Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
amed83
Buongiorno ragazzi sono un nuovo iscritto, mi chiamo Amedeo ho 28 anni e da poco ho acquistato una nikon d3100 18-55 vr texano.gif
Spero di crescere con i vostri preziosi consigli, al momento sto iniziando a muovere i primi passi :-D
Ho già visto un paio di ottiche che mi interessano,una in particolare :AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G
Che ne pensate ??? Ho dato un'occhiata alle vostre foto, sono veramente ben fatte...
Mi farebbe piacere condividere anche i miei scatti... Una buona giornata a tutti
blast3r
QUOTE(amed83 @ Feb 8 2012, 10:13 AM) *
Buongiorno ragazzi sono un nuovo iscritto, mi chiamo Amedeo ho 28 anni e da poco ho acquistato una nikon d3100 18-55 vr texano.gif
Spero di crescere con i vostri preziosi consigli, al momento sto iniziando a muovere i primi passi :-D
Ho già visto un paio di ottiche che mi interessano,una in particolare :AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G
Che ne pensate ??? Ho dato un'occhiata alle vostre foto, sono veramente ben fatte...
Mi farebbe piacere condividere anche i miei scatti... Una buona giornata a tutti


Ciao Amedeo, benvenuto!!

qualsiasi dubbio/incertezza, non esitare a scrivere qua e troverai parecchi pareri che potranno aiutarti smile.gif

si, il 35 è una gran bella lente!! Tuttavia, io, come si fa spesso in questi casi, ti consiglierei di aspettare a fare acquisti (anche se alla fine il 35 se lo comprano cmq quasi tutti smile.gif ); comincia a far pratica, imparare bene la miriade di cose che ci sono in questo mondo e vedrai che ne uscirà un tuo stile che ti farà da guida all'acquisto delle ottiche future smile.gif
come è stato detto a me (sto per comprare ora il 35) il modo di scattare con un fisso, perdipiù luminoso, non è proprio una cosa immediata e facile;
vimema
Arrivato anche io, in attesa di selezionare qualcosa degli ultimi scatti fatti con il 50ino ne metto uno di quelli fatti quest'estate in Norvegia durante il viaggio verso Capo Nord

Purtroppo da "novellino" per risparmiare spazio ho solo il jpeg

IPB Immagine
DSC_0773 di Il Vime, su Flickr
gabepix
Benvenuti anche da parte mia ad Amedeo e vimema.

@vimema: Bello scatto, occhio però che pende un po' a destra.

Ciao smile.gif
vimema
QUOTE(Bullone65 @ Feb 8 2012, 03:50 PM) *
@vimema: Bello scatto, occhio però che pende un po' a destra.



Grazie, ho visto che pende leggermente ma mi piaceva di più tenere la spaccatura nel fasciame della barca in verticale.

così, vezzo personale messicano.gif
amed83
Certo certo ora sfrutterò al massimo il 18 55 :-D poi con calma sceglierò l'obbiettivo più adatto ai miei gusti... Grazie per il benvenuto a breve posterò qualche foto :-D
merika
QUOTE(Teo 46 @ Feb 8 2012, 12:55 AM) *
@merika: è strano vedere una parte della propria città fotografata da qualcuno di "fuori", perché per me ormai l'Arena è vista e rivista e fatico a trovare spunti interessanti tongue.gif Nel tuo caso c'è il classico scatto "da cartolina"! Forse con un treppiede avresti guadagnato in nitidezza wink.gif
Se venivi il mese scorso potevi fotografare anche la stella!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
La stella in Bra di Immortal46, su Flickr


Ma sei di Verona? io abito a 30 min da Verona ci vengo spesso, ho portato dei cugini di mia moglie che non erano mai stati, pultroppo il treppiede era a casa.. magari ci possiamo incotrare qualche giorno
merika
@Teo

bellissima la foto della stella, ti posto un'alta immagine della tua città, scattata da una finestra del ponte di castelvecchio.. anche qua consigli sempre ben accetti.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4 MB
blast3r
QUOTE(amed83 @ Feb 8 2012, 05:25 PM) *
Grazie per il benvenuto a breve posterò qualche foto :-D



Pollice.gif
ClickAlle
Finalmente è arrivata anche a me!
Che dire.. stupenda e complessa! Mi sono trovato completamente spiazzato e non riesco ancora a coordinarmi come vorrei tra menu e impostazioni! Noto che gli ISO salgono sempre vertiginosamente!
Qualcuno ha qualche consiglio per riuscire a controllarli meglio?
Teo 46
QUOTE(blast3r @ Feb 8 2012, 10:49 AM) *
Ciao Amedeo, benvenuto!!

qualsiasi dubbio/incertezza, non esitare a scrivere qua e troverai parecchi pareri che potranno aiutarti smile.gif

si, il 35 è una gran bella lente!! Tuttavia, io, come si fa spesso in questi casi, ti consiglierei di aspettare a fare acquisti (anche se alla fine il 35 se lo comprano cmq quasi tutti smile.gif ); comincia a far pratica, imparare bene la miriade di cose che ci sono in questo mondo e vedrai che ne uscirà un tuo stile che ti farà da guida all'acquisto delle ottiche future smile.gif
come è stato detto a me (sto per comprare ora il 35) il modo di scattare con un fisso, perdipiù luminoso, non è proprio una cosa immediata e facile;


quoto quasi tutto. Sicuramente prima è meglio prendere la mano col mezzo e con quello che si ha a disposizione, poco ma sicuro!
Per la frase finale invece ho qualche dubbio. Sicuramente scattare con un fisso non è immediato se vuoi ottenere grandi risultati, ma (probabilmente perché avevo già confidenza con gli zoom) ho trovato in brevissimo tempo scatti molto piacevoli, cosa che col 18-55 fatichi a fare.
Paradossalmente per tirare fuori il meglio da un 18-55 devi essere più esperto, per conoscerne i limiti e sfruttarlo di conseguenza. Con un fisso 1.8 invece, sia per la nitidezza che per lo sfuocato, ottieni quasi subito file convincenti! (poi sfruttare al 100% pure questo obiettivo necessita del suo tempo, sia chiaro!)

QUOTE(merika @ Feb 8 2012, 08:53 PM) *
@Teo

bellissima la foto della stella, ti posto un'alta immagine della tua città, scattata da una finestra del ponte di castelvecchio.. anche qua consigli sempre ben accetti.


Ingrandimento full detail : 4 MB


Io sono di Verona praticamente centro! Tu di dove sei? Se hai detto 30 min direi Ala o giù di lì tongue.gif
Per la foto, senza offesa (anzi il limite è mio), è meglio se chiedi il parere agli altri. Io avendo visto quello scorcio centinaia di volte non riesco a valutarlo correttamente laugh.gif

Cmq se vuoi (non adesso perché sono in piena sessione d'esame) ci si può trovare volentieri!

QUOTE(ClickAlle @ Feb 8 2012, 09:09 PM) *
Finalmente è arrivata anche a me!
Che dire.. stupenda e complessa! Mi sono trovato completamente spiazzato e non riesco ancora a coordinarmi come vorrei tra menu e impostazioni! Noto che gli ISO salgono sempre vertiginosamente!
Qualcuno ha qualche consiglio per riuscire a controllarli meglio?


Ciao e benvenuto! Potresti essere più chiaro sull'ultima domanda? non ho ben capito cosa vuoi fare!
blast3r
QUOTE(Teo 46 @ Feb 9 2012, 12:36 AM) *
quoto quasi tutto. Sicuramente prima è meglio prendere la mano col mezzo e con quello che si ha a disposizione, poco ma sicuro!
Per la frase finale invece ho qualche dubbio. Sicuramente scattare con un fisso non è immediato se vuoi ottenere grandi risultati, ma (probabilmente perché avevo già confidenza con gli zoom) ho trovato in brevissimo tempo scatti molto piacevoli, cosa che col 18-55 fatichi a fare.
Paradossalmente per tirare fuori il meglio da un 18-55 devi essere più esperto, per conoscerne i limiti e sfruttarlo di conseguenza. Con un fisso 1.8 invece, sia per la nitidezza che per lo sfuocato, ottieni quasi subito file convincenti! (poi sfruttare al 100% pure questo obiettivo necessita del suo tempo, sia chiaro!)


che puntiglioso!!!!! tongue.gif
non mi riferivo alla qualità, che trovi in un fisso in maniera più facile che in uno zoom; mi riferivo a tutti i discorsi fatti in precedenza: il fatto di muovere i piedi piuttosto che le manina sulla ghiera dello zoom, trovare la composizione adatta in caso di impossibilità di spostamento, ecc ecc.. e poi come non mensionare la ristrettissima profondità di campo a 1.8 che a quanto ho potuto leggere non è proprio semplice da gestire, ti bastaa poco per sbagliare la messa a fuoco..(non ho mai scattato a 1.8, tu teo che ne pensi?)

QUOTE(Teo 46 @ Feb 9 2012, 12:36 AM) *
Ciao e benvenuto! Potresti essere più chiaro sull'ultima domanda? non ho ben capito cosa vuoi fare!


Benvenuto ClickAlle!
Quoto Teo, dacci un pò più di input: la modalità di scatto, se ti riferisci all'impostazione ISO auto, ecc ecc
SweetyG
QUOTE(amed83 @ Feb 8 2012, 10:13 AM) *
Buongiorno ragazzi sono un nuovo iscritto, mi chiamo Amedeo ho 28 anni e da poco ho acquistato una nikon d3100 18-55 vr texano.gif
Spero di crescere con i vostri preziosi consigli, al momento sto iniziando a muovere i primi passi :-D
Ho già visto un paio di ottiche che mi interessano,una in particolare :AF-S DX Nikkor 35 mm f/1.8 G
Che ne pensate ??? Ho dato un'occhiata alle vostre foto, sono veramente ben fatte...
Mi farebbe piacere condividere anche i miei scatti... Una buona giornata a tutti

messicano.gif ciao e benvenuto anche da parte mia
che dire, il 35 è davvero un'ottima lente... anche se prima ti consiglio di sfruttare il 18-55

QUOTE(vimema @ Feb 8 2012, 12:39 PM) *
Arrivato anche io, in attesa di selezionare qualcosa degli ultimi scatti fatti con il 50ino ne metto uno di quelli fatti quest'estate in Norvegia durante il viaggio verso Capo Nord

Purtroppo da "novellino" per risparmiare spazio ho solo il jpeg

IPB Immagine
DSC_0773 di Il Vime, su Flickr


bello scatto! forse non avrei privilegiato la verticalità del segmento di barca ma avrei preferito l'orizzonte dritto wink.gif

QUOTE(ClickAlle @ Feb 8 2012, 09:09 PM) *
Finalmente è arrivata anche a me!
Che dire.. stupenda e complessa! Mi sono trovato completamente spiazzato e non riesco ancora a coordinarmi come vorrei tra menu e impostazioni! Noto che gli ISO salgono sempre vertiginosamente!
Qualcuno ha qualche consiglio per riuscire a controllarli meglio?

anche io all'inizio (nei primissimi scatti, quando stavo in modalità AUTO) notavo questa cosa...
non essendo molto informata non so darti info dettagliate a riguardo.. potrei pensare che la macchina alza gli iso per non scendere sotto tempi che considera "rischiosi" o per tenere un po' chiuso il diaframma e guadagnare nitidezza. la soluzione è quella di non lavorare in iso auto, ma di scegliere tu il valore (comunque anche in iso auto dal menù puoi impostare dei valori limite oltre i quali la tua d3100 non andrà)
ClickAlle
Mi rendo conto ora rileggendo di essere stato decisamente generico XD
Ieri provando qualche scatto in casa (dato che fuori c'è la siberia) in una stanza con illuminazione molto buona ho notato che la macchina alzava sempre gli ISO al piu alto valore possibile (io ho impostato come valore massimo 1600) premetto che scattavo in P per la maggior parte delle volte e anche qualche scatto in A a 50 e 35mm a diaframma piu aperto possibile... A questo punto vi chiedo: come posso avere valori cosi alti? nelle impostazioni ISO ho visto che c'è anche da impostare un valore di tempo minimo ma non ho ben capito a quanto sarebbe da impostare... qualcuno ha qualche suggerimento?
gabepix
Ti suggerisco di scattare così inizialmente:

- configura il tasto fn in modo che controlli gli ISO
- imposta la macchina su 100 ISO
- scatta in modalità A in modo da poter gestire la profondità di campo
- alza gli ISO manualmente solo quando i tempi di scatto non sono così agevoli
- controlla sempre la coppia diaframma/tempi che usi nelle varie situazioni in modo da imparare come doverli impostare qualora volessi scattare in modalità manuale.

E poi.. scatta, scatta, scatta.. così potrai capire come si comporta l'accoppiata lente/macchina e capire di cos'altro potresti aver eventualmente bisogno.

Ciao smile.gif
ClickAlle
QUOTE(Bullone65 @ Feb 9 2012, 09:45 AM) *
Ti suggerisco di scattare così inizialmente:

- configura il tasto fn in modo che controlli gli ISO
- imposta la macchina su 100 ISO
- scatta in modalità A in modo da poter gestire la profondità di campo
- alza gli ISO manualmente solo quando i tempi di scatto non sono così agevoli
- controlla sempre la coppia diaframma/tempi che usi nelle varie situazioni in modo da imparare come doverli impostare qualora volessi scattare in modalità manuale.

E poi.. scatta, scatta, scatta.. così potrai capire come si comporta l'accoppiata lente/macchina e capire di cos'altro potresti aver eventualmente bisogno.

Ciao smile.gif


Ok grazie mille! adesso proverò ancora! Intanto torno a studiarmi un altro pò il manuale che sicuramente non mi fa male :-)

Buone foto!
gabepix
Bravo, leggi e rileggi il manuale finchè non diventa parte del tuo DNA. E' fondamentale conoscere ciò che può fare la tua macchina per poter spremere il massimo in ogni situazione, qualitativamente parlando.
Teo 46
QUOTE(blast3r @ Feb 9 2012, 08:18 AM) *
che puntiglioso!!!!! tongue.gif
non mi riferivo alla qualità, che trovi in un fisso in maniera più facile che in uno zoom; mi riferivo a tutti i discorsi fatti in precedenza: il fatto di muovere i piedi piuttosto che le manina sulla ghiera dello zoom, trovare la composizione adatta in caso di impossibilità di spostamento, ecc ecc.. e poi come non mensionare la ristrettissima profondità di campo a 1.8 che a quanto ho potuto leggere non è proprio semplice da gestire, ti bastaa poco per sbagliare la messa a fuoco..(non ho mai scattato a 1.8, tu teo che ne pensi?)
Benvenuto ClickAlle!
Quoto Teo, dacci un pò più di input: la modalità di scatto, se ti riferisci all'impostazione ISO auto, ecc ecc


La messa a fuoco la sbagli se la fai manuale..ma il 35mm è af-s quindi se lasci fare a lui difficilmente sbaglia (anzi...non sbaglia praticamente mai). In ogni caso ho scattato davvero poco a 1.8 perché difficilmente mi servivano i 2/3 di stop in più di luminosità rispetto ai 2.2 con cui scatto di solito. A 2.2 la profondità di campo è comunque ridotta ma la nitidezza è su ben altri livelli!
In ogni caso, se parliamo di manual focus, ho fatto qualche prova casalinga per verificarne sia la difficoltà, sia la mia abilità nel mettere a fuoco con un mirino così "piccolo e buio" (così è come lo descrivono gli altri). Ebbene ho provato col 55-300 dai 200 ai 300mm, TA, a mettere a fuoco a mano e posso dire che per quanto mi riguarda è solo questione di pratica e una buona vista.
Ho provato con soggetti statici..dovrei provare il manual focus con oggetti in movimento..
Anche col 35mm nessun problema...

QUOTE(ClickAlle @ Feb 9 2012, 09:29 AM) *
Mi rendo conto ora rileggendo di essere stato decisamente generico XD
Ieri provando qualche scatto in casa (dato che fuori c'è la siberia) in una stanza con illuminazione molto buona ho notato che la macchina alzava sempre gli ISO al piu alto valore possibile (io ho impostato come valore massimo 1600) premetto che scattavo in P per la maggior parte delle volte e anche qualche scatto in A a 50 e 35mm a diaframma piu aperto possibile... A questo punto vi chiedo: come posso avere valori cosi alti? nelle impostazioni ISO ho visto che c'è anche da impostare un valore di tempo minimo ma non ho ben capito a quanto sarebbe da impostare... qualcuno ha qualche suggerimento?

Se in casa c'è poca luce e hai il 18-55 che non è luminoso è ovvio che gli iso devono essere elevati!
Col 18-55 VR io imposto gli iso auto su:
iso minimi 100,
iso max 1600,
tempo min 1/15

con soggetti in movimento il tempo min invece si riduce a 1/60.

Il tempo minimo è il tempo sotto al quale la macchina cerca di non andare.
Spiegandola in poche parole e con le impostazioni appena elencate per soggetti statici... con quelle impostazioni parti a 100 iso.. se la luce è sufficiente scatti supponiamo a 100iso e 1/100s. Se la luce inizia a scarseggiare la reflex mantiene i 100iso fino a quando puoi scattare con un tempo di almeno 1/15. Se la luce è inferiore al posto di scattare ad 1/8 di secondo, aumenta gli ISO mantenendo il tempo di scatto minimo a 1/15. non c'è ancora abbastanza luce? Si sale a 400 iso e così via fino ai 1600. Raggiunti i 1600 (il valore massimo da te impostato) la reflex si impone di non superarli e quindi, se la luce fosse nuovamente insufficiente, SOLO e soltanto in questa situazione verrebbe ignorato il tempo minimo di scatto per assicurare la corretta esposizione dello scatto. Nel mirino al posto di leggere il tempo leggerai LO (che sta per low-basso) e potresti scattare, ad esempio, a 1600 iso e 1/2s.
Tutto questo succede usando gli iso auto in A. Se li usi in S invece il tempo minimo perde di valore perché il tempo, in S, lo imposti tu!





ps. ma quella pseudo immagino dell'infinito faceva così schifo? non se l'è ca.gata nessuno laugh.gif
ClickAlle
Grazie Teo! Preciso e cristallino ;-)
Scatto col 18-105 che credo sia luminoso tanto quanto il 18-55 (cioè non tanto XD)
ho fatto delle prove e effettivamente impostando gli iso manualmente ho meno problemi che con gli iso auto!

Buone foto!
blast3r
QUOTE(Teo 46 @ Feb 9 2012, 10:47 AM) *
ps. ma quella pseudo immagino dell'infinito faceva così schifo? non se l'è ca.gata nessuno laugh.gif


molto originale! a me è piaciuta ma siccome ultimamente mi dai sempre contro, non ti volevo dare questa soddisfazione!!! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Teo 46
QUOTE(blast3r @ Feb 9 2012, 11:43 AM) *
molto originale! a me è piaciuta ma siccome ultimamente mi dai sempre contro, non ti volevo dare questa soddisfazione!!!


ahahhahah ma cosa ti do sempre contro?? ti sto solo invogliando a migliorare passando al 35mm laugh.gif laugh.gif
Se abitassi nei paraggi te lo farei provare volentieri..altroché! smile.gif
blast3r
QUOTE(Teo 46 @ Feb 9 2012, 01:36 PM) *
ahahhahah ma cosa ti do sempre contro?? ti sto solo invogliando a migliorare passando al 35mm laugh.gif laugh.gif
Se abitassi nei paraggi te lo farei provare volentieri..altroché! smile.gif


giuro che da quando ho deciso di comprarlo tutto l'universo mi è avverso!!!!! blocco delle spedizioni, neve, giacimenti a magazino inesistenti.... ph34r.gif
gabepix
Blast3r ti ho mandato un MP, se ti sbrighi ne hanno ancora uno in pronta consegna.
amed83
Ragazzi un consiglio, vorrei fare dei primi piani con lo sfondo sfocato,cosi da mettere in risalto il soggetto. Ho impostato su A e ho messo il valore F al minimo ma la foto viene normale,dove sbaglio ??? Grazie
gabepix
Che ottica hai usato? Con che valore di apertura di diaframma hai scattato? Lo sfondo che volevi sfocare quanto era distante dal soggetto? Perchè non posti la foto?
Tante domande, ma solo per aiutarti meglio.

Ciao.
Teo 46
QUOTE(amed83 @ Feb 9 2012, 07:40 PM) *
Ragazzi un consiglio, vorrei fare dei primi piani con lo sfondo sfocato,cosi da mettere in risalto il soggetto. Ho impostato su A e ho messo il valore F al minimo ma la foto viene normale,dove sbaglio ??? Grazie


la F al minimo intendi al valore più basso (es f/2.8)? A che distanza sei dal soggetto e che focale stai utilizzando? Se ci dai i 3 parametri (apertura, focale e distanza) sarà facile darti una risposta.

Edit: Ecco abbiamo scritto la stessa cosa in 2 smile.gif
dariorubeo
ti hanno gia detto quali sono i parametri per avere uno sfondo sfuocato la focale la distanza del soggetto dallo sfondo da sfocare e l'apertra di diaframma utilizzata ..quindi se posti qulacosa o ci dici con cosa e come hai scattato magari ti possiamo dire come mai ........cosi siamo in tre biggrin.gif
amed83
QUOTE(Bullone65 @ Feb 9 2012, 07:50 PM) *
Che ottica hai usato? Con che valore di apertura di diaframma hai scattato? Lo sfondo che volevi sfocare quanto era distante dal soggetto? Perchè non posti la foto?
Tante domande, ma solo per aiutarti meglio.

Ciao.


Ho usato la 18 55 vr (unica mia ottica al momento) ho impostato F a 5 iso 200... distanza 1 metro
E già il massimo della sfocatura dello sfondo ho posso ottenere di più.... ???

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Teo 46
QUOTE(amed83 @ Feb 9 2012, 08:07 PM) *
Ho usato la 18 55 vr (unica mia ottica al momento) ho impostato F a 5 iso 200... distanza 1 metro
E già il massimo della sfocatura dello sfondo ho posso ottenere di più.... ???

Ingrandimento full detail : 3.4 MB


Scusa perché iso 200 e non 100? In ogni caso ti consiglio di giocare su questo sito:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

noterai che con l'aumentare della focale e/o con il ridursi della distanza tra te ed il soggetto la profondità di campo diminuisce. Prova ad andare a 55mm, f/5.6 e fotografa qualcosa a 50-60 cm da te (dovrebbe riuscire a mettere a fuoco). Poi mettiti a 18mm, f/11 e fotografa qualcosa a 8 metri da te... vedrai che la differenza sarà lampante!
monteoro
Per sfocare lo sfondo giocano diversi fattori, il più importante è la profondità di campo.
La profondità di campo è "regolata" in primis dall'apertura del diaframma (Diaframma aperto al massimo profondità di campo minore - diaframma chiuso al massimo profondità di campo maggiore).
L'altro parametro che governa la profondità di campo è la distanza del soggetto dal piano focale.

Hai scattato con diaframma f/5 e focale 35 mm (non potevi aprire di più il diaframma in quanto eri già all'apertura massima) quindi giocoforza entra in campo la distanza del soggetto dal piano focale.

Dagli exif leggo che avevi il soggetto a 67 centimetri, distanza che a f/5 e focale 35 mm origina una profondità di campo totale di 7 centimeri, 3 davanti al soggetto e 4 dietro

Cosa avresti potuto fare per avere lo sfondo più sfocato?
Avresti dovuto scattare a Tutta Apertura ovvero f/3.5 con focale di 18 mm ponendoti alla distanza minima di messa a fuoco che per il 18/55 è di 28 centimetri; avresti ottenuto un PdC di 3 centimetri, 1 davanti al soggetto e due dietro, con tutte le distorsioni che la focale 18 mm avrebbe provocato.

La soluzione alternativa per scattare con i parametri da te impostati è di allontanare il soggetto dallo sfondo, ovvero portare fuori fuoco lo sfondo mettendolo ben oltre la profondita di campo posteriore; trattandosi di un vaso di "lingue di suocera" avresti potuto farlo comodamente.

Ciao
Franco
Teo 46
Franco, a 55mm, f/5.6 e 28cm la PdC è di 0.5cm! addirittura inferiore ai 3cm da te segnalati!
ps. una curiosita...come l'hai letta la distanza di MaF dagli exif? con opanda?

Grazie e buona serata!
monteoro
con focale 55 mm a f/5.6 ed a 28 cm dal soggetto avresti 5 mm di profondità di campo, ma sicuramente non metteresti a fuoco, neanche su treppiedi, se non utilizzi una slitta micrometrica.
E' una mia opinione ovviamente.

Per vedere gli exif più completi possibile utilizzo un lettore on-line il Jeffrey's exif viewer, ti dice anche quali sono le impostazioni on camera
Questi sono alcuni dei dati leggibili
Camera: Nikon D3100
Lens: AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G
Shot at 35 mm
Exposure: Auto exposure, Aperture-priority AE, 1/60 sec, f/5, ISO 200
Flash: On, Return detected
Focus: AF-A, at 67cm, with a depth of field of about 7.0cm, (from about 3.3cm before the focus point to about 3.7cm after)
AF Area Mode: Auto-area
Date: February 9, 2012 7:58:11PM (timezone not specified)
(5 hours, 27 minutes, 14 seconds ago, assuming image timezone of 1 hour ahead of GMT)

Time Zone Offset: +01:00
File: 3,072 × 4,608 JPEG (14.2 megapixels)
3,515,804 bytes (3.4 megabytes) Image compression: 92%


Inoltre è in grado di leggere gli exif da una miriade di formati, anche dai vari tipi di RAW (NEF-CR2-CRW-DNG).

Può leggere gli exif sia dando l'indirizzo di una foto sul WEB sia da una foto che è sul computer.

ciao
Franco
blast3r
QUOTE(Bullone65 @ Feb 9 2012, 07:50 PM) *
Tante domande, ma solo per aiutarti meglio.


anche il lupo cattivo disse a cappuccettorosso: vieni più vicino, ma solo per guardarti meglio...

texano.gif
blast3r
ok, sto cercando di capirne di più su ste benedette garanzie. Non ho purtroppo molto tempo da dedicare alla ricerca/lettura (il lavoro nobilita..tzk!), ma per quel poco che ho letto:
  • Nital: mando personalmente tutto a LTR sempre
  • Nikon Europe: (qua ho trovato pareri discordi)
    1.mando cmq tutto al venditore e lui poi a sua discrezione sceglie se mandare a Nikon (no LTR) il tutto od ad un suo "amico" riparatore ovunque esso sia.
    2.il primo anno mando io personalmente a Nikon (o LTR?!?) ed il secondo al Venditore che a sua discrezione sceglie se mandare a Nikon (no LTR) il tutto od ad un suo "amico" riparatore ovunque esso sia. (qua credo che nel 99.9 % dei casi succeda la seconda)
  • Venditore: mando tutto al venditore e lui a sua volta manda al suo "amico" riparatore ovunque esso sia.

Qua leggo che la 'Nikon Europe Service Warranty' vale un anno ma che si può estendere:
Alcuni rivenditori possono offrire estensioni della garanzia a livello legale o commerciale che ampliano la garanzia 'Nikon Europe Service Warranty' valida un anno. Ad esempio, in Italia e in Spagna è disponibile una garanzia legale o commerciale di 2 anni valida soltanto tra il RIVENDITORE e l'UTENTE FINALE.

Ma non ci andava di mezzo anche LTR il primo anno di Europa?

hmmm.gif
gabepix
Si nel corso del primo anno i clienti posso rivolgersi ad un centro di assistenza Nikon, riporto testualmente:

Nikon Corporation - 'Nikon Europe Service Warranty' valida 1 anno
Nikon Corporation concede una garanzia European Service Warranty per un anno per i prodotti digitali. Inoltre, alcuni prodotti selezionati sono coperti da una garanzia internazionale.

IPB Immagine

I clienti che riscontrano un difetto tecnico durante il periodo coperto da tale garanzia, ovvero un anno dall'acquisto, possono rivolgersi a un centro assistenza autorizzato Nikon o, in alternativa, al rivenditore Nikon presso il quale è stato acquistato il prodotto.

Per avvalersi di tale garanzia, è necessario presentare i seguenti documenti al centro assistenza autorizzato Nikon.

Certificato di Nikon Europe Service Warranty (o certificato della garanzia internazionale)
Fattura o ricevuta di acquisto (con data dell'acquisto, prodotto e nome del rivenditore)

Eventuali estensioni della garanzia (garanzia legale o del rivenditore)
Alcuni rivenditori possono offrire estensioni della garanzia a livello legale o commerciale che ampliano la garanzia 'Nikon Europe Service Warranty' valida un anno. Ad esempio, in Italia e in Spagna è disponibile una garanzia legale o commerciale di 2 anni valida soltanto tra il RIVENDITORE e l'UTENTE FINALE.

Qualsiasi richiesta di assistenza che rientra in questo tipo di estensione di garanzia deve essere gestita tra l'UTENTE e il RIVENDITORE. In tal caso, rivolgetevi al rivenditore locale. Talvolta, i centri assistenza autorizzati Nikon non possono adempiere a questo tipo di accordo commerciale stipulato tra il RIVENDITORE e l'UTENTE. Questa situazione si verifica, ad esempio, quando il rivenditore non ha acquistato il prodotto tramite il canale ufficiale di distribuzione Nikon; questi casi sono definiti Importazioni parallele.
amed83
QUOTE(monteoro @ Feb 10 2012, 12:08 AM) *
Per sfocare lo sfondo giocano diversi fattori, il più importante è la profondità di campo.
La profondità di campo è "regolata" in primis dall'apertura del diaframma (Diaframma aperto al massimo profondità di campo minore - diaframma chiuso al massimo profondità di campo maggiore).
L'altro parametro che governa la profondità di campo è la distanza del soggetto dal piano focale.

Hai scattato con diaframma f/5 e focale 35 mm (non potevi aprire di più il diaframma in quanto eri già all'apertura massima) quindi giocoforza entra in campo la distanza del soggetto dal piano focale.

Dagli exif leggo che avevi il soggetto a 67 centimetri, distanza che a f/5 e focale 35 mm origina una profondità di campo totale di 7 centimeri, 3 davanti al soggetto e 4 dietro

Cosa avresti potuto fare per avere lo sfondo più sfocato?
Avresti dovuto scattare a Tutta Apertura ovvero f/3.5 con focale di 18 mm ponendoti alla distanza minima di messa a fuoco che per il 18/55 è di 28 centimetri; avresti ottenuto un PdC di 3 centimetri, 1 davanti al soggetto e due dietro, con tutte le distorsioni che la focale 18 mm avrebbe provocato.

La soluzione alternativa per scattare con i parametri da te impostati è di allontanare il soggetto dallo sfondo, ovvero portare fuori fuoco lo sfondo mettendolo ben oltre la profondita di campo posteriore; trattandosi di un vaso di "lingue di suocera" avresti potuto farlo comodamente.

Ciao
Franco


Grazie per gli ottimi suggerimenti mi metterò all'opera per metterli in atto,Vi ringrazio tutti biggrin.gif
gabepix
Ieri sera c'era un'atmosfera davvero surreale, il bianco della neve rifletteva la luce di un lampione ed il cielo era decisamente strano. Malgrado fossi al momento sprovvisto di treppiede, ho provato ad immortalare il momento tirando gli ISO a 3200, il tempo di scatto non era proprio agevole (1/10 sec) ma ho fatto di tutto per restare fermo. Ovviamente ho utilizzato il mitico 35ino F/1.8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Magica atmosfera
Teo 46
QUOTE(Bullone65 @ Feb 11 2012, 09:31 AM) *
Ieri sera c'era un'atmosfera davvero surreale, il bianco della neve rifletteva la luce di un lampione ed il cielo era decisamente strano. Malgrado fossi al momento sprovvisto di treppiede, ho provato ad immortalare il momento tirando gli ISO a 3200, il tempo di scatto non era proprio agevole (1/10 sec) ma ho fatto di tutto per restare fermo. Ovviamente ho utilizzato il mitico 35ino F/1.8.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Magica atmosfera


1/10 con il 35mm non stabilizzato..tenendo conto del freddo che poteva pure far tremare le mani... beh complimenti smile.gif
gabepix
Grazie Teo, di solito ho una mano piuttosto ferma (quando scattavo con la mia F401s non esisteva il VR) ma devo dire che il battery grip aiuta ergonomicamente davvero tanto e lo consiglio come sempre.
Ciao.
amed83
Bellissima foto,complimenti Pollice.gif
gabepix
Ti ringrazio amed83 smile.gif
pql89
ok ok ok bastonatemi pure!!!sparisco senza avvisare... scatto pochissimo...aaargh! sono stato 3 giorni in calabrifornia per lavoro....
Teo 46
QUOTE(pql89 @ Feb 12 2012, 10:40 AM) *
ok ok ok bastonatemi pure!!!sparisco senza avvisare... scatto pochissimo...aaargh! sono stato 3 giorni in calabrifornia per lavoro....


dai dai manca ancora uno scatto dell'infinito da parte tua! smile.gif
blast3r
:S
quand'è la scadenza??

qui con la bora appena metti un passo fuori casa rischi di volare verso l'infinito (per restare in tema)

Teo 46
QUOTE(blast3r @ Feb 12 2012, 12:52 PM) *
:S
quand'è la scadenza??

qui con la bora appena metti un passo fuori casa rischi di volare verso l'infinito (per restare in tema)


non ricordo esattamente i termini, ma erano circa 15-20 giorni mi pare...quindi si potrebbe fare entro il prossimo weekend!
gabepix
La mia modestissima interpretazione dell'infinito. Ciao a tutti smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Infinito
Teo 46
Scatto di Verona fatto un paio di settimane fa
http://www.flickr.com/photos/immortal46/68...tream/lightbox/
wink.gif

(peccato aver tagliato un po' troppo in basso)
corinne79
Buongiorno, da ieri anche io ho la D3100 kit 18-55 + 55-200.... per il momento ho iiniziato a leggere il libretto di istruzioni....:-) non vedo l'ora di fare qualche scatto!!!!

Per il momento vi allego uno scatto fatto con la mia coolpix 5100.... spero vi piaccia.... è la mia Chanel che si diverte nella neve!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

blast3r
QUOTE(corinne79 @ Feb 13 2012, 09:20 AM) *
Buongiorno, da ieri anche io ho la D3100 kit 18-55 + 55-200.... per il momento ho iiniziato a leggere il libretto di istruzioni....:-) non vedo l'ora di fare qualche scatto!!!!

Per il momento vi allego uno scatto fatto con la mia coolpix 5100.... spero vi piaccia.... è la mia Chanel che si diverte nella neve!

Ingrandimento full detail : 3.4 MB



benvenuta corinne!!!
non esitare a spammare qualsiasi dubbio qui, ognitanto qualcosa di giusto lo diciamo!!! biggrin.gif

Aspettiamo i tuoi scatti!!
gabepix
Benvenuta anche da parte mia Corinne smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.