QUOTE(miciagilda @ Jan 31 2013, 05:02 PM)

Sono andata a leggermi velocemente le funzionalità sul sito. Io credo che serva a elaborare graficamente immagini andando ben oltre la semplice correzione o l'abbellimento a puro titolo di svago.
Ho capito bene?
no. la grafica vettoriale è ben diversa da quella raster (gimp e simili). anche se ultimamente si è evoluta parecchio e quindi sempre più avvicinata a quest'ultima con elaborazioni classiche tipo sfocature, ombre e qualcos'altro, nonchè l'integrazione e portabilità nei programmi raster, non è indicata per il fotoritocco... direi inutilizzabile per tale scopo.
la principale caratteristica è che puoi ridimensionarla come meglio credi senza che perda mai la definizione. cosa che non puoi fare con le immagini.
l'approccio è totalmente diverso: per creare delle forme che non siano i classici cerchi, quadrati etc, utilizzi dei tracciati che vengono modificati tramite i nodi... insomma non posso stare a spiegarti esattamente come funziona che ci metterei ore e ore.
per il momento attieniti a queste info:
photoshop, photopaint, paint shop pro, gimp servono per il ritocco
illustrator, corel draw, inkscape (non me ne vengono altri) per la grafica vettoriale (loghi, disegni di precisione etc)
in sostanza, se importi una foto dentro un programma vettoriale, verrà trattata come tale e non potrai sfruttare le potenzialità se non per creare tracciati per definire delle maschere etc.
se importi un disegno vettoriale in un programma raster ci sono due possibilità: o viene convertito automaticamente in raster, perdendo le proprietà native oppure rimane collegato come oggetto vettoriale e potrai sfruttare determinate cose senza però poter modificare il tracciato e tutte le relative proprietà
ciao