Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
monteoro
Ecco perché gli exif a volte non aiutano, perché non "spiegano" tutto, ma solo parte delle cose.
Nella foto del fiore si può desumere principalmente che l'obiettivo usato è un obiettivo privo di CPU ma allo stesso tempo non catalogabile sulla D300 in quanto il diaframma e la focale sono entrambi indicati come 0; si potrebbe pensare ad un obiettivo macro ed invece è un 28 mm montato al rovescio con anello di inversione (lo si potrebbe desumere dal titolo della foto "Fiore di rapa" visto il forte ingrandimento), ma nel commento alla foto lo dico chiaramente, proprio perché gli exif non consentono una "analisi" completa.
E' quindi implicito, oltre all'utilizzo di un treppiedi, l'utilizzo di una slitta micrometrica per eseguire la messa a fuoco in manuale.

Nella seconda foto, quella del paesaggio innevato, i dati Exif non "denunciano" l'utilizzo di un filtro ND8 (abbattimento di 3 stop) per ottenere un tempo lento per avere l'effetto lattiginoso sulle nuvole in movimento (un ND16 sarebbe andato ancora meglio in modo da poter scattare a f/16 invece che f/22; l'optimum sarebbe stato un ND32 per scattare ad f/11); con 1/640" l'effetto si sarebbe perso.

Ecco perché sostengo che gli exif danno delle indicazioni ma non insegnano; per poterli capire appieno bisognerebbe essere lì nel momento dello scatto per "verificare" le condizioni di luce e ciò che si è utilizzato per poterne disporre in maniera diversa di quello che la luce era.

Però, ripeto, è una mia personalissima convinzione, rispetto ovviamente l'opinione di chi fa tesoro dei dati exif che in fondo a qualcosa servono.
ciao
Franco

monteoro
@ miciagilda il cui intervento mi era sfuggito.
Trattandosi del Tokina 12/24 mm f/4 avrei avuto tutto a fuoco anche a f/4 focheggiando ad un minimo di circa 7 metri, il perché ero a f/22 l'ho detto nel precedente intervento.
Ciao
Franco
miciagilda
QUOTE(monteoro @ Jul 29 2013, 04:49 PM) *
@ miciagilda il cui intervento mi era sfuggito.
Trattandosi del Tokina 12/24 mm f/4 avrei avuto tutto a fuoco anche a f/4 focheggiando ad un minimo di circa 7 metri, il perché ero a f/22 l'ho detto nel precedente intervento.
Ciao
Franco


Letto, grazie Franco smile.gif
alessio.marzarotto
Scusate tutti se mi intrometto nella vostra sezione ma non posso mandare messaggi privati purtroppo,
volevo chiedere a Dr Fafnir delle info sul suo Triopo dato che intendo prendere uno identico al suo e che su internet non si trovano info valide
matcos
Salve a tutti.....porto news poco piacevoli riguardo software per la gestione in remoto della D3100 da tablet o smartphone huh.gif . Purtroppo, attualmente, non esiste un software che ci permetta di usare lo smartphone o tablet come schermo remoto della reflex, cosa che reputo molto utile in tante situazioni. Questo perché la serie D3x00 non supporta la funzione live view se collegata tramite USB. Ho contattato gli sviluppatori di varie APP (sia Android che iOS) ma tutti confermano questo dato. Grande pecca a mio avviso. Eh va be'...continueremo a scattare belle foto anche senza questa comodità!
Saluti!
alessio.marzarotto
QUOTE(kin8 @ Jul 30 2013, 01:58 PM) *
Salve a tutti.....porto news poco piacevoli riguardo software per la gestione in remoto della D3100 da tablet o smartphone huh.gif . Purtroppo, attualmente, non esiste un software che ci permetta di usare lo smartphone o tablet come schermo remoto della reflex, cosa che reputo molto utile in tante situazioni. Questo perché la serie D3x00 non supporta la funzione live view se collegata tramite USB. Ho contattato gli sviluppatori di varie APP (sia Android che iOS) ma tutti confermano questo dato. Grande pecca a mio avviso. Eh va be'...continueremo a scattare belle foto anche senza questa comodità!
Saluti!


Forse non è proprio quello che stai cercando ma prova a dare uno sguardo qui

Digicam control
Memez
QUOTE(tigero87 @ Jul 25 2013, 02:12 PM) *
Ciao micia... concordo col doctor per quanto riguarda iso e raffica, più per la raffica comunque... ma penso anche al "corpo"... quindi doppia ghiera, doppio display e motorino interno af... sicuramente quando si parla di corpo che inizia a diventar stretto si prende in considerazione queste caratteristiche...


prendo questa risposta come ultimo riferimento per la discussione relativa a un ipotetico passaggio a una macchina superiore e delle funzioni che potrebbero fare la differenza...

per come la vedo io, sono tanti i fattori che possono far pensare a un upgrade del corredo. non solo bracketing, non solo doppia ghiera...
escludendo ovviamente le lenti, la prima cosa a cui bisogna pensare è la propria necessità e il tipo di foto che si fanno. già questo può indirizzare la scelta in modo più specifico. per dirne una, chi fa fotoritocco necessita di una buona risoluzione e definizione di partenza, chi fa naturalistica, sportiva e simili avrà bisogno di una raffica veloce e un buon buffer e non di meno di una buona risposta ad alti iso.


sempre personalmente credo che il bracketing sia l'ultima opzione da cercare in una macchina fotografica. come dice fafnir, ma quanti hdr fai al giorno?...

quello che sto cercando io...
una risoluzione medio alta
buona tenuta ad alti iso
una raffica e un buffer decenti
una gamma dinamica più che decente.

tutti elementi di cui la 3100 non dispone e di cui comincio a sentirne il bisogno ma escludendo appunto le esigenze personali, ritengo che questi siano i principali elementi da cercare in una macchina fotografica. tutte le altre aggiunte sono solo specchietti per le allodole...

sono tornato dal viaggio... se non si fosse capito... wink.gif
bellissima esperienza... ma i viaggi lo sono sempre...
bangkok, koh tao, koh samui, hong kong. ogni posto con il suo grande fascino. ancora devo scaricare le foto e spero che ce ne sia qualcuna degna di nota...

per chi chiedeva dei massaggi thailandesi... biggrin.gif ... sinceramente non ho visto tutte queste belle ragazze... anzi... ma anche se fosse, mi sono appena sposato (quindi viaggio di nozze) e non mi sembrava carino andare in cerca di altri svaghi... però se proprio volete saperlo, sono molto più belle le cinesi delle thailandesi... wink.gif

a presto ragazzi e fate i bravi eh!? biggrin.gif
Dr Fafnir
QUOTE(Memez @ Jul 30 2013, 06:42 PM) *
quello che sto cercando io...
una risoluzione medio alta
buona tenuta ad alti iso
una raffica e un buffer decenti
una gamma dinamica più che decente.

tutti elementi di cui la 3100 non dispone e di cui comincio a sentirne il bisogno ma escludendo appunto le esigenze personali, ritengo che questi siano i principali elementi da cercare in una macchina fotografica. tutte le altre aggiunte sono solo specchietti per le allodole...


Beh ma che risoluzione cerchi, 14mpx dovrebbero essere più che abbondanti per il 90% delle foto nel mondo, per gli iso io non ho fatto più di 4-5 foto oltre 800 iso quindi non posso dire niente se non che non mi servirebbe eccessivamente. Gli unici punti dolenti li trovo sulla raffica e sulla gamma dinamica. La raffica è ovviamente limitata da nikon perché altrimenti sarebbe una macchina di altro livello e non entry-level mentre il buffer mi sembra commisurato. Io ho fatto solo le prove quando l'ho presa ma scattando anche 30 foto in raw+jpg non mi ha saltato nemmeno una foto. La gamma dinamica invece è evidente che sia limitata, altrimenti come farebbero a vendere le macchine da 3-4k euro, se fossero uguali alla 3100?

Io penso che ognuno debba cercare la SUA macchina perfetta. Io fotografo come hobby e nessuno mi ha mai pagato per le foto quindi per me e il mio stipendio da stagionale non ha senso spendere migliaia di euro per un corpo più performante
miciagilda
Bentornato, Memez!

Macché thailandesi e cinesi... le ITALIANE sono le migliori!!!

Non ti chiedo di mostrarci i tuoi scatti (a parte che non avrai ancora avuto il tempo di lavorarli) anche in vitrù del fatto che non la trovi una cosa gratificante né sensata. Spero però che il viaggio di nozze sia stato bello, indimenticabile, "faticoso" e romantico così come dovrebbe essere un viaggio di nozze degno di questo nome ;-)


Fotocamere.

Io non ho ancora imboccato una strada ben precisa, quindi non c'è una caratteristica su tutte che cerco in particolare in una fotocamera.
Presumo, tuttavia, che anche la fotografia amatoriale e generica possa arrivare a richiedere prestazioni e qualità maggiori.

Il bracketing l'ho menzionato perché non serve solo per gli hdr ma anche per fare doppie esposizioni in condizioni di luce particolari, come i controluce ad esempio: vuol dire che senza cavalletto e soggetti totalmente statici, la cosa diventa impossibile, mentre col bracketing (forse?) no.

Ma a parte questo, non so ancora quale sarà la caratteristica della D3100 che per prima mi starà stretta, o se sarà un insieme di varie cose.

E' che leggendo voi (e gli altri in generale) sembra che sappiate già perfettamente cosa vi manca, così ho chiesto, perché per ora io non sento grandi mancanze e mi è venuto il dubbio di essere quella che russava...

biggrin.gif
Memez
QUOTE(Dr Fafnir @ Jul 30 2013, 07:14 PM) *
Beh ma che risoluzione cerchi, 14mpx dovrebbero essere più che abbondanti per il 90% delle foto nel mondo, per gli iso io non ho fatto più di 4-5 foto oltre 800 iso quindi non posso dire niente se non che non mi servirebbe eccessivamente...

la risoluzione è appunto un elemento mirato che un fotografo va a cercare se ne ha bisogno. nel fotoritocco e successiva stampa in vari formati, partire con una foto ad alto dettaglio è un vantaggio considerevole. prova a lavorare per esempio con photoshop ingrandendo una determinata area di una foto fatta a 14 e a 24 o più e capirai la sostanziale differenza.

durante questa vacanza mi è capitato di fare qualche scatto serale ma quando le fonti luminose sono dei piccoli spot luminosi, non c'è f/1,8 che tenga e, pur alzando a 1600, i tempi erano comunque pericolosi. sono salito a 3200 con la consapevolezza che il risultato non sarà dei migliori in termini di resa. questo è un classico esempio in cui ti serve una buona resa ad alti iso... così come in eventi sportivi indoor dove magari non puoi usare il flash o per scatti naturalistici.
e qui entra in gioco anche la raffica e il buffer che se inadeguati ti possono dare qualche fastidio.

come avevo già premesso, la prima cosa a cui pensare sono le proprie esigenze da cui poi indirizzare la scelta e le opzioni a cui si può rinunciare.

QUOTE(miciagilda @ Jul 30 2013, 07:33 PM) *
Bentornato, Memez!

Macché thailandesi e cinesi... le ITALIANE sono le migliori!!!

....

grazie micia smile.gif

uno dei pregi delle italiane è che con l'andare avanti dell'età mantengono il loro fascino. cinesi, giapponesi, russe, svedesi etc etc, dopo una certa età hanno un tracollo spaventoso... ohmy.gif biggrin.gif

sicuramente qualche scatto lo posterò (se decente...) chiaramente solo qui nel club. ne ho fatte tante... 2 schede da 8gb più qualcosa in una da 4gb. la scrematura sarà lunga...

non dico che il bracketing sia del tutto inutile, sicuramente offre dei vantaggi pratici come quelli da te indicati anche se non riesco a vederlo nelle doppie esposizioni. da quanto sapevo, per farle bisogna prima esporre sul cielo e poi esporre sulla terra (classico esempio) per avere poi il giusto equilibrio. col bracketing come faresti? te lo chiedo proprio perchè non lo so.
invece nell'hdr con qualche elemento in movimento risulterebbe sicuramente fondamentale.

detto questo, io ho elencato le mie esigenze e ho indicato quali, secondo me, dovrebbero essere i principali fattori su cui basare la propria ricerca ma è chiaro che il tutto è decisamente opinabile.

un'altra cosa di cui comincio a sentire il bisogno è il mirino al 100%
e ancora, mi sono accorto che qualche punto AF in più non mi dispiacerebbe...

rosariomanzo
Io gli Exif li vorrei anche mettere, ma un bug delle ultime versioni di Aperture li cancella in fase di esportazione e quindi ciccia. A volte li scrivo a mano nella didascalia della foto.
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Jul 30 2013, 07:33 PM) *
Bentornato, Memez!


Io non ho ancora imboccato...

biggrin.gif


Siamo in due, Katia... smile.gif più che non sapere cosa mi potrà andar stretto, mi son "quasi" rassegnato all'idea che possa andarmi bene tutto biggrin.gif
Rassegnato nel senso che per adesso penso sia inutile investire in altro corpo macchina, piuttosto sfruttare per bene la d3100...

QUOTE(Memez @ Jul 31 2013, 07:13 AM) *
la risoluzione è appunto un elemento mirato che un fotografo va a cercare se ne ha bisogno. nel fotoritocco e successiva stampa in vari formati, partire con una foto ad alto dettaglio è un vantaggio considerevole. prova a lavorare per esempio con photoshop ingrandendo una determinata area di una foto fatta a 14 e a 24 o più e capirai la sostanziale differenza.

durante questa vacanza

.....


Ohhhh, ti sposi, il viaggio è per le nozze, e non ci dici nulla??? No no, non si fa così, Memez...






AUGURONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Riguardo gli alti iso, si, una macchina può reggere meglio, ma è anche vero che se la fonte di luce è davvero pessima, anche una macchina più costosa non restituisce un risultato degno... quindi bisogna anche valutare ciò... Fino ad adesso non ho trovato particolari difficoltà da questo punto di vista, eppure ne ho fatti diversi di scatti notturni... Poi è ovvio che il risultato è sempre in relazione a ciò che ci si aspetta o che si desidera...

Concordo pienamente sul discorso delle italiane... e sul loro fascino anche con l'avanzare dell'età tongue.gif tongue.gif
emanuele.prina
QUOTE(Memez @ Jul 30 2013, 06:42 PM) *
mi sono appena sposato (quindi viaggio di nozze) e non mi sembrava carino andare in cerca di altri svaghi...


"Congratulazioni" .... o "Auguri" ????? aaargh maledetto galateo non so proprio comportarmi in società!
OK risolviamola cosi': BRAVO Memez Pollice.gif


Quanto alla scimmia evolutiva, devo dire che anche per me come per Tigro le prestazioni ad alti ISO non sono finora una limitazione, anzi spesso la piccolina mi ha sorpreso per la qualità degli scatti in notturna.
matcos
QUOTE(alessio.marzarotto @ Jul 30 2013, 06:10 PM) *
Forse non è proprio quello che stai cercando ma prova a dare uno sguardo qui

Digicam control


Ciao e grazie per il link. Purtroppo però anche in questo caso la nostra D3100 non supporta il live view (e la posa bulb), sempre il solito problema.
Saluti,
erosb
Vorrei un vostro parere.

Amo i paesaggi e tendenzialmente boschi, montagne e paesaggi lacustri.

L'immagine è sempre "sporca" di quel celestino che impasta i colori, rendendo una foschia accompagnata dal grigiore.

Oggi ho deciso per un giretto in auto per fare qualche scatto e visto la luce del Sole limpido ho inforcato sopra gli occhiali da vista un paio di lenti da sole. Non vi dico il cambiamento di colore e di nitidezza. Sinceramente non ricordo la marca ne se poloroid o altro.

Subito ho pensato alla D3100, come verrebbero le foto con un filtro così. poi mi sono ricordato che i filtri ci sono da tanto.

Solo che non ho idea di che tipo acquistare. Cosa mi consigliate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Vorrei togliere quella foschia che vedete sulla montagna dietro al ponte. grazie.gif
Dr Fafnir
Ah per togliere la foschia dalle immagini così hai 2 possibilità:
1) esci in una giornata ventosa
2) non scatti alle 14:47 ma entro le 8 o dopo le 19/20

Purtroppo non esiste filtro che tenga, in queste situazioni non puoi far nulla. Anche in pp puoi al massimo ridurre il problema giocando con le barrette di camera raw ma non lo puoi eliminare. Per evitare la foschia così o scatti la mattina oppure la sera. La cosa è un peccato perché ti elimina tipo il 90% della giornata ma sfortunatamente è così
miciagilda
QUOTE(erosb @ Jul 31 2013, 11:35 PM) *
Vorrei un vostro parere.

Amo i paesaggi e tendenzialmente boschi, montagne e paesaggi lacustri.

L'immagine è sempre "sporca" di quel celestino che impasta i colori, rendendo una foschia accompagnata dal grigiore.

Oggi ho deciso per un giretto in auto per fare qualche scatto e visto la luce del Sole limpido ho inforcato sopra gli occhiali da vista un paio di lenti da sole. Non vi dico il cambiamento di colore e di nitidezza. Sinceramente non ricordo la marca ne se poloroid o altro.

Subito ho pensato alla D3100, come verrebbero le foto con un filtro così. poi mi sono ricordato che i filtri ci sono da tanto.

Solo che non ho idea di che tipo acquistare. Cosa mi consigliate?




Vorrei togliere quella foschia che vedete sulla montagna dietro al ponte. grazie.gif


Ciao Eros,
gli esperti ti confemerebbero quanto già detto: l'orario ha quella luce, soprattutto in estate, e con l'umidità nell'aria è impossibile togliere quella foschia. Le due e mezza è un orario proibitivo.
Detto questo, credo che molto aiuto te l'avrebbe dato un polarizzatore, almeno per il cielo.

ciao
monteoro
un filtro polarizzatore aiuterebbe molto, ed è l'unico di cui ti consiglio l'acquisto per scatti del genere.
Ovviamente l'orario in cui hai scattato non è il più indicato, ma almeno nelle foto ricordo un polarizzatore migliorerebbe le cose.
matcos
QUOTE(monteoro @ Aug 1 2013, 09:07 AM) *
un filtro polarizzatore aiuterebbe molto, ed è l'unico di cui ti consiglio l'acquisto per scatti del genere.
Ovviamente l'orario in cui hai scattato non è il più indicato, ma almeno nelle foto ricordo un polarizzatore migliorerebbe le cose.


Quoto anche io...sarebbe l'unico acquisto che farei in per scatti del genere. Si può recuperare qualcosa in post produzione ma nulla di esagerato. Saluti,
Memez
QUOTE(tigero87 @ Jul 31 2013, 09:29 AM) *
Ohhhh, ti sposi, il viaggio è per le nozze, e non ci dici nulla??? No no, non si fa così, Memez...

AUGURONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



QUOTE(emanuele.prina @ Jul 31 2013, 10:23 AM) *
"Congratulazioni" .... o "Auguri" ????? aaargh maledetto galateo non so proprio comportarmi in società!
OK risolviamola cosi': BRAVO Memez Pollice.gif

Grazie ragazzi! non ve l'ho detto prima che poi vi sareste sentiti in obbligo di farmi il regalo... rolleyes.gif messicano.gif

QUOTE(monteoro @ Aug 1 2013, 09:07 AM) *
un filtro polarizzatore aiuterebbe molto, ed è l'unico di cui ti consiglio l'acquisto per scatti del genere.
Ovviamente l'orario in cui hai scattato non è il più indicato, ma almeno nelle foto ricordo un polarizzatore migliorerebbe le cose.

ma è il polarizzatore che aiuta anche ad eliminare i riflessi sui vetri?
tigero87
QUOTE(Memez @ Aug 1 2013, 09:38 AM) *
Grazie ragazzi! non ve l'ho detto prima che poi vi sareste sentiti in obbligo di farmi il regalo... rolleyes.gif messicano.gif


Ahaha immagina il pacco recapitato a casa tua, con su la scritta... Per il sig. Memez, con sotto la foto dell'avatar per l'identificazione ahahha.... XD

miciagilda
QUOTE(Memez @ Aug 1 2013, 09:38 AM) *
Grazie ragazzi! non ve l'ho detto prima che poi vi sareste sentiti in obbligo di farmi il regalo... rolleyes.gif messicano.gif
ma è il polarizzatore che aiuta anche ad eliminare i riflessi sui vetri?



Sì, anche.
Fai conto di indossare degli occhiali polaroid: tutto uguale, praticamente.

Mentre, se si parla di trasparenza dell'acqua o tridimensionalità delle nuvole, va usato avendo il sole a 90° rispetto alla fotocamera (se riesci a convincerlo a mettersi in cotal posizione... cool.gif )

Io so' hontro il matrimonio... non si vede la hottura! laugh.gif
matcos
Salve a tutti ragazzi. Anche se a quanto pare, nessuno è più interessato a questa tecnica nella discussione "ufficiale", vorrei mostrarla a voi. E' uno scatto fatto ieri con il vetrino da saldatore....l'alternativa economica ai filtri Lee. Nessuna PP, solo la conversione in jpg. Ovviamente non ho ottenuto l'effetto sulle nuvole....visto che non c'erano, e lo scatto presenta tanti errori.
Pre bilanciamento del bianco on camera e poi scatto a f8, iso200, 10 secondi. Che ne pensate? Visto il noioso lavoro che ci vuole per la correzione della grande dominante verde se si scatta con WB auto, credo che il prebilanciamento faccia risparmiare tanto tempo, con risultati discreti. Ps: la vignettatura credo sia dovuta a infiltrazioni di luce nella parte alta del vetrino. Se qualcuno non ha ancora dato uno sguardo al simpatico 3d dove si parla di questa tecnica, eccola qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210600 . I risultati che si possono ottenere sono notevoli, vista la spesa quasi nulla del materiale utilizzato.
Questa la foto: Clicca per vedere gli allegati


Saluti!
tigero87
QUOTE(kin8 @ Aug 1 2013, 03:40 PM) *
Salve a tutti ragazzi. Anche se a quanto pare, nessuno è più interessato a questa tecnica nella discussione "ufficiale", vorrei mostrarla a voi. E' uno scatto fatto ieri con il vetrino da saldatore....l'alternativa economica ai filtri Lee. Nessuna PP, solo la conversione in jpg. Ovviamente non ho ottenuto l'effetto sulle nuvole....visto che non c'erano, e lo scatto presenta tanti errori.
Pre bilanciamento del bianco on camera e poi scatto a f8, iso200, 10 secondi. Che ne pensate? Visto il noioso lavoro che ci vuole per la correzione della grande dominante verde se si scatta con WB auto, credo che il prebilanciamento faccia risparmiare tanto tempo, con risultati discreti. Ps: la vignettatura credo sia dovuta a infiltrazioni di luce nella parte alta del vetrino. Se qualcuno non ha ancora dato uno sguardo al simpatico 3d dove si parla di questa tecnica, eccola qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210600 . I risultati che si possono ottenere sono notevoli, vista la spesa quasi nulla del materiale utilizzato.
Questa la foto: Clicca per vedere gli allegati
Saluti!


A me interessa tantissimo! Devo recuperare un vetrino da saldatore e poi via a far prove... ma tu come l'hai fissato? Hai seguito il consiglio dell'autore del post?

QUOTE(kin8 @ Aug 1 2013, 03:40 PM) *
Salve a tutti ragazzi. Anche se a quanto pare, nessuno è più interessato a questa tecnica nella discussione "ufficiale", vorrei mostrarla a voi. E' uno scatto fatto ieri con il vetrino da saldatore....l'alternativa economica ai filtri Lee. Nessuna PP, solo la conversione in jpg. Ovviamente non ho ottenuto l'effetto sulle nuvole....visto che non c'erano, e lo scatto presenta tanti errori.
Pre bilanciamento del bianco on camera e poi scatto a f8, iso200, 10 secondi. Che ne pensate? Visto il noioso lavoro che ci vuole per la correzione della grande dominante verde se si scatta con WB auto, credo che il prebilanciamento faccia risparmiare tanto tempo, con risultati discreti. Ps: la vignettatura credo sia dovuta a infiltrazioni di luce nella parte alta del vetrino. Se qualcuno non ha ancora dato uno sguardo al simpatico 3d dove si parla di questa tecnica, eccola qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210600 . I risultati che si possono ottenere sono notevoli, vista la spesa quasi nulla del materiale utilizzato.
Questa la foto: Clicca per vedere gli allegati
Saluti!


A me interessa tantissimo! Devo recuperare un vetrino da saldatore e poi via a far prove... ma tu come l'hai fissato? Hai seguito il consiglio dell'autore del post?
miciagilda
Avevo leggiucchiato qualcosa in proposito, ma così, distrattamente.
Forte!
Poi c'è chi storce il naso perché con tutte le menate sulla qualità delle ottiche, ancdiamo a piazzarci davanti un vetraccio da ferramenta...
Però visto quello che ho pagato l'ND per il 67mm, l'articolo mi intriga assai!

Grazie mille per la segnalazione! smile.gif

ciao
Katia

matcos
QUOTE
A me interessa tantissimo! Devo recuperare un vetrino da saldatore e poi via a far prove... ma tu come l'hai fissato? Hai seguito il consiglio dell'autore del post?

Ah bene bene...è sempre utile avere degli esempi freschi. La prova che ho postato è fatta fissando il vetro con gli elastici al paraluce montato al contrario. La cosa non mi soddisfa però...a breve proverò a farmi tagliare il vetro con il cristallo per poi fissarlo su un anello adattatore magari da 77mm (la mia lente è da 67mm) in modo da avere dello spazio per incollare. Mi sono spiegato?
Bene bene buone prove a tutti allora.... smile.gif
Saluti!
erosb
Quindi un filtro polarizzatore, ok vedrò di reperire un filtro del genere.

Però mi sembra strano, non è che si può inserire qualche filtro elettronico presente nella macchina?
Non ci sono perché non è possibile o perché essendo medio bassa di valore non è stato inserito.

Come lo si può fare con Photoshop, e non di poco, si potrebbe inserire la possibilità d'uso dei filtri.

Guardate queste immagini:
Con la data, l'originale, le altre tre con un comando solo in Photoshop e una, che mi sembra la più correttamente modificata, a mano con luminosità e contrasto.

le altre due
erosb
le altre
Non me le lascia inserire.
Memez
QUOTE(kin8 @ Aug 1 2013, 03:40 PM) *
Salve a tutti ragazzi. Anche se a quanto pare, nessuno è più interessato a questa tecnica nella discussione "ufficiale", vorrei mostrarla a voi. E' uno scatto fatto ieri con il vetrino da saldatore....

QUOTE(tigero87 @ Aug 1 2013, 04:11 PM) *
A me interessa tantissimo! Devo recuperare un vetrino da saldatore e poi via a far prove... ma tu come l'hai fissato?

QUOTE(miciagilda @ Aug 1 2013, 04:23 PM) *
Avevo leggiucchiato qualcosa in proposito, ma così, distrattamente.
Forte!
Poi c'è chi storce il naso perché con tutte le menate sulla qualità delle ottiche, ancdiamo a piazzarci davanti un vetraccio da ferramenta...

io me lo sono fatto fare comprando appunto un vetro da saldatore e l'ho fatto fissare al telaio di un filtro uv (rompendo ovviamente il vetro originale)
purtroppo è molto difficile trovare il giusto WB e la dominante verde si vede, anche un minimo ma si vede... anche nella foto di kin8. per questo motivo c'è chi sopperisce convertendo in bianco e nero.
probabilmente con una pp più accurata (curve, livelli etc etc) invece di un semplice WB si può arrivare a un risultato più che buono.
personalmente non sono molto soddisfatto e forse non conviene risparmiare questi soldi ma affidarsi a un filtro come si deve.
cià smile.gif

p.s.
avevo visto che esistono dei vetrini da saldatore neutri e forse quelli sarebbero più indicati
miciagilda
Appena comprato... tongue.gif smilinodigitale.gif
monteoro
direi che spendere un migliaio di euro in attrezzature e poi anteporre un vetrino da saldatore all'obiettivo è una cosa abominevole ed aberrante, ovviamente secondo il mio modo di vedere la fotografia.
Ognuno è libero di spendere, anzi di non spendere, come vuole.
franco
erosb
QUOTE(monteoro @ Aug 1 2013, 08:25 PM) *
direi che spendere un migliaio di euro in attrezzature e poi anteporre un vetrino da saldatore all'obiettivo è una cosa abominevole ed aberrante, ovviamente secondo il mio modo di vedere la fotografia.
Ognuno è libero di spendere, anzi di non spendere, come vuole.
franco

Caro Franco, il benessere porta anche a questo.


Piuttosto sui miei problemi dei filtri nessuno mette un parere. Police.gif
monteoro
@ erosb

puoi crearti dei picture control personalizzati come meglio ti aggrada; il tutto è spiegato a pagina 94 e seguenti del manuale.
ciao
Franco
Memez
... mi sono arrivate le schede sd... ordinate a giugno... oh yeah! un leggerissimo ritardo...
complimenti comunque al venditore che si è dimostrato serio e onesto e quando gli ho comunicato che l'ordine non mi era arrivato, ha provveduto immediatamente al rimborso senza nessuna prova. ovviamente ora provvederò al pagamento.

cià smile.gif
tigero87
QUOTE(monteoro @ Aug 1 2013, 08:25 PM) *
direi che spendere un migliaio di euro in attrezzature e poi anteporre un vetrino da saldatore all'obiettivo è una cosa abominevole ed aberrante, ovviamente secondo il mio modo di vedere la fotografia.
Ognuno è libero di spendere, anzi di non spendere, come vuole.
franco


Ovviamente questo non è il nostro caso... biggrin.gif

Anche se forse chi spende tanti soldi in attrezzatura fotografica magari è solo spinto dalla curiosità... così come sono spinto io... non penso che vada a sostituire un vero e proprio filtro con un vetrino da 50 centesimi...
miciagilda
QUOTE(Memez @ Aug 2 2013, 08:39 AM) *
... mi sono arrivate le schede sd... ordinate a giugno... oh yeah! un leggerissimo ritardo...
complimenti comunque al venditore che si è dimostrato serio e onesto e quando gli ho comunicato che l'ordine non mi era arrivato, ha provveduto immediatamente al rimborso senza nessuna prova. ovviamente ora provvederò al pagamento.

cià smile.gif


Ah perché non erano poi arrivate per tempo? Mììì, chissà incaxxatura...
Io sto aspettando il comando remoto... ordinato martedì... consegna tra i 2 e i 6gg lavorativi... tra una settimana parto...
Vedano di farmelo arrivare per tempo... mad.gif

QUOTE(monteoro @ Aug 1 2013, 08:25 PM) *
direi che spendere un migliaio di euro in attrezzature e poi anteporre un vetrino da saldatore all'obiettivo è una cosa abominevole ed aberrante, ovviamente secondo il mio modo di vedere la fotografia.
Ognuno è libero di spendere, anzi di non spendere, come vuole.
franco



No ma infatti, era quello che dicevo anch'io.
Però, dopo aver scattato con le attrezzature serie, che uno si voglia togliere lo sfizio di giocare col vetrino, così per provare, direi che non fa del male a nessuno, ecco.
Almeno, io la vedo così.

Ciao Franco, grazie per i tuoi interventi.
Katia

QUOTE(erosb @ Aug 1 2013, 05:36 PM) *
Quindi un filtro polarizzatore, ok vedrò di reperire un filtro del genere.

Però mi sembra strano, non è che si può inserire qualche filtro elettronico presente nella macchina?
Non ci sono perché non è possibile o perché essendo medio bassa di valore non è stato inserito.

Come lo si può fare con Photoshop, e non di poco, si potrebbe inserire la possibilità d'uso dei filtri.

Guardate queste immagini:
Con la data, l'originale, le altre tre con un comando solo in Photoshop e una, che mi sembra la più correttamente modificata, a mano con luminosità e contrasto.

le altre due


Ciao Eros,
le foto hanno acquistato contrasto, ma non nitidezza (non molta).

Io mi permetto di consigliarti vivamente il polarizzatore, che se ti vai a leggere come funziona, capirai che filtra ciò che CS non potrà mai filtrare, ma solo migliorare/modificare e rendere meno visibile.

Non dico che elimina la foschia, ma dona una nitidezza notevole alle nuvole, dà colore all'acqua, toglie riflessi indesiderati e un pelino migliora anche la foschia.

ciao
Katia
Memez
QUOTE(tigero87 @ Aug 2 2013, 09:08 AM) *
Ovviamente questo non è il nostro caso... biggrin.gif

Anche se forse chi spende tanti soldi in attrezzatura fotografica magari è solo spinto dalla curiosità... così come sono spinto io... non penso che vada a sostituire un vero e proprio filtro con un vetrino da 50 centesimi...

QUOTE(miciagilda @ Aug 2 2013, 09:15 AM) *
No ma infatti, era quello che dicevo anch'io.
Però, dopo aver scattato con le attrezzature serie, che uno si voglia togliere lo sfizio di giocare col vetrino, così per provare, direi che non fa del male a nessuno, ecco.
Almeno, io la vedo così.

infatti. è più la curiosità e la voglia di sperimentare che l'idea di sostituire permanentemente un qualcosa con mezzi di fortuna.

QUOTE(miciagilda @ Aug 2 2013, 09:15 AM) *
Ah perché non erano poi arrivate per tempo? Mììì, chissà incaxxatura...
Io sto aspettando il comando remoto... ordinato martedì... consegna tra i 2 e i 6gg lavorativi... tra una settimana parto...
Vedano di farmelo arrivare per tempo... mad.gif

no, le avevo ordinate "per tempo" in modo da portarle in viaggio... comunque, ulteriore sorpresa: il venditore, vista la mia onestà, mi ha fatto anche uno sconticino... smile.gif

non mi fate arrabbiare la micia... che poi ce la sorbiamo noi... biggrin.gif
matcos
QUOTE(monteoro @ Aug 1 2013, 08:25 PM) *
direi che spendere un migliaio di euro in attrezzature e poi anteporre un vetrino da saldatore all'obiettivo è una cosa abominevole ed aberrante, ovviamente secondo il mio modo di vedere la fotografia.
Ognuno è libero di spendere, anzi di non spendere, come vuole.
franco


Caro Franco, sono un ragazzo dalla mente aperta quindi se il tuo corredo da più di mille euro ti fa vedere i 100 euro di filtro come bazzecole....be' puoi comprarlo e spedirmelo! Ti lascio il mio indirizzo? Le spese di spedizione le pago io, tranquillo! messicano.gif !Si scherza...però tra poco è il mio compleanno quindi..... wink.gif

Come dice tiger, non è neanche il mio caso (visto che ho speso la metà e uso il cavalletto anni '80 dei miei genitori). Abominevole e aberrante mi sembra un tantino esagerato...come se noi felici possessori della piccola D3100 ci potessimo spacciare per grandi professionisti! E poi per uno studente come me l'alternativa ad avere il vetrino da saldatore sarebbe stata avere "niente"...beato chi ha sempre 100 euro da spendere al volo giusto per avere lo sfizio di provare qualche filtro.
Ovviamente nessuno ha la pretesa di paragonare 2 euro di vetro con un filtro professionale...sarebbe stupido pensarlo, e pensare che gli altri lo pensino (ho guardato Marzullo ieri notte), ma la curiosità e la voglia di provare non deve mai mancare...quindi ben vengano gli esperimenti di tutti, me compreso!
Saluti,
matcos
QUOTE(erosb @ Aug 1 2013, 05:36 PM) *
Quindi un filtro polarizzatore, ok vedrò di reperire un filtro del genere.

Però mi sembra strano, non è che si può inserire qualche filtro elettronico presente nella macchina?
Non ci sono perché non è possibile o perché essendo medio bassa di valore non è stato inserito.

Come lo si può fare con Photoshop, e non di poco, si potrebbe inserire la possibilità d'uso dei filtri.

Guardate queste immagini:
Con la data, l'originale, le altre tre con un comando solo in Photoshop e una, che mi sembra la più correttamente modificata, a mano con luminosità e contrasto.

le altre due



Ciao Eros,
purtroppo il problema della foschia nelle foto è duro da sconfiggere, sia con i filtri, sia on camera, sia con la PP. On camera la vedo più dura di tutte e poco utile viste le dimensioni e la funzione dello schermo. La tua PP ti ha portato dei buoni risultati operando manualmente e indipendentemente su diverse zone della foto, ecco perchè on camera servirebbe a ben poco. Hai lavorato sui raw?
monteoro
QUOTE(kin8 @ Aug 2 2013, 08:34 AM) *
Caro Franco, sono un ragazzo dalla mente aperta quindi se il tuo corredo da più di mille euro ti fa vedere i 100 euro di filtro come bazzecole....be' puoi comprarlo e spedirmelo! Ti lascio il mio indirizzo? Le spese di spedizione le pago io, tranquillo! messicano.gif !Si scherza...però tra poco è il mio compleanno quindi..... wink.gif

Come dice tiger, non è neanche il mio caso (visto che ho speso la metà e uso il cavalletto anni '80 dei miei genitori). Abominevole e aberrante mi sembra un tantino esagerato...come se noi felici possessori della piccola D3100 ci potessimo spacciare per grandi professionisti! E poi per uno studente come me l'alternativa ad avere il vetrino da saldatore sarebbe stata avere "niente"...beato chi ha sempre 100 euro da spendere al volo giusto per avere lo sfizio di provare qualche filtro.
Ovviamente nessuno ha la pretesa di paragonare 2 euro di vetro con un filtro professionale...sarebbe stupido pensarlo, e pensare che gli altri lo pensino (ho guardato Marzullo ieri notte), ma la curiosità e la voglia di provare non deve mai mancare...quindi ben vengano gli esperimenti di tutti, me compreso!
Saluti,


Senza polemica alcuna, ma dire che il vetro da saldatore è l'alternativa "economica" ai filtri LEE non è una cosa esatta, una lastra LEE costa quanto e forse più di un 50 mm AF-S, tutt'al più può essere l'alternativa ad un filtro Cokin che costa una decina di euro ed i cui risultati non sono poi eccezionali.
A suo tempo comperai il sistema Cokin con qualche GND e qualche ND, anelli adattatori per diversi diametri, holder slim e holder normale per montare magari più di una lastra.
l'holder normale l'ho usato una sola volta, dopo di ché ho capito perché era meglio un sistema LEE, i cui costi sono parecchio alti ed è fortuna trovare ciò che serve.
Il sistema cokin dorme i suoi sogni beati nello zaino, va bene per fare delle prove non per fare delle fotografie.
Sempre secondo il mio punto di vista ovviamente, ecco perché ritengo aberrante ed abominevole l'utilizzo del vetrino da saldatore.
Rispetto comunque il tuo punto di vista, ci mancherebbe.
ciao
Franco
miciagilda
Franco, siamo ragaaazzi biggrin.gif


E
a
me
è
appena
arrivato
il
comando
remotooooo!

OOO-OOO!!!

E a voi
noooo-oooo!
tongue.gif

E meno male, niente micia col codone gonfio, vista la cifra che ho speso per l'ND 67mm. e il cavalletto da viaggio, partire senza comando sarebbe stata una beffa!
erosb
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 95 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 86.6 KB


Per chi mi ha risposto e anche a riguardo al vetrino da saldatore.

Filtro con CS.
Non è manipolata dove voglio l'immagine, un solo comando per tutta l'immagine e l'alternativa sono tre: Livelli, Colore o contrasto.
Purtroppo l'inserimento delle immagini nel forum, due non me li lascia inserire, una è quella manipolata a mano: contrasto e luminosità che a mio avviso è la migliore. Quando le immagini sono più di 100 è un lavoro tremendo.

Filtro Cokin, ne ho una decina, ma con il nuovo obiettivo con diametro diverso, nisba, e non ci penso di fare raccordi. non mi hanno mai convinto.

Ho provato ora ora la differenza a vista tra occhiali Polaroid e filtro Cokin simile colore (seppia) molto meglio gli occhiali, che puliscono, rendono più scuro il cielo e il verde ma no trasportano il colore del filtro, Il polaroid è più neutro.

Ho provato due filtri per le riprese Solari, sono Polarizzati, ruotandone uno oscura quasi totalmente. Provato uno solo d'avanti all'obiettivo sembra che pulisca egregiamente, solo che devo fare un supporto. Vedremo.

Filtro, fondo di bottiglia o da saldatore.
Si usava già qualche anno fa, provare non costa nulla, e il risultato se non si guarda di fine è originale e nulla più.

Filtro Picture. Letto e riletto , ma come sempre molto contorti nel spiegare bene come sono le cose.
Domanda: è un filtro da usare per modificare l' immagine o si può costruire su misura e usare sempre ad ogni scatto, non da rifare quando si spegne la macchina.

Ora vedo se riesco ad allegare l'immagine
buraluca
Ragazzi, l'ho venduta..
Probabilmente il nuovo proprietario farà una visita al nostro club, come gli ho consigliato di fare perché ne vale la pena..
Passerò a breve alla D7000 , ma rimarrò iscritto a questo club perché è sempre piacevole leggervi, davvero..
miciagilda
QUOTE(buraluca @ Aug 2 2013, 03:31 PM) *
Ragazzi, l'ho venduta..
Probabilmente il nuovo proprietario farà una visita al nostro club,



Corro a farmi un bidet... laugh.gif




Ma no, dai, come l'hai venduta? Poverina... in estate c'è chi abbandona i cani, tu hai abbandonato una D3100. Vergognati tutto!

biggrin.gif

QUOTE(erosb @ Aug 2 2013, 03:18 PM) *




Per chi mi ha risposto e anche a riguardo al vetrino da saldatore.

Ho provato due filtri per le riprese Solari, sono Polarizzati, ruotandone uno oscura quasi totalmente. Provato uno solo d'avanti all'obiettivo sembra che pulisca egregiamente, solo che devo fare un supporto. Vedremo.



Lui! ;-)
buraluca
QUOTE(miciagilda @ Aug 2 2013, 04:13 PM) *
Corro a farmi un bidet... laugh.gif
Ma no, dai, come l'hai venduta? Poverina... in estate c'è chi abbandona i cani, tu hai abbandonato una D3100. Vergognati tutto!

Ahah ma è in buone mani, il nuovo proprietario è una brava persona, almeno mi piange meno il cuore..
Però non posso abbandonare sto Club, è il più divertente e su questo non ci piove! (Oltre che esser costruttivo ovviamente )
erosb
QUOTE(buraluca @ Aug 2 2013, 04:21 PM) *
Ahah ma è in buone mani, il nuovo proprietario è una brava persona, almeno mi piange meno il cuore..
Però non posso abbandonare sto Club, è il più divertente e su questo non ci piove! (Oltre che esser costruttivo ovviamente )



giura! unsure.gif
buraluca
QUOTE(erosb @ Aug 2 2013, 04:25 PM) *
giura! unsure.gif

Giuro giuro!
matcos
QUOTE(monteoro @ Aug 2 2013, 01:58 PM) *
Senza polemica alcuna, ma dire che il vetro da saldatore è l'alternativa "economica" ai filtri LEE non è una cosa esatta, una lastra LEE costa quanto e forse più di un 50 mm AF-S, tutt'al più può essere l'alternativa ad un filtro Cokin che costa una decina di euro ed i cui risultati non sono poi eccezionali.
A suo tempo comperai il sistema Cokin con qualche GND e qualche ND, anelli adattatori per diversi diametri, holder slim e holder normale per montare magari più di una lastra.
l'holder normale l'ho usato una sola volta, dopo di ché ho capito perché era meglio un sistema LEE, i cui costi sono parecchio alti ed è fortuna trovare ciò che serve.
Il sistema cokin dorme i suoi sogni beati nello zaino, va bene per fare delle prove non per fare delle fotografie.
Sempre secondo il mio punto di vista ovviamente, ecco perché ritengo aberrante ed abominevole l'utilizzo del vetrino da saldatore.
Rispetto comunque il tuo punto di vista, ci mancherebbe.
ciao
Franco


Ok Franco,
grazie tante per il regalo, non dovevi! Ora ti mando l'indirizzo via mp però aspetta il 14 agosto così ho la sorpresa giusta giusta per il compleanno! messicano.gif . Dai scherzo...vedrai che con le mie doti nascoste ti farò ricredere sull'abominevole oggetto in questione. wink.gif Ho anche messo "economico" tra virgolette...nulla da prendere troppo alla lettera.
Scherzi a parte, puoi stare tranquillo...le tua educazione, nonostante pareri divergenti non darà mai origine a polemiche, per quanto riguarda me. A presto.
Saluti,
monteoro
QUOTE(erosb @ Aug 2 2013, 02:18 PM) *
---------Cut-----------------
Filtro Picture. Letto e riletto , ma come sempre molto contorti nel spiegare bene come sono le cose.
Domanda: è un filtro da usare per modificare l' immagine o si può costruire su misura e usare sempre ad ogni scatto, non da rifare quando si spegne la macchina.

Ora vedo se riesco ad allegare l'immagine


Lo puoi costruire e memorizzare per usarlo quando meglio ti aggrada.
Se scatti in NEF ed utilizzi View NX2 (a corredo della tua fotocamera o scaricabile gratuitamente dal sito Nikon Europe se non lo hai) puoi costruirti diversi picture control da applicare via software in PP.

ciao
Franco
miciagilda
QUOTE(monteoro @ Aug 2 2013, 06:35 PM) *
Lo puoi costruire e memorizzare per usarlo quando meglio ti aggrada.
Se scatti in NEF ed utilizzi View NX2 (a corredo della tua fotocamera o scaricabile gratuitamente dal sito Nikon Europe se non lo hai) puoi costruirti diversi picture control da applicare via software in PP.

ciao
Franco


Com'è? Com'è?

Io NX lo uso poco poco, praticamento solo per scaricare le foto, e adesso leggo questa cosa?

Mi sa che me lo devo studiare un po' meglio...

Ciao Franco!
Katia
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.