Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
fabio aliprandi
QUOTE(SaPe86 @ Nov 13 2012, 09:42 AM) *
Dire che sei stato esaustivo è dir poco, grazie! Quindi per gli HDR conviene stare in M. In A mi imposterebbe i tempi di scatto comunque per avere la giusta esposizione.
Più chiaro di cosi non potevi essere!
C'è qualche formula per calcolarmi tempi/diaframma in base all'esposizione che voglio ottenere?


Un esposimetro qui servirebbe molto!
Teo 46
QUOTE(Memez @ Nov 13 2012, 07:28 AM) *
... vogliamo, vogliamo... biggrin.gif


E' una cosa abbastanza semplice...è una cosa un po' empirica che però pare funzionare abbastanza...
Provo a spiegarla in termini matematici per semplificare le cose e sperando di non fare l'opposto biggrin.gif

La focale = f
Utilizzando un sensore aps-c, sappiamo che la focale 35mm equivalente è F = 1.5*f
Se NON si utilizza il VR, il tempo minimo di sicurezza t è 1/F ..ovvero 1/(f*1.5).

Se ti sta fumando la testa faccio un esempio: 35mm su aps-c, diventano 52,5mm equivalenti (35*1.5). Il tempo minimo sarà 1/52.5 secondi. Visto che non puoi impostare quel tempo, scegli il suo limite superiore...ovvero 1/60!

Se utilizzi il VR invece, dopo aver ottenuto questo tempo, puoi calare di 3-4 stop (e quindi in questo caso arrivare a 1/8s, 1/4s).

Tutto questo vale per scatti a mano libera su soggetti statici.

Se sei su treppiede, metti iso 100 e te ne freghi dei tempi visto che lui non si sposta.

Se invece fotografi soggetti dinamici regoli i tempi in base al soggetto stesso (persone min 1/60, bimbi 1/125 o 1/250, e così via)

QUOTE(SaPe86 @ Nov 13 2012, 09:42 AM) *
Dire che sei stato esaustivo è dir poco, grazie! Quindi per gli HDR conviene stare in M. In A mi imposterebbe i tempi di scatto comunque per avere la giusta esposizione.
Più chiaro di cosi non potevi essere!
C'è qualche formula per calcolarmi tempi/diaframma in base all'esposizione che voglio ottenere?


in che senso? non ho capito bene la tua domanda laugh.gif
monteoro
La focale di un obiettivo non cambia se utilizzato su DX, cambia l'angolo di campo; quindi applicando la regoletta "empirica" il tempo di sicurezza per un 35 mm, o per qualsiasi altra focale, rimane 1/F.
Che poi il tutto è legato a quanto siano "marmoree" le nostre mani è un altro discordo; conosco persone che con focali di 300 mm scattano a mano libera ad 1/60" senza l'ausilio di VR.

Se si scatta con una FX ed una DX dalla medesima distanza ritagliando dalla foto fatta con FX la parte centrale in misura del fotogramma della DX ed ingrandendo le due foto si avrà lo stesso "mosso"
Quanto detto è ovviamente una mia opinione, suffragata però dalla fisica ottica.
Franco

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 13 2012, 04:53 PM) *
Un esposimetro qui servirebbe molto!


Infatti tutte le fotocamere ne sono dotate. dry.gif
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Nov 14 2012, 12:46 PM) *
Infatti tutte le fotocamere ne sono dotate. dry.gif


Intendevo esterno. Molte volte quest'ultimo mi è servito molto, nonostante ci sia l'esposimetro interno.
Teo 46
QUOTE(monteoro @ Nov 14 2012, 12:46 PM) *
La focale di un obiettivo non cambia se utilizzato su DX, cambia l'angolo di campo; quindi applicando la regoletta "empirica" il tempo di sicurezza per un 35 mm, o per qualsiasi altra focale, rimane 1/F.
Che poi il tutto è legato a quanto siano "marmoree" le nostre mani è un altro discordo; conosco persone che con focali di 300 mm scattano a mano libera ad 1/60" senza l'ausilio di VR.

Se si scatta con una FX ed una DX dalla medesima distanza ritagliando dalla foto fatta con FX la parte centrale in misura del fotogramma della DX ed ingrandendo le due foto si avrà lo stesso "mosso"
Quanto detto è ovviamente una mia opinione, suffragata però dalla fisica ottica.
Franco
Infatti tutte le fotocamere ne sono dotate. dry.gif


Ni, è vero che è solo un ritaglio e quindi dovrebbe essere solo 1/F. Ma è anche vero che il sensore DX è solitamente più denso di un sensore FX.
Quindi dovresti legare la lunghezza focale con la dimensione del fotosito o pixel e da lì ricavare una formula generale. Poiché qui si dava una misura "a spanne" calcolata in modo un po' "rustico" o "empirico" alla fine i conti tornano comunque (ed infatti dopo numerose prove ormai difficilmente si sbaglia).
Se guardi infatti, con la d800 in tanti hanno lamentato del micromosso utilizzando gli stessi tempi che utilizzavano con la d700 e le stesse focali. Motivo? la maggiore densità del sensore! Quindi sì, non sono stato molto preciso ma non volevo nemmeno parlare troppo astratto... volevo dare solo una formulina pronta! wink.gif
monteoro
A mio avviso le uniche cose certe sono quelle dettate dalla fisica, nel nostro caso la fisica che studia l'ottica.
La fisica ha regole precise ed univoche, da queste si traggono le cose certe.
Il micromosso o mosso sono cose che dipendono dalla fermezza delle mani di chi impugna la fotocamera, quindi l'evitare questi errori dipende da noi stessi, qualsiasi formula sarebbe empirica e quindi non affidabile.

Io ad esempio dovrei calcolare il tempo di sicurezza a seconda di quanto sia il peso dell'insieme; con D300 e 70/200, alla massima focale e con VR attivo, non riuscirei a scattare con tempi inferiori ad 1/250"; visto che il VR del 70/200 ha un guadagno di 3 stop potrei asserire che i miei tempi di sicurezza per questa accoppiata sarebbero intorno a 1/2000"; riesco però a scattare con il 50 mm AF-D f/1,8 anche con tempi di 1/2 secondo evitando il micromosso.

Altro fattore che inficia molto questo tipo di calcolo è quanto si è stanchi; dopo due o tre ore i tempi di sicurezza si alzano in misura direttamente proporzionale alla nostra stanchezza.

Incide anche il modo in cui si tiene la fotocamera e la postura utilizzata nello scattare; entrambe le cose, se fatte male, inficiano la nitidezza dei nostri scatti.

E' ovviamente la mia opinione in quanto troppe sono le variabili; l'unica cosa certa è che la focale di un obiettivo montato su DX rimane tale; quello che cambia è l'angolo di campo ripreso, e questo non influisce minimamente sul micromosso.

Franco
B0VE
Scusami Teo ma dove l'hai letta questa del sensore più denso = più facilità di avere del mosso??
perchè personalmente mi sembra assurdo ma in caso contrario ho molto da imparare e capire, se hai qualche discussione in merito linka pure!! grazie!

edit: a me lamentarsi di un maggior micromosso tra l'uso di una D700 e una D800....mi viene da pensare che certa gente farebbe meglio a buttare i soldi in altro....e se perde tempo ad analizzare le differenze di micromosso credo che abbia capito poco di Fotografia.
Poi anche solo il pensare di poter riprodurre la stessa identica situazione, la stessa identica pressione delle mani e freddezza nell'impugnatura....mi fa un pò sorridere.
Teo 46
QUOTE(monteoro @ Nov 15 2012, 12:13 AM) *
A mio avviso le uniche cose certe sono quelle dettate dalla fisica, nel nostro caso la fisica che studia l'ottica.
La fisica ha regole precise ed univoche, da queste si traggono le cose certe.
Il micromosso o mosso sono cose che dipendono dalla fermezza delle mani di chi impugna la fotocamera, quindi l'evitare questi errori dipende da noi stessi, qualsiasi formula sarebbe empirica e quindi non affidabile.

Io ad esempio dovrei calcolare il tempo di sicurezza a seconda di quanto sia il peso dell'insieme; con D300 e 70/200, alla massima focale e con VR attivo, non riuscirei a scattare con tempi inferiori ad 1/250"; visto che il VR del 70/200 ha un guadagno di 3 stop potrei asserire che i miei tempi di sicurezza per questa accoppiata sarebbero intorno a 1/2000"; riesco però a scattare con il 50 mm AF-D f/1,8 anche con tempi di 1/2 secondo evitando il micromosso.

Altro fattore che inficia molto questo tipo di calcolo è quanto si è stanchi; dopo due o tre ore i tempi di sicurezza si alzano in misura direttamente proporzionale alla nostra stanchezza.

Incide anche il modo in cui si tiene la fotocamera e la postura utilizzata nello scattare; entrambe le cose, se fatte male, inficiano la nitidezza dei nostri scatti.

E' ovviamente la mia opinione in quanto troppe sono le variabili; l'unica cosa certa è che la focale di un obiettivo montato su DX rimane tale; quello che cambia è l'angolo di campo ripreso, e questo non influisce minimamente sul micromosso.

Franco


Hai dimenticato il freddo.. in inverno è sempre un problema! laugh.gif

QUOTE(B0VE @ Nov 15 2012, 12:55 AM) *
Scusami Teo ma dove l'hai letta questa del sensore più denso = più facilità di avere del mosso??
perchè personalmente mi sembra assurdo ma in caso contrario ho molto da imparare e capire, se hai qualche discussione in merito linka pure!! grazie!

edit: a me lamentarsi di un maggior micromosso tra l'uso di una D700 e una D800....mi viene da pensare che certa gente farebbe meglio a buttare i soldi in altro....e se perde tempo ad analizzare le differenze di micromosso credo che abbia capito poco di Fotografia.
Poi anche solo il pensare di poter riprodurre la stessa identica situazione, la stessa identica pressione delle mani e freddezza nell'impugnatura....mi fa un pò sorridere.


Domani se riesco ti cerco qualcosa..purtroppo in sti giorni sono sempre parecchio impegnato!
Teo 46
QUOTE(B0VE @ Nov 15 2012, 12:55 AM) *
Scusami Teo ma dove l'hai letta questa del sensore più denso = più facilità di avere del mosso??
perchè personalmente mi sembra assurdo ma in caso contrario ho molto da imparare e capire, se hai qualche discussione in merito linka pure!! grazie!

edit: a me lamentarsi di un maggior micromosso tra l'uso di una D700 e una D800....mi viene da pensare che certa gente farebbe meglio a buttare i soldi in altro....e se perde tempo ad analizzare le differenze di micromosso credo che abbia capito poco di Fotografia.
Poi anche solo il pensare di poter riprodurre la stessa identica situazione, la stessa identica pressione delle mani e freddezza nell'impugnatura....mi fa un pò sorridere.


ho trovato questo: http://nikonrumors.com/2012/04/09/motion-b...ixel-count.aspx
questo: http://forum.spreatech.it/showthread.php/3...o-di-confuzione

ne risulta che guardando la foto al 100% devi tener conto SIA del fattore di crop, SIA della dimensione del pixel.

In particolare il secondo mi sembra molto ben fatto e dice che se il "mosso" è inferiore alla dimensione del pixel, non lo vedrai.
Ecco perché avendo maggior densità di pixel, e quindi pixel più piccoli, si può notare maggiormente (sempre, ripeto, analizzando al 100%).
Se invece prendi una foto a 36mpx e fai il resize a 12 non noterai differenze..

spero di aver chiarito qualcosa! magari anche Franco stavolta sarà d'accordo wink.gif
monteoro
Teo, il micromosso dipende sempre solo e soltanto da quanto siano ferme le nostre mani.
Gli ingrandimenti al 100% andrebbero guardati da una distanza rapportata, quindi non da 50 cm dallo schermo ma da almeno 4 metri dallo stesso.
Una gigantografia pubblicitaria 6 metri x 3 metri la si guarda da decine di metri e non da 50 centimetri.

Gli ingrandimenti al 100% a monitor servono solo e soltanto per correzioni fini in post-produzione, tutto il resto è come si suol dire "fuffa", ovviamente secondo il mio modo di pensare.
Franco
Teo 46
QUOTE(monteoro @ Nov 17 2012, 12:14 AM) *
Teo, il micromosso dipende sempre solo e soltanto da quanto siano ferme le nostre mani.
Gli ingrandimenti al 100% andrebbero guardati da una distanza rapportata, quindi non da 50 cm dallo schermo ma da almeno 4 metri dallo stesso.
Una gigantografia pubblicitaria 6 metri x 3 metri la si guarda da decine di metri e non da 50 centimetri.

Gli ingrandimenti al 100% a monitor servono solo e soltanto per correzioni fini in post-produzione, tutto il resto è come si suol dire "fuffa", ovviamente secondo il mio modo di pensare.
Franco


Qui si intende a parità di fotografo e di condizioni, ovviamente smile.gif

Se aggiungi una distanza minima d'osservazione vuol dire che fai nuovamente un resize (stavolta visivo e non digitale) della foto.

Si parlava di fisica e di ottica (e aggiungiamo un po' di digital processing):
a livello fisico la dimensione del pixel influenza il micromosso? si.
a livello fisico devo tener conto del fattore di crop per calcolare il tempo minimo? (ovvero, a parità di fotografo, passando da una FX ad una DX devo moltiplicare del fattore di crop i tempi minimi precedentemente utilizzati?) Anche qui, pare di si.

a livello PRATICO tutto questo ha un'utilità? Allora qui non si è più nella scienza, ma nella soggettività. E quindi qui ognuno calcolerà i tempi minimi in base alla sua esperienza sul campo, alla sua capacità di trattenere il respiro e rimanere immobile, al gusto personale, al tipo di utilizzo che ne farà della foto e alla dimensione finale del file (e molto altro ancora).

Ad esempio, mio modo di interpretare le cose, con 36-50-100 mpx potrei sfruttare il fattore crop per arrivare dove con il tele non arrivo. Se il crop lo reputo buono posso effettivamente sfruttarlo, se invece ha del micromosso lascio perdere.

Un altro utente invece stampa sempre in A4 senza mai croppare. A lui non cambierà avere più megapixel* in quanto la dimensione finale dell'immagine stampata sarà sempre la medesima.

*partendo da una soglia oltre la quale l'occhio umano non percepisce un incremento di dettaglio (mi pare sia 300ppi)
monteoro
QUOTE(Teo 46 @ Nov 17 2012, 02:01 AM) *
Qui si intende a parità di fotografo e di condizioni, ovviamente smile.gif

Se aggiungi una distanza minima d'osservazione vuol dire che fai nuovamente un resize (stavolta visivo e non digitale) della foto.

Si parlava di fisica e di ottica (e aggiungiamo un po' di digital processing):
a livello fisico la dimensione del pixel influenza il micromosso? si. NO
a livello fisico devo tener conto del fattore di crop per calcolare il tempo minimo? (ovvero, a parità di fotografo, passando da una FX ad una DX devo moltiplicare del fattore di crop i tempi minimi precedentemente utilizzati?) Anche qui, pare di si. NO

a livello PRATICO tutto questo ha un'utilità? NO Allora qui non si è più nella scienza, ma nella soggettività. E quindi qui ognuno calcolerà i tempi minimi in base alla sua esperienza sul campo, alla sua capacità di trattenere il respiro e rimanere immobile, al gusto personale, al tipo di utilizzo che ne farà della foto e alla dimensione finale del file (e molto altro ancora). SI

Ad esempio, mio modo di interpretare le cose, con 36-50-100 mpx potrei sfruttare il fattore crop per arrivare dove con il tele non arrivo. Se il crop lo reputo buono posso effettivamente sfruttarlo, se invece ha del micromosso lascio perdere.
In quale dimensione stampi?
Un altro utente invece stampa sempre in A4 senza mai croppare. A lui non cambierà avere più megapixel* in quanto la dimensione finale dell'immagine stampata sarà sempre la medesima.

*partendo da una soglia oltre la quale l'occhio umano non percepisce un incremento di dettaglio (mi pare sia 300ppi) 5 linee per millimetro ad una distanza di 25 centimetri


L'ultima risposta è dettata dalla fisica che studia la morfologia del corpo umano, le altre mie opinioni.
ciao
Franco
monteoro
Credevo di averlo scritto ma mi accorgo di non averlo fatto.
Le 5 linee per millimetro vengono percepite dall'occhio umano, guardandola da 25 cm su una stampa ottenuta per contatto da un fotogramma di 20 x 25 centimetri.

Franco
SaPe86
E' da un pò che non posto foto..
uno dei miei primi ritratti..con un pò di pp..

consigli e commenti come sempre graditissimi..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
B0VE
Scusa il ritardo nella risposta Teo, ora leggo.
Cmq a leggere il titolo del primo articolo che hai postato....dice l'esatto opposto di quello che sostieni....o ho capito male io??
gabepix
QUOTE(SaPe86 @ Nov 18 2012, 11:17 AM) *
E' da un pò che non posto foto..
uno dei miei primi ritratti..con un pò di pp..

consigli e commenti come sempre graditissimi..


Usare 18mm come lunghezza focale ed avvicinarsi al soggetto per un ritratto non è proprio il massimo della resa. Potevi fare lo stesso scatto a 55mm arretrando un po' ed avresti evitato l'evidente deformazione presente in questo primo piano wink.gif
monteoro
ripongo una domanda posta a suo tempo, se non ricordo male (è da parecchio che non lo frequento) sul forum della sprea:
Cosa differenzia sostanzialmente un obiettivo DX da un obiettivo FX?

E' fondamentale conoscere la risposta, ed è anche il motivo che mi induce a pensare che il formato DX, a differenza dell'opinione di molti, non sia sulla via del tramonto in casa Nikon.
Franco
SaPe86
QUOTE(Bullone65 @ Nov 18 2012, 03:23 PM) *
Usare 18mm come lunghezza focale ed avvicinarsi al soggetto per un ritratto non è proprio il massimo della resa. Potevi fare lo stesso scatto a 55mm arretrando un po' ed avresti evitato l'evidente deformazione presente in questo primo piano wink.gif


Uhm bullone, non mi trovo. O meglio afferrato il concetto del 55mm per la deformazione, non sapevo che per i primi piani è meglio allungare la focale. Questo però è un crop, mancano le parti laterali, non riesco a notare la deformazione.
Teo 46
QUOTE(B0VE @ Nov 18 2012, 12:51 PM) *
Scusa il ritardo nella risposta Teo, ora leggo.
Cmq a leggere il titolo del primo articolo che hai postato....dice l'esatto opposto di quello che sostieni....o ho capito male io??


Si e no. Dice che il micromosso è indipendente dai megapixel, e questo è vero. Se tu fotografi con un 300mm nelle stesse condizioni (quindi escludendo tremolii improvvisi e altro) il micromosso sarà lo stesso sia su 12 che su 36 megapixel (ovviamente con sensori della stessa dimensione). Ovvero, le oscillazioni che ci saranno saranno le stesse.
Tuttavia avendo più megapixel hai molto più dettaglio che viene registrato e di conseguenza noterai maggiormente il micromosso.
A parità di dimensione finale non noterai differenze, se invece visualizzi al 100% con 36mpx hai 3 volte il numero di pixel rispetto ai 12 e di conseguenza se a 12mpx non sarà visibile perché l'oscillazione è contenuta dentro il singolo pixel, con 36mpx potresti notarla perché l'oscillazione esce dal singolo pixel.
Non so se sono riuscito a spiegarmi laugh.gif fammi sapere laugh.gif

QUOTE(monteoro @ Nov 18 2012, 03:55 PM) *
ripongo una domanda posta a suo tempo, se non ricordo male (è da parecchio che non lo frequento) sul forum della sprea:
Cosa differenzia sostanzialmente un obiettivo DX da un obiettivo FX?

E' fondamentale conoscere la risposta, ed è anche il motivo che mi induce a pensare che il formato DX, a differenza dell'opinione di molti, non sia sulla via del tramonto in casa Nikon.
Franco


Infatti l'unico zoom serio per DX è stato il 17-55 che non è più stato aggiornato, per il resto non c'è nulla di ultra luminoso (né zoom 2.8 per DX, né fissi 1.4). Il DX dovrebbe permettere di fare lenti molto luminose in dimensioni e pesi contenuti (rispetto al full frame), eppure non si è visto molto, almeno secondo me...
Io sono un fotoamatore della domenica (ma forse nemmeno quello), ma chi prende una D300s per fare naturalistica magari potrebbe essere interessato ad ottiche dedicate.. Ovviamente è solo la mia idea! wink.gif
Manuel_MKII
Con ottica 18-55 senza VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 540.1 KB
monteoro
A parte la qualità degli stessi ciò che differenzia sostanzialmente un obiettivo DX da uno FX è che è progettato per un circolo di confusione di 0,02 mm che è lo stesso con cui vengono progettati i sensori APS-C.
Gli obiettivi FX invece vengono progettati per un circolo di confusione di 0,03 mm che è quello con cui si progettano i sensori FX (circolo di confusione di cui si teneva conto per le stampe da pellicola).

Quindi quando montiamo un obiettivo FX su DX, stampando nelle medesime dimensioni delle foto ottenute con FX il circolo di confusione è pari a 0,045 mm; di qui la scarsa nitidezza e l'ipotetico maggior micromosso che molti lamentano.
E' ovviamente sempre una mia opinione.

Che gli obiettivi per DX siano di scarsa qualità non è poi in fondo molto vero, almeno negli ultimi tempi; 35 mm - 50 mm prodotti in versione AF-S per DX suffragano il mio pensiero che Nikon non abbandonerà il formato DX, altrimenti perchè buttar soldi per progettate obiettivi DX? penso invece che pian piano, indolorosamente per le nuove leve, venga eliminato progressivamente il motore AF dalle fotocamere.

Ciao
Franco

gabepix
QUOTE(SaPe86 @ Nov 18 2012, 04:53 PM) *
Uhm bullone, non mi trovo. O meglio afferrato il concetto del 55mm per la deformazione, non sapevo che per i primi piani è meglio allungare la focale. Questo però è un crop, mancano le parti laterali, non riesco a notare la deformazione.

Guarda semplicemente il viso, si nota la classica deformazione che un obiettivo a bassa lunghezza focale, in questo caso 18mm, produce su un soggetto ravvicinato. Normalmente un'ottica molto usata per i ritratti e l'85mm, altri usano addirittura un 70-200. Nel formato DX anche un 50mm può dire la sua, ma.. a meno di voler creare effetti particolari dovuta alla deformazione, non si usano grandangolari per i ritratti. Ciao wink.gif
Memez
QUOTE(monteoro @ Nov 18 2012, 09:19 PM) *
indolorosamente per le nuove leve, venga eliminato progressivamente il motore AF dalle fotocamere.

non ti seguo...
monteoro
Memez, nel senso che da un po' di tempo questa parte vengono prodotti solo obiettivi AF-S; quando toglieranno definitivamente il motore dalle entry level sarà indolore per chi non ha obiettivi AF che presumo siano "nuove leve" ovvero coloro che si sono avvicinati da poco alla fotografia ed hanno acquistato entry level prive di motore di MaF e di conseguenza obiettivi AF-S.
ciao
Franco
B0VE
QUOTE(Teo 46 @ Nov 18 2012, 05:21 PM) *
Si e no. Dice che il micromosso è indipendente dai megapixel, e questo è vero. Se tu fotografi con un 300mm nelle stesse condizioni (quindi escludendo tremolii improvvisi e altro) il micromosso sarà lo stesso sia su 12 che su 36 megapixel (ovviamente con sensori della stessa dimensione). Ovvero, le oscillazioni che ci saranno saranno le stesse.
Tuttavia avendo più megapixel hai molto più dettaglio che viene registrato e di conseguenza noterai maggiormente il micromosso.
A parità di dimensione finale non noterai differenze, se invece visualizzi al 100% con 36mpx hai 3 volte il numero di pixel rispetto ai 12 e di conseguenza se a 12mpx non sarà visibile perché l'oscillazione è contenuta dentro il singolo pixel, con 36mpx potresti notarla perché l'oscillazione esce dal singolo pixel.
Non so se sono riuscito a spiegarmi laugh.gif fammi sapere laugh.gif
Infatti l'unico zoom serio per DX è stato il 17-55 che non è più stato aggiornato, per il resto non c'è nulla di ultra luminoso (né zoom 2.8 per DX, né fissi 1.4). Il DX dovrebbe permettere di fare lenti molto luminose in dimensioni e pesi contenuti (rispetto al full frame), eppure non si è visto molto, almeno secondo me...
Io sono un fotoamatore della domenica (ma forse nemmeno quello), ma chi prende una D300s per fare naturalistica magari potrebbe essere interessato ad ottiche dedicate.. Ovviamente è solo la mia idea! wink.gif


Ho capito che vuoi dire, e ho letto anche l'altro articolo.....boh....oltre al dubbio che ha giustamente sollevato monteoro, a me sembra una discussione fatta su un'entità così piccola che mi sembra difficile poter notare a occhio nudo la differenza di mosso tra una FX e una DX....boh!
Memez
QUOTE(monteoro @ Nov 19 2012, 09:15 AM) *
Memez, nel senso che da un po' di tempo questa parte vengono prodotti solo obiettivi AF-S; quando toglieranno definitivamente il motore dalle entry level sarà indolore per chi non ha obiettivi AF che presumo siano "nuove leve" ovvero coloro che si sono avvicinati da poco alla fotografia ed hanno acquistato entry level prive di motore di MaF e di conseguenza obiettivi AF-S.
ciao
Franco

grazie. ma è una notizia certa o una tua supposizione? sara esteso a tutto il settore entry (d3xxx in su)?
vuoi un'altra domanda? biggrin.gif
Teo 46
QUOTE(B0VE @ Nov 19 2012, 09:22 AM) *
Ho capito che vuoi dire, e ho letto anche l'altro articolo.....boh....oltre al dubbio che ha giustamente sollevato monteoro, a me sembra una discussione fatta su un'entità così piccola che mi sembra difficile poter notare a occhio nudo la differenza di mosso tra una FX e una DX....boh!


No no no no smile.gif parlo a parità di dimensioni del sensore! Se paragoni una d7000 ad una d800, avendo la stessa densità di pixel noterai al 100% lo stesso micromosso. Se paragoni una d700 con una d800, invece, le cose cambiano. Stiamo parlando di piccolezze, è ovvio, ma per alcuni queste piccolezze non sono trascurabili!


ps. qualcuno il prossimo weekend andrà al monza rally show? ioby?
monteoro
QUOTE(Memez @ Nov 19 2012, 11:13 AM) *
grazie. ma è una notizia certa o una tua supposizione? sara esteso a tutto il settore entry (d3xxx in su)?
vuoi un'altra domanda? biggrin.gif


E' ovviamente una mia supposizione; da cosa deriva? da un semplice ragionamento che ho fatto nel tempo.
Quando acquistai la D50 tutte le fotocamere entry level erano dotate di motore AF; hanno continuato ad averlo la D80 la D90 e la D7000 (considerate al tempo dalla Nikon pro-sumer ovvero semiprofessionali)
Nel frattempo dalle entry level veniva tolto il motore AF D3000 - D5000 - D3100 - D5100 - D3200 - D5200
Attualmente le uniche "consumer" in produzione che abbiano il motore AF sono la D7000 e la D600 (ma sono veramente "consumer"? direi di no)
Certo, non verranno prodotti obiettivi di un "certo" livello in formato DX, ma l'orientamento è quello di produrre obiettivi AF-S; per consentire ad un possessore di entry level di avere degli obiettivi di una certa qualità la nikkor ha rivisitato il 18/200 ed ha prodotto diversi obiettivi di buona qualità in formato DX (vedasi 35 mm - 16/85 mm per citarne alcuni).
Ovviamente per contenere un po' i costi non sono obiettivi luminosissimi, ma per l'approccio alla fotografia direi che basta ed avanza.

Spero di aver esposto in maniera chiara il mio pensiero, che in quanto tale è una opinione e non una certezza.
ciao
Franco
Memez
QUOTE(monteoro @ Nov 19 2012, 12:03 PM) *
E' ovviamente una mia supposizione; da cosa deriva? da un semplice ragionamento che ho fatto nel tempo...

essendo un nuovo reflexiano nikonista (prima ero coolpixiano) mi sono perso le varie evoluzioni ed effettivamente non conosco il valore degli altri obiettivi.
ora, giusto per parlare, preferirei vedere su tutte le macchine di qualsiasi livello, la taratura interna della messa a fuoco così da evitare i problemi di b/f focus.
questa sarebbe proprio una bella mossa... secondo me

ciao smile.gif
Teo 46
QUOTE(monteoro @ Nov 19 2012, 12:03 PM) *
E' ovviamente una mia supposizione; da cosa deriva? da un semplice ragionamento che ho fatto nel tempo.
Quando acquistai la D50 tutte le fotocamere entry level erano dotate di motore AF; hanno continuato ad averlo la D80 la D90 e la D7000 (considerate al tempo dalla Nikon pro-sumer ovvero semiprofessionali)
Nel frattempo dalle entry level veniva tolto il motore AF D3000 - D5000 - D3100 - D5100 - D3200 - D5200
Attualmente le uniche "consumer" in produzione che abbiano il motore AF sono la D7000 e la D600 (ma sono veramente "consumer"? direi di no)
Certo, non verranno prodotti obiettivi di un "certo" livello in formato DX, ma l'orientamento è quello di produrre obiettivi AF-S; per consentire ad un possessore di entry level di avere degli obiettivi di una certa qualità la nikkor ha rivisitato il 18/200 ed ha prodotto diversi obiettivi di buona qualità in formato DX (vedasi 35 mm - 16/85 mm per citarne alcuni).
Ovviamente per contenere un po' i costi non sono obiettivi luminosissimi, ma per l'approccio alla fotografia direi che basta ed avanza.

Spero di aver esposto in maniera chiara il mio pensiero, che in quanto tale è una opinione e non una certezza.
ciao
Franco


Mi pare che la prima fu la D40, ma potrei sbagliarmi smile.gif
Per come la vedo io sembra che il mondo DX sia molto orientato alle entry level, guardando le ottiche presentate da Nikon. L'ultimo 18-300 ne è la prova. Il 50mm afs 1.8 di cui parlavi è già FX, è solo il 35mm ad essere DX.
QUI trovi l'elenco delle ottiche autofocus per DX e guardando l'elenco mi pare che il trend sia quello della tuttofare col superzoom per uscite leggere o foto di vacanze al mare. Non ci sono ottiche 1.4 e solo una lente è 2.8 (fatta quando l'ammiraglia era DX). Qualcuno potrebbe dire "si ma...le ottiche ultra luminose costano molto." Ni, perché su DX sono più compatte e sulla carta meno complesse da costruire..quindi dovrebbero costare molto meno.

Per quanto riguarda l'assenza del motore AF sono d'accordo, ma aggiungo anche che molto spesso le nuove ottiche con motore integrato sono molto più risolventi delle precedenti e sembrano essere fatte apposta per i nuovi sensori. Di conseguenza se una persona inizia con una nuova reflex e deve farsi il corredo, saprà che per sfruttare pienamente il sensore dovrà prendere ottiche nuove (che integrano già il motore). Non la vedo come una grandissima perdita. L'importante è che rimanga sempre qualche modello per chi ha vecchie ottiche, sarebbe un peccato doverle usare in manual focus solo per "strategie di mercato".
fabiomuzzi
scatto rubato...........devo dire che la piccolina in quanto a dettagli riesce sempre a sorprendermi anche con il tanto bistrattato 18-105 montato....Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
monteoro
per l'elenco degli obiettivi DX arrivi con qualche anno di ritardo, lo conoscevo gia da molto tempo.
Per quanto riguarda il motore on camera che man mano hanno tolto dalle entry level depone tutto a sfavore del portafogli e della qualità degli obiettivi (50 f/1.8 AF-D per citarne uno stuendo che costa pochissimo e rende moltissimo; magari aggiungiamoci anche l'85 mm f/q.8 AF-D che ha le stesse prerogative)

Cosa essenziale che io "reclamerei" presso la Nikon è la possibilità di montare obiettivi "datati" (AI - AI-S - Pre AI modificati) su tutte le fotocamere; magari lasciando alle videocamere la funzione Video e smettendo la corsa ai MegaPixel

Per quanto riguarda le fotocamere prive di motore (ribadisco che secondo me è la più grande stupidaggine che Nikon abbia potuto fare) in effetti ne erano prive anche la D40 - D40X - D60.

Ho provato degli obiettivi AI che ha un mio amico e devo dire che nulla hanno da invidiare ai moderni AF-S per quanto riguarda la resa; ovviamente bisogna avere destrezza nella messa a fuoco manuale, sarebbe oggi impensabile utilizzarli per riprese sportive, ma in paesaggistica, macro, ritrattistica sarebbero utilizzabilissimi

E' sempre ovviamente la mia opinione.
ciao
Franco

fabiomuzzi
classico esempio di bullismo stagnesco.......biggrin.gif

come sempre critiche e commenti ben accetti....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
christian.ferrari
Lunga esposizione con filtro ND8 fresca fresca di weekend... ancora più fresca perchè alla foce di Genova tirava un vento pazzesco :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

fabio aliprandi
QUOTE(christian.ferrari @ Nov 20 2012, 12:51 AM) *
Lunga esposizione con filtro ND8 fresca fresca di weekend... ancora più fresca perchè alla foce di Genova tirava un vento pazzesco :-)


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Con un diaframma abbastanza aperto avrei messo a fuoco anche quel promontorio di sassi sulla sinistra, ma sono pareri.
Hai comunque ripreso una fantastica atmosfera..!!
Memez
qualche sparo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Strada di campagna... arida... di HiResPixel, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Amore Incondizionato di HiResPixel, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Silenzio a Piazza Navona di HiResPixel, su Flickr

adios messicano.gif
christian.ferrari
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 20 2012, 01:30 PM) *
Con un diaframma abbastanza aperto avrei messo a fuoco anche quel promontorio di sassi sulla sinistra, ma sono pareri.
Hai comunque ripreso una fantastica atmosfera..!!


Grazie mille! In effetti non ci avevo pensato ad aprire un po di piu... Ero a f7.0 con il 35mm... Ma non rischiavo di perdere l effetto seta?
monteoro
Aprendo il diaframma avresti perso PdC e nitidezza, il promontorio lo avresti avuto ancora meno nitido.
Casomai per avere più nitidezza avresti dovuto chiuderlo il diaframma.
Non credo di essere rimbecillito, anche se la mia tarda età mi fa sospettare di esserlo.

Si, in fondo penso che ritirarmi a vita privata sia la miglior cosa da fare.

Franco
christian.ferrari
QUOTE(monteoro @ Nov 20 2012, 03:52 PM) *
Aprendo il diaframma avresti perso PdC e nitidezza, il promontorio lo avresti avuto ancora meno nitido.
Casomai per avere più nitidezza avresti dovuto chiuderlo il diaframma.
Non credo di essere rimbecillito, anche se la mia tarda età mi fa sospettare di esserlo.

Si, in fondo penso che ritirarmi a vita privata sia la miglior cosa da fare.

Franco


Nooooooo! Abbiamo bisogno dei tuoi saggi consigli!!!
B0VE
direi che f7 è forse poco....potevi chiudere anche di più

ps: franco franco....non perdi occasione ahahahahah
christian.ferrari
QUOTE(B0VE @ Nov 20 2012, 04:02 PM) *
direi che f7 è forse poco....potevi chiudere anche di più

ps: franco franco....non perdi occasione ahahahahah


Ma avevo letto che andando troppo oltre avrei perso di dettaglio o sbaglio? Quindi più chiuso f e tempi maggiori?
NIGEL_
QUOTE(christian.ferrari @ Nov 20 2012, 04:06 PM) *
Ma avevo letto che andando troppo oltre avrei perso di dettaglio o sbaglio? Quindi più chiuso f e tempi maggiori?


chiedo venia per l'intromissione...

ma se avessi chiuso di più avresti allungato il tempo...e al limite avresti enfatizzato l'effetto seta e non perso...dato che che è proprio il tempo lungo che lo determina e non il diaframma... altrimenti perchè usare un filtro ND??

chiudere di più il diaframma quando imposti f7 può significare f8 f11...insomma ancora più che accettabile e non a rischio per la diffrazione...che si può dare problemi di nitidezza ma non facciamola passare per uno spauracchio... specie quando si parla di f11 che nemmeno col il 18/55 in kit dovresti temere..

al limite io ti direi (parere personale eh) che sarebbe meglio non mettere l'orizzonte al centro...o più cielo o più mare...la composizione così fatta non rende giustizia...questo è un classico caso in cui la regola dei terzi è findamentale

ciao
Davide

Teo 46
QUOTE(NIGEL_ @ Nov 20 2012, 04:24 PM) *
chiedo venia per l'intromissione...

ma se avessi chiuso di più avresti allungato il tempo...e al limite avresti enfatizzato l'effetto seta e non perso...dato che che è proprio il tempo lungo che lo determina e non il diaframma... altrimenti perchè usare un filtro ND??

chiudere di più il diaframma quando imposti f7 può significare f8 f11...insomma ancora più che accettabile e non a rischio per la diffrazione...che si può dare problemi di nitidezza ma non facciamola passare per uno spauracchio... specie quando si parla di f11 che nemmeno col il 18/55 in kit dovresti temere..

al limite io ti direi (parere personale eh) che sarebbe meglio non mettere l'orizzonte al centro...o più cielo o più mare...la composizione così fatta non rende giustizia...questo è un classico caso in cui la regola dei terzi è findamentale

ciao
Davide


quoto tutto Pollice.gif
SaPe86
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 20 2012, 12:29 AM) *
scatto rubato...........devo dire che la piccolina in quanto a dettagli riesce sempre a sorprendermi anche con il tanto bistrattato 18-105 montato....
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Bella, davvero hai colto un bel momento ed in quanto a realizzazione nulla da dire! Mi piace!

QUOTE(Memez @ Nov 20 2012, 01:47 PM) *


Belle, soprattutto l'ultima!

Vi propongo anche io un B/N, una seconda prova dopo la prima riuscita male..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
Memez
QUOTE(SaPe86 @ Nov 20 2012, 06:15 PM) *
Vi propongo anche io un B/N, una seconda prova dopo la prima riuscita male..
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Pollice.gif ... di poche parole... ma significative biggrin.gif
B0VE
QUOTE(NIGEL_ @ Nov 20 2012, 04:24 PM) *
chiedo venia per l'intromissione...

ma se avessi chiuso di più avresti allungato il tempo...e al limite avresti enfatizzato l'effetto seta e non perso...dato che che è proprio il tempo lungo che lo determina e non il diaframma... altrimenti perchè usare un filtro ND??

chiudere di più il diaframma quando imposti f7 può significare f8 f11...insomma ancora più che accettabile e non a rischio per la diffrazione...che si può dare problemi di nitidezza ma non facciamola passare per uno spauracchio... specie quando si parla di f11 che nemmeno col il 18/55 in kit dovresti temere..

al limite io ti direi (parere personale eh) che sarebbe meglio non mettere l'orizzonte al centro...o più cielo o più mare...la composizione così fatta non rende giustizia...questo è un classico caso in cui la regola dei terzi è findamentale

ciao
Davide


chiaro e preciso
blast3r
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Nov 20 2012, 01:30 PM) *
Con un diaframma abbastanza aperto avrei messo a fuoco anche quel promontorio di sassi sulla sinistra, ma sono pareri.
Hai comunque ripreso una fantastica atmosfera..!!


è una sottigliezza che una persona da D7000 non dovrebbe farsi scappare!!!!!! Roba da A-B-C della fotografia...e rischi di tranne in inganno anche il tuo interlocutore!!!!! Occhio a dare informazioni erronee, se non ne sei sicuro, meglio aspettare la risposta di qualcuno che ne sa di più...

QUOTE(monteoro @ Nov 20 2012, 03:52 PM) *
Aprendo il diaframma avresti perso PdC e nitidezza, il promontorio lo avresti avuto ancora meno nitido.
Casomai per avere più nitidezza avresti dovuto chiuderlo il diaframma.
Non credo di essere rimbecillito, anche se la mia tarda età mi fa sospettare di esserlo.

Si, in fondo penso che ritirarmi a vita privata sia la miglior cosa da fare.

Franco


Franco, fossero tutti "rimbecilliti" come te, questo forum sarebbe un posto migliore... smile.gif

fabio aliprandi
Ragazzi scusate ho DAVVERO SBAGLIATO, intendevo chiudere....quando sono sul treno del ritorno e non ho tempo di rileggere quello che scrivo, mi perdo un po hehe.
Non attaccatemi però..!! smile.gif

christian.ferrari
QUOTE(NIGEL_ @ Nov 20 2012, 04:24 PM) *
chiedo venia per l'intromissione...

ma se avessi chiuso di più avresti allungato il tempo...e al limite avresti enfatizzato l'effetto seta e non perso...dato che che è proprio il tempo lungo che lo determina e non il diaframma... altrimenti perchè usare un filtro ND??

chiudere di più il diaframma quando imposti f7 può significare f8 f11...insomma ancora più che accettabile e non a rischio per la diffrazione...che si può dare problemi di nitidezza ma non facciamola passare per uno spauracchio... specie quando si parla di f11 che nemmeno col il 18/55 in kit dovresti temere..

al limite io ti direi (parere personale eh) che sarebbe meglio non mettere l'orizzonte al centro...o più cielo o più mare...la composizione così fatta non rende giustizia...questo è un classico caso in cui la regola dei terzi è findamentale

ciao
Davide


Grazie mille! Utilissimo! In realta la foto oroginale aveva molto più mare, ma l ho tagliato in PP, appena riesco riprovo lo scatto, magari da un altro angolazione!
Teo 46
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 20 2012, 12:29 AM) *
scatto rubato...........devo dire che la piccolina in quanto a dettagli riesce sempre a sorprendermi anche con il tanto bistrattato 18-105 montato....
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Scusa, mi ero persa questa. Mi piace molto! smile.gif

QUOTE(Memez @ Nov 20 2012, 01:47 PM) *


L'ultima è spettacolare!
Nella prima avrei curato un po' meglio la composizione...cercando maggiormente la diagonale sulla strada in entrambi gli angoli inferiori (e non solo su quello di sinistra) e dando un po' meno spazio al cielo che è privo di dettagli. In questo modo avrei evitato di dividere la foto in 2 (metà cielo, metà terra) ma avrei sfruttato un po' di più i terzi. E magari ci potresti riuscire con un buon crop! Ovviamente è solo la mia opinione!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.