QUOTE(blast3r @ Feb 9 2012, 08:18 AM)

che puntiglioso!!!!!

non mi riferivo alla qualità, che trovi in un fisso in maniera più facile che in uno zoom; mi riferivo a tutti i discorsi fatti in precedenza: il fatto di muovere i piedi piuttosto che le manina sulla ghiera dello zoom, trovare la composizione adatta in caso di impossibilità di spostamento, ecc ecc.. e poi come non mensionare la ristrettissima profondità di campo a 1.8 che a quanto ho
potuto leggere non è proprio semplice da gestire, ti bastaa poco per sbagliare la messa a fuoco..(non ho mai scattato a 1.8, tu teo che ne pensi?)
Benvenuto ClickAlle!
Quoto Teo, dacci un pò più di input: la modalità di scatto, se ti riferisci all'impostazione ISO auto, ecc ecc
La messa a fuoco la sbagli se la fai manuale..ma il 35mm è af-s quindi se lasci fare a lui difficilmente sbaglia (anzi...non sbaglia praticamente mai). In ogni caso ho scattato davvero poco a 1.8 perché difficilmente mi servivano i 2/3 di stop in più di luminosità rispetto ai 2.2 con cui scatto di solito. A 2.2 la profondità di campo è comunque ridotta ma la nitidezza è su ben altri livelli!
In ogni caso, se parliamo di manual focus, ho fatto qualche prova casalinga per verificarne sia la difficoltà, sia la mia abilità nel mettere a fuoco con un mirino così "piccolo e buio" (così è come lo descrivono gli altri). Ebbene ho provato col 55-300 dai 200 ai 300mm, TA, a mettere a fuoco a mano e posso dire che per quanto mi riguarda è solo questione di pratica e una buona vista.
Ho provato con soggetti statici..dovrei provare il manual focus con oggetti in movimento..
Anche col 35mm nessun problema...
QUOTE(ClickAlle @ Feb 9 2012, 09:29 AM)

Mi rendo conto ora rileggendo di essere stato decisamente generico XD
Ieri provando qualche scatto in casa (dato che fuori c'è la siberia) in una stanza con illuminazione molto buona ho notato che la macchina alzava sempre gli ISO al piu alto valore possibile (io ho impostato come valore massimo 1600) premetto che scattavo in P per la maggior parte delle volte e anche qualche scatto in A a 50 e 35mm a diaframma piu aperto possibile... A questo punto vi chiedo: come posso avere valori cosi alti? nelle impostazioni ISO ho visto che c'è anche da impostare un valore di tempo minimo ma non ho ben capito a quanto sarebbe da impostare... qualcuno ha qualche suggerimento?
Se in casa c'è poca luce e hai il 18-55 che non è luminoso è ovvio che gli iso devono essere elevati!
Col 18-55 VR io imposto gli iso auto su:
iso minimi 100,
iso max 1600,
tempo min 1/15
con soggetti in movimento il tempo min invece si riduce a 1/60.
Il tempo minimo è il tempo sotto al quale la macchina cerca di non andare.
Spiegandola in poche parole e con le impostazioni appena elencate per soggetti statici... con quelle impostazioni parti a 100 iso.. se la luce è sufficiente scatti supponiamo a 100iso e 1/100s. Se la luce inizia a scarseggiare la reflex mantiene i 100iso fino a quando puoi scattare con un tempo di almeno 1/15. Se la luce è inferiore al posto di scattare ad 1/8 di secondo, aumenta gli ISO mantenendo il tempo di scatto minimo a 1/15. non c'è ancora abbastanza luce? Si sale a 400 iso e così via fino ai 1600. Raggiunti i 1600 (il valore massimo da te impostato) la reflex si impone di non superarli e quindi, se la luce fosse nuovamente insufficiente, SOLO e soltanto in questa situazione verrebbe ignorato il tempo minimo di scatto per assicurare la corretta esposizione dello scatto. Nel mirino al posto di leggere il tempo leggerai LO (che sta per low-basso) e potresti scattare, ad esempio, a 1600 iso e 1/2s.
Tutto questo succede usando gli iso auto in A. Se li usi in S invece il tempo minimo perde di valore perché il tempo, in S, lo imposti tu!
ps. ma quella pseudo immagino dell'infinito faceva così schifo? non se l'è ca.gata nessuno