QUOTE(Dr Fafnir @ Jan 21 2014, 06:31 PM)

(...)
Micia io non lascerei la macchina nel bagagliaio nemmeno se avessi una guardia armata lì di fuori. Portarsi una borsa è molto meglio che andare poi sul forum a piangere per una leggerezza e dover piangere poi di nuovo di fronte all'estratto conto per comprare un'altra macchina e lenti! That being said direi che se la macchina fosse dentro la borsa non ci dovrebbero essere problemi, dovrebbe essere abbastanza isolante e comunque non è tropicalizzata ma resiste tranquillamente a un po' di pioggia e prima che si formi una condensa come quella dovresti proprio impegnarti!
Micia qual è il libro che pensi ti sia servito di più e quali hai comprato? Io l'altro giorno ero in libreria e per 6 fiorini ho comprato "i grandi fotografi" del national geographic, un simpatico volumetto molto tascabile dal peso di 1.7kg (28cmX31cm e oltre 330 pagine) che parte dai primi giorni della fotografia della rivista fino tipo agli anni '90 accoppiando storia e foto, carino! Però stavo pensando a cosa farmi regalare e/o regalarmi quindi si accettano suggerimenti
Io l'avrei scritto sopra...

Se la lascio in macchina è solo in posti sicuri: ad esempio di giorno è nel giardino chiuso dell'azienda. Il problema che mi ponevo era solo per il clima.
In effetti: togli quando è troppo umido, togli quando è troppo caldo, togli quando gela... non è che restino poi così tante occasioni.
Non mi pesa portarmela in mano: mi scoccia portarmela in ufficio. Sai che bello, entrare la mattina con la borsetta, la borsa del pc e quella della fotocamera?... impiccioni come sono i miei colleghi, presto il fianco alle loro stupide supposizioni. S'è portata la Nikon, chissà dove va?! Così se poi il giorno dopo sto male, vaglielo a spiegare che non sono andata in Sardegna a fare un reportage paesaggistico.
Preferirei che la Nikon con me o senza di me rimanesse un fatto mio. Tutto qui.
Libri. Alcune pagine addietro avevo fatto la lista dei miei acquisti. Comunque ho preso tutta roba di Michael Freeman, 6 o 7 libri (o 8).
L'Occhio del fotografo e la Mente del fotografo (il "seguito") li ho letti e secondo me servono abbastanza e scorrono leggeri. Ora sto leggendo Il Bianco e nero: è quello fatto meglio e più dettagliato, più tecnico ma anche molto pesante, soprattutto se lo leggi la sera dopo una giornata di lavoro. Infatti ci sto mettendo mesi a finirlo.
Comunque credo che su web con tutorial vari, qui nella Nikon School e di là in Lab e Primi Passi si possano raccogliere le stesse nozioni in modo più divertente economico e veloce. Mediamente un libro va dai 14 ai 20 euro; mettine insieme 7 o 8 e ti salta fuori mezzo 35mm...

o un paio di buoni filtri.
Qualcuno sta seguendo le 6 puntate della storia della fotografia su LaF il giovedì sera?
Belle!!! Hanno appena dato la 3° puntata.
@Ricky: scattare in RAW, caricare con ViewNX raddrizzando e qualcos'altro ma poco, post produrre (wb, ritocchi, saturazione, maschera di contrasto...) con Photoshop o Gimp o RawTherapee salvando in tiff, 16bit-canale (e psd se usi i livelli, spero che tu li usi) fino a che non sei pronto per il web, a quel punto salvare con profilo sRGB, lato più lungo 1000/1200, max 1500px, di più non serve e sei ampiamente nei limiti del sito.
Paint per le foto lo dimenticherei...
Comunque qui nel forum (Software e postproduzione ma anche altrove) ci sono esperti che ne hanno scritti a decine di topic su questo argomento, e ne sanno certamente più di me. Sfrucuglia!!!
Noi comunque siamo qua, più che volentieri!
ciao
ciao
notte
Kat