QUOTE(blast3r @ Oct 24 2012, 10:16 AM)

Una domanda: dove hai trovato queste indicazioni?
ISO a palla, 20" di esposizione a TA e la foto che viene bruciata...non mi stupisco

se anche poi
Per quanto riguarda tempi e diaframma posso essere d'accordo, ma come ISO avrei messo 100..per curiosità stasera riprova con ISO a 100 e facci sapere.
Il colore marrone del cielo non dipende dal WB ma deriva dalla alta sensibilità che hai impostato: al buio il sensore non riesce a stabilire bene i colori e provoca degli errori che vengono amplificati dagli alti ISO.
in giro per la rete tramite google, credevo fossero corrette visto che più siti/guide riportavano la stessa indicazione..ma sto imparando che provare è molto meglio che googlare..
al limite mi limiterò a chiedere qui, che mi sembra cosa buona e giusta!
Per la prova, credo sia tempo sprecato, già io lo vedo rossastro per via delle tanti luci della città..proverò nel fine settimana lontano da luci "indiscrete"!
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 24 2012, 10:52 AM)

Grazie mille, ho dato uno sguardo rapidissimo al topic, sembra interessante. Studierò con calma tutte le risposte!
QUOTE(christian.ferrari @ Oct 24 2012, 09:26 PM)

probabilmente ce troppo inquinamento luminoso nella tua zona ... prova a correggere il bilanciamento del bianco con photoshop, ma considera che per ottenere dei buoni risultati devi andare fuori città e lontano da fonti di luce!
il valore di F lo terrei molto più basso!
ma come hai impostato la messa a fuoco su infinito con quel obbiettivo??
Avevo letto su questo forum, che su quell'obiettivo per la MAF su infinito bisognava andare con la ghiera fino in fondo e tornare indietro di un tantino (non ben definito). Ho fatto questo, e le stelle almeno per quel che si vedeva sembravano a fuoco..
Prove da poter fare per rendermi conto di giorno se la MAF su infinito in questo modo è corretta?