparare ad usare "Anteprima" prima di postare. Mannaggia mannaggia!
FotoPassion
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 11 2011, 11:46 AM) *
allora in futuro quello che farà per te sarà un bel fisso 35mm e un bel tele 55-300 VR smile.gif



già smile.gif

il 55-300VR lo prendo a giorni rolleyes.gif

bye e tnx
pql89
QUOTE(Teo 46 @ Oct 11 2011, 12:16 PM) *
e proprio per fare i pignoli, tale attesa si verifica sugli scatti di durata pari o superiore agli 8 secondi! (con l'ultimo firmware ovviamente).


un pignolone!! biggrin.gif

QUOTE(FotoPassion @ Oct 11 2011, 01:40 PM) *
già smile.gif

il 55-300VR lo prendo a giorni rolleyes.gif

bye e tnx


pensaci bene... e ripensaci ancora meglio!! io penserei al nikon 70-300 vr per restare in casa o al (sembra) ottimo (in qualcosa anche superiore al nikon) tamron 70-300 vc! lo trovi allo stesso prezzo del 55-300 pochi euro in più!!ma hai un'ottica di un altro livello!
luciano.annunziata
QUOTE(Teo 46 @ Oct 10 2011, 10:29 PM) *
molto divertenti! simpatica l'idea.. in alcune hai tagliato qualche petalo sul bordo mentre altre sarebbero state da esporre meglio (secondo me). tieni conto che fotografando fiori bianchi è un attimo bruciare i petali.. quindi non è affatto così semplice!


Ciao Teo in merito agli scatti sottoesposti sono stati fatti di proposito, anche se l'effetto che ne uscito non era esattamente come lo avevo immaginato.
Avevo scelto di lavorare con luce morbida radente, il balcone laterale. Il fondale è stato deliberatamente piazzato con qualche grinza perchè si pottessero notare le ombre morbide che ne derivano.
Niente luce flash, ed ho giocato gli ISO e con i valori di sovra e sottoesposizione EV.
Ma ci sono anche scatti meglio esposti.

L'aver tagliato qualche petali è stato un errore, perchè volevo riempire il fotogramma il più possibile, ma il mirimo copre il 95%, quindi ho provato a stimare l'altro 2.5% laterale dove cadeva, chiedo venia guru.gif

Altri consigli?
s1m0n377
Ciao!
Ieri luna piena...più o meno..e dalla camera sono salito sul tetto...(non ridete)..in pigiama!Non ho resistito..1 scatto di fretta con le vecchie impostazioni, la luna era luminosissima,quasi bianca e a ISO100 1/100 f11 il risultato è il seguente.

Ho anche una domanda da nubbio ignorante.
Il file NEF era di 9 mega circa e salvato in jpeg ora è di circa 300 kb...è normale questo salto?

Grazie!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

luciano.annunziata
QUOTE(FotoPassion @ Oct 10 2011, 06:10 PM) *
Ciao a tutti mi associo al club avendo acquistato 2 giorni fà la nikon d3100 18-55 VR.

Essendo appassionato di rally e sport vari tipo rugby e atletica vorrei acquistare un altro obbiettivo e sarei intenzionato al 55-300 VR stabilizzato nikon che ne pensate di tale obbiettivo?


Sto leggendo parecchie guide per imparare a fotografare al meglio con la mia attuale d3100 ma vorrei sapere alcune semplici informazioni:


risponderò sole ai punti che vedi riportati, per il resto ci sono gli altri che ne sanno più di me.

Da nikonista a nikonista! ..........hai appena fatto un bel errore!
hai preso la D3100+18-55VR, in negozio se ti va bene la paghi 550€ in internet 520/530€...., il tele 55-300 VR in negozio al miglior prezzo l'ho visto 450/500€ vale a dire che il tutto ti viene a costare a 1000/1050€.
Potevi prende il kit completo D3100 + 18/55VR + 55/300VR a 780€ in internet o 820/840€ nei negozzi.
Avresti risparmiato minimo 150€, il tutto sempre con garanzia Nital.

Punto due per fare foto sportive ti serve rapidità per congelare le azioni. Se non erro , è qui chiamo in ballo gli altri, il 70/300 Nikkor dovrebbe essere più lumisono del 55/300, e ti tornerebbe utile per scati più brevi.
Ho visto un Tamron con attacco Canon, non ricordo però se 55/300 o 70/300 ma ero leggerissimo, segno di una qualita minore .
luciano.annunziata
QUOTE(s1m0n377 @ Oct 11 2011, 02:48 PM) *
Ciao!
Ieri luna piena...più o meno..e dalla camera sono salito sul tetto...(non ridete)..in pigiama!Non ho resistito..1 scatto di fretta con le vecchie impostazioni, la luna era luminosissima,quasi bianca e a ISO100 1/100 f11 il risultato è il seguente.

Ho anche una domanda da nubbio ignorante.
Il file NEF era di 9 mega circa e salvato in jpeg ora è di circa 300 kb...è normale questo salto?

Grazie!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao s1mo!
io c'ho provato domenica , il risultato è stato un disco luminoso......
scusa ma iso 100 e f11 il tempo di scatto di quanto è stato? hai fatto lo scatto a mano libera?
fabio aliprandi
QUOTE(FotoPassion @ Oct 11 2011, 01:40 PM) *
già smile.gif

il 55-300VR lo prendo a giorni rolleyes.gif

bye e tnx



Perfetto.. Così poi mi dici come ti trovi,dato che a natale lo devo prendere anche io smile.gif
luciano.annunziata
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 11 2011, 03:10 PM) *
Perfetto.. Così poi mi dici come ti trovi,dato che a natale lo devo prendere anche io smile.gif


io l'ho usato poco ed è spettacolare, in mani esperte deve essere un vero gioiello!
Nella foto fatta al cane, presente nel mio profilo, ho usato il 55/300, lo sfondo completamente cancellato messicano.gif
s1m0n377
QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:00 PM) *
ciao s1mo!
io c'ho provato domenica , il risultato è stato un disco luminoso......
scusa ma iso 100 e f11 il tempo di scatto di quanto è stato? hai fatto lo scatto a mano libera?



Ciao!
guarda queste pagine:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...145&st=2175


Dovrebbe schiarirti le idee perchè anche io avevo il disco luminoso.
Ma credo che sia d'obbligo il treppiede e non ti dico la fatica a posizionarlo sulle tegole! rolleyes.gif

Le impostazioni erano
F11
ISO 100
1/100
SPOT

Vogliamo le foto adesso! Pollice.gif
luciano.annunziata
QUOTE(pql89 @ Oct 11 2011, 12:39 AM) *
leggete bene prima di farvi venire dubbi!

@luciano
L'idea è carina ed abbastanza ben realizzata.unico appunto però è più personale che altro...dovrebbe essere un festeggiamento,dovrebbe trasmettere gioia.ma fra il raso che ricorda gli interni di non dico cosa e tutti quei fiori...la prima cosa che mi salva in mente è diversa dalla gioia e dai festeggiamenti.anche se vedendo le cose come vanno poteva anche essere la versione più azzeccata!


ops.... il tuo posto mi era sfigito, come sempre grazie per i consigli,
in realta avevo scelto di scattare sottoesponendo ispirandomi al clima di crisi, Istituzionale prima ed economica dopo, in cui ricadono i 150 di Unità d'Italia. In effetti questo lo si vede nei primi scatti nell'ultimo mi sono ispirato solo al Tricolore.

Ma ovviamente voi non potevate saperlo anche se ci hai colto forse casualmente!!!!!
luciano.annunziata
QUOTE(Teo 46 @ Oct 4 2011, 07:22 PM) *
ma si è un discorso di pigrizia combinato alla distanza dal ferramenta e al traffico..per un euro in più amen laugh.gif se invece vuoi mandarmi un pm dove risparmiare qualcosina per il bc700 o rs700, lo leggo molto volentieri biggrin.gif


fra post e vari quoto non ho capito a cosa vi serve un vetrino da saldatore........... o più in generale quanto possono essere utili i vari filtri.........

chi mi delucida??????????? rolleyes.gif

s1m0n377 ho visto, grazie
fabio aliprandi
QUOTE(pql89 @ Oct 11 2011, 02:04 PM) *
un pignolone!! biggrin.gif
pensaci bene... e ripensaci ancora meglio!! io penserei al nikon 70-300 vr per restare in casa o al (sembra) ottimo (in qualcosa anche superiore al nikon) tamron 70-300 vc! lo trovi allo stesso prezzo del 55-300 pochi euro in più!!ma hai un'ottica di un altro livello!


Si parla di 150€ in più..70-300 sui 500€...il 55-300 350/400€
buma
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 11 2011, 04:15 PM) *
Si parla di 150€ in più..70-300 sui 500€...il 55-300 350/400€


credo intedesse il Tamron 70-300 vc....che ho visto non più di un mesetto fa in un negozio in centro a milano a 400 eurini.....
FotoPassion
QUOTE(pql89 @ Oct 11 2011, 02:04 PM) *
un pignolone!! biggrin.gif
pensaci bene... e ripensaci ancora meglio!! io penserei al nikon 70-300 vr per restare in casa o al (sembra) ottimo (in qualcosa anche superiore al nikon) tamron 70-300 vc! lo trovi allo stesso prezzo del 55-300 pochi euro in più!!ma hai un'ottica di un altro livello!


il 55-300 VR nikon l'ho appena acquistato nuovo a 270€ garanzia nital 4 anni con inoltre un buono sconto dal negoziante di 20€ per acquistare altro in futuro smile.gif

QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 02:48 PM) *
risponderò sole ai punti che vedi riportati, per il resto ci sono gli altri che ne sanno più di me.

Da nikonista a nikonista! ..........hai appena fatto un bel errore!
hai preso la D3100+18-55VR, in negozio se ti va bene la paghi 550€ in internet 520/530€...., il tele 55-300 VR in negozio al miglior prezzo l'ho visto 450/500€ vale a dire che il tutto ti viene a costare a 1000/1050€.
Potevi prende il kit completo D3100 + 18/55VR + 55/300VR a 780€ in internet o 820/840€ nei negozzi.
Avresti risparmiato minimo 150€, il tutto sempre con garanzia Nital.

Punto due per fare foto sportive ti serve rapidità per congelare le azioni. Se non erro , è qui chiamo in ballo gli altri, il 70/300 Nikkor dovrebbe essere più lumisono del 55/300, e ti tornerebbe utile per scati più brevi.
Ho visto un Tamron con attacco Canon, non ricordo però se 55/300 o 70/300 ma ero leggerissimo, segno di una qualita minore .


La D3100 kit 18-55 VR nuova l'ho pagata il 6 ottobre 529 € e oggi ho preso il 55-300 VR dallo stesso a 250€ owiamente 4 anni garanzia nital per entrambi gli obbiettivi e 3 anni per la D3100, quindi totale del tutto è: 779€ non male credo..

Sicuramente non avrò fatto la scelta giusta del tutto, ma alla fine mi accontento dai anche perchè conoscendomi se poi so che questo è meglio questo e + performante e cosi via sarei arrivato che manco la D3100 avrei preso ma altro, ma nella vita ho altre hobby e non sono Piersilvio smile.gif

Detto ciò ti ringrazio per le tue opinioni e son certo siano veritiere ma per ora mi accontento dai, poi in futuro tanto son certo che cambierò il tutto, quindi per ora mi godo questo kit e go go go click click smile.gif


QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 11 2011, 03:10 PM) *
Perfetto.. Così poi mi dici come ti trovi,dato che a natale lo devo prendere anche io smile.gif


certo mi son stampato vari corsi e me li sto leggendo tutti per bene, poi passo all'azione e posto qualche foto e magari qualche suggerimento (parlo di qualche anno ahahah).

cmq grazie a tutti delle info celeri e sincere che date.

bye e tnx
blast3r
QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 02:48 PM) *
Punto due per fare foto sportive ti serve rapidità per congelare le azioni. Se non erro , è qui chiamo in ballo gli altri, il 70/300 Nikkor dovrebbe essere più lumisono del 55/300, e ti tornerebbe utile per scati più brevi.
Ho visto un Tamron con attacco Canon, non ricordo però se 55/300 o 70/300 ma ero leggerissimo, segno di una qualita minore .


il 55 e il 70 sono sullo stesso piano lumino-qualitativo (ho coniato un nuovo termine smile.gif )
a quanto sembra hanno anche la stessa velocità di MaF.
Il prezzo è diverso perchè naturalmente il 70 è a pieno formato e ha l'internal focus.
Io mi ci ero fissato col 70 (non per niente, ma non mi piace la mancanza dell'internal focus), dopo averli provati entrambi però mi son dovuto ricredere..però ancora adesso se dovessi scegliere non saprei..c'è in mezzo anche il tamron VC

Januarium
Ragazzi, oggi ho provato il C_PL Kenko (credo lo stesso di Toffee).

Non so, ma ho notato che la macchina fotografica, dopo aver messo a fuoco, premendo completamente il pulsante di scatto, faceva passare poco meno di un secondo, prima di scattare effettivamente.
L'ho provato più volte, ed ho notato questa cosa... secondo voi devo preoccuparmi?
fabio aliprandi
QUOTE(Januarium @ Oct 11 2011, 08:39 PM) *
Ragazzi, oggi ho provato il C_PL Kenko (credo lo stesso di Toffee).

Non so, ma ho notato che la macchina fotografica, dopo aver messo a fuoco, premendo completamente il pulsante di scatto, faceva passare poco meno di un secondo, prima di scattare effettivamente.
L'ho provato più volte, ed ho notato questa cosa... secondo voi devo preoccuparmi?



Esatto,anche io ce l'ho ma non mi ha mai creato problemi...magari puo essere che girano il filtro passi talmente poca luce che faccis fatica a mettere a fuoco..non so..ma non mi è mai capitato..
pql89
QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:15 PM) *
io l'ho usato poco ed è spettacolare, in mani esperte deve essere un vero gioiello!
Nella foto fatta al cane, presente nel mio profilo, ho usato il 55/300, lo sfondo completamente cancellato messicano.gif


Guarda tutto il rispetto per un'ottica che cmq fa bene il suo lavoro...ma in mani esperte quello non lo vedrai mai...se vuoi un gioiello di tele vai su 70-200 ad esempio o che so...600 f4!poi ne riparliamo!

QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:24 PM) *
ops.... il tuo posto mi era sfigito, come sempre grazie per i consigli,
in realta avevo scelto di scattare sottoesponendo ispirandomi al clima di crisi, Istituzionale prima ed economica dopo, in cui ricadono i 150 di Unità d'Italia. In effetti questo lo si vede nei primi scatti nell'ultimo mi sono ispirato solo al Tricolore.

Ma ovviamente voi non potevate saperlo anche se ci hai colto forse casualmente!!!!!


Allora l'idea si capisce.ovviamente devi lavorare ancora così dai più enfasi a certe immagini.diciamo che sottolinei meglio quello che secondo me già si capisce.ma tanto non finirai (finiremo) mai di imparare e migliorare!

QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:41 PM) *
fra post e vari quoto non ho capito a cosa vi serve un vetrino da saldatore........... o più in generale quanto possono essere utili i vari filtri.........

chi mi delucida??????????? rolleyes.gif
Il vetro da saldat è come un nd di qualità inferiore ma che fa di più il suo compito ovvero diminuire la luce nell'obiettivo.è utile quando in pieno giorno vorresti allungare i tempi ma la troppa luce non lo consente!poi ti spieghiamo meglio se vuoi altre info.
Un uv di qualità protegge le lenti...ma non vale la pena sul 18-55... Un polarizzatore elimina alcuni riflessi ad esempio del vetro o dell'acqua e dovrebbe saturare un po' i colori.
s1m0n377 ho visto, grazie



QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 11 2011, 04:15 PM) *
Si parla di 150€ in più..70-300 sui 500€...il 55-300 350/400€

Il 70 300 vc si trova qui 330.cmq sono diversi i motivi per preferirlo al 55 300 che resta cmq un'ottica da kit!
blast3r
QUOTE(pql89 @ Oct 12 2011, 01:08 AM) *
Il 70 300 vc si trova qui 330.cmq sono diversi i motivi per preferirlo al 55 300 che resta cmq un'ottica da kit!


se parli con gente che li ha entrambi non sono proprio di questa idea wink.gif

QUOTE(Januarium @ Oct 11 2011, 08:39 PM) *
Ragazzi, oggi ho provato il C_PL Kenko (credo lo stesso di Toffee).

Non so, ma ho notato che la macchina fotografica, dopo aver messo a fuoco, premendo completamente il pulsante di scatto, faceva passare poco meno di un secondo, prima di scattare effettivamente.
L'ho provato più volte, ed ho notato questa cosa... secondo voi devo preoccuparmi?


descrivici un pò meglio la situazione (come era impostata la macchina, ecc ecc)


QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 12 2011, 12:00 AM) *
Esatto,anche io ce l'ho ma non mi ha mai creato problemi...magari puo essere che girano il filtro passi talmente poca luce che faccis fatica a mettere a fuoco..non so..ma non mi è mai capitato..


eh ma lui dice dopo la MaF..
fabio aliprandi
QUOTE(pql89 @ Oct 12 2011, 01:08 AM) *
Guarda tutto il rispetto per un'ottica che cmq fa bene il suo lavoro...ma in mani esperte quello non lo vedrai mai...se vuoi un gioiello di tele vai su 70-200 ad esempio o che so...600 f4!poi ne riparliamo!
Allora l'idea si capisce.ovviamente devi lavorare ancora così dai più enfasi a certe immagini.diciamo che sottolinei meglio quello che secondo me già si capisce.ma tanto non finirai (finiremo) mai di imparare e migliorare!
Il 70 300 vc si trova qui 330.cmq sono diversi i motivi per preferirlo al 55 300 che resta cmq un'ottica da kit!


Io intendo il 70-300 Nikkor...da me si troa sui 500€ -.-,mentre il 55-300 sui 300/350€..
s1m0n377
Ciao a tutti, ho bisogno di consigli..
Sabato andrò a St.Moritz con il treno del Bernina, cosa che non mi ricapiterà spesso.
Sarà una giornata fredda e soleggiata e mi porterò dietro il 18-55 e il 70-300, vorrei avere qualche consiglio sulle migliori impostazioni per quel tipo di paesaggio, ovvero montagne e verde a più non posso.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!
cowboy76
Salve a tutti ragazzi, sono praticamente nuovo del forum e del mondo della fotografia in generale..mi sto avvicinando alla fotografia reflex e ho acquistato 2 mesetti fa la d3100 con kit 18-55 vr..il classico..
vi posto alcune foto fatte in canada a settembre..ditemi cosa ne pensate, e soprattutto dove ho sbagliato e dove devo migliorare..non sono state per il momento toccate a pc..
fabio aliprandi
QUOTE(s1m0n377 @ Oct 12 2011, 11:21 AM) *
Ciao a tutti, ho bisogno di consigli..
Sabato andrò a St.Moritz con il treno del Bernina, cosa che non mi ricapiterà spesso.
Sarà una giornata fredda e soleggiata e mi porterò dietro il 18-55 e il 70-300, vorrei avere qualche consiglio sulle migliori impostazioni per quel tipo di paesaggio, ovvero montagne e verde a più non posso.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!


Iso 100/200 per paesaggi,ma ovviamene dipende sempre dalla quantità di luce e dal tempo..in genere cosi..con diaframma massimo a f/16..

QUOTE(cowboy76 @ Oct 12 2011, 12:53 PM) *
Salve a tutti ragazzi, sono praticamente nuovo del forum e del mondo della fotografia in generale..mi sto avvicinando alla fotografia reflex e ho acquistato 2 mesetti fa la d3100 con kit 18-55 vr..il classico..
vi posto alcune foto fatte in canada a settembre..ditemi cosa ne pensate, e soprattutto dove ho sbagliato e dove devo migliorare..non sono state per il momento toccate a pc..


Fai una cosa...usa Clikon per postare le foto e diminuisci il peso delle immagini...all'incirca 1mb... Anche perchè per esempio io faccio fatics ad aprirle con l'iPad.
Teo 46
QUOTE(s1m0n377 @ Oct 12 2011, 11:21 AM) *
Ciao a tutti, ho bisogno di consigli..
Sabato andrò a St.Moritz con il treno del Bernina, cosa che non mi ricapiterà spesso.
Sarà una giornata fredda e soleggiata e mi porterò dietro il 18-55 e il 70-300, vorrei avere qualche consiglio sulle migliori impostazioni per quel tipo di paesaggio, ovvero montagne e verde a più non posso.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!

scatta in raw, prima di partire guarda gli scatti di altri che sono già stati là (per vedere se c'è qualche scatto/inquadratura che ti piace particolarmente e vorrai provare a ripetere), e soprattutto attento alla condensa!!
luciano.annunziata
@pql89

QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:15 PM)

io l'ho usato poco ed è spettacolare, in mani esperte deve essere un vero gioiello!
Nella foto fatta al cane, presente nel mio profilo, ho usato il 55/300, lo sfondo completamente cancellato


Guarda tutto il rispetto per un'ottica che cmq fa bene il suo lavoro...ma in mani esperte quello non lo vedrai mai...se vuoi un gioiello di tele vai su 70-200 ad esempio o che so...600 f4!poi ne riparliamo!


correggo! in mani più esperte delle mie unsure.gif

QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:24 PM)

ops.... il tuo posto mi era sfigito, come sempre grazie per i consigli,
in realta avevo scelto di scattare sottoesponendo ispirandomi al clima di crisi, Istituzionale prima ed economica dopo, in cui ricadono i 150 di Unità d'Italia. In effetti questo lo si vede nei primi scatti nell'ultimo mi sono ispirato solo al Tricolore.

Ma ovviamente voi non potevate saperlo anche se ci hai colto forse casualmente!!!!!


Allora l'idea si capisce.ovviamente devi lavorare ancora così dai più enfasi a certe immagini.diciamo che sottolinei meglio quello che secondo me già si capisce.ma tanto non finirai (finiremo) mai di imparare e migliorare!

volevo dare un senso più drammatico, ma non ci sono riuscito del tutto, così sembra solo sottoesposta, come avrei poruro lasciare i fiori in luce diffusa e i bordi del fotogramma molto più bui?

QUOTE(luciano.annunziata @ Oct 11 2011, 03:41 PM)

fra post e vari quoto non ho capito a cosa vi serve un vetrino da saldatore........... o più in generale quanto possono essere utili i vari filtri.........

chi mi delucida???????????
Il vetro da saldat è come un nd di qualità inferiore ma che fa di più il suo compito ovvero diminuire la luce nell'obiettivo.è utile quando in pieno giorno vorresti allungare i tempi ma la troppa luce non lo consente!poi ti spieghiamo meglio se vuoi altre info.
Un uv di qualità protegge le lenti...ma non vale la pena sul 18-55... Un polarizzatore elimina alcuni riflessi ad esempio del vetro o dell'acqua e dovrebbe saturare un po' i colori.
s1m0n377 ho visto, grazie

per ora mi basta, al momento non sento la necessita di acqustarli, ne parliamo al momento giusto



QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 11 2011, 04:15 PM)

Si parla di 150€ in più..70-300 sui 500€...il 55-300 350/400€

Il 70 300 vc si trova qui 330.cmq sono diversi i motivi per preferirlo al 55 300 che resta cmq un'ottica da kit!

Ma come?????? da me in una grossa catene di elettronica il 55/300 ora è sceso a 450€ ed il 70/300 lo vendevano 550€!!!! Fulmine.gif





ivo91
ciao ragazzi; io l'ho appena comprata e mi arrivera venerdi!
consigli per quando la tiro fuori dalla scatola?
per fare durare la batteria che faccio?
settaggi importanti?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.