Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
elros
Questa è la mia chitarra...!ho provato a fa qualcosa di carino

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB


matteodm
dopo una lunga assenza e dopo aver fatto qualche lezione del corso di foto ecco qualche scatto fatto al photoshow di milano.
C'è ancora tanto da migliorare visto che sono presenti alcuni errori laugh.gif
Monoglobo
Che ve ne pare? Queste sono prove di scatto. Nikon d3100 18-55
malol
Salve a tutti, giovedi è il compleanno delle mie due bambine, farò delle foto sia dentro casa che fuori in giardino. Considerando che i soggetti saranno dei bambini, come mi consigliate di impostare la macchina?
P.S. Trattasi di Nikon D3100, obiettivo 18-55 VR
elros
QUOTE(malol @ Mar 29 2011, 04:54 PM) *
Salve a tutti, giovedi è il compleanno delle mie due bambine, farò delle foto sia dentro casa che fuori in giardino. Considerando che i soggetti saranno dei bambini, come mi consigliate di impostare la macchina?
P.S. Trattasi di Nikon D3100, obiettivo 18-55 VR


Ciao, io ti consiglio di usarla un pò prima di usarla giovedì, devi vedere la quantità e il tipo di luce dentro casa . Cmq c'è l'impostazione bambini, ma devi fare delle prove, ovviamente dentro casa dovrai usare il flash fuori dipende la quantità di luce che ci sarà!!! io sono un neofita, ti posso dire solo questo. Spero di esserti stato utile ...smile.gif
Iperdevi97
Ciao a tutti dopo tanto tempo ritorno al club per proporvi una foto che ne dite??
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Davide, Ciao

Nikon Forever
andreadematteis
Buonasera a tutti,

anch io posseggo da non molto tempo una bella D3100, per la precisione dal gennaio di quest'anno!
Ho aspettato un pò a scrivere questo messaggio, un pò per pigrizia e un pò per vedere effettivamente se andando avanti col tempo la cosa si fosse stabilizata e migliorata ma...niente!
Parlo della durata della batteria in dotazione, che mi lascia piuttosto interdetto e che, visto che in questa sezione del forum si ha a che fare con tutti i possessori di questa pur bella reflex, vorrei potermi confrontare con gli altri e con le durate rispettive del vostro personale prodotto.
Penso di trattare veramente bene la mia batteria, la lascio caricare tutta, per un paio di ore, e la faccio scaricare tutta prima di ricaricarla; ho anche provato, le prime volte, a fare quei cicli di ricariche prolungati che si consiglia in genere.
Ebbene, la batteria mi può durare, a schermo accesso, e navigando tra le varie funzioni, tra una foto e l'altra, dalle 2 a 5-6 ore massimo, il chè mi pare molto modesto come rendimento.
Possibile una cosa del genere?
Il LiveView non lo uso mai; i filmati quasi mai fatti; unica cosa, scatto le foto in Raw, il che ho visto che consuma un pò più di risorse; ed elaboro abbastanza spesso le foto direttamente in camera. Il tutto rientrando in quell'arco di tempo di scarica che ho sopra indicato.
Mi sapreste indicare i vostri dati e la vostra esperienza diretta in questo caso?
Grazie mille a tutti e un saluto, Andrea.
hispanico69
QUOTE(viperk7 @ Mar 29 2011, 11:39 AM) *
scusate una domanda che propabilmente e' stata gia' fatta ma con il cellare nn posso cercae

ma la cavetteria nn e' in dotazione?? io ho preso nital e dentro a parte il caricabatterie non ci sono ne cavo usb per pc ne rgb per vederla su tv....pero' ho visto che su alcuni
kit li danno chi sa darmi lumi???grazie raga


no amico,, sei costretto ad acquistarla a parte
scubaro
messicano.gif ciao a tutti

finalmente "dopo tante peripezie con il forum" riesco dopo circa un mesetto a dirvi che anch'io ho preso la D3100 con le relative 2 ottiche .

adesso aspettiamo di sparare qualche bella foto e poi la posterò anch'io.

ciao
egidio
malol
Ciao a tutti, io ero indeciso tra una canon 500D e la Nikon 3100, 18-55 VR. Ho optato x la nikon. Ho cominciato a fare le foto in auto ed i risultati mi sembrano eccezionali (che colori!!!), non vedo l'ora di imparare ad usare le diverse impostazioni di settaggio che offre la macchina. Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao, Mauro.
Conijetta_Rosa
QUOTE(malol @ Mar 30 2011, 03:27 PM) *
Ciao a tutti, io ero indeciso tra una canon 500D e la Nikon 3100, 18-55 VR. Ho optato x la nikon. Ho cominciato a fare le foto in auto ed i risultati mi sembrano eccezionali (che colori!!!), non vedo l'ora di imparare ad usare le diverse impostazioni di settaggio che offre la macchina. Avete qualche consiglio da darmi?
Ciao, Mauro.

consiglio abbastanza scontato però alla fine resta sempre giusto messicano.gif
scatta il più che poi non solo foto belle da tenere ma anche molte da buttare a soggetti a caso/di fortuna per imparare come a utilizzare la macchina in manuale Police.gif e se ti è possibile leggiti qualcosa libri/articoli online sulla teoria vera e propria così da impiegarci meno a capire come ottenere almeno un esposizione corretta (perchè poi aggiungere contrasto o colori o bianco e nero o sfocare lo sfondo ecc va a gusto personale secondo me)

scatta in raw o al massimo se per ora non sai utilizzare/sistemare/non hai il programma per aprirli i raw scatta in raw+jpg che un giorno se no ti pentirai di non avere scattato in raw!
io personalmente (ma solo per motivi di spazio perchè aggiungerci anche il jpg mi occuperebbe troppo spazio sulle memory) scatto solo in raw e i jpg li ricavo al pc dai raw
andreadematteis
QUOTE(andreadematteis @ Mar 29 2011, 08:32 PM) *
RINNOVO LA DOMANDA, PER FAVORE, è IMPORTANTE...
Buonasera a tutti,
anch io posseggo da non molto tempo una bella D3100, per la precisione dal gennaio di quest'anno!
Ho aspettato un pò a scrivere questo messaggio, un pò per pigrizia e un pò per vedere effettivamente se andando avanti col tempo la cosa si fosse stabilizata e migliorata ma...niente!
Parlo della durata della batteria in dotazione, che mi lascia piuttosto interdetto e che, visto che in questa sezione del forum si ha a che fare con tutti i possessori di questa pur bella reflex, vorrei potermi confrontare con gli altri e con le durate rispettive del vostro personale prodotto.
Penso di trattare veramente bene la mia batteria, la lascio caricare tutta, per un paio di ore, e la faccio scaricare tutta prima di ricaricarla; ho anche provato, le prime volte, a fare quei cicli di ricariche prolungati che si consiglia in genere.
Ebbene, la batteria mi può durare, a schermo accesso, e navigando tra le varie funzioni, tra una foto e l'altra, dalle 2 a 5-6 ore massimo, il chè mi pare molto modesto come rendimento.
Possibile una cosa del genere?
Il LiveView non lo uso mai; i filmati quasi mai fatti; unica cosa, scatto le foto in Raw, il che ho visto che consuma un pò più di risorse; ed elaboro abbastanza spesso le foto direttamente in camera. Il tutto rientrando in quell'arco di tempo di scarica che ho sopra indicato.
Mi sapreste indicare i vostri dati e la vostra esperienza diretta in questo caso?
Grazie mille a tutti e un saluto, Andrea.

Iperdevi97
Bhe secondo me sono potrebbe pure andarei 5-6 ore...per tutto quello che fai!!!! Anche solo i Raw si prendono un sacco di energia...poi il flash... la messa ha fuoco se tieni il tasto premuto a metà corsa per tanto tempo...e sopratutto le funzioni...bhe che dire!!!
Però a dire il vero io la ricarico una volta ogni 2 o 3 giorni e la utilizzo continuamente, non mene separo mai...però per esempio non elaboro on camera, non scatto in Raw o la spengo quando non scatto!!!
Quindi secondo me dipende anche da cosa fai in quelle ore!!!!

Davide, Ciao

Nikon Forever
Conijetta_Rosa
@andreadematteis
guarda io sinceramente scatto in raw ma non uso MAI il live view quasi mai la modalità filmati e spesso spengo la reflex non dico ad ogni scatto ma quasi (però c'è da dire che siccome metto lo spegnimento dello schermo dopo tipo 10 secondi molte volte mi sembra spenta ma in realtà resta accesa cerotto.gif ) e guardo solo poche volte lo scatto finito dallo schermo (giusto diciamo quando gli amici vogliono vedere come sono usciti) e ci faccio parecchi scatti (es. gita a padova 200 foto (alcune con alcune senza flash incorporato) + qualche video + dimenticarsi spesse volte la reflex accesa sono tornata a casa che la grafica a schermo la segnava ancora totalmente carica con mia grande sorpresa; mattina a scattare il mio paese 400 foto quasi tutte senza flash e reflex che aveva se non ricordo male perso solo una tacca; compleanno di un amica con annessa visita a un parco con animaletti vari 500 scatti circa quasi tutti senza flash e anche li reflex ancora usabile anche se non ricordo di preciso quante tacche di batteria avevo ancora)

prova a mettere come opzione il tempo di illuminazione del display più basso che c'è e non usare troppo il live view anche se credo che siano consigli gia sentiti cerotto.gif
ioby
Neanche io non avuto o notato problemi di carica...
Per esempio sabato sera cena di compleanno(100 foto circa in raw),domenica pomeriggio carnevale(200 jpeg circa)e la batteria non è scesa di una tacca!Quando inizio ad usarla la accendo e la spengo quando la rimetto via,però il flash quasi mai.Ce l'ho da un mese e mezzo e non l'ho ancora messa alla frusta,ma non mi è mai durata solo un paio d'ore hmmm.gif
andreadematteis
QUOTE(Iperdevi97 @ Mar 30 2011, 08:22 PM) *
Bhe secondo me sono potrebbe pure andarei 5-6 ore...per tutto quello che fai!!!! Anche solo i Raw si prendono un sacco di energia...poi il flash... la messa ha fuoco se tieni il tasto premuto a metà corsa per tanto tempo...e sopratutto le funzioni...bhe che dire!!!
Però a dire il vero io la ricarico una volta ogni 2 o 3 giorni e la utilizzo continuamente, non mene separo mai...però per esempio non elaboro on camera, non scatto in Raw o la spengo quando non scatto!!!
Quindi secondo me dipende anche da cosa fai in quelle ore!!!!

Davide, Ciao

Nikon Forever


Ciao Davide,
e grazie a tutti per le risposte che, spero, continuino, per ampliare un pò la nostra esperienza a riguardo...
Anche io come te, non me ne separo mai, e praticamente tutte le sere, prima di andare a letto, mi rivedo le foto che ho fatto sul display anche per buone mezz'ore, se durante il giorno non ho avuto la possibilità di cimentarmi in qulache scatto.

@Conijetta_Rosa
Dici di aver scattato 200 foto, più altre 400 al tuo paese e poi, ancora, 500 al compleanno...BOIA!! cerotto.gif Ma come è possibile? Scatti in modalità continua, a raffica, display spento e via per caso?!? Dai... biggrin.gif Non ci credo neanche se la vedo...

Vabbè, a parte gli scherzi. La durata nominale della batteria, da manuale, arriva sui 500 scatti, ma non mi pare che ci siano indicazioni sulle impostazioni che permettono di arrivare a quella soglia; comunque penso proprio che si riferisca a modalità "minime", cioè senza flash, senza live-view, foto in jpeg, e l'uso minimo-indespensabile del display.

Per il resto, sto ancora monitorando la situazione, ma mi rendo conto che è difficile, ad un certo punto, definire l'effettivo utilizzo della macchina, perchè le operazioni che si possono fare sono svariate e ognuna richiede più o meno assorbimento di energia (ci metto anche la modifica delle foto con gli effetti direttamente in cam, come spesso uso io...).
Il tutto, senza cadere in inutili fiscalismi, che potrebbero farmi fasciare la testa senza ragione... BAH!
hmmm.gif
Saluti, A.

Teo 46
Un saluto caloroso a tutti i nuovi utenti!!

E complimenti anche per gli scatti messi (chitarre, fiori, ferrari, ecc)!

Il primo consiglio è, ovviamente, quello di leggere per intero il manuale completo in modo da sapere esattamente cosa potete fare e come farlo!

Io ho terminato la lettura dei 2 libri:

-> "Improve Your Photography - 50 Essential Digital Photography Tips & Techniques" di Kevin Moss
-> "The Digital Photography Book" di Scott Kelby, Volume 1

inoltre ho guardato un tutorial di 9 video chiamato "15 Ways to Improve Your Photography Using OnCamera Flash"

Ora mancano ancora gli altri 2 volumi di Scott Kelby e un libro sui ritratti... ma soprattutto.. manca la messa in pratica di quanto letto!! Sabato dovevo andare a Roma ma è saltato tutto... ripiegando su Bologna.. boh..spero che vengano fuori scatti interessanti! devo ancora trovare il tempo per sviluppare i vecchi raw :(

@andreadematteis: ti consiglio di scaricare il manuale completo, pagina 204!! ti spiegano come sono riusciti ad ottenere dai 550 ai 2000 (duemila!!) scatti con una sola ricarica! wink.gif in ogni caso, per esperienza personale, posso dirti di arrivare mediamente sui 450-500 scatti senza problemi, a volte anche di più! Sono arrivato a 200 scatti solo quando ho fatto le macro con tempi di esposizione da 30 secondi (quindi esposizione lunga + riduzione rumore = consumo elevato)

@Conijetta_Rosa: com'è andata al photoshow??
Conijetta_Rosa
@andrea non le ho fatte tutte con una sola carica eh o.o unsure.gif infatti ho messo i ; puntievirgola appunto per far capire che non era la stessa carica
il massimo è appunto stato il compleanno dove comunque almeno 100-150 foto le ho fatte tutte nello stesso momento al parco alle paperelle quindi non raffica ma quasi xD
comunque si lo schermo per me potrebbero anche levarglielo che non mi cambierebbe nulla visto che l'inquadratura la guardi a mirino in fase di scatto e l esposizione basta regolarla giusta e non si avranno mai foto sbagliate al massimo che non ci piacciono.
comunquesia ora sto provando l'opzione di non rivedere le foto automaticamente dopo lo scatto e di non accendere mai il display a meno che non si prema info e non mi ci trovo affatto male.

@teo mi aspettavo meglio la prossima volta mi tocca andarci con i trampoli .-. sono bassa e con tutti i fotografi alti che giravano dove c'era qualcosa da scattare non son riuscita a fotografare nulla
peccato anche per la giornata grigia che mi ha fatto fare delle foto che non mi piacciono molto al duomo & compagnia bella... fortuna che c'è sempre lo shopping rolleyes.gif rolleyes.gif
una foto che ho fatto a milano xD
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
oniM_83
Ciao a tutti! questo è il mio primo messaggio in questa discussione. ho tra le mani la mia prima reflex. la d3100 che tutti qui avete. sto imparando a conoscerla assieme alla fotografia reflex in generali, con basi fondamentali e tecniche. sto imparando tramite varie letture e tentativi di scatti, a padroneggiare la macchina e le sue funzioni. vi posto qui alcune delle foto che sono riuscito a far venir fuori decentemente. senza alcun fotoritocco. vorrei sapere magari cosa ne pensiate, consigli e critiche ben accetti. ah con quasi tutto impostato manualmente.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
matteodm
QUOTE(oniM_83 @ Mar 31 2011, 06:38 PM) *
Ciao a tutti! questo è il mio primo messaggio in questa discussione. ho tra le mani la mia prima reflex. la d3100 che tutti qui avete. sto imparando a conoscerla assieme alla fotografia reflex in generali, con basi fondamentali e tecniche. sto imparando tramite varie letture e tentativi di scatti, a padroneggiare la macchina e le sue funzioni. vi posto qui alcune delle foto che sono riuscito a far venir fuori decentemente. senza alcun fotoritocco. vorrei sapere magari cosa ne pensiate, consigli e critiche ben accetti. ah con quasi tutto impostato manualmente.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


ma l'iso l'hai impostato in Auto?? xke vedo dei valori un po' strani...tipo nell'ultima mi dice ISO 100..come mai??
oniM_83
QUOTE(matteodm @ Mar 31 2011, 06:55 PM) *
ma l'iso l'hai impostato in Auto?? xke vedo dei valori un po' strani...tipo nell'ultima mi dice ISO 100..come mai??



no no l'iso ho cercato di non toccarlo giocando su altro ... tipo tempo di esposizione...
valori strani in che senso?
oniM_83
QUOTE(oniM_83 @ Mar 31 2011, 09:41 PM) *
no no l'iso ho cercato di non toccarlo giocando su altro ... tipo tempo di esposizione...
valori strani in che senso?



vi prego consigli e critiche ben accetti. devo migliorare molto. i dati exif delle foto sono sul mio account. le foto sono inserite li tra le altre
andreadematteis
[quote name='Conijetta_Rosa' date='Mar 31 2011, 06:18 PM' post='2407303']
@andrea non le ho fatte tutte con una sola carica eh o.o unsure.gif infatti ho messo i ; puntievirgola appunto per far capire che non era la stessa carica
il massimo è appunto stato il compleanno dove comunque almeno 100-150 foto le ho fatte tutte nello stesso momento al parco alle paperelle quindi non raffica ma quasi xD
comunque si lo schermo per me potrebbero anche levarglielo che non mi cambierebbe nulla visto che l'inquadratura la guardi a mirino in fase di scatto e l esposizione basta regolarla giusta e non si avranno mai foto sbagliate al massimo che non ci piacciono.
comunquesia ora sto provando l'opzione di non rivedere le foto automaticamente dopo lo scatto e di non accendere mai il display a meno che non si prema info e non mi ci trovo affatto male.


Ciao little-pink-rabbit,
ora mi torna! biggrin.gif EH!! comunque, si, via, diciamo che ci posso stare...Con la ricarica che ho fatto ultimamente, sto provando a fare scatti senza flash, non usare più di tanto il display, come mi consigli tu, little-pink-rabbit, in jpeg etc. etc. ...

@Teo - piacere di conoscerti, e grazie della dritta sul manuale, me lo vado a vedere subito...(non che non lo avessi fatto, ma tutto tutto tutto non me lo sono letto! rolleyes.gif ).
E già che ci sono, visto che a vedere i tuoi post pari che "viaggicchi" con la fotografia, volevo chiederti (ma la domanda è comunque estesa a tutti):
"Ma come mai quando scatto le foto con la mia D3100, nelle ore serali, quando ci sono tanti lampioni, la luce che ne proviene crea un effetto...a 'stella', con tutti quei raggi appuntiti che partono dal centro delle sorgenti luminose (i lampioni appunto)??"
Potrebbe essere anche carino come effetto, ma se io non lo volessi? Insomma, da cosa dipende?! diaframma...iso....tempi di esposizione?!?
GRAZIE ancora a tutti grazie.gif
Conijetta_Rosa
QUOTE(oniM_83 @ Mar 31 2011, 09:41 PM) *
no no l'iso ho cercato di non toccarlo giocando su altro ... tipo tempo di esposizione...
valori strani in che senso?

bhe diciamo che di solito se si scatta a iso100 in foto notturne si è costretti a usare tempi di esposizione moolto lunghi quindi si è anche costretti a usare un bel cavalletto
credo che intendesse questo con iso strani! certo è sempre meglio scattare a iso bassi per questione di rumore però se è necessario alzarli alziamoli (:


@andrea NO sia mai xD non andare in giro a dire che consiglio di scattare in jpg!!! D: piuttosto ricarico più spesso la batteria messicano.gif


e a proposito di flash messicano.gif trafficando nei cassetti dei miei ho trovato un flash della braun (si proprio la marca dei rasoi ) F16B che ovviamente era pieno di acido delle batterie dagli anni di inutilizxzo
cosìcchè il mio caro papà lo smontò e lo pulì benbene poi lo provò col tester ed altri vari strumenti e ci accorgemmo che il condensatore era passato a miglior vita unsure.gif allora lo cambiò con altri 4 che aveva li e ora rifunge messicano.gif
certo è un flash dove non si può regolare nè potenza nè nulla però sempre un flash resta Police.gif

matteodm
QUOTE(oniM_83 @ Mar 31 2011, 09:41 PM) *
no no l'iso ho cercato di non toccarlo giocando su altro ... tipo tempo di esposizione...
valori strani in che senso?


e ma di solito si parte dagli iso e poi si regola di conseguenza il resto smile.gif iso 100 per una foto notturna sono veramente bassi. la nostra nikon in condizioni di luce incomincia a lavorare bene da iso 200... iso 100 non rendono tanto bene, infatti da questo lato le canon hanno un qualcosa in più, visto che rendono bene gia a 100.
cmq io ti consiglierei di provare a giocare prima con gli iso... e poi regoli di conseguenza. smile.gif
fammi sapere
andreadematteis
Salve a tutti,
vi posto le mie ultimissime foto, del mio vagabondaggio di stasera; nella mio sito Nikon le ho raggruppate in una raccollta dal nome "Niente è perduto", per il fatto che non ne ero molto entusiasta, una volta caricate e viste da computer...Perciò ci ho dato sotto con la post produzione, quando leggere, quando pesante, fino a stravolgere il tutto, quando più o meno intelligente (quello me lo direte voi magari smile.gif ) e il risultato è questo....
Vi può garbare?
Saluti, A.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 746.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Teo 46
QUOTE(oniM_83 @ Mar 31 2011, 09:48 PM) *
vi prego consigli e critiche ben accetti. devo migliorare molto. i dati exif delle foto sono sul mio account. le foto sono inserite li tra le altre


mi pare siano troppo rumorose e poco nitide per essere a 100iso! eri su un treppiede stabile? hai attivato la riduzione del rumore?

QUOTE(andreadematteis @ Mar 31 2011, 10:14 PM) *
@Teo - piacere di conoscerti, e grazie della dritta sul manuale, me lo vado a vedere subito...(non che non lo avessi fatto, ma tutto tutto tutto non me lo sono letto! rolleyes.gif ).
E già che ci sono, visto che a vedere i tuoi post pari che "viaggicchi" con la fotografia, volevo chiederti (ma la domanda è comunque estesa a tutti):
"Ma come mai quando scatto le foto con la mia D3100, nelle ore serali, quando ci sono tanti lampioni, la luce che ne proviene crea un effetto...a 'stella', con tutti quei raggi appuntiti che partono dal centro delle sorgenti luminose (i lampioni appunto)??"
Potrebbe essere anche carino come effetto, ma se io non lo volessi? Insomma, da cosa dipende?! diaframma...iso....tempi di esposizione?!?
GRAZIE ancora a tutti grazie.gif


Se dico qualcosa di sbagliato spero di venire corretto il prima possibile, ma tale fenomeno dovrebbe chiamarsi diffrazione e lo noti maggiormente con diaframmi molto molto chiusi. Di conseguenza dovresti aprire un po' di più il diaframma e risolvi! ovviamente poi dipende anche dall'ottica..ma col 18-55vr del kit ho una foto a f/14 e si nota chiaramente tale fenomeno..bisognerebbe fare dei test a f/8 ad esempio!
Teo 46
@andreadematteis: guarda se intendiamo la stessa cosa in questo link: http://www.nital.it/experience/obiettivi5.php
oniM_83
bhe diciamo che di solito se si scatta a iso100 in foto notturne si è costretti a usare tempi di esposizione moolto lunghi quindi si è anche costretti a usare un bel cavalletto
credo che intendesse questo con iso strani! certo è sempre meglio scattare a iso bassi per questione di rumore però se è necessario alzarli alziamoli (:



si infatti ho usato tempi attorno ai 3''! non avevo ancora comprato un cavalletto e mi sono dovuto appoggiare sul passamano di un ponte di legno. le foto credo che siano micromosse perche la macchina era appoggiata su dei fogli a4 piegati a metà sia per non graffiarla e sia per alzare l'obiettivo. quindi alla pressione del tasto di scatto inevitabilmente si muoveva. per quanto riguarda gli iso sono daccordo. dai consigli di amici e da quel che ho letto l'iso va tenuto per quanto possibile al piu basso valore possibile. ci sono comunque foto in cui l'ho alzato anche se alla fine il risultato dava un atmosfera non simile alla realta dell'osservazione ad occhio nudo.


mi pare siano troppo rumorose e poco nitide per essere a 100iso! eri su un treppiede stabile? hai attivato la riduzione del rumore?

non avevo ancora comprato un cavalletto e mi sono dovuto appoggiare sul passamano di un ponte di legno. le foto credo che siano micromosse perche la macchina era appoggiata su dei fogli a4 piegati a metà sia per non graffiarla e sia per alzare l'obiettivo. quindi alla pressione del tasto di scatto inevitabilmente si muoveva. la riduzione del rumore era attivata. cercherò d migliorare. erano le mie prime foto. da qualche giorno ho imparato l'uso dell'esposimetro. stupendo in modalità manuale è come un faro di notte!


grazie ancora

QUOTE(matteodm @ Apr 1 2011, 12:32 AM) *
e ma di solito si parte dagli iso e poi si regola di conseguenza il resto smile.gif iso 100 per una foto notturna sono veramente bassi. la nostra nikon in condizioni di luce incomincia a lavorare bene da iso 200... iso 100 non rendono tanto bene, infatti da questo lato le canon hanno un qualcosa in più, visto che rendono bene gia a 100.
cmq io ti consiglierei di provare a giocare prima con gli iso... e poi regoli di conseguenza. smile.gif
fammi sapere




non avevo ancora comprato un cavalletto e mi sono dovuto appoggiare sul passamano di un ponte di legno. le foto credo che siano micromosse perche la macchina era appoggiata su dei fogli a4 piegati a metà sia per non graffiarla e sia per alzare l'obiettivo. quindi alla pressione del tasto di scatto inevitabilmente si muoveva.
ok proverò a giocare. sono ancora ai primi passi. ti faro sapere

scusate non so muovermi bene nei forum. migliorerò anche in questo
matteodm
QUOTE(oniM_83 @ Apr 1 2011, 09:44 AM) *
bhe diciamo che di solito se si scatta a iso100 in foto notturne si è costretti a usare tempi di esposizione moolto lunghi quindi si è anche costretti a usare un bel cavalletto
credo che intendesse questo con iso strani! certo è sempre meglio scattare a iso bassi per questione di rumore però se è necessario alzarli alziamoli (:
si infatti ho usato tempi attorno ai 3''! non avevo ancora comprato un cavalletto e mi sono dovuto appoggiare sul passamano di un ponte di legno. le foto credo che siano micromosse perche la macchina era appoggiata su dei fogli a4 piegati a metà sia per non graffiarla e sia per alzare l'obiettivo. quindi alla pressione del tasto di scatto inevitabilmente si muoveva. per quanto riguarda gli iso sono daccordo. dai consigli di amici e da quel che ho letto l'iso va tenuto per quanto possibile al piu basso valore possibile. ci sono comunque foto in cui l'ho alzato anche se alla fine il risultato dava un atmosfera non simile alla realta dell'osservazione ad occhio nudo.
mi pare siano troppo rumorose e poco nitide per essere a 100iso! eri su un treppiede stabile? hai attivato la riduzione del rumore?

non avevo ancora comprato un cavalletto e mi sono dovuto appoggiare sul passamano di un ponte di legno. le foto credo che siano micromosse perche la macchina era appoggiata su dei fogli a4 piegati a metà sia per non graffiarla e sia per alzare l'obiettivo. quindi alla pressione del tasto di scatto inevitabilmente si muoveva. la riduzione del rumore era attivata. cercherò d migliorare. erano le mie prime foto. da qualche giorno ho imparato l'uso dell'esposimetro. stupendo in modalità manuale è come un faro di notte!
grazie ancora
non avevo ancora comprato un cavalletto e mi sono dovuto appoggiare sul passamano di un ponte di legno. le foto credo che siano micromosse perche la macchina era appoggiata su dei fogli a4 piegati a metà sia per non graffiarla e sia per alzare l'obiettivo. quindi alla pressione del tasto di scatto inevitabilmente si muoveva.
ok proverò a giocare. sono ancora ai primi passi. ti faro sapere


Stai tranquillo smile.gif qua siamo tutti ai primi passi.. cmq se non vuoi creare micromosso senza l'uso del cavalletto ricordati che non devi scattare a tempi più lunghi di 1/60. è il limite che una persona ha, dopo tale tempo si crea inevitabilmente del micromosso.
infatti se te vedi le mie foto nella pagina precedente, nei dati noti che ho sbagliato perchè ho usato tempi troppo lunghi e infatti una volta messe le foto sul pc risultavano micromosse.
poi devi stare attento anche a come setti la macchina, il "modo esposizione"è molto importante. Da questo dipende tanto perchè se hai l'opzione che ti fa la media non va bene, di solito si usa il singolo punto per l'esposizione (chiamato anche SPOT) che ti permette di avere un'esposizione migliore. Infatti se te devi fare per esempio il ritratto di una persona punti sulla faccia della persona e regoli.Se invece devi fare un panorama prendi un'oggetto di riferimento per esporre, anche solo la pelle di una persona perchè è il colore giusto per esporre e poi fotografi il tuo paesaggio.
no so se sono stato molto chiaro biggrin.gif nel caso sono qua...
oniM_83
QUOTE(matteodm @ Apr 1 2011, 09:56 AM) *
Stai tranquillo smile.gif qua siamo tutti ai primi passi.. cmq se non vuoi creare micromosso senza l'uso del cavalletto ricordati che non devi scattare a tempi più lunghi di 1/60. è il limite che una persona ha, dopo tale tempo si crea inevitabilmente del micromosso.
infatti se te vedi le mie foto nella pagina precedente, nei dati noti che ho sbagliato perchè ho usato tempi troppo lunghi e infatti una volta messe le foto sul pc risultavano micromosse.
poi devi stare attento anche a come setti la macchina, il "modo esposizione"è molto importante. Da questo dipende tanto perchè se hai l'opzione che ti fa la media non va bene, di solito si usa il singolo punto per l'esposizione (chiamato anche SPOT) che ti permette di avere un'esposizione migliore. Infatti se te devi fare per esempio il ritratto di una persona punti sulla faccia della persona e regoli.Se invece devi fare un panorama prendi un'oggetto di riferimento per esporre, anche solo la pelle di una persona perchè è il colore giusto per esporre e poi fotografi il tuo paesaggio.
no so se sono stato molto chiaro biggrin.gif nel caso sono qua...


eh si mi sa che ho sbagliato il tipo di messa a fuoco. era in 3d... e per l'esposizione non ne tenevo ancora conto. non avevo imparato a leggere l'esposimetro e quindi sono andato a tentativi...
affascinante questo mondo
matteodm
QUOTE(oniM_83 @ Apr 1 2011, 10:08 AM) *
eh si mi sa che ho sbagliato il tipo di messa a fuoco. era in 3d... e per l'esposizione non ne tenevo ancora conto. non avevo imparato a leggere l'esposimetro e quindi sono andato a tentativi...
affascinante questo mondo


e si molto affascinante laugh.gif e anche molto complesso
Teo 46
scusate ma su certe cose non sono molto d'accordo... il tempo di scatto per evitare il micromosso dipende dalla focale: senza VR, il micromosso lo si evita usando un tempo di scatto inversamente proporzionale alla focale.. in altre parole se scatto a 100mm con questa fotocamera (che è in formato DX e quindi avendo una distanza focale effettiva di 100*1,5 = 150mm), dovrò usare un tempo di scatto di almeno 1/150s per evitare il micromosso. Se invece sono a 18mm (27mm effettivi) basterà scattare ad 1/30s.
Se invece si attiva il VR si riesce a scattare a tempi inferiori.. tra le mie foto ne trovate una ad un contenitore con delle caramelle fatte a 260mm (390mm effettivi) e tempo di scatto 1/8, senza micromosso.. tutto questo grazie al VR.

Ovviamente questo discorso sui tempi di scatto serve per evitare il MICROmosso.. ma come sempre devi usare tempi in base anche al soggetto! Se hai delle panoramiche con oggetti fermi, allora devi evitare solo il micromosso... se invece devi fotografare dei bambini che giocano, allora oltre al micromosso devi evitare il mosso dei bambini.. e quindi devi usare tempi molto più veloci.. e anche se scatti a 18mm dovrai usare tempi di almeno 1/125s per catturarli "fermi" (poi dipende dalla vivacità dei bimbi). Stesso discorso se fotografi delle auto in qualche competizione, dove dovrai usare tempi ancora più brevi! E così via per ogni oggetto in movimento c'è il suo tempo minimo di scatto!

Per quanto riguarda l'esposizione, anche lì sarebbe meglio dare una letta al manuale.. se si scattano panorami solitamente si consiglia l'esposizione matrix... se si va sul dettaglio invece si può andare anche di spot.. ovviamente sono indicazioni di massima e ogni foto può essere fatta con l'esposizione che si vuole a patto di saperla interpretare bene! Io uso quasi sempre matrix, quando fotografo la luna uso spot, ma poi dipende appunto da cosa voglio catturare!
matteodm
QUOTE(Teo 46 @ Apr 1 2011, 02:35 PM) *
scusate ma su certe cose non sono molto d'accordo... il tempo di scatto per evitare il micromosso dipende dalla focale: senza VR, il micromosso lo si evita usando un tempo di scatto inversamente proporzionale alla focale.. in altre parole se scatto a 100mm con questa fotocamera (che è in formato DX e quindi avendo una distanza focale effettiva di 100*1,5 = 150mm), dovrò usare un tempo di scatto di almeno 1/150s per evitare il micromosso. Se invece sono a 18mm (27mm effettivi) basterà scattare ad 1/30s.
Se invece si attiva il VR si riesce a scattare a tempi inferiori.. tra le mie foto ne trovate una ad un contenitore con delle caramelle fatte a 260mm (390mm effettivi) e tempo di scatto 1/8, senza micromosso.. tutto questo grazie al VR.

Ovviamente questo discorso sui tempi di scatto serve per evitare il MICROmosso.. ma come sempre devi usare tempi in base anche al soggetto! Se hai delle panoramiche con oggetti fermi, allora devi evitare solo il micromosso... se invece devi fotografare dei bambini che giocano, allora oltre al micromosso devi evitare il mosso dei bambini.. e quindi devi usare tempi molto più veloci.. e anche se scatti a 18mm dovrai usare tempi di almeno 1/125s per catturarli "fermi" (poi dipende dalla vivacità dei bimbi). Stesso discorso se fotografi delle auto in qualche competizione, dove dovrai usare tempi ancora più brevi! E così via per ogni oggetto in movimento c'è il suo tempo minimo di scatto!

Per quanto riguarda l'esposizione, anche lì sarebbe meglio dare una letta al manuale.. se si scattano panorami solitamente si consiglia l'esposizione matrix... se si va sul dettaglio invece si può andare anche di spot.. ovviamente sono indicazioni di massima e ogni foto può essere fatta con l'esposizione che si vuole a patto di saperla interpretare bene! Io uso quasi sempre matrix, quando fotografo la luna uso spot, ma poi dipende appunto da cosa voglio catturare!


cmq si devi moltiplicare la focale x 1.5 visto che siamo DX e ti da il tempo di sicurezza ma cmq per congelare una persona in posa si varia da 1/60 a 1/100, per una persona in corsa 1/250, per sport come calcio basket 1/500 - 1/1000 e per sport veloci come motociclismo da 1/1000 in su.
se te sei bravo e riesci a trattenere il respiro (come cecchini) e riesci ad appoggiarti bene scendi come tempo di sicurezza.
andreadematteis
QUOTE(Teo 46 @ Apr 1 2011, 02:44 AM) *
@andreadematteis: guarda se intendiamo la stessa cosa in questo link: http://www.nital.it/experience/obiettivi5.php




f/16 a fuoco, immagine in fondo, in basso a destra, SI è quello che intendevo...Oppure guarda la seconda foto, tra quelle che ho postato ieri, dove si vede il canale con tutte le luci sui due lati, è il fosso di Livorno. Ecco, in questa seconda foto si vede parecchio e accentuato, questo fenomeno... Come pensavo, e da come ho letto su link interessantissimo che mi hai trascritto, è anche un discorso di LAMELLE! da più lamelle è composto un diaframma, e maggiore è il controllo su questi raggi luminosi appuntiti tipo stella di Hokuto! EHEH! biggrin.gif
A presto Teo, e grazie.
A.
Jenny.
Dopo secoli sono tornata con una domandina che mi assilla da un pò: quando metto il live view ma non per fare i video ma bensì per scattare foto e metto lo zoom, perchè poi quando scatto la foto e me la fa vedere come se lo zoom non fosse stato azionato?
Conijetta_Rosa
QUOTE(Jenny. @ Apr 1 2011, 09:00 PM) *
Dopo secoli sono tornata con una domandina che mi assilla da un pò: quando metto il live view ma non per fare i video ma bensì per scattare foto e metto lo zoom, perchè poi quando scatto la foto e me la fa vedere come se lo zoom non fosse stato azionato?

perchè in realtà è solo uno zoom temporaneo prima dello scatto per vedere se la messa a fuoco è corretta! lo zoom vero che si vede nello scatto si ha muovendo la ghiera zoom dell'obbiettivo
Teo 46
QUOTE(matteodm @ Apr 1 2011, 07:35 PM) *
cmq si devi moltiplicare la focale x 1.5 visto che siamo DX e ti da il tempo di sicurezza ma cmq per congelare una persona in posa si varia da 1/60 a 1/100, per una persona in corsa 1/250, per sport come calcio basket 1/500 - 1/1000 e per sport veloci come motociclismo da 1/1000 in su.
se te sei bravo e riesci a trattenere il respiro (come cecchini) e riesci ad appoggiarti bene scendi come tempo di sicurezza.


appunto...era quello che dicevo smile.gif ma appunto sottolineavo che, secondo me, è errato dire che il tempo di 1/60 è il minimo utilizzabile per evitare il micromosso smile.gif

QUOTE(andreadematteis @ Apr 1 2011, 08:55 PM) *
f/16 a fuoco, immagine in fondo, in basso a destra, SI è quello che intendevo...Oppure guarda la seconda foto, tra quelle che ho postato ieri, dove si vede il canale con tutte le luci sui due lati, è il fosso di Livorno. Ecco, in questa seconda foto si vede parecchio e accentuato, questo fenomeno... Come pensavo, e da come ho letto su link interessantissimo che mi hai trascritto, è anche un discorso di LAMELLE! da più lamelle è composto un diaframma, e maggiore è il controllo su questi raggi luminosi appuntiti tipo stella di Hokuto! EHEH! biggrin.gif
A presto Teo, e grazie.
A.


si esatto..vedo che allora ci siamo capiti sul problema!! ottimo!

QUOTE(Jenny. @ Apr 1 2011, 09:00 PM) *
Dopo secoli sono tornata con una domandina che mi assilla da un pò: quando metto il live view ma non per fare i video ma bensì per scattare foto e metto lo zoom, perchè poi quando scatto la foto e me la fa vedere come se lo zoom non fosse stato azionato?


ehm..perché questa non è una compatta.. e di conseguenza lo zoom lo utilizzi ruotando la ghiera dell'obiettivo! se attivi lo zoom del display ingrandisci solo quello che vedi, ma non quello che scatti! laugh.gif


ps. tra i 400 raw che devo sviluppare ho beccato questo.. non male dai biggrin.gif
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Jenny.
QUOTE(Teo 46 @ Apr 1 2011, 08:41 PM) *
ehm..perché questa non è una compatta.. e di conseguenza lo zoom lo utilizzi ruotando la ghiera dell'obiettivo! se attivi lo zoom del display ingrandisci solo quello che vedi, ma non quello che scatti! laugh.gif


Lo so anche io che questa non è una compatta! Solo che il dubbio mi era venuto dato che la mia amica ha la Canon e lei, anche in live view mettendo lo zoom, fotografa ciò che vede e non solo come visualizzazione temporanea! :/
elros
ciao ragazzi volevo chiedervi una cosa, allora quando scatto eh modifico di +ev o - , non vedo la differenza di esposizione...!!! la foto che scatto è sempre la stessa...!!! ovviamente nelle modalità dette dal manuale. però se uso il flash l'esposizione cambia, e quindi le foto mi vengono + o - esposte.!! cosa c'è che che nn va? è normale? grazie a chi mi risponderà...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Teo 46
QUOTE(elros @ Apr 3 2011, 01:27 AM) *
"ovviamente nelle modalità dette dal manuale."


che intendi con questa frase? col flash funziona perché cambi l'esposizione normale o quella del flash?
elros
QUOTE(Teo 46 @ Apr 3 2011, 10:28 AM) *
che intendi con questa frase? col flash funziona perché cambi l'esposizione normale o quella del flash?




cioè con M S e P nel manuale d'uso viene detto che l'esposizione la si puo cambiare in + e -, invece con il flash funziona sia l'esposizione del flash che quella normale. hai capito adesso? e poi un altra cosa mirino mi è spuntato un piccolo "filo" come faccio a pulirlo? è sicuramente la macchina perchè anche cambiando obiettivo si vede. Xò nelle foto nn viene.
Conijetta_Rosa
QUOTE(elros @ Apr 3 2011, 03:21 PM) *
cioè con M S e P nel manuale d'uso viene detto che l'esposizione la si puo cambiare in + e -, invece con il flash funziona sia l'esposizione del flash che quella normale. hai capito adesso? e poi un altra cosa mirino mi è spuntato un piccolo "filo" come faccio a pulirlo? è sicuramente la macchina perchè anche cambiando obiettivo si vede. Xò nelle foto nn viene.

anche io ho dello sporco nel mirino T_T anzi oggi ho pure fatto una foto con un diaframma a caso chiusissimo al mio muro e ho notato pure due puntini di polvere sul sensore .-. però tanto non andrò mai a usare un f/32 in una foto e gia a f/20 non si vede quindi amen unsure.gif

conunque ci sono due opzioni
1. lo lasci (come sto facendo io tanto non disturba più di tanto)
2. con una pompettina stando attendo a non sfracellarla contro a niente (vetro/specchio ecc) lo pulisci spruzzandoci aria tenendo la macchina con la baionetta rivolta verso il basso di modo che lo sporco non si sposti solo ma esca proprio dal buco

assolutamente non toccare nulla con le mani o con altri oggetti che potrebbero fare danni
elros
QUOTE(Conijetta_Rosa @ Apr 3 2011, 03:05 PM) *
anche io ho dello sporco nel mirino T_T anzi oggi ho pure fatto una foto con un diaframma a caso chiusissimo al mio muro e ho notato pure due puntini di polvere sul sensore .-. però tanto non andrò mai a usare un f/32 in una foto e gia a f/20 non si vede quindi amen unsure.gif

conunque ci sono due opzioni
1. lo lasci (come sto facendo io tanto non disturba più di tanto)
2. con una pompettina stando attendo a non sfracellarla contro a niente (vetro/specchio ecc) lo pulisci spruzzandoci aria tenendo la macchina con la baionetta rivolta verso il basso di modo che lo sporco non si sposti solo ma esca proprio dal buco

assolutamente non toccare nulla con le mani o con altri oggetti che potrebbero fare danni


grazie milleee.....!!! provvederò all'acquisto della pompettaaaa...
Conijetta_Rosa
QUOTE(elros @ Apr 3 2011, 04:06 PM) *
grazie milleee.....!!! provvederò all'acquisto della pompettaaaa...

io l'ho presa al MW e è apposta per uso fotografico ma ho letto che se prendi quella per clisteri in farmacia dentro potrebbe esserci del talco quindi nel caso controlla prima di usarla o rischi di sporcare tutto di talco xD
sosaax
QUOTE(Conijetta_Rosa @ Apr 3 2011, 04:19 PM) *
io l'ho presa al MW e è apposta per uso fotografico ma ho letto che se prendi quella per clisteri in farmacia dentro potrebbe esserci del talco quindi nel caso controlla prima di usarla o rischi di sporcare tutto di talco xD

Sufficiente un buon lavaggio e un perfetto asciugaggio e la pompetta "doppio uso" della farmacia va benissimo.

Ciao, Silvio.
elros
ma per quanto riguarda il problema dell'esposizione sapete dirmi qualcosa? rolleyes.gif
supersupermario
Clicca per vedere gli allegati
Teo 46
elros, ma in A il cambio d'esposizione funziona? metti a fuoco sempre lo stesso identico punto, in matrix, e non cambia nulla?
ioby
QUOTE(elros @ Apr 3 2011, 08:07 PM) *
ma per quanto riguarda il problema dell'esposizione sapete dirmi qualcosa? rolleyes.gif


Prova a dirci esattamente come è impostata la macchina. Uso spesso la la macchina in priorità diaframmi,esposizione con matrix,la sensibilità ISO la scelgo io,quasi sempre sottoespongo di -0.3 ev e la differenza la vedo!
Hai provato a dare un'impostazione estrema,come sottoesporre o sovraesporre al massimo?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.