QUOTE(christian.ferrari @ Oct 4 2012, 12:41 AM)

Ho scattato totalmente in M, forse anche la zona non era il massimo c era un forte Chiaro/scuro dovute all' ombra del ponte sopra! In questo caso allora tendendo costante e diaframma avrei potuto allungare un po i tempi?
Esatto..con iso e diaframma costanti avresti potuto allungare un po' di più i tempi

Però, visto che ad f/32 sei in diffrazione (da f/11 in poi si è in diffrazione con questa reflex) e quindi perdi nitidezza, sarebbe meglio guardare il tempo minimo per ottenere l'effetto "seta" e poi aprire il diaframma il più possibile fino a raggiungere almeno un'apertura a f/11.
QUOTE(Dr Fafnir @ Oct 4 2012, 01:13 AM)

Anche io oggi sono andato in cerca di soggetti medievali...
In foto non rende per niente ma il contrasto delle bruttissime nuvole di sfondo con il sole diretto sul borgo era fantastico...
Unica PP un timbro clone su un'antenna
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MBMentre ero a Sant'Agata Feltria, invece, proprio di fronte al castello, ben transennato con i pannelli in truciolato per evitare di farmi fare le foto ho trovato questa bella casa.
Qui un po' di PP c'è anche perché stavo testando il mio CPL meid in ciàina su quello spicchio di blu
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MBLa seconda è splendida..facendo brillare un po' di più i muri della casa sarebbe ancora meglio!
QUOTE(awfullymartina @ Oct 4 2012, 10:46 PM)

Grazie mille

Ma è possibile che il fatto della sottoesposizione sia una cosa soggettiva? Perchè è la cosa che mi sento ripetere di più quando posto delle foto. A me non sembrano tanto sottoesposte. Altrimenti se è oggettivo come posso capire dove sbaglio?
No..la sovra/sotto esposizione non è soggettiva. La vedi dall'istogramma! Se il grafico è sbilanciato verso destra è sovraesposta, se verso sx è sottoesposta. Anche se certe situazioni si possono vedere ad occhio

Se la foto ti sembra correttamente esposta sul monitor mentre per l'istogramma non lo è, potresti avere problemi di calibrazione del monitor che restituisce una luminosità non abbastanza fedele.
Se invece sbagli qualcosa nelle modalità d'esposizione allora serve solo un po' di pratica

Per quanto riguarda le foto, a me piace l'idea della terza.. il controluce di foglie in diagonale. Solo che per queste foto molto "minimal" bisogna scegliere il soggetto adatto (niente foglie con difetti) e uno sfondo buono.
Ricordati sempre quando scatti di avere in mente "un soggetto", e provare a trasmetterlo. Il soggetto magari può anche essere una sensazione (un luogo angusto che suscita claustrofobia o spazi apertissimi per un senso di libertà...così come puoi fotografare la felicità o la tristezza nei volti delle persone..ecc). Guardando queste ultime foto non sempre il soggetto è evidente