Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Dr Fafnir
Si, nel caso specifico lui doveva fotografare un evento quindi cambiando batteria (oltre a doversela portare dietro) avrebbe potuto perdere qualcosa. I casi tipici sono appunto l'uso intensivo e l'ergonomia di chi ha le mani grandi. A me restano 2 dita fuori dall'impugnatura ma non mi da fastidio anche perché vengo da una compatta che quindi è tipo un mazzo di carte, si tiene giusto con la punta delle dita...
Memez
io al momento ho una batteria di scorta e non sento il bisogno del bg...
potrebbe tornare utile nel caso di ottiche più pesanti per bilanciare meglio il peso ma per quanto riguarda l'autonomia, mi pare che le batterie non se la cavano affatto male.
miciagilda
Appena ho un po' di tempo voglio portarla a fare shopping... rolleyes.gif (oggi ho rinunciato a un anello, per colpa sua) smile.gif

Lista della spesa: cavo per scatto remoto, batteria di ricambio, filtro C-PL (ci vuole il 52mm., giusto?), cinghia (guardavo la black rapid in altri forum), pellicola adesiva per proteggere il display posteriore.

Voi? Le avete comprato qualche altra cosuccia? Vi viene in mente qualcosa cui non ho pensato?
fabiomuzzi
QUOTE(miciagilda @ Jan 30 2013, 04:11 PM) *
Grazie Dutùr! grazie.gif

Sono andata a gugolare anch'io nel fratTime e sono giunta alla stessa conclusione.

Mi sembra però che abbia più senso in caso di consumo intensivo ed ininterrotto della fotocamera, oppure a un desiderio inconscio (?) di emulare le professional...

Io dita lunghe ma manine di donna: no battery grip! Io cambiare con altra batteria originale quando scarica! A-Hug!


Il battery grip, serve principalmente per avere la doppia batteria montata in camera nel caso di lunghe sessioni di scatto fotografico senza perdere tempo a cambiare...secondariamente offre il pulsante di scatto in verticale e soprattutto aiuta non molto la presa della camera stessa specie con ottiche pesanti montate in quanto la rende più stabile e comoda nella mani, specie quando uso il 70-300...poi ovviamente dipende dalle mani...prima senza bg avevo il mignolo che vagava in quanto non aveva posto nell'impugnatura....ora invece riesco a tenere la macchina molto meglio ed ad avere ottimi scatti anche con tempi inferiori a quelli di prima senza micromosso o altro....
fabiomuzzi
QUOTE(miciagilda @ Jan 30 2013, 05:04 PM) *
Appena ho un po' di tempo voglio portarla a fare shopping... rolleyes.gif (oggi ho rinunciato a un anello, per colpa sua) smile.gif

Lista della spesa: cavo per scatto remoto, batteria di ricambio, filtro C-PL (ci vuole il 52mm., giusto?), cinghia (guardavo la black rapid in altri forum), pellicola adesiva per proteggere il display posteriore.

Voi? Le avete comprato qualche altra cosuccia? Vi viene in mente qualcosa cui non ho pensato?


Doppia batteria orginale comprata...per lo scatto remoto ti consiglio di prendere anche quello con il temporizzatore, così poi se ti vuoi cimentare in timelapse o scatti in sequenza sei completa......a breve dovrei postare la recensione degli ultimi acquisti...ovvero bg e scatto remoto....
SaPe86
QUOTE(miciagilda @ Jan 30 2013, 05:04 PM) *
Appena ho un po' di tempo voglio portarla a fare shopping... rolleyes.gif (oggi ho rinunciato a un anello, per colpa sua) smile.gif

Lista della spesa: cavo per scatto remoto, batteria di ricambio, filtro C-PL (ci vuole il 52mm., giusto?), cinghia (guardavo la black rapid in altri forum), pellicola adesiva per proteggere il display posteriore.

Voi? Le avete comprato qualche altra cosuccia? Vi viene in mente qualcosa cui non ho pensato?


Se hai uno smartphone che supporta l'host usb, compri un cavo da un paio di euro e risparmi un bel po di soldini. Scatti da remoto con il cellulare!
Io devo prendere o un bg o una batteria..vediamo quali sono le differenze a livello di costo dei 2 e poi deciderò..

Per i filtri ho preso roba "cinese", o quantomeno, roba da ebay a poco prezzo..
mi son preso un set di nd.. nd2-4-8 da 58mm (ho il 55-300) con anello step down per adattarli anche sul 18-55 e mi deve arrivare un polarizzatore sempre da 58mm..
Spesa totale per filtri e anello 25€..
Inizio a far prove con questi..poi magari una volta capito meccanismi e quanto altro punterò su qualche filtro di buona qualità..

Comunque ti ripeto..per lo scatto remoto se hai uno smartphone sfruttalo, ci sono programmini descritti da Fafnir davvero performanti che ti permettono di fare anche più cose rispetto al telecomando della nikon..tipo HDR e impostare la reflex senza starne a contatto..che non è poco!
miciagilda
Là-là-làààà! Non ce l'ho fatta ad aspettare... biggrin.gif

Prima le brutte notizie. Il cavo per lo scatto remoto non ce l'avevano, arriverà la prossima settimana... sopravviverò. Grazie a Fabio per il consiglio sul temporizzatore: se non costa una follia me lo compro!

Non avevano neppure delle tracolle decenti, tipo la blackrapid di cui tanto avevo letto nel forum. Ma anche qui, niente di urgente.

Comunque... Eccomi qui col mio sacchetto bello bello con dentro: (tadààà!)
-pellicole adesive screen protector per il display
- filtro c-pl
- filtro ND -3
- batteria di ricambio

e....
e......

flash!! (compatibile: il Nikon era davvero un lusso esagerato) 44 mt. super-orientabile!

Presa dall'euforia stavo anche per comprarmi una borsa imbottita ma poi ho preferito aspettare perché in casa dovrei averne almeno di 4 tipi e dimensioni, e calcolando tutto l'armamentario quella che ho visto era carina ma già troppo piccola.

Adesso non vedo l'ora di tirare fuori i miei giocattoli nuovi!

Ma mi tocca cenare... ufff... rolleyes.gif

p.s. @SaPe No, non ho uno smartphone. Avevo visto che ne parlavate, però. Grazie!

p.p.s.: io ho lanciato un S.O.S. nel topic sulla digitalizzazione delle diapositive, ma non mi ha considerato nessuno... Che faccio? Continuo a scannerizzare o smetto? Sono migliaia... Vuol dire sacrificare mesi della mia vita, considerando il pochissimo tempo libero che ho. Sigh!

Mattia_Zeny
Ciao ragazzi, ho chiesto info nella sezione "accessori" ma non mi hanno saputo dare risposte specifiche quindi provo a postare qui la mia domanda...

Ho comprato il batterygrip della meike dai "polacchi" per la mia D3100 e non c'è nessun modo di selezionare quale batteria utilizzare per prima... io non mi intendo molto di elettronica... ma non è che le batterie vengono collegate in modo da tenere lo stesso voltaggio ma sommare i MhA? cioè credo che la reflex veda il BG con le due batterie inserite come una "grossa batteria" unica e le scarichi tutte e due pian piano insieme...
Se è così è scomodo perchè se consuma una batteria per volta puoi togliere quella scarica e metterla sotto carica, se scarica tutte e due devi star li a caricare due batterie mezze scariche...

Qualcuno con la D3100 ed il BG meike può darmi il suo feedback per favore??? Grazie in anticipo!
tigero87
Anche io ieri sera ho portato la mia piccola d3100 a far la spesa...e le ho regalato un bel nikkor 35 mm af-s f.1.8 ^_^
Sapete se con l'iphone 4s si può comandare la fotocamera in remoto acquistando un cavo usb?
miciagilda
QUOTE(tigero87 @ Jan 31 2013, 11:52 AM) *
Anche io ieri sera ho portato la mia piccola d3100 a far la spesa...e le ho regalato un bel nikkor 35 mm af-s f.1.8 ^_^
Sapete se con l'iphone 4s si può comandare la fotocamera in remoto acquistando un cavo usb?



Cosa si fa esattamente col 35mm sf 1.8 che non si può fare col 18.55 in dotazione? Curiosa...
miciagilda
... a parte la possibilità di maf più vicina, ovviamente...
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 12:10 PM) *
Cosa si fa esattamente col 35mm sf 1.8 che non si può fare col 18.55 in dotazione? Curiosa...


Guarda, io l'ho acquistato principalmente per l'apertura di diaframma, perché avendo un 18-55 classico senza VR, di notte a mano libera in situazioni di scarsa luce, mi è capitato di ritrovarmi immagini micromosse o decisamente mosse biggrin.gif (mi capita spesso di uscire con la fotocamera al seguito ma non sempre voglio portare il treppiede)... Leggendo in giro l'obiettivo ha una maggiore qualità rispetto al solito 18-55, cosa che ho riscontrato anche nelle fotografie fatte al volo ieri sera, mi sembrano più nitide e definite (ma è una prova che ho fatto in casa e davvero velocemente quindi attendo prima di dare un parere su ciò)... In più, ha uno sfocato davvero sorprendente!

La mia scelta era tra il 18-55 VR da sostituire al mio senza VR e il 35 fisso, per cui ho preferito prendere il 35...


Un saluto,


Stefano
miciagilda
QUOTE(tigero87 @ Jan 31 2013, 12:48 PM) *
Guarda, io l'ho acquistato principalmente per l'apertura di diaframma, perché avendo un 18-55 classico senza VR, di notte a mano libera in situazioni di scarsa luce, mi è capitato di ritrovarmi immagini micromosse o decisamente mosse biggrin.gif (mi capita spesso di uscire con la fotocamera al seguito ma non sempre voglio portare il treppiede)... Leggendo in giro l'obiettivo ha una maggiore qualità rispetto al solito 18-55, cosa che ho riscontrato anche nelle fotografie fatte al volo ieri sera, mi sembrano più nitide e definite (ma è una prova che ho fatto in casa e davvero velocemente quindi attendo prima di dare un parere su ciò)... In più, ha uno sfocato davvero sorprendente!

La mia scelta era tra il 18-55 VR da sostituire al mio senza VR e il 35 fisso, per cui ho preferito prendere il 35...
Un saluto,
Stefano


Leggevo infatti che ha ottime qualità per lo sfocato e la luminosità.
Possedendo io il 18-55 VR non credo che aggiungerei granché alle mie ferraglie fotografiche, allora.
Grazie per la risposta e buon divertimento! wink.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 12:10 PM) *
Cosa si fa esattamente col 35mm sf 1.8 che non si può fare col 18.55 in dotazione? Curiosa...

il 35mm è adatto principalmente per lo street e per full body. volendo anche per i ritratti ma che non siano in primissimo piano perchè ovviamente tende a distorcere.

il bello del fisso è che devi ragionare in modo differente. lo zoom sei tu e in certe situazioni ti devi arrangiare per trovare l'inquadratura giusta.
e questo è anche lo svantaggio perchè in certe situazioni ti devi accontentare dal momento che non hai modo di spostarti come vorresti.

in realtà con un multifocale puoi fare tutto quello che vuoi ma solitamente i fissi hanno una qualità superiore.

che flash hai preso?
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 01:29 PM) *
il 35mm è adatto principalmente per lo street e per full body. volendo anche per i ritratti ma che non siano in primissimo piano perchè ovviamente tende a distorcere.

il bello del fisso è che devi ragionare in modo differente. lo zoom sei tu e in certe situazioni ti devi arrangiare per trovare l'inquadratura giusta.
e questo è anche lo svantaggio perchè in certe situazioni ti devi accontentare dal momento che non hai modo di spostarti come vorresti.

in realtà con un multifocale puoi fare tutto quello che vuoi ma solitamente i fissi hanno una qualità superiore.

che flash hai preso?


Un Metz, marca che conoscevo di fama e di cui mi fidavo. Costava la metà del più scarso dei Nikon...
E' un 44 metri, completamente integrato al sw della D3100. Devo ancora leggermi tutto per benino, vedo che parla di TTL... però l'ho provato ieri notte con i vari possibili orientamenti puntando la camera su un soggetto qualsiasi (una pianta in casa) e già mi sono divertita!
Credo addirittura che se orientato in alto a destra con un pannello riflettente a destra e a sinistra del soggetto, possa quasi (quasi... forse) sostituire una softbox o comediavolosichiama!

Massacrerò il moroso di foto, nel weekend! biggrin.gif


p.s. scusa Memez, con cosa te lo sei disegnato il logo sulle tue foto?
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 01:38 PM) *
...
p.s. scusa Memez, con cosa te lo sei disegnato il logo sulle tue foto?

in realtà puoi sfruttare tranquillamente le pareti di casa per far rimbalzare il lampo e ottenere l'effetto diffuso. ma non ho capito: la parabola la puoi ruotare solo a destra?

il logo l'ho fatto con illustrator
fabiomuzzi
QUOTE(Zeny85 @ Jan 31 2013, 11:47 AM) *
Ciao ragazzi, ho chiesto info nella sezione "accessori" ma non mi hanno saputo dare risposte specifiche quindi provo a postare qui la mia domanda...

Ho comprato il batterygrip della meike dai "polacchi" per la mia D3100 e non c'è nessun modo di selezionare quale batteria utilizzare per prima... io non mi intendo molto di elettronica... ma non è che le batterie vengono collegate in modo da tenere lo stesso voltaggio ma sommare i MhA? cioè credo che la reflex veda il BG con le due batterie inserite come una "grossa batteria" unica e le scarichi tutte e due pian piano insieme...
Se è così è scomodo perchè se consuma una batteria per volta puoi togliere quella scarica e metterla sotto carica, se scarica tutte e due devi star li a caricare due batterie mezze scariche...

Qualcuno con la D3100 ed il BG meike può darmi il suo feedback per favore??? Grazie in anticipo!


Non si può selezionare una batteria.....il bg dovrebbe procedere con entrambe le batterie.....in ogni caso quella a sx è la prima a dx la seconda...quindi in caso di batterie scariche puoi iniziare una delle due a tuo piacimento e caricare a l'altra.......
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 01:49 PM) *
in realtà puoi sfruttare tranquillamente le pareti di casa per far rimbalzare il lampo e ottenere l'effetto diffuso. ma non ho capito: la parabola la puoi ruotare solo a destra?

il logo l'ho fatto con illustrator



...è una battuta, vero? rolleyes.gif biggrin.gif A destra per fare un esempio. Giuro che ruota anche a sinistra. tongue.gif

Sì, il rimbralzo è quello che ho provato ieri.
E' il doppio rimbalzo che volevo provare.
Senza spostare le pareti, possibilmente... messicano.gif

Illustrator? Mììì, un altro sw? blink.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 02:25 PM) *
...è una battuta, vero? A destra per fare un esempio. Giuro che ruota anche a sinistra.

Sì, il rimbralzo è quello che ho provato ieri.
E' il doppio rimbalzo che volevo provare.
Senza spostare le pareti, possibilmente...

non si sa mai... biggrin.gif

QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 02:25 PM) *
Illustrator? Mììì, un altro sw? blink.gif

mica è uscito ieri eh? biggrin.gif
grafica vettoriale (inkscape, coreldraw...). volendo puoi farlo anche con photoshop (non credo con gimp) con un po più di fatica ma puoi... wink.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 02:54 PM) *
mica è uscito ieri eh? biggrin.gif
grafica vettoriale (inkscape, coreldraw...). volendo puoi farlo anche con photoshop (non credo con gimp) con un po più di fatica ma puoi...


Lui no, ma io col digitale sì, sono uscita ieri...

CS lo conoscevo già (per la digitalizzazione delle diapo per la quale non mi considera nessuno mad.gif ), ViewNX2 l'ho conosciuto ora con la D3100, Gimp dieci giorni fa...
Capisci che comincio a ingolfarmi? smilinodigitale.gif

Si scarica da web o si compra? E' free? E' bello? Me lo procuro? Eh? Eh? texano.gif
Mattia_Zeny
QUOTE(fabiod3100 @ Jan 31 2013, 02:10 PM) *
Non si può selezionare una batteria.....il bg dovrebbe procedere con entrambe le batterie.....in ogni caso quella a sx è la prima a dx la seconda...quindi in caso di batterie scariche puoi iniziare una delle due a tuo piacimento e caricare a l'altra.......


Innanzitutto grazie.gif per la risposta!
Quindi il BG non le vede come un' unica batteria ma come due distinte e inizia da quella di sinistra...perciò quando la reflex mi segna metà carica dovrei avere quella sinistra scarica e quella destra piena, giusto?
E' abbastanza importante per me capire 'sta cosa hmmm.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 03:42 PM) *
Si scarica da web o si compra? E' free? E' bello? Me lo procuro? Eh? Eh? texano.gif

diciamo che se ti devi limitare a fare queste cose puoi tranquillamente scaricare inkscape che è gratuito e abbastanza potente.
certo non è illustrator ma puoi tranquillamente lavorarci.

illustrator lo odio con tutto me stesso. ha una logica allucinante...
ciao smile.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 04:19 PM) *
diciamo che se ti devi limitare a fare queste cose puoi tranquillamente scaricare inkscape che è gratuito e abbastanza potente.
certo non è illustrator ma puoi tranquillamente lavorarci.

illustrator lo odio con tutto me stesso. ha una logica allucinante...
ciao smile.gif


Sono andata a leggermi velocemente le funzionalità sul sito. Io credo che serva a elaborare graficamente immagini andando ben oltre la semplice correzione o l'abbellimento a puro titolo di svago.
Ho capito bene?
fabiomuzzi
QUOTE(Zeny85 @ Jan 31 2013, 03:47 PM) *
Innanzitutto grazie.gif per la risposta!
Quindi il BG non le vede come un' unica batteria ma come due distinte e inizia da quella di sinistra...perciò quando la reflex mi segna metà carica dovrei avere quella sinistra scarica e quella destra piena, giusto?
E' abbastanza importante per me capire 'sta cosa hmmm.gif


Ni.....non propriamente così....o meglio non è detto che quella di sx sia completamente scarica e quella di dx completamente carica....tieni presente che il bg arrivi tranquillamente a quasi 3000 scatti continui...... in ogni caso dovrebbe partire con quella di sx....ma credo che le scarichi più o meno assieme.....devo ancora fare delle prove reali ma credo sia così...
gigivh
Ciao a tutti ragazzi!!
Metto su' un po' di scatti fatti l'altra sera... Naturalmente sono ben accetti i consigli!!
Un saluto a tutti i 3100isti!
Ciao...
GigiImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 905 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Dr Fafnir
Mi piace molto la prima!
Se devo trovare il pelo nell'uovo direi il palo da un po' fastidio ma non toglie niente a una bella foto.
Poi è bello perché il forum ti restituisce gli exif in modo leggibile tipo "5726623/715827876 sec" per la velocità di scatto.

Non male questo catorcio in plastica come colori messicano.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 05:02 PM) *
Sono andata a leggermi velocemente le funzionalità sul sito. Io credo che serva a elaborare graficamente immagini andando ben oltre la semplice correzione o l'abbellimento a puro titolo di svago.
Ho capito bene?

no. la grafica vettoriale è ben diversa da quella raster (gimp e simili). anche se ultimamente si è evoluta parecchio e quindi sempre più avvicinata a quest'ultima con elaborazioni classiche tipo sfocature, ombre e qualcos'altro, nonchè l'integrazione e portabilità nei programmi raster, non è indicata per il fotoritocco... direi inutilizzabile per tale scopo.
la principale caratteristica è che puoi ridimensionarla come meglio credi senza che perda mai la definizione. cosa che non puoi fare con le immagini.
l'approccio è totalmente diverso: per creare delle forme che non siano i classici cerchi, quadrati etc, utilizzi dei tracciati che vengono modificati tramite i nodi... insomma non posso stare a spiegarti esattamente come funziona che ci metterei ore e ore.
per il momento attieniti a queste info:
photoshop, photopaint, paint shop pro, gimp servono per il ritocco
illustrator, corel draw, inkscape (non me ne vengono altri) per la grafica vettoriale (loghi, disegni di precisione etc)
in sostanza, se importi una foto dentro un programma vettoriale, verrà trattata come tale e non potrai sfruttare le potenzialità se non per creare tracciati per definire delle maschere etc.
se importi un disegno vettoriale in un programma raster ci sono due possibilità: o viene convertito automaticamente in raster, perdendo le proprietà native oppure rimane collegato come oggetto vettoriale e potrai sfruttare determinate cose senza però poter modificare il tracciato e tutte le relative proprietà
ciao smile.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 08:31 PM) *
no. la grafica vettoriale è ben diversa da quella raster (gimp e simili). anche se ultimamente si è evoluta parecchio e quindi sempre più avvicinata a quest'ultima con elaborazioni classiche tipo sfocature, ombre e qualcos'altro, nonchè l'integrazione e portabilità nei programmi raster, non è indicata per il fotoritocco... direi inutilizzabile per tale scopo.
la principale caratteristica è che puoi ridimensionarla come meglio credi senza che perda mai la definizione. cosa che non puoi fare con le immagini.
l'approccio è totalmente diverso: per creare delle forme che non siano i classici cerchi, quadrati etc, utilizzi dei tracciati che vengono modificati tramite i nodi... insomma non posso stare a spiegarti esattamente come funziona che ci metterei ore e ore.
per il momento attieniti a queste info:
photoshop, photopaint, paint shop pro, gimp servono per il ritocco
illustrator, corel draw, inkscape (non me ne vengono altri) per la grafica vettoriale (loghi, disegni di precisione etc)
in sostanza, se importi una foto dentro un programma vettoriale, verrà trattata come tale e non potrai sfruttare le potenzialità se non per creare tracciati per definire delle maschere etc.
se importi un disegno vettoriale in un programma raster ci sono due possibilità: o viene convertito automaticamente in raster, perdendo le proprietà native oppure rimane collegato come oggetto vettoriale e potrai sfruttare determinate cose senza però poter modificare il tracciato e tutte le relative proprietà
ciao smile.gif


Quindi illustrator & co. servono per fare grafica anche a prescindere dal fare fotografia, mentre i vari gimp ecc. nascono per il fotoritocco e poco o niente si prestano ad elaborazioni puramente grafiche.....Sto capendo bene?
Se è così, allora deduco che se voglio migliorare una foto in modo che tuttavia resti sempre una foto, userò gimp/Cs ecc, se invece voglio creare un'immagine (che sia sulla base di una foto poco importa) utilizzerò illustrator ecc.
Fuochino?

(grazie per la spiega: hai pazienza e competenza, e sei molto gentile smile.gif )
gigivh
QUOTE(Dr Fafnir @ Jan 31 2013, 08:30 PM) *
Mi piace molto la prima!
Se devo trovare il pelo nell'uovo direi il palo da un po' fastidio ma non toglie niente a una bella foto.
Poi è bello perché il forum ti restituisce gli exif in modo leggibile tipo "5726623/715827876 sec" per la velocità di scatto.

Non male questo catorcio in plastica come colori messicano.gif


Grazie! Per quanto riguarda i dati della velocita' di scatto, non mi spiego il perche' di tutte quelle cifre! blink.gif
Saluti,
Gigi
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 09:21 PM) *
Quindi illustrator & co. servono per fare grafica anche a prescindere dal fare fotografia, mentre i vari gimp ecc. nascono per il fotoritocco e poco o niente si prestano ad elaborazioni puramente grafiche.....Sto capendo bene?
Se è così, allora deduco che se voglio migliorare una foto in modo che tuttavia resti sempre una foto, userò gimp/Cs ecc, se invece voglio creare un'immagine (che sia sulla base di una foto poco importa) utilizzerò illustrator ecc.
Fuochino?

(grazie per la spiega: hai pazienza e competenza, e sei molto gentile smile.gif )

diciamo che nel riassumere i concetti ho sbagliato qualche definizione. la grafica raster non si limita al fotoritocco ma in realtà puoi fare ciò che vuoi. puoi creare delle immagini dal niente e nel farlo dovrai attenerti alle "regole" e proprietà della grafica raster.
ti faccio un esempio molto banale per photoshop: disegni una linea più o meno dritta con il pennello. questa linea, tralasciando l'uso dei vari filtri disponibili nel programma, non potrà mai cambiare il suo aspetto e andamento ma sarai limitata a ingrandirla e ridurla comunque e sempre entro certi limiti perchè oltre questi inizierà a perdere definizione.

illustrator: disegni sempre una linea. questa può diventare una qualsiasi altra forma, tipo un cerchio, tramite l'uso dei nodi che puoi aggiungere a tuo piacimento per poter modificare l'andamento della linea. puoi ingrandirla anche di 10.000 volte e manterrai sempre la massima definizione perchè sostanzialmente si tratta di punti che vengono aggiunti e tolti a seconda dell'operazione che fai.

puoi comunque creare delle immagini e ti assicuro che ho visto dei lavori fatti con i programmi vettoriali che sono delle vere e proprie fotografie, con una logica e flusso di lavoro completamente diverso anche se alcuni strumenti sono praticamente gli stessi.

per darti un'altra informazione: se decidi di creare un'immagine con photoshop che poi vorrai stampare in un formato grande, dovrai necessariamente iniziare con quelle dimensioni mentre con illustrator puoi cominciare alle dimesioni che preferisci che poi potrai modificare senza preoccuparti minimamente della perdita di definizione
miciagilda
QUOTE(Memez @ Jan 31 2013, 09:44 PM) *
diciamo che nel riassumere i concetti ho sbagliato qualche definizione. la grafica raster non si limita al fotoritocco ma in realtà puoi fare ciò che vuoi. puoi creare delle immagini dal niente e nel farlo dovrai attenerti alle "regole" e proprietà della grafica raster.
ti faccio un esempio molto banale per photoshop: disegni una linea più o meno dritta con il pennello. questa linea, tralasciando l'uso dei vari filtri disponibili nel programma, non potrà mai cambiare il suo aspetto e andamento ma sarai limitata a ingrandirla e ridurla comunque e sempre entro certi limiti perchè oltre questi inizierà a perdere definizione.

illustrator: disegni sempre una linea. questa può diventare una qualsiasi altra forma, tipo un cerchio, tramite l'uso dei nodi che puoi aggiungere a tuo piacimento per poter modificare l'andamento della linea. puoi ingrandirla anche di 10.000 volte e manterrai sempre la massima definizione perchè sostanzialmente si tratta di punti che vengono aggiunti e tolti a seconda dell'operazione che fai.

puoi comunque creare delle immagini e ti assicuro che ho visto dei lavori fatti con i programmi vettoriali che sono delle vere e proprie fotografie, con una logica e flusso di lavoro completamente diverso anche se alcuni strumenti sono praticamente gli stessi.

per darti un'altra informazione: se decidi di creare un'immagine con photoshop che poi vorrai stampare in un formato grande, dovrai necessariamente iniziare con quelle dimensioni mentre con illustrator puoi cominciare alle dimesioni che preferisci che poi potrai modificare senza preoccuparti minimamente della perdita di definizione


Troppo interessante...
Mi fai venire voglia di provare!
Ma devo tornare con i piedi per terra: al momento sono ancora in fase di
- presa di padronanza col digitale con un bel rispolvero di regole, tecniche e miglioramento in generale
- comprensione di funzioni e limiti del fotoritocco "normale" (ovvero quanto possa migliorare una foto)

Poi, ma solo poi, mi sentirò pronta per lanciarmi in cose così. Forse sbaglio, ma ho paura di voler fare cose al di sopra delle mie attuali possibilità...

E' che ho anche l'hobby di dipingere, e quello che scrivi mi ingolosisce un sacco. smile.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 10:23 PM) *
Troppo interessante...
Mi fai venire voglia di provare!
Ma devo tornare con i piedi per terra: al momento sono ancora in fase di
- presa di padronanza col digitale con un bel rispolvero di regole, tecniche e miglioramento in generale
- comprensione di funzioni e limiti del fotoritocco "normale" (ovvero quanto possa migliorare una foto)

Poi, ma solo poi, mi sentirò pronta per lanciarmi in cose così. Forse sbaglio, ma ho paura di voler fare cose al di sopra delle mie attuali possibilità...

E' che ho anche l'hobby di dipingere, e quello che scrivi mi ingolosisce un sacco. smile.gif


l'hobby di dipingere lo puoi riportare sul pc comprando una buona tavoletta grafica e usare un programma potente che gestisca perfettamente tale strumento.... ovvero photoshop.

per quanto riguarda i piedi per terra... sì, ti conviene procedere per gradi altrimenti fai un bel minestrone... wink.gif
christian.ferrari
Piccolo esercizio nella colorazione degli occhi, provata con Lightroom in attesa di avere Photoshop

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Memez
QUOTE(gigivh @ Jan 31 2013, 07:27 PM) *
Ciao a tutti ragazzi!!
Metto su' un po' di scatti fatti l'altra sera... Naturalmente sono ben accetti i consigli!!
Un saluto a tutti i 3100isti!
Ciao...
Gigi


la seconda mi piace parecchio... ma dove sei?
SaPe86
QUOTE(tigero87 @ Jan 31 2013, 11:52 AM) *
Anche io ieri sera ho portato la mia piccola d3100 a far la spesa...e le ho regalato un bel nikkor 35 mm af-s f.1.8 ^_^
Sapete se con l'iphone 4s si può comandare la fotocamera in remoto acquistando un cavo usb?


Ciao tigero, googlando ho trovato questo software a pagamento per la gestione remota della reflex per iphone..
Trigger Happy..
In caso dovessi provarlo.. fammi sapere! wink.gif
tigero87
QUOTE(SaPe86 @ Feb 1 2013, 10:50 AM) *
Ciao tigero, googlando ho trovato questo software a pagamento per la gestione remota della reflex per iphone..
Trigger Happy..
In caso dovessi provarlo.. fammi sapere! wink.gif


Grazie! Devo cercare un cavo usb mini che va per iphone allora... qualche cinesata ci sarà sicuramente biggrin.gif
Si, ti tengo aggiornato!
Memez
a proposito di cinesate... avete idea di quali siano i tempi di spedizione?
ho ordinato un diffusore per il flash circa una settimana fa... che dite?
Teo 46
QUOTE(Memez @ Feb 1 2013, 11:10 AM) *
a proposito di cinesate... avete idea di quali siano i tempi di spedizione?
ho ordinato un diffusore per il flash circa una settimana fa... che dite?


Da hong kong con spedizione normale (niente corriere intendo) ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane...


ps. state scrivendo tantissimo e non riesco a leggere tutto blink.gif
Memez
QUOTE(Teo 46 @ Feb 1 2013, 11:18 AM) *
Da hong kong con spedizione normale (niente corriere intendo) ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane...
ps. state scrivendo tantissimo e non riesco a leggere tutto blink.gif

azz.... ci divento vecchio...
grazie smile.gif
blast3r
QUOTE(Teo 46 @ Feb 1 2013, 11:18 AM) *
Da hong kong con spedizione normale (niente corriere intendo) ci vogliono dalle 4 alle 6 settimane...
ps. state scrivendo tantissimo e non riesco a leggere tutto blink.gif


quoto smile.gif
renegade60
Ciao Zeny85, sono Gennaro da Bari, io posseggo una D3100 con Nikkor 18/105 e 55/300 e un Battery Grip originale Meike con la 2^ batteria EN-EN14 originale Nikon, a parte la miglior presa e il poter scattare in verticale, quanto detto da fabiod3100 e vero solo che la 1^ batteria che vede e che scarica e quella nell'alloggiamento a Dx.
gigivh
QUOTE(Memez @ Feb 1 2013, 07:19 AM) *
la seconda mi piace parecchio... ma dove sei?



Ciao Memez... quello che vedi è il promontorio di Capo Caccia vicino Alghero.
Un saluto,

Gigi.
renegade60
hmmm.gif hmmm.gif Ciao a tutti, posto questi 2 scatti Close Up fatti con attrezzatura artigianale, consigli e quant'altro ben accetti. grazie.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 540.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 547.7 KB
fabiomuzzi
QUOTE(renegade60 @ Feb 1 2013, 05:19 PM) *
Ciao Zeny85, sono Gennaro da Bari, io posseggo una D3100 con Nikkor 18/105 e 55/300 e un Battery Grip originale Meike con la 2^ batteria EN-EN14 originale Nikon, a parte la miglior presa e il poter scattare in verticale, quanto detto da fabiod3100 e vero solo che la 1^ batteria che vede e che scarica e quella nell'alloggiamento a Dx.


io non ho il Meike ma il dynasun....e con il mio la prima che vede è quella a sx.....
Dr Fafnir
QUOTE(fabiod3100 @ Feb 1 2013, 11:21 PM) *
io non ho il Meike ma il dynasun....e con il mio la prima che vede è quella a sx.....


Posto che nessuno dei 2 è originale per il semplice fatto che la buona vecchia nikon non fa un battery grip per la d3100 se uno prende il BG si vede subito quale batteria prende per prima, non è lì il problema, il fatto è se vale la pena di spendere quei 30 euro? 40 euro? per l'ergonomia e l'autonomia. Lì poi è questione di valutare i propri bisogni. Per esempio io in una giornata non ho mai fatto più di 150/200 scatti quindi non mi serve, logico che se uno dovesse fare una copertura di un evento il discorso cambierebbe
Memez
QUOTE(renegade60 @ Feb 1 2013, 09:17 PM) *
hmmm.gif hmmm.gif Ciao a tutti, posto questi 2 scatti Close Up fatti con attrezzatura artigianale, consigli e quant'altro ben accetti. grazie.gif

piuttosto dicci cosa intendi per attrezzatura artigianale. giusto per capire smile.gif
renegade60
Ciao Memez, per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo.(2 fogli di cartoncini neri erano meglio)

cerotto.gif Ciao Memez, sè possibile volevo chiederti quanto segue: in molti sul forum, dato la mia inesperienza mi hanno consigliato di scattare in A e non in M, mi daresti qualche delucidazione, grazie.gif
renegade60
rolleyes.gif Scusa Memez sè ti disturbo, mi sono iscritto a Nikon Photographers e ho visto molti utenti tra cui tu, che hanno inserito una foto nella pagina iniziale, potresti dirmi i passaggi e come posso inserire una mia foto nella pagina iniziale di Nikon Photographers. Ti ringrazio alla prossima. grazie.gif
Memez
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 12:10 PM) *
Ciao Memez, per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo.(2 fogli di cartoncini neri erano meglio)

cerotto.gif Ciao Memez, sè possibile volevo chiederti quanto segue: in molti sul forum, dato la mia inesperienza mi hanno consigliato di scattare in A e non in M, mi daresti qualche delucidazione, grazie.gif

A: controlli l'apertura del diaframma e la macchina imposta i tempi.
S: controlli il tempo di scatto e la macchina imposta il diaframma.

personalmente A e S sono due modalità che non ho mai utilizzato ma non per chissà quale motivo. semplicemente mi sono abituato a scattare in M. le due modalità sono indicate quando hai "fretta" o comunque quelle situazioni in cui non hai molto tempo per ragionare e studiare le giuste impostazioni di scatto. alla fine anche P si può rivelare la migliore scelta tipo per uscite in mezzo alla natura dove hai bisogno di rapidità nell'impostare la macchina e tu ti limiti a controllare gli ISO

QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 12:19 PM) *
potresti dirmi i passaggi e come posso inserire una mia foto nella pagina iniziale di Nikon Photographers. Ti ringrazio alla prossima. grazie.gif

Caricamento immagini: poco sotto il pulsante Aggiungi c'è un menu a tendina dove puoi scegliere le gallerie di destinazione. devi selezionare Home
renegade60
hmmm.gif A riguardo(per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo(2 fogli di cartoncini neri erano meglio). Sè hai visto le foto posso migliorare, in molti del forum mi consigliavano di scattare in raw(forse per la P.P.), ma ho notato che in raw la scheda da 16Gb. ne può memorizzare 800/900 scatti, ritieni opportuno comunque un leggero ritocco in P.P. grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.