Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Teo 46
ufff purtroppo le lezioni mi occupano parecchio tempo e non posso più stare molto sul forum (inoltre ho ancora 400 raw da scremare e sistemare) :(

saluto tutti i nuovi arrivati e mi complimento con tutti per gli scatti postati!

@monoglobo: quante prove hai fatto? mai avuto un problema simile! magari hai avuto una sfiga pazzesca!

@sosaax: eviterei di fissarmi su una marca, in ogni caso con lo zoom la vedo difficile fare panorami... a meno che non fotografi da moolto distante oppure fotografi il panorama a pezzi e lo ricomponi in post produzione wink.gif
ioby
QUOTE(sosaax @ Mar 16 2011, 09:14 PM) *
Credo un'ottica stabilizzata, ma lei punta a Sigma solo perché gli piaceva quello che aveva con la Canon analogica.
Sto cercando di convincerla a prendere il kit con il 18-55 stabilizzato e prendere il 55-300 Nikkor

Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto.

Ciao, Silvio.

PS:giovedì andiamo dal mio spacciatore Nikkon e vediamo cosa le consiglia.


Ci faresti sapere cosa consiglia per la nostra D3100?

Grazie
sosaax
QUOTE(ioby @ Mar 17 2011, 10:28 AM) *
Ci faresti sapere cosa consiglia per la nostra D3100?

Grazie

Allora: Mia cognata ha acquistato la D3100 con 18-200 VR, visto la necessità di singola ottica supertuttofare per le sue polverose vacanze, questo è stato il consiglio del negoziante.

Il Sigma 18-250, anche se ha quei 50mm in più, è più pesante, meno luminoso e più costoso in quanto non poteva fare prezzo da kit.

Quindi...

L'ho provata e mi sembra un'ottima macchina, l'obiettivo è buono nel limite della sua lunga focale 18-200.

Silvio.

PS: grazie a tutti dei consigli
Monoglobo
Salve a tutti,

chiedo scusa per la domanda stupida, ma testando la d3100 volevo avere informazioni pratiche sull'uso del mirino e degli undici punti.

Generalmente quando scatto metto a fuoco un soggetto e premendo il tasto a meta corsa aspetto che i puntini diventano rossi per poi scattare definitavamente.

Questo mi succede in maniera semplice quando il soggetto e posizionato al centro.. ma quando voglio fotografare ad esempio un soggetto che si trova all' estrama sinistra/destra premendo il tasto di scatto a metà corsa i puntini si accendono prima al centro poi altrova e poi addirittura a destra e a sinistra...

insomma come posso direzionare i puntini in modo da focalizzarli subito sul soggetto piuttosto che fare mille tentativi finchè non trova quello che desidero?

Scusate, forse la domanda sarà molto stupida ma essendo neofita mi piacerebbe avere consigli pratici.

Inoltre quale ottica andrebbe bene per ritratti?

Grazie mille a chi mi risponderà
sherphornet
QUOTE(Monoglobo @ Mar 19 2011, 12:37 AM) *
Salve a tutti,

chiedo scusa per la domanda stupida, ma testando la d3100 volevo avere informazioni pratiche sull'uso del mirino e degli undici punti.

Generalmente quando scatto metto a fuoco un soggetto e premendo il tasto a meta corsa aspetto che i puntini diventano rossi per poi scattare definitavamente.

Questo mi succede in maniera semplice quando il soggetto e posizionato al centro.. ma quando voglio fotografare ad esempio un soggetto che si trova all' estrama sinistra/destra premendo il tasto di scatto a metà corsa i puntini si accendono prima al centro poi altrova e poi addirittura a destra e a sinistra...

insomma come posso direzionare i puntini in modo da focalizzarli subito sul soggetto piuttosto che fare mille tentativi finchè non trova quello che desidero?

Scusate, forse la domanda sarà molto stupida ma essendo neofita mi piacerebbe avere consigli pratici.

Inoltre quale ottica andrebbe bene per ritratti?

Grazie mille a chi mi risponderà



il punto di messa a fuoco si puo' selezionare manualmente agendo sulla rotella del menu'..prima pero' devi assicurarti che non tu non abbia inserito la area di messa fuoco automatica (devi invece selezionare o dinamica o punto singolo mi pare)

per l'otticanon saprei credo che un 50 mm fisso vada piu' che bene (alcuni fanno andare bene anche il 35 mm che cosa pure qualcosina meno)

luptheone
QUOTE(Teo 46 @ Dec 4 2010, 12:28 AM) *
essendo una reflex entry level credo che saremo in tanti ai primi passi! Quindi non ti preoccupare biggrin.gif
quando dici "tutto in manuale" intendi modalità di scatto M e focus manuale?

Io vi allego una foto che ho scattato (e che avevo messo pure nella sezione primi passi, anche se non me l'ha commentata nessuno tongue.gif)

Ingrandimento full detail : 966.1 KB




STUPENDA MA HAI USATO QUALCHE RITOCCO FOTOSHOP?
Conijetta_Rosa
ragazzi ultimamente non ho avuto possibilità di fare foto recenti però dovendo fare foto a un pacchetto con dei trucchi che mi è arrivato è saltata fuori questa che vabbè non è bellissima però bho mi andava di condividerla con voi (:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
rossis
ciao a tutti!dopo una settimana di pioggia sono riuscito a fare qualche scatto............questo è Rollie il mio cane-pazzo!
Teo 46
QUOTE(luptheone @ Mar 19 2011, 06:45 PM) *
STUPENDA MA HAI USATO QUALCHE RITOCCO FOTOSHOP?


No ho aumentato leggermente il contrasto con view nx, ma il mio case è realmente così biggrin.gif

QUOTE(Conijetta_Rosa @ Mar 19 2011, 09:15 PM) *
ragazzi ultimamente non ho avuto possibilità di fare foto recenti però dovendo fare foto a un pacchetto con dei trucchi che mi è arrivato è saltata fuori questa che vabbè non è bellissima però bho mi andava di condividerla con voi (:

Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Bella! devo provare pure io a fare le foto alle gocce prima o poi!

QUOTE(rossis @ Mar 20 2011, 11:34 AM) *
ciao a tutti!dopo una settimana di pioggia sono riuscito a fare qualche scatto............questo è Rollie il mio cane-pazzo!


Ciao! Secondo me la foto sembra un po' sottoesposta... se hai scattato in raw prova a schiarirla un po'!
Conijetta_Rosa
QUOTE(Teo 46 @ Mar 20 2011, 01:18 PM) *
No ho aumentato leggermente il contrasto con view nx, ma il mio case è realmente così biggrin.gif
Bella! devo provare pure io a fare le foto alle gocce prima o poi!

se le fai allo smalto (o altre vernici pitture ecc) vedi di non provare a farle sulla scrivania nuova che se no grazie alla legge di murphy le gocce cadranno su di essa e non nel vasetto come è successo a me rolleyes.gif lol
pippomillo
ciao a tutti..... torno ora ora dal negozio dove ho comprato la mia prima nikon d3100 con un kit allucinante.... 18-55 e 55-300... purtroppo oggi non posso provarla ma domani mattina sveglia all'alba alla ricerca della luce perfetta..... non vedo l'ora
elros
QUOTE(pippomillo @ Mar 20 2011, 05:06 PM) *
ciao a tutti..... torno ora ora dal negozio dove ho comprato la mia prima nikon d3100 con un kit allucinante.... 18-55 e 55-300... purtroppo oggi non posso provarla ma domani mattina sveglia all'alba alla ricerca della luce perfetta..... non vedo l'ora



ciao e benvenuto aspettiamo nuove foto ..smile.gif quanto l'hai pagata?
Teo 46
QUOTE(Conijetta_Rosa @ Mar 20 2011, 04:18 PM) *
se le fai allo smalto (o altre vernici pitture ecc) vedi di non provare a farle sulla scrivania nuova che se no grazie alla legge di murphy le gocce cadranno su di essa e non nel vasetto come è successo a me rolleyes.gif lol


LOL... no dai.. io devo solo ricordarmi di fare le prove col 55-300 altrimenti furbo come sono le gocce mi cadono direttamente sull'obiettivo laugh.gif laugh.gif

QUOTE(pippomillo @ Mar 20 2011, 05:06 PM) *
ciao a tutti..... torno ora ora dal negozio dove ho comprato la mia prima nikon d3100 con un kit allucinante.... 18-55 e 55-300... purtroppo oggi non posso provarla ma domani mattina sveglia all'alba alla ricerca della luce perfetta..... non vedo l'ora


ciao e benvenuto!
sole78
Clicca per vedere gli allegati
Benvenuti ai nuovi e anche io finalmente allego una foto!
andreadematteis
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 6 2010, 10:04 PM) *
Il rumore non dipende dalla lente.
Se l'obiettivo fosse sporco non si vedrebbero i puntini così nitidi, è un po' lungo da spiegare, ma se c'è un puntino sull'obiettivo questo non si vede nella foto.



Ciao Alfredo,
mi sai spiegare dove sono questi "pelucchi", o puntini.. che pure io mi vedo dentro all'obiettivo, quado vado ad inquadrare, e ch però in effetti non compaiono nella foto finale (meno male!) ??
Nel mio caso, ho notato, facendo il Dust-Off e puntando su una superficie bella bianca, nitida, pulita e senza trama, che guardando nell'oculare appunto scorgo una sorta di pelucchio piccolo e micrognoso in alto a destra, e un leggero puntino un pò più a sinistra... ho provato a fare la pulizia del sensore ma credo che non c'entri, appunto, come dicevi tu....è sporco lo specchio...? la meccanica interna ancora non l'ho capita perfettamente...
E a proposito di SPECCHI, specchio specchio delle mie brame...sarà il caso che rimani nel tuo reame?? biggrin.gif Voglio dire...sulle sfocature e foto mosse che possono venir fuori scattando a mani libera e con obiettivi VR, mi accorgo che il danno peggiore lo fa proprio lui, lo SPECCHIO! che quand si alza e si riabbassa, crea un bel colpetto di frusta che riesco a percepirlo forte addirittura a mano "nuda"... e non penso che un buon cavalletto possa "azzerarlo" completamente.....
Che ne dite voi?
Saluti, A.
pippomillo
QUOTE(elros @ Mar 20 2011, 06:33 PM) *
ciao e benvenuto aspettiamo nuove foto ..smile.gif quanto l'hai pagata?


ciao.... pagata 850 euro kit 18-55 e 55-300 era un offerta che tra è già scaduta... facendo una piccola ricerca mi sembra un buon prezzo.... tutto questo mediaword CC bufalotta roma
mapk
Ciao a tutti.

Non riesco a stare sul forum come vorrei causa impegni di lavoro.

Gentilmente vi chiedo una spiegazione in merito a questa descrizione che ho trovato in un sito che ha recensito la D3100.

Tra le opzioni particolari troviamo la possibilità di selezionare due file RAW e creare un JPEG dalla sovrapposizione dei due: in pratica è il concetto della doppia esposizione del fotogramma, ma senza il vincolo di sovrapporre due scatti successivi.


Cosa significa? hmmm.gif

Grazie a tutti


p.s.

purtroppo il mese scorso ho avuto anche un problema di account con il forum. Nonostante numerose mail inviate con la descrizione del mio problema non ho mai ricevuto risposta. Ho dovuto cancellare il vecchio account e ricrearne uno nuovo.

Un servizio che trovo piuttosto inverosimile è quello di chiedere assistenza (vedi sopra) in caso di problemi di forum. Però per avere assistenza bisogna essere loggati ....e io non potevo proprio perchè avevo dei problemi... rolleyes.gif
elros
QUOTE(pippomillo @ Mar 22 2011, 11:16 AM) *
ciao.... pagata 850 euro kit 18-55 e 55-300 era un offerta che tra è già scaduta... facendo una piccola ricerca mi sembra un buon prezzo.... tutto questo mediaword CC bufalotta roma



ottimo rispetto al oprezzo che c'è in giro.. cmq io da unieuro un mese fa circa l'ho preso ad un prezzo ancora più basso..:!!! smile.gif cmq va bene...!!!grazie...
pippomillo
QUOTE(elros @ Mar 20 2011, 06:33 PM) *
ciao e benvenuto aspettiamo nuove foto ..smile.gif quanto l'hai pagata?



Andate piano con i commenti... la mia prima foto con una reflex

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB
rossis
ciao Pippomillo.....bella foto!come era "settata" la tua reflex? hmmm.gif
Teo 46
QUOTE(mapk @ Mar 22 2011, 02:23 PM) *
Ciao a tutti.

Non riesco a stare sul forum come vorrei causa impegni di lavoro.

Gentilmente vi chiedo una spiegazione in merito a questa descrizione che ho trovato in un sito che ha recensito la D3100.

Tra le opzioni particolari troviamo la possibilità di selezionare due file RAW e creare un JPEG dalla sovrapposizione dei due: in pratica è il concetto della doppia esposizione del fotogramma, ma senza il vincolo di sovrapporre due scatti successivi.
Cosa significa? hmmm.gif

Grazie a tutti
p.s.

purtroppo il mese scorso ho avuto anche un problema di account con il forum. Nonostante numerose mail inviate con la descrizione del mio problema non ho mai ricevuto risposta. Ho dovuto cancellare il vecchio account e ricrearne uno nuovo.

Un servizio che trovo piuttosto inverosimile è quello di chiedere assistenza (vedi sopra) in caso di problemi di forum. Però per avere assistenza bisogna essere loggati ....e io non potevo proprio perchè avevo dei problemi...


significa che puoi scegliere 2 tra i numerosi scatti in raw che hai fatto e sovrapporli in camera automaticamente! Sulla doppia esposizione non ho mai provato perché non so se faccia pure l'allineamento (dubito) e quindi faccio tutto sul pc. In altre parole dicono che se, giusto per fare un esempio, con un treppiede fotografi un tramonto... con uno scatto sei a 0EV mentre magari 5 scatti dopo sei a +2EV..e puoi unire questi 2 scatti con esposizione diversa (ma inquadratura uguale) direttamente nella macchina...

ps. per quanto riguarda l'altro problema...è un paradosso che si ripete parecchie volte! Io sabato ho chiamato la telecom per segnalare un problema all'adsl e durante l'attesa il messaggio automatico consigliava di consultare il sito per risolvere i problemi tecnici. Ovviamente se l'adsl non funziona, come mi connetto al sito? bah..

QUOTE(pippomillo @ Mar 22 2011, 03:13 PM) *
Andate piano con i commenti... la mia prima foto con una reflex

Ingrandimento full detail : 8.2 MB


Con i commenti bisogna essere cattivissimi, solo così si impara e si cresce! messicano.gif messicano.gif (ovviamente purché i commenti siano costruttivi e non si limitano a "la foto è bella/la foto mi fa schifo")

1) perché come prima foto scatti in manuale? questa non è una critica.. è una curiosità!
2) perché f/22? unsure.gif con la massima apertura avresti avuto uno sfondo sfuocato che avrebbe fatto risaltare maggiormente la fontana e l'effetto mosso dell'acqua che è ben riuscito! smile.gif
pippomillo


1) perché come prima foto scatti in manuale? questa non è una critica.. è una curiosità!
2) perché f/22? unsure.gif con la massima apertura avresti avuto uno sfondo sfuocato che avrebbe fatto risaltare maggiormente la fontana e l'effetto mosso dell'acqua che è ben riuscito! smile.gif
[/quote]

ciao Teo... scatto in manuale per cercare di capire la macchina....
hai ragione sul fondo ma da principiante mi ero concentrato solo sull'acqua e sulla poca luce...
..proverò sicuramente a migliorare...

una curiosità, come fai a vedere exif dello scatto?
mapk
QUOTE(Teo 46 @ Mar 22 2011, 11:43 PM) *
significa che puoi scegliere 2 tra i numerosi scatti in raw che hai fatto e sovrapporli in camera automaticamente! Sulla doppia esposizione non ho mai provato perché non so se faccia pure l'allineamento (dubito) e quindi faccio tutto sul pc. In altre parole dicono che se, giusto per fare un esempio, con un treppiede fotografi un tramonto... con uno scatto sei a 0EV mentre magari 5 scatti dopo sei a +2EV..e puoi unire questi 2 scatti con esposizione diversa (ma inquadratura uguale) direttamente nella macchina...

ps. per quanto riguarda l'altro problema...è un paradosso che si ripete parecchie volte! Io sabato ho chiamato la telecom per segnalare un problema all'adsl e durante l'attesa il messaggio automatico consigliava di consultare il sito per risolvere i problemi tecnici. Ovviamente se l'adsl non funziona, come mi connetto al sito? bah..


Perdona la domanda anche se stupida. Ma 'sovrapporli in camera automaticamente' significa che direttamente dal menu della macchina posso interagire per la sovrapposizione?


elros
QUOTE(pippomillo @ Mar 23 2011, 01:20 PM) *
1) perché come prima foto scatti in manuale? questa non è una critica.. è una curiosità!
2) perché f/22? unsure.gif con la massima apertura avresti avuto uno sfondo sfuocato che avrebbe fatto risaltare maggiormente la fontana e l'effetto mosso dell'acqua che è ben riuscito! smile.gif
ciao Teo... scatto in manuale per cercare di capire la macchina....
hai ragione sul fondo ma da principiante mi ero concentrato solo sull'acqua e sulla poca luce...
..proverò sicuramente a migliorare...

una curiosità, come fai a vedere exif dello scatto?


Gli exif della foto si possono vedere al travesso il menù proprietà. cliccando con il tasto destro sulla foto dopo averla scaricata. Oltre ad esserci tanti programmi che ti mostrano tutto.
Teo 46
QUOTE(mapk @ Mar 23 2011, 02:06 PM) *
Perdona la domanda anche se stupida. Ma 'sovrapporli in camera automaticamente' significa che direttamente dal menu della macchina posso interagire per la sovrapposizione?


tasto menù -> menù di ritocco -> sovrapponi immagini!
pippomillo
QUOTE(elros @ Mar 23 2011, 04:55 PM) *
Gli exif della foto si possono vedere al travesso il menù proprietà. cliccando con il tasto destro sulla foto dopo averla scaricata. Oltre ad esserci tanti programmi che ti mostrano tutto.

grazie mille
fra.mere
Buongiorno a tutti
sono nuovissimo del forum, ma vi seguo da settimane.. anzi, in realtà è grazie a voi se entro questa settimana diventerò un possessore di una nikon d3100!

ed ecco il quesito: non ho molta esperienza in fatto di reflex (a parte una vecchia canon AE1 con cui mi sono divertito per parecchio tempo!), ancor meno ne ho in fatto di obiettivi.

ho visto che in kit base, la nikon d3100 monta il 18-55 II , poco più su di prezzo (80 euri) c'è il 18-55 VR.

1 - vale la pena spendere 80 euro in più per il VR sul 18-55 oppure vado al risparmio per comprare poi un obiettivo più performante?

2 - insieme vorrei acquistare anche un 50 fisso.. che cosa mi dite del 50 fisso con f1.8? mi interessa che sia luminoso!

scusate per le domande "inesperte"

complimenti a tutti per le foto! spero quanto prima di inserire anche le mie!

Francesco
Teo 46
QUOTE(fra.mere @ Mar 23 2011, 08:02 PM) *
Buongiorno a tutti
sono nuovissimo del forum, ma vi seguo da settimane.. anzi, in realtà è grazie a voi se entro questa settimana diventerò un possessore di una nikon d3100!

ed ecco il quesito: non ho molta esperienza in fatto di reflex (a parte una vecchia canon AE1 con cui mi sono divertito per parecchio tempo!), ancor meno ne ho in fatto di obiettivi.

ho visto che in kit base, la nikon d3100 monta il 18-55 II , poco più su di prezzo (80 euri) c'è il 18-55 VR.

1 - vale la pena spendere 80 euro in più per il VR sul 18-55 oppure vado al risparmio per comprare poi un obiettivo più performante?

2 - insieme vorrei acquistare anche un 50 fisso.. che cosa mi dite del 50 fisso con f1.8? mi interessa che sia luminoso!

scusate per le domande "inesperte"

complimenti a tutti per le foto! spero quanto prima di inserire anche le mie!

Francesco


Ciao Francesco,
io ho visto che tra d3100 solo corpo e d3100 con 18-55 VR ci sono 50€ di differenza, quindi la vedo improbabile una differenza così ampia tra il 18-55 II e il VR. A questo punto, visto che ad 80€ trovi il 18-55 VR usato (ma come nuovo) ti converrebbe quasi prendere il 18-55 II, venderlo e con una differenza minima hai il 18.55VR biggrin.gif
Lasciando stare questi casini, dipende cos'hai intenzione di scattare... se scatti sempre con molta luce, o soggetti fermi col treppiede, allora il vr non ti serve....altrimenti credo che (soprattutto scattando a mano libera) sia un bell'aiuto.. tieni sempre conto che l'obiettivo da kit non è mai troppo luminoso, di conseguenza poter scattare con qualche stop in meno grazie al vr aiuta sempre!

per quanto riguarda il 50 fisso... sulla d3100 se vuoi sfruttare l'autofocus devi orientarti sugli obiettivi af-s. Di conseguenza potrai trovare il 50 f/1.4 af-s sui 320-380€ (dipende se con garanzia europea o nital). Se vuoi il 50 f/1.8 che si trova sui 100€ dovrai prepararti però a focheggiare a mano smile.gif

spero di esserti stato di aiuto!



ps. io ho 400raw ancora fermi nella memory... ho trovato 6 guide sulla fotografia e sono al terzo libro... poi solo alla fine procederò con lo sviluppo dei raw... vediamo che viene fuori biggrin.gif
Dvno 90
QUOTE(fra.mere @ Mar 23 2011, 08:02 PM) *
Buongiorno a tutti
sono nuovissimo del forum, ma vi seguo da settimane.. anzi, in realtà è grazie a voi se entro questa settimana diventerò un possessore di una nikon d3100!

ed ecco il quesito: non ho molta esperienza in fatto di reflex (a parte una vecchia canon AE1 con cui mi sono divertito per parecchio tempo!), ancor meno ne ho in fatto di obiettivi.

ho visto che in kit base, la nikon d3100 monta il 18-55 II , poco più su di prezzo (80 euri) c'è il 18-55 VR.

1 - vale la pena spendere 80 euro in più per il VR sul 18-55 oppure vado al risparmio per comprare poi un obiettivo più performante?

2 - insieme vorrei acquistare anche un 50 fisso.. che cosa mi dite del 50 fisso con f1.8? mi interessa che sia luminoso!

scusate per le domande "inesperte"

complimenti a tutti per le foto! spero quanto prima di inserire anche le mie!

Francesco


Ciao!
1- A mio parere è inutile spendere dei soldi in più (anche se relativamente pochi) per un obbiettivo VR che al massimo raggiunge i 55mm...a quella lunghezza è molto difficile avere dei problemi di micromosso...
2- Per quanto riguarda l'obbiettivo devi calcolare che noi lavoriamo con una macchina che monta un sensore APS-C e quindi devi guardare le varie focali equvalenti.
In poche parole se vuoi un obbiettivo cosidetto "normale" (50mm nelle fotocamere FULL FRAME) ti consiglio L'AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
Spero di essere stato abbastanza chiaro!
Un saluto a tutti!
mapk
QUOTE(Teo 46 @ Mar 23 2011, 06:24 PM) *
tasto menù -> menù di ritocco -> sovrapponi immagini!


Ok ci sono e ho quasi capito. Però mi manca un passaggio per completare:
ma tecnicamente a cosa mi serve sovrapporre le immagini?

Lo sò ho ancora tanto da imparare. grazie.gif
Teo 46
QUOTE(mapk @ Mar 24 2011, 04:07 PM) *
Ok ci sono e ho quasi capito. Però mi manca un passaggio per completare:
ma tecnicamente a cosa mi serve sovrapporre le immagini?

Lo sò ho ancora tanto da imparare. grazie.gif


allora...per come è implementato nella reflex serve più che altro per fare degli effetti strani e giocare un po'.... (allo stesso livello dell'aggiungere dei baffi finti alla foto di un amico...qui se fotografi un prato ed una barca puoi fare questo fantastico effetto speciale di una barca in mezzo ad un prato rolleyes.gif ma niente di più..)

se invece vuoi fare cose un po' più serie dovrai fare tutto in post produzione al pc con programmi decisamente più evoluti. Ad esempio la sovrapposizione serve per fare il cosiddetto HDR, dove appunto fondi delle immagini con differente esposizione.
Ti faccio un esempio stupido: vuoi fotografare il tuo salotto facendo vedere che fuori dalla finestra c'è un bel panorama. Se tu fai un solo scatto avrai o tutto il salotto ben illuminato e la finestra bianca dalla troppa luce oppure fuori dalla finestra vedi tutto ben esposto ma l'interno del salotto è troppo buio. Se invece fai 2 scatti (nel primo esponi correttamente il salotto, nel secondo il panorama), poi li potrai sovrapporre e avrai una foto finale con salotto e panorama ben esposti!

La stessa cosa la puoi applicare nei tramonti e in mille altre situazioni... ovviamente le foto devono essere il più identiche possibile (come composizione) per poterle sovrapporre, di conseguenza il treppiede è quasi obbligatorio!
fra.mere
QUOTE(Dvno 90 @ Mar 24 2011, 02:23 PM) *
Ciao!
1- A mio parere è inutile spendere dei soldi in più (anche se relativamente pochi) per un obbiettivo VR che al massimo raggiunge i 55mm...a quella lunghezza è molto difficile avere dei problemi di micromosso...
2- Per quanto riguarda l'obbiettivo devi calcolare che noi lavoriamo con una macchina che monta un sensore APS-C e quindi devi guardare le varie focali equvalenti.
In poche parole se vuoi un obbiettivo cosidetto "normale" (50mm nelle fotocamere FULL FRAME) ti consiglio L'AF-S DX NIKKOR 35mm f/1.8G
Spero di essere stato abbastanza chiaro!
Un saluto a tutti!


bene! 2 risposte e già 2 pareri contrastanti! wink.gif mi piace questo posto!
scherzi a parte... se mi assicurate che l'unica differenza del VR è la stabilizzazione e la sua assenza non va a ledere la luminosità allora potrei veramente farne a meno..
lo sapevo io che non dovevo fare domande!!!

ps. grazie anche a DVNO90 per la sua risposta!
Teo 46
QUOTE(fra.mere @ Mar 24 2011, 09:43 PM) *
bene! 2 risposte e già 2 pareri contrastanti! wink.gif mi piace questo posto!
scherzi a parte... se mi assicurate che l'unica differenza del VR è la stabilizzazione e la sua assenza non va a ledere la luminosità allora potrei veramente farne a meno..
lo sapevo io che non dovevo fare domande!!!

ps. grazie anche a DVNO90 per la sua risposta!

il VR (Vibration Reduction) è appunto la stabilizzazione, come luminosità le 2 ottiche sono pressoché uguali!

In ogni caso ti consiglio di dare una letta a questo: http://www.nital.it/experience/18-55vr-4.php
è la prova del 18-55 VR da parte di nikon italia e in quella pagina parlano del VR e della sua utilità anche su un grandangolare!

Se magari li credi troppo di parte perché ovviamente un produttore non può che parlare bene del proprio prodotto, allora ho trovato anche questo [CLICCA QUI] dove ti basta mettere il mouse sopra a 18mm VR ON vs 18mm VR OFF per vedere quanti stop guadagni!
myself_v1
Qualcuno mi spiega la doppia esposizione con questa sottospecie di reflex? blink.gif

fra.mere
QUOTE(Teo 46 @ Mar 24 2011, 10:56 PM) *
il VR (Vibration Reduction) è appunto la stabilizzazione, come luminosità le 2 ottiche sono pressoché uguali!

In ogni caso ti consiglio di dare una letta a questo: http://www.nital.it/experience/18-55vr-4.php
è la prova del 18-55 VR da parte di nikon italia e in quella pagina parlano del VR e della sua utilità anche su un grandangolare!

Se magari li credi troppo di parte perché ovviamente un produttore non può che parlare bene del proprio prodotto, allora ho trovato anche questo [CLICCA QUI] dove ti basta mettere il mouse sopra a 18mm VR ON vs 18mm VR OFF per vedere quanti stop guadagni!


sinceramente non ho capito troppo lo schemino! l'articolo però era chiarissimo!
altra cosa: se (facendo un grandissimo sforzo economico!) comprassi direttamente il 18-105 VR?

che mi dite di questo obiettivo? aldilà dello zoom, è molto più valido del 18-55 VR? ho visto che sono pressochè simili..

18/55mm F3.5/5.6G AF-S VR DX
8/105 mm F3.5/5.6G AF-S VR ED

se ci guadagno qualcosa oltre alla funzione di zoom (qualità dell'immagine) allora può valerne la pena..
che mi dite? ho detto un'eresia? wink.gif
Teo 46
io ti direi: dipende quanto costa in più!

Il motivo è semplice...con 180€ circa si può prendere, anche in futuro ovviamente, il 55-200 VR che andrebbe a completare il kit. Di conseguenza copriresti una focale dai 18 ai 200mm (quindi il doppio rispetto al 18-105) che, spalmata su 2 obiettivi, dovrebbe comportare minori distorsioni dell'immagine rispetto ad un singolo obiettivo che copre una focale così lunga. Lo "svantaggio" è evidente: non hai più un unico obiettivo tuttofare ma dovrai alternare i 2 obiettivi (ma è questo il bello della reflex no? sennò tanto vale che si acquisti una bridge biggrin.gif )

ps. ho controllato ora i prezzi (con garanzia nital e spedizioni incluse).. a 490€ si trova la d3100 con 18-55 II, a 525€ si trova con 18-55 VR mentre il kit con 18-105 si trova a 635€. Quindi il doppio kit verrebbe oltre i 700€...

@myself_v1: domani se riesco ti faccio un esempio biggrin.gif
pippomillo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 12 MB

altra prova.... mhà..
Conijetta_Rosa
tongue.gif domenica sarò a milano per un po' di sano shopping e per il photoshow con mio padre rolleyes.gif
se escono foto interessanti ve le posto
consigli ?

magari al photoshow inizio a capirci pure qualcosa sui flash (per ora a scuola ci fanno usare solo luce continua quindi non ci han spiegato ancora nulla sui flash dry.gif ) visto che a giugno devo debuttare e il ballo sarà la sera sicuramente mi ci vorrà un flash esterno e magari un fisso rolleyes.gif rolleyes.gif (che poi per l'occasione saranno un po' sprecati perchè nonostante mio padre abbia avuto svariate reflex analogiche per sicurezza siccome è un momento importante della mia vita preferisco fargli scattare in auto o al massimo in P xD)
myself_v1
QUOTE(Teo 46 @ Mar 25 2011, 02:50 AM) *
io ti direi: dipende quanto costa in più!

Il motivo è semplice...con 180€ circa si può prendere, anche in futuro ovviamente, il 55-200 VR che andrebbe a completare il kit. Di conseguenza copriresti una focale dai 18 ai 200mm (quindi il doppio rispetto al 18-105) che, spalmata su 2 obiettivi, dovrebbe comportare minori distorsioni dell'immagine rispetto ad un singolo obiettivo che copre una focale così lunga. Lo "svantaggio" è evidente: non hai più un unico obiettivo tuttofare ma dovrai alternare i 2 obiettivi (ma è questo il bello della reflex no? sennò tanto vale che si acquisti una bridge biggrin.gif )

ps. ho controllato ora i prezzi (con garanzia nital e spedizioni incluse).. a 490€ si trova la d3100 con 18-55 II, a 525€ si trova con 18-55 VR mentre il kit con 18-105 si trova a 635€. Quindi il doppio kit verrebbe oltre i 700€...

@myself_v1: domani se riesco ti faccio un esempio biggrin.gif


Non mi serve un'esempio, voglio sapere come si fa (direttamente dalla macchinetta). Con Photoshop ci riesco anch'io, ma non è quello che voglio.

Grazie comunque
fra.mere
presa!!! d3100 con 18-55 VR!
mi arriva martedì. non vedo l'ora di giocherellarci un po'!
consigli da unboxing? tipo

come caricare la batteria?
che scheda di memoria comprare?
controindicazioni o errori che solitamente un totale principiante fa e forse sarebbe meglio non fare?

sono tutto orecchi!!! wink.gif
gianlucafg
QUOTE(fra.mere @ Mar 27 2011, 09:01 PM) *
presa!!! d3100 con 18-55 VR!
mi arriva martedì. non vedo l'ora di giocherellarci un po'!
consigli da unboxing? tipo

come caricare la batteria?
che scheda di memoria comprare?
controindicazioni o errori che solitamente un totale principiante fa e forse sarebbe meglio non fare?

sono tutto orecchi!!! wink.gif

la batteria si ricarica come quella del cellulare, la togli, la metti nel caricabatteria e la tiene per circa 3 ore, il tempo che si carica, te lo dirà la lucina verde quando sarà carica...
la scheda non è inclusa ? una sd da 4gb hc va bene diciamo ... ci vanno circa 500 jpeg L fine...
per tutto il resto c'è il manuale e tanta pratica !
ciaooooo
fra.mere
QUOTE(gianlucafg @ Mar 27 2011, 08:35 PM) *
la batteria si ricarica come quella del cellulare, la togli, la metti nel caricabatteria e la tiene per circa 3 ore, il tempo che si carica, te lo dirà la lucina verde quando sarà carica...
la scheda non è inclusa ? una sd da 4gb hc va bene diciamo ... ci vanno circa 500 jpeg L fine...
per tutto il resto c'è il manuale e tanta pratica !
ciaooooo


si la scheda da 4 gb è inclusa. per la batteria, ci sono indicazioni da "prima carica" oltre a quanto detto da gianlucafg? smile.gif

e poi, quale software per la gestione delle foto? io sono un utente mac.. ho iphoto.. può bastare?
scusate l'ansia!
gianlucafg
Il software per visualizzare le foto, nonchè per scaricarle dalla macchina è in un cd incluso nella confezione, ViewNX ...

la batteria è a litio senza effetto memoria, puoi ricaricarla quando vuoi, tutte le volte che vuoi, anche se non si è scaricata tutta ... al primo uso non è necessario caricarla per 12 ore ...

hispanico69
QUOTE(fra.mere @ Mar 27 2011, 10:29 PM) *
e poi, quale software per la gestione delle foto? io sono un utente mac.. ho iphoto.. può bastare?
scusate l'ansia!


anch'io ho il mac, e oltra a iphoto, ho comprato anche aperture.....un altro ppianeta
corrado55
Me lo fareste un piacere ?? sto valutando l'acquisto della 3100 , ma non riesco a trovare foto scattate ad alti iso,
3200 6400 12800 in ambienti con pochissima luce per valutarne la resa... le prove che ho ho trovato sono tutte fatte con illuminazione sufficiente per limitare il rumore.... qualche volontario ??

Grazie !
luxila
QUOTE(luxila @ Mar 28 2011, 03:32 PM) *
La mia chitarra...Un'altra delle mie passioni =)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
mapk
QUOTE(Teo 46 @ Mar 24 2011, 05:19 PM) *
allora...per come è implementato nella reflex serve più che altro per fare degli effetti strani e giocare un po'.... (allo stesso livello dell'aggiungere dei baffi finti alla foto di un amico...qui se fotografi un prato ed una barca puoi fare questo fantastico effetto speciale di una barca in mezzo ad un prato rolleyes.gif ma niente di più..)

se invece vuoi fare cose un po' più serie dovrai fare tutto in post produzione al pc con programmi decisamente più evoluti. Ad esempio la sovrapposizione serve per fare il cosiddetto HDR, dove appunto fondi delle immagini con differente esposizione.
Ti faccio un esempio stupido: vuoi fotografare il tuo salotto facendo vedere che fuori dalla finestra c'è un bel panorama. Se tu fai un solo scatto avrai o tutto il salotto ben illuminato e la finestra bianca dalla troppa luce oppure fuori dalla finestra vedi tutto ben esposto ma l'interno del salotto è troppo buio. Se invece fai 2 scatti (nel primo esponi correttamente il salotto, nel secondo il panorama), poi li potrai sovrapporre e avrai una foto finale con salotto e panorama ben esposti!

La stessa cosa la puoi applicare nei tramonti e in mille altre situazioni... ovviamente le foto devono essere il più identiche possibile (come composizione) per poterle sovrapporre, di conseguenza il treppiede è quasi obbligatorio!


Ecco il treppiede! Sarebbe stata l'ultima domanda che ti avrei fatto inerente questo discorso.
Mi sembra di capire che questo strumento sia indispensabile per intervenire nel modo da te descritto. Non vedo altre soluzioni. hmmm.gif

Mi pare che tu mi abbia brillantemente descritto le problematiche del tema della sovrapposizione.n Adesso mi serve solo un po' di pratica e la primavera con i suoi colori non può che venirmi in aiuto. Pioggia permettendo. messicano.gif

Grazie mille. smile.gif
viperk7
ma ciaoooo a tutti ragassi oggi ho preso la mia prima reflex una d3100 con 18-105


spero di ruscire a farla "lavorare" bene!!!!!!


ciao a tutti da claudio
elros
QUOTE(luxila @ Mar 28 2011, 02:40 PM) *



molto molto bella ..mi piace...la chitarrra è anche la mia passione:) proverò a postare qualcosa di carino... rolleyes.gif
viperk7
scusate una domanda che propabilmente e' stata gia' fatta ma con il cellare nn posso cercae

ma la cavetteria nn e' in dotazione?? io ho preso nital e dentro a parte il caricabatterie non ci sono ne cavo usb per pc ne rgb per vederla su tv....pero' ho visto che su alcuni
kit li danno chi sa darmi lumi???grazie raga
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.