QUOTE(Teo 46 @ Jul 3 2014, 10:10 PM)

molto interessante!
Fammi capire una cosa, perché le foglie andrebbero escluse? Ero rimasto, come regole compositive, al primissimo piano, ad un mezzo e allo sfondo. Togliendo le foglie sotto mi sembrerebbe molto vuota avendo solo acqua, o sbaglio? Come sempre è curiosità eh

Per la post: la preparazione in fase di scatto cambia! Nel senso che lui spiega come poter vedere esattamente quanti scatti servono per l'esposizione multipla. A volte ne bastano 2-3 mentre a volte anche 7 o più e avere un numero di scatti errato (o troppo pochi o troppi) porta a non avere un buon hdr poiché o non si hanno informazioni a sufficienza (pochi scatti che non coprono l'intera gamma) o se ne hanno troppe e il merge fa casino non riconoscendo più il corretto valore di esposizione "medio".
Poi magari facendo tutto "a manina" fai un classico bracketing di 3/5 scatti da -2 a +2 e viene fuori comunque...questo non lo so!
PS. Sono caduto in tentazione e ho comprato un kit di filtri ND rispettivamente da 3/6/10 stop e, ovviamente, una serie di anelli adattatori per utilizzarli con tutte le ottiche che ho a disposizione. Ero stufo di non riuscire a ricavare fuori niente di buono, a colori, dai vetri da saldatore e sono passato a cosette ben più costose (niente cinesate)! Ora sono curioso di vedere come sarà fotografare con questi filtri, se riuscirò a focheggiare a mano con l'85 1.4 e il 3 stop sopra (per poter scattare anche a diaframmi molto aperti in pieno giorno) e soprattutto (ma dubito molto) se riuscirò in qualche modo ad adattarli al sigma 8-16! Vi terrò aggiornati

Non credo che risulterebbe poi così vuota, e oltretutto approfitteresti della diagonale per farla coincidere con l'angolo in basso a sx del frame.
Non è sbagliato il discorso dei vari piani di profondità, cosa che peraltro ero abituata a fare anch'io "in gioventù", ma noto che le barriere di vegetazione posizionate in basso spesso vengono viste come un elemento di disturbo. Io personalmente non l'ho trovata sgradevole, infatti ho scritto che "di là" qualcuno avrebbe avuto qualcosa da ridire.
Per le esposizioni multiple: per me è sempre lo stesso ragionamento che bisogna fare.
Sia per un hdr che per l'unione di varie esposizioni, il criterio dev'essere quello di coprire l'intera gamma dinamica.
A seconda delle situazioni potrai trovarti con 5/6 stop di gamma, altre volte con solo 2/3. Ecco che nel primo caso esponi sulle alte luci e poi via via a scendere fino alle ombre e per coprire tutto il range ti occorrono più scatti che nel secondo esempio.
Lo scopo è sempre quello di coprire l'intera gamma, per come la capisco io.
Beeelli gli ND! Il 10 stop è il big stopper, giusto?
Io non mi sono ancora decisa a prendere i filtri a lastrina...
ciao!!
Katia