Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
bfasuper
Anche se la D3100 è diventato il mio sendo corpo macchina devo riconoscere che regala tante soddisfazioni biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dade1979
Ho la D3100 da meno di un mese, ma già mi sta dando molte soddisfazioni (passando da una compatta...)
Ecco alcuni scatti della mia Genova, fatti ieri mattina:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
fabio aliprandi
QUOTE(dade1979 @ Oct 15 2012, 08:34 PM) *
Ho la D3100 da meno di un mese, ma già mi sta dando molte soddisfazioni (passando da una compatta...)
Ecco alcuni scatti della mia Genova, fatti ieri mattina:


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Bhe, classiche foto da turista, ma devo dire che come composizione ci siamo eccome.. mi piace molto la luce che c'era in quell'ora, lasciando un bel cielo azzurro contrastato dalle nuvole.
christian.ferrari
QUOTE(dade1979 @ Oct 15 2012, 08:34 PM) *
Ho la D3100 da meno di un mese, ma già mi sta dando molte soddisfazioni (passando da una compatta...)
Ecco alcuni scatti della mia Genova, fatti ieri mattina:


Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


Un caro saluto ad un altro Genovese!
IlCorvo86
QUOTE(BFAsuper @ Oct 15 2012, 05:34 PM) *
Anche se la D3100 è diventato il mio sendo corpo macchina devo riconoscere che regala tante soddisfazioni biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bellissimo il gioco di luce del sole dietro le nuvole..
Complimenti!
dade1979
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 15 2012, 11:39 PM) *
Bhe, classiche foto da turista, ma devo dire che come composizione ci siamo eccome..

Eh eh essendo Genovese non facevo il turista, ma erano scatti da mettere su Facebook in un gruppo su Genova wink.gif

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 15 2012, 11:39 PM) *
mi piace molto la luce che c'era in quell'ora, lasciando un bel cielo azzurro contrastato dalle nuvole.

Difatti ero a casa, quando a metà mattinata guardo fuori e vedo il cielo con quei nuvoloni e il sole che faceva capolino... Nikon, portafoglio, chiavi dell'auto e via in giro a scattare!! laugh.gif
fabio aliprandi
QUOTE(BFAsuper @ Oct 15 2012, 05:34 PM) *
Anche se la D3100 è diventato il mio sendo corpo macchina devo riconoscere che regala tante soddisfazioni biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Complimenti...dal vivo doveva essere ancora più suggestivo..
bfasuper
QUOTE(IlCorvo86 @ Oct 16 2012, 11:39 AM) *
Bellissimo il gioco di luce del sole dietro le nuvole..
Complimenti!


Grazie mille biggrin.gif
bfasuper
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 16 2012, 01:38 PM) *
Complimenti...dal vivo doveva essere ancora più suggestivo..


Dal vivo era veramente suggestivo biggrin.gif

Grazie
fabio aliprandi
Riesumo una foto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
aldosartori
Uh se arrivo tardi su questa sezione!!!!!
La 3100 è la mia prima Reflex e mi sono innamorato subito (che poi sia capace è un altro discorso). Volevo chiedervi però se a voi sta cpaitando di vedere sull'LCD un alone di luce nella parte alta prima di far vedere l'antteprima, mi spiego, quando scatto mentre fa l'elaborazione e quindi lo schermo è nero, c'è questa zona di luce che è fastisiosa...mi sa che si sta cimendo l'LCD?
Belli i vostri scatti, la si può spingere bene!
Io l'adoro in notturna e mi ha dato grandi soddisfazioni...soprattutto a Washington DC.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 139.4 KB

E per lavoro ho avuto a che fare con Maserati e quando ho visto il 4porte in america, come Manu, non ho resisitito e ho ripreso anche io il logo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 295.2 KB

Un saluto
Aldo
fabio aliprandi
QUOTE(aldo73 @ Oct 17 2012, 03:04 PM) *
Uh se arrivo tardi su questa sezione!!!!!
La 3100 è la mia prima Reflex e mi sono innamorato subito (che poi sia capace è un altro discorso). Volevo chiedervi però se a voi sta cpaitando di vedere sull'LCD un alone di luce nella parte alta prima di far vedere l'antteprima, mi spiego, quando scatto mentre fa l'elaborazione e quindi lo schermo è nero, c'è questa zona di luce che è fastisiosa...mi sa che si sta cimendo l'LCD?
Belli i vostri scatti, la si può spingere bene!
Io l'adoro in notturna e mi ha dato grandi soddisfazioni...soprattutto a Washington DC.


Visualizza sul GALLERY : 139.4 KB

E per lavoro ho avuto a che fare con Maserati e quando ho visto il 4porte in america, come Manu, non ho resisitito e ho ripreso anche io il logo smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 295.2 KB

Un saluto
Aldo


Complimenti alle foto..bella luce sulla seconda. Sulla prima hai usato il 18-55mm?
fabio aliprandi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
blast3r
QUOTE(aldo73 @ Oct 17 2012, 03:04 PM) *
Uh se arrivo tardi su questa sezione!!!!!
La 3100 è la mia prima Reflex e mi sono innamorato subito (che poi sia capace è un altro discorso). Volevo chiedervi però se a voi sta cpaitando di vedere sull'LCD un alone di luce nella parte alta prima di far vedere l'antteprima, mi spiego, quando scatto mentre fa l'elaborazione e quindi lo schermo è nero, c'è questa zona di luce che è fastisiosa...mi sa che si sta cimendo l'LCD?
Belli i vostri scatti, la si può spingere bene!
Io l'adoro in notturna e mi ha dato grandi soddisfazioni...soprattutto a Washington DC.


Visualizza sul GALLERY : 139.4 KB

E per lavoro ho avuto a che fare con Maserati e quando ho visto il 4porte in america, come Manu, non ho resisitito e ho ripreso anche io il logo smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 295.2 KB

Un saluto
Aldo


Benvenuto!!
Affascinante lo scatto in notturna!! E si, peccato per il riflesso del cupolone tagliato...


QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 18 2012, 02:20 AM) *


Sbaglio o questa è "vecchia"? smile.gif
monteoro
E' vecchia, molto datata.
Se non sbaglio anche presente in un contest.
Probabilmente Fabio crede che le foto, come il vino, invecchiando migliorino messicano.gif

Scherzo ovviamente, comunque non mi piacque allora e non mi piace adesso.
Per dare l'idea di "frenesia" il treno avrebbe dovuto essere fermo ed i passeggeri in movimento.
Per dare l'idea di un'occasione perduta ci sarebbe voluto un passeggero fermo e tutto il resto, ma in particolare il treno, in movimento.
Tutto mosso è una foto sbagliata.
Ovviamente è un mio parere.
Franco
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Oct 18 2012, 09:17 AM) *
E' vecchia, molto datata.
Se non sbaglio anche presente in un contest.
Probabilmente Fabio crede che le foto, come il vino, invecchiando migliorino messicano.gif

Scherzo ovviamente, comunque non mi piacque allora e non mi piace adesso.
Per dare l'idea di "frenesia" il treno avrebbe dovuto essere fermo ed i passeggeri in movimento.
Per dare l'idea di un'occasione perduta ci sarebbe voluto un passeggero fermo e tutto il resto, ma in particolare il treno, in movimento.
Tutto mosso è una foto sbagliata.
Ovviamente è un mio parere.
Franco



Sì, infatti non l'avevo mai messa sul forum, a parte che per il contest. Diciamo che era proprio da poco che avevo la mia D3100. I tempi ridotti usati con il 18-55mm non mi hanno permesso di fare quello che dici tu a mano libera. Ma ci riproverò come hai detto tu con il 35mm.
IlCorvo86
QUOTE(aldo73 @ Oct 17 2012, 03:04 PM) *
Uh se arrivo tardi su questa sezione!!!!!
La 3100 è la mia prima Reflex e mi sono innamorato subito (che poi sia capace è un altro discorso). Volevo chiedervi però se a voi sta cpaitando di vedere sull'LCD un alone di luce nella parte alta prima di far vedere l'antteprima, mi spiego, quando scatto mentre fa l'elaborazione e quindi lo schermo è nero, c'è questa zona di luce che è fastisiosa...mi sa che si sta cimendo l'LCD?
Belli i vostri scatti, la si può spingere bene!
Io l'adoro in notturna e mi ha dato grandi soddisfazioni...soprattutto a Washington DC.


Visualizza sul GALLERY : 139.4 KB

E per lavoro ho avuto a che fare con Maserati e quando ho visto il 4porte in america, come Manu, non ho resisitito e ho ripreso anche io il logo smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 295.2 KB

Un saluto
Aldo


Due bellissimi scatti, peccato davvero per il riflesso della cupola tagliata, ma resta sempre un bello scatto.

Bello anche il secondo, mi piace molto il riflesso dello stemma sulla carrozzeria!

Complimenti!
aldosartori
Grazie a tutti.
Fabio la prima si l'ho scattata col 18-55 (tutti i miei notturni col fido plasticone) e la cupola tagliata mi ha disturbato moltissimo ma per il fatto che lì c'è una vasca enorme e come mi mettevo il bordo più vicino alla fotocamera tagliava sempre!

Un salutone
Aldo
fabio aliprandi
QUOTE(aldo73 @ Oct 18 2012, 01:59 PM) *
Grazie a tutti.
Fabio la prima si l'ho scattata col 18-55 (tutti i miei notturni col fido plasticone) e la cupola tagliata mi ha disturbato moltissimo ma per il fatto che lì c'è una vasca enorme e come mi mettevo il bordo più vicino alla fotocamera tagliava sempre!

Un salutone
Aldo


Bhe, allora vedo che viene usato molto bene =)
Io ormai non riesco a togliere il mio 35mm dal corpo macchina!
fabio aliprandi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
christian.ferrari
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 19 2012, 01:56 AM) *


bella mi piace!
Leonardo_90
La mia primissima prova di still life! Una semplice Pipa con cui ho fatto i miei primi esperimentini con la luce e alcuni riflettori XD

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 550.1 KB
fabio aliprandi
QUOTE(Leonardo_90 @ Oct 21 2012, 08:38 AM) *
La mia primissima prova di still life! Una semplice Pipa con cui ho fatto i miei primi esperimentini con la luce e alcuni riflettori XD


Visualizza sul GALLERY : 550.1 KB


Mi piace moltissimo!! Bravo!!
Giusto per essere pignolo: avrei usato una luce a destra anche per togliere l'altra ombra.
marcoa64
Foto scattata da mio figlio di 9 anni,ha iniziato a 5 con D50 e tamron 28-75
D3100 con 18-105
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 763.1 KB
fabio aliprandi
QUOTE(marcoa64 @ Oct 21 2012, 11:59 PM) *
Foto scattata da mio figlio di 9 anni,ha iniziato a 5 con D50 e tamron 28-75
D3100 con 18-105

Visualizza sul GALLERY : 763.1 KB


Ebbravo figliolo!! Bella!!
matcos
salve a tutti.
Scusate se non ho letto le 197 pagine della discussione ma colgo l'occasione per segnalare, se qualcuno non lo ha già fatto, un prodotto della Hahnel: Giga T Pro II - Interval timer & wireless remote control. Credo sia un ottimo prodotto per noi possessori della D3100 vista l'assenza di sensore IR per il telecomando. Ho anche aperto una nuova discussione riguardo questo telecomando e intervallometro.
Cia'
SaPe86
Ciao ragazzuoli, sono IlCorvo86..
Ho fatto un casino con gli account e la registrazione della mia d3100..
Praticamente convinto che club e nital fossero 2 siti diversi, ho creato 2 account.. su questo ho registrato i prodotti, sull'altro mi sono iscritto al club..
Essendomi reso conto della cosa, ed avendo letto che è anche "illegale" avere 2 account, ho contattato la nital che mi ha consigliato di spostare tutto su questo account e di cancellare quello precedente..

Sto spostando quindi tutte le foto scattate e quanto altro su questo account..quindi chi mi seguiva, ed ha il piacere a seguirmi, può aggiungermi su questo account, IlCorvo86 al termine del caricamento delle foto verrà cancellato definitivamente.

Grazie mille!
christian.ferrari
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

due scatti di un weekend non troppo felice a livello fotografico... c'era parecchia luce e anche con l nd8 non sono riuscito a dare l'effetto seta che volevo al mare!
Ma a che ora è meglio andare in spiaggia per provare quel tipo di foto? al tramonto? con tempi di 1 sec anche con il filtro era tutto sopraesposto/bruciato!

via con le critiche!
fabio aliprandi
Forse nella prima troppi grigi...
Mentre nella seconda fantastico l'effetto seta, ma avrei usato una inquadratura più insolita.
Parere da neofita, ovviamente.
Cicileo
Ragazzi un piccolo chiarimento...

Sto studiando bene la macchina... molti comandi oramai li padroneggio bene e certe tecniche le sto pian piano facendo mie...

Ma ho un dubbio riguardante il sistema AF della macchina.


Single-point AF: seleziono io il punto su cui fare fuoco.

Dynamic-area AF: seleziono il punto su cui fare fuoco e la macchina continua a focheggiare in caso di spostamenti.

Auto-area AF: la macchina decide lei cosa focheggiare.

3D-tracking: io seleziono il punto dove fare fuoco e la macchina focheggia in caso di spostamenti.


Ok ma tra la 2° e la 4° modalità che differenze ci sono? Io penso questo e vi prego di correggermi se sbaglio.

Dynamic-area AF: seleziono il punto in cui fare fuoco e la macchina continua a focheggiare nel punto in cui ho deciso. Diciamo che andrebbe bene in caso l'oggetto tende ad avvicinarsi e allontanarsi sempre nello stesso punto. Tipo vedere un'altalena frontalmente e macchina fissa. Metto a fuoco ad esempio il centro e la macchina continuerà a mettere in continuazione a fuoco il punto centrale ad ogni avvicinarsi e allontanarsi del soggetto dalla camera.

3D-tracking: seleziono il punto di fuoco e la macchina dovrebbe riuscire a seguire il punto anche in orizzontale... focheggiando anche in caso di spostamenti avanti e indietro? Tipo altalena, macchina fissa in diagonale... l'altalena fa destra e sinistra ma con movimento di avvicinarsi e allontarsi... in questo caso la macchina dovrebbe riuscire a seguire il soggetto mentre dondola e destra e sinistra dell'inquadratura e anche avanti e indietro mettendo sempre a fuoco?


E' corretto? Quanto funziona questo 3D-tracking?
SaPe86
Ragazzi, poco fa ho provato a fare degli scatti al cielo per fotografare le stelle.
Ho letto che le impostazioni consigliate, erano f quanto più bassi possibile, tempo di posa dai 20" ai 25" ed ISO alti. MF su infinito, cavalletto e scatto remoto.

D3100, 18-55 VR
Ho impostato f3.5, 20" di posa e 1600-3200 ISO..

Premettendo che il cielo dal 3° piano dove abito è pieno di inquinamento luminoso, le foto mi sono uscite totalmente bruciate e neanche l'ombra delle stelle.
Lo stesso esposimetro mi da il massimo in esposizione.

Ho fatto qualche prova alzando ad f11, ed abbassando gli ISO a 800-1600, e qualche stella si è vista, anche se il cielo è uscito più marrone che blu.

Dove sbaglio?

Ovviamente poi proverò a fare anche foto in zone con poco inquinamento luminoso..
fabio aliprandi
QUOTE(SaPe86 @ Oct 23 2012, 09:55 PM) *
Ragazzi, poco fa ho provato a fare degli scatti al cielo per fotografare le stelle.
Ho letto che le impostazioni consigliate, erano f quanto più bassi possibile, tempo di posa dai 20" ai 25" ed ISO alti. MF su infinito, cavalletto e scatto remoto.

D3100, 18-55 VR
Ho impostato f3.5, 20" di posa e 1600-3200 ISO..

Premettendo che il cielo dal 3° piano dove abito è pieno di inquinamento luminoso, le foto mi sono uscite totalmente bruciate e neanche l'ombra delle stelle.
Lo stesso esposimetro mi da il massimo in esposizione.

Ho fatto qualche prova alzando ad f11, ed abbassando gli ISO a 800-1600, e qualche stella si è vista, anche se il cielo è uscito più marrone che blu.

Dove sbaglio?

Ovviamente poi proverò a fare anche foto in zone con poco inquinamento luminoso..


Il Bilanciamento del Bianco su cosa era impostato?
SaPe86
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 24 2012, 12:43 AM) *
Il Bilanciamento del Bianco su cosa era impostato?


Era su automatico di default
blast3r
QUOTE(Cicileo @ Oct 23 2012, 04:47 PM) *
Ragazzi un piccolo chiarimento...

Sto studiando bene la macchina... molti comandi oramai li padroneggio bene e certe tecniche le sto pian piano facendo mie...

Ma ho un dubbio riguardante il sistema AF della macchina.
Single-point AF: seleziono io il punto su cui fare fuoco.

Dynamic-area AF: seleziono il punto su cui fare fuoco e la macchina continua a focheggiare in caso di spostamenti.

Auto-area AF: la macchina decide lei cosa focheggiare.

3D-tracking: io seleziono il punto dove fare fuoco e la macchina focheggia in caso di spostamenti.
Ok ma tra la 2° e la 4° modalità che differenze ci sono? Io penso questo e vi prego di correggermi se sbaglio.

Dynamic-area AF: seleziono il punto in cui fare fuoco e la macchina continua a focheggiare nel punto in cui ho deciso. Diciamo che andrebbe bene in caso l'oggetto tende ad avvicinarsi e allontanarsi sempre nello stesso punto. Tipo vedere un'altalena frontalmente e macchina fissa. Metto a fuoco ad esempio il centro e la macchina continuerà a mettere in continuazione a fuoco il punto centrale ad ogni avvicinarsi e allontanarsi del soggetto dalla camera.

3D-tracking: seleziono il punto di fuoco e la macchina dovrebbe riuscire a seguire il punto anche in orizzontale... focheggiando anche in caso di spostamenti avanti e indietro? Tipo altalena, macchina fissa in diagonale... l'altalena fa destra e sinistra ma con movimento di avvicinarsi e allontarsi... in questo caso la macchina dovrebbe riuscire a seguire il soggetto mentre dondola e destra e sinistra dell'inquadratura e anche avanti e indietro mettendo sempre a fuoco?
E' corretto? Quanto funziona questo 3D-tracking?


Ciao!
Se ho ben capito:
nel modo Dynamic-area tu selezioni il punto di messa a fuoco (soggetto) ma la camera sfrutta tutti gli altri punti di messa a fuoco per vedere se il soggetto si muove. Il punto di af non si muove e devi ri-focheggiare se il soggetto non torna al punto iniziale di messa a fuoco. Si può usare anche con la modalità di messa a fuoco a singolo punto (AF-S)

nel tracking 3D invece, usando appunto un tracking a 3 dimensioni, la macchina riesce a bloccare il soggetto e seguire i suoi movimenti, spostando il punto di messa a fuoco, mentre il pulsante dell'otturatore è premuto a metà. Non è utilizzabile con l'AF-S.

Attendo conferme/smentite da chi ne sa/ha capito più di me smile.gif
Cicileo
QUOTE(blast3r @ Oct 24 2012, 09:20 AM) *
Ciao!
Se ho ben capito:
nel modo Dynamic-area tu selezioni il punto di messa a fuoco (soggetto) ma la camera sfrutta tutti gli altri punti di messa a fuoco per vedere se il soggetto si muove. Il punto di af non si muove e devi ri-focheggiare se il soggetto non torna al punto iniziale di messa a fuoco. Si può usare anche con la modalità di messa a fuoco a singolo punto (AF-S)

Hum... dubito... si parla di focus continuo... quindi mi aspetto di non dover rifocheggiare. La vedo come un fuoco continuo per movimenti tipo avvicinarsi e allontanarsi. Nessun movimento nell'inquadratura

QUOTE(blast3r @ Oct 24 2012, 09:20 AM) *
nel tracking 3D invece, usando appunto un tracking a 3 dimensioni, la macchina riesce a bloccare il soggetto e seguire i suoi movimenti, spostando il punto di messa a fuoco, mentre il pulsante dell'otturatore è premuto a metà. Non è utilizzabile con l'AF-S.

Qui invece ovunque vada il soggetto... ma macchina dovrebbe capire e seguire col fuoco...


Mbhu...
blast3r
QUOTE(SaPe86 @ Oct 23 2012, 09:55 PM) *
Ragazzi, poco fa ho provato a fare degli scatti al cielo per fotografare le stelle.
Ho letto che le impostazioni consigliate, erano f quanto più bassi possibile, tempo di posa dai 20" ai 25" ed ISO alti. MF su infinito, cavalletto e scatto remoto.

D3100, 18-55 VR
Ho impostato f3.5, 20" di posa e 1600-3200 ISO..

Premettendo che il cielo dal 3° piano dove abito è pieno di inquinamento luminoso, le foto mi sono uscite totalmente bruciate e neanche l'ombra delle stelle.
Lo stesso esposimetro mi da il massimo in esposizione.

Ho fatto qualche prova alzando ad f11, ed abbassando gli ISO a 800-1600, e qualche stella si è vista, anche se il cielo è uscito più marrone che blu.

Dove sbaglio?

Ovviamente poi proverò a fare anche foto in zone con poco inquinamento luminoso..


Una domanda: dove hai trovato queste indicazioni?
ISO a palla, 20" di esposizione a TA e la foto che viene bruciata...non mi stupisco smile.gif se anche poi
Per quanto riguarda tempi e diaframma posso essere d'accordo, ma come ISO avrei messo 100..per curiosità stasera riprova con ISO a 100 e facci sapere.

Il colore marrone del cielo non dipende dal WB ma deriva dalla alta sensibilità che hai impostato: al buio il sensore non riesce a stabilire bene i colori e provoca degli errori che vengono amplificati dagli alti ISO.
blast3r
QUOTE(Cicileo @ Oct 24 2012, 10:03 AM) *
Hum... dubito... si parla di focus continuo... quindi mi aspetto di non dover rifocheggiare. La vedo come un fuoco continuo per movimenti tipo avvicinarsi e allontanarsi. Nessun movimento nell'inquadratura


Secondo me di continuo c'è solo l'interrogazione dei punti di AF; difatti si può usare anche in AF-S e, cito il manuale: "camera will focus based on information from surrounding focus points if subject briefly leaves selected point"; quindi se il soggetto lascia il punto di maf per un istante; se non ci ritorna, quindi si sposta, devi rifocheggiare.
fabio aliprandi
QUOTE(SaPe86 @ Oct 24 2012, 06:52 AM) *
Era su automatico di default


Qua potresti trovare la soluzione al problema.

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...php/t68337.html
Cicileo
QUOTE(blast3r @ Oct 24 2012, 10:22 AM) *
Secondo me di continuo c'è solo l'interrogazione dei punti di AF; difatti si può usare anche in AF-S e, cito il manuale: "camera will focus based on information from surrounding focus points if subject briefly leaves selected point"; quindi se il soggetto lascia il punto di maf per un istante; se non ci ritorna, quindi si sposta, devi rifocheggiare.


Certo... ma così mi spieghi che differenza c'è col single point? Anche li scelgo... faccio fuoco... se l'oggetto va via e torna dov'era scatto... altrimenti ridevo fare fuoco...
blast3r
QUOTE(Cicileo @ Oct 24 2012, 11:22 AM) *
Certo... ma così mi spieghi che differenza c'è col single point? Anche li scelgo... faccio fuoco... se l'oggetto va via e torna dov'era scatto... altrimenti ridevo fare fuoco...


La differenza è che con in AF-S la fotocamera usa solo ed esclusivamente quel punto per stabilire se il soggetto si sposta; in AF-C e AF-A la camera usa invece gli altri punti (10).
Vien da se che hai una maggiore precisione perché usi 10 punti al posto di 1.
christian.ferrari
QUOTE(SaPe86 @ Oct 23 2012, 09:55 PM) *
Ragazzi, poco fa ho provato a fare degli scatti al cielo per fotografare le stelle.
Ho letto che le impostazioni consigliate, erano f quanto più bassi possibile, tempo di posa dai 20" ai 25" ed ISO alti. MF su infinito, cavalletto e scatto remoto.

D3100, 18-55 VR
Ho impostato f3.5, 20" di posa e 1600-3200 ISO..

Premettendo che il cielo dal 3° piano dove abito è pieno di inquinamento luminoso, le foto mi sono uscite totalmente bruciate e neanche l'ombra delle stelle.
Lo stesso esposimetro mi da il massimo in esposizione.

Ho fatto qualche prova alzando ad f11, ed abbassando gli ISO a 800-1600, e qualche stella si è vista, anche se il cielo è uscito più marrone che blu.

Dove sbaglio?

Ovviamente poi proverò a fare anche foto in zone con poco inquinamento luminoso..


probabilmente ce troppo inquinamento luminoso nella tua zona ... prova a correggere il bilanciamento del bianco con photoshop, ma considera che per ottenere dei buoni risultati devi andare fuori città e lontano da fonti di luce!
il valore di F lo terrei molto più basso!

ma come hai impostato la messa a fuoco su infinito con quel obbiettivo??


SaPe86
QUOTE(blast3r @ Oct 24 2012, 10:16 AM) *
Una domanda: dove hai trovato queste indicazioni?
ISO a palla, 20" di esposizione a TA e la foto che viene bruciata...non mi stupisco smile.gif se anche poi
Per quanto riguarda tempi e diaframma posso essere d'accordo, ma come ISO avrei messo 100..per curiosità stasera riprova con ISO a 100 e facci sapere.

Il colore marrone del cielo non dipende dal WB ma deriva dalla alta sensibilità che hai impostato: al buio il sensore non riesce a stabilire bene i colori e provoca degli errori che vengono amplificati dagli alti ISO.


in giro per la rete tramite google, credevo fossero corrette visto che più siti/guide riportavano la stessa indicazione..ma sto imparando che provare è molto meglio che googlare..
al limite mi limiterò a chiedere qui, che mi sembra cosa buona e giusta!
Per la prova, credo sia tempo sprecato, già io lo vedo rossastro per via delle tanti luci della città..proverò nel fine settimana lontano da luci "indiscrete"!


QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 24 2012, 10:52 AM) *
Qua potresti trovare la soluzione al problema.

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...php/t68337.html


Grazie mille, ho dato uno sguardo rapidissimo al topic, sembra interessante. Studierò con calma tutte le risposte!


QUOTE(christian.ferrari @ Oct 24 2012, 09:26 PM) *
probabilmente ce troppo inquinamento luminoso nella tua zona ... prova a correggere il bilanciamento del bianco con photoshop, ma considera che per ottenere dei buoni risultati devi andare fuori città e lontano da fonti di luce!
il valore di F lo terrei molto più basso!

ma come hai impostato la messa a fuoco su infinito con quel obbiettivo??


Avevo letto su questo forum, che su quell'obiettivo per la MAF su infinito bisognava andare con la ghiera fino in fondo e tornare indietro di un tantino (non ben definito). Ho fatto questo, e le stelle almeno per quel che si vedeva sembravano a fuoco..
Prove da poter fare per rendermi conto di giorno se la MAF su infinito in questo modo è corretta?
Dr Fafnir
QUOTE(SaPe86 @ Oct 24 2012, 10:35 PM) *
Avevo letto su questo forum, che su quell'obiettivo per la MAF su infinito bisognava andare con la ghiera fino in fondo e tornare indietro di un tantino (non ben definito). Ho fatto questo, e le stelle almeno per quel che si vedeva sembravano a fuoco..
Prove da poter fare per rendermi conto di giorno se la MAF su infinito in questo modo è corretta?


Se vai dove hai pianificato di fare la foto in giornata non c'è problema, metti a fuoco disabilitando la funzione automatica e così ti rimane lì fino a nuovo ordine. Se vai già in notturna potresti avere più problemi, ma basta mettere a fuoco (zoomando al massimo dal live view è più facile) su un punto illuminato lontano, di solito un paese, e il gioco è fatto. Conta che per la macchina 1 km o 1 milione di km non fanno differenza quanto a messa a fuoco
SaPe86
QUOTE(Dr Fafnir @ Oct 24 2012, 11:39 PM) *
Se vai dove hai pianificato di fare la foto in giornata non c'è problema, metti a fuoco disabilitando la funzione automatica e così ti rimane lì fino a nuovo ordine. Se vai già in notturna potresti avere più problemi, ma basta mettere a fuoco (zoomando al massimo dal live view è più facile) su un punto illuminato lontano, di solito un paese, e il gioco è fatto. Conta che per la macchina 1 km o 1 milione di km non fanno differenza quanto a messa a fuoco


Good, buono a sapersi per il live view, userò quello allora per rendermi conto se è corretta o meno la maf a infinito! Grazie!
blast3r
QUOTE(Dr Fafnir @ Oct 24 2012, 11:39 PM) *
Conta che per la macchina 1 km o 1 milione di km non fanno differenza quanto a messa a fuoco


Già, anche perché cominciamo ad avere profondità di campo infinite
Teo 46
Ieri ho potuto provare una d700 con 24-70, battery grip e sb900... il feeling è qualcosa di pazzesco (così come il peso complessivo). Ovviamente i comandi erano molti di più e quindi non era così immediata...e non mi sono messo a toccare le impostazioni (o il proprietario mi avrebbe ucciso). Però è davvero un bel mezzo! Unica pecca sul 24-70..potete dire quello che volete ma trovo inconcepibile che un'ottica top gamma che costa così tanto abbia la gomma sulla ghiera che si scolla...
fabio aliprandi
QUOTE(Teo 46 @ Oct 25 2012, 06:33 PM) *
Ieri ho potuto provare una d700 con 24-70, battery grip e sb900... il feeling è qualcosa di pazzesco (così come il peso complessivo). Ovviamente i comandi erano molti di più e quindi non era così immediata...e non mi sono messo a toccare le impostazioni (o il proprietario mi avrebbe ucciso). Però è davvero un bel mezzo! Unica pecca sul 24-70..potete dire quello che volete ma trovo inconcepibile che un'ottica top gamma che costa così tanto abbia la gomma sulla ghiera che si scolla...


È la cosa che mi sono sempre chiesto sugli obiettivi di fascia alta. Alla fine le gomme della ghiera sono le cose più usate di un'ottica, e proprio questo dovrebbe essere al top.
aldosartori
Avevo letto anche io per foto a stelle di tenere ISO tra 800 e 1600, TA e un grandangolo, ovvio inquinamento luminoso assente...sulla MAf su infinito anche io avevo dubbi a riguardo, infatti non mi sono mai cimentato....Magari ci provo anche io e vi dico smile.gif
blast3r
Credo che cmq manchi un'indicazione di fondo e cioè il risultato che si vuole ottenere dallo scatto; io ho fatto delle considerazioni (dato il tempo di posa a 20") che riguardavano le foto che riportano la scia delle stelle, anche se 20 secondi sono cmq pochini..ma sempre troppi per congelare le stelle!
In base a quello, possiamo discutere meglio sulle configurazioni smile.gif
Teo 46
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Oct 25 2012, 09:59 PM) *
È la cosa che mi sono sempre chiesto sugli obiettivi di fascia alta. Alla fine le gomme della ghiera sono le cose più usate di un'ottica, e proprio questo dovrebbe essere al top.


infatti... boh rolleyes.gif

QUOTE(aldo73 @ Oct 26 2012, 10:31 AM) *
Avevo letto anche io per foto a stelle di tenere ISO tra 800 e 1600, TA e un grandangolo, ovvio inquinamento luminoso assente...sulla MAf su infinito anche io avevo dubbi a riguardo, infatti non mi sono mai cimentato....Magari ci provo anche io e vi dico smile.gif


In astrofotografia c'è la famosa "regola del 600" (su google è spiegato tutto).. ma a parte questo le impostazioni non possono essere date a priori ma vanno trovate sul momento! In ogni caso TA ed esposizioni lunghe sono praticamente obbligatorie..gli iso li regoli di conseguenza!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.